Search result
Abstract: L'a. Effettua Un Rapido Esame Della Situazione Del Sistema Bancario Prima E Dopo La Seconda Guerra Mondiale. Egli Si Sofferma In Particolar Modo Su Questo Secondo Periodo Mettendo In Evidenza Il Rilevante Ruolo Giocato Dalle Banche E Dalle Istituzioni Finanziarie, Sia Pubbliche Che Private, Nello Sviluppo Economico Del Paese. Il Giappone, Al Pari Di Quanto Succede In Altri Paesi, Dispone Dei Classici Strumenti Di Politica Monetaria E Cioe' Del Tasso Ufficiale Di Sconto, Della Riserva O ...; [Read more...]
Abstract: Poiche' Il Processo Innovativo E' Sostanzialmente Riconducibile Ad Esigenze Di Razionalizzazione E Di Migliore Equilibrio Della Struttura Finanziaria Italiana, Il Sistema Bancario, Sostiene L'a. , E' Chiamato Ad Un Sostanziale Riesame Critico, Da Gestire In Un Contesto Economico Caratterizzato Dalla Velocita' Dei Mutamenti Ambientali E Dalla Crescente Internazionalizzazione Che Tende Ad Annullare La Separazione Tra Mercati Interni Ed Esteri.
Abstract: Secondo L'a., L'apertura Del Mercato Unico Interno Europeo Significa Un Non Irrilevante Processo Di Ristrutturazione Del Sistema Bancario. Il Risultato Finale Sara', Probabilmente, Anche Un Maggior Grado Di Concentrazione; Pero' Come Effetto Risultante Di Convenienza Indotta E Non Come Scopo Primario Perseguito
Abstract: L'impresa Ha Interpellato Alcuni Fra I Principali Protagonisti Sia Del Mondo Della Banca Sia Del Mondo Delle Imprese: L'evoluzione Del Sistema Bancario E Del Rapporto Banca/Impresa. Interventi Di Nerio Nesi, Francesco Cingano, Lucio Rondelli, Luigi Arcuti. 7-14 P. L'impresa Giudica La Banca. Interventi Di Francosco P. Mattioli, Lino Cardarelli, Mario Gabbrielli, Andrea Travelli, Nicolo' Nefri. 15-24 P. Tavola Rotonda: Le Banche Italiane Tra Sviluppo E Conservazione. Interventi Di Augus ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Rassegna Si Prendono In Esame Un Certo Numero Di Pubblicazioni Che Riflettono In Modo Organico I Vari Aspetti Dell'evoluzione Delle Aziende Di Credito. Il Fenomeno Della Trasformazione Del Settore Del Credito Italia Si Sta Manifestando In Modo Sempre Piu' Accentuato, A Testimonianza Di Cio' E' Il Fiorire Di Studi Ed Indagini Sulla Materia.
Abstract: Esame E Valutazione Critica Della Nuova Disciplina Sulla Pubblicita' Delle Operazioni E Dei Servizi Bancari Contenuta Nei Quattro Commi Dell'art. 116 Del Testo Unico Introdotto Dal D.Lg. 1 Settembre 1993 N. 385
Abstract: Formazione Del Vigente Ordinamento Bancario, Dalla Legge Organica Del 1936 All'avvento Della Costituzione Repubblicana. Le Ragioni Della Crisi, I Criteri E Le Cautele Da Osservare Per La Riforma. In Particolare: L'esigenza Di Adeguamento Alla Normativa Comunitaria. L'urgenza Dell'impegno.
Abstract: Nella Nuova Dimensione Di Liberta' Valutaria, Alla Quale Si Accompagnera' Il Diritto Di Libero Stabilimento Previsto Dall'atto Unico Europeo Per Il 1992, E' Possibile Che Si Scateni Nel Nostro Paese Una Lotta Tra Istituzioni Finanziarie Italiane E Straniere Per La Gestione Dei Risparmi Dei Cittadini Italiani. Nella Prospettiva Del 1992, Che E' Dietro L'angolo, E' Necessaria Una Coraggiosa Politica Di Razionalizzazione E Concentrazione Dei Servizi Finanziari, Che Permetta All'italia Di ...; [Read more...]
