Search result
Peking : Foreign language press, 1956
Abstract: On present international situation, china's foreign policy, and the liberation of Taiwan - report on the final account of state revenue and expenditure for 1955 and the state budget for 1956 - progress of the first five-year plan for development of the national economy - on the socialist transformation of private industry and commerce - changes in china's rural economy and problems in the agricultural co -operative movement - a comprehensive plan for scientific research and the policy ...; [Read more...]
Milano : Etas libri, 1975
Abstract: Il capitalismo negli Stati Uniti - il socialismo negli Stati Uniti - la posizione politica dell'operaio - la situazione economica dell''operaio.
Roma : [s.n.], 1950 (Sanremo : G. Gandolfi)
Abstract: Le scienze pratiche o normative - etica diritto economia - le definizione della scienza economica - l'economia come scienza delle aziende produttive - individuo azienda e stato nella scienza economica - gli impulsi umani e l'homo socialis - l'autosufficienza principio supremo dell'economia - calcoli ed equilibri economici - redditi sopraredditi ed interessi - critica della libera concorrenza - la dimensione delle aziende - produzione: proprietà e lavoro - distribuzione e scambi - consu ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1965
Abstract: Un piano di riforme democratiche - mito dell'industria e programma alternativo - la questione della sociologia organica - l'industria al servizio della società civile - le condizioni fondamentali per una partecipazione democratica al piano - gruppi di potere e democraticità socialista - problemi specifici di pianificazione - "new deal" socialista e politica di piano.
Cambridge : at the University press, 1967
Abstract: Problem in the theory of economic growth - planning and the market - problems of economic development - economic growth in historical perspective.
Milano : Edizioni di comunità, 1953
Abstract: Verso una filosofia del socialismo - Il passaggio dal capitalismo - Eguaglianza - Educazione e democrazia sociale - L'organizzazione dell'industria - I sindacati operai in una economia di pieno impiego - Politica di potenza e partito laburista - Compiti e conquiste del laburismo britannico.
Milano : Edizioni di Comunità, 1950
Abstract: Una raccolta di testimonianze degli anni infuocati della Guerra Fredda, durante i quali scrittori ed intellettuali europei ed americani (come Silone, Gide e Koestler) per un periodo più o meno lungo negli anni Venti e Trenta, avevano militato in un partito comunista, assumendo anche ruoli di responsabilità o comunque ne avevano difeso la visione ideologica e la tattica politica.
Firenze : La nuova Italia, 1964
Abstract: Sviluppo del cartismo - Organizzazione politica delle masse - La mobilitazione cartista - La Convenzione generale - Rivolta cartista e coscienza nazionale - Riorganizzazione e politica elettorale - Apogeo del cartismo - Bagliore finale e estinzione - L'influenza del cartismo - Correnti principali del tempo - Internazionalismo e Movimento Operaio liberale - Rinascita del socialismo - Organizzazioni socialiste - La società Fabiana - Politica del Movimento Operaio indipendente - Costituzi ...; [Read more...]
Firenze : La nuova Italia, 1964
Firenze : La nuova Italia, 1964
Abstract: Prime influenze cristiane - Gli scolastici inglesi - Primo comunismo inglese - Fine del medievalismo - La guerra civile e la Gloriosa rivoluzione - Il periodo anti-comunista - La rivoluzione economica - Fermento comunista e democratico - Tumulti e violenza - Gli economisti - Robert Owen - Influenze oweniane e ricardiane - I socialisti cooperativisti - L'economia dell'anti-capitalismo - Critici sociali conservatori - Nascita del Cartismo - L'alleanza fra la classe lavoratrice e la class ...; [Read more...]
Firenze : La Nuova Italia, 1951
Abstract: Dai sansimoniani a Blanqui - Da Robert Owen al "Cartismo" - Il Manifesto dei comunisti - Proudhon, Lasalle, Mazzini - La prima internazionale - La comune di Parigi - Gli internazionalisti italiani.
Firenze : Vallecchi, 1941
Abstract: L'era economica - Che cos'è il Socialismo? - Gli sviamenti ed errori del Socialismo nell'epoca economica (il Marxismo) - Che cosa s'intende per Socialismo tedesco? - Lo Stato - L'economia.
Roma : Opere nuove, 1959
Abstract: Gli ideali socialisti - Il problema tradizionale - Le nazionalizzazioni, oggi - Aspetti positivi della nazionalizzazione - Problemi di esperienza - Il futuro della nazionalizzazione.
