Search result
Genève : Droz, 1965
Abstract: Introduction par G. Busino - L'Italie economique - la marché financier en 1891 - le marché financier en 1892 - le marché financier en 1893 - le marché financier en 1894 - le marché financier en 1895 - le marché financier en 1896 - le marché financier en 1897 - le marché financier en 1898 - le marché financier en 1899.
Abstract: I Progetti Di Normativa Dei "Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Aperti" Negli Anni '60. Il Contributo Fondamentale Apportato Dal Progetto Di Legge Approvato Dal Senato Nel 1970. La Legge Approvata Recentemente. I "Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Aperti" , Il Risparmio, Le Borse Valori. I "Fondi Comuni" Potranno Concorrere Ad Attenuare Il Fenomeno Dell'iperindebitamento Delle Aziende?
Abstract: Alla Base Del Tema Scelto Per Questo Numero Della Rivista C'e' Una Domanda Di Fondo: Gli Sviluppi Del Mercato, Degli Operatori Della Domanda E Dell'offerta Di Strumenti E Servizi Finanziari Sono Strumentali A Un Processo Di Sviluppo Economico? Rispondere E Fare Il Punto Cercando Di Individuare Anche I Lineamenti In Corso Di Definizione E' L'obiettivo Dei Contributi Pubblicati: Pugliese, Sergio - Finanza Innovativa Per Il Sistema Italia. 5-9 P. De Benedetti, Carlo - Al Mercato Finanziar ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Organizzato Da L'impresa L'insead E Il Sole 24 Ore Sono Intervenuti: Enrico Sassoon, Gianni Locatelli, Jean Dermine, Andrea Travelli, Gianni Zandano, Lukas Muehlemann, Daniel Kraus, Tommaso Pasoa Schioppa, Gian Mario Roveraro
Abstract: La Rivista Dedica Una Serie Di Contributi Al Tema Dell'innovazione Finanziaria. Esiste Un Gap Tra La Domanda Di Liberalizzazione Del Sistema Finanziario Proveniente Da Risparmiatori E Imprese E L'offerta Proveniente Dall'establishment Istituzionale. Anche In Italia Si Impone Un'azione Diretta A Ridurre Al Minimo Questo Gap. - Romiti, Cesare - La Variabile Finanziaria Nelle Strategie D'impresa. 17-22 P. - La Malfa, Giorgio - Il Venture Capital Nell'industria. 23-26 P. - Pugliese, Serg ...; [Read more...]
Abstract: Il Sistema Finanziario Italiano Si Muove In Un Ambiente In Continua E Rapida Evoluzione: La Nascita E Lo Sviluppo Di Nuovi Intermediari, Il Potenziamento Di Quelli Preesistenti, L'affinamento Delle Tecniche D'intermediazione Ne Costituiscono Gli Elementi Piu' Salienti. Dopo Aver Illustrato Le Recenti Modificazioni Del Sistema Creditizio E Finanziario, Sotto Gli Aspetti Concorrenziali, Innovativi E Di Efficienza, Il Presidente Della Bnl Formula Una Previsione Di Quello Che Sarà l'avveni ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Di Questo Lavoro E' Affrontare Il Problema Della Desiderabilita' O Meno Di Un Esteso Sistema Di Fondi Pensione A Capitalizzazione E Della Loro Eventuale Regolamentazione. Nel Fare Cio' L'a. Si Concentra Sui Fondi Pensione Visti Nella Loro Attivita' Di Investitori Istituzionali E Sugli Effetti Del Loro Comportamento Nei Mercati Finanziari Sul Sistema Economico E Non Quali Surrogati Piu' O Meno Rilevanti Del Sistema Pensionistico Obbligatorio. E' Infatti Opinione Di Chi Scrive Che ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Legislazione E Commento Sulla Trasparenza Delle Operazioni E Dei Servizi Bancari E Finanziari
Abstract: La Stabilita' Di Breve Periodo Come Condizione Necessaria Per Quella Di Lungo Periodo. Le Soluzioni Di Breve Periodo Del Modello Con Capitale Costante. Le Soluzioni Di Lungo Periodo. Il Ruolo Della Condizione Di Equilibrio Tra Domanda Ed Offerta Di Moneta E Le Sue Implicazioni. Le Soluzioni Di Lungo Periodo Nel Caso Di Capitale Variabile. Conclusioni - Appendice: La Stabilita' Delle Soluzioni Di Breve Periodo Presentate Da Blinder E Solow.
Abstract: La Parte Monografica Della Rivista E' Dedicata Alla Nuova Disciplina Dell'insider Trading, E Pubblica I Seguenti Saggi: - Pedrazzi, Cesare - Riflessioni Sull'insider Trading In Ambito Corporativo. 1661-1672 P. - Crespi, Alberto - Insider Trading E Frode Sul Mercato Dei Valori Mobiliari. 1673-1690 P. - Ristuccia, Guido - Diffusione Tempestiva Di Notizie Attinenti Alla Fusione Di Societa' Quotate In Borsa. 1691-1707 P. - Ducouloux-Favard, Claude - Manquement Et Delit D'initie'. 1708-1720 ...; [Read more...]
