Search result
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958
Abstract: Legge istitutiva del ministero delle partecipazioni statali e relativi atti parlamentari - Decreti di identificazione e decreti di istituzione degli enti di gestione.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958-1966
Abstract: V. Parte Prima
Abstract: L'a. Prende Lo Spunto Dalle Vicende Del Caso Sme Per Effettuare Alcune Riflessioni Sul Sistema Delle Partecipazioni Statali E Degli Enti Di Gestione, Nonche' Sull'autonomia Gestionale Del Management Dell'iri
Abstract: I Risultati Del Lavoro Hanno Messo In Luce Che Il Valore Economico Dello Stock Di Capitale Fisso Netto Risulta Sostanzialmente Inferiore - Oltre Un Quinto Nel 1984 - Al Valore In Lire Correnti Ottenuto Rettificando Per L'inflazione Le Immobilizzazioni Di Bilancio. A Partire Dagli Ultimi Due Anni Tale Rapporto Ha Mostrato Tendenze All'aumento. I Dati Disponibili E Lo Stato Delle Conoscenze Sui Meccanismi Di Formazione Delle Aspettative Di Reddito Obbligano Tuttavia A Mantenere Provvisor ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza L'esperienza Italiana Del Ricorso Alle Imprese A Capitali Misti, Valutandone Nel Contempo Gli Aspetti Teorici E Le Condizioni Per Le Quali Un Simile Strumento Puo' Essere Efficace Ed Efficente. Gli A. Analizzano L'esperienza Delle Imprese A Capitali Misti Pubblici E Privati Come Strumento Di Politica Industriale E Di Internazionalizzazione Da Un Lato E Di Gestione-Finanziamento Dall'altro
Abstract: La Nota Propone L'applicazione Di Una Tecnica Comunemente Usata Negli Studi Di Economia Regionale (La Shift-Share Analysis) Allo Studio Dei Processi Dinamici Delle Imprese E Dei Gruppi. La Proposta Si Basa Sull'osservazione Che Analogamente A Quanto Avviene All'interno Di Un Certo Territorio, Anche La Crescita (O Il Declino) Di Un'impresa-Gruppo Dipende, Da Un Lato, Dai Trends Generali Dei Settori In Cui Il Soggetto In Questione E' Impegnato (E Quindi Dalle Scelte Di Specializzazione-D ...; [Read more...]
Abstract: Il Concetto Di Partecipazione Pubblica E Le Principali Fonti Normative. Il Fondamento Del Potere Di Direttiva. Natura Giuridica Delle Direttive. Fenomenologia Delle Direttive Ministeriali: In Particolare, Le Direttive Sui Rapporti Informativi Tra Ministero Ed Enti. Crisi E Disfunzioni Nel Sistema Delle Partecipazioni Statali. I Tentativi Di Riforma: Reazioni E Commenti. Relazione Programmatica 1984 E Nuove Tendenze All'interno Del Sistema. Le Proposte Informali Sulla Riforma Delle Part ...; [Read more...]
Abstract: Lo Stato Di Crisi Delle Partecipazioni Statali Coinvolge "Identita' " E "Ruolo" Del Sistema E Delle Sue Articolazioni. E' Da Questo Che Deriva La Dequalificazione Della Funzione Imprenditoriale Che E' La Vera Caratteristica Del Sistema Nei Confronti Della Pubblica Amministrazione In Senso Stretto. L'a. Considera La Struttura Della "Catena Di Comando" Ed I Limiti Che Essa Prevede, Analizza Il Significato Che, In Queste Condizioni, Puo' Avere La Riconosciuta Autonomia Di Gestione, Consta ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Della Rivista Sono Pubblicati I Seguenti Interventi E Relazioni: Sette, Pietro - Impresa Pubblica E Privata: Prospettive Di Programmazione Negli Anni '80. 197-204 P. Perlingieri, Pietro - Economia In Bilico Tra Pubblico E Privato: Una Formula In Crisi? 205-213 P. Giacobbe, Giovanni - Iniziativa Economica E Impresa, Nel Rapporto Tra Pubblico E Privato. Sintesi Di Un Dibattito. 214-236 P.
