Search result
[Roma] : Editori riuniti, 1964
Abstract: Fatti e cifre sullo sviluppo - Perché si arresta lo sviluppo nei paesi sottosviluppati - Lo sviluppo sovietico - Alcuni problemi d'investimento - Ulteriore considerazione di alcuni problemi di teoria.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1965
Abstract: High-level manpower in the economic development of Argentina, Morris A. Horowitz - High-level manpower for Perù, William Foote Whyte - The role of high-level manpower in the economic development of Chile, rudolph C. Blitz - Manpower and education in Puerto Rico, William H. Knowles - Iran's experience with manpower planning: concepts, thecniques, and lesson, Geirgwe B. Baldwin - High-level manpower for economic development the Indonesian experience, Bruce Glassburner - The impact of ind ...; [Read more...]
Paris : Société d'édition d'enseignement supérieur, 1962
Abstract: L'effort d'investissement - Stratégies d'allocation - Techniques de production.
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Verificare Per Settore L'andamento Della Competitivita' Italiana Sui Mercati Cee Ed Extra-Cee Di Fronte Alla Crescente Concorrenza Dei Nuovi Paesi Produttori, Avvantaggiati Dal Sensibile Rincaro Dei Prodotti Petroliferi Negli Ultimi Anni E Dalle Notevoli Disponibilita' Di Mano D'opera A Basso Costo.
Abstract: L'articolo Presenta Il Cambiamento Avvenuto Nei Paesi In Via Di Sviluppo Che Sono Passati Da Un Sistema Di Economie Chiuse Al Libero Commercio. Il Sud Dell'asia, L'america Latina E L'est Dell'asia Hanno Avviato Ampie Riforme, Anche Se Le Singole Regioni Mostrano Differenti Approcci E Gradi Di Liberalizzazione Dei Cambi
Abstract: Le Informazioni Sono Relative A 32 Paesi Che Coprono Sia L'area Ocse, Sia Quella Di Alcuni Paesi In Via Di Sviluppo. Nella Prima Parte Dell'articolo I Confronti Vengono Effettuati Su Costo Orario Del Lavoro E Retribuzioni Espressi In Lire Correnti. Nella Seconda Vengono Invece Ricavate Le Retribuzioni A Parita' Di Potere D'acquisto In Modo Da Ottenere Una Misura Piu' Rilevante Degli Effettivi Livelli Retributivi Riscontrabili Nei Vari Paesi
Abstract: La Motorizzazione E La Crescita Della Rete Dei Trasporti Sono Necessarie Per Il Decollo Economico, Ma L'a. Sottolinea Che I Costi Sono Insopportabili Per I Paesi In Via Di Sviluppo E Diventerebbero Una Minaccia Per Le Stesse Societa' Industrializzate In Quanto Altererebbero Il Rapporto Riserve/Produzione Di Energia
Abstract: L'a. Tenta Di Specificare Una Possibile Ipotesi Di Cooperazione Fra La Struttura Produttiva Toscana Quale E' Oggi, E Quale Potrebbe Divenire Secondo Una Linea Di Tendenza Basata Su Un Riorientamento Geografico E Settoriale Delle Proprie Esportazioni, E L'insieme Dei Paesi In Via Di Sviluppo, Attualmente Attestata, Sub Livelli Insignificanti. Lo Schema Al Quale Far Riferimento Si Colloca In Uno Spazio Intermedio Fra La Teoria Del Ciclo Di Vita Del Prodotto, Quella Del Cosiddetto "Gap" T ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Riportate Le Piu' Significative Relazioni Presentate Alla Riunione Di Studio Su "I Problemi Dei Paesi A Sviluppo Tardivo" In Cui Sono Stati Affrontati I Problemi Tipici Dei Paesi Di Sviluppo Piu' Recente (Psr) E Le Loro Strategie Di Crescita Che Non Possono Seguire Quelle Dei Paesi Di Sviluppo Piu' Antico (Psa) : Fua' , Giorgio - Problemi Dei Paesi Di Sviluppo Recente: Cenni Introduttivi. 7-27 P. Fakiolas, Rossetos - I Fallimenti Del Mercato E Il Ruolo Del Settore Pu ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scritto Affronta La Problematica Dello Sviluppo Di Un Tipo Di Paese Ove Si Riscontrano Larghe Disponibilita' Di Risorse Naturali E Irrilevante Pressione Demografica Rispetto Alla Dotazione Di Risorse, Quali I Paesi Dell'america Latina E Dell'africa. Lo Studio Si Sofferma In Particolare Sui Sistemi Non Dissimili Da Quelli Della Nazione Libica.
