Search result
Abstract: Nonostante Le Ampie Discussioni E Le Proposte Di Armonizzazione Che Si Sono Sviluppate A Partire Dagli Anni Sessanta, La Questione Non E' Stata Risolta In Modo Complessivo Tanto Che La Direttiva Proposta Nel 1975 Sulla Armonizzazione Dei Sistemi E Delle Aliquote Dell'imposta Societaria E' Stata Ritirata. La Strada Scelta Recentemente Dalla Comunita' Sembra Ispirata Ad Una Graduale Eliminazione, In Senso Riduttivo Rispetto Ai Precedenti Obiettivi Piu' Articolati E Complessi, Dei Maggior ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio é suddiviso nei seguenti capitoli: 1. Il mercato come sistema di ordine spontaneo 2. Regolamentazione ed efficienza in un ordine spontaneo 3. I limiti dell'ordinamento di mercato 4. Le fonti della disuguaglianza nei mercati del lavoro 5. I diritti sociali fondamentali come capabilities istituzionalizzate
Abstract: Analisi Del Fenomeno Sviluppatosi Negli Anni Recenti E Che E' Segno Del Profondo Malessere Sociale. Cresce, Infatti, Il Numero Delle Donne Che Vagano Nelle Citta' Senza Una Fissa Dimora
Abstract: Il Volume Riunisce Una Serie Saggi Allo Scopo Di Contribuire Al Dibattito Sulle Vie Di Uscita Per L'economia Italiana Verso Una Ripresa Dello Sviluppo E Dell'occupazione. I Contributi Di Innocenzo Cipolletta, Giuseppe Pittorino E Nadio Delai Forniscono Un Analitico Quadro Di Riferimento Che Delinea Le Caratteristiche Strutturali Dell'economia Italiana, I Recenti Profondi Mutamenti Del Quadro Politico - Istituzionale E I Movimenti Della Societa' Civile. Le Condizioni - Vincoli, Rischi E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Analiticamente, Sia Pur In Termini Molto Generali, I Rapporti Tra Sistema Economico E Societa', Traendo Dalla Dottrina Antica E Recente E Ricorrendo Alla Discussione Di Tendenze E Problemi Attuali Dei Nostri Sistemi Economici
Abstract: Relazione Dell'a. Alla Riunione Sul Tema "Impresa Lavoro E Societa' " Tenutasi A Roma Il 23.5.1981, Organizzata Dalla Federmeccanica Nel Quadro Degli Incontri "Industria-Magistrati" . Tema Dell'intervento E' La Posizione Dell'impresa Nella Societa' E La Sua Non Considerazione Nel Diritto Positivo Italiano
Abstract: 1. La Mappa Del Policentrismo; 2. Fenomenologia Del Modello Policentrico; 3. L'intreccio Confuso Tra Funzioni, Risorse E Obiettivi; 4. Centro E Periferia Amministrativa: Le Dimensioni Del Processo Decisionale; 5. Le "Non Decisioni Di Spesa"
Abstract: Il Dossier Dedicato A Capire Come L'emergere Della Dimensione Etica Si Attui Nei Mondi Vitali (Lavorativi, Professionali, Comunitari, Ecclesiali) Della Societa', Pubblica I Seguenti Contributi: - De Rita, Giuseppe - Un'emersione Dal Basso. 3-5 P. - Bucciarelli, Claudio - Un Discorso Da Problematizzare. 6-21 P. - Il Ritorno Alla Dimensione Etica? 22-43 P. - Pastore, Raffaele - Un Problema Quotidiano A Risoluzione Infinita. 44-60 P.
Abstract: La Struttura Del Dossier E' La Seguente: - Una Riflessione Di Carattere Generale; - Un Testo Su "Gli Italiani E L'ambiente '89", Basato Sui Dati Di Un'indagine Svolta Per Il Ministero Dell'ambiente; - Cinque Schede Sui Vari Aspetti Del Sociale (Sanita', Formazione, Turismo, Consumi, Mass Media) E Sulle Domande Che Questi Pongono In Termini Di Tutela Ambientale; - Un Testo Sull'"Industria Verde", Che Riassume I Principali Contenuti Del Volume "Mercato E Prospettive Dell'industria Verde" ...; [Read more...]
Abstract: Il volume comprende i seguenti scritti: - De Rita, Giuseppe - Per una sociologia asimmetrica, pp. 3-8 - Ferrarotti, Franco - La nuova scienza dell'interconnessione, pp. 17-24 - Gallino, Luciano - Etica cognitiva e sociologia del possibile, pp. 25-32 - Barbieri, Paolo - Politiche sociali: cittadinanza o cittadinanza-industrial? Appunti su welfare, lavoro e diritti sociali, pp. 33-59 - Cellini, Erika - Fideli, Roberto - Gli indicatori di integrazione degli immigrati in Italia. Alcune ...; [Read more...]