Abstract: Il Rapporto Sulle Partecipazioni Statali, Presentato Dal Ministro De Michelis Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri E Alle Due Camere, Ribadiva L'esigenza Di Porre Concretamente Mano Alla Riforma Istituzionale. Al Fine Del Necessario Approfondimento Di Tale Tematica, Con Decreto 12-1-1981, Il Ministro Delle Partecipazioni Statali Ha Costituito Una Commissione Di Studio Con Il Compito Di Elaborare Proposte Per Il Riordinamento Delle Strutture E Delle Funzioni Del Ministero E Per La R ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Dopo Aver Rilevato Che Le Partecipazioni Statali Rappresentano Uno Strumento Al Servizio Dello Stato E Della Comunita' Per La Realizzazione Di Scelte Di Politica Economica, Illustra Alcune Problematiche Tra Le Quali La Compatibilita' Tra Indirizzi A Fini Pubblici E Imprenditorialita' Della Gestione; Il Potere Direttivo Dello Stato Nei Confronti Delle Imprese Pubbliche; L'ente Di Gestione Quale Strumento Per Armonizzare I Fini Pubblici E Le Regole Economiche; La Ausiliarita' Ed A ...; [Read more...]
Abstract: Ricognizione Del Dibattito In Corso Sulle Riforme Delle Partecipazioni Statali
Abstract: Nell'articolo Vengono Passate In Rassegna Le Tappe Piu' Recenti Del Dibattito Sul Ruolo Dell'impresa Pubblica Nel Sistema Economico Ed Istituzionale Italiano Ed Esaminato L'itinerario Seguito Dalla Commissione Amato Per Giungere Alla Redazione Della Sua Relazione Finale.
Abstract: Prima Di Illustrare Nel Dettaglio La Recente Esperienza Nel Campo Della Retribuzione Ad Incentivo Realizzata Con Gli Accordi Siglati Nel Corso Del 1985-86 Dalle Aziende Manifatturiere Iri, Gli A. Premettono Una Breve Carrellata Su Quanto Si Colloca A Monte Di Questa Esperienza Sia A Livello Nazionale (Interconfederale E Di Categoria) Sia A Livello Aziendale.
Abstract: Relatore: Romano Prodi; Correlatori: Massimo Lo Cicero, Salvatore Vinci; Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: Relatore: Franco Reviglio; Correlatori: Massimo Lo Cicero, Sergio Sciarelli; Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: L'a. , Dopo Un Quadro Teorico E Una Indicazione Delle Somiglianze E Differenze Tra Pubblico E Privato, Traccia Un Profilo Della Leadership Dell'impresa Privata Tra Economia E Politica, Ed Un Profilo Delle Matrici Di Uno Stile Direzionale Nelle Imprese A Partecipazione Statale.
Abstract: Il Confine Tra Il Settore Produttivo Pubblico E Quello Privato. - Crescita P.P. S.S. E Industrializzazione Del Sud. - La Relazione Del Capitale Privato. - La Crisi Finanziaria Delle P.P.S.S. . - La Subordinazione Delle P.P.S.S. Alle Imprese Private. - Il Mito Della Piccola Impresa. - Liberalizzazione Del Sistema Finanziario E Privatizzazione Dell'economia.
Abstract: Le Osservazioni Critiche Degli A. Si Fondano Su Una Ricerca Effettuata Su Un Campione Di Nove Aziende A Partecipazione Statale Realizzata Congiuntamente Dagli Istituti Di Ricerca Delle Tre Confederazioni Crel (Uil) - Fondazione Seveso (Cisl) - Ires, (Cgil) E Delle Organizzazioni Sindacali Dell'iri E Dell'eni, Intersind E Asap
Abstract: La Legislazione Di Intervento In Campo Industriale Attraverso Strumenti Di Natura Finanziaria-Agevolativa Sembra All'a. Aver Privilegiato Obiettivi Di Assorbimento-Attenuazione Dei Mutamenti Influenti Sulle Condizioni Operative Delle Imprese Piuttosto Che Incentivare La Trasformazione Della Fisionomia Dell'apparato Industriale Secondo Criteri O Politiche Di Selezione Dell'offerta E Di Modificazione Della Struttura. La Tesi Da Lui Sostenuta E' Che Una Particolare Politica Di Adattamento ...; [Read more...]
Abstract: La Costituzione Dell'iri Venne Maturando Dopo La Crisi Del 29, Da Un'analisi Empirica Delle Anomalie Del Sistema Bancario E Da Un Piano Di Risanamento Che Intendeva Evitare Il Dissesto Delle Banche E Bloccare La Spirale Perversa Della Crisi. Nel Momento In Cui Il Compito Assegnato All'istituto Appariva Sostanzialmente Concluso, Le Difficolta' Emerse Nell'opera Di Smobilizzo Delle Aziende Passate Sotto Il Suo Controllo Finirono Per Imporre Il Rafforzamento Della "Mano Pubblica". Assumen ...; [Read more...]
