Search result
Ankara : Central Bank of the Republic of Turkey, 1969
Abstract: General objectives of the second five-year development plan - Development of the turkish eocnomy and structural difficulties restricting development - The turkish population and characteristics of cosocial structure - Economic objectives and general economic equilibrium of the second-five year development plan - Developments to be attain by the turkish economy during the period 1968-1972 - The human factor in economic development - Development and social welfare of the society under so ...; [Read more...]
Abstract: Gli Effetti Della Recente Liberalizzazione Finanziaria In Turchia Sull'economia Vengono Analizzati Con L'aiuto Del Modello Dell'equilibrio Generale
Abstract: L'a. Esamina L'interscambio Italo-Turco, Nel Quadro Delle Relazioni Italo-Turche. I Dati Dell'interscambio Trovano Spiegazione E Completamento Nella Considerazione Delle Altre Forme Di Collaborazione, Che Contrassegnano I Rapporti Economici Internazionali. L'italia Ha Una Posizione Relativamente Rilevante Sul Mercato Turco. Inoltre La Turchia, Quale Paesi Intermedio, Verra' A Trovarsi Sempre Piu' Al Centro Della Dinamica Internazionale.
Roma : Edizioni Roma, 1939
Abstract: Dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia - Il paese e gli abitanti - La politica estera - La vita culturale.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract: Premesse storiche e geopolitiche - Le attività economiche - La collaborazione italo-turca.
New York : Pergamon Press, 1981
Abstract: QUESTO VOLUME DI SAGGI PONE I NUOVI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEL CONTESTO DEI NUOVI MODELLI DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL SAGGIO INTRODUTTIVO OFFRE UNA PANORAMICA DEL PROCESSO DI SVILUPPO INDUSTRIALE E DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO ALTERNATIVO. I SAGGI DELLA PRIMA PARTE (GIà PUBBLICATI IN RIVISTE) ANALIZZANO GLI SHOCKS ESTERNI SUBITI DAI NUOVI PAESI INDUSTRIALIZZATI DOPO IL 1973 E LA LORO RISPOSTA POLITICA A TALI SHOCKS. I SAGGI DELLA SECONDA PARTE VALUTANO ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1987
Abstract: SEBBENE L'ESPERIENZA DELLA TURCHIA SIA CONSIDERATA COME UN FORTUNATO CASO DI LIBERALIZZAZIONE ECONOMICA E DI STABILIZZAZIONE, IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO NON è ANCORA COMPLETATO. LO STUDIO ESAMINA LE MISURE POLITICHE ADOTTATE DAL 1980 AL 1985, IL CONTESTO IN CUI SONO STATE ADOTTATE E L'ANDAMENTO ECONOMICO DURANTE QUEL PERIODO. LO STUDIO CONCLUDE CON UNA VALUTAZIONE GENERALE DI QUESTO PROCESSO E DISCUTE ALCUNI POSSIBILI SUGGERIMENTI PER LA FORMULAZIONE DI UNA POLITICA DI AGGIUSTAMENTO. ...; [Read more...]
Ankara : Sis, 1949
Abstract: L'ANNO 1949 è IL DICIASSETTESIMO DELLA SERIE. DAL 1949 AL 1959 A CURA DEL OFFICE CENTRAL DE STATISTIQUE DAL TITOLO ANNUAIRE STATISTIQUE. DAL 1960 AL 1965 A CURA DEL INSTITUT NATIONAL DE LA STATISTIQUE.
Napoli : Tip. E. Albano, 1992
Abstract: NELL'OTTICA DEI POTENZIALI EFFETTI SULL'ECONOMIA ITALIANA DI UN EVENTUALE INGRESSO DELLA TURCHIA NELLA CEE, LA RICERCA PRESENTA, NELLA PRIMA PARTE, UNA SINTESI DELLA EVOLUZIONE ECONOMICA RECENTE DELLA TURCHIA, SOTTOLINEANDONE GLI ASPETTI RELATIVI ALLE MODIFICAZIONI STRUTTURALI E SOFFERMANDOSI SUGLI EFFETTI DEL PROGRAMMA DI RIFORME VARATO ALL'INIZIO DEGLI ANNI OTTANTA. LA SECONDA E TERZA PARTE SONO DEDICATE RISPETTIVAMENTE ALLA PRODUZIONE AGRICOLA E ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. LA RICER ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: TRADUZIONE ITALIANA DEL RAPPORTO SCRITTO DALL'A. IN INGLESE PER CONTO DELL'OCSE. L'A. NELLA PRIMA PARTE ESAMINA I PROBLEMI DI FONDO COMUNI AI PAESI EUROPEI DI RECENTE SVILUPPO QUALI L'ITALIA, LA SPAGNA, IL PORTOGALLO, L'IRLANDA, LA GRECIA E LA TURCHIA ED ESPONE LA STRATEGIA PER IL LORO FUTURO SVILUPPO SENZA RICALCARE IL MODELLO OFFERTO DAI PAESI A SVILUPPO ANTICO. NELLA SECONDA PARTE OFFRE UN'ANALISI STATISTICA COMPARATA DELLE STRUTTURE ECONOMICHE.