Search result
Roma : Ediz. Ricerche, stampa 1967
Abstract: Introduzione - Il ciclo economico - Teorie tradizionali del ciclo - Strumenti dell'analisi ciclica - Teorie cicliche moderne: modelli deduttivi - Teorie cicliche moderne: analisi economica e ricerca induttiva - Trasmissione internazionale del ciclo - Tendenze recenti del ciclo - Lo sviluppo economico - Sviluppo economico e struttura produttiva.
Abstract: Pur Non Correndo L'italia Verso La Deindustrializzazione, L'industria Italiana E' Forse Oggi Piu' A Rischio Che In Passato. Il Modello Di Specializzazione Appare Sbilanciato Verso Settori Tradizionali, Incapace Di Riqualificarsi E Di Coniugare I Recuperi Di Produttivita' Con Performance Commerciali Positive E Comportamenti Espansivi. Inoltre I Margini Di Flessibilita' Sui Quali Si E' Potuto Contare Negli Anni Ottanta Sembrano Assottigliarsi. L'esaurimento Di Questi Margini Ha Messo A N ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Analizza I Cambiamenti Della Struttura Produttiva E Dell'occupazione Nel Corso Dello Sviluppo Economico. In Particolare Esamina Il Problema Del Cambiamento Delle Quote Dei Settori Produttivi Espresse Sia In Termini Di Occupazione Che Di Produzione. Nella Prima Parte Del Lavoro Gli A. Si Soffermano Sull'analisi Delle Principali Impostazioni Teoriche Che Hanno Affrontato I Temi Del Rapporto Tra Sviluppo Economico E Struttura Settoriale. Nella Seconda Parte Effettuano Un Riscon ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Si Propone Di Fornire Una Prima Analisi Delle Caratteristiche Della Struttura Produttiva Italiana Alla Luce Dei Risultati Del Censimento Generale Dell'industria E Dei Servizi Del 1991
Abstract: Prima Di Valutare Le Tendenze Strutturali Dell'economia Italiana Alla Sommersione E All'emersione Negli Anni 1970-1985, L'a. Esamina La Sommersione Come Problema Caratteristico Della Ricerca Applicata In Economia E Definisce Un Metodo Per Il Suo Studio. Traccia Infine Un Identikit Del Fenomeno Nelle Sue Linee Generali
Abstract: Nel Lavoro, Mediante La Metodologia Dell'input-Output Analysis, Vengono Esaminate Le Caratteristiche Delle Strutture Economico-Produttive Di Otto Paesi Della Comunita' Economica Europea. A Tal Fine Si Considerano Dapprima Opportuni Indici Di Classificazione Ed Ordinamento Dei Settori O Branche Produttive. Successivamente Viene Qualificata La Composizione, In Termini Di Importazioni Intermedie E Valore Aggiunto, Della Quota Di Produzione Che Sostiene Uno Specifico Uso Finale, Nonche' La ...; [Read more...]
Abstract: Presentazione E Commento Di Tabelle Sulle Incidenze Percentuali Delle Imprese Pubbliche Sui Totali Settoriali E Delle Caratteristiche Strutturali Dei Settori Manifatturieri In Cui Le Imprese Pubbliche Coesistono Con Quelle Private. Analisi Della Crisi Che Ha Coinvolto Il Sistema Delle Imprese Pubbliche. Confronto Fra Produttivita' E Costo Del Lavoro Nelle Imprese Pubbliche E Private
Dalla Modernizzazione Delle Strutture Produttive Una Ripresa Dello Sviluppo Di Roma.
/ Belloc, Paolo
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che Ormai Da 7/8 Anni Roma Non Rappresenta Piu' Un Polo Di Attrazione Per Chi Cerca Lavoro; I Meccanismi Di Sviluppo Della Capitale Sono Completamente Saltati. La Lunga Polemica Tra Sviluppo Del Terziario E Sviluppo Dell'industria Ha Di Fatto Rallentato La Sostituzione Del Vecchio Modello Della "Crescita Alimentata Dalla Crescita" Con Un Nuovo Modello Fondato Sulla Produzione E L'efficienza.
Abstract: L'a. Analizza Gli Effetti Della Liberalizzazione Commerciale Sulla Specializzazione Produttiva All'interno Della Comunita' E Sulla Distribuzione Dei Costi E Dei Benefici Fra I Paesi Membri. Le "Nuove" Teorie Del Commercio Internazionale, Sottolinenando Il Ruolo Delle Economie Di Scala E Della Concorrenza Imperfetta, Hanno Riaperto Il Dibattito Sulla Necessita' Della Protezione. Questo Pone Una Serie Di Problemi Alle Politiche Comunitarie. Come Conciliare Gli Argomenti A Favore Del Libe ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Di Medio-Lungo Periodo Fra Saldo Commerciale Settoriale E Grado Di Utilizzo Della Capacita' Produttiva Nel Comparto Della Trasformazione Industriale. L'analisi Condotta Ha Permesso Di Individuare Accanto A Fenomeni Di Specializzazione E Di Despecializzazione Efficiente In Senso Classico, Alcuni Settori Deficitari Nei Quali Il Deterioramento Dell'interscambio Con L'estero Si E' Associato A Tensioni Nel Grado Di Utilizzo Della Capacita' Per Periodi Di Temp ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: In Un Contesto Internazionale Caratterizzato Da Una Piu' Modesta Crescita Del Prodotto E Degli Scambi, Il Processo Di Aggiustamento Dei Conti Con L'estero Viene Ricercato Dai Paesi Sviluppati Attraverso Politiche Di Riduzione Delle Importazioni Petrolifere E Soprattutto Perseguendo Politiche Di Ristrutturazione Delle Esportazioni Verso Prodotti Tecnologicamente Piu' Avanzati E Verso Mercati A Capacita' Di Assorbimento Piu' Elevata. In Netto Contrasto Con L'evoluzione Degli Altri Paesi ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Fornisce Un Contributo Nell'ambito Della Letteratura, Che Propone Una Interpretazione Di Tipo Strutturale Per Le Differenze Sistematiche Nei Livelli Comparati Dei Prezzi Riferiti Al Pil, Rilevate In Modo Particolare Dall'international Comparison Project, Coordinato Per Le Nazioni Unite Da. I. B. Kravis. L'approccio Tradizionale Sviluppa L'analisi Nell'ambito Delle Modifiche Che, Al Procedere Dello Sviluppo, Si Verificano Nella Composizione Della Spesa Finale, Evidenziando Il Diver ...; [Read more...]