Search result
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract: La concorrenza con i nuovi prodotti - la formazione delle preferenze - la variabilità delle preferenze - aspetti della politica del prodotto.
Belmont, Calif : Wadsworth, c1969
Abstract: scarcity, competitive bahavior and economics - some behavior postulates - basis of exchange - demand and the laws of demand - market demand, allocation and equilibrium price - applications of demand analysis to market pricing and allocation - price-takers' and price-searchers' markets - nonclearing market prices - allocation of consumable goods over Times : Speculation - production, exchange, specialization and efficiency - production in various market conditions - production with mark ...; [Read more...]
Grenoble ; Paris : Arthaud, 1948
Abstract: La production du charboin et ses conditions - Les consequences de la production charbonniere.
Torino : G. Giappichelli, 1951
Abstract: Gli anni della lenta preparazione - Dai primi fecondi risvegli alla rivoluzione industriale italiana - Aspetti di recenti vicende della vita industriale italiana negli anni intermedi fra le due guerre mondiali - Ieri ed oggi.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract: The optimization problem - Uncertainty and utility - The enterprise decision nexus - Partial optimization: sources of money capital - Partial optimization: asset investments - Production and capital theory: the issues in historical perspective - Production, capital, and finance: elements if the optimization model - The general optimization model: initial approximation to constrained solutions - The general optimization model: a second approximation - The optimum optimorum: the ownershi ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1964
Abstract: L'impiego della statistica come guida alla direzione dell'azienda - Il metodo del controllo direzionale - Raccolta ed esposizione dei dati - La valutazione dei risultati mensili - Gli impieghi del controllo direzionale.
Milano : F. Angeli, 2005
Abstract: Oggi le comunità territoriali e l'intero "Sistema Italia" devono misurarsi con una situazione caratterizzata sul piano economico da una forte discontinuità rispetto al passato. È cambiato e si è ampliato l'orizzonte competitivo; sono aumentati i competitor, stanno cambiando gli equilibri e i pesi tra le grandi aree produttive dell'economia mondiale. Tutto ciò pone grandi interrogativi sul modo in cui possa essere affrontato il nuovo assetto competitivo e sulle strategie da adottare nel ...; [Read more...]
Milano : Hoepli, 1959
Abstract: Produzione e distribuzione - I principi e ie metodi dell'organizzazione industriale - Il fattore umano - I mezzi di produzione - Materie ed energie - Lo stato come fattore economico - La produttività e il flusso dei beni - L'esecuzione - I metodi e i tempi - Le nuove tecniche della produzione - La teoria e la pratica dei costi - La distribuzione.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract: Concetto di reddito distribuito sua comparabilità col reddito produttivo generalità sul metodo seguito per il rilievo - Uno sguardo retrospettivo alle indagini sul reddito distribuito in Italia nell'anteguerra - Il reddito distribuito in agricoltura. foreste,caccia e pesca - Del metodo seguito per il computo del reddito distribuito al capitale ed all'impresa nel settore dell'industria e delle attività terziarie - Computo del reddito distribuito al capitale-impresa in tutte le altre soc ...; [Read more...]
Roma : Tip. delle Terme, 1958
Abstract: L'attività dell'unione - L'andamento dell'industria romana nel 1957.
Amsterdam : North-Holland, 1958
Abstract: Spatial allocation of productive factors - Spatial equilibrium of production and distribution - The choice of industrial location.
Bologna : Il mulino, 1958
Abstract: Saluto del segretario generale della Cornigliano S.P.A. G.Lupo Osti - Sergio Descovich: Inchiesta sul personale dirigente di una grande azienda siderurgica in relazione ai problemi di collaborazione fra scuole e industria - Salvatore Ungaro: Le esigenze della vita d'azienda e il problema della formazione del personale - Antonio Marzullo: Premessa al convegno - Tommaso Salvemini; Scuola e ambiente economico - Franco Bonacina: Il nuovo volto della famiglia e le nuove esigenze educative - ...; [Read more...]
New York : Ronald Press Company, 1930
Abstract: Development of standard costs - Operating budgets - Routine methods for standard costs - Cost and profit variation formulas - Installing standard costs - Standard cost procedure in wholesaling - Standard cost procedure in manufacturing - Analysis of cost variations.
London : I. Pitman, 1934
Abstract: Foundation of the english cotton trade - Cotton growing - The spinning mill - Winding, warping and weaving - Bleaching, printing and dyeing - Market distribution of yarn and cloth - Trade unions - Masters' organizations.