Abstract: La Sezione Monografica Della Rivista E' Dedicata Al Commento Della Legge 22.3.1983 N. 77: - Bussoletti, Mario - Prime Note A Commento Degli Artt. 11 E 12 Della Legge 23 Marzo 1983, N. 77. 459-477 P. - Fenghi, Francesco - Emissione Di Valori Mobiliari E Diritto All'informazione. 478-503 P. - Marchetti, Piergaetano - In Tema Di Controlli Sui Fondi Comunitari. 504-523 P. - Comunicato Del 26 Maggio 1983 Del Ministero Del Tesoro. Direzione Generale Del Tesoro. Div. Xiv. - Istanze Di Aut ...; [Read more...]
Abstract: Relatore: Isidoro Albertini, Correlatori: Giorgio Aloisio De Gaspari, Ettore Fumagalli, Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: La Riflessione Intorno Al Problema Centrale Dei Controlli Pubblici Sui Soggetti Che Operano Nel Mercato Finanziario, Sulla Loro Attivita' , Nonche' Sull'adeguatezza Della Normativa Vigente, E' Condotta Attraverso Il Richiamo Di Tendenze Ed Eventi Che Hanno Segnato La Storia Monetaria E Creditizia Dell'italia E Delle Iniziative Di Volta In Volta Assunte Dai Pubblici Poteri.
Abstract: I Cambiamenti In Atto Nelle Nostre Strutture Finanziarie Consentono Una Riduzione Dei Costi E Una Piu' Ampia E Flessibile Disponibilita' Di Fondi. Occasioni Senza Precedenti Si Offrono Ora Agli Investitori, Mentre Per Gli Intermediari Si Aprono Nuovi E Redditizi Settori Di Attivita' . Al Tempo Stesso, Questi Cambiamenti Comportano Il Rischio Di Una Maggiore Instabilita' Del Sistema Nel Suo Complesso. I Nuovi Strumenti Stanno Cambiando Radicalmente I Metodi Di Gestione Del Rischio, Ma L ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza Il Concetto Di Innovazione Finanziaria Ed Esamina La Posizione Delle Autorita' Monetarie Che Sono Chiamate A Individuarne Determinanti Ed Effetti Per Formulare Linee Di Azione Che Tengano Correttamente Conto Del Processo Innovativo.
Abstract: Sintesi Della Conferenza Tenuta Dal Vice Direttore Generale Della Banca D'italia Presso La Banca Popolare Di Sondrio
Abstract: Documento Predisposto In Seguito Al Recepimento Della Direttiva Cee Sulla Traccia Della Legge 1/1991
Abstract: Documento Presentato Dal Comitato Di Basilea Per La Vigilanza Bancaria Sui Rischi Propri Dei Prodotti Derivati
Abstract: Dopo Aver Concentrato L'attenzione Sull'andamento Del Mercato Durante Il 1985, Con Particolare Attenzione Alle Operazioni Effettuate Sui Fondi Comuni Di Investimento, L'a. Dedica La Parte Finale Dell'intervento All'analisi Del Rapporto Fra L'andamento Dei Profitti E Quello Dei Valori Azionari Negli Ultimi Anni E In Particolare Nel 1985.
Abstract: Questo Scritto Offre Un Quadro Sistematico Delle Complesse Problematiche Dei Mercati Dei Financial Futures, Che, Come Noto, Rappresentano Impegni Ad Acquistare O A Vendere Attivita' Finanziarie, Nell'ambito Di Mercati A Termine Di Borsa, Ad Una Certa Scadenza Futura.
Abstract: Alcune Tra Le Iniziative Piu' Significative Volte A Realizzare Meccanismi Finanziari Innovativi A Livello Comunitario.
Abstract: L'a. Analizza La Teoria Della Separazione Del Credito Individuandone I Punti Ancora Validi. L'analisi Gli Consente Di Formulare Una Valutazione Delle Proposte Tendente Ad Introdurre Un Regime Meno Rigido In Materia Di Separazione Del Credito. Comunque, Conclude L'a. , L'intervento Delle Aziende Di Credito Nel Mercato Dei Titoli Va Esaminato Non Tanto Per I Pericoli Che Potrebbe Creare Per L'equilibrio Macroeconomico, Quanto Per Il Potere Che Difatto Assegnerebbe Alle Aziende Di Credito ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosia Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Le Cause Dei Problemi Industriali Italiani Hanno Un'origine Antica. La Separatezza Fra Banca E Industria Ha Prodotto Si' Un Sistema Bancario Molto Stabile, Ma Anche Un Impiego Inefficiente Del Capitale, Che E' Alla Radice Dei Problemi Industriali Italiani. L'autore Si Augura Che L'allargamento Della Borsa E La Trasformazione Del Rapporto Banca-Ind ...; [Read more...]
