Search result
Abstract: Nel Contesto Delle Tematiche Connesse Al Mercato Unico Un Rilievo Specifico Riveste La Capacita' Di Orientamento E Stimolo Degli Operatori Economici Ed In Particolare Dei Managers. Questi Motivi Hanno Stimolato La Realizzazione, A Partire Dal 1987, Di Indagini Presso Gli Operatori Ed I Managers Sulla Valutazione Che Gli Stessi Danno Delle Possibilita' Di Successo Dell'integrazione Economica, Dei Benefici Per L'economia Europea, Dei Riflessi Sulle Attivita' Aziendali, Ecc. In Questo Num ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Si Presentano Le Critiche Neo-Liberali Alla Protezione Sociale E Viene Offerto Un Quadro Del Loro Impatto Nei Paesi Della Cee Attraverso Il Problema Della Privatizzazione
Abstract: La Nozione Di Impresa Nei Paesi Socialisti E Nei Paesi Capitalisti. Il Monopolio Statale Del Commercio Estero E Il Regime Del Cambio Delle Divise Nei Paesi Socialisti E In Italia. Diritto Civile E Diritto Dell'economia Nei Paesi Socialisti. Caratteristiche Delle Legislazioni Socialiste Sul Commercio Internazionale. La Disciplina Dei Paesi Socialisti Sulle Joint Ventures Con Imprese Capitaliste. Joint Ventures Tra Imprese Di Paesi Capitalisti E Organismi Di Paesi Socialisti Per Iniziati ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Speciale Del Rapporto Di Previsione Analizza Le Condizioni Istituzionali Con Cui L'obiettivo Di Perseguire Dinamiche Compatibili Dei Conti E Dei Redditi Nominali Puo' Essere Raggiunto Per Quanto Riguarda Il Fattore Lavoro. Essa E' Dedicata A Un Confronto Tra Le Regolamentazioni Del Mercato Del Lavoro E Le Strutture Retributive Nelle Cinque Maggiori Economie Della Cee, Per Evidenziare I Fattori Che Distinguono L'italia Dagli Altri Paesi Europei
Abstract: La Formazione Professionale E' Di Capitale Importanza In Una Societa' Industrializzata Nella Quale Le Industrie E Le Mansioni Ad Alto Grado Di Tecnicita' Assumono Un Ruolo Sempre Piu' Basilare, Dopo Aver Passato In Rassegna I Sistemi Di Formazione Professionale Dei Nove Stati, L'opuscolo Tratta Del Ruolo Svolto Dalla Comunita' In Tale Settore. Esso Consiste Nel Tradurre In Pratica, Con Gli Stati Membri E Con Gli Ambienti Interessati, Un Certo Numero Di Principi Generali In Massima Part ...; [Read more...]
Abstract: La Versione 1990 Del Modello Quest Abbraccia Le Economie Di Tutti Gli Stati Membri Della Ce, Con La Riserva Che Il Modello Della Germania Si Riferisce Unicamente Agli Undici Land Originari Della Repubblica Federale. Lo Studio Presenta La Cornice Generale In Cui Si Inquadrano Le Equazioni Del Modello: Il Sistema Di Collegamento A Livello Internazionale E I Conti Settoriali Del Reddito Per I Moduli Nazionali. La Descrizione Delle Equazioni Del Blocco Di Collegamento Internazionale Segue ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Tenta Di Misurare Le Conseguenze Strutturali Del Mercato Interno Nell'industria Di Ciascuno Degli Stati Membri. Si Compone Di Due Documenti: Un Rapporto Di Sintesi E Un Documento Che Raggruppa Gli Studi Dei Paesi. Per Questo Studio, 40 Settori Rappresentanti Circa Il 50% Del Valore Aggiunto Comunitario Sono Stati Selezionati A Partire Dalla Lista Iniziale Di 120 Settori Industriali. Tali Settori Sono Ripartiti In 4 Gruppi In Funzione Del Loro Livello Di Partecipazione Al Comm ...; [Read more...]
Abstract: Questo Supplemento (A) Porta Informazioni Interessanti, Ad Esempio Sulla Diversa Incidenza Dei Contributi Sociali Sul Pil Dei Paesi Della Comunita'
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riunione Del Plaza Del Settembre 1985, Il Gruppo Dei Cinque Si E' Trovato D'accordo Sulla Necessita' Di Affrontare I Crescenti E Intollerabili Squilibri Dell'economia Mondiale. Da Allora Si Sono Fatti Vari Tentativi Per Mettere A Punto Una Strategia Internazionale Di Cooperazione. Nonostante Queste Dichiarazioni Di Intenti, Non Si E' Ancora Manifestato Alcun Segno Di Durevole Miglioramento Della Situazione. In Particolare, L'eccedenza Bilaterale Del Giappone Con Gli Stati Uniti N ...; [Read more...]
Abstract: Il Compito Assegnato Alla Politica Di Bilancio Nel 1987 E Nel 1988 Sara' Difficile, Ma Estremamente Importante, Dato Che Nell'ambito Dei "Policy Mix" L'accento Dovra' Spostarsi Principalmente Sulle Finanze Pubbliche. Una Serie Di Vincoli Macroeconomici O Finanziari, Diversi Da Un Paese All'altro, Potrebbero Essere Superati Per Mezzo Di Un'organizzazione Equilibrata Della Politica Di Bilancio Dei Singoli Stati Membri, Che Desse Avvio Ai Fenomeni Necessari Di Sinergia.
