Search result
Bari : Dedalo, 1975
Abstract: Nascita dell'imperialismo americano di Nico Perrone - abbreviazioni e bibliografia - diplomazia del dollaro - prefazione - introduzione - recenti esperienze imperialistiche - l'espansione economica americana - la penetrazione economica - le sfere d'influenza - i regolamenti politici - l'intervento armato - acquisto senza annessione - conquista e acquista - la sistemazione dei debiti di guerra - evoluzione della diplomazia imperiale americana - appendice.
Milano : Etas libri, 1975
Abstract: Il capitalismo negli Stati Uniti - il socialismo negli Stati Uniti - la posizione politica dell'operaio - la situazione economica dell''operaio.
Torino : Einaudi, [1958!
Abstract: Parole di apertura - le reazioni americane al lancio degli Sputnik - la lotta competitiva tra comunismo sovietico e iniziativa privata americana - nel campo degli armamenti : iniziativa sovietica contro burocrazia americana? - ricerca scientifica e tecnologica : è questa l'arma segreta dei sovietici ? - La battaglia della produzione: stanno vincendola i sovietici?
N.Y. : Boubleday & Company, Inc. Ganden City, 1958
Abstract: In response to many requests , the Committee for Economic Development (CED) Hhas assembled the talks given by six experts on U.S.-Soviet competition at its Fifteenth Anniversary Meeting in Washington D.C., on November 21, 1957.
Abstract: Lo Sviluppo Delle Aziende Ad Alto Contenuto Tecnologico, Che Ha Caratterizzato La Ripresa Economica Degli Stati Uniti, E' Stato Il Risultato Di Un Sofisticato Meccanismo Di Integrazione Tra L'attivita' Imprenditoriale Dei Privati E Quella Delle Strutture Pubbliche. Un Ruolo Particolare E' Stato Svolto Dalle Universita' . L'esperienza Dei "Parchi Scientifici" (Silycon Valley, Triangle Park) Ha Dimostrato Come La Presenza Di Valide Strutture Universitarie Sia Stata Un Incentivo Determina ...; [Read more...]
Abstract: E' Stato Osservato Che Ne' Le Imprese Multinazionali Di Tipo Europeo Ne' Quelle Americane Realizzano Profitti Abnormi, In Verita' La Grande Maggioranza Di Tutte Le Imprese Multinazionali Non Hanno Dei Livelli Di Ritorno Significativamente Differenti Dalle Medie Industriali Nelle Loro Rispettive Nazionali Madri. Tuttavia, Emerge Nello Studio Che Le Mne Europee Guadagnano Di Meno, Come Gruppo, Che Non Quelle Statunitensi Di Dimensioni Simili. Infatti Dai Dati Analizzati Risulta Che Per L ...; [Read more...]
Abstract: Non Poche Volte La Creazione Di Nuove Imprese Avviene Merce' Interventi Agevolati Degli Enti Pubblici Territoriali, Interventi Volti A Rimuovere Taluni Degli Ostacoli Che Possono Scoraggiare La Creazione Di Nuovi Organismi Aziendali. L'autore Esamina Piu' Dettagliatamente Gli Interventi Compiuti In Questo Campo Da Societa' Finanziarie Appositamente Create Che Operano Attraverso L'assunzione Temporanea Di Partecipazioni Azionarie Di Minoranza.
Abstract: In Questo Articolo Gli A. Analizzano Il Problema Del Contenimento Della Spesa Sanitaria, Cosi' Come Si Configura In Usa E Arrivano Alla Conclusione Che Per Ridurre Il Tasso Di Crescita Della Spesa Sanitaria Si Dovra' , Inevitabilmente, Rinunciare Ad Alcuni Dei Benefici Derivanti Dall'assistenza Stessa. Non Basta, A Loro Avviso, Ridurre Le Spese Sanitarie Eliminando Solo Lo Spreco Di Risorse All'interno Del Sistema Sanitario; In Quanto Il Risparmio Cosi' Ottenuto Potrebbe Compensare, So ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Pubblica Gli Interventi Di: Luigi Guatri, Franco Bernabe', Antonio L. Necci, Giampiero Cantoni, Alfonso Limbruno, Michael S. Immordino, Paolo Savona, Vantellini Paolo, Victor Uckmar, Giovanna Dossena, Carlo Scognamiglio Al Convegno Che Si E' Svolto Presso L'universita' Bocconi
Abstract: Come Si Devono Preparare Gli Uomini Di Affari Americani A Confrontarsi Con Il Mercato Unico Europeo? Gli Articoli Che Compongono Il Servizio Offrono Informazioni E Analisi Della Nuova Situazione Che Li Aiuteranno Ad Affrontare Il Nuovo Mercato Europeo: - Magee, John F. - 1992: Moves Americans Must Make. 78-84 P. - Friberg, Eric G. - 1992: Moves Europeans Are Making. 85-89 P. - Stone, Nan - The Globalization Of Europe: An Interview With Wisse Dekker. 90-95 P. - Vernon, Raymond - Can ...; [Read more...]
