Search result
Abstract: Si Discute Oggi Sui Fondamenti Dei Sistemi Di Rappresentanza E Di Governo Delle Societa' A Economia Non Statizzata E Non A Dittatura Burocratica. Cio' Che E' Stato Posto Come Problema Essenziale In Questa Discussione E' La Rilevanza Delle Pratiche Di Rappresentanza Funzionale A Fianco Di Quelle Territoriali, Cosi' Come Ci Sono State Consegnate Dalla Cultura "Classica" Del Costituzionalismo. Questo Studio Porta Un Contributo Alla Discussione In Corso Dal Punto Di Vista Offerto All'anali ...; [Read more...]
Abstract: Di Fronte Ai Problemi Emergenti Nelle Relazioni Industriali Contemporanee Puo' Essere Utile Riflettere Sul Come E' Attrezzata L'azione Sindacale Nel Passaggio Fra Rivendicazioni Vecchie E Rivendicazioni Nuove E Sul Come Funziona Il Sistema Consolidato Di Rappresentanza Di Gestione Degli Interessi.
Abstract: L'oggetto Di Questo Saggio E' Una Riflessione Su Due Categorie Analitiche Fondative Dell'area Disciplinare Che Viene Indicata Con Il Termine Di "Public Choice". Il Lavoro E' Articolato In Tre Parti. La Prima Parte Consiste In Un'indagine Sulla Relazione Teorica Tra Il Concetto Di Concorrenza Economica E Il Concetto Di Concorrenza Politica. Si Mettera' In Evidenza Come L'uso Corrente Che La Letteratura Di Public Choice Fa Del Concetto Di Concorrenza Politica Trascura Due Elementi Essenz ...; [Read more...]
Abstract: Il Compito Che Contemporanea Si Propone, Come Dice Il Titolo Della Serie, E' Quello Di Tastare Il Polso Del Dibattito Culturale Contemporaneo. Questo Numero dà Già Un Saggio Di Tale Proposito. I Suoi Contenuti Vanno Da Uno Studio Puntuale Della Teoria Delle Aspettative Razionali All'interno Del Neomonetarismo, Ad Un Confronto Talvolta "Spericolato" Delle Logiche Sottostanti Al Neomonetarismo E Al Keynesianesimo. Segue Una Rassegna Delle Principali Tematiche Neoconservatrici Americane: ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract: La teoria del governo nell'età industriale - I modelli di orientamento pre-industriale come punto di partenza del pluralismo - Il «superamento» del liberalismo nel pluralismo - Tra accettazione e rifiuto: il dilemma del pluralismo - Per il superamento del pluralismo nel socialismo.
New York : The Free Press, 1979
Abstract: IL TEMA CENTRALE DEL LIBRO è CHE L'OPPRESSIONE POLITICA GENERA DEBOLEZZA INTELLETTUALE, ECONOMICA, E QUINDI POLITICA, MENTRE, AL CONTRARIO, IL CONTROLLO DEL POTERE POLITICO, QUALE EFFETTO DEL PLURALISMO, PERMETTE UNO SVILUPPO INTELLETTUALE, ECONOMICO E POLITICO.
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: IL QUADERNO, A CURA DELLA DIREZIONE RAPPORTI INTERNI, RACCOGLIE LA RELAZIONE DEL PROF. GIULIO BOLACCHI ED I SUCCESSIVI INTERVENTI ALL'INCONTRO DIRETTO AD APPROFONDIRE IL DIBATTITO IN CORSO NEL NOSTRO PAESE. L'AFFERMAZIONE DELLA NECESSITà DI RIFONDARE L'IDEOLOGIA DEL CAPITALISMO, CONFRONTANDOLO CON LE NUOVE DIMENSIONI, SOCIALI ED ECONOMICHE, è STATA UNA PRIMA CONCLUSIONE DELL'INCONTRO.
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: IL LAVORO è PROPOSTO COME CONTRIBUTO AL DIBATTITO ECONOMICO E POLITICO SULLE ESIGENZE DI RIASSETTO DEI MERCATI, IN UNA FASE DI PROFONDA TRANSIZIONE. SEGUONO DUE SAGGI SUL MUTAMENTO CULTURALE CHE, NELL'INTERROGARSI SULLE NUOVE FORME DI SOGGETTIVISMO E SUL METODO EMERGENTE DI ORGANIZZAZIONE DELLA REALTà , TESTIMONIANDO IL RILIEVO PRIORITARIO ATTRIBUITO ALL'INDIVIDUAZIONE DEI VALORI SU CUI FONDARE LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE SOCIALE.