Abstract: Le Aziende A Partecipazione Statale Si Sono Impegnate, Scrive L'a. , Anche Negli Anni Piu' Recenti, Per L'industrializzazione Del Mezzogiorno Attraverso Investimenti, Iniziative Indirizzate Su Prodotti E Servizi Piu' Avanzati, Ricerca Di Base Ed Applicata, Istruzione Professionale Ad Alto Livello. In Questa Prospettiva - Alla Quale Contribuiscono Anche Le Altre Forze Imprenditoriali, Sociali E Politiche - Si Apre Uno Spazio Nuovo Per Una Domanda Di Lavoro Che Non Trova Sempre Un'offert ...; [Read more...]
Abstract: Sul Tema Si E' Tenuto A Genova, Il 15 Maggio, Un Seminario Organizzato Dall'aisri Con La Collaborazione Della Delegazione Intersind Per La Liguria. La Rivista Pubblica Alcune Delle Relazioni Svolte Al Seminario: Caselli, Lorenzo - Genova In Mezzo Al Guado. 4-6 P. Micheli, Sergio - Siderurgia Tra Crisi E Innovazione: Lo Sviluppo Delle Relazioni Industriali. 7-14 P. Vezzoso, Giovanni - Conflitto E Progettazione In Un Sistema Complesso. Il Caso Del Porto Di Genova. 15-21 P. Fenoglio, Renz ...; [Read more...]
Abstract: Un'ipotesi Di Riassetto Organizzativo Generale Dei Gruppi Iri, Eni Ed Efim Si Rende Necessario, A Giudizio Dell'a. Sia Per Esigenze Di Carattere Finanziario, Al Fine Di Ripristinare La Condizione Di Economicita' Delle Aziende, Sia Per Accrescere L'efficienza Del Sistema Ed Evitare Cosi' Il Profilarsi Di Debolezze Che Ne Possano Intaccare La Naturale Idoneita' A Perseguire Finalita' Di Pubblico Interesse.
Abstract: L'assemblea Annuale Dell'intersind Ha Avuto Luogo A Roma, L'11 Luglio 1986. All'avvenimento E' Dedicato Il Numero Della Rivista Che Contiene, Insieme Alla Relazione Del Presidente, Agostino Paci, Pubblicata Nel Supplemento, Un'ampia Sintesi Redazionale Degli Interventi Di Sandri, Stefano - Relazioni Industriali E Competitivita' Internazionale. 3-7 P. Prodi, Romano - Dal Conflitto "Cieco" Alla Cooperazione Conflittuale. 8-10 P. Darida, Clelio - Dal Risanamento Allo Sviluppo. 11-16 P.
Abstract: Le Strategie Poste In Atto Dal Gruppo Iri E I Loro Possibili Riflessi Sull'evoluzione Della Domanda E Dell'offerta Di Lavoro In Italia
Abstract: Della Giornata Di Studio Promossa Dall'intersind (Roma 29 Novembre, 1984) , Vengono Nel Fascicolo Pubblicate Le Relazioni Introduttive Al Dibattito Che Hanno Analizzato Gli Aspetti Economici, Tecnologici E Organizzativi Del Sistema Industriale Del Nostro Paese E Un'ampia Sintesi Degli Interventi Svolti Da Rappresentanti Delle Aziende Associate. Nel Corso Dell'incontro Si E' Fatto Riferimento A Varie Esperienze Internazionali E In Particolare A Quella Giapponese Ampiamente Documentata D ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Esamina L'evoluzione Dei Rapporti Stato Imprese Pubbliche In Alcuni Paesi Europei, Per Far Emergere Le Tendenze In Atto E Verificare Se Esse Hanno Caratteristiche Comuni. I Paesi Considerati Sono La Gran Bretagna, La Francia E L'italia. L'autrice Individua Tre Fasi Dei Rapporti Stato-Impresa Pubblica Nel Dopoguerra. La Prima Durata Fino All'inizio Degli Anni 70, Vede La Espansione Dell'impresa Pubblica E Culmina Con Le Esperienze Di Programmazione; La Seconda In Cui La Crisi ...; [Read more...]
Abstract: Una Intervista All'indomani Della Firma Del Protocollo. In Appendice Il Testo Integrale Del Protocollo D'intesa Tra Iri E Cgil Cisl Uil 18 12 1984.
Abstract: Un Prossimo Convegno Dell'intersind Discutera' I Modi Per Assicurare Una Piu' Efficace Presenza Dell'associazione Nelle Realta' Regionali.
Abstract: Nel Convegno Che Si E' Svolto Ad Atene Sono Stati Trattati Tre Temi: L'impresa Pubblica Di Fronte Alle Trasformazioni Dell'economia Comunitaria; Il Contributo Dell'impresa Pubblica Alla Riduzione Degli Squilibri Nazionali E Regionali Nella Comunita' Ampliata; Il Ruolo Dell'impresa Pubblica Nelle Relazioni Della Comunita' Con I Paesi Terzi. Nel Fascicolo Sono Pubblicati Gli Interventi Relativi All'italia Di: Sette, Pietro - Il Contributo Dell'impresa Pubblica Alla Riduzione Deli Squilib ...; [Read more...]
