Search result
[S.l. : s.n.], [1969?] (Roma : ME.PI.)
Abstract: Relazioni - Allocuzione di apertura (Dott. Luciano Rufino) - Indirizzo di saluto (Sen. Italo Viglianesi) - Comunità Economica Europea (Prof. Lionello Levi Sandri) - La mobilità della manodopera nel quadro della politica regionale europea (Prof. Francesco Forte) - Problemi umani e sociali dell'inserimento dei nostri lavoratori emigrati (Enrico Kirschen) - La formazione professionale dei lavoratori stranieri nella visuale della Confederazione Sindacale tedesca (Otto Semmler) ...
Abstract: Questo numero monografico presenta una serie di analisi su ciò che é avvenuto in passato, di ciò che avviene attualmente e di ciò che potrà avvenire sulla base delle attuali tendenze. Comprende i seguenti scritti: - Carella, Maria - Paterno, Anna - Strozza, Salvatoe - Confronto tra i modelli insediativi degli extracomunitari in Italia e Spagna negli anni novanta, pp. 7-13 - Casacchia, Oliviero - Strozza, Salvatore - Le migrazioni interne e internazionali in Italia dall'Unità ad ogg ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Rileva Che All'interno Delle Comunita' Italiane Residenti Nei Paesi Europei La Disoccupazione Si Manifesta Con Un Tasso Che Risulta Sistematicamente Piu' Alto Rispetto A Quello Delle Popolazioni Locali. La Seconda Generazione Di Emigranti Tende A Riprodurre Gli Schemi Professionali Dei Padri, I Quali Generalmente Occupano Le Posizioni Meno Qualificate Nel Mercato Del Lavoro. E, Poiche' La Disoccupazione Non E' Soltanto Di Tipo Intellettuale, Si Delineano Anche Per I Piu' Giovani P ...; [Read more...]
Abstract: Nei Flussi Migratori Con L'estero Vengono Individuate Aree Di Scambio Della Popolazione Caratterizzate Da Una Mobilita' Familiare.
Abstract: Il Saggio Si Articola In Quattro Parti: - Un Quadro Di Riferimento Sull'incremento Della Popolazione Mondiale, Sul Fenomeno Migratorio In Generale, Sul Reddito Pro Capite E Crescita Economica In Alcuni Paesi, Sulle Diseguaglianze Nella Distribuzione Del Reddito All'interno Di Alcuni Paesi; - La Situazione Italiana; - Lo Status Giuridico E I Problemi Della Normalizzazione; - Uno Sguardo Alle Prospettive
Abstract: L'autore Descrive Una Metodologia Per Studiare I Movimenti Migratori Interni In Italia. Per Porre In Luce Le Caratteristiche Delle Modalita' Migratorie Dei Comuni Vengono Utilizzati Due Indici Di Forma. Successivamente Tali Modalita' Vengono Confrontate Con Il Grado Di Urbanizzazione Dei Rispettivi Comuni; Dal Confronto Si Puo' Constatare Che I Comuni Con Un Determinato Grado Di Urbanizzazione Presentano Pressapoco Gli Stessi Valori Dei Due Indici Di Forma. Questo Risulta Essere Di Un ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Passa In Rassegna I Diversi Approcci Economici Allo Studio Delle Cause E Conseguenze Del Fenomeno Migratorio. I Trasferimenti Di Popolazione Sono Studiati Da Varie Discipline Economiche E Non Economiche, All'interno Delle Prime Abbiamo Distinto Sei Temi Principali Identificabili Con Diversi Approcci Al Problema. L'approccio Macroeconomico Che Analizza Il Ruolo Svolto Dalle Nel Commercio Internazionale E Nel Processo Di Crescita, L'approccio Microeconomico Che Esamina Il P ...; [Read more...]
Abstract: L'accelerazione Dei Processi Di Internazionalizzazione Del Mercato Del Lavoro E La Sua Sempre Piu' Accentuata Segmentazione Sono All'origine Del Nuovo Ruolo Che L'italia Svolge Nel Determinare I Flussi Migratori: Quelli Di Un Paese Al Tempo Stesso Importatore Ed Esportatore Di Manodopera. L'opportunitàDi Approfondire La Collocazione Dei Lavoratori Italiani Nei Processi Di Internazionalizzazione Crescente Del Mercato Del Lavoro.
