Search result
Abstract: L'a. Fornisce, In Termini Qualitativi, La Filosofia Di Ricerca Che Ha Portato Alla Costruzione Del Dmodels E Successivamente Di Nmodels 1 Nella Convinzione Che Un'analisi Econometrica Condotta A Livello Biregionale Possa Costituire Una Verifica Empirica Per Valutare Nei Fatti L'esistenza Di Due Distinte Realta' Economiche Territoriali, Ognuna Caratterizzata Da Uno Specifico Meccanismo Evolutivo
Abstract: Il Modello Dmodels E' Stato Costruito A Partire Dalla Disaggregazione Biregionale (Centro-Nord - Sud) Di Un Modello Econometrico Per L'economia Italiana Originariamente Proposto Da Sylos Labini E Noto Nella Letteratura Economica Con La Sigla Mosyl (Sylos Labini, 1967; Del Monte, 1973) . In Questo Contributo, Dopo Aver Esaminato Le Principali Interrelazioni Economiche Centro-Nord - Sud Desumibili Dall'attuale Struttura Parametrica Del Dmodels, Vengono Esposti I Principali Risultati Otte ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Biregionale Svimez E' Un Modello Econometrico Di Breve Periodo. Esso, Una Volta Definitivamente Messo A Punto, Potra' Fornire Una Risposta A Due Ordini Di Quesiti: A) Di Natura Previsiva, Concernenti Cioe' L'evoluzione Tendenziale (A Politiche Invariate) Delle Principali Variabili Macroeconomiche Del Sistema Economico Nazionale E Dei Due Principali Subsistemi Territoriali Centro-Nord E Mezzogiorno; B) Gli Effetti Differenziati Per I Due Subsistemi Di Particolari Misure Di Po ...; [Read more...]
Abstract: La Versione 1990 Del Modello Quest Abbraccia Le Economie Di Tutti Gli Stati Membri Della Ce, Con La Riserva Che Il Modello Della Germania Si Riferisce Unicamente Agli Undici Land Originari Della Repubblica Federale. Lo Studio Presenta La Cornice Generale In Cui Si Inquadrano Le Equazioni Del Modello: Il Sistema Di Collegamento A Livello Internazionale E I Conti Settoriali Del Reddito Per I Moduli Nazionali. La Descrizione Delle Equazioni Del Blocco Di Collegamento Internazionale Segue ...; [Read more...]
Abstract: Il Progetto Quest Della Direzione Generale Degli Affari Economici E Finanziari Ha Per Obiettivo Di Costruire Modelli Econometrici Integrati Su Base Trimestrale Per I Singoli Paesi Della Comunita' . Gli Stati Uniti, Il Giappone E I Loro Principali Partner Commerciali. Questo Studio Stima E Simula Le Relazioni Commerciali Internazionali Che Costituiscono Un Elemento Di Rilievo Per La Descrizione Degli Scambi Internazionali Del Modello.
Abstract: L'oggetto Della Teoria Classica Della Domanda E' Quello Di Permettere Di Analizzare E Misurare I Fattori Esplicativi Del Comportamento Del Consumatore Razionale Al Fine Di Formulare Le Funzioni Di Domanda Relative A Ciascuno Dei Beni Che Compongono Il Sistema Economico Studiato. La Formulazione Di Tali Funzioni E' Dedotta Da Modelli Il Cui Scopo E' Quello Di Dare Una Rappresentazione Realistica E Razionalmente Fondata Delle Attivita' Di Consumo Di Un Individuo Medio Rappresentativo Del ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Presentato Nel Lavoro E' Finalizzato A Comprendere La Persistenza Degli Alti Tassi Di Natalita' E Mortalita' Imprenditorili Riscontrati Dalle Analisi Empiriche. La Spiegazione Fornita E' Di Carattere Sistematico E Tende A Correlare Positivamente I Due Fenomeni: Se Vigono Condizioni Di Scelta Reddituale Che Rendono Conveniente Il Self-Employment, Avremo Un Alto Numero Di Nuove Entrate E Proporzionalmente Un Alto Numero Di Uscite Premature (L'ipotesi Di Correlazione Tra Natali ...; [Read more...]
Abstract: Indagine Econometrica Condotta Per Verificare Le Determinanti E Gli Effetti Dell'attivita' Innovativa Delle Imprese. Il Terreno Prescelto E' L'industria Mondiale Dell'informatica, Industria In Cui Tutte Le Produzioni Sono Direttamente Coinvolte Da Sviluppi Di Innovazioni Originate Da Un Vero E Proprio Break-Throogh Tecnologico, E In Cui Pertanto Tutte Le Imprese Operano In Condizioni Di Elevate Opportunita' Offerte Dal Rpgresso Tecnico-Scientifico. L'indagine E' Stata Condotta Su Un In ...; [Read more...]
Abstract: E' Opinione Diffusa Tra Gli Studiosi Che Le Grandi Imprese Di Maggiore Successo Siano Quelle Che Hanno Creato Un Efficiente Sistema Integrato Di Attivita' Internazionali. Il Lavoro Riconsidera La Relazione Tra Crescita Dell'impresa E Attivita' Multinazionale, Ponendosi, In Modo Piu' Esplicito Di Quanto Fatto Da Altri, Alcuni Problemi Econometrici Connessi A Questo Genere Di Analisi
Abstract: Nell'articolo Vengono Esaminati I Problemi E Limiti Nelle Specificazioni Econometriche Dei Modelli, Con Particolare Riguardo Agli Aspetti Relativi Al Mercato Del Lavoro: Domanda, Offerta, Remunerazione Del Lavoro, Squilibri Territoriali
Abstract: In Questo Lavoro Si Presenta Un Modello Probabilistico In Grado Di Rappresentare In Forma Efficace La Disoccupazione Nelle Varie Classi Di Eta' Di Diversi Paesi, Quali, Oltre L'italia, Gli Stati Uniti, Il Canada, La Francia, La Germania-Rf E La Spagna, Distintamente Per Maschi E Femmine, Per Un Arco Di 20 Anni
Abstract: L'approccio Analitico Del Saggio E' Mirato A Stabilire In Modo Sistematico E Ad Evidenziare I Nessi Che Legano I Temi Propri Della Segmentazione Del Mercato Del Lavoro Ai Piu' Generali Modelli Macroeconomici.