Abstract: La Recessione Nell'economia Usa E' Un Sintomo Del Declino, Iniziato Negli Anni '70, Di Molte Industrie Americane. Nell'articolo L'a. Sostiene Che Nessun Governo Ha Proposto Un Piano Concreto Di Politica Industriale. Per Mantenere La Loro Competitivita' Gli Usa Debbono Adottare, Secondo L'a. , Strategie Che Bilancino Gli Obiettivi Di Benessere Sociale Con Quelli Della Produttivita' .
Abstract: Le Pressioni Competitive Esercitate Dall'industria Manifatturiera Europea E Giapponese Si Ripercuotono Sui Produttori Americani Di Automobili, Macchine Utensili, Microcompiuters, Macchine Tessili, Televisori A Colori. Prendendo Ad Esempio L'industria Automobilistica, Gli A. Attribuiscono Il Successo Dell'auto Giapponese In Particolare A Due Fattori: Ai Processi Di Produzione Ed Al Management Delle Forze Di Lavoro.
Abstract: Questo Supplemento Al Survey Of Current Business Presenta Le Stime Della Contabilita' Della Produzione E Del Reddito (Nipa) Che Risultano Dalla Completa Revisione Realizzata Nel Dicembre 1985. I Fascicoli Di Ottobre E Dicembre 1985 Del Survey Contengono Articoli Che Descrivono Questa Revisione.
Abstract: Le Tavole Aggiornano Le Stime Presentate Nel Supplemento Al N. 9 Settembre 1986 Del Survey
Abstract: Il Rinnovamento A Lungo Termine Del Governo Federale Avverra' Se La Presidenza Ricomincera' A Rivalutare La Burocrazia Per Il Suo Ruolo Insostituibile Di Motore Del Sistema Amministrativo, Senza Proporre L'utilizzo, Semplice E Fuorviante, Dei Modelli Manageriali Mutuati Dalla Cultura D'impresa
Abstract: Atti Del Seminario Di Studio Tenuto A Roma Presso Il Formez Il 24.6.1980: Rose, Richard - Caratteristiche E Modificazioni Dell'occupazione Nel Settore Pubblico: Un'analisi Comparata. 11-134 P. Cendali Pignatelli, Andrea - L'occupazione Nel Settore Pubblico: L'esperienza Italiana 1951-1976. 135-177 P. Cendali Pignatelli, Andrea - Sintesi Della Relazione E Del Dibattito. 179-230 P.
Abstract: L'esposizioni Delle Tendenze Principali Dell'amministrazione, Contenuta Nel Quaderno, Rende Conto Delle Due Maggiori Difficolta' Che I Riordini Amministrativi Incontrano. Da Un Lato, Trattandosi Di Esperienza Recente, Sono Pieni Di Ingenuita' E Di Errori Nella Progettazione, Nella Scelta Degli Strumenti E Nei Modi In Cui Vengono Attuati. Dall'altra Parte, Essendo Ormai Le Amministrazioni Fatti Sociali, I Vincoli Posti Ai Processi Di Riforma Sono Molto Alti E Producono Frequenti Cambiam ...; [Read more...]