Abstract: Analisi critica al sagigo di Vaccà
Abstract: Paesi Come L'italia Possono Venire Danneggiati Dalla Tendenza Alla Rilocalizzazione Delle Attivita' Trasformatrici Di Materie Prime, Frutto Di Una Sostanziale Comunione Di Interessi Tra Pus Minerari E Tnc. Difficilmente Gli Sforzi Di Internazionalizzazione Delle Imprese Italiane Del Settore Possono Essere Perseguiti, Sostiene L'a. In Assenza Di Un Coinvolgimento Pubblico, Date Le Caratteristiche Dei Soggetti Interessati E L'obiettivo Specifico Dell'intervento Statale, Lo Strumento Idea ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Mette In Luce Come Il Settore Dei Servizi Costituisca Una Realta' Quanto Mai Eterogenea Con Profonde Differenze E Squilibri All'interno Di Uno Stesso Paese E Tra Paesi Differenti. A Lungo Trascurato Dalle Analisi Economiche, Come Settore Produttore Di Beni Immateriali, Esso Ha Attirato Recentemente L'attenzione Di Vari Studiosi, Anche Coinvolgendo I Pasi In Via Di Sviluppo
Abstract: L'a. Esamina La Svolta Che La Crisi Petrolifera Ha Impresso Alle Prospettive Di Sviluppo Economico Delle Aree Periferiche Esportatrici Di Petrolio, Non Solo E Non Tanto Per Le Dimensioni Quantitative Assunte Dal Fenomeno, Ma Soprattutto Per Quanto Concerne I Contenuti, Le Modalita' Di Attuazione E Il Controllo Dei Processi Di Industrializzazione E Ammodernamento Delle Strutture Produttive Avviati In Tali Aree.
Abstract: Dal 1 Marzo 1980 E' Entrata In Vigore La Seconda Convenzione Di Lome' , Uno Degli Accordi Piu' Significativi Ed Innovatori Esistenti Tra Nazioni Evolute E Paesi Arretrati, Sia Sotto Il Profilo Geografico (9 Paesi Cee E 58 Paesi Dell'area Africa, Caraibi, Pacifico Acp) Sia Per I Contenuti In Materia Di Cooperazione Economica, Regime Degli Scambi E Garanzia Delle Esportazioni Dei Paesi In Via Di Sviluppo. L'a. Ne Esamina Il Disposto Anche In Prospettiva Storica.
Abstract: La Ricerca Analizza I Cambiamenti Della Struttura Produttiva E Dell'occupazione Nel Corso Dello Sviluppo Economico. In Particolare Esamina Il Problema Del Cambiamento Delle Quote Dei Settori Produttivi Espresse Sia In Termini Di Occupazione Che Di Produzione. Nella Prima Parte Del Lavoro Gli A. Si Soffermano Sull'analisi Delle Principali Impostazioni Teoriche Che Hanno Affrontato I Temi Del Rapporto Tra Sviluppo Economico E Struttura Settoriale. Nella Seconda Parte Effettuano Un Riscon ...; [Read more...]