Abstract: In Italia, Come Del Resto Negli Altri Paesi Ad Economia Di Mercato, Il Tema Del Funzionamento Del Mercato Azionario Ha Sempre Riscosso Una Notevole Attenzione Che E' Diventata Particolarmente Acuta Nel Corso Del 1985, In Relazione Ai Marcati Incrementi Realizzati Dalle Quotazioni. L'articolo E' Organizzato Come Segue. Dopo Una Sintesi Dei Piu' Recenti E Significativi Contributi Teorici Relativi Al Funzionamento Del Mercato Azionario, Viene Illustrata In Modo Qualitativo, La Dinamica De ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Delle Tendenze Del Mercato Mobiliare Lascia Intravedere La Prospettiva Di Attenuare Un Tradizionale Vincolo Allo Sviluppo Ed Al Consolidamento Della Struttura Industriale Italiana. Oltre A Rafforzare Il Consenso All'economia Di Mercato, Mediante La Crescita Del Numero Degli Azionisti, Lo Sviluppo Della Borsa Consentirebbe Di Attenuare Gli Effetti Di "Spiazzamento" Che Il Debito Pubblico Esercita Nei Confronti Degli Investimenti Produttivi, E Di Favorire La Crescita Delle Impr ...; [Read more...]
Abstract: Istituzione E Disciplina Dei Fondi Comuni. Il Sistema Dei Controlli Pubblici Sui Fondi Comuni D'investimento: I Controlli Genetici. Istituzione Di Fondi Comuni E Discrezionalita' Amministrativa. Il Procedimento Autorizzativo. L'albo Delle Societa' Di Gestione Di Fondi Comuni. L'approvazione Del "Regolamento" Del Fondo. La Vigilanza Sulle Societa' Di Gestione Dei Fondi Comuni. Gli Interventi Ricognitivi. La Vigilanza Ispettiva. Gli Interventi Sostitutivi E Sanzionatori. La Repressione D ...; [Read more...]
Abstract: La monografia comprende i seguenti contributi: - La lira nel sistema monetario internazionale, pp. 475-502 - L'impatto internazionale sullo sviluppo economico italiano, pp. 503-522 - La rivoluzione agricola, pp. 1943-1979 - La rivoluzione nelle fonti di energia, pp. 629-650 - La ririvoluzione nella siderurgia, pp. 651-664 - La rivoluzione nell'industria meccanica, pp. 665-694 - I progressi nelle industrie tessili e dell'abbigliamento, pp. 713-732 - Trasformazioni nelle industrie alimen ...; [Read more...]
Abstract: Le Privatizzazioni Possono Espletarsi Attraverso: 1) Vendite Dirette; 2) Collocamenti Sul Mercato. In Italia Il Primo Canale E' Stato Piu' Volte Utilizzato, Mentre Il Secondo Non Ha Ancora Trovato Sostanziali Applicazioni Pratiche. Dall'esempio Di Altri Paesi Che Hanno Applicato Il Secondo Canale, Quali L'inghilterra, Si Possono Trarre Utili Insegnamenti. Si Tratta Di Stabilire Se La Borsa Italiana Puo' Assorbire Gli Ingenti Quantitativi Di Titoli Derivanti Da Una Politica Di Privatizz ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Anni La Normativa Comunitaria E Nazionale Si E' Arricchita Di Importanti Disposizioni Che Consentono Di Affrontare Con Maggiore Sicurezza Alcuni Problemi Connessi Alla Eventuale Cessione Ai Privati Di Azioni Detenute Nel Portafoglio Pubblico. Obiettivo Delle Alienazioni Di Cespiti Mobiliari Pubblici Puo' Essere, Anche In Previsione Del Mercato Unico Europeo, Quello Di Innescare Un Vero E Proprio Processo Di Innovazione Finanziaria Che Porti L'intero Mercato Finanziario Ita ...; [Read more...]
Abstract: Atti Della Giornata Di Studio, Promossa Dal Banco Di Roma Attorno Alla Rivista "Economia Italiana": Ceccatelli, Ercole - Intervento Introduttivo. 9-13 P. Masera, Rainer S. - Operativita' Dei Mercati Monetari E Finanziari: Assetti Regolamentari E Sollecitazioni Di Mercato. 15-45 P. Vaciago, Giacomo - Il Nuovo Mercato Dei Titoli Di Stato: Efficienza E Liquidita'. 47-66 P. Brocci, Wilmaro - La Riforma Del Mercato Interbancario. 67-107 P. Tavola Rotonda Con La Partecipazione Di: Spaventa, ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Promosso Dall'iri E Dal Consiglio Degli Esperti Presso La Direzione Generale Del Tesoro Sono Intervenuti: Dalla Chiesa, Romeo - Intervento Introduttivo. 295-299 P. Armani, Pietro - Riflessioni E Prospettive Dell'allargamento Dei Mercati Finanziari Nell'ottica Dell'iri. 301-309 P. Sarcinelli, Mario - Liberalizzazione Ed Integrazione Dei Mercati Finanziari. 311-330 P. Llewellyn, David T. - L'integrazione Finanziaria Europea: Tendenze Evolutive Ed Implicazioni Per Il Sistema B ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Saggio E' Illustrare Il Contributo Che I Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Di Diritto Italiano Hanno Dato E Possono Dare Allo Sviluppo Del Mercato Finanziario Del Nostro Paese. L'analisi, Che Viene Compiuta Sul Piano Giuridico, Tende A Dimostrare La Portata Innovativa Della Normazione Che, Con La Legge 23 Marzo 1983 N. 77, Ha Istituito Fondi Di Investimento E Le Conseguenze Che Ne Derivano Sulla Disciplina Dell'intermediazione Finanziaria E, Soprattutto, La Trasformaz ...; [Read more...]