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: La Ripresa Economica Nella Comunita' Prosegue, Grazie Soprattutto Al Trasferimento Di Reddito Conseguente Alla Notevole Flessione Dei Prezzi Delle Importazioni. La Piu' Lenta Dinamica Dei Prezzi E I Minori Tassi D'interesse Stanno Migliorando Le Prospettive Di Crescita Economica A Medio Termine. Si Sono Inoltre Ottenuti I Primi Successi Nel Ridurre L'alto Livello Di Disoccupazione Nella Comunita' , Ma I Risultati In Materia Restano Decisamente Insufficienti Rispetto A Quanto Puo' E Dev ...; [Read more...]
Abstract: Perche' La Strategia Comunitaria Abbia Successo, E' Necessario Modificare Radicalmente Le Politiche Economiche E I Comportamenti. Queste Modifiche Sono Peraltro In Atto, Ma E' Necessario Accelerarle E Consolidarle. Bisogna Far Si' Che Tutti Gli Operatori Economici Contribuiscono In Egual Misura Al Successo Della Strategia E Che Aumenti Il Consenso Alla Politica Economica. Il Dialogo Sociale A Livello Comunitario, E Soprattutto A Livello Nazionale, E' Quindi Un Importante Strumento Per ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1985 L'economia Mondiale Ha Perso Dello Slancio. Escludendo Gli Stati Uniti, La Crescita Negli Altri Paesi Industrializzati E In Quelli In Via Di Sviluppo E' Rimasta Stabile E Prevedibilmente Lo Rimarra' Anche Nel 1986. Di Conseguenza Il Commercio Mondiale Dovrebbe Svilupparsi, L'anno Prossimo, Piu' O Meno Allo Stesso Ritmo Di Quest'anno. Nella Cee Il Minor Contributo Alla Crescita Dato Dalla Domanda Estera Sara' Probabilmente Compensato Da Un Consolidamento Della Domanda Interna N ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Identifica, Sulla Base Di Un Confronto Delle Esperienze Dei Paesi Membri, Una Serie Di Misure Utili E Di Progressi Possibili Nel Contesto Fiscale E Finanziario In Cui Operano Le Imprese, Suscettibili Di Tradursi In Un Aumento Delle Risorse Interne Disponibili Per Gli Investimenti, Nonche' Nella Crescita Dell'offerta Di Capitali Di Rischio.
Abstract: La Comunicazione Presenta I Risultati Di Un'analisi Delle Misure Esistenti Negli Stati Membri Finalizzate All'aumento Delle Risorse A Disposizione Delle Imprese Per Gli Investimenti Tramite: - L'aumento Dei Margini Di Autofinanziamento E - Un Piu' Efficace Orientamento Del Risparmio Verso Il Finanziamento Degli Investimenti Produttivi.
Abstract: Partendo Dallo Studio Comparato Curato Dalla Ragioneria Generale Dello Stato Italiano Nel 1969 I Servizi Della Commissione Della Cee Hanno Elaborato A Varie Riprese Una Serie Di Tabelle Comparative Sintetiche Per Rendere Facilmente Comprensibili Gli Elementi Essenziali Del Diritto E Delle Procedure Di Bilancio Selezionate Secondo La Loro Importanza Dal Punto Di Vista Del Controllo Delle Operazioni, Delle Fasi E Dei Termini Di Preparazione Delle Decisioni Di Bilancio E Delle Procedure R ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento E' Il Quinto Di Una Serie Di Programmi Di Politica Economica A Medio Termine (Decisione 18.2.1974 Art. 6) . Esso Fornisce Un Quadro Di Riferimento Per Le Politiche Da Attuare A Livello Nazionale E Comunitario, Basato Su Una Diagnosi Dei Problemi Economici Che La Comunita' Deve Affrontare E Sulle Esperienze Di Politica Economica Acquisite In Questi Ultimi Anni. Il Rapporto Individua I Principi Che La Strategia A Medio Termine Deve Rispettare, E Gli Elementi Che La Compongon ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Due Parti. La Prima, Sui Principali Orientamenti Di Politica Economica Dei Paesi Membri Della Comunita' Redatti In Virtu' Dell'art.103, Paragrafo 2, Del Trattato Che Istituisce La Cee, Contiene Le Raccomandazioni Del Consiglio 22 Dicembre 1993 E Della Commissione Del 24 Novembre 1993. In Allegato Gli Scenari Per L'anno 2000. Nella Seconda Parte E' Pubblicato Il Rapporto Sui Progressi Realizzati In Tema Di Convergenza Economica E Monetaria E Sui Progressi Conse ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Le Inchieste Sono State Effettuate Per Conto Della Direzione Generale Degli Affari Economici E Finanziari Della Commissione Delle Comunita' Europee. I Risultati Sono Stati Interpretati Dagli A. I Lavori Statistici Sono State Compiuti Da Michel Biart, Nando Callegari E Astrid Jungmann. Dopo Una Sintesi Dei Principali Risultati , Gli A. Illustrano, In Particolare, Le Inchieste Presso I Lavoratori E Quelle Presso Gli Imprenditori. In Allegato: Questionari E Tabelle Dei Risultati
Abstract: La Prima Parte Della Relazione E' Dedicata All'analisi Della Economia Della Comunita'. Vengono Esaminate La Situazione E Le Prospettive Economiche; I Problemi, Le Opportunita' E Le Sfide Per L'economia Comunitaria; Le Politiche Intese A Promuovere La Crescita E La Fiducia. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Situazione E Delle Prospettive Nonche' Della Politica Economica Dei Singoli Stati Membri. Documenti Allegati Il Dialogo Sociale Nella Comunita'. 87-90 P. Studi Monografi ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]
Abstract: Dati Sulle Retribuzioni Pro Capite Da Lavoro Dipendente, Sulla Produttivita' , Sul Costo Relativo Del Lavoro Nell'industria Manifatturiera Dei Paesi Della Cee
Abstract: Il Documento Presenta In Un Primo Capitolo Un Quadro Dell'evoluzione Dei Principali Aggregati Energetici Nonche' Una Breve Analisi Delle Loro Relazioni Con Le Varianti Economiche; Nel Secondo Capitolo Una Sintesi Dei Principali Lavori Teorici Ed Empirici Concernenti Le Elasticita' Della Domanda Di Energia Per I Settori Industriali E Residenziale Terziario, Sulla Base Dei Nuovi Dati Di Cui Dispongono I Servizi Della Commissione. Il Terzo Capitolo Propone Un Modello Della Domanda Di Ener ...; [Read more...]
