Search result
Paris : Paul Sergent imprimeur, 1940
Abstract: formation et cessation du contrat de travail - obligations du contrat de travail - reglementation sociale des conditions du travail - reglementation des rapports du travail - reglementation soeciales a certaines categories.
London [etc.! : Oxford University Press, 1965
Abstract: The phenomenon - agricultural overpopulation and forced labour - full employment in an unfree society - the lessons of soviet experience.
Berlin : Allgemeiner Deutscher Gewerkschaftsbund, 1931
Abstract: Die katastrophe am arbeitsmarkt und hire ursachen - verkurzung der arbeitszeit ist notwendig verkurzung der arbeitszeit ist moglich - der kampf der gewerkschatten fur arbeitszeitverkurzung - anhang.
Abstract: Introduzione - il passato- il presente - il futuro - conclusione.
Milano : EGEA, 2021
Abstract: Dialogo sul lavoro e la felicità - note - indice dei nomi - gli autori.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022
Abstract: Un mercato del lavoro in evoluzione - Politiche del lavoro attive e passive. Un mix da riformulare - Competenze e professioni per il lavoro che cambia - Lo stato e le prospettive della formazione professionale - Le sfide al welfare poste dal mercato del lavoro.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022
Abstract: Un mercato del lavoro in transizione - Politiche del lavoro attive e passive. Un mix da riformulare - Competenze e professioni per il lavoro che cambia - La formazione tra diversificazione dei percorsi e bassa partecipazione - Trasformazioni del mercato del lavoro e rischi per la protezione sociale - Dinamiche e problematiche emergenti nella popolazione immigrata.
Roma : SIPI, [1988?]
Abstract: Rapporti sindacali - Parte comune - Parte operai - Parte intermedi - Parte impiegati - Allegati.
Roma : Banco di Roma, 1958
Abstract: La situazione sindacale - I contratti collettivi di lavoro - La legislazione del lavoro - La sicurezza sociale - Le imposte sulle retribuzioni - Struttura del costo della mano d'opera e del reddito da lavoro - L'organizzazione sociale della mano d'opera industriale in Italia.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1950
Abstract: Manpower goals and problems - Dimensions of manpower resources - Historic patterns of manpower conservation - Problems and symptoms: industrial unrest - Wages, earnings and scales of living - Theories of wages - Wage problems and proposals for solutions - Job marketing: problems of employment and unemployment - ...
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1952
Abstract: Le contrat de travail - Le règlement intérieur les amendes - Le règlement des conflits individuels de travail: les conseils de prud' hommes.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1950
Abstract: Complement au repertoire analytique des textes interessant les comites d'entreprises et les delegues du personnel - Textes de base et circulaires d'application - Dispositions particulieres a certaines formes de comites d'entreprises - Textes connexes se referant a la legislation des comites d'entreprises - Services medicaux du trvail - Comites d'hygiene et de securite - Rapports des comites d'entreprises avec les organismes de securite sociale - Statut de la mutualite, rapports avec le ...; [Read more...]
Roma : Istituto cattolico di attività sociale, [1950?]
Abstract: Principi di sociologia - L'ascesa del lavoro nel settore industriale - L'ascesa del lavoro nel settore rurale.
Bruxelles : É. Bruylant, [1930]
Abstract: Code civil - Lois civiles applicables au travail industriel - Dispositions diverses.
Bruxelles : É. Bruylant, 1932
Abstract: Réglementation du travail - Salubrité du travail et sécurité des ouvries - Inspection du travail - Établissements dangereux, insalubres ou incommodes.
Bruxelles : É. Bruylant, [1927]
Abstract: Travail des femmes et des enfants - Payement des salaires - Règlements d'atelier - Mesurage du travail - Repos du dimanche - Durée du travail.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1949
Abstract: Declaration des etablissements industriels et commerciaux - Duree du travail - Travail de nuit - Repos hebdomadaire - Jours feries - Protection du travail des femmes et des anfants - Legislation des conges payes - Dispositions particulieres a certaines categories de travailleurs - Documents annexes - Penalites prevues par le livre II du code du travail.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1948
Abstract: Tableaux synoptiques - Notes documentaires et textes concernant differentes realisations sociales - Jurisprudence - Les comites d'entrerprises a l'etranger - Bibliographie sommaire concernant les comites d'entrerprises - Index analytique des questions interessant les comites d'entrerprises.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1948
Abstract: Textes de base relatifs aux comites d'entreprises - Textes vises par la legislation sur les comites d'entrerprises - Dispositions particulieres a certaines formes de comites d'entrerprises - Textes connexes se referant a la legislation des comites d'entrerprises - Services sociaux du travail - Services medicaux du travail - comites d'hygiene et de securite - Rapports des comites d'entrerprises avec les organismes de securite sociale - Statuts de la mutualite, rapports des comites d'ent ...; [Read more...]
