Search result
Roma : [s.e.], 1967
Abstract: L'utilizzo delle risorse come fonte primaria di sviluppo di un sistema economico - Utilizzo delle risorse mediante ricorso a procedure specifiche - Utilizzo delle risorse mediante ricorso al progresso tecnologico ed alle invenzioni.
Homewood (Illinois) : R. D. Irwin, 1959
Abstract: Economics: A study in controversy - Some basic concepts needed for economic understanding - The american economic system: its characteristics and performance - An introduction to the basic concepts of princing - Princing and business policy - Labor and collective bargaining - Issues between labor and management - Capital and interest - Rent and profits - The determination of the level of income - An introduction to money and banking - Taxation and public finance - The business cycle an ...; [Read more...]
Abstract: La Versione 1990 Del Modello Quest Abbraccia Le Economie Di Tutti Gli Stati Membri Della Ce, Con La Riserva Che Il Modello Della Germania Si Riferisce Unicamente Agli Undici Land Originari Della Repubblica Federale. Lo Studio Presenta La Cornice Generale In Cui Si Inquadrano Le Equazioni Del Modello: Il Sistema Di Collegamento A Livello Internazionale E I Conti Settoriali Del Reddito Per I Moduli Nazionali. La Descrizione Delle Equazioni Del Blocco Di Collegamento Internazionale Segue ...; [Read more...]
Abstract: Il Punto Di Partenza Dello Studio E' Stato Un Esame Dell'apertura Dell'economia Sovietica E Della Sua Integrazione Nell'economia Mondiale. Nel Corso Della Visita Del Presidente Delors A Mosca Dal 17 Al 20 Luglio Del 1990 Due Altre Questioni Sono State Evidenziate E Quindi Sottoposte Allo Studio Della Commissione: La Stabilizzazione Economica Accelerera' Il Ritmo Delle Riforme Costituzionali O, Al Contrario, L'interazione Sara' Perversa? Il Trasferimento Dei Poteri Alle Repubbliche Sara ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Il Programma Phare Di Assistenza Alla Polonia E Ungheria, Varato Nel Luglio 1989, La Direzione Generale Per Gli Affari Economici E Finanziari Decise Di Commissionare A Un Gruppo Di Esperti Una Serie Di Studi Sulla Trasformazione Economica Di Quei Paesi Che Sono Stati Pubblicati Su Economia Europea N. 43. Quando Nel Luglio 1990, Il Programma Phare Fu Esteso Alla Bulgaria, Alla Cecoslovacchia E Alla Iugoslavia E, Nel Gennaio 1991, Alla Romania, Il Servizio Operativo Phare Decise Di ...; [Read more...]
Abstract: Relatori: Mariano D'antonio, Salvatore Vinci, Ricciotti Antinolfi, Cesare Imbriani, Bruno Dossa; Coordinatore: Giuseppe Palomba. La Discussione Ha Preso Lo Spunto Dal Libro Di Napoleone Colajanni "L'economia Italiana Tra Ideologia E Programmi"
Abstract: Il Numero Monografico Della Rivista E' Dedicato All'analisi Dei Problemi Emergenti Della Puglia, Come Condizione Preliminare Per Rispondere Agli Interrogativi Di Sempre Entro Un Quadro Che Appare Molto Diverso Dal Passato.
Abstract: Il Volume Confronta I Processi Ed I Problemi Dello Sviluppo Della Lombardia Con Quelli Di Altre Regioni Forti Di Europa, In Particolare Con Le Regioni Del Baden-Wattemberg, Rhone-Alpes, E Catalogna, Che Costituiscono Con La Lombardia, Il Gruppo Delle Regioni Trainanti Nello Sviluppo Complessivo Della Comunita' Europea. Il Volume Si Compone Di Quattro Rapporti Regionali Redatti In Base A Uno Schema Comune, Che Comprende: Il Sistema Economico, Il Mercato Del Lavoro, La Struttura Occupazi ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro E' Un Tentativo Di Interpretazione Delle Relazioni Tra Il Sistema Economico E Quello Politico Della Societa' . Dal Punto Di Vista Temporale L'analisi Si Concentra Sulle Fasi Elettorali, Ossia Sui Periodi Che Precedono E Seguono Le Elezioni Politiche Nazionali. L'ipotesi Di Fondo E' Che Le Condizioni Economiche Generali Influenzano Le Scelte Di Voto Degli Elettori. Ne Segue Che I Politici Al Potere - Il Cui Obiettivo E' Vincere Le Elezioni - Muovono Le Leve Della Politica Econ ...; [Read more...]
Abstract: Per Comprendere Meglio Il Funzionamento Di Un Sistema Economico In Cui Sono Presenti Forme Organizzative Di Gruppi Di Imprese Gli A. Ritengono Utile Condurre Uno Studio Globale Della Rete Proprietaria Che Collega Tra Loro Le Societa' Del Sistema. L'impresa Viene, Pertanto, Valutata Considerando Anche La Sua Posizione Nella Rete Di Partecipazioni Azionarie, E Non Solo Nell'ambito Del Proprio Gruppo Ma Mettendo Anche In Evidenza I Suoi Rapporti Con Altri Gruppi
Abstract: Lo Studio Presenta Una Breve Analisi Di Due Aspetti Poco Noti Dell'unificazione Tedesca. Nella Prima Parte Dell'articolo L'a. Ricostruisce Brevemente I Piu' Importanti Eventi Della Storia Economica E Monetaria Del Paese Al Fine Di Farne Elementi Di Riflessione Sulla Recente Unificazione Che Egli Considera L'ultimo Anello Di Una Catena Che Ha Visto Nel Corso Di Settantanni Tre Cambi Della Moneta, La Piu' Grande Inflazione, Il Crollo Di Interi Patrimoni Monetari E Il Consolidarsi Nel Sec ...; [Read more...]
