Search result
Abstract: L'a. Fornisce, In Termini Qualitativi, La Filosofia Di Ricerca Che Ha Portato Alla Costruzione Del Dmodels E Successivamente Di Nmodels 1 Nella Convinzione Che Un'analisi Econometrica Condotta A Livello Biregionale Possa Costituire Una Verifica Empirica Per Valutare Nei Fatti L'esistenza Di Due Distinte Realta' Economiche Territoriali, Ognuna Caratterizzata Da Uno Specifico Meccanismo Evolutivo
Abstract: Il Modello Dmodels E' Stato Costruito A Partire Dalla Disaggregazione Biregionale (Centro-Nord - Sud) Di Un Modello Econometrico Per L'economia Italiana Originariamente Proposto Da Sylos Labini E Noto Nella Letteratura Economica Con La Sigla Mosyl (Sylos Labini, 1967; Del Monte, 1973) . In Questo Contributo, Dopo Aver Esaminato Le Principali Interrelazioni Economiche Centro-Nord - Sud Desumibili Dall'attuale Struttura Parametrica Del Dmodels, Vengono Esposti I Principali Risultati Otte ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Biregionale Svimez E' Un Modello Econometrico Di Breve Periodo. Esso, Una Volta Definitivamente Messo A Punto, Potra' Fornire Una Risposta A Due Ordini Di Quesiti: A) Di Natura Previsiva, Concernenti Cioe' L'evoluzione Tendenziale (A Politiche Invariate) Delle Principali Variabili Macroeconomiche Del Sistema Economico Nazionale E Dei Due Principali Subsistemi Territoriali Centro-Nord E Mezzogiorno; B) Gli Effetti Differenziati Per I Due Subsistemi Di Particolari Misure Di Po ...; [Read more...]
Abstract: La Versione 1990 Del Modello Quest Abbraccia Le Economie Di Tutti Gli Stati Membri Della Ce, Con La Riserva Che Il Modello Della Germania Si Riferisce Unicamente Agli Undici Land Originari Della Repubblica Federale. Lo Studio Presenta La Cornice Generale In Cui Si Inquadrano Le Equazioni Del Modello: Il Sistema Di Collegamento A Livello Internazionale E I Conti Settoriali Del Reddito Per I Moduli Nazionali. La Descrizione Delle Equazioni Del Blocco Di Collegamento Internazionale Segue ...; [Read more...]
Abstract: Il Progetto Quest Della Direzione Generale Degli Affari Economici E Finanziari Ha Per Obiettivo Di Costruire Modelli Econometrici Integrati Su Base Trimestrale Per I Singoli Paesi Della Comunita' . Gli Stati Uniti, Il Giappone E I Loro Principali Partner Commerciali. Questo Studio Stima E Simula Le Relazioni Commerciali Internazionali Che Costituiscono Un Elemento Di Rilievo Per La Descrizione Degli Scambi Internazionali Del Modello.
Abstract: L'oggetto Della Teoria Classica Della Domanda E' Quello Di Permettere Di Analizzare E Misurare I Fattori Esplicativi Del Comportamento Del Consumatore Razionale Al Fine Di Formulare Le Funzioni Di Domanda Relative A Ciascuno Dei Beni Che Compongono Il Sistema Economico Studiato. La Formulazione Di Tali Funzioni E' Dedotta Da Modelli Il Cui Scopo E' Quello Di Dare Una Rappresentazione Realistica E Razionalmente Fondata Delle Attivita' Di Consumo Di Un Individuo Medio Rappresentativo Del ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Presentato Nel Lavoro E' Finalizzato A Comprendere La Persistenza Degli Alti Tassi Di Natalita' E Mortalita' Imprenditorili Riscontrati Dalle Analisi Empiriche. La Spiegazione Fornita E' Di Carattere Sistematico E Tende A Correlare Positivamente I Due Fenomeni: Se Vigono Condizioni Di Scelta Reddituale Che Rendono Conveniente Il Self-Employment, Avremo Un Alto Numero Di Nuove Entrate E Proporzionalmente Un Alto Numero Di Uscite Premature (L'ipotesi Di Correlazione Tra Natali ...; [Read more...]
Abstract: Indagine Econometrica Condotta Per Verificare Le Determinanti E Gli Effetti Dell'attivita' Innovativa Delle Imprese. Il Terreno Prescelto E' L'industria Mondiale Dell'informatica, Industria In Cui Tutte Le Produzioni Sono Direttamente Coinvolte Da Sviluppi Di Innovazioni Originate Da Un Vero E Proprio Break-Throogh Tecnologico, E In Cui Pertanto Tutte Le Imprese Operano In Condizioni Di Elevate Opportunita' Offerte Dal Rpgresso Tecnico-Scientifico. L'indagine E' Stata Condotta Su Un In ...; [Read more...]