Abstract: Indagine sui criteri della crescita definita dai comportamenti dei tre grandi settori (agricoltura, indusria e servizi) con lo scopo di contribuire a una classificazione delle nazioni in via di sviluppo. L'A. si porpone di sottoporre a verifica la modernizzazione delle strutture produttive che é favorita dalla maggior importanza del settore indusriale
Abstract: Per Far Fronte Ad Una Situazione Che Si Va Rapidamente Deteriorando Viene Formulata Una Proposta Alternativa Che Espressamente Considera Una Riduzione Reale Del Carico Debitorio, Coinvolge I Governi Dei Paesi Debitori E Creditori Ed, Eventualmente, Alcuni Organismi Internazionali E Definisce La Distribuzione Dei Costi Dell'operazione Tra Gli Interessati. La Proposta Prevede Inoltre La Creazione Di Una Fonte Di Risorse Sia Per Sostenere La Crescita Dei Paesi Debitori Che Per Programmare ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Analizza L'impatto Delle Societa' Multinazionali Sull'economia Dei Paesi In Via Di Sviluppo, E Sottolinea Il Mutato Atteggiamento Di Questi Ultimi Nei Confronti Degli Investimenti Esteri Diretti.
Abstract: Il Processo Di Integrazione E Globalizzazione Dei Mercati Finanziari Internazionali Ha Avuto Una Forte Accelerazione Dalla Fine Degli Anni '80 Con Una Forte Partecipazione Dei Mercati Emergenti. Lo Studio Esamina L'evoluzione Dei Finanziamenti Esterni Dei Paesi In Via Di Sviluppo
Abstract: In Sintesi, Gli Strumenti A Disposizione Della Comunita' Europea Per Agevolare Lo Sviluppo Dei Redditi Nei Paesi Emergenti, In Particolare Quelli Del Mediterraneo E Quelli Associati Dell'africa, Dei Caraibi E Del Pacifico (Paesi Acp) Con Cui La Comunita' Ha Maggiori Vincoli Culturali E Istituzionali, Sono: La Concessione Di Preferenze Commerciali; La Stabilizzazione Dei Redditi Da Esportazione Di Prodotti Primari Dai Paesi Acp Attraverso Lo "Stabex" E Il "Sysmin" ; Il Trasferimento Di ...; [Read more...]
Abstract: Questa Nota Inserisce La Tematica Dell'indebitamento Nel Contesto Dell'evoluzione Delle Economie Dei Paesi In Via Di Sviluppo Non Petroliferi (Pvs N. P. ) Negli Ultimi Anni, Nel Tentativo Di Individuare Le Origini E I Possibili Sbocchi Delle Attuali Difficolta' .
Abstract: Il Problema Del Debito Internazionale Assume Forme Nuove. Dopo La Ristrutturazione Del Debito Del Messico Nel 1986 - L'unico Tentativo Riuscito Nell'ambito Del "Piano Baker" - Due Fatti Salienti Hanno Caratterizzato La Situazione Nel 1987: La Moratoria Dei Pagamenti Proclamata Dal Governo Brasiliano A Meta' Febbraio E La Strategia Di Forti Accantonamenti Ai Fondi Rischi Inaugurata Dalla Citicorp A Meta' Maggio. In Effetti Questi Eventi Configurano Una Vera Svolta Nel Rapporto Fra Paesi ...; [Read more...]