Abstract: Dati Sulle Retribuzioni Pro Capite Da Lavoro Dipendente, Sulla Produttività, Sul Costo Relativo Del Lavoro Nell'industria Manifatturiera Nei Paesi Della Cee.
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Problemi E Scelte Di Politica Economica Della Comunita' , Prezzi E Costi, Mercato Del Lavoro, Politica Di Bilancio, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Bilancia Dei Pagamenti.
Abstract: La Relazione Fissa Ogni Anno Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Ciascun Stato Membro Deve Seguire. Ad Integrazione Della "Relazione Economica" La "Rassegna Economica Annuale" Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Per L'anno Successivo Relativamente A: Bilancia Dei Pagamenti, Prezzi E Costi, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Politica Di Bilancio, Mercato Del Lavoro, Mercati Dei Capitali, Energia, Commercio Estero E ...; [Read more...]
Abstract: La Presente "Relazione Economica Annuale 1981-1982" , Proposta Dalla Commissione, E' Presentata Alle Istituzioni Comunitarie Conformemente Alla Decisione Del Consiglio Del 1974 Relativa Alla Realizzazione Di Un Grado Elevato Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri. Nel Corso Del Quarto Trimestre Di Ogni Anno Il Consiglio Adotta, Su Proposta Della Commissione, E Previa Consultazione Del Parlamento Europeo E Del Comitato Economico E Sociale, Una Relazione Annuale Sul ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Rapporto Si Limita Essenzialmente A Studiare Le Incidenze Macroeconomiche Delle Riduzioni Del Tempo Di Lavoro E Soprattutto La Durata Annuale Del Lavoro O, Piu' Precisamente, Ad Analizzarne Gli Effetti Globali Sull'occupazione.
Abstract: Il Primo Capitolo Illustra I Risultati Dell'esame Comparativo Dell'andamento Degli Scambi In Termini Reali Della Comunita' , Dei Paesi Membri, Usa E Giappone. Le Conclusioni Confermano Che I Settori Chiave Dell'industria Comunitaria Non Hanno Ancora Effettuato Tutti Gli Adattamenti Tecnologici Indispensabili Per Assicurare Alla Comunita' La Liberta' Delle Proprie Scelte Di Sviluppo. Il Capitolo Ii E' Dedicato All'esame Delle Serie Di Elasticita' - Prezzo E Reddito E Degli Scambi Estern ...; [Read more...]
Abstract: L'inizio Del Secondo Stadio Dell'unione Monetaria Con Il 1 Gennaio 1994 Ha Portato Sostanziali Effetti Per Il Contesto Istituzionale Dei Governanti Europei Sia In Campo Economico Sia In Quello Fiscale. Il Coordinamento Delle Politiche E' Ora Basato Su Linee Guida Economiche Che Sono State Adottate Nel Dicembre 1993. Per Il Futuro Esse Costituiranno Un Punto Di Riferimento Per La Sorveglianza Multilaterale. Lo Sviluppo Della Situazione Finanziaria E Il Debito Pubblico Degli Stati Membri ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Articola Nei Seguenti Capitoli: L'evoluzione Dei Sistemi Tributari Europei Nell'ultimo Decennio; Sistemi Tributari E Decentramento Fiscale; La Tassazione Dei Frutti Del Capitale: I Redditi Delle Societa'; L'imposizione Personale Dei Redditi
Abstract: Il Rapporto Esamina Le Innovazioni Intervenute Nella Gestione Della Politica Monetaria Nel Corso Degli Anni Ottanta. In Tali Anni La Politica Monetaria Dei Quattro Principali Paesi Europei In Un Contesto Caratterizzato Dalla Presenza Degli Accordi Di Cambio Dello Sme Che Ne Ha Condizionata Gli Indirizzi E I Risultati. Il Rapporto Presenta Alcune Stime Delle Funzioni Di Reazione Relative Ai Tassi Di Interesse Per Francia, Germania, Italia E Gran-Bretagna. Nell'ultimo Capitolo Il Rapport ...; [Read more...]
