Search result
Abstract: Il Presente Lavoro E' Un'analisi Dello Sviluppo Della Domanda Di Sistemi Di Telecomunicazione, Delle Stime E Delle Previsioni Effettuate, Che Mette In Luce La Generale Sopravalutazione Presente Nelle Fonti Nazionali Ed Estere. Inoltre, Gli A. Mettono In Evidenza Le Ipotesi Che Secondo Loro Condizionano Lo Sviluppo Della Domanda Nel Prossimo Futuro, E Su Questa Base Formulano Successivamente Alcune Previsioni Quantitative, Sia In Termini Di Valori Di Mercato, Sia In Termini Di Numero Di ...; [Read more...]
Abstract: Un'analisi Di Alcune Caratteristiche Empiriche Del Settore Dei Servizi Al Produttore, Al Fine Di Verificare Le Determinanti Della Domanda Industriale Di Tali Servizi. Nel Comparato Convenzionalmente Denominato Terziario Avanzato Sono Incluse Le Seguenti Attivita': Servizi Tecnici Alla Produzione; Servizi Funzionali Al Mercato; Servizi Per La Gestione Del Capitale Umano; Servizi Per L'efficienza Gestionale; Servizi Di Gestione Dell'informazione
Abstract: Lo Studio Ha Lo Scopo Di Verificare La Stabilita' Della Domanda Di Moneta (M2) Nel Periodo 1963-1987 Modellando In Particolare L'effetto Dell'introduzione Di Nuovi Strumenti Finanziari (Bot, Cct, Fondi). Gli A. Assumono Che Sia Significativo Un Graduale Processo Di "Apprendimento" Da Parte Del Pubblico E Che Cio' Interagisca Con L'effetto Del Rilevante Costo Opportunita'. Assumono Inoltre Che Nel Corso Degli Anni '70 Sia Terminato Il Processo Di "Monetizzazione" Dell'economia Italiana ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Due Anni Si E' Arrestata In Italia L'espansione Dell'intermediazione Bancaria, Che Gia' Negli Altri Paesi Industriali Presentava Livelli Minori E Trends Decrescenti. Lo Studio Presenta Una Valutazione Della Recente "Disintermediazione" Bancaria Utilizzando Gli Strumenti Analitici Propri Dell'economia Monetaria. La Verifica Econometrica Di Una Funzione Di Domanda Dei Depositi Bancari Da' Una "Spiegazione" Del Loro Diminuito Tasso Di Crescita E Consente Di Quantificarne I Fa ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Presenta I Risultati Di Una Ricerca Empirica Condotta Dalla Banca D'italia Sulla Domanda Di Moneta. Viene Presentato Un Modello Econometrico Lineare Costruito Attorno A Tre Relazioni Di Lungo Periodo
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si E' Assistito Ad Una Ripresa Degli Studi Sulla Funzione Di Domanda Di Moneta In Risposta All'insoddisfazione Diffusasi Nei Confronti Delle Sue Formulazioni Convenzionali. Questo Lavoro Offre Una Sistemazione Dei Recenti Contributi Sull'argomento Ed E' Cosi' Articolato: Nella Prima Parte Si Esaminano La Natura, Le Caratteristiche E Le Implicazioni Principali Del Concetto Di Buffer Stock, Mentre Nella Seconda Parte Si Presentano Organicamente E Si Discutono I Lavori ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Formulazioni Della Funzione Di Domanda Di Moneta Nei Principali Lavori Empirici Italiane Degli Ultimi Venti Anni. La Trattazione Non Prende In Considerazione Gli Aspetti Econometrici Del Problema Ma Vuole Individuare Le Tracce Di Un Feed Back Informativo Tra Alcune Ipotesi Di Teoria Economica Contenute Nei Lavori Econometrici E I Lavori Stessi
Abstract: L'a. Si Propone Di Mostrare Che, Contrariamente Ad Una Opinione Diffusa E Spesso Acriticamente Accettata, Le Condizioni Di Domanda Svolgono Un Ruolo Fondamentale Nelle Teorie Classiche E Di Tipo Classico. Tale Ruolo - Diverso Da Quello Di Tipo "Neoclassico" Della Determinazione Dei Prezzi Di Equilibrio Attraverso L'incontro Tra La Funzione Della Domanda E Quella Dell'offerta - E' "Interno" Alla Teoria Dell'equilibrio Naturale Ed E' Connesso Con La Definizione, Per Ciascuna Situazione, ...; [Read more...]
Abstract: La Misurazione Della Variazione Della Utilita' Del Consumatore Al Variare Dei Prezzi Delle Merci Costituisce Uno Dei Problemi Centrali Per L'analisi Della Efficienza Della Attivita' Pubblica In Un Sistema Di Informazioni E Decisioni Economiche Decentralizzato. In Teoria La "Variazione Compensativa" , Definita In Termini Della Funzione Della Spesa Del Consumatore, Costituisce Una Soluzione Corretta Del Problema. Dopo Una Sintesi Introduttiva Dello "Stato" Della Teoria, L'a. Espone La Me ...; [Read more...]