Abstract: Questo Scritto Si Propone Di Analizzare Gli Sviluppi Intervenuti, Rispettivamente, Nella Realta' Operativa E Nel Pensiero Scientifico In Materia Di Tecnologia E Di Produzione, Al Fine Di Individuare I Momenti Qualificanti Delle Due Dinamiche Ed I Rapporti Di Reciproca Connessione. L'esame Della Produzione Scientifica E' Stato Compiuto Separatamente Per La Letteratura Internazionale E Per La Letteratura Italiana. L'ambiente Operativo E' Stato Individuato Con Riferimento Alla Realta' Dei ...; [Read more...]
Abstract: L'innovazione Del Manufacturing Non Consiste Solo Nell'integrazione Tecnologica Tra Differenti Applicazioni Automatizzate, Ma Anche E Soprattutto In Una Visione Sistemica Dei Processi Aziendali Che Deve Essere Assimilata E Quindi Attuata Dal Management. - Bartezzaghi, Emilio - Spina, Gianluca - Verganti, Roberto - Innovazione E Integrazione Nei Sistemi Produttivi. 26-33 P. - Roversi, Antonio - Computer Integrated Manufacturing: La Scelta Giapponese. 34-41 P. - Galli, Massimiliano - Il ...; [Read more...]
Abstract: Questo Supplemento Al Survey Of Current Business Presenta Le Stime Della Contabilita' Della Produzione E Del Reddito (Nipa) Che Risultano Dalla Completa Revisione Realizzata Nel Dicembre 1985. I Fascicoli Di Ottobre E Dicembre 1985 Del Survey Contengono Articoli Che Descrivono Questa Revisione.
Abstract: Le Tavole Aggiornano Le Stime Presentate Nel Supplemento Al N. 9 Settembre 1986 Del Survey
Abstract: Le Interrelazioni Tra Produzione, Vendita, Vettoriamento: Un Quadro Della Disciplina Attuale. Il Doppio Regime A Seconda Della Fonte Di Produzione Dell'energia Elettrica. L'energia Elettrica Prodotta Da Fonti Rinnovabili O Assimilate. La Produzione, L'autoconsumoe Il Consumo Intragruppo. La Produzione E La Circolazione Quanto Ai Consorzi E Alle Societa' Consortili. La Produzione Destinata All'enel
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prende In Esame Alcuni Interrogativi Riguardanti Le Riserve Di Minerali E Metalli Non Energetici. A Tal Fine Sono State Raccolte Ed Analizzate Da Vari Punti Di Vista, Informazioni Relative A Trentasei Tra I Principali Minerali, Inclusa La Maggior Parte Di Quelli Metalliferi, Ma Tralasciando I Prodotti Energetici.
Abstract: La Sezione Prima Dello Studio Esamina, Sulla Base Delle Statistiche Del Dopo Guerra, La Composizione In Prezzo E Volume Del Prodotto Interno Lordo Nominale Mettendo L'accento Sui Confronti Internazionali E Le Tendenze A Lungo Termine. La Seconda Sezione Presenta Una Analisi Di Regressione Piu' Formale Della "Ventilazione" E Delle Sue Relazioni Con Gli Scarti In Rapporto Alla Tendenza Della Produzione, Verifica La Stabilita' Nel Tempo Dei Parametri Stimati Ed Esamina Le Eventuali Conseg ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Esamina I Comportamenti Divergenti In Materia Di Produzione, Inflazione E Disoccupazione Nei Paesi Del Dg3
Abstract: Beni Collettivi E Modi Di Regolazione Dell'economia. Il Contenimento Dell'inflazione. Lo Sviluppo Delle Risorse Umane. Le Relazioni Industriali Cooperative. Caratteristiche E Condizioni Istituzionali Della Regolazione Micro-Sociale
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Esistente All'interno Dell'industria Manifatturiera Italiana Tra Produzione E Fattori Utilizzando Un Approccio Parametrico. Il Lavoro Costituisce Un Tentativo Di Leggere Le Trasformazioni Avvenute Nell'industria Manifatturiera Italiana A Livello Di Impresa Partendo Da Una Funzione Di Produzione Di Tipo Cobb-Douglas. Dopo L'illustrazione Delle Fonti Dei Dati E Delle Variabili Utilizzate Nelle Stime, Nel Saggio Sono Riportati I Principali Risultati Raggiun ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza I Principali Effetti Dell'attivita' Innovativa Su Alcune Delle Varibiali Reali Che Descrivono Un Contesto Dinamico Industriale. Cioe' Livello Di Produzione, Della Produttivita' E Dell'occupazione. Il Lavoro E' Stato Svolto Nell'ambito Della Borsa Di Studio Cespel-Assolombarda
Abstract: La Generazione Di Nuovi Prodotti E Processi Era Stata Considerata Dagli Economisti Come Un'attivita' "Nazionale". Ora Si Indaga A Livello Internazionale
Abstract: Strategia D'impresa, Flessibilita' Della Produzione, Flessibilita' Organizzativa Non Sono Temi Affrontabili Distintamente. La Percezione Dell'a. E' Che Esistano Fortissime Intersecazioni Di Cui Ha Tentato Di Fornire Alcuni Segnali E Qualche Evidenza. La Capacita' Di Saperli Apprezzare Trasversalmente Puo' Determinare Un Notevole Progresso, Una Forte Ricaduta Sui Singoli Temi.