Abstract: Questo Saggio E' Dedicato Ad Una Rassegna Dei Piu' Noti Modelli Allocativi Del Consumo E Del Tempo Di Lavoro Ed Esamina Criticamente Alcuni Risultati Empirici.
Abstract: In Questo Articolo Viene Presentato Un Modello Input-Output Dinamico Dei Prezzi Contenente Il Metodo Di Indicizzazione Dei Salari Utilizzato In Italia. Viene Anche Presentato Un Metodo Per Tener Conto Dell'indicizzazione Dei Prezzi Delle Importazioni Derivante Da Una Svalutazione Indotta Da Un Differenziale Di Inflazione Rispetto Al Resto Del Mondo. Il Modello Puo' Essere Usato Per Esaminare L'effetto Dinamico E Di Equilibrio Sulla Struttura Dei Prezzi Relativi E Sul Livello Generale D ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Raccolti Numerosi Contributi Sulle Differenti Esperienze Di Modellistica Economica In Italia: - Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 179-183 P. - Rey, Guido M. - Le Difficolta' Statistiche Nella Costruzione E Nell'uso Dei Modelli Econometrici Italiani. 185-200 P. - Fazio, Antonio - Il Modello Della Banca D'italia: Struttura, Esperienze, Problemi. 203-212 P. - Savona, Paolo - Considerazioni Sullo Stato Della Modellistica Economica In Italia: Note A Margine Dei ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Presentato Mostra Come, A Seguito Di Una Piu' Razionale Definizione Delle Ipotesi Di Partenza, Il Sistema Economico, Anche Quando E' Mantenuta La Condizione Di Equilibrio Del Settore Reale, Puo' Generare Una Fase Espansiva Che, Sfondando Inevitabilmente Il Tetto Della Piena Occupazione, Crea Le Premesse Per Una Crisi Recessiva Che Non Necessariamente Avra' Effetti Catastrofici Sull'occupazione. Condizione Necessaria Affinche' Il Sistema Si Avvii Verso La Piena Occupazione, E ...; [Read more...]
Abstract: Nel Presente Lavoro Viene Esposta Un'analisi Econometrica (Condotta Per L'italia Nel Periodo 1973-1979) Con L'ausilio Dei Modelli Arima E Delle Funzioni Di Trasferimento Del Tipo Sviluppato Da Box E Jenkis) Diretta Ad Evidenziare I Nessi Causali Esistenti Tra Bilancia Dei Pagamenti, Tassi Di Cambio, Produzione Industriale, Prezzi Ed Aspettative D'inflazione Ed I Ritardi Temporali Con Cui Essi Si Manifestano. L'analisi Mette Tra L'altro In Luce La Stretta Dipendenza Dell'equilibrio Este ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza Il Ruolo Da Attribuire Alle Condizioni Concernenti Lo Spazio Sociale Per La Costruzione Dei Modelli Economici. L'a. Afferma L'importanza Di Una Migliore Conoscenza Degli Aspetti Principali Dello Spazio Sociale Nel Quale Opera Un Sistema Economico, Riaffermandone Pero' Il Carattere Inessenziale Per La Logica Del Controllo Empirico.
Abstract: Nella Prima Parte Di Questo Lavoro, Vengono Presentati I Risultati Di Alcune Verifiche Empiriche (Effettuate Da M. Blejer Per Cinque Paesi Europei Tra Cui L'italia) Dell'approccio Monetario. Nella Seconda, Invece, Si Espone Un Tentativo Dell'a. Di Verifica Dell'approccio Per L'italia. A Una Breve Presentazione Del Procedimento Usato E' Dedicato Il Terzo Paragrafo, Mentre I Due Paragrafi Successivi Sono Destinati Alla Interpretazione Dei Risultati. Il Sesto Paragrafo E' Dedicato Alle Co ...; [Read more...]
Abstract: Analisi, Su Scala Trimestrale, Delle Variazioni Delle Scorte Nell'ambito Di Un Modello Aggregato Dell'economia Italiana.
Abstract: Il Lavoro Analizza Da Un Punto Di Vista Sistematico, L'effetto Delle Elezioni Politiche Sulla Economia E Sulla Politica Economica Italiana Dal 1960 Al 1981. Lo Studio Viene Effettuato Modificando Un Modello, Gia' Esistente, Dell'economia Italiana Specificato E Stimato In Tempo Continuo Per Tenere Conto Delle Elezioni Politiche. I Risultati Dei Due Modelli Vengono Confrontati Dai Seguenti Punti Di Vista: Risultati Della Stima (Effettuata Con Medoti Simultanei) ; Soluzione Di Controllo; ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio Viene Analizzata La Domanda Di Moneta In Italia Utilizzando Una Metodologia Che Presta Una Particolare Attenzione Alla Specificazione Dinamica E Al Potere Previsionale Delle Stime.
Abstract: Nel Lavoro Gli A. Presentano Un Modello Macrodinamico Di Disequilibrio Dell'economia Italiana Dove Le Variabili Reali E Finanziaria, Interagiscono Secondo Una Visione "Eclettica" . Il Modello E' Stimato E Simulato Allo Scopo Di Determinare Il Tasso Di Cambio Di Equilibrio Nel Periodo Considerato: 1960 I - 1975 Iv.