Abstract: E' Opinione Diffusa Tra Gli Studiosi Che Le Grandi Imprese Di Maggiore Successo Siano Quelle Che Hanno Creato Un Efficiente Sistema Integrato Di Attivita' Internazionali. Il Lavoro Riconsidera La Relazione Tra Crescita Dell'impresa E Attivita' Multinazionale, Ponendosi, In Modo Piu' Esplicito Di Quanto Fatto Da Altri, Alcuni Problemi Econometrici Connessi A Questo Genere Di Analisi
Abstract: Nell'articolo Vengono Esaminati I Problemi E Limiti Nelle Specificazioni Econometriche Dei Modelli, Con Particolare Riguardo Agli Aspetti Relativi Al Mercato Del Lavoro: Domanda, Offerta, Remunerazione Del Lavoro, Squilibri Territoriali
Abstract: In Questo Lavoro Si Presenta Un Modello Probabilistico In Grado Di Rappresentare In Forma Efficace La Disoccupazione Nelle Varie Classi Di Eta' Di Diversi Paesi, Quali, Oltre L'italia, Gli Stati Uniti, Il Canada, La Francia, La Germania-Rf E La Spagna, Distintamente Per Maschi E Femmine, Per Un Arco Di 20 Anni
Abstract: L'approccio Analitico Del Saggio E' Mirato A Stabilire In Modo Sistematico E Ad Evidenziare I Nessi Che Legano I Temi Propri Della Segmentazione Del Mercato Del Lavoro Ai Piu' Generali Modelli Macroeconomici.
Abstract: Questo Saggio E' Dedicato Ad Una Rassegna Dei Piu' Noti Modelli Allocativi Del Consumo E Del Tempo Di Lavoro Ed Esamina Criticamente Alcuni Risultati Empirici.
Abstract: In Questo Articolo Viene Presentato Un Modello Input-Output Dinamico Dei Prezzi Contenente Il Metodo Di Indicizzazione Dei Salari Utilizzato In Italia. Viene Anche Presentato Un Metodo Per Tener Conto Dell'indicizzazione Dei Prezzi Delle Importazioni Derivante Da Una Svalutazione Indotta Da Un Differenziale Di Inflazione Rispetto Al Resto Del Mondo. Il Modello Puo' Essere Usato Per Esaminare L'effetto Dinamico E Di Equilibrio Sulla Struttura Dei Prezzi Relativi E Sul Livello Generale D ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Raccolti Numerosi Contributi Sulle Differenti Esperienze Di Modellistica Economica In Italia: - Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 179-183 P. - Rey, Guido M. - Le Difficolta' Statistiche Nella Costruzione E Nell'uso Dei Modelli Econometrici Italiani. 185-200 P. - Fazio, Antonio - Il Modello Della Banca D'italia: Struttura, Esperienze, Problemi. 203-212 P. - Savona, Paolo - Considerazioni Sullo Stato Della Modellistica Economica In Italia: Note A Margine Dei ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Presentato Mostra Come, A Seguito Di Una Piu' Razionale Definizione Delle Ipotesi Di Partenza, Il Sistema Economico, Anche Quando E' Mantenuta La Condizione Di Equilibrio Del Settore Reale, Puo' Generare Una Fase Espansiva Che, Sfondando Inevitabilmente Il Tetto Della Piena Occupazione, Crea Le Premesse Per Una Crisi Recessiva Che Non Necessariamente Avra' Effetti Catastrofici Sull'occupazione. Condizione Necessaria Affinche' Il Sistema Si Avvii Verso La Piena Occupazione, E ...; [Read more...]
Abstract: Nel Presente Lavoro Viene Esposta Un'analisi Econometrica (Condotta Per L'italia Nel Periodo 1973-1979) Con L'ausilio Dei Modelli Arima E Delle Funzioni Di Trasferimento Del Tipo Sviluppato Da Box E Jenkis) Diretta Ad Evidenziare I Nessi Causali Esistenti Tra Bilancia Dei Pagamenti, Tassi Di Cambio, Produzione Industriale, Prezzi Ed Aspettative D'inflazione Ed I Ritardi Temporali Con Cui Essi Si Manifestano. L'analisi Mette Tra L'altro In Luce La Stretta Dipendenza Dell'equilibrio Este ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza Il Ruolo Da Attribuire Alle Condizioni Concernenti Lo Spazio Sociale Per La Costruzione Dei Modelli Economici. L'a. Afferma L'importanza Di Una Migliore Conoscenza Degli Aspetti Principali Dello Spazio Sociale Nel Quale Opera Un Sistema Economico, Riaffermandone Pero' Il Carattere Inessenziale Per La Logica Del Controllo Empirico.