Abstract: Al Fine Di Una Valutazione Delle Caratteristiche Strutturali, Evolutive E Funzionali Del Mercato Dei Capitali In Grecia E Delle Sue Connessioni Con Le Istituzioni Finanziarie, L'a. Esamina L'assetto Istituzionale E Il Funzionamento Del Sistema Bancario Greco
Abstract: L'a. Riprende Gli Spunti E Le Argomentazioni Contenuti Nel Suo Volume "La Produttivita' Delle Aziende Di Credito" E Procede Ad Una Valutazione Dei Risultati Aggiornati Al 1983 E Basati Su Nuove Serie Storiche Di Dati Elementari
Abstract: Il Dibattito E' Introdotto Da Ferdinando Ventriglia. La Relazione Introduttiva Di Antonio Maria Costa Si Articola In Due Parti, La Prima Di Carattere Economico-Politico, La Seconda E' Un'analisi Di Tematiche Piu' Strettamente Finanziarie E Monetarie. Alla Relazione Introduttiva Seguono Le Relazioni Di Mariano D'antonio, Sergio Sciarelli E Gli Interventi Di Paolo Ranuzzi De Bianchi E Mario Porzio E Le Conclusioni Di Angelo Mancusi.
Abstract: La Riflessione Intorno Al Problema Centrale Dei Controlli Pubblici Sui Soggetti Che Operano Nel Mercato Finanziario, Sulla Loro Attivita' , Nonche' Sull'adeguatezza Della Normativa Vigente, E' Condotta Attraverso Il Richiamo Di Tendenze Ed Eventi Che Hanno Segnato La Storia Monetaria E Creditizia Dell'italia E Delle Iniziative Di Volta In Volta Assunte Dai Pubblici Poteri.
Abstract: Suggerimenti Per Rafforzare La Cooperazione Internazionale Nell'attivita' Di Vigilanza.
Abstract: Intervento Al Convegno "Banche E Mercati Mobiliari" Del 18 Settembre 1995
Abstract: Intervento Al Convegno "Il Testo Unico Delle Leggi In Materia Bancaria E Creditizia: Esperienza A Confronto E Prospettive", Organizzato Dall'associazione Bancaria Italiana
Abstract: Ricostruzion Dei Fatti Salienti Che Hanno Portato Alla Riforma Del Sistema Bancario Con La Legge 287/90
Abstract: Intervento Al Convegno Sul Tema "I Nuovi Equilibri Tra Intermediari Finanziari, Risparmio E Imprese" , Milano, 23 Ottobre 1987. Del Programma Di Integrazione Bancaria Europea L'a. Tratta Quattro Punti: Il Contesto Generale In Cui Si Inquadra, La Logica Secondo Cui Dovrebbe Operare, Lo Stato Dei Lavori Di Attuazione, Le Implicazioni Per Il Sistema Italiano. Su Quest'ultimo Aspetto Il Comitato Interministeriale Per Il Credito E Il Risparmio, Il Ministero Del Tesoro E La Banca D'italia St ...; [Read more...]
Abstract: La Disciplina Che Si Ipotizza Tiene Conto Delle Disposizioni Dettate Dalla Direttiva Cee Sul Credito Al Consumo Per Gli Aspetti Riguardanti La Trasparenza Nel Settore Bancario E Ne Costituisce Una Parziale Anticipazione. L'integrale Recepimento Della Direttiva Comunitaria Potra' Pero' Richiedere Alcuni Adattamenti; Questi Potranno Essere Facilitati Dalla Scelta Di Demandare Ampia Parte Della Regolamentazione Alla Normativa Subprimaria.
Abstract: Le Nuove Tecnologie, Oltre A Permettere Di Migliorare La Produttivita' , Stanno Rapidamente Modificando In Molti Paesi Il Sistema Dei Pagamenti La Cui Efficienza E Sicurezza Sono Componenti Essenziali Della Qualita' Della Moneta; In Quel Sistema Le Banche Hanno Una Funzione Fondamentale E Irrinunciabile. In Italia, Nonostante Alcune Significative Realizzazioni, Vi Sono Ritardi Da Recuperare: Da Un Recente Studio Preparato Presso La Banca Dei Regolamenti Internazionali Si Rileva Che, An ...; [Read more...]
