Search result
Abstract: Alcune Riflessioni Sul Contributo Che L'occupazione Sanitaria Puo' Dare Alla Problematica Occupazionale A Livello Locale. Gli Effetti Di Un Freno Della Spesa Sanitaria Potrebbero Essere Tali Da Accentuare Anziche' Diminuire Gli Squilibri Strutturali Che Gravano Sul Sistema Economico-Sociale Italiano.
Abstract: Il Motore Del Servizio Sanitario Nazionale E' In Pessime Condizioni. Sarebbe Necessaria Una Cura Radicale. Invece Lo Si Lascia Alla Merce' Della Legge Sanitaria, Senza Affrontarne I Veri Nodi. Al Tema Lavoro/Societa' Dedica Un Inserto: Piersanti, Liliana - Un Motore Che Perde Acqua Ed Olio... 45-49 P. Sognando... Le Vecchie Mutue. 50-52 P. Cedrone, Carmelo - Testimonianze/Sanita' E Lobbies Politiche. 53-54 P. Bartoli, Lisa - Testimonianze/La Mia Avventura... 55-56 P. L. P. - L'allucina ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Monografica Della Rivista E' Dedicata Agli Aspetti Diversi Della Riforma Sanitaria. Si Compone Dei Seguenti Contributi: - Cavicchi, Ivan - La Contrattazione Nel Settore Della Sanità Tra Evoluzione E Involuzione. 3-12 P. - De Cesare, Giovanni - Riforma Della Riforma? 13-15 P. - Pedullà, Giovanna - Una Lettura E Un'analisi Della Spesa Sanitaria. 18-25 P. - Bistoncini, Andrea - Stoppa, Anna - Azione Pubblica E Bisogni Sociali. La Fruizione Della Salute A Roma: - La Ricerca. ...; [Read more...]
Abstract: Nel Presente Articolo L'a. Passa Brevemente In Rassegna I Principali Problemi Di Programmazione E Di Governo Del Servizio Sanitario Nazionale Italiano. Particolare Attenzione Viene Data Al Settore Ospedaliero
Abstract: Il Fascicolo Monografico Della Rivista E' Completamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Della Giornata Di Studio. Pietro Marzotto Ha Introdotto I Lavori. Alla Relazione Generale Di Antonio Brenna Su "Il Governo Della Spesa Sanitaria" E' Seguito Il Dibattito Ed Una Tavola Rotonda Sul Tema Del Convegno.
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Del Seminario: Brenna, Antonio - Presentazione. 597-603 P. Paderni, Sergio - Il Caso Dell'italia. 607-652 P. Pallez, Gabriel - Aspetti Del Sistema Sanitario Francese. 653-677 P. Munnich, Franck E. - Repubblica Federale Tedesca: Struttura E Problemi Del Sistema Di Assistenza Sanitaria. 678-700 P. Maynard, Alan - Il Caso Della Gran Bretagna. 701-724 P. Goodman, John C. - Il Caso Degli Stati Uniti. 725-740 P. ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Del Seminario: Brenna, Antonio - Presentazione. 597-603 P. Paderni, Sergio - Il Caso Dell'italia. 607-652 P. Pallez, Gabriel - Aspetti Del Sistema Sanitario Francese. 653-677 P. Munnich, Franck E. - Repubblica Federale Tedesca: Struttura E Problemi Del Sistema Di Assistenza Sanitaria. 678-700 P. Maynard, Alan - Il Caso Della Gran Bretagna. 701-724 P. Goodman, John C. - Il Caso Degli Stati Uniti. 725-740 P. ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riunione Sono Stati Esaminati I Problemi Intercorrenti Tra Programmazione Sanitaria Ed Economico-Sociale Dalle Seguenti Relazioni: - Somogyi, Stefano - Sul Ruolo Della Statistica Nella Programmazione Sanitaria. 7-12 P. - Castellano, Vittorio - Prospettive E Contraddizioni Di Una Politica Per La Tutela Della Salute Pubblica. 13-30 P. - Paderni, Sergio - Il Modello Di Programmazione Sanitaria Adottato In Italia E Il Sistema Delle Relazioni Tra I Livelli Di Programmazione. 31- ...; [Read more...]
Abstract: Segue In Questo Numero, La Pubblicazione Degli Atti Della Riunione: - Strassoldo, Marzio - Deterioramento Ambientale E Contabilita' Economica Nazionale. 7-20 P. - Orviati, Silvio - Classificazione Socio-Economica Della Popolazione Anziana. 31-56 P. - Mallardo, Elvira - Zannella, Francesco - L'indagine Istat Sulle Condizioni Di Salute Della Popolazione E Sul Ricorso Ai Servizi Sanitari. Preparazione Dell'indagine E Metodologia Della Rilevazione. 57-66 P. - Perricone Smogyl, Rosa ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Presentato Si Basa Sulle Caratteristiche Del Settore Ospedaliero Italiano Con L'intento Di Analizzare Alcuni Aspetti Teorici Cruciali Dell'economia Sanitaria, Come L'interazione Tra Domanda Ed Offerta Delle Giornate Di Degenza, Il Comportamento Del Settore Pubblico, Le Variabili Determinanti Della Domanda E Le Relazioni Tra Settore Pubblico E Privato.
