Search result
Milano : Franco Angeli, c1967
Abstract: La teoria dei prezzi - prezzi e riforme nei paesi dell'Est europeo - il sistema finanziario e i problemi ad esso connessi.
Tivoli : A. Chicca, 1958
Abstract: Paesi legati da accordi commerciali con l'Italia: Albania - Bulgaria - Cecoslovacchia - Polonia - Romania - Ungheria - U.R.S.S. - Paesi non legati da accordi commerciali con l'Italia: Cina Continentale - Corea del Nord - Germania Orientale.
Firenze : R. Bemporad, 1921
Abstract: La costituzione politica russa (I soviety) - Le elezioni ("Tutto il potere al Partito Comunista") - Giustizia, sistema dei tribunali, Diritti individuali - La libertà di stampa e di riunione - Lo stato spirituale della popolazione Russa - La terra - L'economia nazionale - L'industria ed i trasporti - Il lavoro e gli operai - Gli approvvigionamenti e la speculazione - La vita privata e la famiglia - Scambi commerciali e politica estera - La consistenza e la resistenza del bolscevismo.
Abstract: Per Le Imprese Della Cee, Urss E Paesi Dell'est Si Presentano Come Partner Privilegiati E Come Potenziali Mercati Sia Di Acquisto Che Di Vendita. Enormi Ostacoli Sono Pero' Da Superare, Che Hanno A Che Fare Con La Struttura Interna Dei Paesi Ex Socialisti, Con Le Politiche Di Governo Della Moneta, Con Le Politiche Industriali, Con La Qualita' Del Lavoro E Dei Prodotti, Con La Lingua. Questo Quaderno, Pubblicato In Collaborazione Con Il Club Di Milano E Assolombarda, Contribuisce A Rend ...; [Read more...]
Abstract: La Presente Pubblicazione Illustra Le Azioni Intraprese Dalla Comunita' Europea Per Aiutare L'europa Dell'est. Fra Queste: La Concessione Di Fondi Per Nuovi Investimenti Nell'industria E Nell'agricoltura, La Realizzazione Di Nuove Infrastrutture Per Agevolare L'accesso Dei Paesi In Questione Ai Mercati Occidentali, Interventi Per Stabilizzare E Migliorare I Rifornimenti Alimentari. Viene Infine Rivolta Particolare Attenzione Alla Protezione E Al Miglioramento Dell'ambiente
Abstract: I Nuovi Stati Indipendenti Che Sono Succeduti All'antica Unione Sovietica Hanno Deciso Di Trasformare I Loro Sistemi Economici In Economie Di Mercato. Questa Trasformazione Richiede La Creazione Di Un Ordinamento Giuridico Che Incoraggi Le Iniziative Imprenditoriali, La Concorrenza, Le Forze Di Mercato, E La Fiducia Degli Investitori. Il Rapporto Disegna Una Strategia Per La Riforma Dell'ordinamento Giuridico Di Questi Paesi.
Abstract: Dopo Il Programma Phare Di Assistenza Alla Polonia E Ungheria, Varato Nel Luglio 1989, La Direzione Generale Per Gli Affari Economici E Finanziari Decise Di Commissionare A Un Gruppo Di Esperti Una Serie Di Studi Sulla Trasformazione Economica Di Quei Paesi Che Sono Stati Pubblicati Su Economia Europea N. 43. Quando Nel Luglio 1990, Il Programma Phare Fu Esteso Alla Bulgaria, Alla Cecoslovacchia E Alla Iugoslavia E, Nel Gennaio 1991, Alla Romania, Il Servizio Operativo Phare Decise Di ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Passa In Rassegna Le Osservazioni Teoriche E Empiriche Sul Modo In Cui Le Economie Di Mercato Risolvono I Problemi Dello Schieramento E Delle Perfomance Della Mano D'opera E Ne Traggono Insegnamenti Capaci Di Far Luce Nella Transizione Economica Dei Paesi Dell'europa Centrale E Orientale. L'a. Tratta In Primo Luogo Del Ruolo Dei Salari E Dei Meccanismi Concorrenziali Del Mercato Del Lavoro Nell'acquisizione Di Competenza E Nella Ripartizione Settoriale Della Manodopera. L'a. Esami ...; [Read more...]
Abstract: Nuove Combinazioni Tra Pubblico E Privato Nell'europa Dell'est
Abstract: La Carenza Di Capacita' Manageriali E' Uno Dei Maggiori Fattori Critici Nei Paesi Ex-Comunisti. Per Accorciare Le Distanze Con Le Economie Di Mercato, Dirigenti, Quadri E Maestranze Delle Aziende Dell'est Europeo Dovranno Unire Alle Capacita' Tecniche, Orientamento Al Mercato, Assunzione Di Responsabilita', Attitudine Al Confronto Permanente, Caratteristiche Proprie Delle Democrazie Industriali Avanzate
Abstract: L'europa Centro-Orientale E' Avviata Verso La Democrazia Parlamentare E L'economia Di Mercato. Il Suo Sistema Di Relazioni Industriali Dovra' Essere Di Conseguenza Profondamente Cambiato. Alle Naturali Difficolta' Si Aggiunge, Tuttavia, La Mancanza Di Un Disegno Chiaro E Coerente Per Individuare Le Correzioni Al Quadro Istituzionale E Legislativo Che Tale Trasformazione Comporta
Abstract: Il Passaggio Dall'economia Centralizzata All'economia Di Mercato Comporta Oneri Sociali Molto Elevati. Occorre Pertanto Che Il Processo Sia Condotto Con Gradualita' E Con Una Sorta Di "Rete Protettiva", In Modo Da Impedire Che Abbia Ripercussioni Devastanti. Sono Qui Esaminate Le Caratteristiche Delle Iniziative Multilaterali Nonche' Gli Strumenti Bilaterali E Quelli Specifici Di Piu' Recente Istituzione