Search result
Roma : Tip. Iter, ?1971?
Abstract: Comunicazioni scritte - il dibattito - interventi scritti.
Roma : Tip. L. Morara, stampa 1963
Abstract: Moneta e credito nella unione sovietica - il sistema del credito a breve termine nell'Unione Sovietica - il sistema dei regolamenti per giro conto nell'Unione Sovietica e sua organizzazione.
Torino : Boringhieri, 1969
Abstract: Nozioni introduttive - Le attività finanziarie come un tutt'uno - I vincoli immanenti del sistema creditizio - Le determinanti basilari dell'ammontare delle attività finanziarie - L'ancoramento degli elementi finanziari a quelli reali - Appendice su " I conti finanziari della Banca d'italia.
Cagliari : G. Dessi, 1910
Abstract: Commercio e industria nelle relazioni colla produzione agraria - I contratti agrari e l'usura - La crisi della terra - I monti frumentari e nummari - Il credito agrario e l'azione dello stato - I fattori di rinnovamento.
Basle : Bank for international settlements, Monetary and economic department, 1956
Abstract: Structure of commercial-bank rates - Central-bank rates - The "organised" money markets - The "outside" institutions - The long-term capital market - Country analyses.
New Haven : Yale University Press, 1953
Abstract: The nature of money - The value of money - Money and banking - Monetary reconstruction.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract: Le voci dell'attivo della situazione ufficiale dei conti - Le voci del passivo della situazione ufficiale dei conti - La funzione della banca.
Roma : Bancaria, 1959
Abstract: Il credito fondiario - Crediti speciali disciplinati sullo schema del credito fondiario.
[Madrid] : Oficina crediticia, 1962
Abstract: Ley de bases de ordenacuib de credito y de la banca.
Milano : A. Giuffrè, 1961
Abstract: La moneta - Il sistema aureo - Il credito.
Roma : Bancaria, 1959
Abstract: Presupposti per lo studio quantitativo del sistema creditizio italiano - Le dimensioni del sistema creditizio - La struttura quantitativa delle aziende di credito - Il territorio bancabile e la diffusione degli sportelli bancari - L'analisi statistica dell'afflusso dei depositi al sistema bancario - La ricerca dei fattori determinanti le variazioni dei depositi bancari - Le fonti minori di provvista e il patrimonio delle aziende di credito - Il deflusso dei fondi delle aziende di credi ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo é suddiviso nelle seguenti parti: 1. Generalità. Il confronto tra l'art. 15 della l. 23 dicembre 1998, n. 448 e la nuova formulazione: dalla cessione alla cartolarizzazione 2. L'operazione di cartolarizzazione dei crediti di imposta e contributivi: il modello organizzativo prescelto 3. La società cessionaria dei crediti: regime, parimonio e disciplinea 4. Il rapporto con la pubblica amministrazione: i negozi di cessione 5. La funzione e la natura della società cessionar ...; [Read more...]