Abstract: Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 187-190 P. Sarcinelli, Mario - Gli Strumenti Della Politica Monetaria Come Fattori Di Disintermediazione Bancaria: Quali Prospettive Per Il Futuro? 191-220 P. Cesarini, Francesco - Disintermediazione E Comportamento Delle Aziende Di Credito. 221-230 P. Vicarelli, Fausto - Disintermediazione Bancaria E Struttura Del Sistema Finanziario. 231-246 P. Arcuti, Luigi - La Disintermediazione Del Sistema Bancario Negli Anni '80: Problemi E Prospettive. 2 ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Monografico Sono Pubblicate Dopo L'intervento Di Apertura Di Giovanni Guidi Le Relazioni Di Base: - Arcelli, Mario - Caratteristiche Evolutive Dei Mercati Monetari E Finanziari. 17-34 P. - Bianchi, Tancredi - Pontolillo, Vincenzo - Analisi Dei Mercati, Degli Intermediari E Dei Prodotti. 35-60 P. - Casella, Mario - Visentini, Gustavo - Normativa Alla Luce Delle Esperienze Estere. 61-80 P. - Uckmar, Victor - Tremonti, Giulio - Aspetti Fiscali. 81-96 P. - In Appendice: ...; [Read more...]
Evoluzione Tecnica E Disciplina Giuridica Dell'intermediazione Finanziaria.
/ Capriglione, Francesco
Abstract: Tutela Del Risparmio E Mercato Regolato. Disciplina Degli Intermediari Creditizi: Sistema Normativo E Forme Di Controllo, Verso La Deregolamentazione E La Trasparenza Bancaria. Disciplina Dei Valori Mobiliari E Funzioni Della Consob. Innovazione Finanziaria E Nuovi Intermediari: L'attivita' Di "Merchant Banking" E Lo Sviluppo Industriale.
Abstract: "Il Crepuscolo" Degli Atipici. Il Problema Della Fattispecie Cartolare Ed Il "Decollo" Delle Forme "Atipiche" Di Appello Al Risparmio. L'invocata "Nullita' " Dei Titoli Di Credito Di Massa Atipici. Il Divieto Di Emissione Di Titoli Di Credito Di Massa Atipici Come Mezzo Per Combattere Le Operazioni Atipiche Di Raccolta Del Risparmio. Raccolta Del Risparmio E Intermediazione Nel Credito. La Ratio Dei Divieti Di Cartolarizzazione Nel Diritto Della Societa' A R.L. . Benefici (E Costi) Del ...; [Read more...]
Abstract: La Concorrenza Nel Regolamento Bancario. Localismo Ed Efficienza Produttiva.
Abstract: Vengono Svolte Considerazione Riguardo Ai Principi Guida Che Devono Sovraintendere All'organizzazione Di Un Mercato Efficiente E Riguardo All'economia Dei Mercati Dei Titoli Di Stato
Abstract: In Questo Studio Viene Analizzato Il Mercato Dei Titoli Di Stato A Lungo Termine (Btp) In Italia. Lo Scopo E' Quello Di Fornire Ulteriori Test Sulla Validita' Della Teoria Delle Aspettative Della Struttura Per Scadenza Dei Tassi D'interesse E Di Studiare Le Peculiarita' Del Caso Italiano. Usando Un Insieme Di Dati Appositamente Costruiti, Viene Dimostrato Che L'equazione Di Modigliani-Shiller Della Struttura A Termine Non Rappresenta Un Modello Soddisfacente E Che I Tassi Forward Impli ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Ha Lo Scopo Di Verificare La Stabilita' Della Domanda Di Moneta (M2) Nel Periodo 1963-1987 Modellando In Particolare L'effetto Dell'introduzione Di Nuovi Strumenti Finanziari (Bot, Cct, Fondi). Gli A. Assumono Che Sia Significativo Un Graduale Processo Di "Apprendimento" Da Parte Del Pubblico E Che Cio' Interagisca Con L'effetto Del Rilevante Costo Opportunita'. Assumono Inoltre Che Nel Corso Degli Anni '70 Sia Terminato Il Processo Di "Monetizzazione" Dell'economia Italiana ...; [Read more...]