Abstract: Intervento In Tema Di Dimensioni Ottimali Delle Banche, Di Diffusione Delle Informazioni Sulle Loro Situazioni Contabili, Di Ulteriori Strumenti Di Prevenzione Delle Crisi E Di Intervento A Garanzia Dei Depositi.
Abstract: L'a. Illustra In Cinque Punti Perche' Le Banche Sono Un Fattore Importante Dell'economia Tedesca: 1) In Germania Le Banche Sono In Realta' Veri E Propri Partner Dell'industria; 2) Banche Universali E Contatti Stabili Con I Clienti Spiegano Il Fenomeno; 3) Il Mercato Bancario Tedesco E' Caratterizzato Da Una Forte Concorrenza Che Costringe Le Banche A Migliorare Sempre La Loro Efficienza; 4) Il Mercato Finanziario Svolge Ancora Un Ruolo Limitato Nel Finanziamento Delle Imprese, Lasciand ...; [Read more...]
Abstract: Conseguenze Del Recepimento Della Seconda Direttiva Comunitaria E Della Entrata In Vigore Del D.L. 385/1993, Che Costituisce La Nuova Legge Bancaria. Sul Tema Intervengono I Seguenti Esperti Della Materia: Cesarini, Francesco - Rapporti Tra Banche E Imprese In Italia: Due Punti Di Debolezza. 7-16 P. Forestieri, Giancarlo - La Specificita' Della Funzione Allocativa Del Sistema Bancario Italiano. 17-22 P. Onado, Marco - Banca Universale E Banca Mista: Due Modelli Diversi. 23-28 P. Ranci, ...; [Read more...]
Abstract: Sul Tema Intervengono Criticamente Diversi Esperti Della Materia, Quali Francesco Cesarini, Giancarlo Forestieri, Marco Onado E Pippo Ranci. Tra I Temi Generali Che Vengono Affrontati Figura Innazitutto Quello Degli Effetti Che Possono Derivare Dalla Trasformazione Delle Banche Di Credito In Banche Universali, Sull'irrobustimento Del Mercato Azionario Italiano E Quello Dell'adeguamento Del Contesto Istituzionale Che Deve Accompagnare Il Superamento Della Specializzazione Bancaria A Tut ...; [Read more...]
Abstract: Liberalizzazione E Concorrenza, Che Sono I Principi Informatori Delle Riforme Attuate, Devono Portare Ad Un Nuovo Equilibrio Tra Circuito Del Credito E Circuito Del Mercato, Ambedue Necessari Per Perseguire L'obiettivo Di Efficienza In Precedenza Richiamato
Abstract: Il Saggio Indica Una Serie Di Parametri Sulla Base Dei Quali E' Possibile Compiere I Piu' Significativi Confronti Tra I Sistemi Bancari Dei Vari Paesi Comunitari.Si Tratta Di Indicatori Desumibili Dall'analisi Funzionalista Del Sistema Bancario: Essi Riguardano Il Costo, La Selezione, Il Rischio Dell'attivita' Credidizia
Abstract: Il Lavoro Presenta I Principi Su Cui Si Fonda Il Testo Unico In Materia Bancaria E Creditizia Con Particolare Riferimento Alla Funzione Di Vigilanza E Agli Strumenti Attraverso I Quali Essa E' Esercitata
Abstract: Il Rapporto Tra Banche E Imprese Presenta Numerosi Punti Di Debolezza Che Lo Rendono Squilibrato E Insoddisfacente. La Riforma Dell'ordinamento Bancario Realizzata A Partire Dal 1985 Offre Diversi Strumenti Per Reimpostare In Modo Corretto Ed Efficiente La Relazione Tra Banche E Imprese
Abstract: Il Decreto Legislativo Di Recepimento In Italia Della Seconda Direttiva Bancaria Della Cee Consente L'adozione Del Modello Della Banca Universale, Accanto A Quello Del Gruppo Creditizio. La Diversificazione Operativa Delle Imprese Bancarie Potra' Dunque Manifestarsi Secondo Schemi Diversi E Innovativi. L'ampiezza Del Processo Di Ristrutturazione Richiede Un'attenta Valutazione Delle Ragioni Di Forza E Di Debolezza Dei Diversi Modelli: Banca Specializzata, Gruppo, Banca Universale
Abstract: - Sarcinelli, Mario - Evoluzione Del Quadro Internazionale: Vincoli E Operativita' Delle Grandi Banche. 147-187 P. - Bertoni, Alberto - Le Grandi Banche In Italia: Nuovi Obiettivi E Vie Di Realizzazione. 183-228 P. - Savona, Paolo - Annotazioni Sulla Possibile Strategia Delle Banche Italiane Nei Mercati Internazionali. 229-242 P. - Mattei Gentili, Matteo - Scelte Strategiche E Gestione Delle Risorse Umane E Organizzative Nelle Grandi Banche. 243-256 P. - Cassese, Sabino - Le Ba ...; [Read more...]