Abstract: Il Modello Presentato Nel Lavoro Mette In Luce Una Serie Di Problematiche Interessanti Che Ruotano Intorno Alle Prerogative Di Stabilita' Che I Tre Coefficienti-Chiave (L'acceleratore Delle Scorte, L'acceleratore Della Produzione Indotta Da Politiche Promozionali, Il Coefficente Di Reazione Imprenditoriale A Passati Errori Nella Programmazione Delle Vendite) Possono Imprimere Al Sistema In Esame.
Abstract: L'a. Illustra La Potenzialita' E I Limiti Relativi All'uso Dei Modelli Econometrici Multisettoriali Per L'analisi Di Problemi Di Politica Economica, Basandosi Sull'esperienza Concreta Realizzata Nell'ambito Del Centro Europa Ricerche-Cer.
Abstract: Nell'articolo L'a. Descrive E Commenta L'applicazione Di Un Modello Di Analisi Delle Serie Temporali Fatta Con L'obiettivo Di Verificare La Possibilita' Di Produrre Con Lo Stesso Previsioni Dei Corsi Delle Valute.
Abstract: Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Effettuare Una Ricognizione Degli Elementi Che Compongono Una Funzione Del Consumo In Base Alle Diverse Ipotesi Sulle Relazioni Fra Grandezze Economiche E Sui Comportamenti Umani Che Sono State Sviluppate Nei Diversi Approcci Al Problema.
Abstract: Questo Saggio Sintetizza Alcuni Risultati Di Un Piu' Ampio Lavoro, Tuttora In Corso, Che Mira Ad Analizzare Le Interdipendenze Economiche E Sociali Fra L'area Economicamente Forte Del Paese E Quella Meno Sviluppata, Rispettivamente Rappresentata Dagli Insiemi Delle Regioni Centro-Settentrionali E Di Quelle Meridionali, Attraverso L'uso Di Matrici Di Contabilita' Sociale (Sam) Regionalizzate. In Particolare, Il Lavoro Si Impernia Sulla Costruzione Di Due Matrici Di Contabilita' Sociale ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro E' Stata Stimata La Funzione Di Investimento Per La Sicilia Nel Periodo '70- '82, Dai Risultati Ottenuti, Stimando Il Modello Per Due Settori, Locale E Internazionale, E Per Branche, Singolarmente Considerate, Non Possono Trarsi Conclusioni Univoche. In Ogni Caso Confermano Che La Verifica Della Validita' Di Certi Macromodelli Dovrebbe Farsi Ricercando Pure Le Eventuali Differenziazioni Regionali E, All'interno Delle Regioni, Le Eventuali Differenziazioni Settoriali.
Abstract: L'a. Concorda Sulla Necessita' Di Garantire Un Flusso Di Risorse Aggiuntive Al Sud, Ma Il Problema Aperto Resta Quello Di Individuare Gli Obiettivi, Oltre Che Gli Strumenti Di Gestione, Verso Cui Indirizzare L'intervento Al Fine Di Rinsaldare Il Rapporto Tra Le Risorse Aggiuntive E I Processi Interni Di Produzione Del Reddito. Sono Questi I Punti Di Riferimento Dentro I Quali Intende Collocarsi Questo Lavoro. Esso E' Animato Dalla Convinzione Che Sia Necessario Ricondurre Le Linee Di A ...; [Read more...]
Abstract: La Liberalizzazione Valutaria, Che In Applicazione Della Direttiva Comunitaria Del 20 Giugno 1988 Dovra' Essere Realizzata Anche In Italia Entro Il I Luglio 1990, Rende Possibile La Sostituzione Della Nostra Moneta Con Monete Estere, Prima Vietata A Termini Di Legge. Gli Effetti Economici Dei Previsti Provvedimenti Di Liberalizzazione Hanno Suscitato Un Vivace Dibattito. La Discussione Ha Raramente Pero' Riguardato Valutazioni Quantitative In Relazione Alle Difficolta' Connesse Con L'e ...; [Read more...]
Abstract: La Necessita' Di Interpretare L'andamento Dei Tassi D'interesse Sembra Agli A. Motivata Non Solo Da Finalita' Di Tipo Accademico, Ma Anche Dal Desiderio, Particolarmente Impellente In Italia, Di Fornire Indicazioni Sul Tema Della Stabilita' Del Debito. In Questo Lavoro Gli A. Danno Un Contributo All'analisi Di Questi Problemi Presentando I Risultati Della Stima Di Un Modello Econometrico Mensile Dei Mercati Dei Principali Titoli Di Stato. Tale Modello, Stimato Sul Periodo 1983-88, Esam ...; [Read more...]
Abstract: Modello Costruito Sulla Base Dei Principali Elementi Costitutivi Della Teoria Di Keynes E Utilizzando Alcuni Elementi Forniti Da Kalecki, Kaldor E Robinson.
Abstract: L'obiettivo Di Questo Scritto E' Di Presentare E Discutere Lo Schema Di Sviluppo Elaborato Da Adolph Lowe Negli Ultimi Venticinque Anni. Questo Modello Si Caratterizza Per L'importanza Assegnata Alla Indivisibilita' Della Produzione Vista Come Condizione Della Capacita' Di Crescita Di Un'economia Industriale Moderna, Nonche' Come Causa Delle Discontinuita' Che Accompagnano La Crescita Stessa.
Abstract: Negli Ultimi Due Anni Si E' Arrestata In Italia L'espansione Dell'intermediazione Bancaria, Che Gia' Negli Altri Paesi Industriali Presentava Livelli Minori E Trends Decrescenti. Lo Studio Presenta Una Valutazione Della Recente "Disintermediazione" Bancaria Utilizzando Gli Strumenti Analitici Propri Dell'economia Monetaria. La Verifica Econometrica Di Una Funzione Di Domanda Dei Depositi Bancari Da' Una "Spiegazione" Del Loro Diminuito Tasso Di Crescita E Consente Di Quantificarne I Fa ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Lo Studio Della Quantita' Di Moneta Che Puo' Essere Creata Per Il Finanziamento Del Deficit Del Settore Pubblico, Compatibilmente Con Il Raggiungimento Di Determinati Obiettivi Di Politica Economica.