Abstract: Diversi Paesi Dell'asia Orientale Hanno Avuto Un Processo Di Sviluppo Straordinario, Riducendo Il Distacco Rispetto Ai Paesi Occidentali. L'articolo Si Base Su Un'ampia Documentazione Statistica
Abstract: L'interesse Del Comitato Di Redazione Della Rivista Ai Mutamenti Che Stanno Avvenendo In Questi Anni Nel Sistema Sovietico Si E' Concretizzato In Una Serie Di Seminari In Cui Economisti Sovietici Ed Italiani Hanno Esposto Le Caratteristiche Essenziali Dell'economia Della Perestrojka. Gran Parte Di Questo Numero Della Rivista E' Dedicato Ad Un Approfondimento Di Alcuni Apsetti Del Sistema Economico Sovietico, Utili A Comprendere La Portata Innovativa Della Perestrojka. - Boffito, Carlo ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Vuole Portare Un Contributo All'interpretazione Dei Principali Accadimenti Che Hanno Contraddistinto L'evoluzione Dello Sviluppo Del Sistema Economico Sardo. Esso Servira' Pero' Soprattutto Ad Individuare Il Modello Che Sostanzialmente Ha Guidato Il Programmatore Regionale Nella Scelta Dei Sentiri Di Sviluppo In Cui Ha Incanalato Il Sistema E Ad Evidenziare Gli Effetti Scaturenti Da Detta Scelta.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Raccolti Numerosi Contributi Sulle Differenti Esperienze Di Modellistica Economica In Italia: - Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 179-183 P. - Rey, Guido M. - Le Difficolta' Statistiche Nella Costruzione E Nell'uso Dei Modelli Econometrici Italiani. 185-200 P. - Fazio, Antonio - Il Modello Della Banca D'italia: Struttura, Esperienze, Problemi. 203-212 P. - Savona, Paolo - Considerazioni Sullo Stato Della Modellistica Economica In Italia: Note A Margine Dei ...; [Read more...]
Abstract: Mentre Le Impostazioni Metodologiche Della Pianificazione Territoriale Conferiscono Una Crescente Importanza All'analisi Dei Sistemi, I Tentativi Applicativi Sono Relativamente Carenti. Questo Studio Costituisce Una Prima Esplorazione Di Una Realta' Geografica Ed Economica Particolarmente Adatta.
Abstract: L'a. Esamina L'andamento Dell'economia Slovena Nel Corso Del 1991, Tenendo Conto Del Quadro In Cui Hanno Interagito Il Conflitto Istituzionale E Quello Armato, Prima In Slovenia E Poi In Croazia, Tenendo Conto Inoltre Della Distruzione Di Quello Che Era Il Mercato Interno E Finanziario Della Iugoslavia, Nonche' Dell'allentarsi Dei Rapporti Economici Con L'estero Nel Commercio, Nelle Finanze E Nella Domanda Estera Di Servizi Turistici
Abstract: L'articolo Evidenzia Come Significative Modificazioni Del Grado Di Incertezza Del Sistema Economico E Del Grado Di Flessibilita' Del Mercato Del Lavoro, Abbiano Influito In Maniera Cruciale Sulle Decisioni Occupazionali Dell'impresa Italiana Negli Ultimi Decenni. Particolarmente "Dannoso", Per Le Caratteristiche Qualitative E Quantitative Dell'occupazione, Risulta L'effetto Combinato Di Un Aumento Del Grado Di Incertezza Del Sistema Economico Accompagnato Ad Una Riduzione Del Grado Di ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Gli A. Presentano Un Modello Macrodinamico Di Disequilibrio Dell'economia Italiana Dove Le Variabili Reali E Finanziaria, Interagiscono Secondo Una Visione "Eclettica" . Il Modello E' Stimato E Simulato Allo Scopo Di Determinare Il Tasso Di Cambio Di Equilibrio Nel Periodo Considerato: 1960 I - 1975 Iv.
Abstract: Durante Gli Anni 1970 L'economia Svedese Ha Avuto Numerosi Seri Problemi: Una Rapida Crescita Del Deficit Pubblico, Una Contrazione Della Produzione Industriale, Un Debole Sviluppo Economico, Una Forte Inflazione. Questo Articolo Discute Le Cause Di Tale Situazione Ed Inoltre Formula Alcuni Suggerimenti Per Una Politica Di Stabilizzazione Ricavati Dall'esperienza Svedese.
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Presentare I Rapporti Marginali Capitale-Reddito Registrati Dal Sistema Economico Italiano Tra Il 1951 Ed Il 1976 E Di Esaminare Da Un Punto Di Vista Generale La Dinamica Dei Rapporti Stessi Alla Luce Delle Ipotesi Formulate Dalla Teoria Economica A Proposito Dell'impiego Di Questo Rapporto Come Strumento Di: - Valutazione Dei Risultati Di Politiche Dirette A Ridurre Il Divario Fra Aree Caratterizzate Da Un Grado Diverso Di Sviluppo, - Misura Dell'effic ...; [Read more...]
Abstract: 1. Considerazioni In Merito Alla Direttiva Eurosim E Alla Legge Comunitaria; 2. L'azione Della Consob E Il Ruolo Delle Autorita' Indipendenti; 3. La "Consob" Quale Autorita' Indipendente
Abstract: Oggetto Di Studio E' L'impatto Del Ciclo Economico Sui Margini Di Profitto E Sui Prezzi. Per Spiegare Gli Andamenti Della Lira Vengono Utilizzati I Seguenti Fattori: La Decelerazione Del Costo Del Lavoro E In Generale Il Mutamento Nel Regime Delle Aspettative Sul Tasso Di Inflazione, Il Calo Della Domanda, L'andamento Dei Tassi Di Interesse, Il Comportamento Dei Concorrenti Esteri E L'orientamento Della Politica Monetaria E Fiscale
Abstract: Il Saggio Presenta Una Valutazione Delle Diverse Posizioni Dei Teorici Sul Processo Di Transizione Delle Economie Di Tipo Post-Sovietico, Comprese Quelle Dominanti Nell'attuazione Dei Programmi Di Stabilizzazione Con Liberalizzazione. L'a. Considera Le Posizioni Dei Teorici Da Due Diversi Angoli Visuali: In Primo Luogo Se Alcuni Sviluppi Previsti Dai Teorici Siano O Meno Avvenuti E, In Secondo Luogo, Se Alcuni Eventi Che Si Sono Verificati Fossero Stati Previsti
Abstract: L'a. Illustra I Precedenti Della Riforma Economica Del 1968, E Poi Le Sue Caratteristiche Principali All'atto Della Sua Introduzione Soffermandosi Poi Su Alcuni Dei Cambiamenti Apportati Nei Primi Anni Di Applicazione. Esamina L'andamento Dell'economia Dopo La Riforma: Le Tendenze Di Ritorno Alla Centralizzazione Degli Anni '70, L'economia Ungherese Dal 1975 Al 1980, Le Riforme Del 1980-81 E La Ripresa Del Processo Di Liberalizzazione, L'agricoltura E 'Seconda Economia' .