Abstract: Gran Parte Delle Analisi Sugli Effetti Dell'integrazione Finanziaria Europea Ha Riguardato Aspetti Macroeconomici, Come La Perdita Di Autonomia Delle Politiche Monetarie Nazionali, Il Coordinamento Delle Politiche Economiche Dei Paesi Aderenti, Il Ruolo Della Politica Fiscale Nel Nuovo Contesto E Cosi' Via. Scarso Rilievo E' Stato Attribuito, Invece, Alle Implicazioni Microeconomiche Dell'integrazione, In Particolare Ai Riflessi Sulla Struttura Finanziaria Dei Diversi Paesi. Questo Rap ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina I Problemi Dell'occupazione E Della Competitivita' Della Comunita' Europea Negli Ultimi Dieci Anni Confrontadoli Con La Situazione Degli Stati Uniti.
Abstract: L'esame Dell'ampia Gamma Di Programmi Di Politica Attiva Del Lavoro Messi In Atto Nell'ambito Di Ciascun Paese Della Cee Sembra Segnalare Convergenze Da Parte Di Governi Di Diverso Orientamento.
Abstract: Ampi Stralci Delle Informazioni Sulle Esperienze Piu' Significative Pubblicate Da "Europe Sociale" Nel 1984.
Abstract: Le Principali Conclusioni Di Uno Studio Comparato Svolto Dal Centro Per Lo Studio Dei Problemi Dell'economia Del Lavoro Dell'universita' Bocconi Nei Maggiori Paesi Comunitari E Negli Stati Uniti Evidenziano Interessanti Spunti Di Riflessione. In Particolare, Sono State Raffrontate Le Posizioni Dei Suddetti Sistemi Per Quanto Riguarda La Cessazione Del Rapporto Di Lavoro, L'indennita', L'orario Di Lavoro E La Formazione Professionale
Abstract: Dopo Aver Analizzato, Nella Prima Parte Del Suo Articolo, Alcune Forme Di Flessibilita' "Esterna" E Retributiva, Nei Vari Paesi Della Comunita' Europea, L'a. Esamina I Casi Dei Regimi Di Orario, Dell'innovazione Tecnologica E Mutamento Delle Mansioni, Del Prepensionamento E Delle Nuove Tipologie Di Rapporto Di Lavoro. Il Passaggio Dalla Cultura Della Rigidita' A Quello Della Flessibilita' E' Stato Spesso Mediato Dalle Esigenze Della Crisi Economica, Ma Alla Sua Origine Sta Il Cambiamen ...; [Read more...]
Abstract: Per Il Dibattito Stato, Istituzioni, Sindacato, L'a. Esamina Le Tendenze Comuni Nelle Esperienze Di Concentrazione Tripartita Nei Paesi Cee
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Quello Di Tratteggiare I Problemi Regionali Che Si Manifestano Nella Comunita' Europea Dei Nove Paesi Attuali E Dei Dodici In Prospettiva, In Quanto Problemi Di Fondo Della Societa' Europea E Di Esaminarne Alcune Caratteristiche Essenziali.
Abstract: Nel Lavoro E' Trattato L'aspetto Piu' Propriamente "Reale" Dell'effetto Della Riunificazione Tedesca Sugli Altri Paesi: Il Suo Impatto Sugli Investimenti Diretti Ed Il Commercio Estero, Con Particolare Riferimento Alla Posizione Dell'italia
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Di Indagare Se Ed In Quale Misura Fattori Specifici Di Paese Abbiano Orientato Gli Ide Italiani Nelle Scelte Localizzative All'interno Della Cee. Si E' Concentrata L'attenzione Sugli Ide Di Controllo In Quanto Rappresentano La Forma Di Impegno Piu' Consistente E Meno Facilmente Reversibile Nei Processi Di Internazionalizzazione Produttiva. In Particolare Si E' Indagato Sulla Significativita' Di Variabili Country-Specific Rilevate A Livello Settoriale, Per Meglio ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Verifica Come, Nonostante Gli Stimoli Alla Convergenza Posti In Atto Dalla Commissione Cee Nella Definizione Delle Politiche Di Intervento Nel Settore, Si Assista Ad Un Aumento Della Varieta' Dei Percorsi Di Trasformazione Istituzionale Nei Singoli Paesi Membri
Abstract: Il Lavoro Approfondisce Alcuni Aspetti Strutturali Della Spesa Pubblica In Vari Paesi (Ma In Particolare In Italia) ; Piu' Speficamente, In Aggiunta A Una Breve Riconsiderazione Delle Principali Determinanti Sottostanti Alla Sua Dinamica Di Lungo Periodo, Tenta Di Accertare Alcune Uniformita' Nella Sua Distribuzione Territoriale Sub-Nazionale. Lo Scopo E' , In Particolare, Quello Di Investigare I Suoi Legami Coi Livelli Regionali Di Sviluppo, Al Fine Di Verificare Il Suo Eventuale Ruol ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Offre Un Quadro Completo Dei Regimi Commerciali Esistenti Nei Confronti Dei Paesi Dell'est: Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Urss, Bulgaria, Repubblica Democratica Tedesca, Romania. Inoltre Sono Accennati Gli Accordi Settoriali Firmati Da Taluni Di Essi Con La Comunita', In Particolare