Abstract: Dall'analisi Dei Piu' Recenti Rinnovi Contrattuali Risulta Sempre Piu' Evidente La Tendenza A Integrare La Cultura Rivendicativa Con Quella Della Partecipazione. Cominciano A Diffondersi, Inoltre, Regole Mirate A Garantire La Certezza Dell'avvio Dei Negoziati E La Correttezza Dei Comportamenti Delle Parti, Per Una Gestione Piu' Trasparente Dei Reciproci Rapporti. L'esempio Piu' Innovativo In Tal Senso Viene Sicuramente Dal Contratto Del Metalmeccanici A Partecipazione Statale, Che Ha R ...; [Read more...]
Abstract: Nel Corso Del Rinnovo Del Contratto Collettivo Di Lavoro Dei Dipendenti Dell'italcable Ha Assunto Un Particolare Rilievo, Ai Fini Di Un Incremento Della Produttivita' , Il "Progetto 170" Riguardante La Telefonia Itnercontinentale. In Questo Articolo Sono Presentate Le Ragioni E La Dinamica Del "Progetto" , Teso A Migliorare La Qualita' Del Servizio Telefonico Offerto Al Cliente" , Per Il Quale Sono Risultate Determinanti Le Intese Raggiunte Con Le Organizzazioni Sindacali.
Abstract: Un'analisi Dell'impresa Pubblica In Europa Che Ne Descrive Le Caratteristiche Strutturali E L'evoluzione Storica. La Presenza Dell'impresa Pubblica E' Ancor Oggi Differenziata Tra I Singoli Paesi Della Cee, Per Dimensione, Settori Di Attivita' , Tipologia Giuridica E Anche Per Il Ruolo Che Essa Svolge All'interno Dei Singoli Assetti Economici E Produttivi. Negli Anni Ottanta Si Sta Sviluppando Un Ampio Dibattito Politico Sullo Sviluppo Economico E La Presenza Dello Stato, Che Tende A R ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero E' Interamente Dedicato All'assemblea Annuale Dell'intersind, Che Ha Avuto Luogo A Roma Il 3 Novembre. Esso Contiene, Oltre Alla Relazione Del Presidente, Agostino Paci, Pubblicata Nel Supplemento, L'intervento Del Presidente Dell'iri, Romano Prodi, E Ampi Stralci Degli Interventi Del Ministro Del Lavoro E Della Previdenza Sociale, Michele Di Giesi, E Del Ministro Delle Participazioni Statali, Gianni De Michelis. Prodi, Romano - Il Ruolo Del Management Nell'impresa A Part ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Esamina La Questione Dell'estensione E Del Significato Della Presenza Pubblica Nell'economia Italiana
Abstract: Negli Ultimi Mesi L'interesse Del Mondo Economico Italiano Si E' Concentrato Sul Grande Tema Delle Privatizzazioni. Il Programma Disposto Dal Ministro Del Tesoro D'intesa Con I Ministri Del Bilancio E Dell'industria E Passato All'esame Di Camera E Senato, E' Stato Definitivamente Approvato Nella Seduta Del Consiglio Dei Ministri Del 30 Dicembre 1992. Gli A. Prendono Spunto Dal Piano Barucci Per Fare Una Riflessione Piu' Approfondita Sugli Effettivi Elementi Di Novita' Di Questo Program ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Presente Lavoro E' Quello Di Porre In Rilievo I Pochi Punti Di Convergenza E Le Principali Diversita' Di Vedute Espresse Nella Sede Ricordata, Per Svolgere Poi Qualche Considerazione Su Come, In Una Situazione Del Genere, Sia O Meno Possibile Un Razionale Governo Delle Imprese A Partecipazione Statale.
Abstract: Critica Al Sistema Delle Partecipazioni Statali A Cui Seguono Alcuni Suggerimenti Per Possibili Riforme Che Vanno Dalla Pulizia Finanziaria Alla Ricostituzione Di Una Base Proprietaria Delle Imprese
Abstract: Scopo Del Saggio E' : - Analizzare La Recente Evoluzione Del Sistema Delle Partecipazioni Statali Nel Contesto Italiano; - Analizzare I Risultati Economici E Finanziari Conseguiti Nei Vari Settori, Definiti Non Piu' In Termini Di Categorie Merceologiche (Che Hanno Sempre Meno Significato) Ma Per Gradi Diversi Di Dipendenza Dal Mercato; - Confrontare, Per Alcuni Settori, I Risultati Delle Aziende Italiane A Ps Con Quelli Dei Principali Concorrenti Internazionali.
