Search result
Roma : Jandi Sapi, 1955
Abstract: Raccolta di giurisprudenza sistematicamente ordinato ed aggiornato al 31 dicembre 1954.
Bologna : AGAI, 1955
Abstract: Crisi della canapa - Crisi del sistema - Precedenti del sistema della canapa - Il sistema della canapa attualmente - Politica della canapa - La canapa e gli industriali - La canapa e gli agricoltori - Esportazione - La politica finanziaria - L'ammasso per contingente - Riferimenti - Legislazione.
Roma : Istituto poligrafico dello stato, 1957
Abstract: Legge 10 agosto 1950, n. 646 - Legge 22 dicembre 1951, n. 1575 - Legge 22 marzo 1952, n. 166 - Legge 25 luglio, n. 949 - Legge 27 dicembre 1952, n. 2523 - Legge 9 aprile 1953, n. 297 - Legge 11 aprile 1953, n. 298 - Decreto del Presidente della Repubblica 7 maggio 1954 - Legge 5 gennaio 1955, n. 13 - Legge 19 marzo 1955, n. 105 - Legge 26 novembre 1955, n. 1177 - Legge 4 febbraio 1956, n. 54 - Legge 18 luglio 1956, n. 760 - Legge 22 dicembre 1956, n. 1589 - Legge 11 gennaio 1957, n. 6 ...; [Read more...]
Paris : A. Rousseau, 1922
Abstract: Domaine propre de la législation industrielle et ouvriére - Esprit de la législation ouvriére, role de l'Etat dans la réglementation du travail: socialisme, individualisme, solidarisme - Evolution historique de la réglementation légale du travail industriel, de l'antiquité au XX° siécle - Réglementation administrative de l'industrie - Contrats industriels.
Napoli : Majoli, 1949
Abstract: Decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato, 14 Dicembre 1947, n. 1598 (1) - Disposizioni per l'industrializzazione dell'Italia meridionale ed insulare (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 1948).
Milano : U. Hoepli, 1914
Abstract: Legislazione regolante gli appalti di opere pubbliche - Natura del contratto d'appalto - Distinzione dei contratti d'appalto - Atti preparatori dell'appalto - Ammissione alle aste e modo di appalto - Aggiudicazione definitiva e contratto - Pluralità di soci, supplente dell'appaltatore, Cessione dell'appalto - Cessione di crediti, sequestri, creditori dell'appaltatore - Direzione dei lavori - Consegna dei lavori - Obbligazioni dell'appaltante e dell'appaltatore - Variazioni ed aggiunte ...; [Read more...]
Napoli : Eugenio Jovene, 1952
Abstract: L'organizzazione professionale - Il contratto collettivo - Controversie collettive di lavoro e sciopero - Tutela penale della disciplina professionale.
Washington : U.S. Government Printing Office, 1955-56
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Read more...]
Roma : A.G.I.S., 1970
Abstract: Cinema, ordinamento - Cinema, censura - Cinema, credito - Cinema, disposizioni finali - Radio, Televisione - Teatro di prosa - Teatro lirico e musicale - Teatro credito - Circhi e spettacoli viaggianti.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract: Il pericolo delle radiazioni e l'attività internazionale - La disciplina giuridica della protezione - La sicurezza degli impianti nucleari - Problemi particolari della protezione.
Attuazione della legge erga omnes
/ Bruno Grita, Enzo scaccia ; con presentazione di Rosario Purpura
Roma : Realtà, [1960?]
Abstract: La fase che precede l'elaborazione e l'emanazione dei provvedimenti delegati - La fase di produzione normativa - Efficacia dei provvedimenti - Sanzioni, penali, vigilanza, ricorsi amministrativi.
Milano : A. Giuffrè, 1953
Abstract: Genesi ed evoluzione della previdenza sociale all'estero - Il fondamento giuridico e la funzione della previdenza sociale - La previdenza sociale nelle legislazioni nazionali.
Bruxelles : Librairie encyclopédique, 1952-1962
Roma : Società grafica romana, 1958
Abstract: Disciplina economica del commercio con l'estero cooperazione economica e scambi internazionali - Segue la "disciplina economica del commercio con l'estero" le forme di scambio con l'estero - Disciplina giuridica del commercio con l'estero: l'accertamento e la cognizione delle violazioni valutarie e dei connessi reati.
