Search result
Milano : Feltrinelli, 1964
Abstract: Progresso tecnico e sviluppo economico - Il progresso tecnico e le rigidità tradizionali nella struttura attuale delle economie mature - Le nuove rigidità - Le politiche di sviluppo in economia neocapitalistica - i presupposti teorici di una politica di massimo sviluppo equilibrato - Conclusioni.
Milano : Angeli, 1969
Abstract: Una breve rassegna degli studi compiuti sul ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico italiano nel periodo 1951-1965 - ragioni che ci inducono a non adottare l'impostazione basata sul criterio metodologico di una funzione di produzione che si traspone al passare del tempo - esame dei fattori che hanno determinato l'aumento della produttività del lavoro nel settore industriale in Italia nel periodo 1951-1965.
Bruxelles : Institut de sociologie Solvay, 1960
Abstract: La productivitè - Le progres technique - Les conditions du progres technique la cooperation - Les conditions de la cooperation les moynes mis en ceuvre - Les autres conditions du progres technique - Les consequences du progres technique.
Roma : [s. n.], [1968?] (Roma : Azienda beneventana tipografica editoriale)
Abstract: Questo volume che raccoglie le relazioni, le memorie e le sintesi degli interventi avutisi nel quadro del Convegno sul tema: « Sviluppo Tecnologico ed Occupazione », organizzato nel novembre del 1968 dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
Abstract: La Tecnica Moderna Non E' Strumento Del Progresso Ma Un Mezzo Per La Mobilitazione Del Mondo Attraverso La "Forma" Dell'operaio
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Esistente All'interno Dell'industria Manifatturiera Italiana Tra Produzione E Fattori Utilizzando Un Approccio Parametrico. Il Lavoro Costituisce Un Tentativo Di Leggere Le Trasformazioni Avvenute Nell'industria Manifatturiera Italiana A Livello Di Impresa Partendo Da Una Funzione Di Produzione Di Tipo Cobb-Douglas. Dopo L'illustrazione Delle Fonti Dei Dati E Delle Variabili Utilizzate Nelle Stime, Nel Saggio Sono Riportati I Principali Risultati Raggiun ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Suggerisce Un Concetto - Il Polo Tecnico Dello Sviluppo - Come Operativo Per La Politica Dello Sviluppo Tecnologico. Il Contributo Dell'a. Consiste Nello Spiegare Quali Sono Le Forze Economiche Che Polarizzano Lo Sviluppo Tecnico E, Tramite Questo, Lo Sviluppo In Generale.
Abstract: Nella Prima Parte Dello Studio L'a. Riassume In 14 Punti Le Principali Proposizioni Del Suo Libro "Oligopolio E Progresso Tecnico" . Nella Seconda Parte L'a. Afferma Che Alcune Di Esse Sono Insufficientemente Sviluppate, Inoltre Certe Prospettive Debbono Essere Modificate O Perfino Cambiate In Modo Radicale. Le Prospettive Da Modificare Si Riferiscono, In Primo Luogo, Alle Economie Di Scala E, In Secondo Luogo, Alla Politica Keynesiana Di Tipo Dinamico. Qui Emerge Un Problema Teorico F ...; [Read more...]
Abstract: Il Contributo Analizza Le Determinanti Della Relazione Tra Crescita Della Produttivita' E Crescita Del Reddito (Legge Di Verdoor-Kaldor) Ed I Fattori Che Causano I Mutamenti Di Questa Relazione Nel Tempo E Nei Diversi Paesi.
Abstract: Il Tema Della Produttivita' E' Stato Piu' Volte Affrontato Dalle Pubblicazioni Del Ceres. Con Questo Fascicolo Monografico, Alla Luce Dei Primi Risultati Di Ricerche In Corso, Sono Presentati Due Esempi: Quello Di Un Comparto Del Settore Tessile (La Maglieria) E Quello Di Un Settore Producente Servizi (Il Commercio) Particolarmente Importante Per L'occupazione In Italia: Lazzarinetti, Antonio - Progresso Tecnico E Occupazione Nel Settore Tessile Con Particolare Riguardo Alla Maglieria ...; [Read more...]