Abstract: I Saggi Presentati Nel Quaderno Trattano Alcuni Problemi Del Sistema Universitario Di Quattro Differenti Paesi: Lesage, Michel - L'univesita' : Problemi Manifesti E Problemi Latenti. 1-19 P. Boulouis, Jean - Osservazioni Sulle Strutture Delle Univesita' . 21-42 P. Vedel, Georges - Autonomia E Partecipazione: Un Bilancio Della Legge Quadro. 43-72 P. Gaudemet, Yves - La Situazione Del Personale Delle Universita' . 73-94 P. Ducher, Gerard - La Gestione Delle Universita' E Il Controllo Del ...; [Read more...]
Abstract: Analisi del caso Festo su cui é interveuta la Suprema Corte americana
Abstract: Alla luce della trasformazione demografica che sta verificamndosi negli Usa, la sociologia non ha fatto ricerche adeguate. La nuova immigrazione non é più di origine europea
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Teresi, Salvatore - Un Tentativo Di Formazione Direzionale Da Meditare: Il Cerisdi A Palermo, Pp. 143-165 - Addotta, Saveria - Ferraro, Alfonso - L'american Society For Public Administration: Tra Passato E Presente, Pp. 166-192
Abstract: I Programmi Sono Stati Tradizionalmente Tutelati Attraverso I Meccanismi Del Diritto D'autore E Del Segreto Industriale. Ambedue I Meccanismi Tuttavia Avevano Presentato Delle Carenze Nell'offerta Di Effettiva Protezione Del Processo Logico Che Sta Alla Base Della Codificazione Di Un Programma, Conosciuto Col Termine Di Algoritmo. I Recenti Cambiamenti Della Legge E La Disponibilita' Del Uspto A Considerare I Programmi Quali Oggetto Di Brevetto Forniscono Un Terzo Meccanismo, Atto A Pr ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]
Abstract: Il Primo Capitolo Illustra I Risultati Dell'esame Comparativo Dell'andamento Degli Scambi In Termini Reali Della Comunita' , Dei Paesi Membri, Usa E Giappone. Le Conclusioni Confermano Che I Settori Chiave Dell'industria Comunitaria Non Hanno Ancora Effettuato Tutti Gli Adattamenti Tecnologici Indispensabili Per Assicurare Alla Comunita' La Liberta' Delle Proprie Scelte Di Sviluppo. Il Capitolo Ii E' Dedicato All'esame Delle Serie Di Elasticita' - Prezzo E Reddito E Degli Scambi Estern ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Politica Monetaria Della Federal Reserve Bank
Abstract: Analisi Dei Vari Aspetti Dei Programmi Usa Di Coinvolgimento Dei Lavoratori Negli Obiettivi Aziendali E Di Loro Partecipazione Ai Risultati D'impresa. Il Survey E' Corredato Da Un Utile Glossario
Abstract: Quattro Articoli Sono Riuniti In Questo Numero Dedicato Ai Problemi Dello Sviluppo E Del Commercio Estero: Coen, R. M. - Hickman, B. G. - Tax Policy, Federal Deficits And The U.S. Growth In The 1980'S. 7-28 P. Balassa, Bela - The Stages Approach To Comparative Advantage Revisited. 29-34 P. Keller, Andrei - Competitivite' Et Modelisation Du Commerce Exterieur: Une Comparaison Des Modelles Francais. 55-98 P. Courbis, Raymond - Pour Ou Contre Le Protectionnisme? Deux Simulations Avec Le M ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Studia La Relazione Tra L'ambiente Concorrenziale Delle Imprese E La Sensibilita' Dei Prezzi Che Esse Praticano Alle Variazioni Dei Costi E Della Domanda. Un Modello Dinamico Di Determinazione Ottimale Dei Prezzi E' Messo A Punto E Le Sue Performance Sono Testate Sulla Base Di Dati Ventilati Per Branca Di Attivita' Concernenti Cinque Paesi. La Conclusione Generale Che Se Ne Trae E' Che Nel Settore Dove La Concorrenza E' Relativamente Debole. La Fissazione Dei Prezzi E' ...; [Read more...]
Abstract: Questa Nota Illustra L'evoluzione Delle Maggiori Componenti Dei Disavanzi Pubblici Nel Corso Del Passato Decennio E Il Contenuto Delle Principali Misure Prese Di Recente In Alcuni Paesi Industriali
Abstract: La Complessita' Degli Interrogativi Che Discendono Dall'elezione Di Reagan E Del Suo Comportamento In Carica, A Meno Di Un Anno Dal Suo Insediamento, Richiede, Prima Ancora Di Passare All'analisi Dei Dati, Una Serie Di Chiarificazioni Concettuali.
