Search result
Abstract: In Questo Rapporto Sono Presentate Alcune Analisi Settoriali Dell'economia Italiana Elaborate Con Il Modello Input-Output Intimo, Nella Prima Parte Del Rapporto L'analisi Compiuta Mette In Luce Un Processo Che Viene Definito Di Decentramento Settoriale E Cioe' La Riduzione Dell'incidenza Delle Attività Svolte All'interno Di Ogni Branca E La Loro Sostituzione Con Un Crescente Uso Di Inputs Intermedi Prodotti In Altri Settori. Un Contributo All'analisi Dell'efficacia A Livello Di Ciascun ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Approfondisce L'analisi Delle Modalita' Di Crescita Dell'apparato Produttivo Italiano, Facendo Specifico Riferimento Agli Aspetti Dimensionali E Al Fenomeno Del Decentramento Produttivo.
Abstract: Che Spazio Occupa Il Decentramento Produttivo Nel Processo Di Trasformazione Della Struttura Industriale Italiana, E In Che Misura La Riorganizzazione Del Sistema Industriale Va Verso Il Ridimensionamento Della Grande Impresa E Delle Economie Di Scala Tecnologiche? Lo Studio Risponde A Tali Quesiti Attraverso Una Riflessione Nelle Tendenze In Atto Nell'industria Italiana E Su Recenti Studi Di Settore.
Abstract: Il Dibattito Sulla Periferia Industriale Avviato Dalle Analisi Di Bagnasco E Del Censis Ha Raggiunto Alcuni Punti Fermi, Ma Sui Modi In Cui Il Tema E' Stato Affrontato E Sui Modelli Teorici Con Cui Si E' Cercato Di Darne Una Interpretazione Economica, Una Riflessione Sembra Agli A. Opportuna.
Abstract: Obiettivo Del Presente Lavoro E' Di Collocare All'interno Di Un Quadro Teorico La Divisione Del Lavoro Fra Le Imprese Che Si Trovano A Stadi Diversi Del Ciclo Produttivo Automobilistico. In Particolare Il Lavoro Definisce La "Configurazione" Della Divisione Del Lavoro Nell'industria Automobilistica Italiana.
Abstract: Il Ricorso A Imprese Terziste E' Uno Dei Fattori Di Successo Della Formula Competitiva Adottata Del Giappone. Questa Politica Ha Consentito Da Una Parte Di Coinvolgere Le Imprese Terziste Nello Sviluppo Tecnologico E Nello Sfruttamento Spinto Delle Economie Di Scala E Di Esperienza, Dall'altra Ha Manifestato Sostanziali Sinergie E Coerenze Con La Politica Di Produzione
Abstract: Nuovi Orizzonti Tecnici Vengono Dischiusi Dalle Innovazioni In Essere In Tema Di Informatica Ed Elettronica, Avremo Con Alta Probabilita' Una Maggiore Dispersione In Termini Territoriali Delle Attivita' Produttive, Da Questo Fenomeno Discendono Due Conseguenze Operative Di Grande Portata La Prima E' Il Ruolo Decisivo Che I Sistemi Nei Trasporti Dovranno Assumere. La Seconda E' Che Condizione Estremamente Importante Di Successo Sara' La Creazione Di Una Rete Di Servizi I Quali Consentan ...; [Read more...]
Abstract: Interventi E Repliche Al Dibattito Tenutosi A Milano Il 21 Ottobre 1974 Imperniato Sulle Relazioni Di Luigi Frey E Lorenzo Caselli Pubblicate Nel N. 6 Della Rivista Salvati, Michele - Subordinazione O Autonomia Delle Piccole Imprese: Valutazione Politica O Economica? Guerci, Carlo Mario - Decentramento Della Produzione Nel Contesto Delle "Teorie" Dell'impresa Cozzi, Gianni - Autonomia O Funzionalita' Strutturale Per Le Piccole Imprese? Giorgetti, Giorgio - Il Processo Di Decentramento ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Introduttiva Al Dibattito Decentramento Produttivo (Italia) E Teoria Dell'impresa, Milano, 21 Ottobre 1974
Abstract: Relazione Introduttiva Al Dibattito Decentramento Produttivo (Italia) E Teoria Dell'impresa, Milano, 21 Ottobre 1974.
Abstract: I Saggi Raccolti Nella Rivista Studiano Il Nuovo Ruolo Che La Famiglia Sta Assumendo Nei Sistemi Economici Ad Industrializzazione Avanzata. Livraghi, Renata - La Famiglia Come Soggetto Fondamentale Dell'analisi Economica. 5 P. Albertini, Sergio - Il Ruolo Della Famiglia Nei Processi Di Riorganizzazione Produttiva In Provincia Di Brescia. 35 P. Frey, Luigi - Verso L' "Esplicitazione" Del Lavoro "Sommerso" Nell'attuale Contesto Di Innovazione Tecnologica Ed Organizzativa. 71 P.
Abstract: Le Richerche Sui Vari Aspetti Di Sottoccupazione Hanno Messo In Evidenza Che "I Confini Tra Offerta Di Lavoro, Occupazione, Disoccupazione Sono Molto Sfumati E Mutevoli Cosi' Da Rendere Molto Difficile La Quantificazione E L'osservazione, Nonche' La Lotta Contro La Problematica Occupazionale" . In Questo Fascicolo Si Porta L'attenzione Sulle Cosi' Dette Figure Miste, A Cavallo Tra Lavoro E Posizioni Considerate Come "Non Professionali" (Lo Studente, La Casalinga, Il Pensionato) : Frey, ...; [Read more...]
