Search result
Abstract: Questo Supplemento Al Survey Of Current Business Presenta Le Stime Della Contabilita' Della Produzione E Del Reddito (Nipa) Che Risultano Dalla Completa Revisione Realizzata Nel Dicembre 1985. I Fascicoli Di Ottobre E Dicembre 1985 Del Survey Contengono Articoli Che Descrivono Questa Revisione.
Abstract: Le Tavole Aggiornano Le Stime Presentate Nel Supplemento Al N. 9 Settembre 1986 Del Survey
Abstract: La Questione Dell'immigrazione Estera In Italia E' Complessa Ed Intricata Anche Dal Punto Di Vista Statistico. L'a. Ne Ha Tracciato Il Quadro Generale Anche Su Questa Rivista Qualche Tempo Fa, Ora Ritorna Sull'argomento Per Aggiornare Sinteticamente Questo Quadro E Per Esaminare Sommariamente I Risultati Numerici Della Revisione Dei Permessi Di Soggiorno Effettuata Nel 1989 Dal Ministero Dell'interno E Delle Due Recenti Leggi - La 943 Del 1986 E La 39 Del 1990 - Che Hanno Regolato La M ...; [Read more...]
Abstract: I Dati Disponibili Sulla Presenza Degli Stranieri In Italia Provengono Praticamente Da Due Fonti: - L'istat, Che Ne Rileva La Consistenza In Occasione Dei Censimenti E In Talune Statistiche Di Carattere Anagrafico; - Il Ministero Dell'interno: Le Cifre Relative Vengono In Genere, Rese Note Annualmente Dal Ministero Degli Affari Esteri. Le Due Fonti, Per La Loro Stessa Natura, Non Sono Strettamente Confrontabili Ma Forniscono Informazioni Che Si Integrano A Vicenda, Anche Se Non Del Tut ...; [Read more...]
Abstract: Classifiche Delle Societa' Italiane Realizzate A Cura Della Databank Spa. Sono Individuate Le Prime 500 Societa' , I Primi 100 Gruppi Consolidati, Le Prime 200 Banche, Le Prime 1800 Aziende Per Settore.
Abstract: Classifiche Delle Societa' Italiane Realizzate A Cura Della Databank Spa. Sono Individuate Le Prime 500 Societa' , I Principali 89 Gruppi Consolidati, Le Prime 100 Banche, Le Prime 1000 Aziende Per Settore.
Abstract: Parte I: Situazione Economica E Previsioni. L'economia Internazionale. Crescita, Prezzi E Politiche Di Bilancio. L'economia Italiana. Domanda Interna E Offerta. Mercato Del Lavoro E Retribuzioni. Prezzi, Costi E Margini. La Bilancia Dei Pagamenti. Politica Monetaria, Cambi, Tassi Di Interesse. La Finanza Pubblica. Le Previsioni. Il Quadro Internazionale. L'economia Nel 1996-98. Parte Ii: Ricerca, Innovazione Tecnologia E Competitivita'. L'attivita' Di R & S In Italia: Il Quadro Degli I ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Dati Sulle Retribuzioni Pro Capite Da Lavoro Dipendente, Sulla Produttivita' , Sul Costo Relativo Del Lavoro Nell'industria Manifatturiera Dei Paesi Della Cee
Abstract: Dati Sulle Retribuzioni Pro Capite Da Lavoro Dipendente, Sulla Produttività, Sul Costo Relativo Del Lavoro Nell'industria Manifatturiera Nei Paesi Della Cee.
Abstract: La Ricerca Si Fonda Su Dati Della Banca D'italia Relativi All'indagine Sui Bilanci Delle Famiglie Del 1989, Che Rileva Congiuntamente La Retribuzione E L'orario Di Lavoro. Questi Dati Consentono Di Condurre Un'analisi Disaggregata E Di Studiare L'andamento Dei Differenziali Retributivi E Salariali Per Fasce Di Eta', Livello Di Istruzione E Qualifica Raggiunta
Abstract: Da Un Quadro Dei Principali Caratteri Strutturali Del Mercato Del Lavoro Italiano E Internazionale Emerge La Difficolta' Di Creare Posti Di Lavoro A Fronte Di Una Crescita Tendenzialmente Elevata Dei Salari Reali
Abstract: Raffronti Demografici. Il Settore Agricolo. Il Settore Industriale. Raffronto Tra Alcuni Indicatori Sociali.
Abstract: Considerazioni Sugli Effetti A Regime Della Legge Di Riforma Del Sistema Previdenziale Del Governo Dini
Abstract: In Questo Lavoro E' Stato Simulato L'effetto Delle Dinamiche Demografiche Sulla Domanda Aggregata E Sui Saldi Esterni Delle Principali Economie, Utilizzando Il Modello Delle Economie Mondiali Global Economic Model (Gem) Del Niesr