Search result
Bari : Laterza, 1958
Abstract: A mo' di premessa - la riforma agraria - la riforma in Calabria - i contratti agrari - la bonifica.
Roma : Formez, 1973
Abstract: Prefazione - introduzione - gli obiettivi della ricerca - premessa alla ricerca - le imprese oggetto della ricerca - schema operativo della ricerca - individuazione delle esigenze della piccola impresa in termini di profli professionali a livello di staff - definizione di organici funzionali a livello di staff per tipologia di piccole imprese - i requisiti professionali richiesti per l'espletamento delle funzioni ipotizzate a livello di staff - determinazione del costo globale lordo an ...; [Read more...]
Roma : Stabilimento tipo-litografico F. Failli, 1958
Abstract: Provvedimenti per il Mezzogiorno testo coordinato delle norme in vigore - Testo dei singoli provvedimenti di legge - Circolari illustrative - Atti parlamentari.
[Napoli : s.n.], 1956
Abstract: Pubblicazione realizzata per una più approfondita conoscenza dei problemi inerenti al potenziamento industriale ed all'utilizzazione del patrimonio naturale nel Mezzogiorno.
Venezia : Libreria Universitaria, 1968
Abstract: Dati e considerazioni sulla politica economica industriale nel mezzogiorno d' Italia - Riflessioni introduttive sullo studio dell'andamento dei consumi e degli investimenti - Osservazioni sull'andamento recente dei consumi e degli investimenti e sulla capacità imprenditoriale - Capacità imprenditoriale e industrializzazione.
Bari : Laterza, 1962
Abstract: Tavole geografiche allegate a "Cassa per il mezzogiorno : dodici anni, 1950-1962"
[S. l. : s. n.], 1989
Abstract: Fotocopie della relazione di Sergio Zoppi al Convegno "Mezzogiorno, formazione, sviluppo" svoltosi a Bari il 10 e 11 novembre 1989.
[S. l. : s. n.], 1989
Abstract: Fotocopie della relazione introduttiva al Convegno "Mezzogiorno, formazione, sviluppo" svoltosi a Bari il 10 e 11 novembre 1989.
Bologna : N. Zanichelli, 1942
Abstract: L'Alto Medio Evo (568-1130) - Il Regno di Sicilia (1130-1501) - Dagli inizi del Cinquecento al 1815 - Il secondo periodo borbonico (1815-1860) - Considerazioni conclusive.
Abstract: Di Fronte Alle Nuove Politiche Di Rilancio Del Mezzogiorno, Centrate Questa Volta Sul Terziario, L'a. Ribadisce La Necessita' Di Una Programmazione Piu' Attenta Agli Aspetti Strategici Dell'impresa. Si Tratta, A Parere Dell'autore, Di Scoprire Una Nuova Imprenditorialita' , Piu' Innovativa E Vitale, Che Vada A Rispondere Concretamente Ai Bisogni Reali, Ottimizzando Le Risorse Disponibili. Per Il Sud Bisogna Individuare E Combinare Le Domande Dei Diversi Settori Produttivi E Scoprire Un ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Del Bollettino E' Interamente Dedicato Al Convegno Organizzato Dalla Confindustria: Contiene La Relazione Introduttiva Di Giancarlo Lombardi, La Relazione Del Presidente Sergio Pininfarina Nonche' La Rassegna Stampa Sul Convegno
Abstract: Nella Rivista Sono Pubblicati Gli Atti Del Convegno Organizzato A Potenza Il 6 Marzo Dalla Lega Nazionale Per Le Autonomie E I Poteri Locali: Calice, Nino - Le Autonomie Per La Rinascita Del Mezzogiorno. 17-26 P. Santini, Renzo - Le Autonomie E La Legge-Quadro Sulla Ricostruzione. 27-32 P. Valenzi, Maurizio - Nodi Politici E Questioni Di Metodo. 33-40 P. Del Vecchio, Mario - Il Carattere Nazionale Del Problema Del Mezzogiorno. 41-46 P. Verrastro, Vincenzo - Regioni Ed Enti Locali E Pro ...; [Read more...]
Abstract: La Presentazione Di Un Disegno Di Legge Che Prevede La Continuazione Dell'intervento Straordinario Nel Mezzogiorno Per Un Decennio, Secondo L'a. , Costituisce Un Elemento Molto Positivo Nella Situazione, Sotto Tanti Aspetti Preoccupanti Che Presenta Oggi L'economia Meridionale.
