Search result
Milano : Edizioni di Comunità, 1960
Abstract: I grandi temi - come rileggere la storia - nostalgia nella terra.
Torino : V. Bona, [1952]
Abstract: Preistoria - La Sardegna fenicia e punica - Dominio romano - La Sardegna sotto i Vandali, i Goti e i Bizantini - Periodo dell'autonomia - la conquista aragonese - Dominio spagnolo - Periodo sabaudo (1720-1847) - La Sardegna fino alla proclamazione del Regno d'Italia e ai giorni nostri (1861-1950) - Tavole.
Paris : Societe d'Editions Francaises et Internationales, 1949
Abstract: Les chemins de fer dans le monde - Les chemins de fer en France.
Milano : U. Hoepli, 1927
Abstract: I primi abitatori delle Coloni italiane - Le nostre imprese coloniali - Le condizioni attuali delle nostre Colonie - L'avvenire delle Colonie.
Milano : U. Hoepli, 1924
Abstract: Età antica - Medio Evo - Età moderna - Età contemporanea.
Torino : G. Giappichelli, 1951
Abstract: Gli anni della lenta preparazione - Dai primi fecondi risvegli alla rivoluzione industriale italiana - Aspetti di recenti vicende della vita industriale italiana negli anni intermedi fra le due guerre mondiali - Ieri ed oggi.
Paris : Payot, 1927
Abstract: Le capital et la fortune mobiliére - La terre et la propeiété fonciére.
Paris : Aubier : Montaigne, 1952
Abstract: L'experience du pluralisme - L'experience de l'Unité - Experiences divergentes.
London : Eyre & Spottiswoode, 1950
Abstract: Part one: 1763-1850 - Part two: 1850-1909 - Conclusion.
Milano : Bocca, 1951
Abstract: Vari modi di vedere una "civiltà" - Superiorità e progresso di una civiltà - Nuovi dubbi e qualche scetticismo sul miglioramento della civiltà e sul progresso - Difficile e non realizzabile ricerca: le "cause", o pretese "cause", della superiorità e del progresso - Pessimismo psicologico e pessimismo sociologico ispirati dall'esame della "civiltà" e del "progresso"?
Torino : Grafica moderna, 1962
Abstract: Un napolitano a Torino - Allora cominciò il progresso - I poeti del buono e del bello - La fabbrica, complesso di uomini - La festa della luce - Acqua limpida per la carta - L'industria della cultura - Una nuova stella sulla Mole - Nouvelle vague pubblicitaria - La chimica per l'industria - La storia nei bilanci.
Cento anni di economia italiana (1861-1960)
/ [Mondo economico ; premessa di L. Lenti ; autori vari]
Milano : Mondo economico, 1961
Abstract: Finanza e credito - Assicurazioni e previdenza - Edilizia, costruzioni, affini - Energia elettrica - Energia elettro-nucleare - Industrie metalmeccaniche - Industrie minerarie, chimiche, petrolifere e affini - Industrie tessili, abbigliamento - Industrie alimentari e affini - Industrie editoriali - Attività commerciali - Imprese pubbliche - Regioni autonome.
Roma : F. Failli, 1961
Abstract: Territorio, clima, sismicità - Popolazione - Abitazioni - Agricoltura e foreste - Attività extra agricole - Industria - trasporti e comunicazioni - commercio e turismo - Credito e mercato dei capitali - Lavoro - Conti economici, redditi, consumi - Istruzione, cultura, spettacoli - Finanze - Assistenza e beneficenza - Giustizia - Elezioni - Grandi città - Cassa per il Mezzogiorno.
Milano : Giuffre, 1959
Abstract: Presentazione di Fanfani A. - Note biografiche e pubblicazioni di Franchini V. - Petino A., Senso e problemi dell'economia antica - Fanfani A., La vita economica dell'antica Grecia secondo l'Iliade - De Robertis Francesco M., Considerazione sociale del lavoro nel mondo romano - Melis F., Uno sguardo al mercato dei panni di lana a Pisa nella seconda metà del trecento - Mira G., Aspetti dell'organizzazione corporativa in Perugia nel XIV secolo - Lodolini A., Provvedimenti annonari dello ...; [Read more...]
