Search result
Milano : Salone Assolombarda, 1986
Abstract: Investimenti esteri e Mercato Comune - Unione monetaria europea ed elezioni comunitarie - Le restrizioni valutarie distruggono la libertà - Non è questione di qualche dollaro in più - Il "ritiro spirituale" dopo Atene - Costi e espropriazioni inutili delle norme valutarie - Problemi e prospettive di un mercato comune di valori mobiliari - La regolamentazione delle relazioni economiche e finanziarie internazionali: i punti di vista degli operatori - L'industria italiana e la politica es ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract: Le prime esperienze bancarie etiopiche - L'ordinamento creditizio in Eritrea e nell'A.O.I. - L'evoluzione strutturale e funzionale del sistema creditizio etiopico dal 1941 al 1963.
New York : J. Wiley, 1959
Abstract: The background to competition - The dynamics of oligopoly: mathematical institutional economics.
Abstract: L'impresa Quaderni N. 1 1989 E' Dedicato Ai Nuovi Strumenti Del Marketing. Per Mercato Si Devono Intendere Oggi Tutte Le Sue Componenti: Consumatori, Fornitori, Concorrenti, Gli Intermediari Finanziari, E Addirittura Il Sistema Politico, E Il Sistema Giuridico-Istituzionale. In Questo Senso, Possiamo Interpretare L'orientamento Al Mercato E La Funzione Di Marketing Come Cerniere Fondamentali Per Legare L'impresa Al Mercato Nel Continuo Processo Di Passaggio Di Quella Frontiera Mobile C ...; [Read more...]
Abstract: Esame della direttiva 2003/6
Abstract: All'incontro Di Santa Margherita Ligure Il Movimento Dei Giovani Imprenditori Ha Ribadito Il Proprio Impegno Per Far Emergere Nel Paese Tutte Quelle Forze Che Saranno In Grado Di Realizzare Assetti Istituzionali E Sociali Rispondenti Alla Logica Del Libero Mercato
Abstract: Prima Del 1974 Il Mercato Dello Zucchero Raffinato Rappresentava Circa Il 25% Del Mercato Mondiale Libero Con Un Volume Di 4-4,5 Milioni Di Tonnellate/Anno. Il Volume E' Raddoppiato Negli Ultimi Anni Con Un Tonnellaggio Valutato Per Il 1985 A Circa 11 Milioni Di Tonnellate.
Abstract: Lo Studio Analizza Il Legame Tra Commercio E Salari Industriali
Abstract: E' La Consapevolezza Che Non Esistono Meccanismi Capaci Di Costringere Gli Attori Economici Al Rispetto Delle Regole Di Mercato Che Porta L'autore A Riflettere In Modo Disincantato Sull'impresa, Sul Suo Statuto, Sul Suo Futuro. Secondo L'autore, Pur Essendo Elementi Essenziali Di Una Societa' Avanzata, Ne' L'impresa Ne' Il Mercato Sono In Grado Di Garantire Il Processo Di Trasformazione
Abstract: Questo Saggio Inizia Un'analisi Di Tipo Comparativo, Presentando I Risultati Della Nuova Ricerca Sulle Riforme In Cina E Nell'europa Orientale. Esso Esamina Il Lavoro Di Economisti Che Hanno Dato Il Proprio Contributo A Tutte Le Fasi Del Dibattito Sulle Riforme Dell'est Europeo Ed Anche Di Una Piu' Giovane Generazione Di Economisti E Politologi Che Discutono I Risultati Di Ricerche Sul Cambio Condotte, Di Recente In Cina. Il Saggio Tratteggia Le Linee Generali Di Questa Nuova Prospetti ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a., Uno Sguardo Attento Al Funzionamento Dei Paesi Industriali Avanzati Nell'ultimo Decennio Porta A Riconsiderare Il Ruolo Della Teoria Macro-Corporatista, Ma Anche A Respingere La Euro-Sclerosi Come Ancora La Piu' Lontana A Interpretare La Realta' Economica. Tutti E Cinque I Paesi Industriali Avanzati Con Bassa Disoccupazione Negli Anni Ottanta Hanno Economie Di Mercato Coordinate
Abstract: A Partire Dai Tardi Anni Sessanta, Nelle Scienze Sociali Si E' Sviluppato Un Importante Dibattito Sui Mutamenti Nel Ruolo Assunto Dallo Stato Nella Regolazione Dei Rapporti Fra Classi E Gruppi Sociali. L'a. Esamina Forme E Istituzioni Di Regolazione; I Diversi Livelli Di Regolazione Statale E Gli Intrecci Con Le Altre Forme Di Regolazione; I Processi Di Produzione Delle Politiche Pubbliche. Tratteggia Una Tipologia Dei Rapporti Fra Interessi E Istituzioni.