Abstract: Nella Rivista Sono Raccolti Una Serie Di Contributi Che Illustrano Le Esperienze Del Socialismo In Vari Paesi Europei: Germania, Gran-Bretagna, Svezia, Francia. Di: Altvater, Elmar - Crisi Di Un Modello: La Socialdemocrazia Tedesca. 41-59 P. Sassoon, Donald - Gran Bretagna: La Sconfitta Dello Stato Socialdemocratico. 61-71 P. Korpi, Walter - Svezia: Conflitto Di Classe E Democrazia Economica. 73-89 P. Gruppi, Luciano - Una Nuova Attenzione Ai Temi Dell'austromarxismo. 91-99 P. Mancina, ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Afferma Che Il Socialismo - Che Pareva Rappresentare, In Maniere Diverse E Dopo Che Piu' Di Un Secolo Fa Nietzche Aveva Annunciato La Morte Di Dio, Il Principio Attorno Al Quale Gli Individui Organizzavano Le Loro Vite Nella Societa' Civile - E' Morto. L'agonia Del Socialismo Non Deve, Secondo L'a., Farci Distogliere L'attenzione Dalla Necessita' Di Impedire L'avanzata Vittoriosa Dello Stato - Leviatano, Tanto Piu' Pericolosa In Quanto Non Dipende Da Una Ideologia Che La Orienti. ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Nel Rilevare Che E' Necessario Proseguire Lungo La Via Della Rifondazione Della Sinistra Con Strumenti Piu' Espliciti Che Richiedono L'impegno Di Tutte Le Sue Forze, Sostiene Che La Federazione Sembra Essere Lo Strumento Piu' Adatto Alla Politica Di Programma Comune.
Abstract: In Materia Di Politica Economica I Partiti E I Movimenti Politici Di Sinistra Europei Si Differenziano Dalle Forze Conservatrici Liberali Per Aspetti, Ad Avviso Dell'a., Marginali All'interno Di Un Quadro Di Fondo Ispirato Alla Scuola Neokeynesiana. L'a. Si Domanda Se Esistono Delle Alternative, Nel Senso Che Sia Alla Portata Del Pensiero Scientifico Di Sinistra La Costruzione Di Un Modello Alternativo Piu' Corretto E Usabile Per Una Diversa Politica Economica.
Abstract: Il Principale Punto Di Riferimento Per Questo Saggio E' Il Contributo Dello Scienziato Sociale Sovietico Tatyana Zaslavskaya, All'analisi Critica Della Forma Sovietica Del Socialismo. Su Questa Premessa Va Considerata La Prospettiva Oggi In Gioco: L'uscita Dalla Prima Fase Del Socialismo Sovietico, L'abbandono Dell'utopia Originaria Del Comunismo. Si Tratta Del Rovesciamento Dell'obiettivo Ideologico Tradizionale, Che Definiva Il Socialismo Come Un Passaggio Ed Il Comunismo Come Un Tra ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra Il Sistema Economico Degli Abitanti Della Immaginaria Isola Di Agatotopia, Che Combina Insieme Le Migliori Caratteristiche Del Socialismo E Del Capitalismo, E Prospetta Quello Che Si Potrebbe Imparare Da Loro
New York : The Macmillan Company, 1931
Abstract: The world machinery givs us - How we use our power - Capitalism, nationalism and racialism - Newer forms of Capitalism - The rise and growth of Socialism - Communism - War and salvation - What is the matter with Democracy? - A socialist philosophy - Socializing industry - Other economic problems for Socialism - Socialism and the indivual - A socialist view of our political theory and structure - Socialism and Internationalism - Basic organizations: Labor and the cooperatives - Politica ...; [Read more...]
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract: Industrie e salari dal 1862 al 1898 - Il primo movimento socialista - Il socialismo dei professori - La lotta dei fonditori - La prima crisi del riformismo - L'industria automobilistica - Le sconfitte del 1907 - L'egemonia giolittiana - L'avventura sindacalista - La vittoria della Fiom.
Milano : Comune di Milano, 1920
Abstract: Politica finanziaria - Organi e problemi del lavoro - Assistenza sociale - Assistenza di guerra e straordinaria - Assistenza igienico sanitaria - I problemi della scuola - Educazione popolare, arte e istruzione superiore - Sviluppi ordinari e straordinari dei servizi tecnici municipali - Riforme e regolamenti - Politica dei consumi - Per il domani.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1903
Abstract: Stato e società - Il socialismo è prodotto naturale della democrazia - Considerazioni generali sul socialismo moderno - Equivoci che ne provengono - Condizioni presenti del proletariato - In che consiste la giustizia sociale - Vari modi di intendere il socialismo - Illusioni e meravigliose promesse dei più autorevoli socialisti - Condizione presente del socialismo in Europa - Qual contegno dovrebbe adottar di fronte al socialismo i governi e le classi dirigenti - Saggezza della politic ...; [Read more...]
Genève : Éditions librairie Rousseau, 1957
Abstract: La Chine semi-féodale, semi-coloniale - De la democratie populaire a la Chine socialiste - Une nouvelle condition humaine - Portee internationale de la revolution chinoise.
Catania : Rinnovamento, 1932
Abstract: Le origini - L'intellighentia - Il socialismo - Le varie tendenze materialiste e l'idealismo - Il penslavismo - Il bolscevismo.