Cantalupa : Effatà, 2011
Abstract: La teoria e la pratica dell'economia di mercato sono germogliate ben prima dell'etica protestante e del fondatore della scienza economica, Adam Smith. I maestri francescani del XIII, XIV e XV secolo, conciliando l'attività speculativa con la pratica pastorale del vivere quotidiano, si sono scoperti economisti di notevole valore, anticipando alcune acquisizioni teoriche fondamentali. Partendo da Pietro di Giovanni Olivi, scopritore della teoria soggettiva del valore economico, e da Ales ...; [Read more...]
Nice : Société des amis du centre universitaire méditerranéen, 1957
Abstract: Chaire Maurice Maeterlinck - Chaire Leonard de Vinci - Chaire Ramuz - Travaux de la Société d'Etudes dantesques du centre universitaire Méditerranéen - Programme et résumés des conférences de l'année scolaire 1956-1957.
Roma : C.E.N., 1964
Abstract: Oppositori di buona famiglia - I processi ai comunisti - Qualcuno comandava più di me - Lo statuto non è intangibile - Dall' idolatria alla mistica - L'Italia rispettata - Mussolini e la politica estera - Tutti parlano di armamenti - Stracciato il "Trattato di Versailles" - vendicare i caduti di Adua - L'irreale proposta di Laval - Una vittoriosa gara di velocità - L'intervento in Spagna - Roosevelt si affaccia in Europa - L'Asse Roma-Berlino- Dall' "Anschluss" alla crisi dei suddetti ...; [Read more...]
Roma : C.E.N., 1964
Abstract: Il paese politico e quello reale - tutto si decide in Agosto - L'urto è ormai inevitabile - S'invoca la testimonianza del Re - L'enigmatico Vittorio Emanuele III - Consenso di popolo o dittatura? - Il duce cavalca la tigre - Si parla del "Carteggio Mussolini" - Lusso,ovvero l'apocalisse - Churchill scrive a Mussolini - Contro ogni estremismo - Matteotti al banco dell'accusa - Il protetto di Marinelli - Un "Memoriale" sospetto - Un segreto angoscioso - L'errore dell'Aventino - La rivolt ...; [Read more...]
Roma : C.E.N., 1964
Abstract: Quei giorni d'Aprile 1945 - Il prigioniero di Castel Nuovo - L'assalto all' "Avanti!" nel 1919 - Nitti contro i reduci del fronte - Il giuramento col pugnale - La rivoluzione cominciata a Fiume - Toscanini finanzia il fascismo - I professionisti del pericolo - La tragica spirale della violenza - L'eccidio di palazzo d'Accursio - Un bilancio grondante di sangue - Lo squadrismo alla sbarra - Entra in scena la "Guardia Rossa" - La rivolta in terra di Toscana - L'irraggiungibile tregua - S ...; [Read more...]
Milano : G. Colombi, 1963
Abstract: Origini e sviluppo dell'Istituto - La raccolta del risparmio - La dinamica degli impieghi - Le gestioni speciali - Servizi accessori e gestioni varie - Sviluppo operativo e strutturale - L'opera educativa e benefica dell'Istituto - Il bilancio consolidato
- Dipendenze.
Palermo : S. F. Flaccovio, 1963
Abstract: La prima rivoluzione industriale - Ricostruzione dell'economia italiana.
Milano : 24 ore-scuola, 1965
Abstract: Cronologia del pensiero economico - Il pensiero economico greco e romano - Il pensiero economico del Medio Evo - Il mercantilismo - Richard Cantillon - I fisiocratici - Economisti italiani del '700 - La scuola classica inglese: Adamo Smith - La scuola classica inglese: altri autori - La scuola classica francese - Reazione alla scuola classica - La scuola "romantica" tedesca (del nazionalismo economico) - La scuola storica tedesca - Economisti italiani dell'800 - La scuola dell'utilità ...; [Read more...]
Milano : U. Mursia & C., 1964
Abstract: Nessuno si salva - Sfortunato valore - Perdenti e perduti - Fine senza gloria - Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.
Firenze : R. Noccioli, 1954
Abstract: La crisi post-fascista e la nuova Costituzione dello Stato Italiano.