Abstract: HIPC: Heavily Indebted Poor Countries
Abstract: L'articolo Offre Una Rassegna, Aggiornata, Degli Strumenti Fiscali Disponibili Per Il Finanziamento Dei Governi Sub-Nazionali, Basato Essenzialmente Sulle Esperienze In Materia Maturate Nei Paesi Industrializzati: Qualche Riferimento E' Fatto Anche Ai Paesi Sottosviluppati E A Quelli Dell'est
Abstract: L'articolo Riesamina Il Problema Del Rapporto Tra Gli Aiuti E Lo Sviluppo Con Riferimento Al Caso Dell'australia E Della Papua Nuova Guinea
Abstract: Il Confronto Tra I Paesi Di Nuova Industrializzazione Dell'asia E Quelli Sottosviluppati Dell'africa Subsahariana Mette In Evidenza Come Le Condizioni Di Base Rendano Diversamente Efficaci Gli Interventi Pubblici. La Giusta Combinazione Di Interventi Varia Nel Tempo E Secondo Il Contesto Nazionale
Abstract: Dopo Aver Illustrato Sinteticamente I Principali Andamenti Del Debito Estero Dei Paesi In Via Di Sviluppo, L'a. Esamina La Strategia Proposta Dal Piano Brady E Ne Valuta I Risultati, Distinguendo Fra Gli Aspetti Di Breve E Di Medio Periodo
Abstract: Per Migliorare Una Situazione Caratterizzata, Da Una Parte, Dalle Esigenze Dei Paesi Debitori, E, Dall'altra, Da Crescenti Difficolta' A Reperire Adeguati Finanziamenti, Sono Stati Adottati, O Sono Allo Studio, Diversi Schemi Innovativi. Presi Individualmente, Essi Potranno Presumibilmente Avere Un Impatto Limitato. Tuttavia, Nel Loro Insieme Potrebbero Fornire Un Importante Contributo Alla Soluzione Del Problema Del Debito. L'a. Esamina Le Possibili Soluzioni Alternative.
Abstract: Indicati Brevemente I Vantaggi Che I Pvs Possono Ottenere Dagli Scambi Internazionali, In Questo Lavoro Viene Proposta Un'analisi Empirica E Di Politica Economica Delle Principali Questioni Che Meritano Considerazione. Si Esaminano Gli Andamenti Trascorsi Delle Esportazioni Dei Pvs; Si Propongono Dati Sulle Esportazioni E Sulla Crescita Economica Dei Pvs Che Seguono Strategie Alternative Di Sviluppo; Si Valutano Gli Effetti Dell'atteggiamento Verso Gli Scambi Sull'andamento Economico C ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sostiene, In Questo Lavoro, Che Molte Delle Argomentazioni Che Figurano Nelle Discussioni Della Politica Del Tasso Di Interesse Dei Paesi In Via Di Sviluppo Sono False, Derivanti In Parte Da Sfumature Terminologiche, Ma Sostanzialmente Da Premesse Ed Approcci Scorretti.
Abstract: I Dati Presentati In Quest'analisi Indicano Molto Chiaramente L'importanza Della Situazione Economica Mondiale Nel Determinare La Capacita' Dei Paesi Di Onorare Il Servizio Del Debito. L'impatto Dei Vari Piani Di Rinegoziazione O Di Riduzione Del Debito Non Sembra Essere Stato Significativo. Cosi', In Assenza Di Altre Proposte Piu' Ampie Per Alleggerire Il Debito, I Paesi A Basso Reddito Continueranno A Dipendere Dalle Condizioni Economiche Generali. Durante Il Periodo Oggetto Dello St ...; [Read more...]
Abstract: L'italia Ha Aderito Ad Una Nuova Agenzia Per La Garanzia O La Riassicurazione Dei Rischi Non Commerciali Degli Investimenti Diretti Nei Paesi Del Terzo Mondo. I Tipi Di Investimento E La Gamma Dei Rischi Inizialmente Considerati
Abstract: Il Rapporto Mcnamara 1980 E' Un Importante Documento Conoscitivo Dell'operare Presente E Futuro Del Gruppo Della Banca Mondiale, Formulato Dal Suo Presidente A Conclusione Di Un Tredicennio Di Gestione
Abstract: L'a. Esamina Il Ruolo Del Finanziamento Estero Nel Processo Di Sviluppo Economico, E Conclude Che L'esperienza Degli Anni '70 Non Consente Di Individuare Una Correlazione Significativa Tra Volume Di Finanziamenti Esteri E Tasso Di Crescita Dei Singoli Paesi. Si Considerano Poi Vari Aspetti Delle Politiche Di Aiuto Allo Sviluppo, Ed Il Ruolo Delle Istituzioni Multilaterali.