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract: Il volume è dedicato all'approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali - collettivi e individuali - coinvolti. Il sotto-sistema "sicurezza sul lavoro" ha plasmato così un "volto nuovo" del diritto ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], 1958 (Roma : Coluzza)
Abstract: La corte costituzionale - I giudizi - Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale - Giudizio di legittimità costituzionale in via principale - Conflitti di attribuzione - Giudizio penale.
Milano : G. Tenconi, 1929
Abstract: I precedenti storici - Lo Stato e l'ordinamento sindacale - La tutela giuridica degli interessi dei produttori - Le associazioni professionali nel diritto pubblico - I soggetti del diritto sindacale - La formazione degli organi sindacali e corporativi - Gli organi e le funzioni sindacali e corporative - Il regolamento corporativo dei rapporti individuali di lavoro - Le sanzioni contro le controversie e i conflitti collettivi.
Torino [etc.] : G. B. Paravia & C., 1928
Abstract: Riordinamento delle scuole italiane all'estero in dipendenza della riforma della scuola nel regno - Orari e programmi - Pareggiamento delle scuole - Diplomi di tenemerenza - Istituto internazionale e coloniale di Torino.
Milano : Bietti, 1940
Abstract: Principi di diritto portuale corporativo - La legge costitutiva del consorzio - Il regolamento speciale del porto di Genova - L'ordinamento generale del lavoro nel porto di Genova - Azione disciplinare dell'autorità portuale sullo sbarco e imbarco merci, lo sbarco - L'imbarco - Stivaggio e disistivaggio delle merci - Pesatura e misurazione delle merci varie, cereali e cotone - I commessi di bordo - Guardianaggio delle merci - Riconfezionamenti delle merci in arrivo - Sosta delle merci ...; [Read more...]
Milano : F. Vallardi, 1938
Abstract: Il rapporto individuale del lavoro e il contratto individuale del lavoro - Associazioni sindacali, corporazioni ed altre istituzioni corporative attraverso le quali si svolge la disciplina e la tutela del lavoro - Previdenza e assistenza sociale - Legislazione del lavoro nelle terre dell'impero - L'Italia e i trattati internazionali di lavoro.
Milano : Hoepli, 1935
Abstract: Ordinamento, istituzioni e norme fondamentali - Operazioni, controversie e norme particolari.
Milano : Istituto Editoriale Scientifico, 1928
Abstract: Introduzione al commentario - Commentario: i consigli provinciali dell'economia - Gli uffici provinciali dell'economia.
Empoli : R. Noccioli, 1936
Abstract: Nota introduttiva - Disciplina di guerra - Le industrie e la difesa nazionale - Protezione antiaerea e antigas - Divieto di divulgazione di notizie militari - Tutela delle zone militari - Servizi civili per la mobilitazione militare - Disciplina dei consumi - Elenco cronologico delle disposizioni -Indice generale alfabetico-analitico.
Milano : Calvi, 1938
Abstract: Procedimenti progetti legislativi di riforma - Disposizioni per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia.
Roma : R. Garroni, 1931
Abstract: Articoli per la sicurezza e la difesa dello Stato.
A history of factory legislation
/ by B. L. Hutchins and A. Harrison ; with a preface by Sidney Webb
London : P. S. King & son, 1926
Abstract: The origin of factory legislation - The early factory, 1802-1819 - The appointment of government inspectors - The ten hours movement - Difficulties of administration - The introduction of a normal day - The inclusion of industries allied to textiles, 1845-1861 - The inclusion of non-textile factories and workshops, 1864-1867 - The women's rights opposition movement, 1874-1901 - Regulation in the interest of health and safety, 1878-1901 - Administration by the home office and local auth ...; [Read more...]
Milano : Associazione cotoniera italiana, 1958
Abstract: Disposizioni generali - Imposta sul redito dominicale dei terreni - Imposta sul reddito agrario - Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta complementare progressiva sul reddito complessivo - Imposta sulle società - Imposta sulle obbligazioni - Agevolazioni per le famiglie numerose - Riscossione - Sanzioni - Disposizioni finali e transitorie.