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL LIBRO, SULLA BASE DI UNA ANALISI DEI RAPPORTI TRA POLITICA ED ECONOMIA NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI, SVILUPPA ALCUNE TESI SULLE RAGIONI DEL DEGRADO DI QUESTI RAPPORTI, SUI PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI E SULLE DIFFICOLTà DI MECCANISMI DI DECISIONE POLITICA CONSISTENTI NEL CONTESTO ATTUALE. CONTRO LA TESI DI UN "ECCESSO DI POLITICA" , IL LIBRO GIUNGE A CONCLUSIONI DIVERSE: DALLA CRISI SI ESCE CON UN "DI PIù DI POLITICA" ANCHE SE PER QUESTO è NECESSARIA UNA PROFONDA RE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE SINTESI DI ALCUNE PUBBLICAZIONI E GLI ARTICOLI DA RIVISTE RIGUARDANTI L'ARGOMENTO IN OGGETTO ALL'INCONTRO DI STUDIO DEI DIRETTORI AVVENUTO A SANTA MARGHERITA DI PULA IL 23-24 GIUGNO 1978
Roma : Nis, 1995
Abstract: IL LIBRO SI SVOLGE IN TRE PARTI. LA PRIMA è DEDICATA AL FENOMENO DELLA LOBBY AMERICANA, DEI SUOI ASPETTI LEGISLATIVI E FUNZIONALI NEL PROCESSO DI BILANCIO FEDERALE, CON INFORMAZIONI QUANTITATIVE SUL FENOMENO. LA SECONDA è DEDICATA AL PLURALISMO NEL SUO SVILUPPO STORICO: L'A. MOSTRA COME NEL FENOMENO VIVANO ANTICHI DILEMMI PROPRI DI QUESTA TRADIZIONE DI PENSIERO, IN PARTICOLAR MODO DEL "PLURALISMO LIBERAL-DEMOCRATICO", DI CUI RICOSTRUISCE ALCUNE TAPPE A PARTIRE DAL SEICENTO. LA TERZA PA ...; [Read more...]
Lo Spirito Del Capitalismo Democratico E Il Cristianesimo.
/ Michael Novak ; a cura di Michael Novak
Roma : Edizioni Studium, 1987
Abstract: L'A. ANALIZZA IL CAPITALISMO REALE, I SUOI PREGI E I SUOI DIFETTI, RISALENDO ALLE CONDIZIONI POLITICHE ED ETICHE DEL SUO FUNZIONAMENTO E AL SUO SPIRITO, GIUNGENDO, IN UN SUCCESSIVO RAFFRONTO CON IL SOCIALISMO E IL CRISTIANESIMO, A CARATTERIZZARNE IDEALI E VALORI. L'A. CHIARISCE COME IL CAPITALISMO NASCA CONGIUNTAMENTE ALLA DEMOCRAZIA E AL PLURALISMO, CONTRAPPONENDOSI AGLI ANTICHI REGIMI TOTALITARI E PER GARANTIRE L'ESERCIZIO DEI DIRITTI UMANI FONDAMENTALI. CAPITALISMO, DEMOCRAZIA E PLU ...; [Read more...]
Padova : Cedam, 1989
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: L'ASSETTO PLURALISTICO DELLA FORMA DI STATO NELL'IDEOLOGIA DEL COSTITUENTE; L'EVOLUZIONE DEL PLURALISMO SOCIALE NELLA REALTà ITALIANA DALLA COSTITUZIONE AD OGGI; LA NOZIONE E LA CATEGORIA DI FORMAZIONE SOCIALE: UN TENTATIVO RICOSTRUTTIVO; AUTONOMIA DELLE FORMAZIONI SOCIALI E GARANZIA DEI DIRITTI DELLA PERSONA; FORMAZIONI SOCIALI E DIRITTI DELLA PERSONA NELLA LEGISLAZIONE E NELLA GIURISPRUDENZA: CENNI DI TENDENZA
Roma : Edizioni Lavoro, 1980
Abstract: IN UNA SOCIETà COMPLESSA, PRIVA DI "UN'AUTORITà UNIFICATA E INDISCUTIBILE", OGNI GRUPPO SOCIALE DEVE FARE I CONTI CON LE ALTRE "PARTI", DEVE STABILIRE CON ESSE UN MODUS VIVENDI, IMPERNIATO SU REGOLE E PROCEDURE CONSENSUALMENTE ACCETTATE. I SAGGI PRESENTATI NEL VOLUME INDIVIDUANO IN QUESTA PREMESSA GENERALE LA CONDIZIONE CHE RENDE NECESSARIA L'ADOZIONE DEL "METODO" PLURALISTA
Roma : Asap, 1983
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DELL'INCONTRO è STATO ESAMINATO LO SCENARIO COMPLESSIVO DI EVOLUZIONE DELLA SOCIETà ITALIANA. NELLA SECONDA PARTE è STATO DIBATTUTO IL TEMA DELL'IMPRESA NELL'ATTUALE CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE.
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: OGGETTO DELL'INDAGINE SONO I FENOMENI DI INERZIA CHE SI MANIFESTANO E RILEVANO NELL'AMBITO DELLE RELAZIONI INTERGOVERNATIVE RIFERITE AI RAPPORTI CHE INTERCORRONO FRA LIVELLI DI GOVERNO E ATTE A COMPRENDERE, FRA I SOGGETTI INTERESSATI, ANCHE GLI ORGANI DI GOVERNO DELLE COMUNITà EUROPEE. LA MATERIA, ARTICOLATA IN TRE PARTI, SI RIFERISCE AL REGIME DEGLI INTERVENTI NEI CONFRONTI DELL'INERZIA AMMINISTRATIVA; AI RIMEDI ALL'INERZIA E AGLI INTERESSI PUBBLICI: UN'ANALISI PER CASI; AL SUPERAMENT ...; [Read more...]