Milano : Treves, 1934
Abstract: Le origini del movimento operaio - Movimento operaio e sistemi socialisti - Il movimento operaio e le esigenze cui risponde - Il movimento operaio fino alla fondazione dell'internazionale - I sistemi socialisti,Marx e l'internazionale - Dall'internazionale al sindacalismo di Sorel e alla guerra europea - Lo sbocco necessario del movimento operaio - Il corporativismo fascista.
London : Macmillan and Co., 1938
Abstract: Definition and description - Distribution of wealth and income among person - The allocation of production resources - Unemployment - Profit and technical efficiency - The problem of incentive - The problem of allocating production resources under socialist central planning - Problems connected with the rate of interest.
Paris : Gaittet, 1863
Abstract: M. Proudhon et son système - M. Pierre Leroux et sa doctrine - L'école Fouriériste - Les communistes anciens et les communistes modernes.
Paris : Société nouvelle de Librairie et d'édition G. Bellais, 1900
Abstract: La concentration capitaliste: La décadance de la propriété personnelle - Les progrès de la proprieté capitaliste - Les objections - La socialisation des moyens de production et d'échange: Les trois éléments du profit - Les advantages de la propriété sociale - L'administration des choses - Les formules de répartition - Les moyens de réalisation - Les objections.
Paris : H. Oriol, 1883
Abstract: Les considérants - Les articles: Partie politique - Partie économique.
London : Allen & Unwin, 1947
Abstract: The Marxian doctrine - Can Capitalism survive? - Can Socialism work? - Socialism and Democracy - Historical sketch of socialist parties.
Paris : Paul Ollendorff, 1907
Abstract: Les syndacalistes et les socialistes - Historique de la main-d'ouvre - La loi contre les ouvriers - Vers l'emancipation ouvriere - Abrogation de la legisletion anti-ouvriere - Origine du parti syndacaliste - Les bourses du travail - L'idee du compagnon Tortelier - La greve generale - L'action directe - La confederation generale du travail - La vraie force syndacaliste.
Paris : Bureau d'editions, 1930
Abstract: Introduction - Le problème du rythme - Les perspectives de croissance de la production industrielle - Augmentation du capital fondamental actif. Dimensions nécessaires des constructions capitales - Le rendement du travail et la révolution dans la technique, la culture et les moeurs - Diminution du prix de revient - Baisse de prix des constructions capitales - Diminution des prix de vente - Progrès de l'accumulation dans l'industrie - Investissements nécessaires dans l'industrie et son ...; [Read more...]
Paris : Les Revues, 1930
Abstract: La Palestine - La Grece - La communisme a sparte - Theries communistes a Athenes - Rome - La critique sociale a rome - Le cristianisme primitif.
Paris : Giard, 1926
Abstract: Texte de la constitution de l'union des republiques socialiste Sovietiques - Les Principes directeurs de la constitution.
Roma : Editori riuniti, 1960
Abstract: Il mito dell'imprenditore - Una visione scettica della teoria dei salari - Tre articoli sul problema del calcolo economico in una economia socialista - Le basi economiche dell'antagonismo di classe - Di alcune tendenze della moderna teoria economica - I ritmi di sviluppo nei piani quinquennali sovietici - Nota sul cosiddetto "grado di capitale dell'investimento nei paesi sottosviluppati" - Una conferenza su Lenin - Una conferenza su Marx - Bernard Shaw e la teoria economica - Il materi ...; [Read more...]
Paris : Alcan, 1920
Abstract: Le socialisme - Réfutation des attaques contre le detroit de propriété individuelle - Legitimité du detrit de propriété individuelle.
Torino, G. B. Paravia [1950]
Abstract: Salariati, impiegati con medio, piccolo stipendio,quanti sono ? - I salariati massa operaia, valutazione quantitativa e qualitativa - I salariati: la loro vita - popolazione : crescenza e fenomeni concomitanti - La dottrina comunista - Punto centrale del comunismo e del non comunismo - Esempio pratico del comunismo - Logicità,forza e espansione del comunismo - Comunismo e proprietà privata "non comunismo", un detto e un raffronto storico, fratellanza e uguaglianza, dottrina cristiana ...; [Read more...]
Milano : Longanesi & C., 1950
Abstract: Il Papato Socialista di Giovanni Spadolini è il primo volume che affronta organicamente il problema delle relazioni del cattolicesimo con la questione sociale, quale si è configurata nel mondo moderno. Rifiutando tutti i "cliches" convenzionali, tutti i luoghi comuni della vecchia letteratura socialista e clericale, Spadolini si addentra in un esame ampio e approfondito che, tenendo conto delle principali manifestazioni del pensiero cattolico, risale alle radici delle varie posizioni i ...; [Read more...]
Firenze : Libreria della Voce, [1918?]