New York : Central book company, 1928
Abstract: Trade association law - Trade association statistics - Uniform cost accounting methods of trade associations - Credit bureau functions of trade associations - Patent interchange - Foreign trade functions of trade associations - Uniform basing point systems of trade associations - Collective purchasing functions of trade associations - Standardization bt trade associations - Trade relations - Restricting channels of distribution.
Abstract: Il Decreto-Legge 30 Dicembre 1989, N. 416, E' Stato Proposto Trascorsi Tre Anni Esatti Dalla Legge 943 1986, Che Ha Rappresentato Il Primo Tentativo Organico Di Regolamentare Il Fenomeno Dell'immigrazione Estera E Di Disporre La Sanatoria Per Le Situazioni Pregresse. Il Presente Studio Inizia Con Il Riferire Sul Dibattito Tormentato Che Ha Portato Alla Proposizione Del Decreto-Legge 416 1989. Tale Decreto Viene, Quindi, Esposto Dettagliatamente Nei Suoi Contenuti, Che Meritano Di Esser ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina La Complessa Materia In Tre Parti, Cui Corrisponde Un Interrogativo: Come Distribuire Il Lavoro; Come Incrementare L'occupazione E Come Salvaguardare La Stessa. Di Ognuna Di Queste Tre Distinte Aree L'a. Esamina La Problematica Specifica Alla Luce Della Vigente Normativa, Con Particolare Riferimento Alla Recentissima Legge 28 Febbraio 1987, N. 56, Sull'organizzazione Del Mercato Del Lavoro Evidenziando, Tra L'altro, Uno Degli Obiettivi Piu' Significativi Che Detta Legge Si ...; [Read more...]
Abstract: Legislazione Regionale Sull'organizzazione Dei Servizi Delle Unita' Locali E Sulla Strutturazione Degli Organi Di Governo Delle Unita' Sanitarie Locali
Abstract: Nella Riforma Del Diritto Di Famiglia Il Legislatore Ha Preso In Considerazione Il Lavoro Prestato Da Familiari A Favore Di Familiari. Ha Dettato La Disciplina Di Un Fenomeno Diffusivo. Nell'articolo Si Esamina L'evoluzione Storica Del Provvedimento
Abstract: La Fattispecie E' Regolata Dagli Artt. 104, Ss.. Vengono Analizzate Le Norme Della Legge Fallimentare
Abstract: Analisi Delle Conseguenze Del D.Lgs N. 22 Del 16 Gennaio 1991, Che Attua Le Direttive Comunitarie N. 78 / 855 E N. 82 / 891. Il Decreto Ha Apportato Profonde Innovazioni Alla Disciplina Dettata Dal Codice In Materia Di Funzione E Di Scissione Di Societa' Di Contenuto E Di Portata Tali Da Poter Configurare L'intervento Come Vera E Propria Riforma
Abstract: L'articolo Propone Un'analisi Della Fattispecie, In Particolare Si Esamina Il D.Lgs N. 88 Del 3 Marzo 1993, Emanato In Base Alla Legge Delega N. 142 Del 19 Febbraio 1992, Che Ha Prodotto Anche Nel Nostro Ordinamento La Societa' A Responsabilita' Limitata Unipersonale. Il Sopraccitato Decreto Detta Le Norme Di Recepimento Della Direttiva Cee 21 Dicembre 1989 N. 89 / 667
Abstract: Analisi Della Posizione Della Comunita' Sul Tema
Abstract: Rilettura Della Legge 109 Del 1994
Abstract: Formazione Del Vigente Ordinamento Bancario, Dalla Legge Organica Del 1936 All'avvento Della Costituzione Repubblicana. Le Ragioni Della Crisi, I Criteri E Le Cautele Da Osservare Per La Riforma. In Particolare: L'esigenza Di Adeguamento Alla Normativa Comunitaria. L'urgenza Dell'impegno.
