Search result
Abstract: Viene Proposta Una Rilettura Del Dibattito Teorico E Di Politica Economica Intorno Alla Politica Fiscale Per Contribuire A Evidenziare Gli Elementi Di Novita' Emersi, Gia' Acquisiti O Ancora Controversi. Sul Tema Intervengono: Roberto Burlando Con Un Saggio Dal Titolo "Vincolo Del Bilancio Pubblico E Forme Di Finanziamento Del Disavanzo: Il Dibattito Teorico Sulla Politica Fiscale Negli Anni Settanta"; Mario Monti Con Il Saggio "Il Problema Della Sostenibilita' Del Debito Pubblico E Il ...; [Read more...]
Abstract: Si Individuano Le Cause Della Crescita Del Debito Pubblico Che Si E' Verificata Nel Corso Degli Anni Ottanta In Tutti I Paesi Industrializzati, Ad Eccezione Del Regno Unito. La Tesi E' Che La Componente Primaria (La Spesa Al Netto Degli Interessi) Non Sia La Causa Principale. E' La Crescita Dei Tassi Di Interesse Che Ha Innescato La Spirale Del Debito Pubblico. Sul Tema Intervengono: Alessandra Bertinara Con Il Saggio "Debito Pubblico E Politiche Di Bilancio Nei Paesi Ocse: Un'analisi ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Delle Norme Sulla Ristrutturazione Degli Enti Creditizi Pubblici. Gli Strumenti Legali E Le Norme Fiscali. Il Conferimento In Societa' Per Azioni Esercenti Attivita' Creditizia
Abstract: Nella Presente Situazione Di Stagflazione E Di Scarsa Fiducia Nelle Manovre Della Domanda Globale, Rinasce L'interesse Per Gli Strumenti Selettivi Capaci Di Influire Sull'uso Dei Fattori E Di Attuare La Politica Dei Redditi, Da Usarsi In Sostituzione O In Aggiunta Alle Prime. Sebbene Nessuno Di Questi Strumenti Sia Nuovo In Assoluto, Essi Assumono Nuove Configurazioni Che, Nella Sostanza, Corrispondono A Nuove Configurazioni Di Politica Tributaria. Il Presente Studio Fornisce Una Rasse ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Chiarisce I Motivi Per Cui Un Approccio Di Integrazione Monetaria Basato Esclusivamente Sull'irrigidimento Dei Cambi E Sul Vincolo Delle Quantita' Monetarie Comporti Costi E Tensioni Che Si Rivelano Non Sopportabili.
Abstract: Nontariff Barriers To Trade Are Most Pervasive When Deteriorating Macroeconomic Conditions Give Rise To Demands For Protection By Pressure Groups, When Countries Are Sufficiently Large To Give Policymakers Incentives To Impose Protection, And When Domestic Institutions Enahance The Ability Of Public Officials To Act On These Incentives. Statistical Results Based On A Sample Of Advanced Industrial Countries During The 1980S Support The Argument That The Incidence Of Nontariff Barriers T ...; [Read more...]
Abstract: Valutazione Della Proposta Delle Tre Repubbliche (Ai Fini Fiscali) Avanzata Da Franco Gallo, Che Dimostra Avere Una Certa Coerenza Non Solo Sul Piano Tecnico E Politico, Ma Anche Su Quello Logico. Molti Federalisti Italiani Hanno Fatto Riferimento Al Caso Belga Che Nell'arco Di Un Quindicennio Ha Portato A Compimento Un Processo Di Cambiamento Radicale Del Suo Assetto Istituzionale, Approdando Ad Una Condizione Che, Anche Ufficialmente, Viene Definita Di Stato Federale
Abstract: La Politica Fiscale Della Comunita' Mira All'armonizzazione Delle Imposte Se Ed In Quanto Necessaria A Contribuire Al Corretto Funzionamento Del Mercato Unico Della Comunita' Europea. L'armonizzazione Riguarda Le Imposte Dirette E Indirette. Oltre A Facilitare La Libera Circolazione, Dovra' Anche Moderare Sostanzialmente Gli Oneri Amministrativi Favorendo Cosi' Le Imprese E I Cittadini. L'opuscolo E' Corredato Da Riferimenti Bibliografici Delle Pubblicazioni Cee (Com 87 320 Def, Com 87 ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Generale Della Politica Fiscale Della Comunita' Europea Suddivisa In Un Due Capitoli: - Part 1 - Possibilities For Reducing Budjet Deficits In The Community - De Kam, C. - Syerks, C. - De Haan, J. - An Assessment Of Margins For Consolidation In The Member States Of The European Union. 27- 46 P. - Pommerehene, W. - Feld, L. - Fiscal Evolution In The Federal Republic Of Germany, 1980-92: Main Developments And Current Issues. 47-96 P. - Christodoulakis, N. - Fiscal Developments In ...; [Read more...]