Firenze : R. Noccioli, 1953
Abstract: Genesi del fascismo - La conquista del potere - Il burrascoso inizio ( ottobre 1922-dicembre 1924 ) - Il coronamento del colpo di stato (1925-1926) - Gli anni incerti (1927-1930) - Tra disarmo e riarmo (1930-1934) - Prime guerre (1935-1938) - L'accordo tra i dittatori e la guerra lampo (1939-giugno 1940) - La dichiarazione di guerra dell'Italia - Vicende degli anni di guerra (1940-1943) - La caduta del fascismo (25 luglio 1943) - Varie formazioni del Ministero Mussolini (prospetto).
London : Sweet & Maxwell, 1948
Abstract: Hystory of judicial institutions - The common law - The history of equity .
Milano : [s.n.], 1952 (Milano : U. Allegretti)
Abstract: L'opera siderurgica di Giorgio Enrico Falck Sr. - L'opera siderurgica di Enrico Falck - I primi trent'anni dell'opera siderurgica di Giorgio Enrico Falck - La costituzione delle "Acciaierie e ferriere lombarde" - Alcuni nuovi documenti sul primo periodo di ammodernamento della ferriera di Dongo.
Firenze : R. Noccioli, 1952
Abstract: L'unificazione del paese e il suo assestamento politico ed economico (1848-1900) - I governi liberali (1900-1922).
London : Oxford University press, 1952
Abstract: Panic and deprssion, 1930-1933 - The election of Roosevelt - Meeting the crisis - The light that failed: NRA - The needy and the insecure - some emergency problems - Bankrupt farmers and the AAA - The revolt of labour - The second Roosevelt landslide - The battle over the supreme court - The dazzling TVA - Storm and stress, 1936-1939 - Regression in a darkening world - The third-term battle - The question of national unity - War tasks of the Roosevelt administration, 1940-1944 - The fo ...; [Read more...]
Paris : A. Colin, 1953
Abstract: Un monde detraque, ballottè et plongeant - Les libertes en peril - Les hesitations de l'histoire - Entre le cinema et la solitude - Choisir son destin.
Paris : A. Colin, 1953
Abstract: Retours et anticipations - Les temps heroiques du syndacalisme - L'elan rompu par la guerre - Guerre on paix - Demons de guerre et d'apres-guerre.
Torino : UTET, 1959
Abstract: L'opera trasformatrice dell'uomo sul suolo italiano - L'economia agricola, l'allevamento, la pesca - L'economia industriale e i traffici - Lo Stato italiano - Regioni e città dell'Italia settentrionale - Regioni e città dell'Italia centrale - Regioni e città dell'Italia meridionale e insulare.
Torino : UTET, 1959
Abstract: La conoscenza dell'Italia, il suo nome e i suoi confini - Lineamenti generali della evoluzione geologica dell'Italia - Gli agenti modellatori delle forme superficiali - I mari e le coste - Le Alpi e i paesaggi alpini - I paesaggi subalpini e quelli della pianura padano-veneta - L'appennino e i suoi paesaggi - I paesaggi dell'Antiappennino tirrenico - Aspetti e paesaggi della Sicilia, della Sardegna e della Corsica - Il clima dell'Italia - Sorgenti, fiumi e laghi d'0Itaia - La vegetazio ...; [Read more...]
Milano : U. Hoepli, 2022
Abstract: Alcuni anni orsono, Ray Dalio ha cominciato a notare una convergenza di condizioni politiche ed economiche che non aveva mai visto prima. Forte indebitamento e tassi di interesse prossimi o uguali allo zero, che spingevano alla stampa di moneta in proporzioni massicce nelle tre valute di riserva principali del mondo; gravi conflitti politici e sociali all’interno dei Paesi a causa delle più forti disparità di ricchezza, di idee politiche e di valori; e l’ascesa di una potenza mondiale ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1950
Abstract: Napoleone e il regno d'Italia - I commercianti, gli industriali, gli operai del regno d'Italia all'epoca di Napoleone - L'agricoltura e l'allevamento estero del regno d'Italia - Il commercio estero e la politica del regno d'Italia alla vigilia del blocco continentale - Applicazione del blocco continentale nel regno d'Italia - Il commercio marittimo e i porti del regno d'Italia all'epoca del blocco continentale - Le condizioni generali del commercio estero del regno d'Italia negli anni ...; [Read more...]