Abstract: Dalla Chiesa, Romeo - Intervento Introduttivo. 347-351 P. Dini, Lamberto - Il Caso Italiano. 353-365 P. Carli, Guido - Il Processo Di Internazionalizzazione. 367-379 P. Thurow, Lester C. - La Politica Di Deregolamentazione. 381-391 P. Ceccatelli, Ercole - Il Ruolo Delle Grandi Banche In Italia. 393-416 P. Cassese, Sabino - Le Grandi Banche E I Nuovi Assetti Legislativi. 417-426 P. Revell, Jack - Le Strutture Dei Sistemi Creditizi. 427-447 P. Tavola Rotonda: Le Grandi Banche E Le Trasfo ...; [Read more...]
Abstract: Nel Numero Monografico Sono Pubblicate Le Relazioni Presentate All'incontro Di Studio Organizzato Dalla Rivista: - Marzano, Antonio - Tendenze Dell'economia E Margini Bancari. 161-182 P. - Bertoni, Alberto - Trend Di Redditivita' Bancaria In Italia: Determinanti E Prospettive Per Il 1984. 183-244 P. - Cesarini, Francesco - Quale Sviluppo Per I Servizi Bancari? 245-262 P.
Abstract: Nel Lavoro Vengono Considerati Alcuni Aspetti Del Grado Di Efficienza Del Sistema Bancario Meridionale, In Particolare Per Quanto Attiene Alla "Efficienza Funzionale" Ai Fini Dello Sviluppo Economico Del Mezzogiorno. Viene Poi Esaminato Il Possibile Impatto Che L'ingresso Di Banche Estere Potra' Produrre Sul Grado Di Efficienza-Funzionalita' Del Sistema Bancario Meridionale.
Abstract: Scopo Principale Di Questo Scritto, E' Fare Un Bilancio Analitico Delle Regole Che Reggono La Divisione Del Lavoro Bancario, Tralasciando Aspetti Non Poco Importanti Dal Punto Di Vista Pratico, E Congiunturale, Ma Scarsamente Rilevanti Da Quello Teorico, Come La Convenienza Dei Diversi Operatori Ad Un Nuovo Assetto O Al Mantenimento Dello "Status Quo" .
Abstract: Dopo I Successi Della Prima Fase Dell'uem, Stiamo Per Entrare Nella Seconda Fase Secondo I Tre Obiettivi Indicati A Maastricht: Mantenere La Stabilita' Dei Prezzi, Appoggiare La Politica Economica Della Comunita', Agire In Confromita' Del Principio Di Un'economia Di Mercato Aperta Con Libera Concocorrenza. L'articolo Tratta Le Seguenti Tematiche: Indipendenza E Stabilita' Dei Prezzi
Abstract: Esame Delle Origini Della Riforma E Del Suo Contenuto. Valutazione Dell'impatto Sulle "Casse"
Abstract: Il Valore Organizzativo Del Bilancio Nelle Societa' Di Capitali, Le Innovazioni Apportate Dal Testo Unico
Abstract: Relazione, Con L'aggiunta Di Note, Tenuta Dall'a. Nel Corso Dell'incontro Di Studio Su "La Gestione Delle Crisi Bancarie" Organizzato Alla Luiss Nel Giugno 1994
Abstract: L'a. Esamina Alcuni Aspetti Delle Attuali Trasformazioni Di Carattere Organizzatorio: Carattere D'impresa Dell'attivita' Degli Enti Creditizi E Assoggettamento Di Essa Alle Autorizzazioni Della Banca D'italia; Identificazione Delle Persone Munite Delle Qualita' Per Esercitarla; Banchiere Pubblico E Banchiere Privato Di Fronte Alla Legge Penale; Diversita' Fra Impresa Bancaria E Impresa Non Bancaria Quando Si Manifestano Condizioni Di Dissesto; Propensione Alla Liquidita' E Vantaggi Che ...; [Read more...]