Milano : U. Hoepli, 1926
Abstract: Cognizioni generali - Opere di costruzione e sistemazione esterne ai porti - Sistemazione interna dei porti - Arredamento dei Porti.
Roma : UESISA, 1946
Abstract: Di alcuni sistemi di retribuzione del lavoro; Calcolo di un indice nazionale delle retribuzioni - La partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili delle aziende - Nuovi orientamenti sul problema della disoccupazione - Disoccupazione e sovrapopolamento; Emigrazione - Disoccupazione ed opere pubbliche - Problemi dell'emigrazione italiana - Redditi e consumi della popolazione negli anni 1944-45 e confronto col periodo prebellico.
Roma : UESISA, 1946
Abstract: Sistemi legislativi e orientamenti politici in materia di lavoro nei paesi esteri - La situazione del lavoro negli Stati Uniti - L'organizzazione sindacale - Il contratto collettivo di lavoro nel diritto comparativo straniero - Il rapporto individuale nella legislazione comparata - Diritto coloniale del lavoro - Assistenza e previdenza sociale - La giurisdizione del lavoro.
Roma : UESISA, 1946
Abstract: Relazione della presidenza - Relazione della sottocommissione per i problemi economici - Relazione della sottocommissione per i problemi sindacali - Relazione della sottocommissione per i problemi della protezione sociale del lavoro - Questionari.
Torino : G. Giappichelli, 1951
Abstract: Gli anni della lenta preparazione - Dai primi fecondi risvegli alla rivoluzione industriale italiana - Aspetti di recenti vicende della vita industriale italiana negli anni intermedi fra le due guerre mondiali - Ieri ed oggi.
Paris : Les Editions ouvrières, 1951
Abstract: Comment les travailleurs américains sont-ils organisès? - Les lois réglementant l'action ouvrière - Comment les travailleurs américans négocient - Le contenu des conventions collectives américaines - Comment les conventions collectives américaines sont-elles appliquées? - La place des conquetes ouvrières dans l'histoire et dans la société américaine.
New York : Prentice-Hall, 1950
Abstract: Basic causes of industrial conflict - Wages and hours - Organization of labor and management - Legal foundations of organization and bargaining - The government in industrial conflicts - Social security.
Paris : Hommes & techniques, 1950
Abstract: Le travail, l'objet de l'étude du travail - Les trois branches de l'étude du travail - Les domaines de la recherche - La commande, les facteurs de production - Le temps, sa décomposition pour l'étude pratique du temps - La quantité et sa décomposition pour l'étude pratique de la matière - La productivité en tant que travail par unité de temps - Nombres caractéristiques - et dgrés caractéristiques. Leur utilisation pour le jugement qualificatif - Facteurs pour le calcul de l'état normal ...; [Read more...]
Roma : Gangemi, 2022
Abstract: Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attra ...; [Read more...]
[S. l. : s. n.], 1960
Abstract: La disciplina legale e l'inquadramento contrattuale vigenti - Problemi giuridico contrattuali nascenti dall'introduzione della valutazione oggettiva del lavoro.
Paris : Institut Européen pour la formation professionnelle, [1959]
Abstract: Les principes foundamentaux de la societe sovietique - Situation demographique et de la main d'oeuvre - Situation economique - L'enseignement en U.R.S.S. - L'histoire de la formation professionnelle en URSS - Les reserves du travail.
Firenze : G. Barbera, 1954
Abstract: Tradizioni e sviluppo del lavoro italiano.
New York [etc.] : McGraw-Hill, c1964
Abstract: Concepts and measurement of roductivity - International comparison of productivity - Wages and productivity - Technical, managerial and organizational fectors affecting productivity.