Padova : Fratelli Salmin ; Napoli : Giuseppe Marghieri, 1873
Abstract: Che cosa è e che cosa vuol dire l'Internazionale - Origine e fondazione dell'Internazionale - Che cos'era in origine l'Internazionale francese - Prime conferenze di Londra - Progressi in Europa della propaganda internazionalista - Il quarto stato - Progressi della propaganda internazionalistica nei due emisferi - Sana dottrina economica dell'Internazionale sugli scioperi - Idee dell'Internazionale sulle macchine - Decisioni del 3° Congresso sulla proprietà fondiaria, sulla proprietà de ...; [Read more...]
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1905
Abstract: La Costituzione Economica - L'organizzazione economica delle città - L'economia del contado nei suoi rapporti con l'economia cittadina - Lo stato e la vita economica - L'azione generale della costituzione economica sulla costituzione sociale e il sistema generale - La Costituzione sociale.
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract: Uno sguardo indietro - Il "Movimento" fascista - Da "Movimento" a "Partito" - Mobilitazione delle forze-Marcia su Roma - Il fascismo al governo. Crisi e nuovo slancio (1922-25) - La riforma dello Stato - Potenziamento economico tecnico spirituale della Nazione - Lo Stato corporativo e la conquista dell'impero - Lo Stato corporativo e la conquista dell'Impero - Il Fascismo, l'Italia fascista e gli altri - Gli ultimi sviluppi interni ed esterni. Verso un'Europa pacificata?
Milano : Feltrinelli, 1958
Abstract: La riforma finanziaria di Pio VI - Gli scrittori economici romani (1776-1830).
Roma : Nuova Europa, 1932
Abstract: Dalle memorie di un diplomatico russo - Feudalismo e riforma agraria - L'origine teutonico e le lotte fra slavismo e germanesimo - Spirito commercialistico senza spirito di potenza statale - Il corridoio che divide la Germania in due parti - Verso l'annessione della Prussia Orientale - La politica dei porti: Danzica e Gydnia - La Germania nazionale non dimentica.
Napoli : L. Loffredo, 1941
Abstract: Evo moderno - Evo Contemporaneo.
Napoli : L. Loffredo, 1941
Napoli : L. Loffredo, 1941
Abstract: Evo antico - Medio evo.
Roma : Editrice Rassegna d'Oltremare, 1943
Abstract: Il comando del lavoro e la mistica politica - L'ascetica sociale - L'agricoltura e la bonifica agraria nelle origini e nella potenza di Roma - La disciplina militare, le flotte, gli eserciti, gli eroi nelle origini e negli sviluppi della potenza di Roma - Il credito, i trasporti, le assicurazioni, la moneta - La banca e i banchieri - Le attrezzature e le macchine dell'industria - L'utilizzazione di forze motrici idrauliche - L'elettricità? - L'"Ordo sacerdotum" la gerarchia negli ordin ...; [Read more...]
Torino : G. Einaudi, 1942
Abstract: Fugger advenit - Giacomo - Augusta - Inizi - Il governatore - Il partito di Asburgo - Il conte palatino del papa - La casa di commercio mondiale - Il signore di terre - Il mecenate e il benefattore - La vecchiaia.
Roma : Roma, 1939
Abstract: Enrico Damiani: Breve storia della Bulgaria - Luigi Salvini: Sguardo alla letteratura bulgara moderna - Guido Grazia: I rapporti culturali italo-bulgari - Nikola Mavrodinov: L'arte bulgara contemporanea - Ivan Kamburov: La musica bulgara contemporanea - Clara Falcone: Aspetti del folklore bulgaro - Carlo De Gregorio: La Bulgaria economica.
New York : Macmillan, 1921
Abstract: Introduction: by J.R. Commons - Colonial and federal beginnings (to 1827): by David J. Saposs - Citizenship (1827-1833): by Helen L. Sumner - Trade unionism (1833-1839): by Edward B. Mittelman - Humanitarianism (1840-1860): by Henry E. Hoagland.