Per Quanto Riguarda I Settori Tessile, Siderurgico E Agricolo. Sono Anche Segnalati Gli Accordi Europei Di Associazione Con Cecoslovacchia, Polonia Ed Ungheria E La Prospettiva Di Accordi Ana ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro, Mediante La Metodologia Dell'input-Output Analysis, Vengono Esaminate Le Caratteristiche Delle Strutture Economico-Produttive Di Otto Paesi Della Comunita' Economica Europea. A Tal Fine Si Considerano Dapprima Opportuni Indici Di Classificazione Ed Ordinamento Dei Settori O Branche Produttive. Successivamente Viene Qualificata La Composizione, In Termini Di Importazioni Intermedie E Valore Aggiunto, Della Quota Di Produzione Che Sostiene Uno Specifico Uso Finale, Nonche' La ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Propone La Costruzione Di Un Modello Input-Output Biregionale Italia-Resto Della Cee. Tale Modello Viene Utilizzato Per Analizzare La Trasmissione Degli Impulsi Inflazionistici Tra Le Due Regioni: In Particolare, Ci Si Concentra Sugli Effetti Settoriali Misurati In Termini Di Potenziale Inflazionistico Provocati Da Variazioni Dei Prezzi Alle Importazioni. Le Caratteristiche Del Modello Consentono Di Analizzare Anche L'integrazione Tra I Due "Paesi" , Cioe' Di Catturare I Feed ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tratta Dei Riflessi Che L'attuazione Dell'unione Monetaria Europea Dovrebbe Avere Sugli Ordinamenti Del Mercato Monetario E Di Quello Finanziario Dei Paesi Membri
Abstract: Nell'articolo Vengono Esaminate Le Fasi Attraverso Le Quali La Siderurgia Europea Ha Via Via Visto Decrescere La Propria Competitivita' Internazionale, Entrando In Una Vera E Propria Crisi Strutturale; Sono Analizzati Poi I Punti Essenziali Dei Vari Interventi Effettuati Negli Ultimi Anni Dagli Organi Comunitari Proprio Per Scongiurare, Ma Inutilmente, L'applicazione Dell'art. 58 Del Trattato Ceca (Quello Per L'appunto Che Prevede Lo Stato Di "Crisi Manifesta" ) Che Piu' Di Ogni Altro ...; [Read more...]
Abstract: Negli Anni Recenti Il Processo Di Creazione, Razionalizzazione Ed Utilizzazione Di Nuovi Processi E/O Nuovi Prodotti E' Divenuto Vitale Per Alimentare Lo Sviluppo Del Settore Industriale. Specie Nei Paesi Piu' Industrializzati. E' Stato Necessario Utilizzare Nuove Tecnologie O Creare Nuovi Prodotti Per Aumentare L'efficienza Dell'apparato Produttivo O Per Soddisfare Bisogni Nuovi Dei Soggetti Economici. Il Lavoro Mira Ad Evidenziare Le Caratteristiche Del Recente Sviluppo Del Cosiddett ...; [Read more...]
Abstract: Il Piano Della Ricerca E' Il Seguente: Il Primo Paragrafo E' Dedicato Ai Fattori Che Determinano Le Variazioni Salariali, Il Secondo Alla Specificazione Del Modello E Il Terzo Al Commento Dei Risultati Delle Elaborazioni Compiute.
Abstract: Nella Nota Sono Calcolati I Valori Dell'elasticita' Dei Consumi Finali Delle Famiglie Italiane Per Categoria Di Spesa, Relativamente Al Periodo 1970-1981, Valori A Prezzi 1975; I Dati Di Base Sono Quelli Forniti Dall'eurostat, "Conti Nazionali Sec. Tavole Analitiche" Per Tutti I Paesi Della Cee.
Abstract: Un'applicazione Dello Schema Concettuale E Di Calcolo Del Benessere Economico Effettivo Illustrato In Un Precedente Saggio Dell'a. E' Stata Eseguita Per I Principali Paesi Della Comunita' , E Cioe' Per L'italia, La Francia, La Germania-Rf E Il Regno Unito Con Riferimento Al Periodo 1960-82 Per Mostrare Anche Nei Confronti Internazionali Il Prodotto Pro Capite Assunto Come Indice Del Benessere Puo' Condurre A Risultati Non Sempre Corretti.
Abstract: Nel Presente Lavoro, Si Espone Prima L'approccio Dinamico Che Si E' Adottato Come Quadro Di Riferimento, Per Passare Poi Alla Verifica Empirica Della Competitivita' Dei Paesi Della Cee Alla Luce Della Teoria Del Ciclo Del Prodotto, In Base Agli Indici Sintetici Adottati; Si Fornisce Infine Una Valutazione Complessiva Dei Risultati Ottenuti.
Abstract: L'analisi Ricopre Un Arco Di Tempo Che Va Dal 1970 Al 1979 E Prende In Considerazione Ventidue Gruppi Di Prodotti Che Definiscono In Maniera Esaustiva La Bilancia Agro-Alimentare. I Risultati Esposti Si Riferiscono Alle Medie Biennali 70/71 E 78/79 Allo Scopo Di Annullare Eventuali Effetti Di Fenomeni Congiunturali. La Esposizione E' Articolata Per Paese Ed Il Confronto Tra I Due Bienni Verte Sulla Struttura Delle Esportazioni E Delle Importazioni; Sulla Specializzazione E Despecializz ...; [Read more...]