Abstract: La Presente "Relazione Economica Annuale 1981-1982" , Proposta Dalla Commissione, E' Presentata Alle Istituzioni Comunitarie Conformemente Alla Decisione Del Consiglio Del 1974 Relativa Alla Realizzazione Di Un Grado Elevato Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri. Nel Corso Del Quarto Trimestre Di Ogni Anno Il Consiglio Adotta, Su Proposta Della Commissione, E Previa Consultazione Del Parlamento Europeo E Del Comitato Economico E Sociale, Una Relazione Annuale Sul ...; [Read more...]
Abstract: Quattro Articoli Sono Riuniti In Questo Numero Dedicato Ai Problemi Dello Sviluppo E Del Commercio Estero: Coen, R. M. - Hickman, B. G. - Tax Policy, Federal Deficits And The U.S. Growth In The 1980'S. 7-28 P. Balassa, Bela - The Stages Approach To Comparative Advantage Revisited. 29-34 P. Keller, Andrei - Competitivite' Et Modelisation Du Commerce Exterieur: Une Comparaison Des Modelles Francais. 55-98 P. Courbis, Raymond - Pour Ou Contre Le Protectionnisme? Deux Simulations Avec Le M ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Del Rapporto E' Quello Di Esaminare Nel Dettaglio Gli Interventi Contenuti Nella Legge Finanziaria Per Il 1991 E Nei Provvedimenti Collegati Al Fine Di Verificare Se Gli Effetti Sulle Grandezze Macroeconomiche E Sui Conti Pubblici Siano Quelli Attesi Dal Governo
Abstract: Un'ipotesi Sull'irpef: Incidenza E Progressività. L'impatto Distributivo - I Limiti: Sostenibilita' Ed Equita'. Riquadro: Addizionali Nella Politica Fiscale Italiana
Abstract: Le Caratteristiche E Il Gettito Delle Imposte Sui Redditi Societari. Tassazione Societaria E Tassazione Personale Dei Redditi. L'azione Dell'unione Europea In Tema Di Tassazione Delle Societa'. Imposizione Dei Dividendi In/Out In Italia.
Abstract: Il Rapporto Indica Alcuni Interventi Da Compiere, Con Efficacia Sin Dal 1993, Su Alcuni Settori Della Spesa E Sulle Entrate Tributarie. Per Quanto Riguarda La Spesa Il Rapporto Si Concentra Su Tre Componenti Di Essa: Quella Previdenziale, Quella Sanitaria E Quella Per Il Pubblico Impiego. Per Quanto Riguarda Le Entrate Gli Interventi Considerati Riguardano: La Tassazione Delle Persone Fisiche, Quella Delle Imprese, Il Prelievo Sugli Immobili, L'iva
Abstract: In Questo Rapporto Viene Esaminato Il Preconsuntivo Dell'economia Italiana Per Il 1984 E Vengono Presentate Due Varianti Di Previsione, Per Il Prossimo Biennio: Una A "Politiche Date" ; E L'altra Che Frappone Alcuni Interventi Correttivi Di Politica Tributaria E Di Politica Dei Redditi
Abstract: Nel Rapporto Viene Utilizzato Un Nuovo Modello Inpu-T Output (Intimo) Per Esplorare Le Implicazioni Settoriali Di Due Dei 3 Scenari Macroeconomici Adottati Dal Cer Nel Precedente Rapporto (5) : Quello Che Include Nel Quadro Delle Ipotesi La Manovra Finanziaria Adottata Dal Governo Nel Corso Della Ultima Sessione Di Bilancio, E Quello Che Include Anche Una Politica Dei Redditi, Secondo Gli Obiettivi Esposti Nella Relazione Previsionale E Programmatica
Abstract: I Segni Di "Ripresa" Manifestatisi In Questi Ultimi Mesi Sono Di Difficile Interpretazione. Nella Introduzione A Questo Rapporto Numero Tre Si Attira L'attenzione Sui Limiti Che Una Ripresa Rischia Oggi Di Incontrare, A Causa Dei "Conti In Sospeso" Lasciati Da Una Politica Di Stabilizzazione "Instabile" . La Seconda Parte Del Rapporto Affronta Il Discorso Della Politica Tributaria Mentre La Terza Tratta Dei Problemi Dello Sme. I Contributi Sono I Seguenti: Un Conto Non Pagato. 7-18 P. ...; [Read more...]