Abstract: Il Volume Comprende I Seguenti Saggi: - Etnasi, Fernando - Italia 1950. Quando Eravamo Poveri. 1-194 P. - Iraci Fedeli, Leone - L'apogeo Dell'ortodossia Liberista, 1890-1920. 195-276 P. - - Grassi, Fabio L. - Le Battaglie Diplomatiche Relative Alle Occupazioni Italiane In Turchia Nel 1919. 277-304 P. - Ludovici, Marco - La Cultura Nel Ventennio Nero. 305-342 P. - Mercuri, Lamberto - A Cinquanta Anni Dalla Scelta Istituzionale. 343- 356 P. - Giandolfo, Emanuele - Tra Partito D'azio ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero Monografico E' Il Primo Dedicato In Italia Da Una Rivista Di Storia Generale All'industria Elettrica. Esso Si Presenta Come Una Raccolta Di Contributi Originali: - Mori, Giorgio - Premessa. 815-818 P. - Hertner, Peter - Espansione Multinazionale E Finanziamento Internazionale Dell'industria Elettrotecnica Tedesca Prima Del 1914. 819-860 P. - Segreto, Luciano - Le Nuove Strategie Delle Societa' Finanziarie Svizzere Per L'industria Elettrica (1919-1939) . 861-907 P. ...; [Read more...]
Abstract: L'A. mette a punto il significato del termine "Industria" la cui storia é , come per altri vocaboli, variabile e tormentata.
Abstract: Sul Tema La Rivista Ha Pubblicato I Saggi Di: - Lepre, Aurelio - Per La Ricomposizione Dell'interpretazione Marxista Delle Origini Del Capitalismo. 257-286 P. - Malanima, Paolo - Espansione E Declino: Economia E Societa' Tra Cinque E Seicento. 287-316 P. - Guaita, Enrico - Wallerstein E La Formazione Del Sistema Capitalistico. 493-504 P. - Di Simplicio, Oscar - Espansione E Declino Tra Cinquecento E Seicento. 505-511 P.
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: - Ferrari, Ada - Democrazia Cristiana E Idea Nazionale: La Memoria E Il Progetto. 887-928 P. - Aga-Rossi, Elena - Zaslavsky, Victor - L'urss, Il Pci E L'italia: 1944-48. 929-982 P. - Sechi, Salvatore - Togliatti E La Questione Nazionale: Un Pretesto Per La Legittimazione. 983-1040 P. - Agnelli, Arduino - Socialisti Divisi E Nazione Unico Legame. 1041- 1058 - Toscano, Mario - Dalla Democrazia Risorgimentale All'italia Nuova: Il Partito Repub ...; [Read more...]
Abstract: Nel Numero Monografico Sono Pubblicati I Seguenti Saggi: Zapponi, Niccolo' - Il Partito Della Gioventu' . Le Organizzazioni Giovanili Del Fascismo 1926-1943. 569-633 P. Rapone, Leonardo - Il Sindacalismo Fascista: Temi E Problemi Della Ricerca Storica. 635-696 P. Decleva, Enrico - Politica Estera Storia, Propaganda: L'ispi Di Milano E La Francia (1934-1943) . 697-757 P. Quartararo, Rosaria - L'altra Faccia Della Crisi Mediterranea (1935-1936) . 759-820 P. Sbacchi, Alberto - Patrioti, M ...; [Read more...]
Abstract: Oltre A Sottolineare L'importanza Della Storia Di Impresa, L'a. Fa Rilevare Il Vero E Proprio "Salto Conoscitivo" E Le Implicazioni Che Derivano Dal Porre Al Centro Dell'indagine L'impresa Anziche' Il Settore Industriale.
Abstract: Solo Attraverso Lo Studio Degli Sviluppi Delle Tecniche Manageriali E Del Comportamento Delle Leadership Si Potra' Comprendere Il Vero Volto Dell'impresa Moderna. L'a. Ha Approfondito Questo Tema In Un Recente Incontro Promosso Dalla Direzione Relazioni Estere Dell'iri Con La Collaborazione Dell'associazione Di Storia E Studi Sull'impresa Tenutosi All'ifap. L'intervento Integra E Arricchisce L'articolo Apparso Sul N. 5 Di Kybernetes, Ove Lo Stesso Autore Ha Sottolineato Il Vero E Propr ...; [Read more...]