Abstract: In Questo Articolo Sono Passate In Rassegna Le Esperienze Delle Economie Centralmente Pianificate, Dando Particolare Rilievo Alle Riforme Introdotte In Cina E Alla Loro Importanza Per Questo Paese. Sono Stati Inoltre Considerati I Tentativi Di Decentramento Delle Decisioni Fatti In Cina, E Avanzata Una Serie Di Suggerimenti Sulle Misure Opportune Per Proseguire Negli Sforzi Di Riforma.
Abstract: Alcuni Importanti Indicatori Macro-Economici Hanno Mostrato, Durante La Prima Meta' Degli Anni '80, Dinamiche E Consistenze Differenti Rispetto Agli Anni '70. Cio' Viene Confermato Dalla Lettura Dei Dati Riguardanti La Disoccupazione, I Tassi Reali Di Interesse, I Profitti. Molte Spiegazioni Hanno Riguardato L'attendibilita' E La Significativita' Dei Dati Precedenti. Senza Volere Entrare Nel Merito Della Veridicita' Delle Statistiche E, Quindi, Ragionando Sulla Base Dei Dati Ufficiali, ...; [Read more...]
Abstract: L'economia Americana E' In Realta' , Contrariamente A Quanto Si Crede Generalmente, La Piu' Pluralistica Del Mondo. L'a. Offre Una Breve Rassegna Delle Varie Forme Di Impresa Operanti In Usa.
Abstract: Il Nuovo Modello Trimestrale Dell'economia Italiana Segue A Quelli Predisposti Nel 1970, M1 Bi, E Nel 1979, M2 Bi. La Prima Caratteristica Del Modello E' Quella Di Essere Un Modello Integrato, Nella Componente Reale E In Quella Finanziaria, A Diversi Livelli. Pur Risultando Nel Breve Periodo Preminente Il Ruolo Della Domanda Aggregata, La Seconda Caratteristica Di Rilievo Riguarda Il Tentativo Di Tener Conto, Nelle Relazioni Di Medio-Lungo Periodo, Delle Condizioni E Delle Tecniche Di ...; [Read more...]
Abstract: Il 30Esimo Anniversario Della Rivista Coincide Con Il 15Esimo Anno Del Coinvolgimento Di Tuttlio Biagiotti - Man Mano Sempre Piu' Vasto - Nei Problemi Economici Del Giappone E Dell'asia Orientale. La Rivista In Questa Occasione Produce Un Nuovo Fascicolo Interamente Dedicato A Tali Problemi: Dore, Ronald P. - Quality Circles And Their Transferability To Britain (I Circoli Per Il Controllo Della Qualita' E La Loro Trasferibilita' In Gran Bretagna) . 696-702 P. Linhart, Sepp - Social Sec ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Interamente Dedicato Allo Studio Del Sistema Economico Giapponese Esaminato In Confronto All'economia Italiana: Fodella, Gianni - The Knowledge Of Japan's Economy In Europe (La Conoscenza Dell'economia Giapponese In Europa) . 1113-1116 P. Kawaguchi, Hiroshi - Inflation In Japan. Developments In And After The 1960'S (L'andamento Dell'inflazione In Giappone Negli Anni Sessanta E Dopo) . 1116-1132 P. Ozawa, Terutomo - A Newer Type Of Foreign Investment In Third ...; [Read more...]
Abstract: Questo E' Il Secondo Di Tre Numeri Speciali Della Rivista Dedicati Al Confronto Tra I Sistemi Economici Italiano E Giapponese. Alcuni Degli Studi Riuniti Nel Fascicolo Sono Stati Presentati Al Simposio Economico Italo-Giapponese Organizzato Dalla Banca Commerciale Italiana A Roma Nell'ottobre 1979: Fodella, Gianni - Economic Systems On Trial (Sistemi Economici Alla Prova) . 609-618 P. Carli, Guido - Italy And Japan In International Relations (Italia E Giappone Nelle Relazioni Internazi ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questa Analisi E' Di Caratterizzare Le Relazioni Dinamiche Tra Alcune Variabili Macroeconomiche Rilevanti (Moneta, Reddito E Prezzi) Generate Dall'economia Italiana Per Il Periodo 1962.01-1979.04 Utilizzando La Metodologia Haugh-Pierce. La Prima Parte Dell'articolo, Comprendente L'introduzione E L'approccio Analitico, E' Stata Pubblicata Nel Precedente Numero Di Questa Rivista.
Abstract: Il Lavoro E' Diretto Ad Una Verifica Empirica Delle Direzioni Di Causalita' Tra Moneta, Attivita' Economica E Prezzi Utilizzando L'approccio Metodologico Haugh-Box-Pierce. Vengono Discussi Il Concetto Di Causalita' E La Metodologia Usata Ed Esposti I Risultati Empirici Ottenuti Con I Dati Mensili Della Moneta, Reddito Nominale E Prezzi Generati Dall'economia Italiana Nel Periodo Gennaio 1902 Aprile 1979.
