Search result
Pisa ; Roma : Vallerini, 1951
Abstract: La narrativa e la precettistica nel Pentateuco - Il principio iperbolico nella narrativa e nella precettistica - Il principio iperbolico in campo demografico - Le manifestazioni demografiche non iperboliche - Il principio iperbolico e il principio demografico - I mezzi psicologici interpretativi - Il desiderio di prole del primitivo - La prolificità dell'uomo primitivo - I caratteri del nomadismo - La prolificità del popolo d'Israele - L'interpretazione psico-demografica del Pentateuco ...; [Read more...]
Abstract: Gli Autori In Questo Lavoro Affrontano Alcuni Problemi Relativi Alla Qualita' Delle Statistiche Demografiche Ponendo L'attenzione, Dato Il Loro Generale Buon Livello, Su Alcuni Punti Critici. Vengono Cosi' Esaminati La Qualita' Dei Dati Censuari - Mediante L'esame Dei Risultati Delle Indagini Di Controllo Condotte Dopo Il Censimento Del 1981-, La Qualita' Dei Dati Anagrafici E Lo Stato Attuale Delle Statistiche Sulle Migrazioni. Vengono Anche Avanzate Alcune Proposte Di Miglioramento
Roma : Libreria del Littorio, 1928
Abstract: Sardegna in marcia - Statistiche demografiche - Statistiche agrarie - Statistiche minerarie - Statistiche sulla pesca.
New York : Un, 1994
Abstract: IL DIPARTIMENTO DI INFORMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE PRESENTA I DATI SULL'UTILIZZO DEI CONTRACCETTIVI NEL MONDO. LA SUDDIVISIONE è PER PAESI E PER AREE
Roma : Ist.Poligr.Dello Stato, 1995
Abstract: LO STUDIO PROPONE, CON L'AUSILIO DI GRAFICI E TABELLE, MOLTEPLICI SCENARI DI EVOLUZIONE DELLA FERTILITà, DELLA MORTALITà E DEL MOVIMENTO MIGRATORIO CON L'ESTERO. PER CIASCUN SCENARIO VENGONO PROIETTATE LA DIMENSIONE DELLA POPOLAZIONE, LA SUA STRUTTURA PER ETà E SESSO E LA SUA DISTRIBUZIONE REGIONALE. IL PERIODO DI PREVISIONE è IL CINQUANTENNIO COMPRESO FRA IL 1994 E IL 2044. IN ALCUNE SEZIONI DONO DISCUSSI GLI SCENARI ADOTTATI; NELL'ULTIMA SONO COMMENTATI I PRINCIPALI RISULTATI OTTENUT ...; [Read more...]
Roma : Igespa, 1996
Abstract: ALLO SCOPO DI VALUTARE L'IMPATTO DELLE TENDENZE DEMOGRAFICHE SULLA SPESA SANITARIA, NEL QUADERNO è RIPORTATO UN MODELLO DI PREVISIONE A BREVE PERIODO DELLA SPESA PER PRESTAZIONI SANITARIE IN ITALIA. GLI SCENARI DI PREVISIONE RIGUARDANO IL CONTESTO DEMOGRAFICO, LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI, IL CONSUMO SANITARIO. IL SAGGIO, INSIEME A QUELLI ATTESI AI COMPARTI DELLA PREVIDENZA E DELLA SCUOLA, FA SEGUITO ALLO STUDIO "TENDENZE EVOLUTIVE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA. UN'ANALISI PER SESSO, ETà ...; [Read more...]
Roma : Igespa, 1996
Abstract: LA RICERCA VALUTA, IN UN'OTTICA DI LUNGO PERIODO, L'IMPATTO DELLE TENDENZE DEMOGRAFICHE SULLA SPESA PENSIONISTICA TENENDO CONTO DEGLI ASPETTI ESSENZIALI DEL QUADRO NORMATIVO-ISTITUZIONALE. IL MODELLO ELABORATO PREVEDE LA SPESA DEI PRINCIPALI COMPARTI PENSIONISTICI (DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO, DEL SETTORE PUBBLICO, AUTONOMI) IN RAPPORTO AL PIL, A PARTIRE DALL'EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA PER ETà E SESSO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE. LE IPOTESI ADOTTATE SONO SUDDIVISE IN TRE GRUPPI A SE ...; [Read more...]
Roma : Igespa, 1996
Abstract: IL LAVORO ILLUSTRA GLI ASPETTI METODOLOGICI ED I PRINCIPALI RISULTATI DI UN MODELLO DI PREVISIONE DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA STATALE STRATIFICATO PER ORDINE DI ISTRUZIONE (ELEMENTARI, MEDIE INFERIORI E MEDIE SUPERIORI) E TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO (DEFINITA COME RAGGRUPPAMENTO DI CLASSI DI CONCORSO SUFFICIENTEMENTE OMOGENEE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SPECIALIZZAZIONE DIDATTICA). IL SAGGIO, INSIEME A QUELLI ATTESI AI COMPARTI DELLA PREVIDENZA E DELLA SANITà, FA SEGUITO ALLO STUDIO ...; [Read more...]