Abstract: Il Concetto Di Neo-Corporativismo Ha Riportato Alla Ribalta La Questione Del Capitalismo Organizzativo Fornendo Il Modello Di Un Sistema D'ordine Proprio, Di Una Societa' Altamente Organizzata. Il Corporativismo Da' Un Contributo Rilevante Per Lo Studio Del Problema Generale Dell'esistenza Di Una Serie Di Rapporti Organizzativi Non Riducibili Ne' Alla Teoria Economica Ne' A Quella Politica, Sebbene Essi Interferiscano Con I Processi Economici E Con Quelli Politici.
Abstract: Lo Scritto Situa L'analisi Delle Difficolta' Sperimentate Dalla Maggior Parte Delle Democrazie Industriali Capitalistiche Negli Anni Recenti Sullo Sfondo Della Crisi Di Cio' Che, Con Espressione Piu' O Meno Convenzionale, L'a. Definisce L'assetto Politico-Economico Keynesiano. Oggetto Della Nota Non E' Ne' L'analisi Del Keynesismo Sotto Il Profilo Della Teoria Economica, Ne' Una Ricognizione Sistematica Del Tipo Di Politiche Economiche Attuate Nei Vari Paesi Nel Dopoguerra. Il Keynesis ...; [Read more...]
Abstract: La divisione per la regolazione del mercato segnala degli obiettivi in Merito Alla Regolamentazione Del Mercato Internazionale
Abstract: 1. Il Mercato Verticale Organizzato; 1.1 Struttura E Regole Istituzionali; 1.2 Gli Incentivi Alla Cooperazione; 1.3 La Concorrenza Potenziale; 1.4 I Meccanismi Di Disciplina Dovuti Alla Reputazione; 2. Il Caso Italtel; 3. I Risultati Empirici
Abstract: L'a., Riprendendo L'argomento Dell'influenza Dell'assetto Strutturale Del Mercato Sulle Modalita' Di Variazione Dei Prezzi, Presenta Il Problema Dal Punto Di Vista Teorico, Riporta Le Linee Essenziali Del Dibattito, Con Riferimento Alle Principali Verifiche Empiriche, Opera Un'analisi Su Un Campione Di Mercati Industriali Italiani, Tentando Un'interpretazione Dei Risultati Sulla Base Dei Modelli Teorici. Piu' Precisamente Analizza: Il Grado Di Rigidita' Dei Prezzi Riscontrabile Nei Mer ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Porta Nel Dibattito Avviato Da Monti E Lunghini La Sua Posizione. Egli Ritiene Che Si Puo' Essere Ancora Ottimisti Sulle Possibilita' Che I Sistemi Capitalistici Possano, Se Governati Con Appropriate Politiche Economiche, Non Solo Solidaristiche Ma Anche Coordinate E Espansive, Non Dogmatiche E Gestite Da Seri "Civil Servents" Produrre Una Adeguate Occupazione
Abstract: La Rivista Pubblica L'articolo Di Mario Monti Apparso Sul Corriere Della Sera Del 3 Settembre 1993 Che Costituisce Uno Dei Punti Di Riferimento Del Successivo Dibattito A Cui Contribuiscono Giorgio Lunghini E Fernando Targetti. L'a. Afferma Che Non Occorre Abbandonare Gli Obiettivi Di Solidarita' Per Raggiungere Obiettivi Di Efficienza. Basta Affidarne L'attuazione A Strumenti Che Non Ostacolino Troppo L'efficienza Del Sistema Produttivo. In Particolare, Al Mercato E Al Sistema Dei Pre ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Mostra Come La Dinamica Dei Prezzi Di Mercato In Un Contesto Classico Possa Esibire Oscillazioni Persistenti E Anche Complesse, Senza Convergere Ai Prezzi Naturali. Tale Risultato Non Dipende Necessariamente Da Sovrareazioni Come Talora Si Sostiene In Letteratura, Ma Anche Dalla Tecnologia. Accanto Alla Tradizionale Ipotesi Che Le Deviazioni Dalle Posizioni Di Lungo Periodo Siano Misurate Dalle Differenze Tra Saggi Settoriali Di Profitto, Si Considera Quella Che Esse Siano S ...; [Read more...]