Abstract: Analisi Della Legislazione Vigente
Abstract: Oggetto Dell'articolo Sono Le Norme Che Regolano I Rapporti Di Potere Nell'ambito Dei Gruppi Bancari: Norme Che Furono Dettate In Modo Compiuto Nel 1990 Dalla Legge Amato E Che Sono Ora Coordinate Nel Tu Del 1993 E Dalle Relative Istruzioni Della Banca D'italia. In Particolare, L'a. Tenta Di Chiarire Se La Disciplina Dettata Per I Gruppi Bancari Costituisca Un Modello Valido Per Tutti I Gruppi Di Imprese E Possa Percio' Diventare Una Disciplina Di Diritto Comune O Se, All'opposto, La S ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Delle Norme Sulla Ristrutturazione Degli Enti Creditizi Pubblici. Gli Strumenti Legali E Le Norme Fiscali. Il Conferimento In Societa' Per Azioni Esercenti Attivita' Creditizia
Abstract: La Rivista Pubblica Sul Tema L'indagine Conoscitiva Sull'evoluzione Del Rapporto Tra Pubblico E Privato Nel Quadro Della Competitivita' Globale Nei Seguenti Paesi: Gran-Bretagna, Francia, Germania, Svezia, Ungheria E Cecoslovacchia. Testo Dell'audizione Di Tommaso Padoa Schioppa Presso La Commissione Parlamentare Per La Ristrutturazione Industriale E Per I Programmi Delle Partecipazioni Statali (Roma, 16 Ottobre 1991). Pubblica, Inoltre, Il Commento Di Pietro Schlesinger Della Legge It ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Monografica Della Rivista E' Dedicata Alla Nuova Disciplina Dell'insider Trading, E Pubblica I Seguenti Saggi: - Pedrazzi, Cesare - Riflessioni Sull'insider Trading In Ambito Corporativo. 1661-1672 P. - Crespi, Alberto - Insider Trading E Frode Sul Mercato Dei Valori Mobiliari. 1673-1690 P. - Ristuccia, Guido - Diffusione Tempestiva Di Notizie Attinenti Alla Fusione Di Societa' Quotate In Borsa. 1691-1707 P. - Ducouloux-Favard, Claude - Manquement Et Delit D'initie'. 1708-1720 ...; [Read more...]
Abstract: Gli Scritti Presentati In Questo Fascicolo Esaminano La Nuova Disciplina Della Concorrenza A Livello Cee E A Livello Nazionale: - Moavero Milanesi, Enzo - Il Nuovo Regolamento Cee Sul Controllo Delle Concentrazioni Tra Imprese. 1153-1216 P. - Notari, Mario - La Disciplina Cee Sul Controllo Delle Concentrazioni. 1217-1291 P. - Spolidoro, Marco S. - La Disciplina Antitrust In Itaia. 1292-1335 P. - Matturri, Vincenzo - La Legge Antitrust E Il Mercato Mobiliare Italiano. 1336-1342 P.
Abstract: Attraverso L'interpretazione Delle Leggi Speciali Che Qui Come In Altri Settori "Costituiscono Ormai Il Diritto Generale Di Un Istituto O Di Un'intera Materia" , Cioe' Il Diritto Della Grande Impresa, Si Tenta Di Definire In Termini Giuridici Il Suo Potere Politico.
Abstract: Oggetto Del Lavoro E' Una Analisi Ravvicinata Della Nozione Di "Controllo" Di Societa' Editrici Di Giornali Quotidiani Contenuta Nell'art. 1, Comma 8 Della Legge 5 Agosto 1981, N. 416 "Disciplina Delle Imprese Editrici Di Quotidiani E Provvidenze Per L'editoria" , Norma Che, Rimasta Inalterata A Seguito Della Recente "Novella" Del 1985, Arricchisce Di Nuove Sfumature La Congerie Di Eterogenee Disposizioni Normative Del Nostro Ordinamento Dedicate Ai "Gruppi" .
Abstract: Il Commentario Si Compone Dei Seguenti Contributi - Ballestrero, Maria Vittoria - Una Politica E I Suoi Strumenti. Eguaglianza Sostanziale, Pari Opportunita', Azioni Positive. 11-21 P. - De Simone, Gisella - Ancora Su Diritto Ed Eguaglianza Sostanziale. 21-27 P. - Guaglianone, Luciana - Le Azioni, Modelli E Tipologie. 28-45 P. - Barbera, Marzia - La Nozione Di Discriminazione. 46-73 P. - Rapisarda Sassoon, Cristina - La Tutela Dei Soggetti Discriminati. Azione Individuale, Azio ...; [Read more...]