Abstract: Ulteriore Replica Al Commento Al Lavoro Degli A. Pubblicato Sulla Stessa Rivista (P. 541-548) Da Fabio Fornari
Abstract: Il Contributo Dell'ecu Alla Stabilita' Dei Cambi E' Stato, Di Recente, Argomento Di Studio Da Parte Di Jager E De Jong (1988) E Di Sarcinelli (1986, 1988). La Tesi Sostenuta Dai Primi Due Autori E' Che, Nonostante L'effetto Stabilizzante Esercitato Dall'ecu Su Nove Dei Dodici Confronti Da Loro Effettuati Tra Coppie Di Valute, Le Tre Situazioni Di Maggiore Instabilita' Create Dall'ecu - Le Relazioni Dollaro/Marco, Dollaro/Yen E Marco/Yen - Sono State Sufficientemente Forti Non Soltanto ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra Il Programma Della Commissione Cee Che Si Articola Sulla Graduale Apertura Dei Mercati Nazionali Dei Capitoli: Riduzione Al Minimo Delle Restrizioni Mantenute Ai Sensi Degli Articoli 73 E 108 Del Trattato; Redazione Di Una Lista Di Controlli Valutari Suscettibili Di Ostacolare Le Transazioni Correnti Che Dovrebbero Essere Vietati Salvo Una Decisione A Livello Comunitario Valide Per Un Periodo Di Tempo Limitato; Rimozione Delle Barriere Ai Movimenti Di Capitali Nella Comun ...; [Read more...]
Abstract: Mercato Unico E Divari Regionali Sono Due Aspetti Di Uno Stesso Problema Che Va Gestito Politicamente Per Evitare Ulteriori E Laceranti Divaricazioni. Il Sostegno Di Processi Di Sviluppo Locale Delle Aree Piu' Svantaggiate Impone Un Confronto Di Strategie Fra Le Esperienze Dei Vari Paesi, Da Cui Emerge La Pericolosa Atipicita' Del Caso Italiano
Abstract: Il Tema Parte Dalla Constatata Espansione Dei Titoli Universitari, In Italia E In Altri Paesi Occidentali, Che Ha Prodotto Sia Una Saturazione Della Domanda Di Lavoro Al Riguardo, Sia Una Svalutazione Dei Contenuti Professionali Ed Educativi Degli Stessi Titoli Di Studio. Il Saggio Valuta Le Strutture Dell'insegnamento Post-Secondario Nei Vari Paesi Europei, Individuando I Percorsi E Le Tappe Dei Vari Curricula Formativi.
Abstract: Interventi Condotti Nei Paesi Della Comunità Per Accrescere La Flessibilita' Degli Organici (Numerica) E Nell'organizzazione (Funzionale)
Abstract: Quali Sono Le Novita' , Nei Paesi Membri Della Cee, Per Quello Che Riguarda Il Ruolo Dei Lavoratori In Materia? L'autore Esamina I Principi Che Regolano L'estensione Della Loro Partecipazione E Raffronta I Sistemi Adottati Nei Diversi Ambienti, Con Particolare Attenzione Al Ruolo Degli Organi Rappresentativi Creati A Questo Fine Nelle Imprese.
Abstract: L'analisi Della Convergenza Della Fissazione Dei Salari Realizzata In Questo Documento Va A Completare La Serie Di Lavori Intrapresi In Seno Al Gruppo Di Lavoro Lacroix E Destinati A Determinare I Meccanismi Dell'integrazione Europea. I Due Fattori Considerati Nell'analisi Sono Strettamente Connessi: La Negoziazione Salariale Fornisce Spesso Un'immagine Fedele Delle Relazioni Industriali Fra Stato, Imprenditori E Lavoratori
Abstract: L'analisi Del Contenuto Dei Diritti Nazionali, Alla Quale E' Stato Consacrato Il Primo Volume Di Questa Opera, Ha Condotto Inevitabilmente A Interrogarsi Sui Metodi Del Diritto In Vigore Negli Stati Membri E, Principalmente, Sugli Attori E Le Fonti Della Regolamentazione. L'organizzazione Della Regolamentazione Delle Condizioni Di Lavoro Si Riferisce A Culture Nazionali Differenti, E Ciascun Sistema Giuridico Produce Meccanismi Di Regolamentazione Suoi Propri. Questo Secondo Volume Del ...; [Read more...]
Abstract: Studio Comparato Della Regolamentazione Delle Condizioni Di Lavoro Nei Diversi Paesi Membri Della Comunita' Europea. Questo Primo Volume Che Riguarda Il Diritto In Vigore Nei Diversi Paesi Si Compone Di Quattro Parti - Zeijen, Hans - Premiere Partie: La Reglementation De La Relation Individuelle Du Travail. 1-13 P. - Blanpain, R. - Deuxieme Partie: La Cessation Du Contrat Du Travail. 74-92 P. - Blanpain, R. - Troisieme Partie: La Determination Collective Des Conditions De Travail. 93-1 ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Passa In Rassegna Le Principali Tendenze E I Maggiori Sviluppi Della Partecipazione Delle Imprese Ai Sistemi Scolastici Negli Stati Cee All'inizio Del 1988. Il Suo Principale Obiettivo E' Di Mettere In Luce E Di Analizzare I Cambiamenti Recenti. Non Si Tratta Pertanto Di Un Rendiconto Esaustivo, Ma Piuttosto Un Quadro Della "Nuova Frontiera", Una Illustrazione Della Gamma Di Innovazioni In Corso Nel Rapporto Di Partenariato Tra Istruzione Ed Economia
Abstract: - Treu, Tiziano - L'europa Sociale: Dall'atto Unico A Maastricht. 9-26 P. - Roccella, Massimo - Comunita' Europea E Rapporti Di Lavoro Atipici. 27-56 P. - Treu, Tiziano - Informazione, Consultazione, Partecipazione. Prospettive Comunitarie E Realta' Italiana. 57-76 P. - Guarriello, Fausta - Autonomia Collettiva E Dimensione Europea. Profili Organizzativi E Funzionali. 77-116 P. - Lyon-Caen, Antoine - L'influenza Del Diritto Comunitario Sul Diritto Del Lavoro Francese. 117-130 P. - S ...; [Read more...]