Abstract: Nel Decennio '73- '83 Si E' Manifestata Una Creazione Netta Di Posti Di Lavoro Pari A 17 Milioni Negli Usa E Di 5 Milioni In Giappone Contro Un Saldo Negativo Di Un Milione E Mezzo Per L'europa. Una Riflessione Critica Sulle Interpretazioni Correnti Di Questo Fenomeno
Abstract: Una Breve Rassegna Di Alcune Indagini Compiute Da Economisti Nordamericani. L'analisi Di Queste Ricerche E' Basata Sull'aspetto E Sulla Misurazione Dell'attivita' Innovativa. Lo Studio Sulle Imprese Che Investono In Ricerca E Sviluppo. L'esperienza Italiana In Relazione Al Finanziamento Pubblico
Abstract: Dopo Aver Illustrato Le Diverse Tecniche Di Indicizzazione Dei Salari, L'a. Considera Le Esperienze Presenti Nei Principali Paesi Industrializzati: A) Esperienze Di Indicizzazione Generalizzata; B) Esperienze Di Indicizzazione Limitata; C) Esperienze Dove L'indicizzazione E' Assente; D) Esperienze Di Indicizzazione Nel Quadro Delle Politiche Dei Redditi.
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Prende In Considerazione Alcune Delle Esperienze Piu' Significative Fatte Sull'occupazione Da Regno Unito, Germania E Usa, Limitandosi Ai Programmi Adottati Per La Creazione Di Posti Di Lavoro Nel Settore Pubblico E Privato.
Abstract: L'a. Esamina I Problemi Dell'occupazione E Della Competitivita' Della Comunita' Europea Negli Ultimi Dieci Anni Confrontadoli Con La Situazione Degli Stati Uniti.
Abstract: Commento E Considerazioni Sull'accordo Per L'acciaio Concluso Fra Whashinton E Bruxelles Nel 1982.
Abstract: Breve Rassegna Delle Situazioni Esistenti In Alcuni Paesi Europei E Negli Usa, Che Prende Le Mosse Dal Regno Unito Dove La Legge Ha Profondamente Innovato La Materia, Intervenendo Sulle Modalita' Di Versamento Delle Quote E Rendendo Piu' Stringente Il Controllo Sull'uso Dei Fondi Sindacali
Abstract: Uno Degli Effetti Del Processo Di Deregolamentazione E' Un Aumento Della Concorrenza, Che Ha Comportato La Necessita' Di Profonde Ristrutturazioni All'interno Delle Aziende E Delle Organizzazioni Sindacali. In Questo Articolo Gli Autori Esaminano Il Nuovo Assetto Del Comparto Delle Telecomunicazioni Statunitensi E, Al Suo Interno, Il Modificato Ruolo Del Sindacato. Sulla Base Delle Fonti Consultate, La Deregolamentazione Non Ha Migliorato La Situazione Economica E Patrimoniale Della At ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Vengono Dettagliatamente Ripercorse Le Fasi Del Progetto Saturno, Dal Suo Avvio Nel 1982 All'attuale Stadio Di "Riadattamento" . L'analisi E' Inquadrata Nell'ambito Del Dibattito Sindacale Statunitense: La Posizione Ed Il Ruolo Svolto Dall'united Auto Workers Of America (Uaw) Vengono Esaminati Con Particolare Attenzione Riportando, Tra L'altro, I Risultati Dei Lavori Del 28Esimo Congresso Nazionale, I Pareri Di Un Prestigioso Ex Dirigente E Di Vari Protagonisti Odier ...; [Read more...]
Abstract: Illustrate Le Caratteristiche, Le Possibili Varianti E Le Motivazioni Che Portano Alla Introduzione Dell'employee Stock Ownership Plan Si Sottopone Questa Formula Ad Un Esame Critico Sulla Base Delle Esperienze Finora Realizzate.