Abstract: La Natura Definitoria Dell'art. 2095 Cc. La Questione Dei Quadri Nella Contrattazione Collettiva. La Definizione Legislativa Di Un Quadro E La Sua Rilevanza Con Riguardo Alla Disciplina Del Rapporto. I Problemi Della Distinzione Dei Quadri Dalle Altre Categorie Di Lavoratori. L'efficacia Del Contratto Collettivo. La Disciplina Delle Invenzioni E Delle Innovazioni Dei Quadri. La Parziale Dell'art. 2103 Cc
Abstract: Istituzione Dell'ente. Finalita' , Poteri Del Ministero. Organi Dell'ente. Il Presidente. Consiglio Di Amministrazione E Sue Attribuzioni. Scioglimento Del Consiglio Di Amministrazione. Il Direttore Generale. Decandenza Delle Cariche, Dimissioni, Stato Giuridico. Collegio Dei Revisori Dei Conti. Emolumenti. Delegificazione E Regolamenti Tecnici. Patrimonio Dell'ente. Tariffe. Bilanci, Programmi E Finanziamenti. Obblighi Di Pubblico Servizio. Controllo Della Corte Dei Conti. Organizzazi ...; [Read more...]
Abstract: Hanno Collaborato Al Commentario curato da Treu: M. D'alberti, A. Brancasi, S. Capozzi, S. Chillemi, A. Contieri, F. Corso, F. Liguori, A. Pandolfo, C. Russo, M. Villone, L. Zoppoli
Abstract: Commentario Della Legge Recante Misure Fiscali Per Lo Sviluppo Dell'edilizia Abitativa.
Abstract: I Commenti Sono Di: E. Bocchini, M. Ciancio, M. D'antona, R. De Luca Tamajo, R. Oriani, F. Severo Severi, G. Verde
Abstract: Commentario Del Testo Coordinato Della Legge 5 Agosto 1981 N. 416 E Della Legge 30 Aprile 1983 N. 137.
Abstract: Commentario Alla Legge Sulle Provvidenze A Favore Dei Consorzi E Delle Societa' Consortili Tra Piccole E Medie Imprese Nonche' Delle Societa' Consortili Miste.
Abstract: Testo Coordinato Del D.L. 30 Dicembre 1979 N. 663 E Della L. 29 Febbraio 1980 N. 33.
Abstract: Viene Condotto Un Ampio Vaglio Della Normativa In Materia Di Incentivazione Industriale Volto Soprattutto A Illuminare I Vincoli Di Conformazione Imposti Al Privato E Le Modalita' Di Decisione Pubblica Per L'imposizione Di Tali Vincoli. L'analisi Individua Molte Ambiguita' Della Legislazione E, Malgrado I Tentativi Di Razionalizzazione Una Sostanziale Asistematicita' , Ed Evidenzia Il Fenomeno Di Una Eccessiva Estensione Delle Competenze Governative E Il Rischio Di Un Loro Arbitrario E ...; [Read more...]
Abstract: Commento Al Decreto Sullo Snellimento Delle Procedure Per La Concessione Di Agevolazioni Industriali Nel Mezzogiorno.
Abstract: Commentario Alla Legge Sulle Operazioni Di Credito Agrario A Favore Delle Imprese Di Trasformazione Di Prodotti Agricoli.
Abstract: Commentario Alla Legge Sul Credito Agevolato Per L'autotrasporto Merci Per Conto Terzi.
Abstract: I. Provvedimenti Di Attuazione, Di Integrazione E Di Modifica Della Legge 19 Dicembre 1992, N. 488 E Del Decreto Legislativo 3 Aprile 1993, N. 96 - Interventi Infrastrutturali Nella Regione Sardegna Volti A Fronteggiare L'emergenza Idrica (Delibera Cipe 28 Giugno 1995). 41-43 P. - Accordo Di Programma "Gioia Tauro" (Delibera Cipe 28 Giugno 1995). 44-55 P. - Interventi A Gestione Nazionale Di Competenza Del Ministero Dell'industria Relativi Agli Interventi Produttivi Delle Imprese In Re ...; [Read more...]