Abstract: Non E' Possibile, Afferma L'a. , Fare Previsioni; E' Possibile Fare Solo, Ed E' Quello Che L'a. Fa, Ipotesi Alternative E Indicare I Problemi In Prospettiva.
Abstract: Obiettivo Del Saggio E' Quello Di Avviare Un'analisi Sulla Trasformazione In Atto Nei Sistemi Di Produzione: - Conducendo Dapprima Un Esame Comparato Tra Le Condizioni E Gli Obiettivi Tipici Dei Tradizionali Modelli Di Organizzazione Della Produzione Industriale E Quelli Riscontrabili Nei Nuovi Modelli Produttivi; - Passando In Rassegna Poi Alcuni Dei Principali "Percorsi" Battuti Dalle Imprese Nella Ricerca Di Nuovi E Piu' Efficaci Assetti Produttivi; - Indagando Infine Le Ragioni Per ...; [Read more...]
Abstract: Principale Obiettivo Di Questo Articolo E' Quello Di Verificare La Teoria Che Attribuisce Al Tasso Di Profitto Un'influenza Fondamentale Sul Livello Di Attivita' . Per Questo Scopo Viene Fatto Un Confronto Tra I Cicli Del Tasso Di Profitto Sul Capitale Anticipato E I Cicli Della Produzione Dell'industria Italiana, Suddivisa In Undici/Quindici Settori, Per Il Periodo 1951-1981.
Abstract: In Questo Lavoro L'a. Da' Evidenza Empirica Ad Alcuni Dei Mutamenti Strutturali Avvenuti Nel Sistema Industriale Durante Gli Anni Settanta E I Primi Anni Ottanta. Cio' E' Stato Attuato Facendo Leva Sulle Differenze Nelle Metodologie Di Rilevazione Di Due Diverse Indagini Sullo Stock Di Capitale Posseduto Dall'industria Italiana. (Bm/Va E Rs/Pt) . In Primo Luogo, Differenze Nell'ampiezza Del Campione Di Riferimento. In Secondo Luogo, Differenze Nella Considerazione Dell'eta' Del Capital ...; [Read more...]
Abstract: L'efficienza Del Processo Produttivo Puo' Essere Analizzata Nell'ambito Della Teoria Microeconomica Attraverso L'impiego Di Modelli Di Ottimizzazione. Nell'ultimo Decennio Tale Analisi Si E' Arricchita Di Numerosi Contributi Incentrati Soprattutto Sui Modelli Di Frontiera Nei Quali Viene Stimato Il Livello Massimo Di Output In Accordo Con La Definizione Teorica Dell'isoquanto Di Produzione E Dove Il Termine Erratico Costituisce L'indicatore Dell'efficienza. Dal Punto Di Vista Econometr ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Di Derivare Alcune Relazioni Significative Dei Saggi Di Salario E Dei Valori-Lavoro E Di Analizzarne Il Comportamento Nell'ambito Di Uno Schema Input-Output In Cui La Qualificazione E' Prodotta Per Mezzo Di Merci E Di Lavoratori Specializzati. L'applicazione All'economia Italiana Tiene Conto Di Diverse Forme Di Lavoro Specializzato.