Abstract: Dalla Sua Apertura Il Mercato Delle Obbligazioni In Eurolire Ha Conosciuto Una Crescita Lenta Anche Se Costante. Le Autorita' Italiane Hanno Esercitato Uno Stretto Controllo Sul Mercato. L'obiettivo E' Stato Quello Di Non Spiazzare Il Collocamento Dei Titoli Del Debito Pubblico. Lo Scarso Peso Concesso Agli Emittenti Nazionali, Imputabile A Problemi Di Natura Fiscale, Pare Anch'esso Essere Stato Un Importante Freno Alla Crescita Del Mercato. L'esenzione Fiscale A Cui Sono Soggetti I Re ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Dei Sistemi Bancari Di Alcuni Paesi Europei E Degli Usa Con Riferimento All'estensione Delle Potenzialita' Operative Attribuite Alle Banche Nel Mercato Mobiliare, In Particolare In Quello Dei Titoli Industriali, Permette Di Individuare Tre Modelli Teorici Di Banca Ai Quali Ricondurre I Sistemi Stessi. Ad Un Estremo, La Banca Commerciale In Senso Stretto E' Caratterizzata Da Un Grado Di Operativita' Minimo, All'altro, La Banca Universale Svolge Un'estesa Gamma Di Attivita' , M ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Cerca Di Compendiare Gli Elementi Caratterizzanti I Titoli In Esame E Di Raccoglierne La Tematica Piu' Significativa Sparsa In Una Produzione Letteraria Ormai Abbastanza Estesa.
Abstract: Lo Studio Ne Esamina Gli Aspetti Generali E Le Tipologie Fondamentali, Dopo Una Breve Analisi Dei Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Di Diritto Estero (Autorizzati) , L'a. Approfondisce L'analisi Dei Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Di Diritto Italiano.
Abstract: L'articolo E' Cosi' Strutturato: Cap. I. Nascita E Sviluppo Del Mercato. Cap. Ii. Le Istituzioni Finanziarie. Cap. Iii. Le Attivita' Del Mercato Finanziario
Abstract: In Questi Ultimi Anni Il Mercato Borsistico Italiano Si E' Notevolmente Vivacizzato. E' Cosi' Che La Borsa, Pur Nelle Condizioni Operative Ben Note, Ha Visto Negli Ultimi Anni Un Aumento Di Afflusso Del Risparmio Ed Un Sensibile Progredire Dei Valori Azionari. Era Pero' Inevitabile Che Si Manifestasse, Dopo Un Periodo Di Boom, Un'acuta Crisi Del Mercato Mobiliare Rappresentata Da Una Concentrazione Dei Titoli E Da Uno Scarso Flottante A Cui Si Aggiunge Il Fatto Che La Maggior Parte Del ...; [Read more...]
Abstract: All'intervento Di Apertura Di Giuseppe Bartolomei E All'indirizzo Di Saluto Di Michele Tito Seguono: Sintesi Della Ricerca Condotta Dal Censis. - Franchini, Alessandro - La Domanda Di Nuova Finanza Delle Piccole E Medie Imprese. 13-48 P. - Siliani, Pier Luigi - Autofinanziamento E Credito Bancario: Il Caso Angiolo Siliani S.P.A. 49-53 P. - Ronchi, Giorgio - Il Management Buy-Out Memorex. 55-61 P. - Salvia, Eduardo - L'impresa E La Borsa: Il Caso Societa' Italiana Manufatti. 63-69 P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tratta Dei Riflessi Che L'attuazione Dell'unione Monetaria Europea Dovrebbe Avere Sugli Ordinamenti Del Mercato Monetario E Di Quello Finanziario Dei Paesi Membri
Abstract: L'a. Esamina Le Principali Innovazioni Finanziarie E Le Modifiche Normative Che Hanno Interessato Rispettivamente I Mercati A Lungo Termine E I Mercati Bancari E Monetari. Tale Processo Innovativo Viene Analizzato Nel Secondo Paragrafo, Mentre Le Conseguenze Di Tali Innovazioni Sugli Schemi Di Finanziamento Dei Principali Settori Economici Sono Oggetto Del Paragrafo Successivo. In Particolare, L'obiettivo Dello Studio E' Quello Di Rispondere Alla Domanda Se L'economia Francese Ha Cessa ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza I Tratti Evolutivi Dei Fenomeni Economici E Finanziari Negli Ultimi Anni, L'azione Delle Autorita' Monetarie, L'attivita' Di Vigilanza, Il Ruolo Degli Intermediari Creditizi E Il Problema Della Specializzazione, Il Ruolo Delle Aziende Di Credito E Degli Istituti Di Credito Speciale
Abstract: L'a. Riprendendo Alcune Considerazioni Gia' Svolte E Riordinandole Nell'ottica Degli Intermediari Finanziari, Ripercorre A Grandi Linee L'evoluzione Del Nostro Sistema Finanziario E Quindi Mette In Evidenza L'impatto Che Le Attuali Condizioni Di Squilibrio Delle Strutture Finanziarie Di Impresa Hanno Nella Gestione Degli Stessi Intermediari Finanziari.