Abstract: Il Problema Che Gli Economisti Dibattono Non E' Il Semplice Dubbio Se Sia Piu' Efficiente Promuovere Lo Sviluppo Attraverso Il Laissez Faire O Attraverso L'intervento, Ma Quello Piu' Sottile Relativo Alle Giuste Proporzioni Nelle Quali Vadano Combinate Politiche Economiche E Forze Di Mercato. Tuttavia Sembra Esservi Un Forte Contrasto Fra I Pesi Che Le Due Opinioni Citate Assegnano Ai Due Meccanismi. L'intento Di Questo Breve Articolo E Di Individuare Quale Dei Due Approcci Al Problema ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Tra Retribuzione Del Lavoro E Struttura Del Mercato Del Prodotto, Misurata Dal Livello Di Concentrazione Industriale E Da Variabili Indirette Quali L'esistenza E Il Tipo Di Disciplina Pubblica. A Differenza Di Analisi Precedenti, Lo Studio Si Estende Fino A Comprendere L'effetto Della Struttura Del Mercato Sulle Pensioni E Le Assicurazioni Per I Lavoratori E Sulla Mobilita' Volontaria. Le Prime Indicazioni Sono Nel Senso Di Un Aumento Dei Salari E Delle Indennita'
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Conseguenze Del Processo Di Liberalizzazione Del Mercato Del Credito Italiano Intervenuto Nella Seconda Meta' Degli Anni '80. L'obiettivo Principale Del Lavoro E' Quello Di Verificare Se E In Che Modo Si Sia Ridotto Il Grado Di Discriminazione Di Tasso Da Parte Delle Banche Nei Confronti Della Clientela; In Particolare Il Lavoro Valuta Empiricamente L'influenza Di Diversi Tipi Di Segmentazione Sulla Struttura Dei Mercati Creditizi. I Risultati Ottenuti Indicano Ch ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Esaminano Gli Effetti, Sui Mercati Creditizi, Del Sistema Di Tassazione Delle Attivita' Finanziarie "A Reddito Fisso" Adottato Nel Nostro Paese. Si Dimostra Che Questo Sistema, Caratterizzato Dalla Differenziazione Di Trattamento Tributario In Base Alla Natura Giuridica Del Percettore (Persona Fisica Ovvero Persona Giuridica) Degli Interessi, Produce Importanti Effetti Sul Mercato Del Credito.
Abstract: Questo Lavoro Sintetizza Il Dibattito Sui Confini Economici Dello Stato Nella Sfera Produttiva In Paesi In Via Di Sviluppo. Seguendo L'ordine Cronologico, L'autore Esamina In Che Modo Tre Principali Scuole Di Pensiero - Lo Strutturalismo, Il Neoliberalismo E La Nuova Teoria Della Dipendenza - Hanno Esplorato I Legami Tra Sfera Economica E Sfera Politica. L'autore Esamina, Poi, Alcune Caratteristiche Del Processo Di Sviluppo Economico E Industriale Del Sud-Est Asiatico Che Contradiccono ...; [Read more...]
