Search result
Helsinki, 1965
Abstract: A review of Finnish conditions in 1964 - credit and capital markets - foreign exchange policy and the balance of payments - bank of Finalnd statements - Finland's relations with international financial institutions - tables: activity of the bank of Finland.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract: Banque nationale de Belgique - Deutsche bundesbank - bank of england - banque de france - banca d'italia - nederlandsche bank - sveriges riskbank - banca nazionale svizzera.
Milano : Hoepli, 1923
Abstract: Elenco alfabetico di termini in materia bancaria.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract: Le voci dell'attivo della situazione ufficiale dei conti - Le voci del passivo della situazione ufficiale dei conti - La funzione della banca.
[Madrid] : Oficina crediticia, 1962
Abstract: Ley de bases de ordenacuib de credito y de la banca.
Milano : Calvi, 1938
Abstract: Procedimenti progetti legislativi di riforma - Disposizioni per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia.
Abstract: Poiche' Il Processo Innovativo E' Sostanzialmente Riconducibile Ad Esigenze Di Razionalizzazione E Di Migliore Equilibrio Della Struttura Finanziaria Italiana, Il Sistema Bancario, Sostiene L'a. , E' Chiamato Ad Un Sostanziale Riesame Critico, Da Gestire In Un Contesto Economico Caratterizzato Dalla Velocita' Dei Mutamenti Ambientali E Dalla Crescente Internazionalizzazione Che Tende Ad Annullare La Separazione Tra Mercati Interni Ed Esteri.
Abstract: Il Disegno Di Legge Presentato Dal Ministro Del Tesoro Amato E Approvato Dal Governo Il 5 Agosto 1988' Getta Le Basi Per Un'autentica "Mutazione Genetica" Del Sistema Creditizio Nazionale In Vista Della Sfida Del 1992. Le Riflessioni Dell'a. Intendono Portare Un Contributo Su Un Particolare Aspetto Del Sistema-Banca Interessato Da Questa Trasformazione, Quello Relativo Alla Componente Umana Proiettata Nella Nuova Realta' Organizzativa Che Le Banche Si Apprestano A Realizzare.
Abstract: L'impresa Ha Interpellato Alcuni Fra I Principali Protagonisti Sia Del Mondo Della Banca Sia Del Mondo Delle Imprese: L'evoluzione Del Sistema Bancario E Del Rapporto Banca/Impresa. Interventi Di Nerio Nesi, Francesco Cingano, Lucio Rondelli, Luigi Arcuti. 7-14 P. L'impresa Giudica La Banca. Interventi Di Francosco P. Mattioli, Lino Cardarelli, Mario Gabbrielli, Andrea Travelli, Nicolo' Nefri. 15-24 P. Tavola Rotonda: Le Banche Italiane Tra Sviluppo E Conservazione. Interventi Di Augus ...; [Read more...]
Abstract: I Contributi Riuniti Sotto Questo Titolo Sono Dedicati All'analisi Di Come Due Risorse Particolarmente Critiche, Il Personale E Le Informazioni, Debbano Richiedere Adeguata Attenzione Da Parte Del Management Bancario: Di Stefano, Guido - Perche' Valorizzare Le Risorse Umane Nelle Banche. 19-26 P. Traverso, Carlo - Un Caso Di Formazione (La Banca Regionale Italiana) . 27-34 P. Pontiggia, Carlo - Il Futuro Possibile: Il Trasferimento Automatico Dei Fondi. 35-42 P.
Abstract: Terza Puntata Dell'articolo Che Presenta Una Mappa Delle Principali Iniziative Di Formazione Realizzate O In Corso Di Realizzazione Presso Le Banche Italiane.
Abstract: Esame E Valutazione Critica Della Nuova Disciplina Sulla Pubblicita' Delle Operazioni E Dei Servizi Bancari Contenuta Nei Quattro Commi Dell'art. 116 Del Testo Unico Introdotto Dal D.Lg. 1 Settembre 1993 N. 385
Abstract: Oggetto Dell'articolo Sono Le Norme Che Regolano I Rapporti Di Potere Nell'ambito Dei Gruppi Bancari: Norme Che Furono Dettate In Modo Compiuto Nel 1990 Dalla Legge Amato E Che Sono Ora Coordinate Nel Tu Del 1993 E Dalle Relative Istruzioni Della Banca D'italia. In Particolare, L'a. Tenta Di Chiarire Se La Disciplina Dettata Per I Gruppi Bancari Costituisca Un Modello Valido Per Tutti I Gruppi Di Imprese E Possa Percio' Diventare Una Disciplina Di Diritto Comune O Se, All'opposto, La S ...; [Read more...]
Abstract: Commento All'ipotesi Di Azionariato Diffuso Risparmiatore, La Cosi' Detta Public Company, Escludendo O Ostacolando L'azionariato Imprenditoriale. Critica Anche Al Sistema Che Vuole Raggiungere Quei Risultati Attraverso Norme Legislative E Statutarie Che Limitano I Possessi Azionari, Fissati Per Credito Italiano E Banca Commerciale Al 3%
Abstract: Analisi Dell'articolo 61, 4 Comma Del Testo Unico
Abstract: L'a. Tratta In Particolare Dei Rapporti Tra Le Banche E Le Imprese Di Minore Dimensione
Abstract: Il Processo Di Integrazione Dei Mercati Finanziari Europei E Gli Interventi Legislativi Interni Di Ristrutturazione Del Settore Creditizio Hanno Determinato In Tempi Recenti Una Diversa Realta' Operativa Per Le Aziende Di Credito Italiane, Per Le Quali Si Pone Come Imperativo La Ricerca Di Una Dimensione Nuova, Da Ottenere Mediante La Razionalizzazione Degli Attuali Assetti Organizzativi E Produttivi
Abstract: Analisi Della Ripresa Economica Nella Tradizione Islamica Degli Ultimi Venti Anni