Paris : Presses universitaires de France, 1948
Abstract: La science d'organiser le travail - L'art d'administeer les entreprises - Le taylorisme ou organisation scientifique des ateliers et des bureaux - Le fayolisme ou l'art d'administeer les entreprise - Application aux entreprise privees de l'art administratif et de l'organisation scientifique du travail - Application aux services publics de l'art administratif et de l'organisation scientifique du travail - Comment donner a tous les individus une capacitè administrative proportionnee a l ...; [Read more...]
Torino : Politica e società, 1957
Abstract: Inchiesta - Saggi.
Milano : Istituto sociale ambrosiano
Milano : Istituto sociale ambrosiano, 1952
Abstract: Occupazione e disoccupazione - Mobilità di prestazione, remunerazione, produttività del lavoro.
London : MacMillan, 1969
Abstract: Labour in the economy - The british labour market - The operation of the labour market - Income distribution - Current issues.
Bari : Adriatica, 1959
Abstract: Utilità e disutilità del lavoro. Curva della fatica - Le caratteristiche del contratto di lavoro - Schemi ed esperienze nello studio della produttività del lavoro - Rilevazioni statistiche sul lavoro - Ammontare e composizione di popolazioni economicamente attive - Occupazione, disoccupazione e inoccupazione forze di lavoro. Mobilità del lavoro - Costo di produzione e rendimento economico dell'uomo - Metodi di remunerazione industriale - Retribuzioni del lavoro - Conflitti di lavoro - ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract: PARTE PRIMA: Controversie collettive di lavoro - L'efficacia generale dei contratti collettivi nei paesi europei con particolare riguardo ai paesi della Comunità Economica Europea - PARTE SECONDA: Appunti sugli Enti autonomi di gestione - Gli Enti autonomi di gestione - Gli Enti di gestione e le società dipendenti - PARTE TERZA: Limiti soggettivi della protezione sociale - Il vigente ordinamento della previdenza marinara - Problemi relativi al disegno di legge concernente i miglioramen ...; [Read more...]
Milano : G. Tenconi, 1929
Abstract: I precedenti storici - Lo Stato e l'ordinamento sindacale - La tutela giuridica degli interessi dei produttori - Le associazioni professionali nel diritto pubblico - I soggetti del diritto sindacale - La formazione degli organi sindacali e corporativi - Gli organi e le funzioni sindacali e corporative - Il regolamento corporativo dei rapporti individuali di lavoro - Le sanzioni contro le controversie e i conflitti collettivi.
Brescia : Morcelliana, 1938
Abstract: Le premesse dell'editore - La realizzazione - Ideologia e realtà.
Milano : U. Hoepli, 1938
Abstract: La Carta del lavoro - I fondamenti storico-logici del sistema della Carta del lavoro - Il principio corporativo - L'organizzazione corporativa e la disciplina della produzione - La disciplina corporativa del lavoro e della politica sociale.
[Roma] : Editori Riuniti, 1961
Abstract: Scelta e abbandono del mestiere - La fatica e il riposo - Igiene e sicurezza - Psicologia del lavoro.
Torino : Gobetti, 1924
Abstract: La bellezza del lavoro - Psicologia e forme della lotta operaia - L'utopia socialista - Governo sindacale - Gli ideali del lavoro.
Roma : U.E.S.I.S.A., 1942
Abstract: Francia - Germania - Austria e Ungheria - Grecia e Dalmazia - Romania - Iran e Turchia - Egitto - Australia - Africa - Eritrea - Stati Uniti - Canada - Messico e Honduras - Paraguay, Bolivia, Venezuela - Argentina - Brasile - Crisi e sacrifici - Profilo biologico del lavoro italiano.
New York : Praeger, 1951
Abstract: Growth and transformation of the working class - Transformation of the labor market - Transformation of the labor relationship - Wages and living standard - Hours and working conditions - Social insurance.
Roma : Editrice Rassegna d'Oltremare, 1943
Abstract: Il comando del lavoro e la mistica politica - L'ascetica sociale - L'agricoltura e la bonifica agraria nelle origini e nella potenza di Roma - La disciplina militare, le flotte, gli eserciti, gli eroi nelle origini e negli sviluppi della potenza di Roma - Il credito, i trasporti, le assicurazioni, la moneta - La banca e i banchieri - Le attrezzature e le macchine dell'industria - L'utilizzazione di forze motrici idrauliche - L'elettricità? - L'"Ordo sacerdotum" la gerarchia negli ordin ...; [Read more...]