Abstract: L'ideologia dell'ottimismo - La sconfitta dell'economia classica - Il tentativo del socialismo - La disfatta del socialismo - La Germania - La guerra - Il dilemma dell'Europa di domani - Il sindacalismo.
Bari : Laterza, 1935
Abstract: L'illusione della sicurezza - Decadenza delle istituzioni rappresentative - Autorità e disciplina nella democrazia capitalistica - Il diritto alla rivoluzione.
Roma : Edizioni italiane, 1941
Abstract: Nozioni generali sul costo - Il costo di produzione in regime di libera concorrenza - Calcolo e significato del costo di produzione in un sistema collettivista.
Milano : Fratelli Lanzani, 1931
Abstract: Individuo e società - La ricerca dell'assoluto economico - Economia liberale - Economia socialista - Economia corporativa.
Bologna : Zanichelli, 1887
Abstract: Libertà e lavoratori - Il lavoro e la sua storia - Ricordi storici del lavoro determinato - L'organismo del lavoro determinato dalla legislazione, dalla letteratura e dalla scienza delle ricchezze - Lo svolgimento storico dell'economia sociale - Del verismo nell'arte e nella vita sociale - Sintesi ideologica delle precedenti considerazioni - Le diverse scuole economiche contemperate dalla ragione di Stato - Le finalità statali determinate dalla legge economica - Il Socialismo di Stato ...; [Read more...]
Pescara : Casa editrice abruzzese, 1909
Abstract: Il "punto della quistione" - Il diritto dello Stato e il diritto del sindacato - Il principio di autorità e le sue basi psicologiche - Il "libero accordo" - La quistione del diritto penale - Il delitto d'amore, la famiglia, il problema dell'infanzia - La persistente necessità del diritto e dell'autorità nel sindacalismo - La forma della sovranità - Il problema della rappresentanza politica dei sindacati - Il principio della rivolta - La libertà del lavoro - Il Krumiro.
Milano : La stampa commerciale, [19--]
Abstract: Socialismo e democrazia - Capitalismo e socialismo - Fanatismo e scetticismo ideologico - Il processo di industrializzazione - La crisi della pianificazione.
Milano : Ares, 1977
Abstract: Che cosa ha detto veramente Marx? Qual è il nocciolo teoretico dell'ideologia marxista? Che rapporto vi è fra ateismo e progetto rivoluzionario in Marx? A queste domande, suscitate dall’attuale dibattito delle idee e dagli sviluppi recenti del movimento comunista (eurocomunismo), risponde esaurientemente questo libro, che analizza il marxismo nella sua genesi storica e negli sviluppi successivi, fino alla attuale fase che l’autore definisce di "decomposizione teorica". Il marxismo, ide ...; [Read more...]
[Roma] : Mondo Operaio-Avanti!, 1977
Abstract: Il dibattito di cui questo volume offre la documentazione si è sviluppato sulle colonne di "Mondoperaio" dall'ottobre del 1976 al maggio del 1977. Esso è legato alla ripresa d'interesse per la "questione comunista" — cioè per la questione della legittimazione dei partiti comunisti occidentali ad assumere un ruolo di governo nei rispettivi paesi — che si è determinata a livello europeo con lo sviluppo dell'eurocomunismo e in Italia con la fine del centro-sinistra. È forse superfluo rico ...; [Read more...]
Roma : Coines, 1976
Abstract: Quadro filosofico e altro - Una certa idea dell'uomo - L'alienazione - I malintesi su Feuerbach - L'espropriazione politica - Il lavoro alienato - Il primo impegno programmatico del «Manifesto» - Tra libertà e determinismo - Religione superflua? - Il regno della libertà: passato e futuro - Il regno della libertà: il lavoro e i bisogni.
Milano : Feltrinelli, 1972
Abstract: Per l'inaugurazione della scuola estiva di Korcula - Marx pensatore della rivoluzione - La filosofia è dottrina di ciò che è necessario, come volontà per il suo concetto, come concetto della sua volontà - Dalla prefazione del "Prinzip Hoffnung" - L'essente "secondo la possibilità" e l'essente "nella possibilità". La corrente calda e fredda del marxismo - La dialettica in Marx. Ricordo dell'origine della teoria critica della società - Rivoluzione del lavoro - Alcune questioni sull'antro ...; [Read more...]
Roma : Città nuova, 1976
Abstract: L'umanesimo dei «Manoscritti economico-filosofici del 1844» - La «scientificità» dell'«Introduzione» a «Per la critica dell'economia politica» del 1857 - Il marxismo come materialismo dialettico - Tra riforma e rivoluzione - Materialismo e prassi rivoluzionaria - Tra filosofia e scienza - Il marxismo come ideologia rivoluzionaria - Il marxismo come filosofia della prassi - Il marxismo come «teoria della società» - L'umanesimo marxista - Il marxismo come antropologia - Il marxismo come ...; [Read more...]