Abstract: Le Direttive Comunitarie E La Legislazione Nazionale. Le Autorita' Creditizie Nel Testo Unico In Materia Bancaria
Abstract: Natura E Funzioni Degli Enti Conferenti Disciplinati Dalla Legge "Amato" E Loro Collegamento Con Le Societa' Conferitarie. Evoluzione Del Quadro Normativo Di Riferimento: Il Decreto Legis. N. 481 Del 1992 E La Legge N. 474 Del 1994 Sulle Privatizzazioni E La Dismisisone Delle Partecipzaioni Bancarie. La Perdita Del Controllo Pubblico
Abstract: Le Modalita' Di Emanazione E Di Redazione Del Testo Unico. Ragioni, Caratteri E Metodi Dell'attivita' Di Vigilanza. Il Sistema Bancario Italiano Prima Della Riforma. Il Contenuto Del Testo Unico
Abstract: Commento Critico Al Testo Unico, Che Rende Possibile La Partecipazione Degli Intermediari Creditizi Alla Competizione Europea.
Abstract: L'obiettivo Del Lavoro E' Di Analizzare, Sulla Base Di Dati Individuali, Le Recenti Evoluzioni Del Sistema Creditizio E Della Struttura Finanziaria Delle Imprese Per Valutarne Le Conseguenze Sulla Stabilita' Del Sistema Bancario
Abstract: Fra Le Due Funzioni Svolte Dalla Struttura Finanziaria - Il Trasferimento Dei Saldi, La Prima, E La Trasformazione Degli Stock, La Seconda - Nel Corso Degli Ultimi Anni E' Divenuta Prioritaria Quella Relativa Alla Gestione Degli Stock Finanziari; Tale Evoluzione E' Destinata A Proseguire Pure Nel Prossimo Futuro. Nell'articolo Vengono Esaminate Le Cause E Le Conseguenze Di Questa Evoluzione: Essa Viene Ricondotta Al Comportamento Delle Grandi Imprese E Dei Grandi Gruppi, I Quali Progre ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Dei Sistemi Bancari Di Alcuni Paesi Europei E Degli Usa Con Riferimento All'estensione Delle Potenzialita' Operative Attribuite Alle Banche Nel Mercato Mobiliare, In Particolare In Quello Dei Titoli Industriali, Permette Di Individuare Tre Modelli Teorici Di Banca Ai Quali Ricondurre I Sistemi Stessi. Ad Un Estremo, La Banca Commerciale In Senso Stretto E' Caratterizzata Da Un Grado Di Operativita' Minimo, All'altro, La Banca Universale Svolge Un'estesa Gamma Di Attivita' , M ...; [Read more...]
Abstract: Gli A., Offrono Ciascuno Un Contributo Di Considerazioni Sul Tema Del Ruolo E Della Regolamentazione Degli Intermediari Finanziari Nell'ottica Del Completamento Dello Spazio Integrato Finanziario In Europa Nel 1993. Le Considerazioni Esposte Ampliano Il Dibattito Sulle Ragioni Di Preferenza Circa Il Modello Ottimale Di Intermediario Finanziario Approfondendo I Rispettivi Possibili Vantaggi In Termini Di Efficienza Operativa, Superiorita' Informativa, Controllo Del Rischio E I Potenzial ...; [Read more...]