Milano : a cura dell'Autore, 1933 (Milano : La Cisalpina)
Abstract: Agricoltura e disoccupazione - Artigianato, piccola e grande industria e disoccupazione - Macchine,uomini e razionalizzazione - Il nazionalismo economico - La crisi attuale - Profili dell'economia di cinque paesi in crisi - I rimedi - L'urbanesimo e l'emigrazione - I bisogni nuovi - I rimedi che si usano - I rimedi che si propongono - Il valore economico dell'uomo - Rapporto fra popolazione, territorio e ricchezza - Rapporto fra popolazione e la potenza degli stati.
New York : Macmillan, 1921
Abstract: Introduction: by J.R. Commons - Colonial and federal beginnings (to 1827): by David J. Saposs - Citizenship (1827-1833): by Helen L. Sumner - Trade unionism (1833-1839): by Edward B. Mittelman - Humanitarianism (1840-1860): by Henry E. Hoagland.
New York ; London : Harper & Brothers, 1932
Abstract: The study of economic problems - Problems of economic stability - Problems of labor - Problems of finance - Problems of business enterprise - Problems in international economics - Problems of social waste.
London : P.S. King & son, 1924
Abstract: The problem stated - A survey of the port of London - "Calling-on" - Ages and origins - Fluctuations of demand - Earnings - Parasitism - Demoralisation - The rise of the union - Experiments in reform - The Liverpool dock scheme - Reforms in London and the roche report - Experiments in other ports - The shaw report - The necessary basis of reform - Registration - Distribution of labour - Maintenance - The cost - Seasonal men - Industrial relations.
Abstract: Storia Delle Donne Lavoratrici Attraverso Il Primo Periodico Socialista Dedicato Alle Donne
Abstract: Il Lavoro Diventa Sempre Meno Sinonimo Di Esecuzione E Sempre Piu' Espressione D'elevate Competenze. L'idea Del Posto Fisso, Rigido E Formalmente Definito Sta Gradualmente Tramontando. Spetta All'individuo Modellare La Propria Attivita' Grazie Alla Sua Personalita' E Professionalita'. A Dare Man Forte Arriva La Tecnologia Che Offre Nuove Opportunita' Di Connessione E Di Comunicazione
Abstract: Si Profila Un Ritratto Del Lavoratore Molto Vicino Alla Figura Tradizionale Del Libero Professionista Che Basa La Propria Sicurezza Economica Sulla Competenza E Sulla Capacita' Di Orientamento Ai Bisogni Dei Clienti. Quindi Per Vincere La Concorrenza, Il Lavoratore Dovra' Sviluppare Una Maggiore Scolarita' E Una Piu' Ampia Disponibilita' Ad Affrontare Investimenti In Campo Formativo. Il Lavoro Destrutturato Rappresenta, Pertanto, La Risposta Alla Necessita' Di Conquistare Spazi Crescen ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Prende Le Mosse Dall'analisi Dei Piu' Recenti Orientamenti Di Valore Delle Giovani Generazioni E In Particolare Dal Loro Atteggiamento Nei Confronti Del Lavoro. Ai Valori Di Tipo Acquisitivo O Post Borghese Sembra Sostituirsi Un'etica Del Narcisismo Che Privilegia Il Privato E L'autorealizzazione Nel Tempo Libero E Nel Personale, Entrando In Conflitto Con Le Esigenze Dell'organizzazione Aziendale. L'analisi Delle Cause Di Tali Mutati Orientamenti Si Conclude Con Alcune Ipotes ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: L'A. esamina il cambiamento nei modi di regolazione del lavoro e le implicazioi di questi hanno per i sindacati europei
Abstract: L'articolo Si Suddivide Nei Seguenti Paragrafi: 1. La Divisione Del Lavoro; 2. Restrizioni E Definizioni; 2. Divisione Del Lavoro E Sviluppo Economico; 3. La Mano Invisibile: Il Mercato. La Mano Visibile: Il Piano Sociale. La Divisione Organizzativa Del Lavoro: Razionalita', Efficienza, Potere. Pro E Contro La Divisione Del Lavoro: Durkeheim E Marx