Abstract: Tra Il 1978 E Il 1982 L'indebitamento Esterno Dei Paesi In Via Di Sviluppo E' Aumentato Di Circa Il 90% , Mentre L'incremento Della Spesa Per Interessi E' Stato Del 300% . Non Vi Sono Rimedi Indolori Al Problema Del Debito Internazionale. In Realta' La Soluzione Del Problema Richiede La Cooperazione Di Tutte Le Forze In Campo: Dei Prestatori Privati, Che Dovrebbero Impegnarsi A Rinegoziare I Loro Crediti In Modo Da Salvaguardarne Il Valore Economico; Delle Autorita' Monetarie Nazionali ...; [Read more...]
Abstract: Il Presidente Della Banca Asiatica Di Sviluppo Delinea Le Strategie Operative Della Banca Negli Anni 80, Che Si Presentano Difficili Anche Alla Luce Della Crisi Eocnomica Internazionale.
Abstract: In Coincidenza Del Cinquantenario Della Bri, L'a. , Dopo Aver Accenato Brevemente Alle Origini Dell'istituto Di Basilea Ne Analizza Sinteticamente Il Ruolo E L'importanza Operativa E Scientifica Nel Corso Dell'ultimo Ventennio.
Abstract: Relazione Alla Xiv Riunione Della "Fondazione Per Jacobsson", Washington, 25 Settembre 1977
Abstract: Analisi Dei Problemi Che Si Devono Affrontare Nell'ambito Della Sicurezza Sociale Nei Paesi Che Si Affacciano Allo Sviluppo
Abstract: Numero Speciale Dedicato Alle Esperienze In Vari Paesi In Via Di Sviluppo, Nel Tentativo Di Creare Occasioni Di Lavoro Produttivo, Per Realizzare Iniziative Utili E Combattere La Poverta'. In Alcuni Casi Viene Promossa La Realizzazione Di Infrastrutture Locali Che Danno Lavoro Per La Durata Dei Cantieri; In Altri, Si Punta Su Iniziative Produttive Durevoli
Abstract: Nei Paesi In Via Di Sviluppo, Interessati Ad Una Forte Crescita Demografica, Emerge L'esigenza Di Una Pianificazione E Valorizzazione Delle Risorse Umane. Non Si Puo' Fare Affidamento Esclusivamente Sulle Emigrazioni
Abstract: Il Lavoro Esamina L'evoluzione Delle Esportazioni Dei Pvs E Il Loro Ruolo Nel Processo Di Sviluppo Economico E Di Aggiustamento Degli Squilibri Di Questi Paesi. Nella Prima Parte Del Lavoro Si Fornisce Un'inquadratura Teorica E Vengono Presentate Le Principali Tendenze In Atto Del Commercio Dei Pvs Nel Corso Dell'ultimo Decennio. Nella Seconda Parte Si Tenta Di Individuare In Che Misura I Pvs Abbiano Adeguato La Struttura Delle Loro Esportazioni Ai Mutamenti Di Composizione Della Doman ...; [Read more...]
Abstract: Le Strategie Del Debito In Studio E Gia' Attuate Muovono Dall'esigenza Di Suddividere L'onere Del Servizio Del Debito Tra Creditori E Debitori, Tenendo Anche Nel Dovuto Conto La Natura Dei Fattori Determinanti; Questo Lavoro Mostra Come Un Modello Probit Della Probabilita' Di Incorrere In Problemi Di Rimborso Per Un Panel Di Pvs Possa Essere Utilizzato Per Distinguere Le Cause Di Origine "Esterna" Da Quelle Di Origine "Interna". La Stima Del Modello Probit Univariato Binario Per Il Per ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Di Questo Saggio E' Analizzare Le Differenti Determinanti Del Deterioramento Della Posizione Debitoria E Del Tasso Di Crescita Delle Economie Dei Paesi In Via Di Sviluppo Nell'ultimo Quindicennio, Valutando I Nessi Esistenti Tra I Fattori Esterni Ai Paesi Indebitati E Le Cause Interne, Ossia Ascrivibili Alle Scelte Di Politica Economica Adottate Da Tali Paesi
Abstract: Questo Lavoro Sintetizza Il Dibattito Sui Confini Economici Dello Stato Nella Sfera Produttiva In Paesi In Via Di Sviluppo. Seguendo L'ordine Cronologico, L'autore Esamina In Che Modo Tre Principali Scuole Di Pensiero - Lo Strutturalismo, Il Neoliberalismo E La Nuova Teoria Della Dipendenza - Hanno Esplorato I Legami Tra Sfera Economica E Sfera Politica. L'autore Esamina, Poi, Alcune Caratteristiche Del Processo Di Sviluppo Economico E Industriale Del Sud-Est Asiatico Che Contradiccono ...; [Read more...]