Abstract: Il Volume Riunisce Una Serie Saggi Allo Scopo Di Contribuire Al Dibattito Sulle Vie Di Uscita Per L'economia Italiana Verso Una Ripresa Dello Sviluppo E Dell'occupazione. I Contributi Di Innocenzo Cipolletta, Giuseppe Pittorino E Nadio Delai Forniscono Un Analitico Quadro Di Riferimento Che Delinea Le Caratteristiche Strutturali Dell'economia Italiana, I Recenti Profondi Mutamenti Del Quadro Politico - Istituzionale E I Movimenti Della Societa' Civile. Le Condizioni - Vincoli, Rischi E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Analiticamente, Sia Pur In Termini Molto Generali, I Rapporti Tra Sistema Economico E Societa', Traendo Dalla Dottrina Antica E Recente E Ricorrendo Alla Discussione Di Tendenze E Problemi Attuali Dei Nostri Sistemi Economici
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Sviluppi Della Finanza Pubblica In Italia In Una Prospettiva Di Lungo Periodo E Confrontandola Con Gli Altri Paesi Europei. Lo Studio Argomenta Che, Negli Anni '80, L'"Italia E' Entrata In Un Nuovo Tipo Di Circolo Vizioso", Dopo Quello Caratterizzato Da Svalutazioni Del Cambio E Inflazione, Tipico Degli Anni '70. Il Nuovo Circolo Vizioso Consiste In Aumenti Sempre Piu' Consistenti Di Trasferimenti Del Settore Pubblico Che - Consentendo Ad Una Parte Sempre Piu' Amp ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Si Sofferma Sui Principi Direttivi Ai Quali Si Ispira Il Sistema Economico Di Tipo Islamico E Sulla Possibilita' Di Coesistenza In Uno Stesso Paese Di Istituzioni Economico-Finanziarie Ossequienti All'insegnamento Coranico E Di Istituzioni Economico-Finanziarie Ordinate Secondo I Principi Del Captialismo.
Abstract: In Questo Studio, L'esperienza Della Stabilizzazione E Ricostruzione Italiana Del Dopoguerra Viene Confrontata Con Quella Dei Pep Dell'europa Centro-Orientale. Si Identificano Alcune Analogie, Ma Anche Talune Significative Differenze, Tra I Due Casi Per Quel Che Riguarda Le Condizioni E Le Misure Di Ristrutturazione Attuate, Lo Scenario Esterno Nel Quale Le Riforme Hanno Avuto Luogo, I Risultati Raggiunti. La Causa Del Relativo Insuccesso Dei Pep Appare La Meno Favorevole Configurazion ...; [Read more...]
Abstract: Il Seminario E' Dedicato Al Tema Della Disoccupazione Che Ha Stabilmente Occupato Il Centro Dell'attenzione Degli Anni '80. Al Seminario, Vengono Esaminate Le Differenze Delle Varie Esperienze Nazionali, Le Caratteristiche Della Disoccupazione In Europa. Una Serie Di Saggi Viene Poi Dedicata Ai Temi Dell'economia Poitica E Della Politica Economica Degli Anni '90, Alle Misure Econometriche Della Depressione Degli Anni '90 E Ai Modelli Econometrici. Conclude Il Seminario Una Tavola Roton ...; [Read more...]
Abstract: Se Politicamente Gli Eventi Di Agosto Hanno Portato Alla Dissoluzione Del Partito Comunista E Sul Piano Internazionale Hanno Portato Al Riconoscimento Delle Repubbliche Baltiche; Dal Punto Di Vista Economico Le Conseguenze Sono State Devastanti. Alcuni Considerano Gli Aiuti Occidentali Come Un Grand Bargain, Ossia L'acquisto A Basso Prezzo Di Pace E Stabilita'; Altri Consigliano Gli Aiuti Come Condizione Necessaria Ma Con Sufficiente Di Successo Della Riforma E Della Stabilizzazione De ...; [Read more...]
Abstract: Il Volume Raccoglie Una Serie Di Contributi Organizzati In Tre Sezioni Rispettivamente Dedicate Agli Sviluppi Teorici, Alle Evidenze Empiriche Internazionali E Alle Esperienze Di Alcuni Paesi: Italia, Grecia E Australia. - Mundell, Robert - Debito E Deficit Nelle Diverse Teorie Macroeconomiche. 5-140 P. - Rodriguez, Alvaro - Il Rapporto Tra Debito E Moneta: Quali Sono I Limiti? 141-160 P. - Mccallum, John - Spesa Pubblica E Risparmio Nazionale. 161-178 P. - Evans, Paul - Orizzonti Fini ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Fornire, Mediante Stime Econometriche Di Equazioni Di Domanda Di Esportazioni E Importazioni, Elementi Per Una Valutazione Comparativa Del Vincolo Esterno Gravante Sull'economia Italiana E Su Quella Dei Due Principali Partners Commerciali Dell'italia: Germania E Francia. Dai Risultati Ottenuti Si Evincerebbe Una Conferma Della Crescente Severita' Del Vincolo Esterno Per L'italia E La Francia: L'invarianza Del Saldo Commerciale Nei Due Paesi In Questione Sarebbe Stat ...; [Read more...]
Abstract: In Un Precedente Articolo L'a. S'era Proposto Di Periodizzare In Tre Tempi Le Vicende Del Sistema Economico Italiano Del Dopoguerra. In Questo, Invece, Tenta Di Mettere In Evidenza Un Quarto Tempo Il Cui Inizio Puo' Essere Collocato Sul Principio Degli Anni Settanta. Questo Quarto Tempo Si Contraddistingue Per Alcune Variazioni Strutturali, Difficilmente Reversibili, Che Hanno Determinato Un Accorciamento Delle Fasi D'espansione Ed Un Allungamento Di Quelle Di Contrazione. In Particola ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al Xv Seminario Del Ceses Su Il Ruolo Del Mercato: Est E Ovest. Milano, 24-26.9.1979
Abstract: I Saggi Presentati In Questo Fascicolo Speciale Esaminano E Spiegano I Principali Problemi Connessi Al Processo Di Transizione Dei Paesi Dell'est Da Un'economia Pianificata A Livello Centrale Ad Un'economia Di Mercato. - Roland, Gerard - Foreword. 121-125 P. - Dyker, David - The Dynamics Of The Gorbachev Reform: A Crisis Of Reconstruction. 127-145 P. - Lavigne, Marie - Intra-Cmea Relations And Domestic Reforms: Some Interactions. 147-168 P. - Nuti, Mario - Stabilisation And Reform Sequ ...; [Read more...]