Abstract: This Paper Examines The Growth Experience Of Nine South Pacific Countries During The Period 1971-1993., Using The Analytical Framework Of The Solow - Swan Neoclassical Growth Model, Panel Data, And Chamberlain's Ii-Matrix Estimator
Abstract: An Endogenous Growth Model With Heterogeneous Agents Is Analised To Show That "Human Capital Flight" Or "Brain Drain" Can Lead To A Permanent Reduction In Income And Growth Of The Country Of Emigration Relative To The Country Immigration. Convergence Between The Two Is Therefore Rendered Unlikely With Such Migration. While, In A Closed Economy, Subsidizing Human Capital Accumulation At All Levels Of Education Can Benefit Economic Growth, In An Open Economy Where The Educated Are More L ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scenario Che Sembra Potersi Realisticamente Disegnare Per I Paesi Occidentali - Italia Compresa - E', Secondo L'a., Questo: A) Una Piu' O Meno Moderata Immigrazione In Occidente E' Da Mettere In Conto; B) Qualunque Siano Le Politiche E I Controlli Messi In Atto Dai Paesi Di Destinazione Ci Si Deve Aspettare Comunque Una Certa Quota Di Immigrati Clandestini; C) La Crescita Economica E, Quindi, La Capacita' Di Assorbimento Delle Forze Di Lavoro Nei Pvs Saranno Molto Differenziate. Tal ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Presenta In Primo Luogo Alcuni Dati Relativi Alla Crescita Della Popolazione, Alla Migrazione Di Essa Dalle Campagne Alle Citta' E Alla Disoccupazione Nei Centri Urbani Dei Paesi In Via Di Sviluppo Per Dare Una Visione D'insieme Del Problema Che Dette Nazioni Si Trovano Ad Affrontare. Successivamente Sono Presentati, Valutati E Riformulati Alcuni Modelli Teorici Sul Fenomeno Della Migrazione Campagna Citta' . Infine, Vengono Proposte E Valutate Alcune Politiche Per Fron ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Dell'evoluzione Dei Flussi Migratori Dal 1968 Al 1980; Analisi Delle Collettivita' Italiane All'estero Sotto Il Profilo Della Composizione Professionale.
Abstract: L'analisi Compiuta Dall'a. Sui Flussi Migratori Ha Come Oggetto I Valori E Le Ricerche Relative Al Fenomeno, Realizzati Nell'ambito Dei Paesi Dell'europa Industrializzata E Dell'area Mediterranea (Importatori Ed Esportatori Di Manodopera) Nel Periodo Che Va Dal Dopoguerra Ad Oggi. L'analisi E' Suddivisa In Tre Parti Che Corrispondono Ai Tre Periodi Nei Quali Pare Possibile Dividere L'andamento Dei Flussi Migratori Nei Paesi Europei.
Abstract: Storia Dell'emigrazione Italiana E Della Polemica Ideologica, Che Si Sviluppo' Alla Fine Del Secolo Scorso, Come Ricerca Delle Cause E Dei Rimedi, Come Critica Del Sistema Liberistico, Come Denuncia Dell'incapacita' Della Classe Dirigente Liberale Del Tempo Ad Arginare Il Fenomeno.
Abstract: All'argomento La Rivista Dedica I Contributi Sotto Descritti: - Grilli, Caterina - La Libera Circolazione Dei Lavoratori Nella Comunità Europea. 137-140 P. - Grilli, Caterina - L'attività Svolta Dal Ciem Nell'anno 1979. 141-142 P. - Ceccarani, Maurizio - La Situazione Sociale Italiana In Base Ai Rapporti Del Censis Per Gli Anni 1978 E 1979. 143-160 P. - Lapenna, Enrico - La Condizione Dello Straniero In Italia. 161-166 P. - Astengo, Marco - L'asilo Territoriale In Italia A Rifugia ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Saggi: Saba, V. - La Disoccupazione Nelle Cee E La Sua Immagine Nella Pubblica Opinione. 159-162 P. Frittella, A. - Rapporti Internazionali Ed Emigrazione: Riserva Dello Stato E Iniziativa Regionale. 163-166 P. Frittella, A. - Emigrazione Di Ritorno: Politica Nazionale Ed Iniziative Regionali. 167-172 P. Fratini, M. - Nuove Forme Associative Dell'emigrazione Italiana In Svizzera. 173-178 P. Otterbein, K. - Cause Ed Effetti Della Politica Estera ...; [Read more...]
Abstract: Gli Articoli Che Sono Compresi Nel Dossier Trattano, Secondo Diverse Angolature, Il Problema Del Voto Degli Emigrati Italiani. Gli Interventi Sono Di: Ruberti, Alessandra - La Questione Dell'esercizio Del Diritto Di Voto Degli Italiani All'estero. 7-26. Bentivogli, Franco - Il Voto Degli Italini All'estero. 27-40 P. Masotti, Pier Marcello - Note Sulle Collettivita' Italiane In Relazione Con Il Voto All'estero. 41-48 P. Di Liegro, Luigi - Stranieri E Diritto Di Voto In Europa. 49-54 P. ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Descrive La Condizione Dello Studente Straniero In Italia.
Abstract: Scopo Del Presente Studio E' Quello Di Esaminare L'importanza Relativa Delle Varie Determinanti Socio-Economiche Che Hanno Caratterizzato Nel Secondo Dopoguerra Il Flusso Migratorio Di Forza-Lavoro Dal Sud Al Nord Dell'italia. La Ricerca E' Anche Volta Ad Analizzare Gli Impatti Di Queste Migrazioni Sullo Sviluppo Passato E Futuro Del Mezzogiorno E Sull'entita' Degli Squilibri Regionali. All'uopo Viene Utilizzato Un Modello Econometrico Che Consente La Stima Simultanea Di Una Serie Di V ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Del Fenomeno Migratorio Negli Anni Dal 1880 Al 1915