Abstract: Vi Sono Tre Grandi Disavanzi Che E' Opportuno Tenere Sotto Osservazione Per I Rischi Che Comportano: Il Debito Dei Paesi In Via Di Sviluppo, Il Debito Estero Degli Usa, E Il Debito Pubblico Italiano. Anche Se Le Origini, L'evoluzione E La Stessa Natura Dei Tre Grandi Disavanzi Finanziari Sono Diverse, Vi E' Un Elemento Che Li Accomuna: Il Rischio Ambiguo Dell'inflazione E Della Recessione.
Abstract: I Pasi In Fase Di Sviluppo Insistono Nel Sussidiare L'importazione Di Beni Capitali E Nell'incoraggiare L'esportazione Di Beni Ad Alto Uso Di Lavoro: Essi Potrebbero Invece Raggiungere I Loro Obiettivi Di Rapida Industrializzazione Sfruttando Il Vantaggio Comparato Nella Produzione Di Beni Ad Alto Uso Di Capitale Con La Semplice Adozione Di Politiche Di Liberta' Commerciale. Nel Saggio L'argomento E' Illustrato Con Esempi Numerici Nei Quali Nulla E' Supposto Al Di Fuori Dei Piu' Classi ...; [Read more...]
Abstract: In Un Recente Numero Della Rivista C.H. Korkpatrick (1986) Critica I Giudizia Largamente Diffusi Secondo I Quali Nelle Economie In Via Di Sviluppo La Spesa Pubblica E L'impresa Pubblica Sono Inefficienti, E In Particolare La Spesa Pubblica E' Legata Da Una Relazione Inversa Alla Crescita Dell'economia. Alla Base Della Sua Critica Si Colloca L'evidenza Empirica Della Assenza Di Una Relazione Individuabile A Livello Macroeconomico Fra Indicatori Di Spesa Pubblica E Di Crescita. Secondo L ...; [Read more...]
Abstract: La Bilancia Commerciale Tra La Cee E Il Giappone Non E' Andata Conformandosi Alla Graduale Liberalizzazione Del Mercato Giapponese. Le Linee Della Politica Commerciale Lungo Le Quali Cee E Giappone Si Sono Mossi Negli Anni Recenti Non Hanno Portato A Conclusioni Positive. Una Soluzione Fattibile Non Puo' , Secondo L'a, Fondarsi Su Due Punti Distinti. Il Primo Riguarda Una Nuova Interpretazione Della Politica Commerciale Considerata Come Strumento Di Programmazione Degli Scambi E Mezzo ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Presenta In Questo Lavoro Un Metodo Per Disaggregare I Tassi Di Crescita Del Reddito (Yt) In Componenti Positive E Negative Corrispondenti Agli Spostamenti Delle Curve Ad E As. Un'analisi Comparata Tra I Tassi Di Crescita Del Periodo 1960 - 1970 E 1970 - 1980 Ha Evidenziato Significative Modificazioni Nelle Componenti Ma Non Per Yt
Abstract: Scopo Del Paper E' Quello Di Esaminare La Relazione Tra Protezione Dalla Competizione Delle Importazioni Dei Paesi In Via Di Sviluppo E Il Processo Di Aggiustamento Dell'industria Cotoniera Italiana Nel Periodo 1968-1988. L'a. Argomenta Che La Protezione Ha Creato Un Ambiente Interno Favorevole Alla Ristrutturazione Complessiva Di Una Parte Importante Dell'industria Italiana
Abstract: L'istituzione Di Una Agenzia Internazionale Per Il Debito E' Stata Proposta In Numerosi Piani Per La Situazione Dell'indebitamento Dei Paesi In Via Di Sviluppo. L'articolo Passa In Rassegna Le Principali Proposte E Conclude Che Esse Non Hanno Avuto Seguito Concreto Per Due Ordini Di Ragioni: Difficolta' Concettuali E Difficolta' Di Ordine Pratico. Nei Paragrafi Conclusivi L'a. Formula Alcuni Suggerimenti Per Superare Sia Le Prime Che Le Seconde