Abstract: Questo Sesto Rapporto (L'ultimo Della Serie 1982) Si Sofferma Su Tre Aspetti Del Problema Economico Italiano, Diventati O Tornati, In Questi Giorni, Di Acuta Attualita' : A)La Minaccia Della "Restaurazione" Della Scala Mobile A Punto Differenziato, Come Conseguenza Della Disdetta Confindustriale, Nell'ipotesi - Fino Al Momento In Cui Il Rapporto E' Andato In Stampa Ancora Sospesa - Che Non Si Raggiunga Un Accordo Generale Sul Costo Del Lavoro; B) Le Difficolta' Della Manovra Finanziari ...; [Read more...]
Abstract: Commento Dell'a. Al Documento Di Programmazione Economico-Finanziaria Presentato Dal Governo Dini Al Parlamento Il 2 Giugno 1995 E Successive Risoluzioni Parlamentare. Inoltre, Il Lavoro Si Propone Di Illustrare Il Significato Proprio Del Termine Federalismo Fiscale Ed Anche Alcuni Significati Impropri Che Gli Sono Stati Attribuiti Dal Dibattito Politico. La Tesi Sostenuta E' Che Per Produrre Risultati Significativi Sul Fronte Del Funzionamento Del Sistema Di Finanza Pubblica La "Intro ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina L'effetto Sul Tasso Di Cambio Di Una Politica Fiscale Espansiva. Esso Depende Dall'insieme Dei Parametri Strutturali Del Modello Di Comportamento Degli Operatori, In Particolare Delle Preferenze Di Portafoglio. L'assorbimento Di Una Quantita' Sempre Crescente Di Attivita' Finanziarie Denominate In Una Certa Valuta E' Infatti Soggetto All'adeguamento Del Suo Saggio Di Rendimento, Attraverso Una Variazione Sia Del Tasso D'interesse Che Del Cambio. Nel Corso Dei Primi Anni Ot ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Quello Di Rivedere Criticamente La Letteratura Economica Sulla Mobilita' Economica E L'insediamento A Cominciare Dal Lavoro Seminale Di Tiebout Fino Ai Piu' Recenti Contributi Basati Sulla Teoria Dell'equilibrio Economico Generale Spaziale E Sull'analisi Costi Benefici. Le Implicazioni Sulla Tassazione E Sul Decentramento Fiscale Vengono Quindi Esaminati Con Particolare Riferimento Alla Valutazione Dei Progetti Pubblici E Del Valore Sociale Dell'incremento Di Mob ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Raffronta Il Testo Del Documento Programmatico Del Governo Per Il Triennio 1993-1995 Con Quello Dello Scorso Anno. Analizzando Voce Per Voce Il Documento Governativo, L'autore Riconosce Che Le Proposte Di Riforma Contenute Nella Legge Delega "Si Muovono Nella Direzione Di Un Contenimento Della Spesa E Di Un Aumento Dell'efficienza", Ma Sottolinea Pure "L'incongruenza Tra L'originaria Stesura Dei Provvedimenti Previsti E L'entita' Degli Effetti Che Ad Essi Sono Collegati"
Abstract: In Questo Studio Viene Stimata Una Equazione Del Tasso Di Interesse Nominale In Forma Ridotta. I Risultati Confortano L'ipotesi Tradizionale Secondo La Quale I Tassi Di Interesse Nominali Possono Essere Accuratamente Spiegati Dai Movimenti Dell'inflazione Attesa, Dell'offerta Di Moneta, Della Componente Permanente Del Deficit Di Parte Corrente, Da Una Misura Della Capacita' Produttiva Utilizzata E Dai Movimenti Dei Tassi Di Interesse Nominali Esteri Corretti Per Il Deprezzamento Atteso ...; [Read more...]