Abstract: La scuola di Ferrara ha prodotto contributi di grande spessore che risultano essere una pietra miliare nell'economia italiana. Per questo motivo la rivista ha organizzato una raccolta di alcuni contributi che appaiono tra i più significativi, pubblicandoli integralmente in doppia edizione, italiana e inglese Ricci, Umberto - L'offerta di risparmio, pp. 1-88 Einaudi, Luigi - Sull'economia di mercato, pp. 89-126 Pantaleoni, Maffeo - Alcune osservazioni sui sindacati e dulle leghe, pp. 12 ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Studio, L'esperienza Della Stabilizzazione E Ricostruzione Italiana Del Dopoguerra Viene Confrontata Con Quella Dei Pep Dell'europa Centro-Orientale. Si Identificano Alcune Analogie, Ma Anche Talune Significative Differenze, Tra I Due Casi Per Quel Che Riguarda Le Condizioni E Le Misure Di Ristrutturazione Attuate, Lo Scenario Esterno Nel Quale Le Riforme Hanno Avuto Luogo, I Risultati Raggiunti. La Causa Del Relativo Insuccesso Dei Pep Appare La Meno Favorevole Configurazion ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al 15 Seminario Internazionale Del Ceses Sul Tema: Il Ruolo Del Mercato: Est E Ovest, Milano 24 - 26.9.1979.
Abstract: Relazione Presentata Al 15 Seminario Internazionale Del Ceses Sul Tema: Il Ruolo Del Mercato: Est E Ovest, Milano 24 - 26.9.1979.
Abstract: Relazione Presentata Al 15 Seminario Internazionale Del Ceses Sul Tema: Il Ruolo Del Mercato: Est E Ovest, Milano 24 - 26.9.1979.
Abstract: L'articolo Indaga Sulle Implicazioni Della Produzione Flessibile. Nel Modello Che Viene Presentato,Che Non Tiene Conto Delle Forze Che Si Adoperano Per Limitare La Concentrazione, Si Sostiene Che La Flessibilita' Produce Concentrazione Industriale Attraverso Fusioni E Cessioni O I Cartelli. E' Interessante Comunque Notare Che La Concentrazione Industriale Associata Con La Flessibilita' Puo' O Non Puo' Essere Controllata In Un Regime In Cui Il Monopolio Non E' Consentito
Abstract: L'a. Analizza La Produzione Mineraria Di Rame, L'evoluzione Storica Della Produzione Delle Fonderie Di Rame, La Produzione Mondiale Di Rame Raffinato. Esamina, Poi, L'andamento Del Commercio Internazionale, La Domanda E I Prezzi Del Rame.
Abstract: L'a. Enuncia Le Caratteristiche Peculiari E Gli Sviluppi Che Spiegano La Struttura E Il Funzionamento Del Mercato Petrolifero Internazionale. Illustra Poi La Struttura E I Meccanismi Del Mercato Internazionale Dei Greggi. Delinea, Infine, Le Prospettive E Gli Obiettivi Energetici Globali (1978-2000 + ) .
Abstract: The A. show that valid estimates of market power can be obtained by the joint estimation of a restricted cost function and an inverse supply relation
Abstract: Partendo Dalla Tesi Che "Il Mercato E' Libero In Quelle Societa' Dove E' Assicurata E Perseguita La Liberta'", L'autore Sviluppa Il Proprio Pensiero Sul Mercato Come Istituzione Socio-Economica E Non Come Meccanismo Di Allocazione Delle Risorse E Di Promozione Delle Attivita' Economiche
Abstract: Le Difficolta' Economiche Incontrate Dai Paesi Industrializzati Liberi Non Contraddicono La Superiorita' Del Mercato Ne' La Necessita' Di Un'economia Di Mercato Se L'uomo Vuole Essere Libero Sul Piano Culturale, Politico E Sociale. Le Difficolta' Da Tali Paesi Incontrate Dipendono Da "Fattori Di Resistenza Al Mercato" , Che Sono Definiti Dall'a. Come Le Distorsioni Socio-Politiche Ed Economiche Che Non Sono Automaticamente Corregibili Dal Funzionamento Del Mercato. Non Si Puo' Fare A M ...; [Read more...]