Abstract: Un Esame Del Rapporto Tra Crescita Della Produttivita' Del Lavoro E Crescita Dell'occupazione Alla Luce Di Dati Relativi A Italia, Usa, Germania E Regno Unito.
Abstract: Spunti Di Riflessione A Partire Dai Dati Piu' Significativi Emersi Nel Corso Della 279Esima Conferenza Di Wiston House Sul Tema: Tecnologia, Job Creation E Disoccupazione: Contrasti Tra Esperienze Europee E Americane.
Abstract: Rispetto Alle Scelte Di Politica Industriale Tese A Sviluppare Le Capacita' Tecnologiche, I Paesi Meglio Attrezzati Sono Gli Stati Uniti E Il Giappone Che Tuttavia Seguono Impostazioni Diverse.
Abstract: Delle Tre Parti Di Tecnocity - Recente Studio Sulla Produzione E Diffusione Dell'innovazione Tecnologica. (Gli Strumenti Dell'innovazione, Le Aree Innovative Nel Mondo, Le Proposte Operative Per Torino) Sono Pubblicate In Questo Numero Le Ultime Due. In Esse Sono Esaminati 18 Agglomerati Ad Alta Tecnologia In 4 Paesi; Usa, Giappone, Gran-Bretagna, Francia. Completano Il Quadro Alcune Proposte Di Intervento Relative All'aria Torinese.
Abstract: Come E' Regolata E Come Si Svolge Nelle Democrazie Occidentali L'influenza E La Partecipazione Dei Cittadini Sulle E Nelle Istituzioni? La Ricerca Di Una Risposta A Questo Interrogativo Porta L'a. Ad Una Approfondita Riflessione Sui Rapporti Fra Societa' Civile E Societa' Politica, Tra Corpi Sociali E Istituzioni Non Solo Nel Nostro Paese Ma Anche Nei Paesi Europei E Negli Usa.
Abstract: Gli Effetti Della Reaganeconomics. Le Industrie Tra Concorrenza Giapponese E Politica Recessionistica. I Limiti Della Contrattazione. La "Quality Of Work Life" . La Politica Sindacale.
Abstract: Una Rassegna Dei Contenuti Della Recente Contrattazione Collettiva
Abstract: Berkeley E Silicon Valley Collaborano Oggi A Un Vasto Programma Di Ricerche Scientifiche E Didattiche Comuni. Le Loro "Storiche" Differenze, Che Solo Alcuni Anni Fa Sembravano Lacerare La Societa' Americana, Sono Divenute Il Terreno Comune Sul Quale Preparsi Ad Affrontare, Culturalmente E Tecnologicamente, La Sfida Del Nuovo Milennio
Abstract: Le Principali Conclusioni Di Uno Studio Comparato Svolto Dal Centro Per Lo Studio Dei Problemi Dell'economia Del Lavoro Dell'universita' Bocconi Nei Maggiori Paesi Comunitari E Negli Stati Uniti Evidenziano Interessanti Spunti Di Riflessione. In Particolare, Sono State Raffrontate Le Posizioni Dei Suddetti Sistemi Per Quanto Riguarda La Cessazione Del Rapporto Di Lavoro, L'indennita', L'orario Di Lavoro E La Formazione Professionale
Abstract: A Dieci Anni Dall'adozione Della Legge Sulla Deregolamentazione Del Trasporto Aereo E' Possibile Fare Un Bilancio Degli Effetti Prodotti Dalla Misura. In Questo Articolo Gli Autori Esaminano Il Nuovo Assetto Del Trasporto Aereo, E Il Suo Impatto Sull'occupazione E Sulle Relazioni Industriali, Soffermandosi In Particolare Sulle Varie Forme Di Democrazia Economica E Di Democrazia Industriale Introdotte Nelle Diverse Compagnie Aeree.
Abstract: Delineati I Principali Fattori Di Crisi, L'autore Individua Un'area Di Convergenza, Fra I Soggetti In Esame, In Quelle Attivita' Che L'ordinamento Gia' Chiama, Se Non Proprio A Cogestire, Quanto Meno Ad Amministrare In Cooperazione E Che Riguardano, Ad Esempio, Il Mercato Del Lavoro, La Previdenza, La Sanita' E La Formazione Professionale.