Abstract: A Quasi Sette Anni Dalla Data In Cui E' Iniziata (Agosto '82), La Crisi Del Debito Estero Dei Pvs Continua Tuttora Ad Occupare Un Posto Di Rilievo Tra I Problemi Che Impediscono Il Decollo Delle Economie Arretrate. Lo Sviluppo Piu' Recente Sul Fronte Della Crisi E' Rappresentato Dall'annuncio Del Piano Brady, Con Il Quale, Per La Prima Volta In Forma Ufficiale, Viene Sancita Dall'amministrazione Statunitense La Necessita' Di Condonare Parte Del Debito Estero Di Tali Paesi. In Questo La ...; [Read more...]
Abstract: Uno Sguardo Approfondito Alla Direzione Della Ricerca Sulle Cause Della Crisi Del Debito Estero Dei Pvs Mette In Risalto Come, Di Fronte Ad Un Generale Consenso Sulla Cattiva Gestione Del Fenomeno Del Debito Estero Da Parte Dei Creditori Non Faccia Riscontro Una Adeguata Analisi Teorica Nella Stessa Direzione. Il Saggio Suggerisce Una Possibile Interpretazione Della Crisi In Chiave Di Loan-Pushing Da Parte Delle Banche
Abstract: Sul Tema Dell'indebitamento E Del Commercio Internazionale La Rivista Pubblica I Saggi Di: - Fischer, Stanley - Recenti Sviluppi Sul Problema Dei Paesi In Via Di Sviluppo. 111-122 P. - Fortis, Marco - Panzeri, Mario - Il Gatt E L'uruguay Round: Problemi E Prospettive. 123-146 P.
Abstract: A Distanza Di Circa Un Quarto Di Secolo Da Quando Il Problema Della Impostazione Di Politiche Di Sviluppo Industriale Comincio' Ad Essere Affrontato In Modo Sistematico Nei Paesi Del Terzo Mondo, Accendendo Vivaci Dispute Tra Gli Economisti, L'a. Si Propone Di Offrire Un Quadro Dei Risultati Delle Politiche Di Fatto Adottate, Con Particolare Riguardo Alla Struttura E Al Ruolo Del Commercio Estero; Di Evidenziare Taluni Elementi Di Consenso Emersi Dal Dibattito Economico; Di Individuare ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Esaminato Brevemente Le Tendenze Delle Esportazioni Dei Paesi In Via Di Sviluppo, L'a. Discute Delle Misure Che I Paesi Industrializzati Possono Adottare Per Facilitare Le Esportazioni Dei Prodotti Manufatti Del Terzo Mondo
Abstract: Il Numero Monografico Affronta I Grandi Temi Dell'ambiente, Nei Paesi Sviluppati E In Quelli In Via Di Sviluppo, Dalla Disponibilita' Di Acqua All'industria Al Riciclaggio Dei Rifiuti
Abstract: Lo Studio Analizza I Principali Problemi Che Scaturiscono Dall'esistenza Di Un Commercio Di Stato Nell'ambito Degli Scambi Internazionali Fra Paesi Industrializzati E I Paesi In Via Di Sviluppo. Si Dimostra Che L'esistenza Di Un Commercio Di Stato E' Difficilmente Spiegabile Con La Teoria Del Commercio Internazionale, La Quale Pone L'accento Piu' Sul Risultato Della Decisione Che Sul Processo Decisorio. L'analisi Consente Di Individuare Le Piu' Importanti Motivazioni Razionali Del Comm ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Possibili Cause Dei Movimenti Sfavorevoli Nelle Ragioni Di Scambio Dei Paesi In Via Di Sviluppo.