Abstract: Un'analisi Comparata Dei Sistemi Sanitari Nei Principali Paesi Comunitari. Nell'ultimo Ventennio In Tutti I Paesi Ocse La Spesa Sanitaria E' Cresciuta Piu' Del Pil. L'analisi Mette, Pero', In Evidenza Le Principali Differenze Di Alcuni Indicatori Quantitativi Tra I Vari Paesi Cee
Abstract: La Documentazione, Tratta Da European Industrial Relations Review N. 105 Del 1982, Si Riferisce A 9 Paesi Cee Piu' Norvegia, Spagna, Svezia, Ed In Breve Informa Sulle Finalita' Del Sistema Di Assicurazione Statale Per La Disoccupazione, Sulle Condizioni Per L'assegnazione, L'ammontare, Le Differenze In Base Al Sesso, La Tassazione, La Regolamentazione, Il Periodo Di Pagamento
Abstract: All'indomani Della Entrata In Vigore Della L. 428 Del 1990 Era Importante Affrontare Dal Punto Di Vista Interpretativo La Portata Del Concetto Di Trasferimento Di Impresa. Nel Giugno 1991 L'asap Riuniva Attorno Al Tema Del Concetto Di Trasferimento Di Azienda Alcuni Giuristi Di Grande Rilievo E Funzioni Aziendali, Proseguendo Un Metodo Interessante Di Interscambio Tra Mondo Accademico Ed Operativo. Il Resoconto Della Riunione E' Riportato Nel Quaderno, Preceduto Dal Documento Predispos ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca E' Stata Condotta Per Incarico Della Commissione Delle Comunita' Europee.
Abstract: L'indagine Della Comunita' Europea (1990) Sugli Aiuti Alle Imprese Nei Vari Paesi Europei E Le Polemiche Legate All'esperienza Italiana Hanno Riportato Al Centro Dell'attenzione L'uso Dei Sussidi Quali Strumenti Di Stimolo Dell'industria Nazionale. L'a. Analizza Alcuni Dati Per Mostrare L'ammontare Rilevante Degli Aiuti Statali Al Mondo Delle Imprese, Sia Per L'italia Che Per Gli Altri Paesi Comunitari. Inoltre Dimostra Come Un Effetto Legato Al Ricorso Ai Sussidi Da Parte Dei Governi ...; [Read more...]
Abstract: Questo Paper Discute La Rilevanza Dei Depositi Esteri Per La Stabilita' Della Relazione Fra Aggregati Monetari E Prodotto Interno Lordo Nei 5 Piu' Industrializzati Paesi Della Cee
Abstract: Il Paper Stima La Base Logica Della Convergenza Dell'inflazione Come Un Criterio Per Il Passaggio Allo Stadio Finale Dell'unione Monetaria Europea
Abstract: Lo Studio E' A Cura Di Un Gruppo Di Lavoro Coordinato Da N. Pietrafesa E Comsposto Da: L. Capomassi, V. Ceriani, P. Coraggio, M. G. Gasbarrini, R. Marcelli. E' Generalmente Ammesso Che Una Volta Realizzata Una Completa Liberalizzazione Valutaria Che Consenta La Mobilita' Di Capitali Fra Paesi Diversi, Il Fattore Fiscale Tende A Divenire Elemento Di Apprezzamento Determinante Nell'allocazione Territoriale Dei Capitali Medesimi. La Presente Indagine, Assunta Come Un "Dato" La Conseguita ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Analizzare Il Modello Di Coordinamento Monetario Prevalso Negli Otto Anni Di Funzionamento Degli Accordi Di Cambio Dello Sme. L'esame Viene Condotto Su Quattro Paesi: Belgio, Francia, Germania Federale E Italia. Esso Si Incentra Sul Ruolo Svolto Dagli Interventi Sui Mercati Dei Cambi Ai Fini Della Coesione Degli Accordi Stessi, Analizzandone, In Particolare, L'influenza Sulle Condizioni Monetarie Interne Dei Paesi Partecipanti. I Risultati Dell'analisi Forniscon ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Si Propone Di Fornire Una Valutazione Del Declino Della Cee Nel Commercio Internazionale E Di Analizzare Alcune Possibili Cause Di Natura Strutturale Di Tale Indebolimento. Nel Decennio 1973-1983, La Comunita' E' Riuscita A Garantire L'equilibrio Esterno Solo Grazie Ad Un Basso Tasso Di Crescita, Subendo Tuttavia Una Rilevante Flessione Delle Proprie Quote Di Mercato Mondiale, Un Rapido Aumento Del Grado Di Penetrazione Delle Importazioni E La Concorrenza Del Giappone E D ...; [Read more...]