Abstract: I Tentativi Di Realizzare L'unione Monetaria Senza L'integrazione Politica Non Possono Avere Successo, Ma L'unione Monetaria Non E' Indispensabile Per La Realizzazione Della Liberta' Di Movimento Di Beni, Lavoro E Capitale
Abstract: L'a. Discute Otto Argomenti Relativi Alla Moralita' Dei Mercati: La Concupiscenza, L'argomento Epistemico, L'argomento Dell'autonomia, L'argomento Della Crescente Immaterialita' Delle Preferenze, L'argomento Della Manifesta Insoddisfazione Verso Il Materialismo E L'argomento Delle Opportunita' Universali. La Conclusione Dell'a. Alla Luce Di Questa Discussione E' Che I Sistemi Di Mercato Combinati Ai Sistemi Politici Democratici (Nonostante Le Ambiguita' Inevitabili) Offrono Ai Poveri D ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a., Il Sistema Di Mercato Deriva Da Fondamenti Morali E Riduce Alcuni Effetti Delle Inclinazioni Peccaminose. Non E' Immorale Di Per Se', Ne', D'altra Parte, E' Morale. Lascia Pero' Spazio Ai Singoli Per Decisioni Morali Individuali
Abstract: Per Rispondere A Domande E Critiche, Con Questo Fascicolo, La Rivista Trmestrale Amplia Il Quadro Analitico E Approfondisce Le Proposte Di "Afferrare Proteo Per Misurarsi Il Capitalismo" , Sforzandosi Di Chiarire Meglio Il Loro Nesso Con La Direzione Complessiva Che Sono Chiamate A Realizzare. Nel Fascicolo Compaiono, Seguenti Contributi: La Classe Operaia E L'inflazione. 7-36 P. Di Fronte Alla "Crisi Di Sistema" Del Capitalismo. Il Fiato Corto Del Neomercantilismo. 37-77 P. Programmar ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero Speciale Della Rivista E' Stato Curato Da A. Boitani, C. De Vincenti, A. Montebugnoli, P.C. Padoan, G. Rodano, B. Spadoni E A. Zevi. Per Superare La Crisi Di Credibilita' Del Sistema E Per Ricostruire Un Quadro Generale Di Compatibilita' Che Arresti I Processi Degenerativi In Atto, Gli A. Avanzano Alcune Proposte. L'espressione Di Bisogni Umani Ricchi, Categoria Recentemente Elaborata E Affermata, E' Affidata, Nel Loro Schema, All'introduzione Nel Mercato Di Un Nuovo Sogg ...; [Read more...]
Abstract: Sul tema intervengono: - Bernardo, Enzo - I servizi pubblici in Europa, pp. 91-101 - Mattioli, Gianni - Sostenibilità, diritti di cittadinanza, servizi di interesse generale, pp. 102-113 - Armuzzi, Laimer - I servizi pubblici e l'interesse generale, pp. 124-130 - Allegretti, Giovanni - La rete dei nuovi municipi, pp. 131-165 - Cozza, Massimo - Diritti di cittadinanza e disturbo mentale, pp. 166-172 - Federazione sindacale europea dei servizi pubblic - Sul Libro Verde della Commissione ...; [Read more...]
Abstract: Negli Anni Recenti Si E' Verificata Una Grande Trasformazione Nell'economia Indiana, Le Grandi Famiglie Di Una Volta Sono State Sostituite Dalle Multinazionali. Restano Molti Problemi Economici E Politici, Ma Soprattutto Sociali
Abstract: Nell'attuale Contesto Il Ruolo Economico Dell'informazione E Delle Strutture Decisionali Assume Particolare Rilevanza. Una Parte Non Indifferente Della Moderna Teoria Economica Pone Al Centro Dell'analisi I Temi, Gia' Da Tempo Sollevati Da Studiosi Come Knight, Hayek E Simon, Del Ruolo Del Mercato Come Sistema Informativo E Dei Caratteri Propri Dell'agire Economico Che Scaturiscono Dal Riconoscimento Dei Fenomeni Di Razionalita' Limitata E Imperfetto Accesso All'informazione. L'a. Affr ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Riporta Alcune Considerazioni Sui Dati Piu' Significativi Emersi Dalla Ricerca, Accompagnato Da Una Presentazione Di Renzo Bracco, Presidente Del Gruppo Giovani Di Torino, Sul Significato E Sulle Finalita' Dell'iniziativa.
Roma : Missione speciale dell'E.C.A. in Italia, 1951
Abstract: Mercati e dati ad essi relativi - Rete di distribuzione e relativi mezzi e servizi - Preparazione di un programma commerciale.