Abstract: L'accettazione Del Sistema Economico E Politico Porta I Sindacati Americani Ad Accettare L'impresa, Senza Che Ne Risulti Attenuato Il Loro Impegno Per Il Miglioramento Delle Condizioni Degli Iscritti. L'accettazione Dell'impresa Non Significa Un Atteggiamento Favorevole Alla Cogestione. I Sindacati Non Mettono In Discussione Le Prerogative Dell'imprenditore Riservandosi La Facolta' Di Discutere Le Decisioni Da Esso Adottate
Abstract: Gli A. Esaminano Quattro Modelli Oggetto Di Dibattito Per Quanto Riguarda Il Futuro Della Politica Statunitense In Materia Di Lavoro E Di Risorse Umane. L'argomento Centrale Dell'articolo E' Che La Quarta Alternativa - Vale A Dire Un Approccio Integrato Che Unisce Strategie Macroeconomiche Per Rivitalizzare L'economia Con Un Nuovo Insieme Di Politiche Di Relazioni Industriali - E' Quella Che Permette Di Aumentare La Competitivita' Delle Imprese Americane E Sostenere Il Livello Di Vita ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro E' Stato Simulato L'effetto Delle Dinamiche Demografiche Sulla Domanda Aggregata E Sui Saldi Esterni Delle Principali Economie, Utilizzando Il Modello Delle Economie Mondiali Global Economic Model (Gem) Del Niesr
Abstract: Il Presente Lavoro Descrive I Mercati Azionari Statunitensi Nella Loro Configurazione Attuale, Porofondamente Diversa Rispetto A Venti Anni Fa
Abstract: Traduzione Dall'americano Del Documento Predisposto Dalla Divisione Per La Regolamentazione Del Mercato
Le Jointe Venture Internazionali Delle Imprese Italiane: Una Verifica Econometrica.
/ Rolli, Valeria
Abstract: Il Presente Lavoro Costituisce Il Primo Tentativo Condotto In Italia Di Sottoporre A Verifica Econometrica Le Politiche Di Proprieta' Delle Multinazionali Italiane. Inoltre, Esso Esamina Un Insieme Di Ipotesi Molto Piu' Vasto Di Quello Considerato Nei Precedenti Lavori Sulle Jv Internazionali Italiane E Consente Pertanto Interessanti Confronti Con I Risultati Di Studi Similari Effettuati Sulle Jv Costituite Da Imprese Statunitensi.
Abstract: L'a. Esamina L'effetto Sul Tasso Di Cambio Di Una Politica Fiscale Espansiva. Esso Depende Dall'insieme Dei Parametri Strutturali Del Modello Di Comportamento Degli Operatori, In Particolare Delle Preferenze Di Portafoglio. L'assorbimento Di Una Quantita' Sempre Crescente Di Attivita' Finanziarie Denominate In Una Certa Valuta E' Infatti Soggetto All'adeguamento Del Suo Saggio Di Rendimento, Attraverso Una Variazione Sia Del Tasso D'interesse Che Del Cambio. Nel Corso Dei Primi Anni Ot ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Offre Una Breve Analisi Della Normativa E Struttura Del Settore Traendo Spunto Dalle Vicende Della Nazionalizzazione Per Giungere Al Dibattito Attuale Su Ruolo Dei Privati E Coerenza Con Gli Indirizzi Comunitari. Successivamente, Viene Ampliato Il Quadro Di Riferimento Tramite Una Disamina Dell'assetto Istituzionale Relativo A Cee, Giappone E Stati Uniti. Quindi, Vengono Presi In Considerazione I Principali Risultati In Tema Di Investimenti, Tariffe, Qualita' Del Servizio E S ...; [Read more...]
Abstract: Fra I Mutamenti Piu' Rilevanti Che Hanno Caraterizzato I Processi Di Internazionalizzazione Delle Imprese Nell'ultimo Decennio Vi E' Il Ruolo Crescente Delle Modalita' Cooperativa Nelle Strategie Di Espansione Internazionale. E Fra Queste Le Joint Ventures. L'a. Analizza L'investimento In Joint Ventures Quale Componente Dell'investimento Diretto All'estero Con Riferimento Ai Dati Disponibili Per Gli Usa.