Abstract: L'a. Rimane Dell'opinione Che La Nozione Di "Oneri Impropri" Specifici Delle Imprese A P.S. Sia Teoricamente Non Necessaria E Praticamente Assai Pericolosa.
Abstract: Il Problema Delle Partecipazioni Statali, Conclude L'a. , Non Si Spiega Ne' Con Le Difficolta' Settoriali Ne' Con Gli Squilibri Finanziari E Non Si Risolve Ne' Con Nuovi Massicci Trasferimenti Di Risorse Ne' Con Nuovi Investimenti, Ma Con L'intelligenza Che, Senza Ostacoli E Soffocamenti, Valorizzi Al Massimo Tutte Le Risorse Umane E Materiali Di Cui Il Sistema E Il Paese Dispongono.
Abstract: L'a. Traccia La Storia Del Sistema Delle Partecipazioni Statali In Italia Dalla Costituzione Del Consorzio Sovvenzioni Su Valori Industriali Nel 1914 Fino All'attuale Configurazione Del Sistema. La Trattazione Si Concluse Con L'enumerazione Delle Questioni Tuttora Aperte
Abstract: Relazione Introduttiva Al Dibattito Potere Politico E Partecipazioni Statali: (Italia) Crisi Di Una Formula? Milano, 15 Gennaio 1975
Abstract: Interventi Al Dibattito Tenutosi A Milano Il 15 Gennaio 1975 Imperniato Sulle Relazioni Di Pasquale Saraceno E Sergio Vacca' Pubblicate Nel N. 9 Della Rivista - Grassini, Franco - Il Ruolo Dei Fondi Di Dotazione Degli Enti Pubblici Di Gestione - Caselli, Lorenzo - Aspetti Strutturali Della Crisi Delle Partecipazioni Statali - Costa, Giovanni - Potere Economico E Responsabilita' Politica Nel Processo Decisionale Delle Partecipazioni Statali - Giorgetti, Giorgio - Le Partecipazioni S ...; [Read more...]
Abstract: L'ipotesi-Guida Generale Di Questo Lavoro Consiste Nel Ritenere Che Gli Accordi Azionari Si Differenzino Dalle Altre Forme Di Collaborazione Per Una Piu' Elevata Complessita' E Stabilita' Dei Rapporti Tra Le Imprese, Oltreche' Per Una Diversa Intensita' E Graduazione Nelle Combinazioni Di Mercato E Gerarchia Da Un Lato E Di Coordinamento E Dominanza Dall'altro. Inoltre, La Presenza Delle Partecipazioni Statali Modifica Ulteriormente I Confini Del Fenomeno Oggetto Di Analisi, Con Implic ...; [Read more...]
Abstract: La Bibliografia Riguarda L'impresa Pubblica E, In Termini Piu' Generali, L'impresa Cooperativa E Si Riferisce A Titoli Pubblicati In Lingua Italiana, Francese E Inglese
Abstract: Analisi Di Alcuni Aspetti Della Gestione Finanziaria Delle Imprese A Partecipazione Statale E Formulazione Di Alcune Proposte Relative Alla Remunerazione Dei Conferimenti Aggiuntivi Ai Fondi Di Dotazione, Ed Alla Limitazione Quantitativa, Per Ciascun Ente Di Gestione, Alla Capacita' Di Garantire Formalmente I Debiti Delle Societa' Controllate.
Abstract: La Vicenda Sme, Esaminata Dall'a. , Solleva Interrogativi Sul Tema Piu' Ampio Del Ruolo Delle Partecipazioni Statali
Abstract: Testo Integrale Del Protocollo D'intesa Firmato A Roma Il 16 07 86.
Abstract: L'a. Ripercorre La Storia Dello Sganciamento Dalla Confindustria, Del Ravvicinamnto Negli Anni '70, Della Proposta Carli Di Riconsiderare La Disposizione Di Legge Secondo La Quale Le Imprese Pubbliche Furono Separate Da Quelle Private, E Delle Vicende Successive. L'a. Illustra Il Ruolo Dell'intersind E Dell'asap.
Abstract: Oggetto Della Ricerca E' L'analisi Della Politica Contrattuale Dell'intersind Per Quanto Concerne I Principali Istituti Della Contrattazione Ai Vari Livelli (Interconfederale, Nazionale E Aziendale)
Abstract: L'articolo Si Propone Di Analizzare I Principali Aspetti Finanziari Della Gestione Delle Imprese Pubbliche Italiane, Tenuto Conto Che La Soluzione Del Problema Finanziario E' Una Condizione Necessaria Se Non Sufficiente Se Si Vuole Ridefinire La Funzione E Il Ruolo Di Queste Imprese Nella Prospettiva Di Un Nuovo Sviluppo Dell'economia Italiana.
