Search result
London , 1961
Abstract: Commentary by the F.B.I. Industrial research committee - commentary by professor Bruce Williams on behalf of the N.I.E.S.R. - Statistical report by N.I.R.S.R. - appendices.
Cambridge : Harvard University Press, 2013
Abstract: In Questo Lavoro Viene Presentata Una Analisi Disaggregata Della Posizione Competitiva Dell'industria Manifatturiera Italiana Tra Il 1985 Ed Il 1988 Facendo Riferimento Ad Indici Di Competitivita' Di Prezzo Bilaterali, Cosi' Definiti Poiche' Basati Su Tassi Di Cambio Bilaterali
Abstract: La Crescita Della Produttivita' Per Il Manifatturiero Nel Suo Complesso E' Stata Dominata, Dal 1970 Al 1980, Dalla Dinamica Della Produttivita' Dei Settori Tradizionali, E Cio' E' Avvenuto Attraverso Una Costante Riorganizzazione Dei Processi Produttivi.
Abstract: Le Imprese Oggetto Di Rilevazione Sono State 361,Di Cui 55 Pubbliche, Appartenenti Al Comparto Manifatturiero Ad Esclusione Del Settore Petrolifero. In Termini Di Investimenti Fissi Lordi Rappresentano Il 50% Del Complesso Delle Imprese Manifatturiere Di Dimensione Medio-Grande.
Abstract: L'industria Italiana Nei Primi Anni Novanta E' Stata Sottoposta A Pressioni Molto Forti Per Effetto Della Progressiva Internazionalizzazione. Due Meccanismi Sono Gia' All'opera Per Scacciare Lo Spettro Della Deindustrializzazione: Il Contenimento Del Costo Del Lavoro E La Svalutazione Della Moneta. Ma Cio' Non Basta. Le Imprese Sono Chiamate A Un Ampio Processo Di Ristrutturazione, Ponendo Mano All'assetto Complessivo Dei Processi Manifatturieri
Abstract: Un Raffronto Tra I Principali Paesi Sulla Base Dei Risultati Di Una Indagine Campionaria Del Cespel
Abstract: Con Il 1990 La Classifica Raggiunge La Sua Quinta Edizione. La Prima E' Stata Pubblicata Nel 1986 Sempre Su Economia Marche
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosi A Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Il Paper Fornisce Alcune Spiegazioni Della Crisi Che Ha Colpito Le Imprese Manifatturiere Italiane Negli Ultimi Anni. L'a. Dimostra Come Il Costo Del Finanziamento Non Puo' Spiegare Completamente La Dinamica Dei Risultati Economici Delle Imprese Se Non Si Tengono In Conto Due Altri Importanti Fattori, Quali Le Diseconomie Di Scala Dovute Alla Flu ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro E' Parte Di Un Progetto Di Ricerca Piu' Ampio Sull'attivita' Innovativa Nelle Piccole E Medie Imprese, Coordinato Da Valeriano Balloni. Il Contributo Offerto Da Questo Lavoro Consiste Nell'introduzione Di Uno Specifico Sistema Di Misurazione Dell'innovazione Tecnologica Con Il Quale Sono State Valutate Le Innovazioni Introdotte Da Un Campione Di Pmi Appartenenti A Settori A Bassa Intensita' Tecnologica Dell'industria Manifatturiera Italiana
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Esistente All'interno Dell'industria Manifatturiera Italiana Tra Produzione E Fattori Utilizzando Un Approccio Parametrico. Il Lavoro Costituisce Un Tentativo Di Leggere Le Trasformazioni Avvenute Nell'industria Manifatturiera Italiana A Livello Di Impresa Partendo Da Una Funzione Di Produzione Di Tipo Cobb-Douglas. Dopo L'illustrazione Delle Fonti Dei Dati E Delle Variabili Utilizzate Nelle Stime, Nel Saggio Sono Riportati I Principali Risultati Raggiun ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi E' Diretta Principalmente A Verificare La Direzione E La Diffusione Del Processo Di Trasformazione Della Struttura Finanziaria Delle Maggiori Imprese Manifatturiere Italiane Dei Primi Anni Ottanta, Ed In Subordine A Verificare Se Le Caratteristiche Della Distribuzione Dei Ratios Sono Conformi Ai Requisiti Richiesti Per L'utilizzo Delle Tecniche Statistiche Ed Econometriche Usualmente Impiegate In Economia Applicata. L'analisi Disaggregata Ha Permesso Di Mettere In Luce Come I ...; [Read more...]
Abstract: L'obiettivo Principale Di Questo Articolo E' La Definizione Di Un Modello Di Equazioni Simultanee In Cui La Profittabilita' Venga Spiegata Da Diverse Variabili Rilevanti Nell'analisi Dei Settori Manifatturieri Basata Sul Paradigma Struttura-Comportamenti-Risultati, E La Stima Di Tale Modello Per I Settori Manifatturieri Del Nostro Paese, Relativamente Alla Seconda Meta' Degli Anni Ottanta
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Contribuire Alla Discussione Di Alcuni Aspetti, Secondo L'a., Non Ancora Del Tutto Chiariti Sui Tempi, Le Cause E I Modi Della Rinascita Della Grande Impresa Negli Anni Ottanta Dell'industria Italiana, Dal Punto Di Vista Fattuale Prima Ancora Che Da Quello Interpretativo, Sulla Scorta Principalmente Dei Dati Contabili Microeconomici Della Centrale Dei Bilanci
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Analizzate Le Relazioni Che Legano Le Performance Ottenute Dalle Imprese Sul Piano Della Redditivita' Alla Loro Dimensione. Specificamente, Lo Studio Si Propone Di Inquadrare Nell'ambito Dell'ormai Estesa Letteratura Sull'argomento L'evidenza Empirica Ricavabile Dall'analisi Dei Dati Di Bilancio Relativi A 9.282 Imprese Appartenenti All'industria Manifatturiera Italiana.
Abstract: Lo Studio Analizza Empiricamente Le Determinanti Della Spesa Per La Ricerca Nel Settore Manifatturiero Sviluppo E Profittabilita' . Il Ruolo Della Spesa Totale Per Ricerca, Investimenti, Sviluppo E Profittabilita' E' Testato Su Serie Storiche 1967-1981 Per 16 Settori Industriali Relativamente Al Mix Delle Determinanti.