Abstract: Nelle Analisi Economiche Si Parla Spesso Della Dinamica Dell'output Aggregato E Dell'occupazione Aggregata Come Se Queste Variabili Rifletessero Chiari Ed Univoci Comportamenti, Tali Da Essere Determinati Con La Medesima Intensita' Da Un Unico Insieme Di Fattori Microeconomici E Macroeconomici. Questa Analisi Empirica E' Indirizzata A Rispondere Ad Una Serie Di Interrogativi Sia Sulla Composizione Delle Serie Del Prodotto E Dell'occupazione, Sia Sulla Loro Relazione. In Particolare, Ve ...; [Read more...]
Abstract: Avvalendosi Dei Dati Di Contabilita' Nazionale Riguardanti La Francia E La Germania Per Il Decennio 1971-81 E Proponendo Nuovi Concetti Di Costo Di Produzione A Livello Macroeconomico, L'a. Tende A Mettere In Luce Le Cause Di Fondo Dell'evoluzione Economica Dei Due Paesi Distinguendo Quelle Che Hanno Alimentato Inflazione O Recessione Da Quelle Che Hanno Invece Agito Da Freno A Queste Due Gravi Forme Di Patologia Economica.
Abstract: Il Lavoro E' Centrato Sull'analisi Di Alcuni Aspetti Del Funzionamento Di Una Economia Che Trasforma Inputs Importati. L'analisi Evidenzia La Diversa Influenza Delle Variazioni Della Ragione Di Scambio (Tra Beni Prodotti All'interno E Beni Non Finali Importati) Sul Reddito Reale E Sulla Produzione Finale, Alla Quale Va Collegato Il Livello Di Impiego Delle Risorse Produttive Interne. Viene Anche Dimostrata La Non Unicita' Del "Cambio Reale" Di Equilibrio Della Bilancia Commerciale. Inf ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Propone Uno Schema Di Chiusura Tra Risorse Ed Impieghi Che Consente Di Rendere Esplicito Nel Modello L'operare Di Importanti Elementi Di Disequilibrio Dovuti, Principalmente, All'incertezza Che Accompagna La Formazione Delle Aspettative, E Ai Costi Di Aggiustamento Che Impongono Gradualita' Nella Realizzazione Degli Obiettivi; E Che Consente Di Spiegare Endogenamente La Formazione Dei Piani Di Offerta, Di Esplicitare La Simmetria Tra Produzione Interna Ed Importazioni E Quind ...; [Read more...]
Abstract: This paper analyse the impact of inflation when firms face frictions in both price and quantity adjustments
Abstract: Obiettivi Di Questo Saggio Sono: Sviluppare Una Critica Agli Approcci Marxisti Sul Concetto Di Societa' Senza Classi Nella Speranza Di Arricchire La Stessa Teoria Marxista, Riformulare Criticamente Il Significato, E La Relazione Tra, Classi E Divisione Del Lavoro, Potere Statale E Organizzazioni Burocratiche, Democrazia E Uguaglianza.
Vicenza, Biella : Mendella, 1887-
Roma : Edizioni Laterconsult, 1947-
Roma : Confindustria, 1951-
New York : The Chemical catalog, 1923
Abstract: The motor fuel problem - The composition of petroleums - General outline of the manufacture of petroleum products - Fractional distillation - Fluid flow and heart-transfer - Refinery equipment for distilling petroleum - Towers, dephlegmators, steam-stills, condensers, heat-exchangers, coolers, and other refinery equipment - The thermal reactions of hydrocarbons - Cracking processes - The chemical treatment of gasoline - Natural-gas gasoline - Alcohol, a motor fuel of the future - Compo ...; [Read more...]
Roma : Il lavoro fascista, 1933
Abstract: La situazione della produzione agraria - La disciplina della produzione - Politica doganale - Organizzazione dei mercati.
Milano : F.lli Dumolard, 1889
Abstract: Le forme spontanee della cooperazione nella produzione - Storia, diffusione e stato attuale delle società cooperative di produzione - La partecipazione al profitto come mezzo di transazione dell'impresa capitalista all'impresa cooperativa, nelle industrie manifattrici - Prime linee di una teoria delle società cooperative di produzione.
Roma : Luiss University Press, 2021
Abstract: Undici storie d'impresa, undici aziende che sono state capaci di attraversare la storia, crescendo e spesso rinascendo, mettendosi continuamente in gioco per perseguire una propria idea di modernità e di prodotto, elaborando una propria cultura del produrre fatta di tecnica e di umanità. La memoria e il futuro racconta le storie di Alberti, Amarelli, Barilla, Bracco, Campari, Cimbali, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Piaggio, Pirelli, SAME, imprese molto diverse tra di loro, ma tutte con una ...; [Read more...]