Abstract: L'a. Pone Inevidenza Tre Questioni Che Ad Un Anno Dal Terremoto Sono Ancora Aperte. Anzitutto La Questione Del Commissario Straordinario Per Il Quale Propone La Fine Dei Suoi Poteri Ed Il Ritorno Dei Pieni Poteri Alle Autonomie Locali, La Seconda E' Quella Del Lavoro, Degli Investimenti Che Qualifichino Produzione, Produttivita' E Occupazione. Infine, Ultima, La Questione Dell'emergenza Che, Purtroppo, Non E' Ancora Finita.
Abstract: Sotto Questo Titolo La Rivista Riunisce I Seguenti Contributi: Calice, Nino - Ricostruire Anche Per Risolvere Annosi Problemi. 15-20 P. Bochicchio, Sergio - Terremoto: I Comuni E La "Protezione Civile" . 21-23 P. La Rocca, Salvatore - Per Progettare La Ricostruzione Del Mezzogiorno C'e' Un Problema: Quello Del Metodo. 25-30 P. Lacava, Alberto - Il Contenuto Dei Piani Territoriali Di Coordinamento Nella Legge Quadro Per I Parchi Nazionali E Regionali. 31-39 P.
Abstract: Questo numero monografico comprende i seguenti articoli: - Cotturi Giuseppe, Federalismo dal Mezzogiorno, pp. 9-19 - Cassano Franco, Del federalismo ben temprato, pp. 20-27 - Masella Luigi, eclino del meridionalismo unitario e centralista, pp. 28-36 - Petrosino Daniele, Il federalismo tra illusioni e necessità, pp. 37-49 - Mortellaro Isidoro, Del federalismo sovranazionale, pp. 50-55 - Cotesta Vittorio, Federalismo nazione globalizzazione, pp. 56-64 - Centorrino Mario, Centralismo e/io ...; [Read more...]
Abstract: Nell'analisi Della Spesa Pubblica Nel Mezzogiorno L'a. Parte Da Una Considerazione In Qualche Modo Ovvia, Anche Se, Non Senza Implicazioni. E Cioe' Che Oggi I Problemi Della Spesa Pubblica Nel Mezzogiorno Non Attengano Piu' Tanto Alla Quantita' , Ma Alla Qualita' Della Spesa. L'enfasi Che Dalla Analisi Condotta Risulta Su Qualita' , Periferia E Differenziazione Fa Ritenere Francamente Spiazzato Il Dibattito In Corso Sul Rinnovo Dell'intervento Straordinario E Pone Piuttosto Il Problema ...; [Read more...]
Abstract: Per Esaminare Le Scelte Da Fare Nel 1980 I Contributi Raccolti In Democrazia E Diritto Sono Articolati Nel Modo Seguente. Partendo Da Un Bilancio Delle Realizzazioni Della Cassa, Si Passa Poi Ad Analizzare I Problemi Di Settore E Quelli Organizzativi: Cassese, Sabino - Introduzione. 179-180 P. D'antonio, Mariano - Il Programma Quinquennale Per Il Mezzogiorno E Le Politiche Economiche Nazionali. 181-198 P. Zappella, Luisa - L'intervento Straordinario Dopo L'80: Il Dibattito In Corso. 19 ...; [Read more...]
Abstract: I Commenti Sono Di: E. Bocchini, M. Ciancio, M. D'antona, R. De Luca Tamajo, R. Oriani, F. Severo Severi, G. Verde
Abstract: Commento Al Decreto Sullo Snellimento Delle Procedure Per La Concessione Di Agevolazioni Industriali Nel Mezzogiorno.
Abstract: Intervento Del Presidente Del Consiglio Dini Alla Cerimonia Inaugurale Della 59 Fiera Del Levante. Bari 9 Settembre 1995
Abstract: La Fine Dell'intervento Straordinario E La Riforma Dei Fondi Strutturali, Il Ruolo Delle Regioni Nella Politica Regionale Comunitaria
Abstract: Descrizionbe Del Degrado Ambientale Delle Regioni Meridionali, La Politica Nazionale. Presentazione Del Programma Triennale Per La Tutela Dell'ambiente: Aree Programmate, Settori Di Intervento, Risorse. Principi Generali Delle Procedure Di Attuazione Del Pita
Abstract: 1. Il Degrado Ambientale Delle Regioni Meridionali; 2.