Abstract: Questo Studio Analizza Le Economie Di Scopo Nel Settore Bancario Italiano. Dopo Un Esame Del Termine Economies Of Scope Si Individuano Due Tipologie: Le Economie Di Differenziazione E Le Economie Di Gamma
Abstract: Nell'ambito Di Un'indagine Tendente Ad Analizzare Gli Atteggiamenti Degli Attori Sociali Piu' Influenti E Rappresentativi Della Politica Economica Nazionale - Sindacati, Imprenditori E Sistema Politico-Amministrativo - Nei Confronti Dei Comportamenti Rilevanti Per La Politica Economica Attuati Nel Periodo 1970-1983, L'autore Tenta Di Definire, Con Un'indagine Empirica, Il Tipo Di Percezione Manifestato Nei Confronti Delle Relazioni Tra Sistema Politico E Sistema Economico In Italia.
Abstract: I Modelli Econometrici Tradizionali Non Spiegano Perche' Gli Individui Pagano Le Tasse O Contribuiscono Volontariamente Ai Beni Pubblici Piu' Di Quanto Sarebbe Dettato Da Uno Stretto Calcolo Di Interesse. Un'ipotesi Alternativa Suggerisce Che L'atteggiamento Degli Italiani Incorpora Un Elemento Etico Che Si Rafforza O Si Indebolisce In Relazione Al Comportamento Degli Altri Soggetti Di Una Collettivita'
Abstract: Nella Sfida Che Si Delinea Fra Il Modello Americano E Il Modello Germanico, Quale Ruolo Puo' Assumere Un Paese Come L'italia, Che Subisce Una Crescente Presenza Del Potere Politico Nell'economia E Appare Dominato Da Un Intreccio Di Coalizioni Oligarchiche? E' La Domanda A Cui Risponde L'a.
Abstract: L'a. Esamina La Nuova Geografia Del Sottosviluppo Dopo Il Collasso Dell'est Europeo, I Problemi Economici Dell'unificazione Tedesca, Le Prospettive Dell'europa Sullo Sfondo Del Confronto Fra Due Modelli Di Capitalismo, Il Modello Anglosassone E L'economia Sociale Di Mercato
Abstract: Nel Fascicolo Della Rivista E' , Completamente Dedicato Al Tema Del Nuovo Corso Sovietico, Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: D'agata, Raffaele - La Politica Estera Del Nuovo Corso Sovietico: In Cerca Di Un Internazionalismo Pratico. 9-26 P. Nuti, Domenico Mario - I Problemi Dell'area Socialista: La Crisi Economica Nell'europa Orientale: Ripercussioni E Prospettive. 27-44 P. De Vicenti, Claudio - I Temi Della "Perestroika" Di Gorbacev: Una Riforma Difficile. 45-78 P. Sanguigni, Osv ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati Saggi E Interviste Di Giornalisti, Di Economisti E Di Operatori Economici Italiani E Stranieri Che Per Il Loro Rilievo E Per Il Tipo Di Attivita' Che Svolgono Si Trovano Spesso A Fare I Conti Con L'immagine Dell'italia: Rota, Giorgio - Capirci Meglio. 7-20 P. Mathieu, Gilbert - Dal Miracolo Al Relativo Declino: Quattro Fasi. 21-75 P. Boyer, Michel - Oltre Le Apparenze. 77-82 P. Backer, James F. - Bene Il Deisign, Male La Tecnologia. 85-89 P. Biagi, Enzo - ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra Le Tendenze Economiche Pre E Post 1989, Le Loro Radici Sistemiche, Il Ritmo E I Limiti Della Riforma Economica, La Mancanza Finora Di Una Risposta Nell'offerta Di Beni. Le Cause Del Collasso Economico Sono Identificate Dall'a., Non Tanto Nei Problemi Di Coordinamento E Di Informazione Tradizionalmente Associati Alla Pianificazione Centrale, Ma Nell'indisciplina Monetaria Unita Ad Una Insostenibile Politica Di Stabilita' Dei Prezzi, E Nell'inerzia Del Sistema Anche Di Fron ...; [Read more...]
Abstract: Il Principale Punto Di Riferimento Per Questo Saggio E' Il Contributo Dello Scienziato Sociale Sovietico Tatyana Zaslavskaya, All'analisi Critica Della Forma Sovietica Del Socialismo. Su Questa Premessa Va Considerata La Prospettiva Oggi In Gioco: L'uscita Dalla Prima Fase Del Socialismo Sovietico, L'abbandono Dell'utopia Originaria Del Comunismo. Si Tratta Del Rovesciamento Dell'obiettivo Ideologico Tradizionale, Che Definiva Il Socialismo Come Un Passaggio Ed Il Comunismo Come Un Tra ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra Il Sistema Economico Degli Abitanti Della Immaginaria Isola Di Agatotopia, Che Combina Insieme Le Migliori Caratteristiche Del Socialismo E Del Capitalismo, E Prospetta Quello Che Si Potrebbe Imparare Da Loro
New York : Macmillan, 1952
Abstract: The economic and the economizing problem - The mechancs of a price-directed economy - The national income and related measrements - Economic growth - Political economy.
Milano : Fratelli Lanzani, 1931
Abstract: Individuo e società - La ricerca dell'assoluto economico - Economia liberale - Economia socialista - Economia corporativa.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract: L'Economia precapitalistica - I fondamenti storici del capitalismo moderno - Spirito e forma dell'attività economica - Il mercato - I trasporti - Lo scambio delle merci - La produzione.
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract: Lucio Colletti mette a punto il dibattito marxista sulla crisi e il destino del capitalismo. Un'antologia sistematica delle pagine più acute e significative di Karl Marx, Eduard Bernstein, Heinrich Cunow, Conrad Schmidt, Karl Kautsky, Michail J. Tugan-Baranovskij, V. I. Lenin, Rudolf Hilferding, Rosa Luxemburg, Henryk Grossmann.
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Abstract: Claudio Napoleoni, attraverso le pagine di Ricardo, Sismondi, J. St. Mill, Keynes, Hansen, Schumpeter, Galbraith, Strachey, Robinson, chiarisce diversi meccanismi centrali dell'economia borghese - i profitti, i rapporti tra produzione e consumo, la tendenza dei profitti verso un minimo, ecc. - e dà un rendiconto quanto mai aggiornato e autorevole degli ultimi sviluppi del capitalismo e delle sue prospettive future.
Milano : Mursia, 1971
Abstract: Alla ricerca di un mito - I fatti - Politiche e pratiche del mercantilismo - Le teorie mercantilistiche - I documenti e la storiografia - Problemi e interpretazioni - Documenti e testimonianze.