Abstract: Sommario Nel Fascicolo Monografico Sono Pubblicati Le Relazioni, La Tavola Rotonda E La Discussione: Posner, Michael - La Conduite Des Entreprises Publiques Et Cooperatives: Theorie Et Pratique. 15-24 P. Cabral, Nuno - Les Criteres Du Controle Des Entreprises Publiques. 25-46 P. Stefani, Giorgio - Les Mecanismes Du Controle Des Entreprises Publiques. 47-69 P. Van Der Bellen, Alexander - Le Controle Des Entreprises Publiques En Autriche. 71-98 P. Ferreira Da Costa, Fernando - La Democra ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero Monografico Della Rivista Riunisce L'insieme Dei Rapporti Presentati Al Colloquio Internazionale "L'etat Et L'acier En Europe" Organizzato Dal Ciriec A Liegi Dal 18 Al 20 Settembre 1980: Stora, Benjamin - Crise De La Siderurgie Mondiale Et Perspective De La Siderurgie Europeenne. 375-395 P. Pauwels, Jean-Pierre - L'etat Et L'acier En Belgique. 397-407 P. Stoffaes, Christian - Gadonneix, Pierre - L'etat Et L'acier En France. 409-427 P. Ollig, Gerhard - L'etat Et L'acier En ...; [Read more...]
Abstract: La Necessita' Di Procedere A Trasformazioni Fondamentali Del Funzionamento Dell'apparato Produttivo Italiano E' Legata All'emergere Di Innovazioni Radicali E Alla Loro Penetrazione Costante: Innovazioni Dei Nuovi Materiali A Tecnologia Avanzata, Innovazioni Generatrici Di Nuove Industrie, Innovazioni Che Rivitalizzano Industrie Invecchiate. L'a. Illustra Il Ruolo Del Sistema Delle Partecipazioni Statali Nel Sistema Economico Italiano Di Fronte Ai Problemi Dell'innovazione.
Abstract: Dai Dati Statistici Raccolti Dall'indagine Mediobanca Sulle Imprese Italiane Emerge Che Dal 1982 Ad Oggi Il Miglioramento Dei Residui Gestionali Dell'impresa Pubblica E' Stato Lievemente Superiore A Quello Delle Imprese Private. Oggi Il Livello Di Redditivita' E' Di Poco Inferiore A Quello Delle Imprese Private. La Redditivita' , Misurata Dal Rapporto Fra L'autofinanziamento (Utile Lordo Piu' Ammortamenti) E Il Patrimonio Netto, E' Salita Dal 4% Nel 1982 Al 17% Nella Media Del Triennio ...; [Read more...]
Abstract: Il Problema Non E', Secondo L'a., Piu' Quello Di Correre Dietro A Nazionalizzazioni E Denazionalizzazioni A Seconda Dei Nuovi Umori Politici (Come Ha Fatto Di Recente La Francia), Ma Di Impostare Una Politica A Livello Continentale Nella Quale Il Problema Della Natura Pubblica O Privata Della Proprieta' Diventa Del Tutto Secondario Rispetto Alla Vera Strategia Obbligata Che E' Il Rafforzamento Del Ruolo Delle Imprese Italiane Nell'oligopolio Europeo. E' Questo Che Soprattutto Ci Si Asp ...; [Read more...]
Abstract: Tra Le Privatizzazioni Operate Dal Governo Conservatore Britannico E Quelle Effettuate In Italia Vi E' Una Differenza Basilare Dato Che Le Prime Sono Ispirate Da Una Piena Fiducia Nell'economia Di Mercato, Mentre Le Seconde Sono Semplicemente Frutto Di Un Riaggiustamento Delle Partecipazioni Statali, Che Si Erano Patologicamente Estese. In Ultima Analisi Le Privatizzazioni In Italia Non Hanno Seguito Una Linea Ferma E Coerente Perche' Non Sono State Trattate In Termini Di Politica Econ ...; [Read more...]
Abstract: Con Questo Scritto L'a. Partecipa Al Rinnovato Dibattito Sul Problema Fondamentale Della Natura Dell'intervento Pubblico E Dei Limiti In Cui Deve Essere Costretto Per Permettere All'italia Di Rimanere Tra Le Nazioni Occidentali.
Abstract: Il Binomio Autonomia - Responsabilità Ha Valore Generale, Anche Se Trova Nelle Società A Partecipazioni Statali Il Suo Punto Piu' Critico. Il Punto Di Partenza Per Uscire Dalla Crisi E' Rendere Responsabili I Manager Del Loro Operato Rispetto Alle Direttive Pubbliche.