Abstract: L'articolo E' Tratto Da "Euromoney" Settembre 1980. Negli Ultimi Anni Sono Entrate Nel Mercato Organizzazioni Europee Di Finanziamento Delle Esportazioni, Che Hanno Contratto Ingienti Prestiti Partecipando In Tal Modo Al Processo Di Ripartizione E Di Trasformazione Del Rischio, Quale Parte Del Contributo Che I Rispettivi Governi Di Appartenenza Offrono All'agevolazione Degli Scambi Internazionali.
Abstract: Scopo Di Questo Numero E' Di Far Conoscere In Italia Il Dibattito In Corso A Livello Internazionale - Fra Gli Addetti Ai Lavori, Nella Letteratura, Fra I Funzionari Degli Organismi Multilaterali - Sullo Stato Dello Sviluppo: Calchi, Novati, Giampaolo - Presentazione. 5-6 P. Guelfi, Carlo - Un Nuovo Quadro Politico Mondiale. 7-9 P. Mellano, Mario - Teorie E Modelli Per Una Realta' Complessa. 11-17 P. Lewis, John P. - Fra Successi E Fallimenti Alla Ricerca Di Soluzioni Razionali. 19-30 P ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Della Ricerca E' Stabilire: 1) Lo Scopo E La Natura Dell'investimento Diretto Nei Paesi In Via Di Sviluppo; 2) Gli Effetti Del Fenomeno Sull'economia Italiana; 3) Gli Effetti Negli Altri Paesi. In Particolare La Ricerca Vuole Esaminare La Natura Dell'attivita' Delle Imprese Italiane Nei Paesi In Via Di Sviluppo E Stabilire Se Costituiscono O Meno Un Valido Elemento Di Cooperazione.
Abstract: Numero Speciale, Dedicato Ai Mercati Del Lavoro Nei Paesi In Via Di Sviluppo, Raccoglie I Seguenti Saggi: Knight, J. B. - Introduction. 3-6 P. Banerje, Biswajit - Kanbur, S. M. - On The Specification And Estimation Of Macro Rural-Urban Migration Function: With An Application To Indian Data. 7-30 P. Collier, Paul - Bisten, Arne - A Model Of Educational Expansion And Labour Market Adjustment Applied To Kenya. 31-50 P. Knigth, J. B. - Sabot, R. H. - The Returns To Education: Increasing Wi ...; [Read more...]
Abstract: Analizzare Alcune Delle Cause Che Hanno Portato Alla Attuale Situazione Di Grave Deficit Finanziario Della Quasi Totalita' Dei Paesi In Via Di Sviluppo E' Comunque Insufficiente. Gli Obiettivi Che Secondo L'a. Sarebbe Auspicabile Attuare Nel Medio Periodo Sono: A) Una Fase Di Generale Riprogrammazione Del Debito, Tale Da Poter Rendere Il Piu' Possibile Sicuri Gli Impegni Di Pagamento Nel Contesto Di Una Strategia Coordinata Di Sviluppo, Tenendo Conto Delle Esigenze Di Tutte Le Parti De ...; [Read more...]
Abstract: Per Una Corretta Comprensione Del Problema Del Debito Internazionale L'a. Ne Delinea Lo Scenario, Gli Attori Nonche' Gli Intermediari. In Questo Articolo Non Sono Trattate Le Proposte Di Soluzione, Che Saranno Oggetto Di Un Altro Articolo Dello Stesso A.
Abstract: L'a. Inquadra La Situazione Deficitaria Di Tanti Paesi Del Terzo Mondo In Una Situazione Mondiale Che Non Riguarda Soltanto Loro