Search result
Roma : Tip. Iter, ?1971?
Abstract: Comunicazioni scritte - il dibattito - interventi scritti.
Roma : Tip. L. Morara, stampa 1963
Abstract: Moneta e credito nella unione sovietica - il sistema del credito a breve termine nell'Unione Sovietica - il sistema dei regolamenti per giro conto nell'Unione Sovietica e sua organizzazione.
Torino : Boringhieri, 1969
Abstract: Nozioni introduttive - Le attività finanziarie come un tutt'uno - I vincoli immanenti del sistema creditizio - Le determinanti basilari dell'ammontare delle attività finanziarie - L'ancoramento degli elementi finanziari a quelli reali - Appendice su " I conti finanziari della Banca d'italia.
Cagliari : G. Dessi, 1910
Abstract: Commercio e industria nelle relazioni colla produzione agraria - I contratti agrari e l'usura - La crisi della terra - I monti frumentari e nummari - Il credito agrario e l'azione dello stato - I fattori di rinnovamento.
Basle : Bank for international settlements, Monetary and economic department, 1956
Abstract: Structure of commercial-bank rates - Central-bank rates - The "organised" money markets - The "outside" institutions - The long-term capital market - Country analyses.
New Haven : Yale University Press, 1953
Abstract: The nature of money - The value of money - Money and banking - Monetary reconstruction.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract: Le voci dell'attivo della situazione ufficiale dei conti - Le voci del passivo della situazione ufficiale dei conti - La funzione della banca.
Roma : Bancaria, 1959
Abstract: Il credito fondiario - Crediti speciali disciplinati sullo schema del credito fondiario.
[Madrid] : Oficina crediticia, 1962
Abstract: Ley de bases de ordenacuib de credito y de la banca.
Milano : A. Giuffrè, 1961
Abstract: La moneta - Il sistema aureo - Il credito.
Roma : Bancaria, 1959
Abstract: Presupposti per lo studio quantitativo del sistema creditizio italiano - Le dimensioni del sistema creditizio - La struttura quantitativa delle aziende di credito - Il territorio bancabile e la diffusione degli sportelli bancari - L'analisi statistica dell'afflusso dei depositi al sistema bancario - La ricerca dei fattori determinanti le variazioni dei depositi bancari - Le fonti minori di provvista e il patrimonio delle aziende di credito - Il deflusso dei fondi delle aziende di credi ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo é suddiviso nelle seguenti parti: 1. Generalità. Il confronto tra l'art. 15 della l. 23 dicembre 1998, n. 448 e la nuova formulazione: dalla cessione alla cartolarizzazione 2. L'operazione di cartolarizzazione dei crediti di imposta e contributivi: il modello organizzativo prescelto 3. La società cessionaria dei crediti: regime, parimonio e disciplinea 4. Il rapporto con la pubblica amministrazione: i negozi di cessione 5. La funzione e la natura della società cessionar ...; [Read more...]
Abstract: Dalle Analisi Dei Rapporti Svimez Sull'economia Del Mezzogiorno Si Deduce Che Nel 1987 Il Divario Tra Nord E Sud E' Sensibilmente Aumentato Rispetto All'inizio Del Decennio. Le Cause Di Questo Divario Non Sono Da Ricondurre A Una Insufficiente Intensita' Di Capitale Dei Processi Produttivi. Il Rapporto Capitale-Uomo Nelle Imprese Localizzate Nel Mezzogiorno Risulta Piu' Elevato Rispetto Al Resto Del Paese, Per Settori Omogenei Di Piccole Imprese, (Calcoli Di Tresoldi E Siracusano, Part ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Sinteticamente Inquadrato La Situazione Del Mezzogiorno Rispetto A Quella Del Resto Dell'italia, L'a. Analizza, Formulando Rilievi E Osservazioni, I Rapporti Tra Sistema Creditizio E Attivita' Produttiva E Di Investimento Nel Mezzogiorno.
Abstract: Il Lavoro Traccia Sinteticamente Le Linee Fondamentali Attraverso Le Quali Si E' Andata Evolvendo Negli Anni Piu' Recenti La Distribuzione Delle Risorse Finanziarie Intermediate Dalle Istituzioni Creditizie Fra I Vari Settori Produttivi Nell'ambito Del Mezzogiorno. Il Grado Di Efficienza Con Il Quale Detta Funzione Allocativa Viene Espletata Ha Rilevanza, Almeno, Sotto Due Aspetti, Concettualmente Separabili Ma Fra Loro Intimamente Correlati: A) Nei Riguardi Dell'ambiente Esterno Al Se ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Compie Un'analisi Della Evoluzione Del Risparmio E Del Credito Negli Ultimi 10 Anni In Italia. Cio' Permette All'a. Di Illustrare Le Peculiarita' Del Risparmio E Del Credito Nelle Regioni Meridionali E, In Particolare, In Sicilia.
Abstract: Se E' Dimostrato Che Il Cti Non Puo' Soddisfare I Requisiti Per Costituire Ne' Un Buon Indicatore Della Politica Monetaria, Ne' Un Valido Obiettivo Intermedio, Perche' Si Insiste Sul Valore Simbolico Di Tale Cifra? Si Puo' Rispondere, Afferma L'a. , Che Esso Serve A Verificare Il Quadro Di Compatibilita' Tra Flussi Finanziari E Flussi Reali, Per Evidenziare Eventuali Punti Di Rottura Degli Equilibri.