Abstract: Dall'unita' D'italia Ai Nostri Giorni Si Sono Succeduti Periodi Nei Quali L'intervento Diretto Dello Stato Nell'economia Si E' Manifestato Con Intensita' Maggiore O Minore In Funzione Di Circostanze Casuali. Politiche Orientate Deliberatamente All'estensione Dell'intervento Pubblico Nella Gestione Delle Imprese Sono State Poste In Atto In Un Numero Limitato Di Casi. Assistiamo Oggi Ad Un Continuo Restringimento Dell'area Occupata Dal Potere Pubblico Economico Nella Maggioranza Dei Paes ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Supplemento Vengono Raccolti Gli Atti Del Convegno Organizzato Dall'universita Degli Studi Di Napoli Nel Giugno 1994. Gli Interventi: Sicca, Lucio - Evoluzione Degli Studi Di Economia D'impresa E Metodi Di Ricerca, 9-29 P. Amatori, Franco - Economia D'impresa E Storia D'impresa: Qualche Riflessione, 29-32 P. Caselli, Lorenzo - L'economia Dell'impresa Negli Anni '90, 33-41 P. Ceccanti, Sergio - Dalla Tecnica Economica Alla Tecnica Imprenditoriale, 41-84 P. Silvestrelli, Sergio ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Gli Interventi Del Presidente Dell'inps E Del Ministro Del Lavoro, Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Relazioni Di: Gustapane, Enrico - Le Origini Del Sistema Previdenziale: La Cassa Nazionale Di Previdenza Per L'invalidita' E Per La Vecchiaia Degli Operai (19 Novembre 1898-19 Luglio 1919). 35-98 P. Melis, Guido - L'organizzazione Della Gestione: L'inps Nel Sistema Amministrativo Italiano (1923-1943). 99-129 P. Bonelli, Franco - L'evoluzione Del Sistema Previdenziale Italiano In Una ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Sono State Presentate Le Relazioni Di: Montemaggi, Loretta - Il Sistema Delle Autonomie: Rapporti Tra Stato E Societa' Civile. 49-52 P. Amato, Giuliano - Aspetti Vecchi E Nuovi Del "Politico" E Del "Sociale" Nell'italia Repubblicana. 53-67 P. Galgano, Francesco - Tra Liberismo E Interventismo: Economia, Stato E Autonomie Nella Repubblica Democratica. 68-83 P.
Abstract: La Finanza Pubblica Rappresenta Il Problema Strutturale Piu' Grave E Finora Irrisolto. La Crescita Del Dp Ha Assunto Dimensioni Tali Da Destare Preoccupazioni Circa La Sua Influenza Sul Sistema Economico E Circa La Possibilita' Di Controllo. Sul Tema Intervengono I Seguenti Studiosi Della Materia: Maria Guglielma Tenaglia Ambrosini Con Il Saggio "Gli Squilibri Della Finanza Pubblica Nell'economia Italiana In Una Prospettiva Storica"; Siro Lombardini Con L'articolo "Il Debito Pubblico: ...; [Read more...]
Abstract: Il Tema Comprende I Seguenti Articoli: - Bodei, Remo - Passioni E Vita Civile. 11-18 P. - Fraire, Manuela - I Linguaggi Della Libertà. 19-26 P. - Emancipazione E Lavoro. 27-34 P. - Ingrao, Pietro - Vita E Politica. 35-42 P. - Degli Espinosa, Paolo - La Qualità Antropologica E Ambientale: Un Progetto Flessibile. 43-98 P. - Barcellona, Pietro - Il Caso Italiano Fra Economia Globale E Crisi Sociale. 99-122 P. - Mannuzzu, Salvatore - L'immagine Della Giustizia. 123-132 P. - Cantaro ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Dedicato Alla Storia Delle Destre In Italia Comprende I Seguenti Saggi: - Serra, Pasquale - Destra E Fascismo. Impostazione Del Problema. 3-33 P. - Sternhell, Zeev - Le Due Destre. 33-44 P. - Nacci, Michela - Il Passato Come Modello. Spunti Sul Tradizionalismo. 45-83 P. - Chiarini, Roberto - Il Msi: Il Problema Storico Di Una Destra Illegittima. 83-109 P. - Ignazi, Piero - Da Almirante A Fini: E' Evitale Una Bad Godesberg?. 109-118 P. - Tassani, Giovanni - La Nuova Destra. 1 ...; [Read more...]