Abstract: Nella Prima Sezione Del Lavoro Si Analizza L'evoluzione Recente Del Debito Pubblico, Per Identificarne I Fattori Principali E Per Mettere In Luce Che La Riduzione Del Fabbisogno Al Netto Degli Interessi E' Condizione Preliminare E Necessaria Per Ridurre La Crescita Del Debito Ma Non Condizione Sufficiente. Nella Seconda, Il Piano Proposto Viene Analizzato Negli Stessi Termini Per Esaminarne La Robustezza, Si Dimostra Che La Possibilita' Di Raggiungere I Risultati Desiderati Dipende Dal ...; [Read more...]
Abstract: Nel Primo Paragrafo Gli A. Valutano Da Un Punto Di Vista Monetarista, Parte Dei Fondamenti Analitici E Metodologici Di Quello Che E' Noto Come L'approccio Di St. Louis Al Problema Del Crowding-Out. Nel Successivo Si Stima, Sulla Base Dei Dati Italiani, La Equazione Di St. Louis. Due Sono I Risultati Di Rilievo: Da Una Parte Sembra Che Il Ritardo Della Politica Fiscale Sia Lungo, Dall'altra E' Evidente Che La Equazione Non Puo' Fornire Una Base Seria Per Una Discussione Sulla Efficacia ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Indica Alcune Possibili Linee Di Intervento Per Conseguire In Modo Piu' Efficace Gli Obiettivi Della Misura E Della Equita' Del Prelievo.
Abstract: Nella Ricchezza E Varieta' Dei Temi Trattati, Il Fascicolo Monografico Offre Un Quadro Della Situazione Italiana, Dei Suoi Problemi E Delle Possibili Prospettive: Cozzi, T. - La Teoria Dello Sviluppo Economico In Italia Nell'ultimo Quinquennio. 3-18 P. Becattini, G. - Bianchi, G. - Sulla Multiregionalita' Dello Sviluppo Economico Italiano. 19-39 P. Tassinari, F. - Cambiamenti Strutturali Dell'industria Italiana: Ipotesi Di Verifica In Base Ai Risultati Censuari. 40 P. Tantazzi, A. - Al ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Presente Lavoro E' La Proposta Di Un Metodo Di Stima Del Gettito Fiscale, Limitatamente All'imposta Sul Reddito Delle Persone Fisiche (Irpef) , In Assenza Di Erosione Della Base Imponibile, Utilizzando Al Fine Di Limitare Al Massimo L'incidenza Dell'evasione, Una Ricostruzione Indiretta Della Distribuzione Del Reddito, Oltre Ad Opportune Funzioni Rappresentative Del Sistema Impositivo Italiano. Il Lavoro Si Articola In Due Paragrafi, Il Primo Dei Quali E' Dedicato Alla Descri ...; [Read more...]
