Search result
Abstract: Le Considerazioni Svolte Nel Lavoro Prendono L'avvio Da Un'analisi Teorica Degli Effetti Che Una Modificazione Nel Livello Dei Tassi Di Interesse Induce Nei Flussi Di Autofinanziamento E Nella Struttura Finanziaria Delle Imprese, Esaminati Anche Attraverso Una Reinterpretazione Del Modello Della Leva Finanziaria. Sono Poi Analizzate Le Modificazioni Empiricamente Osservate Nelle Variabili Finanziarie E Reali Al Livello Di Aggregati Dimensionali Di Aziende Utilizzando Per L'interpretazi ...; [Read more...]
Abstract: Osservatorio sulla riforma del diritto societario
Abstract: Gran Parte Delle Analisi Sugli Effetti Dell'integrazione Finanziaria Europea Ha Riguardato Aspetti Macroeconomici, Come La Perdita Di Autonomia Delle Politiche Monetarie Nazionali, Il Coordinamento Delle Politiche Economiche Dei Paesi Aderenti, Il Ruolo Della Politica Fiscale Nel Nuovo Contesto E Cosi' Via. Scarso Rilievo E' Stato Attribuito, Invece, Alle Implicazioni Microeconomiche Dell'integrazione, In Particolare Ai Riflessi Sulla Struttura Finanziaria Dei Diversi Paesi. Questo Rap ...; [Read more...]
Abstract: Ai Molti Segnali Di Mutamento Della Struttura Finanziaria Italiana, Che Hanno Caratterizzato Gli Anni Ottanta, Si Sono Aggiunte Negli Ultimi Anni Due Tendenze: La Flessione Della Propensione Al Risparmio Delle Famiglie E La Crescita Del Loro Indebitamento. Questi Andamenti Non Sorprendono E Non Sono Quantitativamente Rilevanti. Le Riflessioni Contenute In Questo Numero Della Rivista Sono Piu' Che Altro Di Tipo Qualitativo A Livello Dei Mutamenti Che Si Registrano Nei Comportamenti Degl ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi E' Diretta Principalmente A Verificare La Direzione E La Diffusione Del Processo Di Trasformazione Della Struttura Finanziaria Delle Maggiori Imprese Manifatturiere Italiane Dei Primi Anni Ottanta, Ed In Subordine A Verificare Se Le Caratteristiche Della Distribuzione Dei Ratios Sono Conformi Ai Requisiti Richiesti Per L'utilizzo Delle Tecniche Statistiche Ed Econometriche Usualmente Impiegate In Economia Applicata. L'analisi Disaggregata Ha Permesso Di Mettere In Luce Come I ...; [Read more...]
Abstract: I Mutamenti Intervenuti Nella Struttura Finanziaria Nell'ultimo Decennio Hanno Formato Oggetto, Anche Recentemente, Di Un Dibattito Esteso Ed Approfondito. L'a. Si Sofferma Quindi Sulla Configurazione Assunta Dai Saldi Finanziari Dei Grandi Settori Utilizzatori Finali Delle Risorse Quanto Sul Fatto Che Nell'ultimo Biennio L'avanzo Finanziario Delle Famiglie Ha Mostrato Per La Prima Volta Una Sensibile Riduzione Passando, Come Incidenza Sul Prodotto Interno Lordo, Dal 15,7% All'11,3% E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Si Propone Di Rispondere A Due Interrogativi. Il Primo Riguarda I Meccanismi Attraverso I Quali Gli Effetti A Livello Microeconomico Dell'inflazione Si Trasmettono A Livello Macro. Il Secondo Riguarda Le Conseguenze Di Dinamiche Diverse Dell'inflazione.
Abstract: L'a. Parte, All'inizio Del Lavoro, Col Considerare Due Ipotesi: L'una Lo Indirizzava A Ricercare Nella Crisi Inflazionistica Degli Anni 70 Le Conseguenze Della Crisi Di Una Parte Del Sistema, Padroneggiate Attraverso Una Redistribuzione Di Risorse (Sottratte Al Resto Del Sistema) A Favore Di Quelle Stesse Aziende In Crisi Ma "Protette" ; L'altra Metteva In Evidenza La Possibilita' Che Si Operasse Una Trasmissione Dei Costi Di Diverse Forme Di Rendita Sulle Imprese, Attraverso L'innalza ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Che Ha Preso L'avvio Sulla Base Dei Dati Contenuti Nei Bilanci Di Oltre Tremila Aziende Di Medie E Piccole Dimensioni, Vuole Essere Una Proposta Per La Realizzazione Di Un Sistema Informativo Simile A Quello Gia' In Atto Presso Altri Paesi Industrializzati. I Risultati Della Ricerca Sono Stati Presentati Nel Corso Di Un Convegno Tenutosi A Bologna Il 18.5.1979 In Cui Sono State Discusse Le Seguenti Relazioni: Filippi, Enrico - La Struttura Finanziaria Delle Medie Imprese Ita ...; [Read more...]