Milano : Rizzoli, 1975
Abstract: Le condizioni materiali oggettive - Le contraddizioni del capitalismo - Marx contro Marx - La rivoluzione - La società futura - Il socialismo: scienza o religione? - La scolastica marxista.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract: È possibile considerare per morto il marxismo, come si fa da oltre mezzo secolo, quando in suo nome sono stati operati giganteschi sconvolgimenti storici? E perché allora tutti lo dicono « in crisi »? Federico Orlando, giornalista politico, lo ha chiesto a Domenico Settembrini, studioso della teoria marxista e della sua storia. Ne è venuta fuori questa intervista, in cui il marxismo viene analizzato alla luce della situazione e delle attese che caratterizzano il mondo d’oggi. Una parti ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract: Gli eredi della Rivoluzione francese (Gli egualitari - Gli utopisti - I sansimoniani - Il socialismo degli anni '840 - Proudhon e le origini dell'anarchismo) - I critici della Rivoluzione industriale (L'eredità del radicalismo inglese - La nuova comunità - Le teorie economiche del socialismo inglese tra il 1820 e il 1840) - Il socialismo tedesco (I precursori - La sintesi marxiana).
Milano : Il saggiatore, 1977
Abstract: Il volume è una « breve storia » delle dottrine dell’estremismo di sinistra. Dopo un primo inquadramento delle maggiori apparizioni dell’ultra-sinistra anteriori alla Rivoluzione francese, l’autore segue il formarsi e il manifestarsi delle concezioni estremiste, o « gauchiste », nell’epoca del proto-socialismo, negli anni di Marx, nei dibattiti del e sull’anarchismo, nei progetti di « azione diretta » del sindacalismo rivoluzionario. Vengono illustrate successivamente, in sintesi, le t ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract: Gramsci oggi - Gramsci e la rivoluzione - Gramsci e il leninismo - Il «Mezzogiorno» nella formazione dello Stato italiano e nel Risorgimento - La «Questione meridionale» - Egemonia, blocco storico, Stato - Gli intellettuali - Post-scriptum.
Roma : Editori riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract: Gramsci e la teoria marxistica - Storicismo e analisi scientifica della società - La genesi della concezione politica - Prospettive di interpretazione storica - Il problema dell'educazione e l'organizzazione della cultura - L'analisi dei fatti letterari e la concezione linguistica - La diffusione internazionale del pensiero di Gramsci - Lo stato degli studi gramsciani.
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract: Politica e cultura in Gramsci (il problema degli intellettuali) - Gramsci e la concezione della società civile - Gramsci e il dibattito teorico nel movimento operaio internazionale - Educazione e scuola in Gramsci - Gramsci e i problemi della letteratura - Gramsci e i problemi della storia italiana - Gramsci e la questione meridionale - Gramsci e il mondo sardo - L'eredità di Gramsci e la cultura sarda.
Milano : Angeli, 1977
Abstract: Un progetto di democrazia socialista - la partecipazione politica - Il ruolo del giudice nella democrazia socialista - Scuola, autogestione, divisione del lavoro - Programmazione decentrata e credibilità delle istituzioni.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract: Questo libro non è una ricerca sullo stalinismo, con nuove accuse, altre rivelazioni. L’interesse è per il socialismo realizzato. Gli strumenti per costruirlo erano: il partito, l'ideologia e la lotta di classe. Il socialismo realizzato è il sistema che ha aggregato questi tre elementi nella prospettiva di creare una società alternativa alla realtà capitalistica dominante. Molte sono state le audacie interpretative nei confronti dei sacri testi, e tanti i rovesciamenti rispetto alla pr ...; [Read more...]
Chicago : University Of Chicago Press, 1945
Abstract: NEL VOLUME SONO EVIDENZIATI I VALORI ESSENZIALI DALLA CUI NEGAZIONE, SECONDO L'A., SORSERO FASCISMO E NAZISMO E DA CUI VIENE MINACCIATA LA SOCIETà OCCIDENTALE. LA LIBERTà ECONOMICA è CONDIZIONE ESSENZIALE DELLA LIBERTà PERSONALE E POLITICA. è PIù IMPORTANTE, CONCLUDE L'A., CREARE DELLE CONDIZIONI FAVOREVOLI ALLO SVILUPPO PIUTTOSTO CHE FARE UN PIANO DI SVILUPPO. RESTA QUINDI SEMPRE VALIDA, NONOSTANTE LE MANCATE REALIZZAZIONI DEL PASSATO, LA POLITICA DELLA LIBERTà INDIVIDUALE, L'UNICA CH ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1980
Abstract: L'A. RIPERCORRE DAL 1892 AL 1980 L'INTERO ARCO DELL'ELABORAZIONE IDEOLOGICA, DELLE STRATEGIE E COMPORTAMENTI POLITICI ADOTTATI DAL MOVIMENTO SOCIALISTA, DAL PARTITO E DAI SUOI LEADER NEI DIVERSI MOMENTI DELLA STORIA ITALIANA. DA CIO' EMERGE, SECONDO L'A. , LA CONTRADDIZIONE TRA L'ACCETTAZIONE DELLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E DELLE SUE LEGGI E LA CREDENZA IN UN SUPERAMENTO DEL SISTEMA.