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: Le industrie alimentari in provincia di Bolzano - Le industrie dei materiali da costruzione - L'artigianato - L'industria elettrica - Conclusioni.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: La disoccupazione nella Provincia di Trento in rapporto all'industria - La disoccupazione nella Provincia di Bolzano - Organizzazione sindacale e assistenziale dei lavoratori - Gli infortuni sul lavoro nel settore industriale.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: La struttura aziendale - Il reddito industriale nella regione Trentino-Alto Adige - L'istruzione professionale - Il commercio estero dei prodotti industriali.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: U. Toschi: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
Roma : Angelo Signorelli, 1930
Abstract: Produzione - Che cosa deve intendersi per produzione - Fattori della produzione - Ripartizione del reddito dell'impresa.
New York : Harper and Brothers, 1959
Abstract: The Keynesian model - Disaggregation of the Keynesia model - The demand for input - Dynamization of the Keynesian model.
Amsterdam : North-Holland, 1959
Abstract: Time series data in the study of production - The model of interindustry demands - Statistical methods - The variables - The detailed formulation of the model - The problemof statistical implementation - The results.
Milano : FrancoAngeli, 2016
Abstract: Un modello di crescita economica non può prescindere dall’attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non può non presupporre uno sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l’Etica non ha senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.
Bologna : Il Mulino, 1958
Abstract: La rivoluzione industriale - L'automazione - La nuova classe.
Roma : Confed. Naz. Fascista Dei Sindacati Dell'industria, 1934 (Roma : Stab. Damasso)
Abstract: Sintesi diagnostica della crisi - I marmi Apuani - L'industria del marmo - Le concessioni degli agri marmiferi - La coltivazione delle cave - La produzione delle cave - L'esportazione dei marmi - I trasporti - La tassa sui marmi escavati a Carrara e di pedaggio a Massa - I salari - Imposte e tasse erariali - Questioni varie - La crisi prima e dopo il consorzio - I materiali e i metodi di costruzione - Per un più impiego del marmo - Risanare l'industria e organizzare il commercio.
Roma : Studium, 1960
Abstract: Sforzo della ricerca - Fonti di energia e di nuovi materiali - Vestiario e casa - I compiti del consumatore - Le frodi - Legislazione, norme, marchi.
Wien : Julius Springer, 1934
Abstract: Die kapitalistische produktion - Die vertikale und horizontale verbundenheit der preise - Geld und kapital - Zum problem der konjunkturen.
Taormina : Ente Nazionale Metano, 1952 (Palermo : IRES)
Abstract: Ricerca e produzione - Trasporto, deposito e dstribuzione.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract: I principi generali dell'evoluzione sociale - La produzione - Il commercio - Le crisi economiche.
[s.l.] : OECE, 1950
Abstract: Analyse du parc europèen d'excavateurs, de machines a faire les tranchées et de tracteurs a chenille d'origine américaine, de son état actuel et des tendances a venir - Etude des besoins annuels en piéces de rechange et des sources actuelles d'approvisionement.
Paris : Dunod, 1958
Abstract: Choix ecomnomiques individuels - Emploi et production - Interdependance et equilibre - Marches et concurrence - Monnaie prix production.
Angeli di Rosora : Loccioni, 2008
Abstract: In occasione dei 40 anni del Gruppo Loccioni e dei 100 anni dalla fondazione della Olivetti, nasce questo primo numero della collana di pubblicazioni “cultura d’impresa" dedicate alla figura dell’imprenditore vero e all' impresa come trait d'union tra le persone e la loro missione comune.
Paris : Confédération générale du travail, [dopo il 1927]
Abstract: Un peu d'histoire - Dans le monde industriel - Dans la marine marchande - Dans le monde economique,politique et litteraire - L'opinion ouvriere - En maniere de conclusion.
New York : MacMillan, 1949
Abstract: Introduction - William Stanley Jevons - Philip H. Wicksteed - Alfred Marshall - Francis Y. Edgeworth - Carl Menger - Friederich von Wieser - Eugen von Bohm-Bawerk - Leon Walras - Knut Wicksell - John Bates Clark - Euler's theorem and the marginal productivity theory.
Paris : L. Larose & Forcel, 1898
Abstract: La valeur - La production - La repartition - La consommation.