Search result
New York : Simmons-Boardman, c1962
Abstract: Introductory survey - The balance of payments - International payments - The international movement of goods, services, unilateral transfers and capital - The theory and analysis of international economics - Foreign economic policies - International economic development.
London (etc.) : MacMillan, 1967
Abstract: General economics and methodology - prices and allocation theory - macro-economics, monetary theory and distribution - international economics - public finance, monetary and fiscal policy, social accounting - communist and marxist economics - welfare economics and public utility pricing - history of thought and biography - economic development and growth.
Milano : ETAS Kompass, 1970
Abstract: Le contraddizioni nel commercio internazionale del XIX e XX secolo - l'economia internazionale e il problema dello sviluppo - aspetti dinamici della teoria del commercio internazionale.
London : Longmans, 1962
Abstract: Preface to the second edition - The mid-nineteenth century - The spread of mechanization - Businees management and organization - Labour - Government and economic life - The growth of incomes - The emergence of an international economy before 1914 - International economic relations 1914-1933 - International economic relations 1933-1960.
Abstract: Non Sono Solo Le Grandi Imprese I Protagonisti Dei Mercati Internazionali; Anche Le Piccole E Medie Imprese, Negli Ultimi Anni, Hanno Spinto I Loro Prodotti Oltre I Confini Nazionali, Mostrando Un Vitalismo Per Certi Versi Inaspettato. L'a. Prende In Considerazione La Realta' Di Quattro "Aree Industriali-Sistema" Ed Evidenzia I Vantaggi Che L'informatica Potrebbe Offrire Per La Messa A Punto Di Azioni Imprenditoriali Maggiormente "Mirate" . Per L'a. Vanno Individuate Le Necessita' Spec ...; [Read more...]
Abstract: Lo Sviluppo Internazionale Dell'azienda Italiana E' Relativamente In Ritardo, E Questo E' Dovuto Principalmente A Tre Fattori: Una Capacita' Strategica Del Management Non Del Tutto Adeguata, Una Carenza Di Strumenti Gestionali Efficaci, Vincoli Imposti Da Particolari Condizioni Socio-Economiche. Diversa E' La Situazione In Cui Si Trova La Montedison, Che Ha Sviluppato Una Crescente Presenza Mondiale Seguendo Modelli Originali Di Internazionalizzazione: In Particolare, La Privatizzazion ...; [Read more...]
Abstract: Tra I Temi Più Dibattuti Sono Certamente Quelli Del Vincolo Esterno E Della Competitività Dell'economia Italiana. L'impresa Affronta In Questo Numero Monografico I Due Problemi Dell'innovazione E Dell'internazionalizzazione Interpretandoli Come Facce Dello Stesso Problema: - Bonomi, Carlo - Gestione Del Cambio E Strategie D'impresa. 5-9 P. - De Benedetti, Carlo - Gli Investimenti Innovativi Chiave Del Futuro. 10-16 P. - Nesi, Nerio - I Nuovi Strumenti Di Finanziamento Del Commercio ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Tabacchini, Cesare - L'impatto Dei Nuovi Accordi Gatt Sull'agricoltura Italiana. 303-320 - Gallizioli, Giorgio - I Nuovi Orientamenti Della Politica Agricola Comune, Pp. 3321-330 - Ricci, Luisa - Alcune Osservazioni Sull'evoluzione Del Rapporto Tra La Politica Agricola E La Struttura Dell'agricoltura Italiana. 331- 346 - Picchi, Antonio - Il Ruolo Delle Regioni Nell'attuazione Della Politica Regionale E Della Politica Agraria Comune, Pp. 347-3 ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - The Economist - La Globalizzazione Dei Mercati Finanziari: Lo Stato E' Inerme?, Pp. 3-53 - Godano, Giuseppe - Problemi E Scelte Della Vigilanza Bancaria Internazionale, Pp. 54-63 - Bogi, David - Globalizzazione E Localismo, Pp. 64-82 - Cavazza, Fabio Luca - Pelanda, Carlo - Maastricht: Prima, Durante, Dopo, Pp. 83-110
Abstract: Lo Studio Che Tratta Essenzialmente Del Ruolo Giocato Dai Collegamenti Economici Internazionali Nella Attuale Situazione, Pone L'accento Sulla Maniera In Cui Gli Impulsi Economici, Che Possono Manifestare Le Difficolta' Di Un Determinato Paese, Si Trasmettono Da Una Economia All'altra.
Abstract: Dopo Un'analisi Dell'economia Internazionale E Dell'economia Italiana, L'a. Esamina In Particolare La Gestione Del Cambio Nell'ultimo Anno E I Problemi Del Sistema Monetario Europeo
Abstract: La Situazione Italiana. Lo Scenario Internazionale. Una Strategia Per La Stabilita' E La Crescita.
Abstract: L'a. Esamina Le Condizioni Dell'economia Internazionale: Essa Non Ha Realizzato A Pieno I Miglioramenti Resi Possibili Dalla Discesa Del Prezzo Del Petrolio. Il Quadro Internazionale Ha Favorito L'economia Italiana Dal Lato Dei Costi E Dei Prezzi, Non Della Crescita Del Prodotto E Dell'occupazione. I Progressi Nel Riequilibrio Dell'economia Hanno Consentito Di Avanzare Nella Razionalizzazione E Nella Liberalizzazione Dell'ordinamento Valutario. La Revisione E' Iniziata Nel 1981 E Ha Pr ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Il Nascere Dei Nuovi Paesi Industrializzati E Le Alternative Per Il Futuro Sulla Base Di Due Scenari Di Cui L'uno Prevede Una Alta Interdipendenza Fra Paesi Industrializzati E Paesi In Via Di Sviluppo, E L'altro Una Minore Interdipendenza.
Abstract: L'a. Dimostra Che L'internazionalizzazione, Sebbene Sia Spesso Concepita Come Fenomeno Di Supremazia Di Un Paese Rispetto Ad Altri, Ha Un Significato Molto Differente In Quanto Organizza Un Tipo Di Economia Radicalmente Nuovo, Cioe' Un'economia Delle Tecnologie E Dell'informazione Che E' Transnazionale Per Intima Necessita' . L'a. Conclude Con Alcuni Cenni Sulla Politica Economica Che Occorre Elaborare Per Favorire L'internazionalizzazione Delle Imprese. In Primo Luogo Rifiutare Le Ten ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo E' Suddiviso In Due Parti: La Prima E' Costituita Da Un'analisi Delle Determinanti E Delle Tendenze Degli Investimenti Diretti All'estero (Ide) E Delle Altre Forme Di Internazionalizzazione Produttiva A Livello Mondiale, Con Particolare Riferimento Ai Maggiori Paesi Industrializzati, Onde Predisporre Un Quadro Comparativo Ove Collocare L'analisi Del Caso Italiano. I Risultati Della Ricerca Effettuata Sono Quindi Esposti Nella Seconda Parte.
Abstract: Il Saggio Illustra Alcune Proporzioni Interpretative E Di Metodo Utili Per Lo Sviluppo Di Modelli Di Coinvolgimento Estero Dell'impresa, Derivante Dall'applicazione Nel Contesto Internazionale Di Una Teoria Nata E Sviluppatasi Nell'ambito Degli Studi Di Organizzazione Industriale: L'approccio Dei Costi Transazionali.