Bari : Laterza, 1969
Abstract: Il metodo economico di Marx - La teoria marxiana dell'«impoverimento crescente» - La caduta del saggio del profitto - Alcune note sul «problema della trasformazione» - Sraffa e la riabilitazione dell'economia classica - Il posto di Keynes nella storia del pensiero economico - Scienza economica e ideologia.
Milano : La nave di Teseo, 2020
Abstract: Ogni comunità ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze: l'uomo deve trovare le ragioni di queste disparità per non rischiare di vedere crollare l'intero edificio politico e sociale. In questa chiave, anche molte ideologie del passato non appaiono più così irragionevoli, se paragonate al nostro presente. Conoscere la molteplicità delle traiettorie e delle biforcazioni della storia può infatti aiutarci a interrogare le fondamenta delle nostre istituzioni e a intuire le loro t ...; [Read more...]
Il futuro del capitalismo : fronteggiare le nuove ansie
/ Paul Collier ; traduzione di David Scaffei
Bari ; Roma : Laterza, 2020
Abstract: «Il più rivoluzionario contributo nel campo delle scienze sociali dopo Keynes» George A. Akerlof, Premio Nobel 2001
Uno dei più autorevoli economisti del panorama scientifico mondiale riflette sui fallimenti del capitalismo con una proposta pragmatica in grado di correggerne i difetti. A partire da un assunto fondamentale: oltre che produrre profitti e lavoro, per funzionare il capitalismo deve essere necessariamente etico.
«In questo coraggioso lavoro, Paul Collier si avventura ...; [Read more...]
Uno dei più autorevoli economisti del panorama scientifico mondiale riflette sui fallimenti del capitalismo con una proposta pragmatica in grado di correggerne i difetti. A partire da un assunto fondamentale: oltre che produrre profitti e lavoro, per funzionare il capitalismo deve essere necessariamente etico.
«In questo coraggioso lavoro, Paul Collier si avventura ...; [Read more...]
Milano : Rizzoli, 1990
Abstract: L'A. AFFRONTA IL PROBLEMA DELLA TRANSIZIONE DA UN'ECONOMIA SOCIALISTA A UN SISTEMA IN GRADO DI ASSICURARE BENESSERE AI CITTADINI E INSERITO NEL CONTESTO DELL'ECONOMIA MONDIALE. EGLI TRACCIA UN PROGRAMMA PER GESTIRE QUESTA DIFFICILE TRANSIZIONE E CONCENTRANDOSI SULL'UNGHERIA, MA OFFRENDO INDICAZIONI SU POLONIA, CECOSLOVACCHIA, RDT, ROMANIA, BULGARIA E URSS, PROPONE UNA MANOVRA CHE SI RIFLETTE SULLE SFERE DELLA POLITICA, DELLA GIUSTIZIA E DELL'INFORMAZIONE, E IMPLICA L'AFFERMARSI DI UNA ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA STESURA DEL MODELLO ECONOMETRICO, INTESO AD ACCERTARE NON SOLO LE RELAZIONI QUALITATIVE MA ANCHE QUELLE QUANTITATIVE CHE INTERCORRONO FRA LE VARIABILI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO, è STATA CURATA DALLA BANCA D'ITALIA ALLO SCOPO DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELLE MODALITà OPERATIVE DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE. IL FASCICOLO CONTIENE LA PRESENTAZIONE DI G. CARLI, LA RELAZIONE GENERALE DI FRANCO MASERA, LE NOTE AI DIAGRAMMI, LA STRUTTURA DEL MODELLO RELATIVAMENTE A ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO REALE E FISCALE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO MONETARIO E FINANZIARIO
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA RELAZIONE PUBBLICATA IN QUESTO FASCICOLO è COSTITUITA DA UN INSIEME DI NOTE CHE TENDONO AD EVIDENZIARE I PROBLEMI INCONTRATI DAI RICERCATORI NELLA STIMA DEL MODELLO ECONOMETRICO E AD ILLUSTRARE IL MODO IN CUI TALI PROBLEMI SONO STATI RISOLTI SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE, SIA SUL PIANO DELLA CONVERSIONE DI QUESTE IN PROCEDURE DI CALCOLO.
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: RACCOLTA DI ALCUNI CONTRIBUTI PRESENTATI NELL'AMBITO DI UNA SERIE DI CORSI 150 ORE - UNIVERSITà , TENUTI PER OLTRE DIECI ANNI PRESSO LA FACOLTà DI SCIENZE POLITICHE DI TORINO E RIGUARDANTI LO STUDIO DELLE TRASFORMAZIONI CHE HANNO INTERESSATO, SIA IN ITALIA CHE A LIVELLO INTERNAZIONALE, IL SISTEMA INDUSTRIALE E DELLE RELATIVE CONSEGUENZE CHE CIO' HA COMPORTATO SUI CICLI PRODUTTIVI E SULL'IMPIEGO DELLA FORZA LAVORO.
Paris : Ocde, 1991
Abstract: LA TRANSIZIONE DELL'ECONOMIA PIANIFICATA AD UN'ECONOMIA DI MERCATO DIPENDERà DAL SUCCESSO O DAL FALLIMENTO DELLE RIFORME POLITICHE ED ECONOMICHE IN CORSO NEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE. IL RAPPORTO SI OCCUPA DI ALCUNI PROBLEMI CHE DOVRANNO ESSERE AFFRONTATI DAI RESPONSABILI DELLA RIFORMA ECONOMICA: PRIVATIZZAZIONE, DIRITTO DI PROPRIETà, FISSAZIONE DI REGOLE DEL GIOCO CREDIBILI PER LA CONCORRENZA E I MECCANISMI DI MERCATO, RIFORMA DEL MERCATO FINANZIARIO E CAMBIAMENTI STRUTT ...; [Read more...]
London : Crce, 1991
Abstract: L'A., IN QUESTO LUNGO SAGGIO, OFFRE UN'ANALISI DELLO SFONDO SU CUI SI INNESTANO I TENTATIVI DI TRASFORMAZIONE ECONOMICA DELL'URSS, CIOè UN QUADRO DELL'ECONOMIA SOVIETICA COME HA FUNZIONATO SOTTO IL REGIME DI BREZNEV.