Oxford : Clarendon Press, 1950
Abstract: Antecedents - Saving, investment, and the multiplier - The multiplier in a changing economy - Induced investment - The accelerator in action - Free or constrained cycles? - The cycle in outline - Periodicity and regularity - Further inspection of the ceiling - The monetary factor - The place of the monetary factor.
Cambridge (Massachusetts): Harvard Univesity press, 1951
Abstract: Theoretical introduction - The volume of funds provided for the finance of industry through the new issue market - The demand for and supply of funds for the finance of industry outside the London new issue market - The technique of analysis of new issues - Results of analysis of new issue statistics - Results of analysis of new issue statistics: changes 1926-47.
Milano : A. Giuffrè, 1960
Abstract: Le negoziazioni che alimentano il mercato del credito - La politica di indebitamento delle imprese e dello stato - Le funzioni del mercato del credito.
Bologna : C. Zuffi, 1949
Abstract: Aspetti del rischio dei mercati a termine.
Bologna : C. Zuffi, 1949
Abstract: Il consumo - La moneta - La produzione - La distribuzione - Gli investimenti - La formazione dei prezzi - Il commercio internazionale - Appendici matematiche.
Torino : G. Giappichelli, 2008
Abstract: Le regole di concorrenza in Italia - Le regole di concorrenza nell'Unione Europea.
Padova : CEDAM, 1960
Abstract: Applicazioni su problemi aziendali della distribuzione (Metodi e politiche di vendite) - Applicazioni su problemi aziendali della distribuzione (controllo dell'efficienza delle vendite) - Applicazioni su problemi generali della distribuzione - Applicazioni in materia di misurazione globale della domanda - Applicazioni in materia di previsioni di mercato - Applicazione su problemi metodologici dell'indagine campionaria.
Milano : Giuffrè, 1960
Abstract: Relazione e testo del disegno di legge di iniziativa del Ministro per l'Industria e per il commercio, On.le Colombo, approvato dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro per il parere prima della presentazione al Parlamento. Il parere C.N.E.L. - Esegesi riassuntivo delle proposte di legge di iniziativa parlamentare, nella III Legislatura, per la disciplina della tutela della libertà di concorrenza e di mercato - la legislazione supernazionale (C.E.C.A. e C.E.E.) per la tutela d ...; [Read more...]
Milano : La goliardica, stampa 1958
Abstract: Cosa si intende per area di mercato - Perchè la forma e l'ampiezza delle aree di mercato sono funzione delle condizioni antropo-geografiche della regione sotto inchiesta - Analisi per settori merceologici - Suddivisione gerarchica dei centri di attrazione - Localizzazione dei centri e loro correlazione topografica - Formule adottate per la delimitazione delle aree di mercato - Osservazioni sulla validità e l'applicabilità delle varie formule ai differenti ambienti geografici - Statisti ...; [Read more...]
Roma : Camera di commercio italiana per le americhe, [1960]
Abstract: Descrizione geografica - Popolazione - Organizzazione politica e amministrativa - Comunicazioni - Produzione - Risorse minerarie - Risorse idro-elettriche - Industria - Finanza e credito - Commercio con l'estero - Commercio italo-messicano - Alcuni aspetti del mercato messicano.
Bologna : Il Mulino, 1968
Abstract: I compiti dell'economia - Offerta e domanda - La realtà dietro alle curve di offerta: i mercati di tipo concorrenziale - La realtà dietro alle curve dei costi: le scelte produttive e i costi - La realtà dietro alle curve di domanda - Monopolio e oligopolio - L'efficienza economica - L'interazione dei mercati.
New York : Kelley, 1965
Abstract: Competition, fewness, and spontaneous coordination - Classical oligopoly theory and its extensions - Stackelberg's indifference maps: extension of the analysis to related market structures - The pure theory: maximization of joint profits - Limitations of profit maximization: the monopoly-oligopoly problem (safety margins; long-run objectives; controlling groups) - Further limitations: the specific oligopoly problem (Cutthroat competition and the desire to avoid it; improvement by non-p ...; [Read more...]