Abstract: Numero Monografico Della Rivista Predisposto Nell'occasione Del "Ii Incontro Di Rocca Salimbeni" Siena, Monte Dei Paschi, 7-8.11.1986. Presentazione Di Piero Barucci. Vii-Viii P. Testimonianze Di: - Baffi, Paolo - Intorno A Due Iniziative Di Studio Nel 1936. Ix-Xii P. - Calabresi, Gian Franco - Cinquant'anni; E Poi? Xiii-Xx P. - Caprara, Ugo - A Proposito Del Merchant Banking E Di "Legge Bancaria" . Xxi-Xxiii P. - Giannini, Massimo Severo - Una Testimonianza Sulla Legge Bancaria. ...; [Read more...]
Abstract: Tra Funzione Monetaria E Attivita' Bancaria Vi E' Una Stretta Connessione, Cosi' Una Stretta Connessione Vi E' Fra Attivita' Bancaria E Circolazione Dei Capitali. E' Dunque Evidente Che Il Programma Della Creazione In Europa Di Un Mercato Unico Delle Banche Non Puo' Prescindere Da Quanto Nel Contempo Si Va Realizzando Sul Fronte Del Processo Di Integrazione Nell'area Della Moneta E In Quella Dei Capitali
Abstract: L'a. Analizza Le Possibili Reazioni Delle Principali Banche Della Cee All'enorme Aumento Della Dimensione Del Mercato In Cui Esse Si Troveranno Ad Operare. I Principali Punti Che L'a. Esamina Possono Essere Cosi' Sintetizzati: 1. Fusioni All'interno Dei Singoli Paesi - 2. Fusioni Con Banche Estere Ed Acquisizioni - 3. Scambio Di Pacchetti Azionari - 4. Strategie Per I Paesi Minori E Per Le Banche Di Minori Dimensioni - 5. Il Futuro Delle Banche Pubbliche E Di Quelle A Struttura Coopera ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Dell'ordinamento Che Scaturisce Dalla Seconda Direttiva Di Coordinamento Bancario, Che Puo' Essere Considerata Il Punto Di Arrivo Della Legislazione Creditizia Intervenuta Negli Anni '80
Abstract: La Situazione Della Concorrenza Sul Mercato Bancario Degli Anni '90. La Struttura Bancaria E La Posizione Delle Banche Private Nei Singoli Paesi. Stadi Di Sviluppo Nel Mercato Del Private Banking. La Concorrenza Fra Le Grandi Banche Universali E Le Banche Private. I Raggruppamenti Strategici Dei Prestatori Di Servizi Di Private Banking
Abstract: Alcuni Riferimenti Storici; Cenni Sulla Legislazione Bancaria; La Banca Universale: Un Sistema Con Luci Ed Ombre; Evoluzione Del Sistema Bancario Tedesco - Struttura Del Sistema Creditizio: Alcuni Approfondimenti; La Banca Centrale: Caratteristiche Strutturali E Funzionali; Le Casse Di Risparmio; Cenni Sulla Intermediazione Finanziaria: Tassi Di Interesse, Impieghi Per Settori, Quote Di Mercato.
Abstract: Primi Risultati Della Ricerca Promossa Dall'istituto Bancario San Paolo Di Torino, Relativi Agli Esercizi Al 31.12.1978 E 1979, Di Un Gruppo Di 299 Aziende Di Credito Operanti In Italia. La Ricerca E' Stata Presentata Nel Corso Di Un Convegno, Svoltosi A Portofino Vetta Nel Giugno 1980, Sul Tema "Copertura Dei Rischi E Solvibilita' Delle Aziende Di Credito" . Le Relazioni Presentate Sono: Le Banche Italiane E Straniere Di Fronte Ai Loro Bilanci (Luigi Coccioli) ; L'attivita' Creditizia ...; [Read more...]
Abstract: Struttura E Costo Della Raccolta Bancaria. Caratteristiche E Requisiti Dei Certificati Di Deposito: I Certificati Di Deposito Come Strumenti Di Mercato Monetario. Implicazioni Per La Politica Monetaria.
Abstract: Questo Lavoro E' Stato Realizzato Nell'ambito Della Piu' Ampia Indagine Sul Sistema Bancario Italiano Promossa Dalla Bi E Finalizzata Alla Pubblicazione Di Un Annuario Storico Del Credito.