Abstract: Con Riferimento Al Nostro Paese, Sono Noti I Modelli Econometrici Pluriequazionali Riguardanti Il Sistema Economico Ed Elaborati, Rispettivamente, Dalla Banca D'italia, Dalla Federmeccanica, Dall'isel E Da Prometeia, Che Accolgono Alcune Relazioni Attinenti Alle Retribuzioni Ed Al Costo Del Lavoro, Riferite A Differenti Settori E Comparti Produttivi. Dopo Aver Ricavato Dai Primi Tre Modelli I Submodelli Inerenti Alle Variabili Suddette, Il Presente Lavoro Accerta: A) Il Grado Conosciti ...; [Read more...]
Abstract: L'evolversi Delle Materie E Dei Contenuti Oggetto Di Un Sistema Complesso Di Relazioni Industriali, Quale Quello Che Si Va Configurando Nel Nostro Paese, Richiede Una Parallela Evoluzione Degli Strumenti Per La Sua Gestione. Un Passo In Questa Direzione E' Stato Compiuto Dalla Federmeccanica Che Ha Commissionato La Costruzione Di Un Modello Econometrico Del Settore. Questo Modello, Oltre Ad Offrire Uno Strumento Per La Raccolta E La Elaborazione Dei Dati Relativi Al Settore E Per Il Co ...; [Read more...]
Abstract: Fra Gli Elementi Che Maggiormente Contraddistinguono Le Piu' Recenti Formulazioni Dei Modelli Macro-Econometrici Rispetto Alla Generazione Precedente Degli Stessi, Non Puo' Non Essere Menzionato Il Richiamo Sempre Piu' Frequente Ed Esplicito Alla Necessita' Di Formulare Per I Vari Operatori Ipotesi Di Comportamento Per Quanto Possibile Precise E Consistenti, E Fondate Su Modelli Ottimizzanti. In Breve, Si Tratta Dei Cd. "Fondamenti Microeconomici". In Larga Parte Questa Impostazione In ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Commento L'a. Si Pone Due Obiettivi: Tentare Di Estrarre Dal Lavoro Di Galli - Terlizzese - Visco (Con L'ausilio Della Pubblicazione Originaria Del Modello Stesso) Una Ipotesi Di Visione Del Funzionamento Dell'economia Italiana E Accennare A Quali Siano I Principali Problemi Connessi Alla Valutazione Di Un Modello Econometrico.
Abstract: Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Di Stimare L'equazione Trimestrale Del Salario In Italia Per Il Periodo 1960-83 In Un'analisi Che Combini Un Approccio Istituzionalista Con Lo Studio Di Relazioni Quantitative. La Caratteristica Fondamentale Che Differenzia Questo Lavoro Dai Precedenti Tentativi Di Stima Di Un'equazione Aggregata Del Salario Per L'italia, E' Che La Variabile Indipendente Che Indica Le Condizioni Del Mercato Del Lavoro E' La Stima Della Componente Di Trend Della Disoccupazio ...; [Read more...]
Abstract: I Modelli Econometrici Di Grandi Dimensioni Sono Spesso Criticati Per La Loro Scarsa Trasparenza. In Risposta A Questa Critica Si E' Sviluppata Di Recente Una Letteratura, Che, Impiegando Metodi Analitici E Numerici, Si Propone Di Mettere In Luce Il "Cuore" Dei Grandi Modelli. "Il Presente Lavoro Per Molti Versi Si Inserisce In Questo Filone Poiche' Costituisce Un Tentativo Di Individuare La Struttura Essenziale E Le Proprieta' Salienti Del Modello Econometrico Trimestrale Della Banca ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo, Vengono Presentati Alcuni Risultati Ottenuti Operando Nell'ambito Dell'analisi Delle Politiche Fiscali Con Il Modello Econometrico Trimestrale Dell'economia Italiana Di Prometeia.
Abstract: Il Presente Articolo Studia Il Profilo Temporale Del Salario E Della Produttivita' Dei Lavoratori Che Ricevono Formazione Specifica Sul Posto Di Lavoro. Il Tema E' Esaminato Sia Nella Situazione, Classica Nella Letteratura Sui Contratti Impliciti, Di Informazione Simmetrica, Sia In Due Situazioni Caratterizzate Da Informazione Imperfetta.
Abstract: Haaland, Jan I. - Norman Victor D. - Introduction: Modelling Trade And Trade Policy. 217-226 P. Steigum, Erlin Jr. - Armod: A Small Numerical Macroeconomic World Model With Nonclearing Markets. 227-246 P. Neary, Peter - Comment. 247-250 P. Haaland, Jan I. - Norman, Victor D. - Rutherford, Thomas - Wergeland, Tor - Vemod: A Ricardo-Heckscher-Ohlin-Jones Model Of World Trade. 251-270 P. Trela, Irene - Whalley, John - Wigle, Randall - International Trade In Grains: Domestic Policies And T ...; [Read more...]
Abstract: Ricerca Sugli Effetti Della Indicizzazione Dei Salari Sulle Fluttuazioni Dell'occupazione, Produzione, Investimenti, E Livello Dei Prezzi In Uno Schema Generale Quale Quello Usato Nella Recente Letteratura.