Abstract: Analisid ell'emergere della vulnerabilità sociale, necessità della gestione dell'incerteza e del cambiamento
Abstract: L'argomento Viene Trattato Dai Seguenti Autori: - Mutti, Antonio - Reti Sociali: Tra Metafore E Programmi Teorici. 5-30 P. - Gribaudi, Maurizio - L'analisi Di Rete: Tra Struttura E Configurazione. 31-56 P. - Chiesi, Antonio M. - Attori E Relazioni Tra Attori Mediante L'analisi Di Reticoli Multipli. 57-82 P. - Piselli, Fortunata - Esercizi Di Network Analysis A Napoli. 83-106 P. In Questo Fascicolo Viene Tentato Un Primo Bilancio Critico Dei Presupposti Teorici E Metodologici Dell ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio E' Centrato Sul Concetto Di "Cambiamento Sociale". Vengono Considerate Criticamente Le Diverse Ipotesi Teoriche Ed Interpretative
Abstract: La Sezione Monografica Della Rivista Raccoglie Una Serie Di Saggi Su Politica, Societa' Ed Economia Negli Anni '80: Touraine, Alain - Analisi Critica Dei Movimenti Sociali. 785-812 P. Melucci, Alberto - Verso Movimenti Post-Politici. 813-827 P. Della Porta, Donatella - La Crisi Del Movimento Femminista In Francia: Tra Pragmatismo Riformatore E Rivolta Culturale. 828-858 P.
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1989-
Lausanne : Societé d'Etudes Economiques et Sociales, 1943-
Verona : Fondazione Giuseppe Toniolo, 1991-
Paris : Payot, 1932
Abstract: Les éléments du processus économique - Les mods de manifestation du processus économique - La réalisation historique du processus économique - L'économie dans son ensemble.
Paris : F. Alcan, 1929
Abstract: Les origines et le pré-moyen age - La vie économique de la France à l'époque féodale - La fin du moyen age - Le XVI siècle - L'ancien régime (XVII et XVIII siècles) - Période de la Révolution et du Premier Empire - La monarchie censitaire (1915-1848) - L'ère capitaliste (1848-1914).
Roma : Avio, 1954
Abstract: Le conseguenze sociali del progresso tecnico - Alcuni modi di intendere la «evoluzione tecnica» - Le conseguenze sociali della tecnologia nelle società industrializzate - Le conseguenze sociali dell'evoluzione tecnica considerate dal punto di vista sociologico - Il progresso tecnico e la scienza economica - Il diritto e il progresso delle tecniche - Le conseguenze sociali dell'evoluzione tecnica dal punto di vista psicologico - La tecnologia occidentale e gli aborigeni australiani - La ...; [Read more...]
Milano : Edizioni di Comunita, 1976
Abstract: Introduzione - La natura della classe sociale - Le classi nella società industriali - Classe sociale, politica e cultura.
Napoli : Liguori, 1978
Abstract: È di scarsa utilità oggi raggruppare i sistemi economici sotto le tradizionali etichette di capitalismo o comunismo, poiché tali sistemi continuano a mutare nelle strutture e nelle ideologie in modo imprevisto. In questo saggio di carattere storico sui sistemi che mutano, George Dalton ha tracciato lo sviluppo di queste economie, dalla Rivoluzione Industriale ad oggi. Egli tratta prima del capitalismo del XIX secolo, delle contrastanti risposte del socialismo utopico, marxista e democr ...; [Read more...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract: Storia di una vita - La nuova condizione umana - Alcune imprese insolite - Il Club di Roma - I problemi della crescita - Nuove strategie, nuovo ordine: quali obiettivi?- La rivoluzione umana - Idee in marcia - Sei missioni per l'umanità.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract: La teoria delle classi in Marx - La critica di Weber - Alcune teorizzazioni successive - I critici di Marx: una critica - Un riesame della posizione marxiana - Ripensando la teoria delle classi - Il problema dello sviluppo capitalistico - La mediazione istituzionale del potere e la mediazione del controllo - La crescita della nuova classe media - La classe operaia nella società capitalistica - Socialismo di stato e struttura di classe - Classe e partito nelle società a socialismo di St ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1976
Abstract: I figli della tecnocrazia - Un'invasione di centauri - La Dialettica della Liberazione: Herbert Marcuse e Norman Brown - Un viaggio all'est...ed oltre: Allen Ginsberg e Alan Watts - L'Infinito Simulato: uso ed abuso dell'esperienza psichedelica - Alla scoperta dell'utopia: la sociologia visionaria di Paul Goodman - Il mito della coscienza obiettiva - Occhi di carne, occhi di fuoco - Obiettività e irresponsabilità illimitata.