Abstract: Le Origini Del Processo Di Deregolamentazione Del Mercato Del Credito, Le Finalita' E Le Tipologie Del Processo E Le Tendenze Evolutive
Abstract: Esame delle conseguenze della deregolamentazione e liberalizzazione del sistema bancario e finanziario. Non si é verificato il temuto peggioramento delle relazioni contrattuali della clientela e il temuto razionamento alle piccole e medie imprese
Abstract: In Un Sistema Bancario Contraddistinto Da Crescente Concorrenzialita' Si Afferma Con Sempre Maggiore Urgenza L'esigenza Di Meccanismi Di Tutela Dei Depositanti Che Consentano Un'effettiva Protezione Del Risparmio Rispetto A Episodi Di Crisi Delle Aziende Di Credito
Abstract: E' Possibile Classificare I Rischi Che Le Banche Assumono In Tre Grandi Famiglie: Creditizi, Di Mercato E Organizzativi. L'orientamento Della Vigilanza Va Discostandosi Dal Modello Prescrittivo Per Lasciare Maggiore Spazio Alle Esigenze Specifiche Di Ogni Intermediario
Abstract: La Caratterizzazione Localistica Delle Piccole Banche E' Stata Spesso Identificata Con La Limitata Efficacia Nella Selezione Del Credito. La Profonda Integrazione Delle Banche Locali Con Il Loro Territorio, Unitamente Al Progresso, Sotto Il Profilo Organizzativo, Offre Un Importante Vantaggio Informativo Che Si Traduce In Un Miglioramento Della Qualita' Del Credito E Porta Al Superamento Della Tesi Della Presunta Inferiorita' Delle Piccole Banche Come Agenti Della Selezione Del Credito ...; [Read more...]
Abstract: Il Cambiamento Ambientale Ha Determinato Un Diverso Rapporto Fra La Cultura Organizzativa Prevalente E Le Nuove Regole Del Gioco. Il Bivio Che Oggi Si Pone Alle Singole Organizzazioni E' Fra La Tendenza Al "Grande Magazzino" O Nella Direzione Del "Banchiere Del Cliente"
Abstract: Il Settore Del Risparmio Gestito Si Distingue Principalmente In Base Al Grado Di Personalizzazione Del Servizio E Alla Soglia Minima Di Accesso
Abstract: Il Sistema Bancario Puo' Offrire Importanti Contributi Alla Attivita' Di Prevenzione E Di Contrasto Del Fenomeno Dell'usura. Il Tema Puo' Opportunamente Essere Guardato Con L'ottica Dell'analisi Economica Applicato Al Mercato Dell'usura, Distinguendo Le Due Figure Di Fondazione Che Vanno Profilandosi: Quella Di Natura Privata, Volte Alla Politica Di Prevenzione Verso Gli Usurai Potenziali, E Quelle Di Matrice Pubblica, Deputate Agli Interventi Degli Usurai Effettivi. L'erogazione Di Un ...; [Read more...]
Abstract: La Globalizzazione Dei Mercati Riflette Il Complesso Dei Cambiamenti Che Sono Intercorsi Sia A Livello Normativo, Sia A Livello Di Contesto Concorrenziale. Se Da Un Lato Sono Emersi Rilevanti Vantaggi Per I Singoli Operatori Del Mercato Dall'altro Si E' Accentuata L'incertezza E L'instabilita' Del Quadro Macroeconomico Di Riferimento. Questo Ha Condotto La Necessita' A Intensificare La Collaborazione Fra Paesi, Cosi' Da Evitare Che Il Vantaggio Conseguito In Efficienza Del Mercato Glob ...; [Read more...]
Abstract: Il Processo Di Concentrazione In Atto Nel Sistema Bancario Italiano Vede Coinvolte Tipologie Di Aziende Caratterizzate Da Culture Fra Loro Molto Diverse: Banche Pubbliche O Private, Grandi O Piccole, Innovative O Tradizionali. L'esperienza Mostra Che E' Proferibile Sfruttare Le Occasioni Tecniche Che Si Prospettano Per Unificare Le Culture
Abstract: La Decisione Di Aderire All'istituzione Di Un Mercato Unico Europeo Ha Posto L'italia, Per Quanto Attiene All'attivita' Bancaria, Nella Necessita' Di Compiere Tre Tipi Di Cambiamenti. Un Mutamento Di Norme Legislative E Fiscali, Una Modificazione Di Disciplina Amministrativa, Ed, Infine, Un Cambiamento Nel Modo Di "Fare Banca" Da Parte Dei Managers, Negli Indirizzi Dei Soggetti Giuridici Delle Imprese Bancarie, Nelle Relazioni Sindacali, Nelle Funzioni Delle Associazioni Bancarie. L'a. ...; [Read more...]