Abstract: Analisi Empirica Della Domanda Di Moneta In Italia. Ne Risulta Che Nel Periodo Considerato La Domanda Di Moneta Fu Una Funzione Stabile Di Due Variabili: Reddito E Tasso Di Interesse
Abstract: - Bekker, Paul A. - Identification In Restricted Factor Models And The Evaluation Of Rank Conditions. 5-16 P. - Picci, Giorgio - Parametrization Of Factor Analysis Models. 17-38 P. - Deistler, M. - Anderson, B.D.O. - Linear Dynamic Errors-In-Variables Models: 39-63 P. - Watson, Mark W. - Recursive Solution Methods For Dynamic Linear Rational Expectations Models. 65-89 P. - Anderson, T.W. - Linear Latent Variable Models And Covariance Structures. 91-119 P. - Ghosh, Damayanti - Maximum L ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati Gli Atti Della Conferenza Che Si E' Svolta A Tempe, Arizona, Nel Marzo 1987: Boyes, William J. - Hoffman, Dennis L. - Low, Stuart A. - An Econometric Analysis Of The Bank Credit Scoring Problem. 3-14 P. Clark, Peter K. - Trend Reversion In Real Output And Unemployment. 15-32 P. Cooley, Thomas F. - Parke, William R. - Chib, Siddhartha - Predictive Efficiency For Simple Non-Linear Models. 33-44 P. Engle, R. F. - Granger, C. W. J. - Hallman, J. J. - Merging S ...; [Read more...]
Inflazione Attesa, Tassi Reali E La Struttura Per Scadenza Dei Tassi D'interesse.
/ Cesari, Riccardo
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Tra Tassi Nominali, Tassi Reali E Tassi D'inflazione. All'interno Di Un Modello Multivariato Di Equilibrio Generale Alla Cox, Ingersoll E Ross La Nota Equazione Di Fisher Che Scompone Il Tasso D'interesse Nominale Nel Tasso Reale E Nel Tasso Atteso D'inflazione Viene Generalizzata All'intera Struttura Per Scadenza Dei Tassi D'interesse. Quest'ultima Si Dimostra Essere La Somma Di Una Struttura Per Scadenza Dei Tassi D'interesse. Quest'ultima Si Dimostra ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Esamina Gli Effetti Dei Movimenti Esogeni Del Tasso Di Cambio In Un Modello Di Duopolio Internazionale Con Prodotti Differenziati Dove I Prezzi Sono Le Variabili Scelte
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Ricavare Dal Modello Econometrico Trimestrale Della Banca D'italia, Con Una Metodologia Basata Sulla Simulazione Stocastica, Misure Del Contenuto Informativo Delle Principali Variabili Finanziarie Nei Confronti Di Alcuni Obiettivi Finali Della Politica Economica
Abstract: L'efficienza Del Processo Produttivo Puo' Essere Analizzata Nell'ambito Della Teoria Microeconomica Attraverso L'impiego Di Modelli Di Ottimizzazione. Nell'ultimo Decennio Tale Analisi Si E' Arricchita Di Numerosi Contributi Incentrati Soprattutto Sui Modelli Di Frontiera Nei Quali Viene Stimato Il Livello Massimo Di Output In Accordo Con La Definizione Teorica Dell'isoquanto Di Produzione E Dove Il Termine Erratico Costituisce L'indicatore Dell'efficienza. Dal Punto Di Vista Econometr ...; [Read more...]
Abstract: Nella Ricerca Si Esamina, Con Riferimento All'italia, La Validita' Della Tradizionale Teoria Del Capitale Umano Per La Spiegazione Dei Differenziali Retributivi. L'esame Metodologico Compiuto Evidenzia Che La Tradizionale Formulazione Del Modello Di Capitale Umano Non E' Del Tutto Adeguata Per Spiegare I Differenziali Retributivi, Anche Se Alcune Indicazioni Possono Essere Tratte Dal Modello. In Particolare, Il Rendimento Della Scolarita' Non Appare In Italia Molto Elevato Ed Emergono ...; [Read more...]
Abstract: Questo Paper Dimostra Come Un Modello Probit Possa Essere Utilizzato Per Discriminare Fattori Economici Di Origine Esterna Da Quelli Di Origine Interna. La Stima Del Modello Univariato Binario Probit Per Il Periodo 1979 - 1986 E' Confrontata Con Estensioni Multinomiali E Bivariate Per Specificare Meglio La Natura Delle Difficolta' Di Rimborso. Sono Inoltre Presentati Alcuni Tentativi Di Utilizzazione Del Modello Ai Fini Nella Politica Nel Contesto Della Strategia Del Debito.
Abstract: Il Ruolo Crescente Degli Strumenti Indiretti Nella Conduzione Della Politica Monetaria E La Sempre Maggiore Articolazione E Complessita' Del Sistema Finanziario Italiano Hanno Accresciuto, Negli Ultimi Anni, La Necessita' Di Analisi Approfondite Sui Canali Attraverso Cui Gli Impulsi Esercitati Dalle Autorita' Monetarie Influenzano I Mercati Finanziari E, Tramite Questi, Il Sistema Economico. Per Contribuire A Rispondere A Questa Esigenza, La Direzione Monetaria E Finanziaria Del Serviz ...; [Read more...]
Abstract: Il Nuovo Modello Trimestrale Dell'economia Italiana Segue A Quelli Predisposti Nel 1970, M1 Bi, E Nel 1979, M2 Bi. La Prima Caratteristica Del Modello E' Quella Di Essere Un Modello Integrato, Nella Componente Reale E In Quella Finanziaria, A Diversi Livelli. Pur Risultando Nel Breve Periodo Preminente Il Ruolo Della Domanda Aggregata, La Seconda Caratteristica Di Rilievo Riguarda Il Tentativo Di Tener Conto, Nelle Relazioni Di Medio-Lungo Periodo, Delle Condizioni E Delle Tecniche Di ...; [Read more...]
La Condizione Di Additivita' Nella Stima Di Sistemi Di Equazioni Simultanee.
/ Bollino, Carlo Andrea
Abstract: La Nota Si Propone Di Fornire Una Rassegna Sintetica Dei Problemi Connessi Con La Stima Di Sistemi Di Equazioni Sotto Condizione Di Additivita' .
