Search result
Milano : A. Giuffrè, 1961
Abstract: la stabilità monetaria nelle rielaborazioni dottrinali successive alla caduta del sistema aureo - la genesi dell'inflazione - l'economia del medio circolante dopo il dissolvimento del gold standard - l'espansione del fabbisogno di medio circolante - i rischi di inflazione connessi all'instabilità della domanda di medio circolante - l'instabilità monetaria i rapporto alle trasformazioni del mercato del credito - l'evoluzione della terapia moentaria nell'ultimo trentennio - il contributo ...; [Read more...]
Baltimore : the Johns Hopkins press, pref. 1966
Abstract: Introduction: theory, controversial issues and changing views - the role of money in business fluctuations - relation of the quantity and velocity of money to effective demand and the price level - relation of saving, debt, and liquidity preference to monetary policy and business instability - central banking and monetary policy - improvement of monetary policy.
Napoli : Morano, stampa 1964
Abstract: I sistemi monetari sino al primo dopoguerra - Il problema della liquidità internazionale - Il coordinamento delle politiche monetarie nazionali.
Torino : Giappichelli, 1970
Abstract: Le banche di emissione - Le forme tipiche di provvista e di impiego delle banche di credito ordinario - L'esercizio specializzato del credito a medio e lungo termine - La liquidità bancaria - Le riserve obbligatorie - La creazione dei depositi bancari - La politica monetaria.
Torino : Giappichelli, 1964 (Torino : SPE)
Abstract: Introduzione - le banche e gli altri intermediari finanziari in Italia - l'intrecciarsi dei rapporti di credito e di debito e il finanziamento degli investimenti reali - gli strumenti della politica monetaria italiana - le fasi della politica monetaria italiana (1947 - 1963) - efficacia e limiti della politica monetaria italiana.
Oxford : Clarendon press, 1962
Abstract: Definitions and classifications - Primary/secondary relatioships - Control of the money supply - Money os a means of payment - Money as a store of value - The total demand for money - Monetary circulation - The rate of interest - The structure of interest rates - Liquidity - Foreign exchange - Monetary policy.
Roma : Ufficio Studi e Formazione della Cisl, 1967
Abstract: Partecipanti - interventi e saluti inaugurali - svolgimento dei lavori - discorsi di chiusura.
Paris : Sirey, 1960
Abstract: Le présent ouvrage st consacré à l'etude d'une question de la puls haute importance, d'une actualitè permanente, aux aspects multiples et complexes et, dès lors, mal connue et discutée malgré les innombrables travaux qui n'ont cessé da lui etre consacrés par les économistes les plus illustres.
Paris : Sirey, ©1963
Abstract: Préface - 1900- principaux événements et problèms - demand de monnaie - offre de monnaie - équilibre monétaire - role de la monnaie - inflation - principes de politique monétaire - principes de politique monéteire externe - problèms monétaires de notre temps.
Paris : Librairie de Médicis, 1950
Abstract: Exposé wicksellien du probléme de la théorie monétaire - Le concept de l'équilibre monétaire - La premiére condition de l'équilibre monétaire: le rendement du capital réel - La seconde condition de l'équilibre monétaire: "épargne" et "investissement" - La troisième condition de l'équilibre monétaire le "niveau des prix" - Le champ d'indifférence de l'équilibre monétaire - L'équilibre monétaire en tant que norme - Les méthods de l'analyse monétaire.
Napoli : E. Jovene, 1967
Abstract: Prefazione dell'Autore - Indice dei programmi - Definizioni e classificazioni - Rapporti fra moneta primaria e secondaria - Il controllo dell'offerta di moneta - La moneta come mezzo di pagamento - La moneta come fondo di valore - La domanda totale di moneta - La circolazione monetaria - Il tasso d'interesse - La struttura dei tassi d'interesse - La liquidità - I cambi esteri - La politica monetaria.
Milano : A. Giuffre, 1959
Abstract: L'evoluzione dei fattori istituzionali - Eventi e teorie - Politica monetaria odierna.
Roma : G. Pastena, 1957
Abstract: Premesse e relazioni generali - Il circuito monetario interno - Le influenze monetarie esterne - Il riordinamento monetario internazionale.
Paris : A. Colin, 1969
Abstract: Le controle de la mase monetaire - Le controle des actifs non monetaire.
Abstract: Il Lavoro Chiarisce I Motivi Per Cui Un Approccio Di Integrazione Monetaria Basato Esclusivamente Sull'irrigidimento Dei Cambi E Sul Vincolo Delle Quantita' Monetarie Comporti Costi E Tensioni Che Si Rivelano Non Sopportabili.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Problemi E Scelte Di Politica Economica Della Comunita' , Prezzi E Costi, Mercato Del Lavoro, Politica Di Bilancio, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Bilancia Dei Pagamenti.