New York : Un, 1985
Abstract: LA PUBBLICAZIONE RIGUARDA I LAVORI DEL CONVEGNO SUI MEDOTI DI MISURAZIONE DELL'IMPATTO DEI PROGRAMMI DI PIANIFICAZIONE FAMILIARE SULLA FERTILITà SVOLTOSI A GINEVRA NELL'APRILE 1982. LA PRIMA PARTE CONTIENE IL RAPPORTO DEL GRUPPO DI ESPERTI. LA SECONDA I LAVORI PRESENTATI AL CONVEGNO. SEGUONO ALCUNI STUDI DI CASI. NELL'ULTIMA PARTE SON RIPORTATI SINTETICAMENTE I RISULTATI DEL PROGETTO N. U. SUI METODI DI PIANIFICAZIONE FAMILIARE.
New York : U.N., 1979
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE 4 STUDI SULL'INTEGRAZIONE DELLA STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFICA
New York : Un, 1978
Abstract: QUESTO DOCUMENTO ESAMINA I CONCETTI DI INDICATORI SOCIALI CHE SONO STATI SUGGERITI NEI LAVORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI E DISCUTE LA SELEZIONE E DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI SOCIALI NEL CONTESTO DI UNA STRUTTURA PER L'INTEGRAZIONE DELLA STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFICA.
Rimini : Maggioli, 1996
Abstract: SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SUI TEMI: 1) MISURE DI PRODUZIONE E PRODUTTIVITà NEL SETTORE DEI SERVIZI; 2) ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA; 3) TEMI DI CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI FINITE; 4) ANALISI DI DATI SPAZIALI E AMBIENTALI; 5) TEMI DI INFERENZA CLASSICA I; 6) TEMI DI STATISTICA MEDICA E SANITARIA; 7) DISEGNI DI INDAGINE E QUALITà DEI DATI; 8) TEMI DI INFERENZA BAYESIANA I; 9) TEMI DI DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE; 10) CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITà; 11) TEMI DI INFERE ...; [Read more...]
Rimini : Maggioli, 1996
Abstract: ALLE RELAZIONI SUI TEMI GENERALI SEGUONO GLI ATTI DELLE SESSIONI SPECIALI: 1) ASPETTI COMPUTAZIONALI DELL'INFERENZA STATISTICA; 2) ANALISI STATISTICA IN BIOMEDICINA: ALCUNI ASPETTI DI ATTUALITà; 3) ERRORI NON CAMPIONARI NELLE INDAGINI PANEL: IMPATTO SUL DISEGNO E SULL'ANALISI; 4)METODI STATISTICI NELLA QUALITà TOTALE; 5) RECENTI SVILUPPI DELL'INFERENZA STATISTICA; 6) FONTI E METODI PER L'ANALISI MICRO-ECONOMICA; 7) NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE, ANALISI E DIFFUSIONE DEI D ...; [Read more...]
Roma : Cisu, 1994
Abstract: SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SUI TEMI: 1) ANALISI DI DATI SPAZIALI; 2) QUESTIONI DI STATISTICA ECONOMICA; 3) ANALISI DEI DATI; 4) INFERENZA STATISTICA; 5) QUALITà DEI DATI; 6) CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI FINITE; 7) SERIE STORICHE; 8) TEMI DI DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE; 9) IL METODO BOOTSTRAP; 10) INFERENZA BAYESIANA; 11) ANALISI STATISTICA PER I PROCESSI TECNOLOGICI
Roma : Cisu, 1994
Abstract: ALLE RELAZIONI SUI TEMI GENERALI SEGUONO GLI ATTI DELLE SESSIONI SPECIALI: 1) ROBUSTEZZA BAYESIANA; 2) VALIDITà ED AFFIDABILITà DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 1991; 3) DATI LONGITUDINALI E PSEUDOLONGITUDINALI E MODELLI DINAMICI; 4) METODI STATISTICI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITà DEI SERVIZI SANITARI; 5) ARCHIVI D'IMPRESE E QUALITà DELLE STATISTICHE ECONOMICHE; 6) RECENTI TENDENZE NELL'ANALISI DI TABELLE DI CONTINGENZA MULTIPLE
Roma : Cisu, 1992
Abstract: SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SU TEMI: 1) STUDI SUI CONSUMI; 2) PROBABILITà E INFERENZA; 3) ANALISI DI DATI SPAZIALI; 4) ANALISI DI DATI SPAZIO-TEMPORALI; 5) MODELLI DI COMPORTAMENTO ECONOMICO E DEL LAVORO; 6) METODI STATISTICI IN MEDICINA; 7) STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZA; 8) ANALISI MULTIVARIATA; 9) TEMI DI STATISTICA ECONOMICA; 10) METODI STATISTICI IN EPIDEMIOLOGIA; 11) INDAGINI SU POPOLAZIONI