Abstract: Il Problema Della Partecipazione Dell'impresa Non Finanziaria Alla Proprieta' Bancaria Incontra Soluzioni Diverse In Teoria, Come Nella Storia E, Naturalmente, Nella Geografia Dei Paesi Occidentali. E' , Dunque, Problema Controverso. Esso Assume Rilievo Nel Dibattito Che Da Anni Si Va Svolgendo Tra Gli Economisti Alla Ricerca Dei Connotati Di Un Sistema Finanziario "Ideale" . Di Un Sistema, Cioe' , Che Sia In Grado Di Risolvere Al Meglio Le Due Istanze Essenziali: A) Dell'efficiente Al ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Terza Ed Ultima Parte Sono Classificati Tutti I Settori In Base Ai 16 Indicatori Piu' Significativi, E Osservate Cosi' Le Evoluzioni Strutturali Intercorse Tra Gli Estremi Del Periodo Preso In Esame.
Abstract: Questa Seconda Parte Dello Studio (La Prima E' Pubblicata Nel N. 3) Per Ognuno Dei Venti Settori Di Attivita' In Cui E' Stata Suddivisa L'economia Italiana Presenta Una Scheda Dati Commentata, Ottenuta Utilizzando 25 Indicatori (13 Creditizi, 6 Reali, 6 Real-Creditizi)
Abstract: Questa Prima Parte Contiene Una Introduzione In Cui Vengono Esposti I Criteri Metodologici Seguiti E Le Fonti Dei Dati Utilizzati Ed Una Serie Di Paragrafi Dedicati All'analisi Del Quadro Macroeconomico Delle Attivita' E Passivita' Finanziarie Dell'economia, Del Credito Totale Interno E Della Quota Dei Finanziamenti Censiti Dalla Centrale Dei Rischi, Delle Quote Del Mercato Degli Impegni Detenute Da Aziende Di Credito Ed Istituti Di Credito Speciale.
Abstract: L'ampliamento Delle Opportunita' Offerte Alle Banche Dalla Nuova Disciplina E' Preordinata Ad Accrescere L'efficienza Del Sistema Bancario, Obiettivo Esplicito E Innovativo Della Funzione Di Vigilanza. Saranno Valorizzate La Professionalita' Del Banchiere E Le Capacita' Organizzative Delle Aziende. Questi Principi Si Dipanano, Come Un Filo Rosso, Negli Articoli Del Testo Unico, Che Recepisce E Coordina L'intensa Produzione Normativa Degli Ultimi Anni. La Tecnica Giuridica Della Legge A ...; [Read more...]
Abstract: Questo numero, uscito in occasione del 50esimo anniversario della rivista é interamento dedicato alla riforma del sistema finanziario e comprende i seuenti articoli: - Dini, Lamberto - Il nuovo assetto del credito: prospettive e strategie, pp. 37-44 - Fazio, Antonio - Concorrenza e mercato, pp. 45-48 - Desario, Vincenzo - Nuovo ordinamento del credito. Evoluzione dei mercati e comportamento delle banche, pp. 49-72 - Guarini, Giuseppe - L'armonizzazione della legislazione bancaria: la r ...; [Read more...]
Abstract: Brevi Cenni Sull'evoluzione Del Sistema Bancario Americano Attraverso Lo Studio Del Comportamento Di Cinque Banche
Abstract: Nella Riorganizzazione Del Sistema Creditizio Particolare Attenzione Viene Data Alle Fusioni E Alle Acquisizioni. Il Problema Delle Concentrazioni Viene Affrontato Attraverso L'analisi Del Caso Credit Rolo E Banca Di Roma - Banca Nazionale Dell'agricoltura