Abstract: Le Elaborazioni Effettuate In Base Ad Un Modello Che Analizza L'influenza Dell'andamento Dell'economia Nelle Operazioni Del Settore Pubblico Pongono In Linea Come, In Assenza Di Sostanziale Mutamento Di Rotta, Le Problematiche Connesse Con Il Continuo Aumento Dei Disavanzi E Del Debito Sono Destinate A Riproporsi Nei Prossimi Anni, Anche In Presenza Di Una Ripresa Della Crescita Del Prodotto E Di Un Riassorbimento Del Processo Inflazionistico. Il Risanamento Della Finanza Pubblica, Olt ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Presenta I Risultati Di Una Ricerca Empirica Condotta Dalla Banca D'italia Sulla Domanda Di Moneta. Viene Presentato Un Modello Econometrico Lineare Costruito Attorno A Tre Relazioni Di Lungo Periodo
Abstract: Il Lavoro Applica La Metodologia Econometrica Recentemente Introdotta Da J. Hallman, R. Porter E D. Small Della Riserva Federale Statunitense Ai Dati Sull'inflazione In Italia Nel Periodo 1961-1991. La Specificazione "Price-Gap" (O "P-Star") Richiede Che Le Variazioni Del Tasso Di Inflazione Siano Positivamente Connesse Al Divario Tra Il Reddito Reale Effettivo E Quello Potenziale, E Negativamente Alla Differenza Tra La Velocita' Rispetto Al Reddito Di M2 E Il Suo Valore Di Lungo Perio ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza, Applicando Al Modello Monetario Mensile Della Banca D'italia La Metodologia Del Controllo Ottimale, Vincoli, Problemi E Potenzialita' Del Controllo Monetario E Creditizio In Italia. L'analisi Consente Di Esprimere Valutazioni Sulle Conseguenze Della Scarsa Flessibilita' Dei Tassi "Guida", Sulla Controllabilita' Degli Aggregati Finanziari E Sulle Procedure Operative Ottimali Della Politica Monetaria. I Risultati Suggeriscono, Fra Le Altre Cose, Che La Rigidita' Dei T ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Di Medio-Lungo Periodo Fra Sviluppo Economico E Fabbisogno Di Energia Nel Nostro Paese, Sulla Base Dell'esperienza Internazionale. Dall'analisi Di Scenari Alternativi Di Previsione Fino All'anno 2000, Formulati Con L'ausilio Di Strumenti Econometrici, Si Evince Che Il Fabbisogno Complessivo Di Energia E' Destinato Ancora A Crescere In Conseguenza Dello Sviluppo Del Paese E Che Il Grado Di Dipendenza Dall'estero, Gia' Elevato Nel Confronto Internazionale, ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Viene Presentato Un Modello Del Cambio Reale Dollaro-Marco Derivato Dalla Tradizionale Rappresentazione Funzionale Della Bilancia Dei Pagamenti; Il Cambio Reale E' Determinato Dal Differenziale Reale Dei Tassi Di Interesse A Breve E Dalla Domanda Relativa In Germania E Negli Stati Untii. L'analisi Della Stabilita' Dei Parametri Stimati Sulla Base Di Osservazioni Mensili Per Il Periodo 1973-1984, Ha Consentito Di Individuare Un Mutamento Strutturale Intorno All'inizio D ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Vengono Stimate, A Fini Essenzialmente Previsivi, Alcune Specificazioni Della Domanda Di Beni D'investimento (Escluse Le Costruzioni) In Italia Nel Periodo 1970-1982. I Modelli Teorici Di Riferimento Sono L'acceleratore E Un Semplice Modello Neoclassico Di Massimizzazione Dei Profitti. L'esame Dei Risultati Raggiunti In Sede Di Stima E Soprattutto Di Capacita' Previsiva Induce A Ritenere Che Il Tasso D'interesse Reale Atteso Costituisca, Nell'esperienza Italiana Degli Anni ' ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. : Contula F. , Galli G. , Lecaldano E. , Sannucci V. , Zautzik E. , In Questo Lavoro Presentano Stime Econometriche Della Composizione Della Ricchezza Finanziaria In Italia. Gli A. Hanno Scelto Di Disaggregare La Ricchezza Valutaria A Prezzi Di Mercato In Quattro Categorie Di Attivita' : Circolante, Depositi Bancari E Postali, Titoli Del Tesoro A Brebe Termine O Con Tassi Collegati A Quelli A Breve, Altri Titoli. Da Una Simulazione Dinamica Appare La Buona Capacita' Esplicativa ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Presenta La Specificazione, La Stima E Alcune Simulazioni Di Un Modello Del Mercato Degli Impieghi Bancari In Lire. L'idea Fondamentale, Sviluppata Nella Parte Teorica, E' Che I Vincoli Quantitativi Imposti Nell'ultimo Decennio Abbiano Modificato Sia La Quantita' Osservata Da Impieghi, Sia Il Comportamento Delle Banche Nel Fissare Le Loro Variabili Di Controllo, In Particolare I Tassi Di Interesse Attivi. In Presenza Di Aggiustamenti Ritardati, Cio' Vale Tanto Per I Valori Di ...; [Read more...]