Abstract: L'a. Illustra Le Misure Incentivanti Previste Dalla Legge 64 Del 1986, Nonche' Le Procedure Per La Concessione Degli Incentivi Finanziari. Conclude L'articolo L'analisi Interpretativa Dell'a.
Abstract: Lo Studio Fornisce Una Analisi Ragionata Delle Linee Attuali Di Intervento Statale Finalizzate A Favorire L'occupazione Giovanile Nel Mezzogiorno
Abstract: In Questa Nota Sono Descritte Le Norme Sostanziali E Procedurali Contenute Nel Trattato, I Contenuti Della Decisione Del 2 Marzo 1988, Nonche' Le Disposizioni Statali Con Le Quali Si E' Inteso Darle Attuazione Nell'ordinamento Interno. Da Questo Esame Si Ricavano Alcune Osservazioni Concernenti Non Soltanto Gli Effetti Della Decisione, Ma Anche Alcuni Aspetti Del Procedimento Comunitario Di Controllo Degli Aiuti Nei Quali Sembra Necessario Un Maggior Coordinamento Tra Stati Membri E Co ...; [Read more...]
Abstract: Uno Degli Aspetti Salienti Della Nuova Disciplina Dell'intervento Straordinario Nel Mezzogiorno E' Indubbiamente Costituito Dall'esaltazione Del Ruolo Degli Ex "Enti Collegati" Alla Cassa Per Il Mezzogiorno, Che Vengono Ad Assumere La Significativa Denominazione Di "Enti Di Promozione Per Lo Sviluppo Del Mezzogiorno". Secondo L'a., Non Si Puo' Ignorare Che L'ordinamento Degli Enti Di Promozione Non E' Congruente Con Il Conseguimento Di Tali Rilevanti Obiettivi
Abstract: L'a. Esamina Il Procedimento Seguito, Per Arrivare Al Nuovo Ordinamento, La Disciplina Dell'agenzia In Base Alla Legge N. 64 Del 01 03 86, Ed Il Suo Ordinamento. Quale Che Sia La Sua Natura Giuridica, E' Certo Che La Nuova Struttura E' Stata Concepita Dal Legislatore Come Un Organismo Con Capacita' Limitate E Con Funzioni Assai Circoscritte
Abstract: L'a. Illustra Il Modello Ministeriale E I Suoi Cambiamenti, L'atto Istitutivo, L'organizzazione E La Collocazione Organizzativa Del Nuovo Dipartimento; I Rapporti Tra Uffici Del Ministro E Dipartimento; Il Personale Del Dipartimento E Le Sue Funzioni
Abstract: Ad Un Anno Dalla Promulgazione Della Legge N. 64 Del 01 03 86 L'a. Tenta Sulla Scorta Delle Varie Ricostruzioni Dogmatiche Operate Dalla Dottrina E Tenendo Presente La Prassi Realizzata Nel Concreto Avvio Della Nuova Disciplina, Una Sistematica Degli Organi Di Governo Del Sistema Dell'intervento Straordinario
Abstract: L'a. Sottolinea Il Reale Punto Di Novita' Della Legge N. 64 Del 01 03 86: La Distribuzione Su Piu' Strutture Delle Funzioni Prima Accorpate Nella Cassa; Il Che Ha Portato, Da Una Parte, A Collocare Entro Le Istituzioni Politico-Governative, Centrali E Locali, I Poteri Di Decisione Nella Scelta Degli Interventi (Pianificazione E Programmazione) , E Dall'altra, A Una Rimessa In Campo Delle Amministrazioni Ordinarie Centrali E Locali, Chiamate A Forme Di Maggiore Autonomia E A Una Sostanz ...; [Read more...]
Abstract: Il Dpr N. 58 '87 Ha Modificato La Disciplina Degli Enti Di Promozione Per Lo Sviluppo Del Mezzogiorno, Limitandosi, Apparentemente, Ad Una Operazione Di Razionalizzazione Di Tutto L'apparato Costituito Da Tali Enti, Definendo Meglio Le Rispettive Competenze E Dandosi Carico Di Assicurare Gli Strumenti Per Conseguire Un Piu' Efficace Coordinamento Della Loro Attivita' . Tutto Cio' Senza Incidere, Sul Piano Formale, Sulla Natura Giuridica Da Ciascuno Rivestita. In Realta' Le Innovazioni ...; [Read more...]