Abstract: Nel Numero Monografico Della Rivista Sono Pubblicati I Seguenti Articoli: Ferrari Aggradi, Mario - Origini E Sviluppo Dell'impresa Pubblica In Italia. 9-19 P. Saraceno, Pasquale - L'economia Del Sistema Delle Partecipazioni Statali. 21-42 P. Paniccia, Umberto - Partecipazioni Statali: I Piu' Recenti Progetti Di Riforma. 45-63 P. Cipolletta, Innocenzo - Settore Pubblico Ed Economia Negli Anni Ottanta. 65-70 P. Borsari, Ugo - Partecipazioni Statali E Mezzogiorno. 71-81 P.
Abstract: Negli Anni '90, Il Compito Di Un Sistema Di Partecipazioni Statali, Profondamente Risanato E Rinnovato, Dovrebbe Secondo L'a. Essere Quello Di Dar Vita A Un Nuovo Ciclo Di Grandi Investimenti Infrastrutturali, Finalizzati A Creare Le Grandi Reti, Cosi' Essenziali Nell'attuale Fase Di Sviluppo Economico. E' Sufficiente Pensare Al Rinnovamento Della Rete Telefonica E Di Trasmissione Dati, E Alle Reti Di Trasporto Sia Aereo Che Ferroviario Per Capire La Portata Del Compito Che Attende Le ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo E' Illustrato Il Sistema Italiano Delle Partecipazioni Statali Nel Suo Complesso E Nell Sue Componenti: Iri, Eni, Efim, Egam, Egat, Ente Autonomo Di Gestione Per Il Cinema
Abstract: Secondo L'a., In Primo Luogo, Sarebbe Necessario Che Coloro Che Esercitano Il Potere Di Controllo Sulle Imprese A Partecipazione Statale Considerassero Attentamente I Dati Della Crisi E Valutassero Il Parere Di Un Esperto Di Organizzazione Aziendale. In Secondo Luogo, Le Possibilita' Di Privatizzazioni Vanno Viste Senza Dogmatismi, Valutando Il Perche' E Il Come Dell'alienazione
Abstract: L'a. Fa Riferimento Diretto Al Tema Della Correlazione Tra Ampliamento Del Mercato E Privatizzazione, Che, Per L'ampiezza Della Tematica, Comporta La Soluzione Di Svariati Problemi. Occorre In Primo Luogo Intendersi Sul Significato Da Attribuire Al Termine Privatizzazione. E' Necessario Inoltre Affrontare I Problemi Connessi Alle Tecniche Di Vendita E Sul "Chi" Vigila Che Le Procedure Vengano Correttamente Applicate Nella Massima Trasparenza. In Conclusione, Secondo L'a., Va Ribadito C ...; [Read more...]
Abstract: La Fondazione Cespe Ha Mandato Ad Un Campione Di Dirigenti Delle Partecipazioni Statali Un Questionario. Le Problematiche Testate Erano Complesse E Articolate. Le Variabili Trattate, Connesse Ad Altrettante Domande, Ammontano A 157. Questo Lavoro Si Concentra Su Quanto Emerge Dalla Ricognizione Delle Risposte Al Questionario In Ordine Alla Cultura Manageriale E Al Sistema Dei Valori.
Abstract: Il Sistema Delle Partecipazioni Statali Da Qualche Mese E' Oggetto Di Una Rinnovata Attenzione Proveniente Da Piu' Parti. Nel Presente Contributo Al Dibattito Interessa Verificare I Caratteri Della Crisi Gestionale E Finanziaria Che Ha Investito Il Sistema Delle Partecipazioni Statali Dalla Meta' Degli Anni Settanta In Poi Mettendo In Luce Alcune Tesi Contrapposte, Chiarendo Le Evidenze Empiriche Portate A Sostegno Delle Rispettive Analisi.
Abstract: Negli Anni Recenti In Tutta Europa V'e' Stata La Tendenza A Ridimensionare Il Peso Dell'industria Pubblica Favorendo Processi Di Privatizzazione. In Italia Il Dibattito Sulla Privatizzazione S'e' Orientato Non Tanto Verso L'ampia Area Di Imprese Nazionalizzate, Quanto Verso Le Imprese A Partecipazioni Statali Che Rappresentano La Caratteristica Saliente Dell'esperienza Italiana. Il Vero Oggetto Di Dibattito S'incentra Cosi' Sulla Validita' Attuale Della "Formula Iri" . Sull'attuale Val ...; [Read more...]
Abstract: Materiali Per La Discussione Sulla Politica Industriale Dell'iri E Sul Ruolo Dell'impresa Pubblica Nello Sviluppo Del Paese
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1960
Abstract: Discorso sul bilancio del Ministero - Istruzioni e direttive agli enti e società dipendenti.