Abstract: L'a. Esamina L'andamento Nel 1 Trimestre 83 Del Mercato Finanziario Che Ha Registrato Un Notevole Interesse Da Parte Degli Operatori Professionisti (Banche, Compagnie Di Assicurazione, Societa' Finanziarie) Verso Taluni Titoli Del Mercato Secondario.
Abstract: Analisi Dell'ordinamento Che Scaturisce Dalla Seconda Direttiva Di Coordinamento Bancario, Che Puo' Essere Considerata Il Punto Di Arrivo Della Legislazione Creditizia Intervenuta Negli Anni '80
Abstract: Nel Quaderno N. 7 Sono Pubblicati Gli Atti Del Convegno "Risorse Professionali A Supporto Dall'impresa. Il Nuovo Confronto Con Il Mercato Finanziario E La Quotazione In Borsa" Organizzato Dal Mediocredito Trentino Alto Adige. Al Convegno Sono State Discusse Le Seguenti Relazioni: Raimondi, Giovanni - Mercato Di Borsa. 15-24 P. Fagioli Marzocchi, Enrico - L'accesso Alla Borsa Per Le Imprese: Vantaggi E Svantaggi; Requisiti Anche Dimensionali, Procedure, Costi E Tempi. 25-35 P. Locatelli ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina I Seguenti Aspetti Del Problema: La Legge Relativa Ai Fondi - Habitat Normale Dei Fondi Comuni - Fondi Comuni Di Investimento E Strutture Tecniche Del Mercato - Carattere "Aperto" Dei Fondi - La Diversificazione Degli Investimenti In Titoli - Ripartizione E Diversificazione Dei Rischi.
Abstract: La Disciplina Dei Fondi Comuni Tra Diritto Del Mercato Mobiliare E Diritto Degli Intermediari Finanziari: Il Problema Del Controllo. Le Fonti Normative Dell'organizzazione: Il Potere Normativo Dell'organo Di Vigilanza E Dell'autonomia Privata. La Struttura Dei Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Aperti Nell'ordinamento Italiano: L'opzione Per La Formula Contrattuale. Il Modello Trilaterale Adottato Per L'organizzazione Dei Fondi. I Presupposti Soggettivi Dell'organizzazione: In Part ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Monografico Della Rivista Fa Il Punto Sulle Caratteristiche Dei Titoli Atipici E Sui Pro E Contro Per L'investitore. Nella Prima Parte Vengono Delineate Le Peculiarita' Dei Diversi Certificati, Che Utilizzano Vari Schemi Sotto Il Profilo Tecnico-Giuridico. Nella Seconda Parte Viene Svolta Un'analisi Complessiva Di Tale Mercato Alternativo, Evidenziandone Da Prima I Protagonisti E La Dimensione Quantitativa E Soffermandosi Poi Sui Problemi Connessi Alla Sua Espansione
Abstract: Un Disegno Di Legge Presentato Al Senato Il 7 Agosto 1986 Propone, Anche Nell'italia, L'istituzione Dei Fondi Comuni D'investimento Mobiliare Chiusi (Fcc). Si Tratta Di Una Figura Originale Di Intermediario Che, Nella Geografia Del Sistema Finanziario, Si Colloca Fra Le Istituzioni Di Merchant Banking E Venture Capital Da Un Lato E Gli Investitori Istituzionali (Fra Cui I Fondi Aperti) Dall'altro Lato. La Funzione Specifica Dei Fcc E' Quella Di Attivare Un Circuito Finanziario Relativa ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Dell'articolo E' , Attraverso L'esame Dei Fattori Che Influenzano La Scelta Del Tipo Di Indebitamento Delle Imprese Del Regno Unito, Considerare Se Le Innovazioni Intervenute Sugli Altri Mercati Toccheranno Anche Il Mercato Delle Obbligazioni.
Abstract: La Nota Valuta Il Rendimento Reale Degli Investimenti Finanziari Effettuati In Italia Nell'arco Dell'ultimo Ventennio. I Risultati Esposti, Che Aggiornano Il Calcolo Gia' Presentato Nel Bollettino Bi Nel 1972, Consentono, In Particolare, Di Misurare Il Grado Medio Di Protezione Dall'erozione Monetaria Che Il Risparmio Ha Ottenuto Mediante L'investimento Nelle Piu' Diffuse Forme Di Attivita' Finanziarie A Disposizione Del Pubblico.
Abstract: The Paper Notes That The High Degree Of Stickness Of Bank Lending Rates Observed In Italy In The Past Is Related To Constraints On Competition Within The Banking And Financial Markets. Using Individual Data For 63 Local Italian Banks In A Variety Of Financial Environments, It Discusses The Effects On The Lending Rate Determination Process Of The Recent Sweeping Financial Liberalization In Italy
Abstract: Nel Lavoro Si Tratteggia Un Quadro Dell'evoluzione Degli Strumenti Finanziari Innovativi Di Maggiore Diffusione Nei Mercati Anglosassoni, Per Giungere A Dimostrare Come I Piu' Recenti Di Essi Altro Non Siano Che Una Derivazione E Commistione Ottimale Dei Precedenti. In Tale Ottica E' Possibile Valutare Ogni Nuovo Prodotto Finanziario In Termini Non Solo Di Vantaggi, Ma Anche Di Profilo Di Rischio, Riconducendolo Alle Tipologie Piu' Note Ed Avvalendosi Di Un Background Omogeneo Costitui ...; [Read more...]