Abstract: Testo Della Conferenza Tenuta A Napoli Il 19 05 84. Dopo Aver Tracciato Le Linee Del Progresso Economico Del Mezzogiorno Nel Trentennio Di Intervento Straordinario L'a. Giunge Alle Seguenti Conclusioni: L'industrializzazione Costituisce Oggi, Come Nel Dopoguerra, L'obiettivo Che Il Nuovo Meridionalismo Deve Continuare A Proporre Per Una Politica Di Eliminazione Del Divario. Si E' Visto Pero' Che Una Estensione Al Mezzogiorno Del Nostro Sistema Industriale, Quale Si Prospettava Nel 1950 ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo é strutturato in quattro parti: una parte teorica, un approfondimento effettuato attraverso analisi empiriche svolte in Gran Bretagna e nei Paesi Bassi, una valutazione critica del caso italiano e una rflessione sui problemi che presenta il caso del Mezzogiorno
Abstract: Ricerca Importante - Con I Richiami Alla Teoria E Soprattutto All'esperienza - Per Far Luce Sui Risultati Positivi E Sui Limiti Incontrati Dalle Grandi Imprese Del Mezzogiorno, Operanti In Settori Diversi. Per Quanto Riguarda I Limiti, E' Evidente Che Quelle Imprese Hanno Avvertito I Riflessi Delle Crisi Che Hanno Interessato I Rispettivi Settori. L'attenzione S'incentra Pero' Su Di Un Aspetto Cruciale Nel Processo Di Industrializzazione Del Mezzogiorno: Perche' Le Grandi Imprese Hanno ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Delle Nuove Serie A Base 1980 Di Contabilita' Nazionale A Livello Territoriale Consentono Di Rivedere Il Giudizio Finora Corrente, Di Un Arretramento Del Prodotto E Della Produttivita' Dell'industria Meridionale. Anzi, Sembra Che Lo Sviluppo Negli Anni Ottanta Abbia Interessato Piu' I Settori Ad Alta Intensita' Di Capitale Che Quelli Tradizionali. E Il Divario Di Produttivita' Del Sud Rispetto Al Nord Risulta Ridotto. La Riduzione Di Addetti Ha Interessato Soprattutto ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. Per Avere Un'idea Di Che Cosa Potra' Accadere Alle Imprese Meridionali A Seguito Del Completamento Del Mercato Unico, E' Necessario Considerare I Cambiamenti Che, Con L'eliminazione Delle Barriere Non Tariffarie, Si Genereranno Nel Panorama Produttivo Europeo In Termini Sia Di Settori Produttivi, Sia Di Comportamenti D'impresa. A Questo Fine E' Essenziale Individuare I Fattori Che Risulteranno Strategici Per La Competizione Sui Mercati, Per Poi Verificarne La Presenza Nel ...; [Read more...]
Abstract: Con Questo Saggio L'a. Vuole Sottolineare Il Tipo E L'intensita' Delle Politiche Che L'obiettivo Di Riduzione Della Disoccupazione Meridionale Richiederebbe Al Paese: A) Politiche Severe Di Risanamento Finanziario E Di Rigore Fiscale; B) Politiche Di Incentivo All'investimento E Di Sostegno All'occupazione Riservate Al Solo Mezzogiorno; C) Una Regolazione Regionalmente Differenziata Del Costo E Del Mercato Del Lavoro In Correlazione Con Il Dualismo Territoriale; D) L'eliminazione, Dell ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Ha Lo Scopo Di Aggiornare I Dati Contenuti In Precedenti Studi Condotti Presso La Svimez, Fornendo Una Serie Storica, Dal 1959 Al 1987, Dei Contributi In Conto Capitale Concessi E Degli Investimenti Agevolati Dagli Incentivi Finanziari Previsti Dalle Leggi Sull'intervento Straordinario Nel Mezzogiorno
Abstract: Questo Lavoro Si Occupa Di Incentivi Alle Imprese Localizzate Nelle Aree Depresse, Aree Che Dal 1992 Non Coincidono Piu' Con Quelle Del Mezzogiorno. Aree Depresse Sono State Infatti Riconosciute Alcune Zone Del Centro Nord Del Paese, Pari Circa Al 30% In Termini Di Popolazione Residente. In Queste Note, L'a. Si Concentra (Fra Gli Aiuti All'accumulazione Di Capitale Fisico Privato) Sui Tre Principali Strumenti Designati Per L'industria Manifatturiera, Mentre Non Viene Esplicitamente Con ...; [Read more...]