Abstract: Nella ricerca si evidenzia il progresso tecnico quale fattore di sviluppo, quindi di analizzano le difficoltà e gli incentivi che la teoria economica ha individuato nella realizzazione dei processi dic ambiamento tecnologico
Abstract: Questo Articolo Mette A Confronto Diversi Scenari Riguardanti I Paesi Piu' Industrializzati Dal Punto Di Vista Della Domanda Del Lavoro. La Caratteristica Principale Che Emerge Da Questa Analisi, E' Che Le Prospettive Di Occupazione Dipendono Da Tre Aspetti. Innanzitutto E' Necessario Accennare Ai Metodi Che Sono Alla Base Dei Diversi Scenari, I Quali Possono Essere Normativi, Estrapolativi, Innovatori... Questi Aspetti Dipendono, A Loro Volta, Da Come Vengono Gestite La Divisione Inte ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo Monografico Raccoglie I Suguenti Contributi Sui Problemi Del Lavoro: De Francesco, Corrado - Le Tendenze Del Mercato Del Lavoro Nelle Societa' Industriali Avanzate: Una Sinstesi. 9-30 P. Novara, Francesco - Note Sui Problemi Di Introduzione Dei Sistemi Informativi Automatizzati. 31-45 P. Dina, Angelo - La "Nuova Automazione" Tra Realta' Umana E Sogni Tecnologici. 47-62 P. Bagnasco, Arnaldo - Il Rapporto Soggettivo Con Il Lavoro Nello Sviluppo A "Economia Diffusa" . 63-75 P ...; [Read more...]
Abstract: In Un Recente Numero Di Questa Rivista Sylos Labini (1987) Esamina Alcuni Fattori Che Appaiono Essere Stati Importanti Nel Determinare L'impennata Della Disoccupazione Registratasi Nelle Economie Sviluppate Negli Anni Settanta Ed Ottanta. Nel Suo Articolo Sylos Labini Torna A Considerare La Possibilita' Di Disoccupazione Tecnologica E Gli Effetti Che Differenti Forme Di Mercato Hanno Sulla Diffusione Dei Benefici Del Progresso Tecnico, Argomenti Gia' Affrontati In Un Lavoro Precedente. ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ricorda Brevemente Le Origini E Il Carattere Dell'analisi: The Stages Of Economic Growth, Ponendo Un Accento Particolare Sul Movimento Verso La Maturita' Tecnologica. Sottolinea Quindi L'importanza Di Questa Fase Per I Tre Maggiori Problemi Oggi Presenti Sulla Scena Mondiale: La Politica Di Assistenza Allo Sviluppo, La Gestione Della Concorrenza Tra Vecchie E Nuove Soceita' Industriali, Il Graduale Superamento Della Guerra Fredda.
Abstract: Partendo Dalla Constatazione Che Il Progresso Tecnico Nel Lungo Periodo Non E' Semplicemente Il Principale Fattore Dello Sviluppo Economico Ma Ne Rappresenta La Condizione Necessaria, L'a. Esamina I Vari Stadi Dei Mutamenti Tecnologici E Dello Sviluppo Economico: 1) Lo Stadio Smithiano, 2) Il Capitalismo Concorrenziale, 3) Il Capitalismo Oligopolistico. La Profondita' E La Rapidita' Dei Mutamenti Tecnologici Ed Economici Degli Anni Recenti Giustificano L'ipotesi Di Un Nuovo Stadio, Che ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Della Pubblicazione E' Dedicata Alle Prospettive Di Sviluppo Del Settore Delle Telecomunicazioni In Italia Con Attenzione Ai Problemi Occupazionali, Tariffari E Istituzionali Che Vi Sono Connessi. La Seconda Parte E' Invece Dedicata All'esame Della Contrattazione Collettiva Delle Nuove Tecnologie Nell'esperienza Europea.
Abstract: Nel Prossimo Quindicennio L'attivita' Bancaria Sara' Interessata Da Un Intensissimo Progresso Tecnico Che Avra' Effetti Rivoluzionari Sia Sulle Strutture Produttive Che Sul Ruolo Del Lavoro E Che Imporra' Nuove Strategie Di Adattamento Sia Per Le Imprese Che Per Gli Organi Pubblici E I Gruppi Sociali.
Abstract: In Questo Saggio, L'a. Si Sofferma Sui Mestieri Cosiddetti "Progressivi" Od Emergenti, Quelli Cioe' La Cui Importanza Va Crescendo Sotto La Spinta Del Progresso Tecnico. Per Avere Un'idea Degli Effetti Sui Mestieri E Professioni Delle Grandi Trasformazioni Strutturali E' Utile Osservare Il Quadro Di Quello Che E' Successo Negli Stati Uniti Tra Il '72 Ed Il '77, Che, Per Varie Esperienze, E' Assumibile Come Simile Al Quadro Italiano Degli Anni 1980-2000.