Torino : Boringhieri, 1954
Abstract: Scopo e campo di studio della ricerca di mercato - Le applicazioni della ricerca di mercato - Come predisporre la ricerca - I documenti aziendali: loro uso nella ricerca - La ricerca all'esterno dell'azienda - Teoria del campione - L'ampiezza del campione - La ponderazione del campione - Scelta del campione - Il questionario - La raccolta dei dati - Spoglio e intabulazione dei dati - L'analisi dei dati - Interpretazione e redazione del rapporto - Metodi di svolgimento delle inchieste ...; [Read more...]
Basle : Bis, 1980
Abstract: PRINCIPALE SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI SUGGERIRE UN MODELLO VELOCITà /FLUSSO DI FONDI DEL REDDITO PER ESAMINARE LE IMPLICAZIONI SULLA SPESA DEI CAMBIAMENTI DEL MODELLO DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA TENENDO CONTO DEL MERCATO FINANZIARIO SIA NAZIONALE SIA ESTERNO.
Milano : Mondadori, 1996
Abstract: L'A. RACCONTA, SULLA BASE DELL'ESPERIENZA PERSONALE, LA STORIA DELLA PRIVATIZZAZIONE DELLA COMIT. EGLI CONSTATA COME IN ITALIA IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI E DELLE PARTECIPAZIONI STATALI SIA INIZIATO IN RITARDO RISPETTO AI PRINCIPALI PAESI DELLA COMUNITà EUROPEA E NON ABBIA MODIFICATO IN MODO SOSTANZIALE IL SISTEMA ECONOMICO E FINANZIARIO. NELLA STORIA DELLA VENDITA DELLA COMIT, SECONDO L'A., LA DEBOLEZZA E L'IMPREPARAZIONE DEI POLITICI, LA SCARSA COESIONE DEL MAN ...; [Read more...]
Torino : Gutenberg 2000, 1983
Abstract: IL CONVEGNO SI è SVOLTO IN TRE SESSIONI. NELLA PRIMA SONO STATI ILLUSTRATI GLI STRUMENTI MESSI A PUNTO DALLA FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI PER UNA MIGLIORE CONOSCENZA DEL MERCATO SIA DEGLI UTENTI CHE DEI LETTORI. NELLA SECONDA SESSIONE SONO INTERVENUTI I RAPPRESENTANTI DEL MONDO DELLA PUBBLICITà , CONCESSIONARIE, UTENTI, AGENZIE, STRUTTURE PROFESSIONALI E AUTODISCIPLINA. NELLA TERZA SESSIONE SI è SVOLTA UNA TAVOLA ROTONDA TRA EDITORI E UTENTI SUI PROBLEMI DELLA PUBBLICITà SULLA ...; [Read more...]
Basle : Bis, 1981
Abstract: UNA DELLE QUESTIONI PIù CONTROVERSE NEL PROBLEMA DELLE EUROVALUTE, CONCERNE LA CAPACITà DEGLI EUROMERCATI DI ESPANDERE AUTONOMAMENTE LO STOCK DI MONETA E CREDITO AL DI FUORI DEL CONTROLLO DELLE AUTORITà NAZIONALI. LO STUDIO CONTIENE UNA RASSEGNA DEI MODELLI CHE SONO STATI USATI PER STIMARE E SPIEGARE LA DIMENSIONE DI QUESTI EFFETTI DI "MOLTIPLICATORE" E LA LORO IMPLICAZIONE NEL TASSO DI ESPANSIONE DELL'EUROMERCATO.
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL PAPER HA LO SCOPO DI INTEGRARE LE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO MONDIALE DELL'ORO, IDENTIFICANDO LE LACUNE NELLA DISPONIBILITà DEI DATI E DELINEANDO I RUOLI COMPLEMENTARI DEI VARI SOTTOMERCATI
New York : Un, 1954
Abstract: L'ANNUARIO 1953 è IL PRIMO DELLA SERIE. DAL 1953 AL 1969 CON IL TITOLO: THE EUROPEAN STEEL MARKET. (NEGLI ANNI ALCUNE EDIZIONI SONO IN LINGUA FRANCESE: LE MARCHè EUROPEEN DE L'ACIER (1986 - 1969); LE MARCHè DE L'ACIER (1970 IN POI). GLI ANNI DAL 1977 AL 1984 MANCANO. LA COLLEZIONE DELLA CONFINDUSTRIA TERMINA CON L'ANNO 1993