Abstract: Atti Della Giornata Di Studi Tenuta Presso La Facoltà Di Economia Di Ca' Foscari, Venezia, 10.2.1979. Nel Fascicolo Sono Pubblicate La Relazione Di: - Saraceno, Pasquale - I Divari Di Sviluppo Economico Nella Futura Comunita' Europea Allargata. 475-503 P. -E Gli Interventi Di: - Caffé , Federico - Sviluppo, Industrializzazione, Settore Terziario. 504-509 P. - Ciocca, Pierluigi - Limiti Della Politica Monetaria Nella Allocazione Delle Risorse. 510-513 P. - Costa, Paolo - Lo Svilupp ...; [Read more...]
Abstract: L'europa E' Alle Soglie Della Realizzazione Del Mercato Unico. Profonde, Pero', Permangono Le Differenze Tra I Vari Sistemi Fiscali Che Agiscono Con Effetti Diversi Nell'allocazione Delle Risorse, Sulle Convenienze Relative All'utilizzazione Dei Fattori Produttivi, Sulla Formazione Del Risparmio E Sulle Spese Dei Consumatori. In Questo Quadro Il Numero Monografico Della Rivista Raccoglie Una Serie Di Contributi Che Affrontano Alcuni Dei Temi Di Fondo, Contribuendo Cosi' Al Dibattito Ch ...; [Read more...]
Abstract: Fra I Temi Sulla Agenda Delle Iniziative Della Commissione Delle Comunita' Europee Per Il Completamento Del Mercato Interno Vi E' L'apertura Alla Concorrenza Intra-Comunitaria Degli Acquisti Del Settore Pubblico. Si Tratta Di Un'area Di Attivita' Economica Sostanzialmente Protetta, Per La Quale La Liberalizzazione Costituirebbe Un Importante Cambiamento Di Scenario. In Questo Lavoro Si Discute La Situazione Attuale, Quale Emerge Da Alcune Indagini Rese Pubbliche Dalla Commissione, La L ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Ragioni Per Imporre Regole Fiscali Come Quelle Imposte A Maastricht. Vengono Presentati In Dettaglio I Criteri Fiscali Di Maastricht E Discusse La Loro Relazione Con Gli Altri Criteri Di Convergenza. Vengono Valutate Quindi Le Ragioni A Favore Della Loro Inclusione Nel Trattato. Il Lavoro Analizza Poi Le Attuali Condizioni Fiscali Nei Paesi Cee, L'andamento Del Debito, E Del Disavanzo. Nell'ultimo Paragrafo Il Lavoro Entra Nei Dettagli Di Quella Che Sembra Essere ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Presenta, Nel Quadro Del Modello Di Specializzazione Internazionale Dell'italia, Confronti Con I Modelli Dei Principali Paesi Industrializzati. L'analisi Mostra Che I Modelli Di Specializzazione Adottati Sono Abbastanza Diversi Da Un Paese All'altro E Non Sembra Che Il Processo Di Integrazione Europea In Corso Stia Creando Una Particolare Convergenza In Questo Senso. Se La Comunita' Europea Sta Muovendosi Verso Una Netta Divisione Del Lavoro Tra I Suoi Membri Che Rispetta ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al 4 Convegno Di Contabilita' Nazionale, Istat Roma 6-7 Dic. 1979, In Cui L'a. Esamina La Distribuzione Del Reddito Nazionale Nelle Sue Varie Forme (Funzionale, Settoriale, Territoriale E Quantitativa) Dei Paesi Cee Nel Periodo 1961/1977.
Abstract: I Legami Tra Crescita E Spesa Pubblica Riguardano Sia La Natura Della Spesa Sia Le Condizioni Del Finanziamento. Per Precisare Alcuni Aspetti Di Questa Doppia Relazione Lo Studio Si Basa Sulle Simulazioni Previsive Del Modello Macroeconomico Agora.
Abstract: Non E' Facile Comparare Gli Effetti Di Creazioni E Di Deviazione Del Commercio Che Si Produrranno Nei Paesi Membri Dopo Il 1992 Con Quelli Intervenuti Durante I Diversi Stadi Del Processo Di Formazione Della Comunita'. Non E' Pero' Lo Scopo Di Questo Lavoro Cercare Di Delineare Lo Scenario Piu' Probabile Che Sara' Indotto Dall'ulteriore Fase Dell'integrazione Economica Europea, Ne' Di Determinare Se La Cee Costituira' Una Regione Con I Requisiti Propri Di Un'area Ottimale Di Libero Sca ...; [Read more...]
Abstract: I Termini Competitivita' E Produttivita' Si Ripetono Frequentemente Quando Si Comparano Paesi Fra Loro O Settori E Branche All'interno Di Uno Stesso Paese. L'articolo Offre Una Valutazione Globale Sulla Efficacia Della Ripartizione Dei Mezzi Messa In Opera Per La Produzione In Francia In Rapporto A Sei Altri Paesi Della Comunita' Europea. L'articolo Tenta Una Prima Risposta, Ottenuta Sulla Base Di Un'analisi Del Valore Aggiunto, Degli Investimenti E Della Produttivita' , Un Prossimo Ar ...; [Read more...]