Abstract: Per Dare Una Risposta All'interrogativo: Se Fino A Che Punto Le Nuove Prospettive Di Decentramento E Di Lavoro A Domicilio Comportino Un'espansione Del Lavoro Nero E Dell'economia Sommersa In Genere, Il Ceres Ha Avviato Una Ricerca Per Conto Della Regione Lombardia. I Saggi E Le Appendici Pubblicate Nel Fascicolo Ne Costituiscono La Prima Parte: - Frey, L. - Nuove Tecnologie, Lavoro Ed Economia Sommersa. 5-28 P. Appendice A - Quale Avvenire Per Il Lavoro A Domicilio? 29-32 P. Appendic ...; [Read more...]
Abstract: Questo Fascicolo Monografico E' Un "Tentativo Di Approfondimento" Sull'economia Sommersa Tramite L'elaborazione Delle Statistiche Del Lavoro E Riguarda La Lombardia Nel Quadro Di Una Ricerca Commissionata Al Ceres Dalla Regione Lombardia. - Frey, Luigi - Lavoro Ed Economia Sommersa In Lombardia. 5-56 P. - Tagliaferri, Tiziana - I Lavoratori Studenti Nelle Scuole Secondarie Superiori Alla Luce Dei Risultati Di Alcune Ricerche In Lombardia. 57-91 P.
Sistemi Produttivi Sommersi E Mercati Del Lavoro: Una Analisi Della Letteratura.
/ Redivo, Giampaolo
Abstract: Obiettivo Del Saggio E' Un'analisi Dell'economia Sommersa Sulla Base Dei Principali Contributi Di Studio Riferiti A Contesti Nazionali Diversi. Sono State In Primo Luogo Esaminate Le Diverse Categorie Dell'economia Sommersa: La Produzione Legale Non Dichiarata; I Cosiddetti Redditi Nascosti; Le Attivita' Illegali. In Secondo Luogo, Sono Stati Esaminati Gli Effetti Dell'economia Sommersa Sul Mercato Del Lavoro. Infine, L'ultimo Paragrafo E' Dedicato Alle Implicazioni Statistiche Della E ...; [Read more...]
Abstract: Gli Sforzi Degli Economisti Del Sommerso Non Sono Stati Vani, Perche' Hanno Spinto Gli Statistici A Essere Meno Superficiali, Meno Appagati Dal Rigore Formale Delle Proprie Procedure, E Piu' Attenti Alla Sostanza Delle Cose Da Rilevare E Conteggiare. La Visione Dell'economia Che Si Puo' Trarre Adesso Dalle Nuove Statistiche Elaborate E' Percio' Diversa: Diversa Da Quella Del Passato, E Diversa Anche Da Quella Convenzionale Che Gli Economisti Del Sommerso Avevano In Vari Modi Creata.
Abstract: L'a. Riesamina Il Fenomeno In Chiave Storica Cioe' Dei Vari Periodi In Cui Negli Ultimi Quindici Anni Si E' Articolato E Esplicitato Il Suo Significato: 1971-75 Periodo Della Scoperta, 1975-80 Periodo Del Valore Unitario E Compatto, 1981-85 Periodo Legato All'influenza Che Il Sommerso Ha Avuto Sulle Politiche Del Paese; Ed Infine La Prospettiva Del Periodo Attuale In Cui Il Sommerso Vive Un Difficile Dualismo Fra La Spinta Ad Accrescere Il Proprio Peso Quantitativo E La Contemporanea S ...; [Read more...]
Abstract: Prima Di Valutare Le Tendenze Strutturali Dell'economia Italiana Alla Sommersione E All'emersione Negli Anni 1970-1985, L'a. Esamina La Sommersione Come Problema Caratteristico Della Ricerca Applicata In Economia E Definisce Un Metodo Per Il Suo Studio. Traccia Infine Un Identikit Del Fenomeno Nelle Sue Linee Generali
Abstract: Nel Corso Degli Ultimi Anni, L'economia Sommersa Ha Dato Luogo Nella Stampa A Numerose Speculazioni, Che Hanno Fatto Pensare Che In Molti Paesi Dell'ocse Tale Fenomeno Fosse Molto Rilevante In Rapporto Al Pil E Che Avesse Un Tasso Elevato Di Crescita. Il Presente Studio Ha Tentato Di Riunire Le Statistiche Disponibili Sul Tasso Di Crescita Dell'economia Sommersa Nei Paesi Ocse E Di Valutare Il Grado Di Distorsione Di Cui Potrebbero Eventualmente Soffrire I Conti Nazionali Pubblici.
Abstract: Non E' Sostenibile, Afferma L'a. Un'analisi Aggregata Di Questo Settore Ne' Un Giudizio Univoco Sulle Sue Conseguenze, E' Necessario Tener Conto Delle Sostanziali Differenze Esistenti Fra Le Varie Componenti Del Sommerso. L'articolo Fornisce Una Breve Immagine Dell'aspetto Settoriale E Territoriale Del Fenomeno E Un Confronto Con La Situazione In Altri Paesi, Che Suggerisce Che L'economia Sommersa Non E' Affatto Monopolio Dell'italia.
Abstract: La Nota E' Il Resoconto Di Un Intervento Dell'a. Al Convegno Su "Il Mercato Del Lavoro Regionale E Locale: Metodi Di Analisi, Previsione E Gestione" , Cnr, Capri 23-28.3.1981. Il Lavoro Presenta Alcune Considerazioni Intorno Al Concetto Di Occupazione Non Istituzionale Intese Come Portato Necessario Delle Nuove Configurazioni Che Assume, Nell'economia Occidentale, Il Lavoro Informale Cioe' Ogni Attivita' Di Utilita' Economica Che Si Sviluppa Al Di Fuori Del Quadro Istituzionale Delle I ...; [Read more...]