Washington : Imf, 1991
Abstract: QUESTO PAPER ILLUSTRA I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL PROCESSO DI RIFORMA ECONOMICA DELLA ROMANIA, SIA A LIVELLO CONCETTUALE, SIA A LIVELLO OPERATIVO. IL PAPER NON GIUNGE PERO' AD UNA VALUTAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA PERCHè I SUOI RISULTATI FINALI NON SONO ANCORA CHIARI
Roma : Tip. Banca D'italia, 1979
Abstract: QUESTO LAVORO OFFRE UNA DESCRIZIONE GENERALE DELL'ULTIMA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO TRIMESTRALE PREPARATO DALL'UFFICIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA E COMPLETATO NEL FEBBRAIO 1979, E CHIARISCE I CRITERI ADOTTATI NELLA SUA COSTRUZIONE RELATIVAMENTE ALLE EQUAZIONI E ALLA SCELTA DEL LIVELLO DI DISAGGREGAZIONE. IL LAVORO SI DIVIDE IN DUE PARTI LA PRIMA DESCRIVE I SETTORI MONETARIO E FINANZIARIO, REALE E DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI CONSIDERATI NEL MODELLO. NELLA SECONDA PARTE SONO DISC ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: IL MONETARISMO è MORTO? I BILANCI SONO STATI TROPPO STRETTI? L'ENTRATA NEL MERCATO COMUNE è STATO UN BENE PER LA GRAN-BRETAGNA? PERCHè UNA DISOCCUPAZIONE COSì ALTA? L'INDUSTRIA PRIVATA HA AVUTO UNA PERFORMANCE MIGLIORE DI QUELLA PUBBLICA? FUNZIONA IL WELFARE STATE? QUESTI PROBLEMI ED ALTRI ANCORA SONO AFFRONTATI DA QUESTO LIBRO CHE DESCRIVE L'ECONOMIA DELLA GRAN-BRETAGNA NEI SUOI VARI ASPETTI, DURANTE GLI ULTIMI QUINDICI ANNI.
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL PAPER DOPO AVER BREVEMENTE ILLUSTRATO GLI SVILUPPI ECONOMICO E FINANZIARIO DELLA TUNISIA NEGLI ANNI 1970-86, PASSA AD UNA ANALISI DELLE RIFORME FISCALI, FINANZIARIE E STRUTTURALI. NE VALUTA L'IMPATTO SULLO SVILUPPO DEL PAESE
Washington : Imf, 1991
Abstract: IL PAPER TRACCIA LA STORIA POLITICA ED ECONOMICA DELLA MONGOLIA, ILLUSTRA I CAMBIAMENTI VERIFICATISI NELLA SUA STRUTTURA ECONOMICA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE ED I RECENTI SFORZI VOLTI AD INTRODURRE MECCANISMI DI MERCATO
New York : Pergamon Press, 1980
Abstract: NEL VOLUME SONO PUBBLICATE LE RELAZIONI ED I COMMENTI PRESENTATI DAI PARTECIPANTI ALLA KENNAN CONFERENCE A WASHINGTON NEL SETTEMBRE 1978
Washington : Imf, 1990
Abstract: ANALISI DELL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO CECOLOSVACCO A PARTIRE DALLE RIFORME DEL 1987 E DELLA CONGIUNTURA ECONOMICA DEL PAESE RELATIVAMENTE AGLI ANNI 1945 - 1985; ANALISI DELLO SVILUPPO ECONOMICO VERIFICATOSI NEGLI ANNI 1985 - 1990. SEGUE UNA RASSEGNA DEI TENTATIVI DI RIFORMA DEL PASSATO
Torino : Utet, 1989
Abstract: IL VOLUME è ORGANIZZATO IN 4 PARTI, LA PRIMA è DEDICATA ALLA TEORIA DEI SISTEMI ECONOMICI. LO SCRITTO DI VOLPI DISCUTE DEL CONCETTO DI SISTEMA ECONOMICO E CONTRAPPONE UNA CONCEZIONE DOMINANTE DELLA SCIENZA ECONOMICA - MODELLATA NEL PARADIGMA DELLA FISICA CLASSICA - AD UNA CONCEZIONE MARXISTA CHE, SECONDO L'A., APPARE PIù IDONEA A STUDIARE IL CAMBIAMENTO. IL SAGGIO DI RICOSSA TRATTA DEL CAPITALISMO COME SISTEMA E DISCUTE IN PARTICOLARE DELLA VISIONE DELLA SCUOLA AUSTRIACA DEL LIBERISMO. ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 2006
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: UN'ANALISI DEL SISTEMA ECONOMICO DEI PAESI DEL COMECON: URSS, POLONIA, GERMANIA-RD, CECOSLOVACCHIA, UNGHERIA, ROMANIA, BULGARIA. IN MODO PARTICOLARE è CONSIDERATO IL PROBLEMA DEI CICLI D'INVESTIMENTO DI CUI è DIMOSTRATO IL CARATTERE STRUTTURALE. L'ANALISI DELLE CAUSE E DEL MODO IN CUI ESSI SI MANIFESTANO SERVE A METTERE IN RISALTO LE CARATTERISTICHE, IL FUNZIONAMENTO E I RAPPORTI INTERNI DEL SISTEMA ECONOMICO DI TIPO SOVIETICO.