Bologna : Il Mulino, 1970
Milano : Etas Libri, 1978
Abstract: IL LIBRO, FRUTTO DI ALCUNI ANNI DI LETTURA SUI TEMI DEL MARXISMO E DELLA TEORIA ECONOMICA DEL SOCIALISMO, SI DIVIDE IN DUE PARTI. LA PRIMA RIGUARDA: CALCOLO ECONOMICO E MERCATO NELL'ECONOMIA SOCIALISTA. LA SECONDA: ALCUNE RECENTI DISCUSSIONI SU PIANO E MERCATO NEL SOCIALISMO
Roma : Crea, 1984
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE RELAZIONI DI DUE GIORNATE DI STUDIO SVOLTE A MILANO E A ROMA NEL NOVEMBRE 1983, ALLO SCOPO DI VALUTARE IL SIGNIFICATO DELLE DIVERSE ESPERIENZE DI DUE PAESI QUALI LA FRANCIA E LA GRECIA CHE DA GOVERNI DI CENTRO SONO PASSATI A GOVERNI A GUIDA SOCIALISTA, E DI ALTRI DUE PAESI, QUALI LA GRAN BRETAGNA E GLI STATI UNITI, CHE HANNO COMPIUTO UN CAMBIAMENTO OPPOSTO, PASSANDO A GOVERNI PIù FAVOREVOLI ALLA LIBERTà ECONOMICA E AL CONTENIMENTO DELL'INVADENZA PUBBLICA.
Bari : De Donato, 1977
Abstract: COME è POSSIBILE UN RISANAMENTO DELLA SOCIETà ITALIANA E UNA TRASFORMAZIONE DELLO STATO BASATI SULL'ECONOMIA DELLA CLASSE OPERAIA MA CHE SI ACCOMPAGNINO AD UNO SVILUPPO NUOVO DELLA DEMOCRAZIA? QUESTO è IL TEMA CENTRALE DEL LIBRO.
Roma : Editori Riuniti, 1978
Abstract: IL LIBRO RACCOGLIE ALCUNI SCRITTI DELL'A. DAL 1959 AL 1961. LA PRIMA PARTE TRATTA DEL VALORE E DEL PREZZO DEL SOCIALISMO ENUCLEANDO LA PROBLEMATICA NEL SUO COMPLESSO, LA SECONDA ALCUNE QUESTIONI RELATIVE AI PREZZI E AL VALORE, LA TERZA DELLA PIANIFICAZIONE DEI PREZZI NELL'URSS. IN APPENDICE IL DISCORSO ALLA CASA DEGLI SCIENZIATI DI MOSCA.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1992
Abstract: IN QUESTO LIBRO ALCUNI ESPERTI ANALIZZANO LA TRANSIZIONE DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE VERSO UN'ECONOMIA DI MERCATO. NELLA PRIMA PARTE GLI A. CONSIDERANO CIO' CHE RIMANE DELL'ECONOMIA SOCIALISTA. NELLA SEZIONE SEGUENTE ESAMINANO LO SVILUPPO DELL'ECONOMIA CON RIFERIMENTO ALLA POLONIA, UNGHERIA E UNIONE SOVIETICA. LA PARTE FINALE è DEDICATA AGLI ASPETTI DELL'ECONOMIA SOVIETICA DURANTE LA PERESTROIKA. GLI SCRITTI SONO UNA SCELTA DEI PAPERS PRESENTATI AL FOURTH WORLD CONGRESS ...; [Read more...]
London : Macmillan, 1990
Abstract: 30 ANNI DOPO L'INCONTRO, DI ECONOMISTI DELL'EUROPA DELL'EST E DELL'OVEST A BURSA NEL 1958, SUI SISTEMI ECONOMICI PIANIFICATI E DI MERCATO, SIR AUSTIN ROBINSON SI è ATTIVATO PER ASSICURARE LA SPONSORIZZAZIONE DA PARTE DELLE ACCADEMIE SOVIETICA E CINESE DI UN NUOVO INCONTRO CHE SI è TENUTO POI A MOSCA NEL 1989. QUESTO VOLUME NE CONTIENE GLI ATTI. I PAPERS FORNISCONO UNA AUTOREVOLE ANALISI DEL CONTENUTO E DELLA SEQUENZA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ECONOMIE PIANIFICATE E DEI SERI PROBLE ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: UNA STORIA DEL PENSIERO SOCIALISTA DA SAINT-SIMON E FOURIER A PROUDHON E MARX, DA OWEN A WILLIAM MORRIS, DA JAURES A LORD RUSSELL, DAI SINDACALISTI RIVOLUZIONARI AI GHILDISTI, DA KROPOTKIN A BERNSTEIN, DA VEBLEN A GARAUDY.
