Search result
Bologna : Il Mulino, © 1958
Abstract: Luigi Pedrazzi , relazione introduttiva - seduta del 29 novembre 1958 - seduta del 30 novembre 1958 , mattino - seduta del 30 novembre 1958 , pomeriggio - comunicazioni trasmesse per iscritto alla segreteria del convegno.
Modena : Soc. Tip. Modenese, 1941
Abstract: Indice sistematico della legislazione fascista riguardante la scuola media classica, magistrale, scientifica e tecnica.
Abstract: Questo numero monografico comprende i seguentisaggi: - Fiaschi, Davide - Orsini, Raimondo - Investimento in istruzione e concorrenza posizionale, pp. 7-42 - Checchi, Daniele - Zollino, Francesco - Sistema scolastico e selezione sociale in Italia, pp. 43-84 - Flabbi, Luca - La scelta della scuola secondaria in Italia, pp. 85-114 - Ghignoni, Emanuela - Frontiere di competenza overeducation e rendimento economico dell'istruzione nel mercato del lavoro italiano degli anni '90, pp. 115-158 ...; [Read more...]
Firenze : F. Le Monnier, 1959
Abstract: L'Istituto tecnico per geometri - Le attività professionali del geometra.
Firenze : F. Le Monnier, 1959
Abstract: L'Istituto tecnico agrario - La professione di perito agrario.
Firenze : F. Le Monnier, 1959
Abstract: Cenni storici sull'origine e sullo sviluppo dell'istruzione tecnica e professionale femminile - L'istruzione tecnica professionale femminile - La Scuola professionale femminile - Gli Istituti tecnici femminili e le Scuole di magistero professionale per la donna.
Firenze : F. Le Monnier, 1959
Abstract: L'Istituto commerciale statale - Le attività professionali del ragioniere e del perito commerciale.
Firenze : F. Le Monnier, 1959
Abstract: L'Istituto tecnico industriale statale - Le attività professionali libere del perito industriale.
Firenze : Le Monnier, 1959
Abstract: L'istruzione professionale oggi, in Italia - L'istruzione professionale agraria - L'istruzione professionale commerciale - L'istruzione professionale per l'albergo e per il turismo - L'istruzione professionale industriale e artigiana - L'Istruzione professionale per la marina e la pesca - Gli Istituti di istruzione professionale per ciechi.
Firenze : F. Le Monnier, 1959
Abstract: L'Istituto tecnico nautico statale - Le carriere di capitano di lungo corso, di direttore di macchine e di costruttore.
Roma : Editori Riuniti, 1979
Abstract: I nuovi programmi per la scuola media: Italiano - storia - Educazione civica - Geografia - Lingua straniera - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali - Educazione artistica - Educazione musicale - Educazione tecnica - Educazione fisica.
Bruxelles : Commissione delle Comunita europee, 1977
Abstract: Il programma di azione adottato nel febbraio 1976 dal Consiglio e dai ministri della pubblica istruzione degli Stati membri delle Comunità europee ha sottolineato quanto sia importante, nel settore dell’istruzione superiore, incoraggiare la libera circolazione del personale insegnante, degli studenti e dei ricercatori. Una delle azioni promosse a tal fine è la pubblicazione di un manuale informativo compilato per tutta la Comunità ad uso degli studenti che intendono proseguire gli stud ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1979
Abstract: Cultura e professionalità - Insegnanti, aggiornamento, riforma - Materiali e proposte di lavoro.
Firenze : Giunti Marzocco, 1979
Abstract: Fu chiesto ad un insegnante russo, negli anni successivi alla destalinizzazione, che cosa si facesse nella scuola durante l'epoca staliniana. «Insegnavamo » fu la risposta laconica e senza esitazione. L'episodio dice assai più di un lungo discorso. Anche nelle epoche più buie della storia dell'uomo insegnare vuol dire, in qualche modo, sottrarsi alla brutalità della potenza e alle sue violenze. C'è qualcosa di « eternamente libero e autonomo » in questo trasmettere qualche cosa a qualc ...; [Read more...]
[Milano] : Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1979
Abstract: Il Ministro della Pubblica Istruzione ha finalmente reso nota l'ultima versione dei nuovi programmi d’insegnamento per la scuola media unica. Ciò avviene quasi venti mesi dopo l’approvazione della legge n. 348 (che, ricordiamolo, risale al 16 giugno 1977): lì, e precisamente all’art. 2, lo si incaricava di stabilire con decreto, sentito il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, nuovi programmi, orari e prove di esame per tale ordine scolastico. Per quanto riguarda la confezione ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract: Tra le molte carenze della formazione che la scuola italiana fornisce la più grave è, probabilmente, la mancanza di una conoscenza sistematica della realtà sociale. Economia e sociologia, diritto e scienza politica, antropologia culturale e psicologia sociale, geografia antropica e demografia sono ancor oggi discipline ignote alla nostra scuola secondaria, o confinate in una posizione isolata e marginale (come avviene negli istituti tecnici). E invece sempre di più le giovani generazio ...; [Read more...]