Paris : Imf. Wb. Oecd. Ebrd, 1991
Abstract: I CAPI DEI SETTE PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI NEL 1990, AL SUMMIT DI HOUSTON INCARICARONO L'IMF, LA WORLD BANK, L'OCDE E LA BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO DI PREDISPORRE UNO STUDIO DETTAGLIATO DELL'ECONOMIA SOVIETICA, DI FARE RACCOMANDAZIONI PER LA SUA RIFORMA E DI INDIVIDUARE I CRITERI DI UNA EFFETTIVA AZIONE DI SUPPORTO DI TALE RIFORMA DA PARTE DELLE ECONOMIE OCCIDENTALI. A CIO' SONO DEDICATI QUESTI 3 VOLUMI. IL PRIMO VOLUME DESCRIVE IL SISTEMA ECONOMICO TRADIZIONALE ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1992
Abstract: NEL GENNAIO 1991 LA CECOSLOVACCHIA HA LANCIATO UN VASTO PROGRAMMA DI RIFORME DESTINATO A INSTAURARE NEL PAESE UN'ECONOMIA DI MERCATO. IL PROGRAMMA HA AVUTO SUCCESSO NEL RAGGIUNGIMENTO DELLA STABILITà DEI PREZZI E DI UNA SODDISFACENTE POSIZIONE ESTERNA ATTRAVERSO POLITICHE FINANZIARIE RESTRITTIVE, MA HA CAUSATO UN FORTE DECLINO DELLA PRODUZIONE. LE INFORMAZIONI DISCUSSE IN QUESTO PAPER SONO COLLEGATE ALLE VISITE COMPIUTE DALLO STAFF DEL FONDO NEL CORSO DEL 90 E 91
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL VOLUME NON PRESENTA UNA DESCRIZIONE COMPLETA DELLE POLITICHE E DEGLI SVILUPPI MA ESAMINA IN DETTAGLIO ALCUNI ASPETTI CENTRALI DELL'ESPERIENZA SPAGNOLA NEGLI ANNI RECENTI: L'APERTURA DELL'ECONOMIA SPAGNOLA NEL CONTESTO DELL'INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA; LA LIBERALIZZAZIONE FINANZIARIA; LA POLITICA MONETARIA; LA RIFORMA DELLA IMPOSTA SUL REDDITO; LA DECENTRALIZZAZIONE FISCALE. IN APPENDICE: UNA ANALISI DEGLI ASPETTI SETTORIALI DELLA RIGIDITà DEI PREZZI
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: LA PRIMA PARTE DELLO STUDIO è DEDICATA ALL'ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA SPAGNA. I CAPITOLI CHE NE COSTITUISCONO LA SECONDA PARTE RIGUARDANO: IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NEL MERCATO DEL LAVORO, LA COMPETITIVITà INTERNAZIONALE, LA RIFORMA FINANZIARIA E FISCALE, IL REGIME DEI MOVIMENTI DI CAPITALE, IL SISTEMA FINANZIARIO, LA POLITICA MONETARIA, GLI SQUILIBRI REGIONALI
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1993
Abstract: IL MANUALE è SUDDIVISO IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO DISCUSSE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI, LA LORO NATURA E STRUTTURA, GLI ASPETTI DI BASE CHE PERMOTTONO DI CLASSIFICARE I SISTEMI ECONOMICI E INFINE I VINCOLI ALL'ATTIVITà ECONOMICA, SPECIFICI A OGNI SISTEMA ECONOMICO. NELLA SECONDA PARTE è AFFRONTATA LA DISCUSSIONE DEI PIù IMPORTANTI PROBLEMI E METODI DI COMPARAZIONE. LA TERZA AFFRONTA ALCUNI TEMI RELATIVI AL MUTAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI, SIA A LIVELLO TEORI ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa - Banca D'italia, 1979
Abstract: IL MODELLO DELLA BANCA D'ITALIA M2 BI, DI CUI QUESTA PARTE COSTITUISCE IL SETTORE REALE E FISCALE, è DIRETTO PRINCIPALMENTE A FINALITà PREVISIVE DI BREVE PERIODO E ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI DIFFERENTI MANOVRE DI POLITICA MONETARIA E/O FISCALE SUL SETTORE REALE. IL MODELLO è COSTRUITO SU BASE TRIMESTRALE, CON UN APPROCCIO MACROECONOMICO CENTRATO SUL RUOLO DELLA DOMANDA.
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: IL LAVORO, MUOVENDOSI NELL'OTTICA DEL LUNGO PERIODO, AFFRONTA ALCUNE QUESTIONI TEORICHE RELATIVE ALL'IMPIEGO NEL SISTEMA ECONOMICO DI RISORSE SCARSE ED IN PROSPETTIVA ESAURIBILI. DOPO AVER ACCENNATO ALLA STRUTTURA DEI REQUISITI FISICI DEL SISTEMA ECONOMICO, L'ANALISI SI OCCUPA DELLE RELAZIONI CHE INTERCORRONO TRA IL SISTEMA DEI PREZZI, LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E LA SCELTA DELLE TECNICHE DI PRODUZIONE. VIENE INOLTRE EVIDENZIATA L'IMPORTANZA DELL'ATTEGGIAMENTO DEI PROPRIETARI DELLE R ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1992
Abstract: LO STUDIO PRESENTA I PRINCIPALI PROBLEMI DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO UN'ECONOMIA DI MERCATO. SONO ESAMINATE LE RIFORME ECONOMICHE E SOCIALI CONDOTTE IN POLONIA, UNGHERIA, REPUBBLICA CECOSLOVACCA, BULGARIA, ROMANIA E EX URSS. MA, ANCHE SE QUESTI PAESI SI SONO INCAMMINATI VERSO LE RIFORME, è PIù LENTA L'EVOLUZIONE PER ELABORARE UN QUADRO ISTITUZIONALE PROPRIO DI UN'ECONOMIA DI MERCATO, FORMARE LE COMPETENZE MANAGERIALI INDISPENSABILI E TRASFORM ...; [Read more...]
London : Pion Limited, 1978
Torino : Einaudi, 1987
Abstract: DALLA LETTURA DEI CONTRIBUTI EMERGE IL PROFILO DELL'A. STUDIOSO DI ECONOMIA, LA SUA CONCEZIONE DELLA NATURA DELLA SCIENZA ECONOMICA E DEL RUOLO DELL'ECONOMISTA, LA COMBINAZIONE DI DEDUZIONE E INDUZIONE, IL NESSO TRA MOMENTO POSITIVO E MOMENTO NORMATIVO, LA VISIONE ORGANICA DEL SISTEMA ECONOMICO. GLI SCRITTI RACCOLTI NELLE PRIME DUE PARTI DEL VOLUME CORRISPONDONO ALLE DUE DIRETTRICI LUNGO CUI SI è SVILUPPATO IL PROGRAMMA DI RICERCA DELL'A. : FORMULARE E PERFEZIONARE UNA TEORIA DEL SISTE ...; [Read more...]