Abstract: La Crescita Della Spesa E Del Disavanzo Del Settore Pubblico Ha Attirato Negli Ultimi Anni L'attenzione Degli Economisti, Dei Politici, Dei Cittadini. L'impostazione Di Politiche Idonee A Ricondurre L'evoluzione Del Bilancio Entro Limiti Compatibili Con Il Rientro Dell'inflazione E' Stata Pero' Ostacolata Dalla Difficolta' Di Comprendere A Fondo Le Interrelazioni Esistenti Con Le Variabili Demografiche E Socioeconomiche. Il Modello Oggetto Del Lavoro Si Propone Di Fornire A Coloro Che ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Sono Modellati I Comportamenti Di Spesa Dei Residenti Per L'insieme Dei Consumi, Distinti In Servizi E Beni Non Durevoli, Mezzi Di Trasporto E Altri Beni Durevoli. I Risultati Mostrano Empiricamente Due Effetti Del Tasso D'interesse Reale, Realizzato E Atteso, Sui Consumi: Il Primo, Espansivo, Tramite La Parziale Correzione Del Reddito Per Le Perdite Da Inflazione Sulla Ricchezza Finanziaria; Il Secondo, Di Segno Opposto, Come Costo Opportunita' Nella Spesa Per I Beni Durevo ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Sviluppa, Basandosi Sulle Tecniche Dell'analisi Discriminatoria E Utilizzando I Dati Di Bilancio, Un Modello Di Stima Della Fragilita' Finanziaria Delle Imprese Manifatturiere Italiane E Confronta L'abilita' Di Tale Modello Con Quella Di Un Secondo In Tutto Simile Al Primo Eccetto Che Le Variabili Invece Di Essere Rappresentate Dai Semplici Indici, Sono Costituite Da Valori Che Tengono Conto Del Trend Dei Quozienti Stessi. I Risultati Ottenuti Utilizzando Come Variabili I Tre ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza, Applicando Al Modello Monetario Mensile Della Banca La Metodologia Del Controllo Ottimale, Alcuni Problemi Del Controllo Monetario In Italia. L'analisi Consente Di Esprimere Valutazioni Sulle Conseguenze Della Scarsa Flessibilita' Dei Tassi "Guida" (Tasso Di Sconto E Tassi Sui Titoli Di Stato), Sulla Controllabilita' Degli Aggregati E Sulla Scelta Delle Procedure Operative Di Politica Monetaria. I Risultati Suggeriscono, Fra L'altro, Che La Rigidita' Dei Tassi "Guid ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Si Propone Di Fornire Elementi Per La Verifica Degli Effetti Sulle Principali Grandezze Macroeconomiche Di Un Apprezzamento Del Cambio. Sulla Base Di Un'evidenza Statistica Estremamente Limitata Si E' Tentato Di Verificare Se Le Diminuzioni Dei Corsi Delle Materie Prime Importate E Gli Apprezzamenti Del Cambio, Sebbene Di Ampiezza Molto Contenuta, Verificatesi In Passato, Si Sono Tradotti In Un Contenimento Dell'inflazione Interna. I Risultati Ottenuti, Simulando Il Modello M ...; [Read more...]
Abstract: Vedi Temi Di Discussione N. 27
Abstract: In Questo Studio Sono Stati In Primo Luogo Considerati I Modelli Tradizionali Di Determinazione Della Domanda Di Lavoro Che, Pur Presentando Un Buon Adattamento Statistico Ai Dati Osservati, Suscitano Perplessita' Per I Risultati Che Da Essi Derivano: In Particolare Per La Presenza Di Rendimenti Del Fattore Lavoro Largamente Superiori All'unita' . L'adozione Di Metodi Di Stima Piu' Complessi E Rispondenti Alla Teoria Econometrica Non Porta Ad Alterare Queste Conclusioni. Ipotesi Di Sol ...; [Read more...]
Abstract: Versione Semplificata (Che Considera La Ripartizione Del Mondo In Sole Cinque Aree Geografiche) Di Un Modello Dei "Legami Internazionali" Che Mira A Evidenziare I Meccanismi Di Trasmissione Degli Impulsi Economici Tra L'italia E Il Resto Del Mondo Per Spiegare E Prevedere Meglio L'interscambio Del Nostro Paese Con L'estero. Dopo Una Breve Analisi Dei Metodi Di Costruzione Dei Modelli Di Commercio Internazionale, Viene Descritta La Struttura Del Modello, I Risultati Empirici Sinora Otte ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Studio Sono Stati In Primo Luogo Considerati I Modelli Tradizionali Di Determinazione Della Domanda Di Lavoro Che, Pur Presentando Un Buon Adattamento Statistico Ai Dati Osservati, Suscitano Perplessita' Per I Risultati Che Da Essi Derivano: In Particolare Per La Presenza Di Rendimenti Del Fattore Lavoro Largamente Superiori All'unita' . L'adozione Di Metodi Di Stima Piu' Complessi E Rispondenti Alla Teoria Econometrica Non Porta Ad Alterare Queste Conclusioni. Ipotesi Di Sol ...; [Read more...]