Abstract: In Questo Articolo L'a. Discute Due Dei Piu' Importanti Aspetti Della Politica Industriale Dell'amministrazione Reagan. Il Primo Che L'a. Chiama "Neodarwinismo" Riguarda L'applicazione Delle Leggi Antimonopolistiche E Specialmente Della Legge Contro Le Fusioni; Il Secondo Che Chiama Invece "Neomercantilismo" Tratta Dell'atteggiamento Assunto Dal Governo Statunitense Nei Confronti Del Protezionismo Sia A Livello Interno Che Internazionale.
Abstract: Francia E Giappone Hanno Avuto Una Performance Molto Buona, Ed Entrambi Hanno Fatto Ampiamente Ricorso Ad Interventi Di Politica Industriale. Tali Esperienze Spingono Alcuni A Pensare Che Anche Gli Stati Uniti Dovrebbero Mettere In Atto Una Adeguata Politica Industriale. Tali Argomentazioni Generano Alcune Interessanti Questioni Di Economia Industriale Empirica. E' Vero Che La Politica Industriale In Francia Ha Causato Un Miglioramento Della Sua Performance Economica? Se La Politica In ...; [Read more...]
Abstract: Sebbene La Seguente Analisi Sia Basata Su Piu' Di Venticinque Anni Di Ricerche Sull'industria Dell'acciaio Degli Stati Uniti, Dell'europa Occidentale E Del Giappone, Il Suo Scopo Principale E' Quello Di Esaminare, Piu' Che Di Prevedere, Quali Siano I Piu' Probabili Adattamenti, Sulla Base Di Considerazioni Economiche E Tecnologiche Generalmente Accettate. Scopo Collaterale Di Questo Saggio E' Quello Di Attirare L'attenzione Sulle Sfide Poste Alla Stessa Ricerca Di Economia Industriale ...; [Read more...]
Abstract: L'a., In Questo Articolo, Esamina Lo Stato Della Concorrenza In Due Diversi Comparti, Quello Della Fornitura Di Apparecchiature Terminali E Quello Della Fornitura Dei Servizi Di Telecomunicazione, Con Riferimento, In Quest'ultimo Caso, Sia Ai Servizi Offerti Sulla Base Della Rete Di Proprieta' Pubblica Che A Quelli Forniti Da Networks Aternativi, Sia Per Quanto Riguarda La Concorrenzialita' Del Servizio (In Base All'attuale Struttura E Rete Pubblica) , Sia Per Quanto Riguarda La Facili ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo, Parte Di Una Ricerca Piu' Ampia Che Si Propone Di Esaminare I Fattori Alla Base Della Perdita Di Competitivita' Internazionale Di Alcuni Settori Dell'industria Usa, Presenta Alcuni Aspetti Che Stanno Al Cuore Del Modello Di Crescita Dell'industria Americana
Abstract: L'a. Approfndisce Alcuni Aspetti Che Stanno Al Cuore Del Modello Di Crescita Dell'industria Americana Negli Ultimi Decenni. L'ipotesi Da Cui Parte E' Che Le Difficolta' Di Alcuni Comparti Dell'industria Statunitense Non Siano Tanto Il Risultato Di Fattori Industry Specific, Ma Risiedano In Alcuni Connotati Di Fondo Della Produzione Statunitense
Abstract: Il Lavoro Presenta Un'analisi Teorica E Empirica Diretta A Valutare Le Conseguenze Del Cambiamento Tecnologico Sull'occupazione. Dopo Aver Inquadrato Il Problema Della Disoccupazione Tecnologica Nell'ambito Dell'approccio Cosidetto "Istituzionalista", L'autore Presenta I Risultati Di Un'indagine Econometrica Condotta Sulla Base Di Dati Usa Relativi Al Periodo 1960-1990
Abstract: Lo Studio Tratta Le Politiche Riguardanti Le Fusioni Negli Stati Uniti E Nel Regno Unito. Questo Per Due Ragioni. In Primo Luogo Il Quadro Legale Di Base, All'interno Del Quale Le Imprese Dei Due Paesi Operano, E' In Ampia Misura Similare E Differisce Grandemente Dalle Leggi Che Regolano Le Imprese Nelle Altre Economie Industriali Avanzate Come Ad Esempio La Germania Occidentale. In Secondo Luogo, E Ancora Piu' Importante, Per Ragioni Istituzionali Sono Sorti Nuovi Interrogativi Riguar ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Valutare Le Prospettive Di Un Riequilibrio A Medio Termine Del Disavanzo Estero Degli Stati Uniti Attraverso Un Esercizio Econometrico Volto A Stimare Le Funzioni Delle Esportazioni E Delle Importazioni Di Tale Paese E Di Ricollegarle Al Saldo Di Parte Corrente Prevedibile Per Il Prossimo Futuro. Indirettamente, Quindi, Pur Con I Limiti Propri Dell'analisi Econometrica, Esso Si Propone Di Mettere In Luce La Rilevanza Quantitativa Dei Fattori Di Reddito, Di ...; [Read more...]