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: Nel vivace dibattito, attualmente in corso, sulla genesi, le caratteristiche e le possibilità di sviluppo della democrazia borghese, si inserisce questo utile testo di W. Schlangen volto a fornire gli strumenti storico-critici per una corretta definizione del problema. All’interno di una brillante storia delle idee politiche, che spazia da San Tommaso a Rousseau, l'autore individua i complessi rapporti che intercorrono fra l'autocoscienza teorica e i mutamenti della realtà economico-po ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, 1979
Abstract: Tra il 1603 e il 1763 la Gran Bretagna passò, sul piano economico, da una condizione per vari aspetti pressoché medievale a quella che rese possibili i grandi progressi operati dalla Rivoluzione Industriale. Tale sviluppo non fu né uniforme, né pacificamente continuo. L'autore analizza e valuta questo sviluppo, considerandone tre fasi: la prima, dal 1603-1660, che fu un periodo di innovazioni più o meno riuscite nel settore commerciale e in quello industriale, nonostante e difficoltà d ...; [Read more...]
Roma : Cinque Lune, 1974
Abstract: Seduta inaugurale del Consiglio Nazionale 18 luglio 1974 - Seduta del 19 luglio 1974 - Seduta 20 luglio 1974 - Seduta del 21 luglio 1974.
Roma : Sipi, 1992
Abstract: I mutamenti della struttura economica: fattori produttivi, distribuzione del reddito, domanda - Spesa pubblica, debito pubblico, imposte e sviluppo economico - Il finanziamento dello stato sociale - Mezzogiorno: sviluppo bloccato? - Il sistema tributario - La produzione e la gestione dei servizi pubblici - Mercato del lavoro e relazioni industriali negli anni Novanta - La riforma delle relazioni industriali - Competitività e specializzazione internazionale della struttura industriale - ...; [Read more...]
Milano : Chiarelettere Editore, 2008
Roma : Tip. L. Varchi, 1980
Abstract: LA RELAZIONE GENERALE è STATA TENUTA DA TRISTANO BOLELLI IL QUALE, IN CHIUSURA, HA FATTO LA SINTESI DEI DIVERSI INTERVENTI NEL DIBATTITO. GIOVANNI SPADOLINI HA SVOLTO UNA RELAZIONE SUL TEMA DEL COLLEGAMENTO FRA SCUOLA E INTERESSI DELLA COLLETTIVITà NAZIONALE "DALLA PARTE DEL MONDO DELLA CULTURA E DELL'INSTRUZIONE" MENTRE ENRICO PAOLETTI LO HA TRATTATO CON UNA RELAZIONE "DALLA PARTE DEL MONDO DELLA IMPRESA E DELLA PRODUZIONE.
Milano : Vita E Pensiero, 2003
Bologna : Il Mulino, 1999
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 2007
Roma - Bari : Laterza, 2002
Oxford : Heinemann Professional Publ., 1989
Abstract: QUESTO LIBRO AMBIZIOSO PRESENTA UNA INCISIVA ANALISI DELLE TENDENZE E DEGLI SVILUPPI DEI PROSSIMI DECENNI, NONCHè DEI PROBLEMI E DELLE OPPORTUNITà CHE ESSI PRESENTANO SU SCALA MONDIALE. L'A. SPIEGA COME IL FUTURO SIA INIZIATO CON LA FINE DELLA FEDE DI SALVEZZA NELLA SOCIETà, CON LA SCOMPARSA DELL'AMERICA ROOSVELTIANA, LA DISTRUZIONE DELL'IMPERO RUSSO E DELLA POTENZA MILITARE. EGLI ANALIZZA I NUOVI LIMITI E LE FUNZIONI DEI GOVERNI E LE MUTATE DOMANDE DI LEADERSHIP POLITICA; TRATTA DELL' ...; [Read more...]
Washington : Basic Books, 1974
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1993
Abstract: L'ANALISI DEI TESTI DELLA STAGIONE TELEVISIVA ITALIANA 1990-91 CONTINUA UN LAVORO DI RICERCA E DI RIFLESSIONE SULLA TELEVISIONE AVVIATO DAI CURATORI DA UNA DIECINA D'ANNI. I TESTI SONO ANALIZZATI DA UN PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE. GLI A. HANNO RITAGLIATO I TESTI DA SOTTOPORRE AD ANALISI FRA QUELLI PIù STRETTAMENTE LEGATI ALL'ITALIA DA UN LATO E AI GENERI TELEVISIVI EMERGENTI: DAL PALINSESTO ALLA FICTION, DALL'INFORMAZIONE D'ATTUALITà AI TALK-SHOW. VIENE ANCHE ANALIZZATA LA PUBBL ...; [Read more...]
Torino : Giulio Einaudi, 1998
New York : Oxford University Press, 2004
Milano : Franco Angeli, 2005