Abstract: La Dichiarazione Di Robert Schuman, Del 9 Maggio 1950 Sembra, A 40 Anni Dalla Sua Prima Sperimentazione, Di Una Incredibile Attualita'. E' Quanto Spiega E Dimostra La Presente Pubblicazione
Abstract: Sono Ormai Piu' Di 35 Anni Che Prima Sei, Poi Nove, Poi Dieci E Ora Dodici Stati, Sono Impegnati Nel Tentativo Di Creare Un'europa Unita. L'opuscolo Illustra La Nascita, Gli Obiettivi, I Successi E Gli Insuccessi Del Processo Di Unificazione Europea
Abstract: L'opuscolo Illustra La Nascita, Gli Obiettivi, I Successi E Gli Insuccessi Del Processo Di Unificazione Europea.
Abstract: I Saggi, Raccolti In Due Volumi, Mirano Ad Approfondire La Radice E L'elaborazione Di Abitudini Di Vita E Di Lavoro, I Rapporti Familiari E La Condizione Femminile, I Problemi Dell'istruzione, Le Forme Di Autorganizzazione Produtiva E Sindacale. Il Primo Dei Due Volumi Riguarda Il Periodo Che Va Dall'unita' D'italia Alla Fondazione Della Repubblica, Il Secondo Affronta Il Periodo Repubblicano
Abstract: In Questo N. 12 Della Serie Quaderni, Che Ha La Prefazione Di Gabriele De Rosa, Paolo Piccoli Ha Diviso Le Lettere In 9 Gruppi. Il Primo Che Va Dal 1924 Al 1926 Offre In Progressione Un Quadro Delle Scelte Del Movimento Cattolico. Il Secondo Gruppo Va Dal 1944 Al 1946 E Segna La Ripresa Del Carteggio Dopo Un Lungo Silenzio. Nel Terzo, Che Va Dal 1946 Al 1958, Sturzo Continua Le Sue Discussioni Sul Ruolo Della Democrazia Cristiana Condensando Tutta La Sua Esperienza Politica Di Mezzo Se ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Un Periodo Di "Parentisi Parlamentare" Apertasi Tra La Fine Del Xviii Secolo E L'inizio Del Xix E Conclusasi Nell'ultimo Quarto Di Quest'ultimo, L'organizzazione Degli Interessi Economici Incomincio' A Crescere Di Importanza. Poteva Lo Stato Confrontarsi Con Essi Attraverso La Vecchia Miscela Di Forze Di Mercato E Regolazione Esterna O Doveva Invece Cercare Di Intervenire Su Tali Organizzazioni Al Fine Di Cooptarne Le Risorse Organizzative Per Il Mantenimento Dell'ordine Sociale C ...; [Read more...]
Abstract: Una Normazione Che Risponde Ad Un Disegno Ben Poco Ordinato. Le Difficolta' Di Una Reale Visione D'insieme. Il Primo Modello E' Stato Quello Dell'azienda Autonoma Affermatosi Con Il Processo Di Municipalizzazione Dei Servizi Pubblici. Oggi L'autonomia Delle Imprese Si Puo' Garantire Solo Con Un'alta Professionalita' Dei Tecnici
Abstract: Intervengono Sul Tema: Franco Bonelli, Pier Luigi Piccari, Enzo Rullani E Giulio Sapelli
Abstract: La Costituzione Dell'iri Venne Maturando Dopo La Crisi Del 29, Da Un'analisi Empirica Delle Anomalie Del Sistema Bancario E Da Un Piano Di Risanamento Che Intendeva Evitare Il Dissesto Delle Banche E Bloccare La Spirale Perversa Della Crisi. Nel Momento In Cui Il Compito Assegnato All'istituto Appariva Sostanzialmente Concluso, Le Difficolta' Emerse Nell'opera Di Smobilizzo Delle Aziende Passate Sotto Il Suo Controllo Finirono Per Imporre Il Rafforzamento Della "Mano Pubblica". Assumen ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Nell'intervista Di Sebastiano Di Giacomo Fa Una Ricostruzione Della Politica Sindacale Della Cisl.
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Per Una Valutazione Non Unilaterale Della Storia Contrattuale Del Settore Metalmeccanico Negli Anni 1950-60, Ripercorre Momenti Cruciali Dell'iniziativa Imprenditoriale Determinanti Per Tutto Lo Sviluppo Successivo Delle Relazioni Industriali Nel Nostro Paese E Le Reazioni Da Parte Delle Organizzazioni Sindacali.