Abstract: I Modelli Econometrici Dell'economia Italiana, Anche Quelli Di Piu' Recente Elaborazione, Nell'esaminare Il Settore Della Bilancia Dei Pagamenti E Quindi Il Problema Del Vincolo Esterno, Utilizzano Uno Schema In Cui I Capitali Privati Vengono Considerati Del Tutto Esogeni. In Questo Lavoro, Invece, Si Sottopone A Verifica Empirica L'ipotesi Del Carattere Endogeno Attribuibile Ai Movimenti Di Capitale Privati E Si Effettua Una Prima Valutazione Della Loro Sensibilita' Ai Differenziali D ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Inserisce Nel Filone Della Letteratura Che Enfatizza Gli Aspetti Strategici Della Determinazione Delle Politiche Commerciali. Piu' In Particolare L'a. Prende In Esame Il Problema Di Come Un Paese - Od Un Gruppo Di Paesi - Possa Sfruttare In Modo Ottimale Il Proprio Potere Di Mercato Su Scala Ottimale
Abstract: Il Lavoro Analizza Gli Effetti Della Politica Fiscale In Un Modello Di Disequilibrio Con Prezzi Fissi E Razionamento Delle Quantita' . Il Modello Accoglie L'ipotesi Di Aspettative Razionali, Che Nel Caso Equivale A Quella Di Perfetta Previsione. L'a. Dimostra Che Nonostante Tale Ipotesi La Politica Fiscale Risulta Efficace Sia In Senso Espansivo Che Restrittivo
Abstract: Il Paper Considera Il Problema Della Liberalizzazione Del Movimento Di Capitali In Un Paese Ad Alto Debito Pubblico. L'a. Sviluppa Un Modello Dinamico Di Portafoglio In Cui E' Cruciale, Per L'analisi Della Risposta Del Sistema Economico Alla Manovra Di Liberalizzazione, L'effetto Che La Ricchezza Esercita Sul Saldo Della Bilancia Dei Pagamenti
Abstract: - Batten, David F. - Martellato, Dino - Foreword. 203 P. - Batten, David F. - Martellato, Dino - Modelling Interregional Trade Within Input-Output Systems. 204-221 P. - Andersson, Ake E. - Zhang, Wei B. - The Two-Dimensional Continuous Spatial Input-Output System. 222-242 P. - Lahiri, Sajal - Scale-Dependent Input-Output Analysis: A Survey And An Application To Interregional Modelling. 243-256 P. - Muller, Frederik - Flexible Coefficients For Interregional Input-Output Models. 257-272 ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questa Analisi E' Di Caratterizzare Le Relazioni Dinamiche Tra Alcune Variabili Macroeconomiche Rilevanti (Moneta, Reddito E Prezzi) Generate Dall'economia Italiana Per Il Periodo 1962.01-1979.04 Utilizzando La Metodologia Haugh-Pierce. La Prima Parte Dell'articolo, Comprendente L'introduzione E L'approccio Analitico, E' Stata Pubblicata Nel Precedente Numero Di Questa Rivista.
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Di Derivare Alcune Relazioni Significative Dei Saggi Di Salario E Dei Valori-Lavoro E Di Analizzarne Il Comportamento Nell'ambito Di Uno Schema Input-Output In Cui La Qualificazione E' Prodotta Per Mezzo Di Merci E Di Lavoratori Specializzati. L'applicazione All'economia Italiana Tiene Conto Di Diverse Forme Di Lavoro Specializzato.
Abstract: Il Lavoro E' Diretto Ad Una Verifica Empirica Delle Direzioni Di Causalita' Tra Moneta, Attivita' Economica E Prezzi Utilizzando L'approccio Metodologico Haugh-Box-Pierce. Vengono Discussi Il Concetto Di Causalita' E La Metodologia Usata Ed Esposti I Risultati Empirici Ottenuti Con I Dati Mensili Della Moneta, Reddito Nominale E Prezzi Generati Dall'economia Italiana Nel Periodo Gennaio 1902 Aprile 1979.
Abstract: Nella Ricerca Si Esamina, Con Riferimento All'italia, La Validita' Del Modello Generalmente Utilizzato, Nell'ambito Della Teoria Del Capitale Umano, Per La Spiegazione Dei Differenziali Retributivi. L'esame Evidenzia Che La Tradizionale Formulazione Del Modello Di Capitale Umano Non E' Del Tutto Adeguata Per Spiegare I Differenziali Retributivi, Anche Se Alcune Indicazioni Possono Essere Tratte Dal Modello. In Particolare, Il Rendimento Della Scolarita' Non Appare In Italia Molto Eleva ...; [Read more...]
Abstract: La Maggior Parte Dei Modelli Di Determinazione Del Tasso Di Cambio Prevede Che, Con Mobilita' Di Capitali, A Una Espansione Fiscale Sia Associato Un Apprezzamento Del Valore Esterno Della Moneta Nazionale. Nel Presente Lavoro Si Mostra Come Questa Previsione Dipenda Criticamente Dall'ipotesi Che Il Mercato Ritenga Transitoria L'espansione Fiscale; Nel Caso Contrario Le Aspettative Riguardo Al Futuro Corso Della Politica Di Bilancio Possono Determinare Un Deprezzamento Del Cambio, Anche ...; [Read more...]
Abstract: Nelle Analisi Economiche Si Parla Spesso Della Dinamica Dell'output Aggregato E Dell'occupazione Aggregata Come Se Queste Variabili Rifletessero Chiari Ed Univoci Comportamenti, Tali Da Essere Determinati Con La Medesima Intensita' Da Un Unico Insieme Di Fattori Microeconomici E Macroeconomici. Questa Analisi Empirica E' Indirizzata A Rispondere Ad Una Serie Di Interrogativi Sia Sulla Composizione Delle Serie Del Prodotto E Dell'occupazione, Sia Sulla Loro Relazione. In Particolare, Ve ...; [Read more...]
Abstract: Le Previsioni Della Teoria Del Ciclo Vitale E Delle Sue Varianti Circa L'impatto Dei Disavanzi Di Bilancio Sul Risparmio Differiscono In Modo Significativo Dai Risultati Empirici. Questo Lavoro Sostiene Che Queste Teorie Riguardano Solo Gli Effetti Diretti. Vi Sono Anche Effetti Indiretti, Che Vanno Da Variazioni Degli Investimenti A Importazioni Ed Esportazioni In Un Contesto Macroeconomico. Questi Effetti Indiretti Sono Abbastanza Significativi Da Rendere L'approccio Macroeconomico, ...; [Read more...]
Abstract: La Finalita' Del Presente Lavoro E' Analizzare Il Grado Di Correttezza E Di Accuratezza Delle Previsioni Relative A Due Importanti Variabili Macroeconomiche: Prodotto Interno Lordo E Tasso Di Inflazione. Dopo Una Serie Di Considerazioni Di Carattere Preliminare E L'applicazione Di Alcuni Test Statistici Lo Studio In Esame Cerchera' Di Sviluppare Una Serie Di Riflessioni Su Alcuni Limiti, Ritenuti Piu' Rilevanti, Dei Modelli Macroeconometrici Previsionali