Abstract: Ricostruzione Delle Principali Tappe Che Hanno Condotto La Comunita' All'eliminazione Delle Distorsioni Alla Libera Concorrenza, Prime Fra Tutte Quelle Di Natura Fiscale. Viene, Inoltre, Verificato Se Con Il Trattato Di Maastricht, Sottoscritto Nel 1992, Sono State Introdotte Novita' Per Le Imposte Dirette
Abstract: E' Opinione Unanimemente Condivisa Che Il Debito Pubblico In Italia Ha Raggiunto Un Livello Insostenibile. E' Opinione Assai Diffusa, Inoltre, Che La Pressione Fiscale In Italia Debba Restare Costante Al Livello Raggiunto A Meta' Degli Anni Ottanta. La Prima Opinione Ha Assunto Quasi La Forza Di Un Luogo Comune; La Seconda Quella Di Un Vincolo Politico. Non E' Certo Proposito Dell'a. Negare Il Luogo Comune. Tuttavia Ritiene Opportuno Distinguere Gli Argomenti Seri Su Cui Esso Poggia Da ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Utilizzati Dati Sull'economia Italiana Del Dopo-Guerra Per Affrontare I Seguenti Quesiti: 1) Se I Consumatori Considerino Il Debito Pubblico Come Parte Della Loro Ricchezza Netta; 2) Se Le Perdite In Conto Capitale Subite Dal Settore Privato A Causa Dell'inflazione, Soprattutto Durante Gli Anni Settanta, Abbiano Avuto Un Effetto Rilevante Sul Consumo Aggregato; 3) Quali Siano Le Implicazioni Dei Punti 1) E 2) Per Il Comportamento Del Risparmio Privato E Naziona ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Il Rapporto Tra Politica Monetaria E Politica Fiscale, Mostrando, Anzitutto, Come Si E' Andato Modificando Il Modo Di Pensare Su Questo Argomento. Passa Poi Ad Esaminare Alcune Delle Considerazioni Teoriche Piu' Elementari Che Regolano La Combinazione Di Politica Monetaria E Politica Fiscale E Ad Esporre I Limiti Che Ciascuna Di Esse Presenta
Abstract: L'a. Conclude Il Suo Intervento Affermando Che Non Bastera' Imporre Una Crescita Zero A Molte Spese Pubbliche. Occorre Anche Un Recupero Di Gettito Fiscale E Parafiscale Attraverso La Riduzione Nell'area Dei Contribuenti Dei Troppi Redditi E Soggetti Che Oggi Riescono A Sottrarsi Per Via Legale O Illegale
Abstract: Esame delle norme di adeguamento del cosiddetto monitoraggio fiscale, il cui impianto, ha subito aggiustamenti e modifiche volti a evitare manovre elusive e a snellire gli adempimenti posti a carico dei contribuentie degli inermediari
Abstract: Posta In Rilievo La Conseguente Ulteriore Disparita' Di Trattamento Fra Rivalutazione Una Tantum Per Tutte Le Imprese, Disposta Dalla Legge Visentini, E La Rivalutazione Permanente Dell'oro Disposta Dalla 867/1976, S'impone Secondo L'a. Sul Piano Dottrinale L'esame Di Quest'ultima Agevolazione, In Quanto Dettata Da Un Decreto Ministeriale E Non Da Una Legge. L'a. Afferma Che All'interrogativo Va Data Risposta Positiva. Rileva Quindi Che L'interscambiabilita' Dei Saldi Fra Due Enti Stre ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Sintetizza Parte Dei Risultati Della Ricerca Sui "Benefici Accessori Nei Principali Paesi Della Cee" Svolta Dall'ispe Per Conto Del Ministero Del Lavoro. Il Cuore Della Ricerca E' Dedicato A Quattro Casi Nazionali: Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia E Sono Organizzati Intorno A Quattro Blocchi Tematici: Il Panorama Dei Benefici Di Sicurezza Sociale Garantiti Per Legge E Di Quelli Previsti Dai Contratti Nazionali Di Lavoro; L'approfondimento Del Tratttamento Fiscale E Cont ...; [Read more...]
Abstract: La Scelta Proposta Dalla Cee Sull'armonizzazione Fiscale Dei Prodotti Energetici E' Inappropriata Perche' , In Relazione Alla Diversa Disponibilita' Di Energia E Di Particolari Fonti, Le Singole Economie Debbono Poter Utilizzare Anche Lo Strumento Fiscale Per Controllare Il Livello Della Domanda E La Composizione Delle Fonti. Per L'italia L'armonizzazione Delle Accise Sui Prodotti Energetici E' In Contrasto Con L'esigenza Di Risparmio Energetico E Di Limitazione Della Dipendenza Dall'e ...; [Read more...]
Abstract: In a decentralized tax system, the effects of tax policies enacted by one government are not confined to its own justification. First if both the regional and the federal levels of governemnt co-occupy the same field s of taxation, tax rate increases by one loyer of government will reduce taxes collected by the other. Second, if the tax base is mobile, tax rate increases by one regional government will raise the amount of taxes collected by other regional governmentsThese sources of fi ...; [Read more...]