Roma : Ministero delle partecipazioni statali
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1959
Abstract: Discorsi sul bilancio del ministero - Istruzioni e direttive agli enti e società dipendenti.
Milano : Avanti!, 1960
Abstract: Il problema delle Partecipazioni statali costituisce uno dei punti nodali di qualsiasi politica economica in Italia. Per l’approfondimento di questo problema il Partito Socialista Italiano ha convocato nella primavera nel 1959 un apposito Convegno. La Commissione Economica Nazionale presso la Direzione del Partito ha elaborato in preparazione del convegno uno schema di relazione introduttiva, che fu distribuito alle organizzazioni di partito, ai parlamentari socialisti, ai dirigenti si ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract: Il solidarismo e la nuova politica economica - Gli industriali e la nuova politica economica - Le partecipazioni statali e la nuova politica economica.
Livorno : Stabilimento Poligrafico Belforte, 1953
Abstract: Origine e natura - Importanza e peso nell'economia italiana - Le partecipazioni nel settore bancario - Le aziende minerarie - Le aziende fornitrici di energia o materie energetiche - Aziende industriali propriamente dette - Le aziende fornitrici di pubblici servizi - Ripartizione regionale del personale dipendente - Necessità di una riorganizzazione generale.
Milano : Mondadori, 1977
Abstract: Il sistema delle partecipazioni statali rappresenta una parte notevole della nostra economia. Se si pensa agli enti di gestione, cioè all’Iri, all’Efim, all’Eni, all’Eagat e all’Ente gestione per il cinema, ci si rende conto della vastità e complessità della struttura. Dagli enti di gestione infatti dipendono le società finanziarie di settore, le finanziarie di partecipazione, le società capo-gruppo e capo-settore, le società operative; una ragnatela di imprese pienamente giustificata ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1980
Abstract: L'A. RICOSTRUISCE E ANALIZZA LE VARIE FASI DELLA VITA DELL'EGAM, DALLA SUA COSTITUZIONE E DALLA CRESCITA DEGLI IMPIEGHI AL PROGRESSIVO DETERIORAMENTO DELLA GESTIONE, AL TENTATIVO DI RIFONDAZIONE E ALLE PROPOSTE DI RISANAMENTO FINO ALLO STATO DI DISSESTO E ALLA SOPPRESSIONE DELL'ENTE.
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "RUOLO STORICO E NUOVA CENTRALITà DEL SISTEMA DELLE PARTECIPAZIONI STATALI: CONTRIBUTO AL DIBATTITO IN CORSO A PARTIRE DAL CASO ENI" REALIZZATO DALL'ISVET, GLI A. RIPERCORRONO E RICOSTRUISCONO NEL CASO ENI COME SI è SVILUPPATA E QUALI CARATTERISTICHE HA ASSUNTO LA REALTà DEL RAPPORTO PARTECIPAZIONI STATALI - POTERE POLITICO NEL GRUPPO, DALLE ORIGINI A METà DEGLI ANNI OTTANTA. SECONDO GLI A. TALE RAPPORTO PUO' ESSERE SOTTOPOSTO A LOGICHE EVOLUTIVE E ...; [Read more...]
Milano : Rizzoli, 1981
Abstract: NEL LIBRO SONO PUBBLICATE DUE RELAZIONI CHE L'A. HA PRESENTATO ALLA V COMMISSIONE DEL SENATO E CHE NON FURONO MAI DISCUSSE PER LA CADUTA DEL PRIMO GOVERNO COSSIGA. IN TALI RELAZIONI L'A. RICHIAMA L'ATTENZIONE DEL PARLAMENTO SU ALCUNI PROBLEMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI E DEL MINISTERO CHE DOVREBBE ORIENTARNE LE STRATEGIE E CONTROLLARNE IL SISTEMA, FORMULANDO ALCUNI CRITERI E PROPOSTE PER LA LORO SOLUZIONE.
Bari : Cacucci, 1988
Abstract: UN'ANALISI DEL PROTOCOLLO IRI, ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESPERIENZA DEI DIRITTI DI INFORMAZIONE SANCITI DALLA PRIMA PARTE DEI CONTRATTI ED AI PROTOCOLLI STIPULATI IN ALTRI SETTORI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, E UNA VERIFICA SUL CAMPO DELL'EFFETTIVA PORTATA INNOVATIVA NEI COMPORTAMENTI DELLE PARTI, SIA A LIVELLO AZIENDALE CHE TERRITORIALE. IN ALLEGATO: IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA IRI CGIL, CISL E UIL (16 7 87)