Abstract: In Europa Lo Scenario Dei Mercati Finanziari E' Cambiato Dopo L'implementazione Della Direttiva Sui Servizi Per Gli Investimenti
Abstract: Gli Effetti Di Una Politica Di Privatizzazione Si Manifesta Anche Sul Funzionamento, Lo Spessore E L'articolazione Dei Mercati Finanziari E Non Solo Nella Dimensione Patrimoniale E Finanziarie Dei Conti Dello Stato. Secondo L'autore, L'obiettivo Delle Privatizzazioni Viene A Coincidere In Italia Con Quello Del Riordino Dei Mercati Finanziari
Abstract: Gustovo Minervini, Introduzione. 791-802 P. Documento Consultivo Della Commissione. 803-866 P. Le Audizioni Di: Rossi, Guido - Gia' Presidente Della Consob (Seduta Del 18 Novembre 1983) . 867-878 P. Dubini, Emanuele - Presidente Dell'assonime (Seduta Del 6 Dicembre 1983) . 879-890 P. Tomasin, Giancarlo - Rappresentante Dell'ordine Dei Dottori Commercialisti E Del Consiglio Nazionale Dei Ragionieri E Dei Periti Commerciali (Seduta Dell'11 Gennaio 1984) 891-898 P. Bianchi, Tancresi - Vic ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prende Spunto Dal Fenomeno Della Caduta Degli Investimenti Fissi Per Sviluppare Alcune Considerazioni Sullo Stato Attuale Dei Mercati Finanziari E Sulla Opportunita' Di Introdurre Procedure Ed Organismi Innovativi Al Fine Di Una Migliore Allocazione Dei Flussi Finanziari Nella Eventuale Prospettiva Di Una Ripresa Della Crescita Delle Regioni Meridionali.
Abstract: Lo Studio Approfondisce I Problemi Dell'intermediazione Finanziaria In Relazione Al Ruolo Che Va Assumendo, In Teoria E Di Fatto, Una Particolare Categoria Di Intermediari Finanziari Non Bancari, Quali I Fondi Comuni Di Investimento.
Abstract: La Globalizzazione Dei Mercati Riflette Il Complesso Dei Cambiamenti Che Sono Intercorsi Sia A Livello Normativo, Sia A Livello Di Contesto Concorrenziale. Se Da Un Lato Sono Emersi Rilevanti Vantaggi Per I Singoli Operatori Del Mercato Dall'altro Si E' Accentuata L'incertezza E L'instabilita' Del Quadro Macroeconomico Di Riferimento. Questo Ha Condotto La Necessita' A Intensificare La Collaborazione Fra Paesi, Cosi' Da Evitare Che Il Vantaggio Conseguito In Efficienza Del Mercato Glob ...; [Read more...]
Abstract: Due Aspetti Complementari Si Congiungono Per Favorire L'affermazione Dei Fondi D'investimento Chiusi, Sanciti Dalla Legge 344 Del 1993: La Felice Stagione Che Sta Vivendo Il Risparmio Collettivo Nel Mondo E La Struttura Frammentata Del Nostro Sistema Industriale. Da Questa Seconda Circostanza Scaturisce La Sottocapitalizzazione E La Fragilita' Finanziaria Di Molte Aziende, Soprattutto Di Media Dimensione, E Il Fabbisogno Conseguente Di Capitali Di Rischio Che Non Possono Attingersi Dir ...; [Read more...]
Abstract: Sara' L'internazionalizzazione Dei Mercati Mobiliari A Stimolare Il Buon Governo Delle Monete E Politiche Economiche Coerenti? Nella Risposta Affermativa Alla Domanda Sta Il Significato Non Episodico, Ne' Limitato, Del Big Bang; Nella Risposta Negativa Sta La Volonta' Di Poter Disporre Della Lunghezza Del Metro Monetario Per Fini Politici.
Abstract: Le Considerazioni Svolte, Hanno Inteso Attirare L'attenzione Sulle Variabili Che Influiscono Sulle Quotazioni Azionarie, Osservandone Il Comportamento Nel Piu' Recente Periodo E Traendone Alcune Conclusioni. La Piu' Importante Delle Quali E' Stata Che La "Finanza" Ha Contato Piu' Della "Produzione" Nel Piu' Recente Ciclo Di Borsa; Subordinatamente, Che L'ambiente Esterno Alle Imprese Ha Contato Piu' Della Gestione Aziendale.
Abstract: L'a. , A Conclusione Dell'analisi, Presenta Alcuni Prospetti Di Sintesi Delle Innovazioni Finanziarie In Italia: Innovazioni Nel Mercato Monetario, Nel Mercato Mobiliare, Nel Mercato Finanziario, Nei Sistemi Di Pagamento E Nei Servizi Elettronici, Nei Meccanismi Integratori.