Torino : Bollati Boringhieri, 1990
Abstract: IL LIBRO RACCOGLIE ARTICOLI E SAGGI DELL'A. PUBBLICATI SU QUOTIDIANI E PERIODICI DAL 1973 AL 1986 E SELEZIONATI SULLA BASE DELL'ATTUALITà DEGLI ARTICOLI O DEL LORO VALORE DI TESTIMONIANZA DI AVVENIMENTI RILEVANTI DELLA STORIA RECENTE ITALIANA. LA DIVISIONE IN PARTI MIRA A DAR RISALTO A QUEI MESSAGGI, AI CONVINCIMENTI CHE LI ISPIRARONO E AGLI OBIETTIVI CUI RIMANDANO. LE VARIE PARTI SI INTITOLANO: IL NUCLEO RAGIONEVOLE DELL'ECONOMIA POLITICA; ERRORI DA MANUALE; LE IDEE E GLI INTERESSI; P ...; [Read more...]
Torino : Bollati Boringhieri, 1992
Abstract: LA PRESENTE EDIZIONE RIPRODUCE, RIVEDUTA E CORRETTA, QUELLA A CURA DI CAMILLO PELLIZZI DEL 1947, COLLOCATA IN BIBLIOTECA CON LA POSIZIONE (F.I.30). LA TESI DELL'A. è CHE TRA IL SOCIALISMO E IL CAPITALISMO CI FOSSE UNA CONVERGENZA FONDATA SULLA SEMPRE MAGGIORE ESTENSIONE DELLE FUNZIONI DI GESTIONE (MANAGEMENT) SIA AL LIVELLO AZIENDALE SIA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. TALE TESI, ALL'EPOCA DELL'USCITA DEL LIBRO NELLA SUA VERSIONE ORIGINALE IN LINGUA INGLESE (1941), FU AMPIAMENTE DISCUS ...; [Read more...]
Paris : Puf, 1993
Abstract: L'A., IN QUESTA SUA ULTIMA OPERA, ESAMINA E CRITICA LE IDEE CENTRALI DEL SOCIALISMO. EGLI DIMOSTRA COME, FIN DALLE SUE ORIGINI, IL SOCIALISMO SI SIA INGANNATO PER MOTIVI A VOLTE SCIENTIFICI, DI FATTO E ANCHE LOGICI E COME IL FALLIMENTO RIPETUTO DELLE DIFFERENTI E NUMEROSE MATERIALIZZAZIONI DELLE IDEE SOCIALISTE, CONOSCIUTE IN QUESTO SECOLO, SIA STATO IL RISULTATO DIRETTO DI QUESTI ERRORI SCIENTIFICI. IL LIBRO è CONSACRATO PRINCIPALMENTE AD ARGOMENTI DI CARATTERE ETICO. IN EFFETTI L'A. ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1978
Abstract: IL LIBRO SI COLLOCA NEL MOVIMENTO DI RINNOVAMENTO DEL PENSIERO DELLA SINISTRA SOCIALISTA GENERATOSI IN FRANCIA TRA IL 1968 E IL 1970. LA PROPOSTA AUTOGESTIONARIA DELL'A. STA NEL RECUPERO, NEL SOCIALISMO, DEL LIBERALISMO POLITICO (NON ECONOMICO) E DELLA SUA SOSTANZA DI GARANTE DELLE LIBERTà INDIVIDUALI E PUBBLICHE E DI PRIMATO DEL DIRITTO SUL POTERE DEI POTENTI
Roma : Editori Riuniti, 1986
Abstract: L'A. FISSA UN PROGETTO DI SOCIALISMO POSSIBILE NEL QUALE ALCUNE IDEE-FORZA DELLA TEORIA SI COMBINANO CON IPOTESI DI INNOVAZIONE E DI RIFORMA, QUALI LA INTRODUZIONE DI MECCANISMI DI MERCATO E UNA PIENA ESPANSIONE DELLA DEMOCRAZIA, E LO SOSTIENE CON UNA ANALISI PENETRANTE DEI PROBLEMI E DELLE CONTRADDIZIONI DEL SOCIALISMO REALE, DAL MODELLO SOVIETICO ALLE SUE VARIANTI.
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME TRAE SPUNTO DALLA XXXI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE DELLA SOCIETà ITALIANA DEGLI ECONOMISTI SVOLTASI A ROMA IL 26-27 OTTOBRE 1990. UNA SESSIONE DELLA XXXI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE INTITOLATA "STATO, IMPRESA E MERCATO NELLE PROSPETTIVE DELL'ECONOMIA DELL'EST "è DEDICATA ALL'ANALISI DEI PROBLEMI GENERATI DAL PASSAGGIO DAL SOCIALISMO DI TIPO SOVIETICO ALLA COSTRUZIONE DI UN'ECONOMIA DI MERCATO DI TIPO OCCIDENTALE. INOLTRE NEL VOLUME è AFFRONTATA L'ANALISI DEI MOTIVI DELLA CA ...; [Read more...]