Abstract: L'evoluzione Della Cultura Sindacale, Dalle Commissioni Interne Ai Consigli Fino All'accordo Sulle Rsu
Abstract: Il Saggio Traccia Un Profilo Di Luigi Einaudi Commentatore E Critico Dell'azione Sindacale, Con Il Quale Si Risale Alle Radici, In Italia, Di Una Cultura Che Possa Dirsi Delle Relazioni Industriali
Abstract: Coloro Che Si Sono Succeduti Alla Guida Dell'intersind Ne Hanno Ripercorso Il Cammino Nel Corso Di Una Tavola Rotonda Svoltasi Il 6 Aprile 1984 Nella Ricorrenza Del 25Esimo Anniversario Della Fondazione Dell'associazione: Golzio, Silvio, (Presidente 1960-64) - Le Difficolta' Della Fase Costitutiva Dell'intersind. 5-7 P. Glisenti, Giuseppe, (Presidente 1965-70) - Il Futuro Ha Un Cuore Antico. 8-12 P. Boyer, Alberto, (Presidente 1971-75) - Le Scelte Difficili Per L'autonomia Gestionale D ...; [Read more...]
Abstract: La Diffusione Anche Nel Nostro Paese Della Storia D'impresa Come Contributo Significativo Al Gia' Cospicuo "Patrimonio" Delle Discipline Attinenti Al Governo E Alla Direzione Delle Imprese.
Abstract: Ampi Stralci Dalla Voce "Angelo Costa" Curata Dall'autore E In Via Di Pubblicazione Sul Dizionario Biografico Degli Italiani Edito Dall'istituto Dell'enciclopedia Italiana. Si Ricostruiscono Le Linee Dell'azione Sindacale E Politica Del Primo Presidente Della Confindustria Dalla Sua Prima Elezione, Avvenuta Il 10 Dicembre 1945, Alla Seconda Presidenza Alla Fine Degli Anni 60.
Abstract: Allo Scopo Di Chiarire La Trasformazione Storica Dell'economia Avvenuta In Giappone, L'a. Spiega Come Si Sia Sviluppato Il Feudalesimo Nel Periodo Tokugawa, E Come L'economia Sia Stata Ricostruita Dopo La Rivoluzione Meiji.
Abstract: Questo Lavoro E Gli Altri Di Maripina Bevolo, Maria Luisa Marinelli E Rosanna Merli Pubblicati Nello Stesso Numero Di "Economia Marche" Costituiscono Delle Rielaborazioni Delle Relazioni Presentate Al Convegno Organizzato Dall'istituto Regionale Per La Storia Del Movimento Di Liberazione Nelle Marche Sul Tema "Le Marche Dalla Liberazione Alla Fine Degli Anni Cinquanta" , Tenutosi Ad Ancona Il 27-28-29 Ottobre 1983.
Abstract: Questa Nota Rappresenta La Sintesi Di Uno Studio Ancora In Corso Su "Il Salvataggio Industriale In Italia" Effettuato Dall'a. Per Conto Della Confindustria. Obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Avviare Una Riflessione Sulle Politiche Di Ristrutturazione E Di Riconversione Sviluppate In Italia Negli Ultimi Anni, Almeno Con Riguardo A Quelle Vicende Su Cui E' Possibile Ormai Stendere Un Bilancio Pressoche' Definitivo.
Abstract: In Questo Saggio L'a. Affronta Da Principio Quella Che Si Puo' Chiamare Tradizione Ricardiana: All'esame Di Essa L'a. Fa Eseguire Alcune Sue Considerazioni. Espone Poi Le Posizioni Critiche Nei Confronti Della Teoria Ricardiana Cui Di Nuovo Fa Seguire Alcune Osservazioni, Tratta Infine Due Punti Particolari: La Questione Dell'esistenza Di Illusione Finanziaria E Un Contributo Particolare Di Vilfredo Pareto
Abstract: L'a. Traccia La Storia Del Sistema Delle Partecipazioni Statali In Italia Dalla Costituzione Del Consorzio Sovvenzioni Su Valori Industriali Nel 1914 Fino All'attuale Configurazione Del Sistema. La Trattazione Si Concluse Con L'enumerazione Delle Questioni Tuttora Aperte