Abstract: Il Cattivo Uso Del Servizio Sanitario Nazionale Ha Fatto Nascere La Necessita' Di Un Suo Profondo Riordino, I Cui Principi Sono Contenuti Soprattutto Nella Legge-Delega N. 421 Del 1992 E Nel Decreto Legislativo N. 502 Del 1992, Il Quale Ultimo Viene Qui Analizzato. Viene Confermato Il Piano Nazionale, Finanziato Da Un Apposito Fondo; Usl, Ospedali E Presidi Multizonali Di Igiene E Prevenzione Vengono Strutturali Come Aziende A Carattere Regionale. E' Garantita La Partecipazione Dei Cit ...; [Read more...]
Roma : Cassa Per Il Mezzogiorno, 1983
Abstract: LO STUDIO, SECONDO NELL'AMBITO DELL'INDAGINE A LIVELLO NAZIONALE SULLA ATTUALE DISPONIBILITà DELLE ATTREZZATURE SANITARIE, STUDIA I CRITERI DI PIANIFICAZIONE PER L'INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI PER LA RADIOTERAPIA NEGLI OSPEDALI FINANZIATI DALLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO.
Roma : Cassa Per Il Mezzogiorno, 1983
Abstract: NELL'AMBITO DELL'INDAGINE A LIVELLO NAZIONALE SULLA ATTUALE DISPONIBILITà DELLE ATTREZZATURE SANITARIE, QUESTO PRIMO STUDIO ANALIZZA I CRITERI DI PIANIFICAZIONE PER L'INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI RADIOLOGICI PER TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA, TAC, NELL'AREA DI COMPETENZA DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: Alcune professioni intellettuali, tra cui quelle sanitarie, sono definite protette: il loro esercizio è riservato ai professionisti iscritti in appositi albi o elenchi. La legge n. 1815 del 1939 vieta l'organizzazione sotto forma societaria di studi tecnici, legali, commerciali, contabili, amministrativi o tributari. Questo divieto si applica secondo una recente giurisprudenza ai contesti organizzati per l'erogazione delle prestazioni sanitarie. Il libro che analizza e documenta il pat ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1993
Abstract: IL LIBRO PRESENTA LE TEMATICHE CONNESSE ALLA RIFORMA E AL RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: DALL'UMANIZZAZIONE ALLA RIORGANIZZAZIONE STRUTTURALE, DALLA PIANIFICAZIONE PRODUTTIVA AL CONTROLLO DEI COSTI, DALLA RAZIONALIZZAIONE DEL FINANZIAMENTO ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO, ALLA QUALITà TOTALE
Roma : Formez, 1991
Abstract: LO STUDIO TOCCA LA TEMATICA DI COME RENDERE PRODUTTIVE LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE ED IN PARTICOLARE QUELLE SANITARIE. A TAL FINE PRESENTA DEI MODELLI, NATI E SPERIMENTATI IN CONTESTI STORICI E SOCIALI DIVERSI DALL'ITALIA (NELLA FATTISPECIE LA SVEZIA) NELL'INTENTO DI FAR CONOSCERE UN APPROCCIO "DIVERSO" AGLI STUDIOSI ITALIANI, NELLA CONVINZIONE CHE IL DESTINO DELLA SANITà PUBBLICA IN ITALIA DIPENDE DALLA CAPACITà DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI RINNOVARSI
Roma : Tip.Failli, 1946
Abstract: IN QUESTO VOLUME SONO PUBBLICATE LE RELAZIONI DELLA QUARTA E DELLA QUINTA SOTTOCOMMISSIONE DELLA COMMISSIONE PER STUDI ATTINENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE DELLO STATO, RISPETTIVAMENTE DEDICATE ALLO STUDIO DEGLI ENTI PUBBLICI NON TERRITORIALI E DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Roma : Cnel, 1982
Abstract: GLI ARGOMENTI DELLE SEZIONI IN CUI è STATO STRUTTURATO L'INCONTRO SONO: 1) PROBLEMI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DEL MEDICO E DEGLI ALTRI OPERATORI DELLA SANITà NEI SISTEMI SANITARI NAZIONALI; 2) PARTECIPAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA E RAPPORTI CONTRATTUALI; 3) L'APPORTO DEGLI OPERATORI SOCIO-SANITARI ALLA INTEGRAZIONE LOCALE DEI SERVIZI E PRESIDI PER LA SALUTE: 4) MEDICI E SISTEMA SOCIO-SANITARIO. RISULTANZE DI RICERCHE.