Search result
[Roma] : Edizioni di cultura sociale, 1955
Abstract: Le condizioni generali esterne alla fabbrica - l'ambiente di fabbrica - le voci del salario e le forme dello sfruttamento - le organizzazioni operaie e l'attacco alla libertà, ai diritti, alla dignità del lavoratore - conclusioni.
Milano : F. Angeli, 1969
Abstract: L'evoluzione della coscienza operaia - Coscienza operaia e rappresentazione della società - l'azione operaia.
Bologna : N. Zanichelli, 1881
Abstract: Malthus e malthusiani - Conservatori - Socialisti.
Abstract: I Saggi, Raccolti In Due Volumi, Mirano Ad Approfondire La Radice E L'elaborazione Di Abitudini Di Vita E Di Lavoro, I Rapporti Familiari E La Condizione Femminile, I Problemi Dell'istruzione, Le Forme Di Autorganizzazione Produtiva E Sindacale. Il Primo Dei Due Volumi Riguarda Il Periodo Che Va Dall'unita' D'italia Alla Fondazione Della Repubblica, Il Secondo Affronta Il Periodo Repubblicano
Abstract: Nel Saggio Viene Sostenuta La Centralita' Della Classe Operaia Negli Anni '70 Ed Esaminati I Nuovi Problemi Che Si Manifestano Agli Inizi Degli Anni '80. Molta Attenzione Viene Data Ai Comportamenti E Agli Atteggiamenti Sviluppati Dagli Operai Verso Il Lavoro, La Societa' E La Lotta Politico-Sindacale.
Abstract: Gli A. Presentano I Primi Risultati Della Ricerca Sugli Orientamenti Rivendicativi Degli Operai Della Fiat Mirafiori Di Torino, Promossa Dalla Quinta Lega Fiom E Condotta Mediante Un Questionario Dall'ires Di Torino Nel Mese Di Gennaio 1988. Lo Scopo Dell'indagine Era Quello Di Conoscere Le Opinioni Dei Lavoratori Sulle Principali Questioni Da Trattare Nella Vertenza Aziendale. Le Tematiche Affrontate Nel Questionario Riguardavano Il Salario, La Prestazione Lavorativa, La Professionali ...; [Read more...]
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract: Industrie e salari dal 1862 al 1898 - Il primo movimento socialista - Il socialismo dei professori - La lotta dei fonditori - La prima crisi del riformismo - L'industria automobilistica - Le sconfitte del 1907 - L'egemonia giolittiana - L'avventura sindacalista - La vittoria della Fiom.
Stuttgart : J. H. W. Dietz, 1892
Abstract: To the working class of Great-Britain, 1845 - Das industrielle Proletariat - Die Großen Städte ...
Jena : Fischer, 1928
Abstract: Die befreinde volkswirtschaftslehre - Die umgestaltung der englischen gesellschaft nach 1760 - Die englische staatswirtschaft, einschließlich des bankwesensm von pitt zum sturtze peels - Die abschaffung der sklaverei - Pauperismus und armengesetzgebung...
Paris : A. Colin et C., 1899
Abstract: La concentration des unions locales de typographes - La coalition des metiers allies de l'imprimerie - La coalition des unions de typographes avec les unions des autres metiers - La coalition des unions de charpentiers avec les unionsdes autres metiers - Le mouvement ouvrier jusqu'en 1881 - La federation des trades-unions (1881-1886) - Federation Americaine du travail (1881-1895) - La federation en 1896 - Les rouages et le fonctionnement de la federation Americaine du travail - Le mou ...; [Read more...]
Citta di Castello : Il Solco, 1921
Abstract: L'avvento della democrazia operaia nella scena politica - Lo sviluppo della idea operaia - Le incompatibilità politiche - Appendice.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1983
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UNA RIESPOSIZIONE ED UNA ESPANSIONE DELLA TEORIA DELLA SEGMENTAZIONE DEL LAVORO AD OPERA DEI TRE STUDIOSI CHE PER PRIMI LA HANNO AVANZATA. GLI A. SPIEGANO LE ORIGINI DELLA SEGMENTAZIONE DEL LAVORO ATTRAVERSO UNA SISTEMATICA ANALISI STORICA DEI MUTAMENTI INTERVENUTI NEL PROCESSO E NEL MERCATO DEL LAVORO A PARTIRE DAL 1800. GLI A. INTEGRANO QUESTA ANALISI ECONOMICA CON UNA VALUTAZIONE STORICA DELLA COMPLESSA ESPERIENZA DELLA CLASSE LAVORATRICE IN USA.
Milano : Feltrinelli, 1988
Abstract: UN VIAGGIO NELL'ITALIA DEGLI ANNI OTTANTA, ATTRAVERSO I LUOGHI E LE ESPERIENZE DEGLI OPERAI DELLA FIAT. IL REPORTAGE VA OLTRE LE GRANDI FABBRICHE AUTOMOBILISTICHE E RACCONTA LA VITA NEI CASERMONI DI PERIFERIA, LE METAMORFOSI AVVENUTE NEI PAESINI MERIDIONALI DEGLI EMIGRANTI, GLI OPERAI DIVISI TRA ROBOT E LAVORO CONTADINO, LE GITE AZIENDALI IN CUI SI RICERCA LA SOCIALITà UN TEMPO VISSUTA NEL SINDACATO. NON è SOLO LA STORIA DI UNA SCONFITTA COLLETTIVA, MA ANCHE IL RACCONTO DI MILLE VITTOR ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: DOPO AVER ESAMINATO IL SORGERE E L'AFFERMARSI DEL MANAGEMENT E CRITICATO LE TEORIE TAYLORIANE DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO, L'A. AFFRONTA I TEMI DELLA RIVOLUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E DELLA MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI E ANALIZZA IL MODO IN CUI QUESTE FORZE HANNO DETERMINATO MUTAMENTI NELLA STRUTTURA DEL CAPITALE E CONSEGUENTEMENTE NELLA STRUTTURA DELLA CLASSE LAVORATRICE, CHE VIENE ESAMINATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CLASSE LAVORATRICE AMERICANA
Roma : Editori Riuniti, 1978
Abstract: LA RELAZIONE INTRODUTTIVA DELL'AUTORE E LE CONCLUSIONI AL CONVEGNO DI PADOVA, 26-27 NOVEMBRE 1977, SU "OPERAISMO E CENTRALITà OPERAIA" SONO QUI RACCOLTE INSIEME ALLE CONCLUSIONI DEL CONVEGNO DI MILANO, 4-5 FEBBRAIO 1978 ORGANIZZATO DALL'ISTITUTO GRAMSCI E DAL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E RICERCHE DELLA LOMBARDIA, SU "LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLE DECISIONI D'IMPRESA" E ALLA RELAZIONE CHE HA APERTO LA VII CONFERENZA OPERAIA NAZIONALE DEL PCI A NAPOLI, 3-5 MARZO 1978.
Milano : Bella Ciao, 1975
Abstract: RACCOLTA DI SCRITTI CHE RIFLETTE L'ESPERIENZA DI ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA CHE SI è SVILUPPATA ATTORNO AL NUOVO CANZONIERE ITALIANO E POI ALL'ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO PER LA CONOSCENZA CRITICA E LA PRESENZA ALTERNATIVA DEL MONDO POPOLARE E PROLETARIO DI CUI L'AUTORE FU IL PRINCIPALE PROTAGONISTA.