Abstract: Sono Pubblicati In Questo Numero Della Rivista I Commenti All'articolo Di S. Vacca' , E A. Zamfei "Crisi E Competitivita' Degli Stati Uniti Ed Economia Globale" : Vacca' , S. - Zanfei A. - Crisi Della Competitivita' Delle Imprese Americane: Considerazioni Di Metodo E Di Merito. 3-34 P. Balcet, G. - Crisi Della Competitivita' Degli Stati Uniti, Sistema Multinazionale E Investimenti Esteri Diretti. 35-40 P. Caselli, G. P. - Alcune Considerazioni Su Terziario Implicito, Spesa Militare E I ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Degli Aspetti Piu' Significativi Della Vicenda Economica Americana Degli Ultimi Anni, Porta L'a. A Concludere Che L'aggiustamento Richiedera' Provvedimenti Incisivi. Provvedimenti Protezionistici Unilaterali E Una Forte Compressione Della Domanda Interna (Eventualmente Associati A Una Caduta Del Dollaro, Sempre Che Si Riescano A Controllare Le Conseguenze Inflazionistiche) Sono I Naturali Strumenti Per Avviare Un Processo Di Aggiustamento Relativamente Rapido. L'alternativa, ...; [Read more...]
Abstract: Nello Statuto Di Fondazione Del Gatt Sia Il Settore Agricolo Che Quello Dei Servizi Sono Stati Esclusi Dall'attivita' Di Liberalizzazione Di Tale Organismo. Organismi Intergovernativi Nati Per Regolare Lo Scambio Di Determinati Servizi Sono Parecchi, Ad Esempio L'icao (Inter Civil Aviation Organization) , L'imo (Intergovernamental Maritime Organization) , L'itu (International Telecommunication Union) , Ecc. Ma Sono Stati Gli Usa, Seguiti Poi Dalla Gran Bretagna, Ad Avanzare La Necessit ...; [Read more...]
Abstract: Nel Dibattito Sempre Piu' Acceso Sullo Sviluppo Della Competizione Globale Nei Rapporti Fra I Sistemi Economici, Particolare Importanza Sembra Assumere La Posizione Attuale Degli Stati Untii. Senza Dubbio Nel Dibattito In Corso Le Analisi E Le Valutazioni Economiche Degli Usa Sono Spesso Influenzate Da Giudizi Di Valore Che Sembrano Riflettere Situazioni E Comportamenti Di Tipo Egemonico Prevalenti Nel Passato. E' Pero' Indubbio Che L'economia Degli Stati Uniti Sta Attraversando Una Fa ...; [Read more...]
Le Politiche Dell'innovazione In Alcuni Paesi Avanzati: Il Caso Delle Biotecnologie.
/ Lodde, Sergio
Abstract: I Recenti Sviluppi Verificatisi In Alcuni Settori Della Ricerca Biologica Di Base, In Particolare Nella Genetica E Biologia Molecolare E Il Diffondersi Della Consapevolezza Delle Enormi Potenzialita' Tecnologiche Di Tali Sviluppi Hanno Suscitato Un Forte Interesse Per Le Biotecnologie Avanzate, Destinate, A Parere Di Molti, A Rivoluzionare Le Tecniche Produttive In Numerosi Settori Dell'economia. Tutto Cio' Pone Ai Governi Dei Paesi Industrializzati Nuovi Problemi Sul Piano Delle Polit ...; [Read more...]