Bologna : Tip. Compositori, 1977
Abstract: UNA RICERCA SULLA POSSIBILITà DI CONCILIARE LO SVILUPPO ECONOMICO IN UN QUADRO DI DEMOCRAZIA OCCIDENTALE, CON L'IMMISSIONE DI ELEMENTI DI SOCIALISMO NEL SISTEMA. LE RELAZIONI SONO DI NAPOLEONE COLAJANNI, GIORGIO LA MALFA, NINO ANDREATTA, GIOVANNI MALAGODI.
London : Unwin Hyman, 1989
Abstract: OGGETTO DI QUESTO LIBRO è L'EVOLUZIONE DELLA SOCIETà INDUSTRIALE. GLI A. ESAMINANO LA NATURA DEL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE NEI TERMINI DEL SUO IMPATTO SULLO SVILUPPO ALL'INTERNO DELLE SOCIETà SIA SOCIALISTA SIA CAPITALISTA. MENTRE NEGLI ANNI '60 SEMBRAVA CHE SVILUPPO ECONOMICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SI PRODUCESSERO IN MODO SIMILARE NELLA STRUTTURA SOCIALE DEI DIFFERENTI SISTEMI SOCIO-ECONOMICI, ORA LE CRISI CHE SI SONO SVILUPPATE NEGLI ANNI '80 HANNO MESSO IN LUCE I CONTRASTI ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1978
Abstract: IL LIBRO, IN FORMA DI DIBATTITO, ESAMINA LE RAGIONI DELLA POLEMICA IN CORSO FRA SOCIALISTI E COMUNISTI, RICONDUCENDOLA ALLE SUE MOTIVAZIONI PIù PROFONDE: NECESSITà DI NON DISPERDERE LA CARICA RIVOLUZIONARIA DEL LENINISMO E LA PROSPETTIVA DI UN SUO SUPERAMENTO IN FORME DEMOCRATICHE, LE RAGIONI DEL "CENTRALISMO DEMOCRATICO" E L'ESIGENZA DI UN ASSETTO INTERNO PIù ARTICOLATO DEL PCI, LA COMPATIBILITà DELL'EURO COMUNISMO CON I SOCIALISMI REALI E L'INEVITABILE CONTRAPPOSIZIONE FRA LE DUE POL ...; [Read more...]
Milano : Sugarco, 1980
Abstract: TEMA DEI SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME, GIà PUBBLICATI DALL'A. IN TUTTO O IN PARTE IN VOLUMI O RIVISTE, è LA NASCITA E LO SVILUPPO DEL SISTEMA DI MERCATO E LE SUE CONSEGUENZE SOCIO-CULTURALI. DOPO AVER CRITICATO LE VARIE INTERPRETAZIONI DELLA GENESI DEL CAPITALISMO ABBOZZA UN MODELLO DI DEMOCRAZIA SOCIALISTA BASATO SUL MERCATO AUTOGESTITO E LA PROGRAMMAZIONE POLICENTRICA.
Bologna : Associazione Industriali Bologna, 1980
Abstract: AL CONVEGNO IN CUI SI è DIBATTUTO NON SOLO DELLE ESPERIENZE MA ANCHE DELLE DIFFICOLTà INCONTRATE DAL SISTEMA SOCIALISTA ALL'EST E DAL SISTEMA CAPITALISTICO ALL'OVEST, HANNO PRESENTATO RELAZIONI RAYMOND ARON, BELA CSIKOS-NAGY, GUIDO CARLI, EDWARD LIPINSKI. HA DIRETTO I LAVORI ENZO BETTIZA.
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract: SECONDO L'A. IL COLLASSO DEL "SOCIALISMO REALE" NELL'EST SEMBRA AVER SEGNATO IL TRIONFO DEFINITIVO DELL'ECONOMIA OCCIDENTALE. E QUEL FALLIMENTO NON IMPEDISCE DI OSSERVARE CHE ANCHE IL CAPITALISMO, ALL'APPARENZA VINCENTE, PRESENTA LIMITI OGGETTIVI NELLE SUE CONTRADDIZIONI, NEI SUOI ECCESSI DI CONSUMO, NEGLI SPERPERI DI MATERIE PRIME, NELLE PERTURBAZIONI DEI MERCATI FINANZIARI. DOPO L'ANALISI CRITICA DEI PARTITI EUROCOMUNISTI L'A. SI INOLTRA IN UN ITINERARIO ATTRAVERSO IL CAPITALISMO E I ...; [Read more...]
Roma : Armando Armando, 2005