Abstract: L'a. Contribuisce A Chiarire L'auspicio Del Governatore Della Bi Per Lo "Sviluppo Delle Attivita' Del Tipo Merchant Banking" . Nel Quadro Di Una Assoluta Poverta' Di Investitori Istituzionali Le Autorita' Monetarie Hanno Inteso Segnalare La Carenza Di Organismi Che Possono Agire Sistematicamente Come Partners Finanziari Ad Interim, Per Cosi' Dire, Di Imprese Opportunamente Selezionate Per Porle In Grado Di Affrontare Il Test Del Mercato Attraverso L'offerta Delle Proprie Azioni Ad Una ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Attraverso L'analisi Dei Comportamenti Delle Istituzioni Componenti La Domanda E L'offerta Nonche' Di Quelli Delle Autorita' Di Controllo, Fa Un Quadro Dell'evoluzione E Dell'innovazione Nel Mercato Finanziario Italiano.
Abstract: L'articolo Considera I Modelli Di Tasso Di Cambio E Ne Propone Una Verifica Econometrica
Abstract: La Finanziarizzazione Dell'economia E' Un Fenomeno Non Solo Italiano. Per Tutti Valga L'esempio Della Gran Bretagna, Dove Il Numero Degli Azionisti Si Stima Essere Salito In Pochi Anni A Quasi 10 Milioni Di Unita' . In Tale Contesto I Problemi Della Protezione Dell'investitore E Della Trasparenza Del Mercato Assumono Un Rilievo Particolare, Che Puo' Condizionare L'esistenza Medesima Delle Borse. Nello Stesso Tempo, Si E' Posta L'esigenza Di Creare Appositi Mercati Destinati Ad Imprese ...; [Read more...]
Abstract: Il Processo Di Integrazione In Europa Sara' Foriero Di Mutamenti Rilevanti Che Attengono Soprattutto Al Settore Monetario E Creditizio. Le Novita' In Tale Campo Piu' Che All'evoluzione Dei Fattori Economici Reali Sottostanti, Sono Da Riconnettere Ad Un Processo Di Deregolamentazione Che Richiede Di Essere Compensato Da Altre Regole, Adeguate Alla Nuova Situazione. Un'analisi Puntuale Dell'ambiente Nel Quale Si Troveranno Ad Operare Le Istituzioni Creditizie E' Ancora Impedita Dalla Non ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Breve Rassegna Dell'evoluzione Del Mercato Finanziario, L'a. Illustra Le Funzioni E Gli Aspetti Tecnici Dei Fondi Chiusi, Esamina I Fermenti Legislativi In Materia E Formula Alcune Prospettive Di Sviluppo.
Abstract: L'a. Descrive In Poche Parole Il Complesso Di Fenomeni Che Hanno Caratterizzato I Nostri Mercati Finanziari Negli Ultimi 4-5 Anni In Questo Modo: Imprese E Risparmiatori Hanno Realizzato In Misura Crescente Forme Di Contatto Diretto Sul Mercato Dei Capitali, E In Particolare In Borsa. La Vitalita' E L'ampliamento Della Borsa Italiana Sono Un Indicatore Di Questo Fenomeno.
Abstract: Nel Saggio Sono Esaminati I Seguenti Aspetti Del Problema: Imputazione Degli Interessi Passivi E Spese Generali Al Reddito D'impresa. L'imposta Di Conguaglio. Operazioni Speculative In Titoli Esenti. Il Nuovo Regime Fiscale. Effetti Economico-Finanziario In "Fase Di Transizione" . Effetti Del Decreto "A Regime" Ed Imposta Di Conguaglio.
Abstract: E' Fuor Di Dubbio Che, L'esigenza Di Una Rivitalizzazione Della Borsa, Attraverso Un Riordino Della Sua Disciplina E Delle Sue Caratteristiche Di Funzionamento, Appare Sempre Piu' Improcrastinabile. A Questo Fine, Un Indiscutibile Rilievo Assumono I Fondi Comuni Di Investimento. Un'altra Categoria Di Investitori Istituzionali Che Potrebbe Contribuire A Questa Rivitalizzazione Del Mercato Dei Capitali Potrebbe Ancora Essere Costituita Dai Fondi Pensione E Dalle Altre Forme Assicurative. ...; [Read more...]
Abstract: I Nessi Tra Disavanzo Pubblico, Attivita' Economica, Prezzi E Politica Monetaria Sono Estremamente Complessi. L'a. , In Questa Nota, Fissa L'attenzione Su Alcuni Effetti Finanziari Dell'evoluzione Del Disavanzo E Del Debito Pubblico. Ne Evince Il Progressivo Soffocamento Creditizio Dell'economia Italiana: I Dati Consentono Anche Di Valutare L'esiguita' Dei Tempi Disponibili Per Una Manovra Di Risanamento Non Traumatica.