Abstract: L'analisi Della Produzione Giurisprudenziale Piu' Significativa Dell'anno 1987 Contribuisce A Chiarire Quelli Che Possono Essere Definiti I Percorsi Evolutivi Del Contenzioso Lavoristico. Nell'articolo Qui Pubblicato, Che Costituisce Un Capitolo Della Relazione Intersind Per L'anno 1987, L'autore Mette In Rilievo Taluni Inconvenienti Che, Sul Piano Operativo, Derivano Dai Non Infrequenti Dissensi Interni Alla Giurisprudenza Di Legittimita' . Per Altri Aspetti, Le Valutazioni Compiute D ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Dei Prodotti Piu' Significativi Dell'annata Giurisprudenziale 1986 Contribuisce A Chiarire Quelli Che Possono Definirsi I Percorsi Evolutivi Del Contenzioso Lavoristico. L'a. Rileva Come Al Di La' Di Contraddizioni E Dissonanza, Peraltro Inevitabili E In Certa Misura Necessarie Alla Vitalita' Dialettica Del Dibattito Giudiziario, L'apparato Di Principi Formulato Dalla Cassazione Sui Grandi Temi Controversi Tenda A Consolidarsi Su Orientamenti Costanti.
Abstract: Nei Giorni 13 E 14 Novembre 1987 Si E' Svolto A Roma Un Convegno, Indetto Dal Centro Nazionale Di Studi Di Diritto Del Lavoro "D. Napoletano" E Dalla Sezione Della Corte Di Cassazione Nazionale Magistrati, Sul Tema "Problemi Della Cassazione Civile Ed Esperienze Della Sezione Lavoro". Nella Rivista Sono Pubblicate Le Seguenti Relazioni: Fanelli, Onofrio - Esperienze Della Sezione Lavoro. 4-15 P. Dell'olio, Matteo - Esperienze Della Cassazione In Materia Di Lavoro. 16-20 P. Ambroso, Gio ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Produzione Giurisprudenziale, Di Legittimita' E Di Merito, Nel Corso Del 1983.
Abstract: Uno Dei Fatti Sociali Piu' Rilevanti Degli Ultimi Trent'anni, Per I Soggetti Coinvolti E I Modi In Cui E' Venuto Manifestandosi, E' La "Mutazione" Dell'idea Del Lavoro In Fabbrica. Una Breve Analisi Retrospettiva Dei Fenomeni Che Hanno Mutato Sia La Centralita' Della "Grande Fabbrica" Sia L'atteggiamento Dei Giovani Nei Confronti Del Lavoro Consente Una Riflessione Critica Sulla Situazione Attuale. In Particolare Viene Richiamata L'attenzione Sull'inefficacia Di Ricette Neo-Tayloristic ...; [Read more...]
Abstract: I Momenti Piu' Significativi Della 82 Sessione Della Conferenza Internazionale Del Lavoro
Abstract: Dal Fordismo Alla Fabbrica Integrata
Abstract: Una Nuova Frontiera Per L'imprenditorialita'. Una Panoramica Sui Soggetti E Gli Interventi Che Si Stanno Muovendo Nei "Mercati Del Benessere" (Servizi Alle Persone, Valorizzazione Dell'ambiente, Gestione Dei Beni Culturali). I Vincoli E Le Soluzioni Per Attivare Idonee Politiche Del Lavoro In Un Settore A Bassa Intensita' Di Capitale E Ad Alta Intensita' Di Lavoro. Le Cooperative Sociali
Abstract: Da Una Rassegna Dei Principali Adempimenti In Materia Nel Quadro Della Prevenzione E Protezione Dai Rischi Professionali Previsti Dalla Nuova Normativa Di Recepimento Delle Direttive Europee Emerge La Grande Importanza Che Il Legislatore Ha Voluto Attribuire Alla Lotta Agli Infortuni E Alle Malattie Da Lavoro
Abstract: Rapporto Di Lavoro E "Contratto Di Programma" Nella Trasformazione Delle Poste Italiane
Abstract: Una Collaborazione Fra Pubblico E Privato Nel Servizio Nazionale Per L'impiego
Abstract: Tra Le Materie Affrontate: Licenziamento E Piccola Impresa, Licenziamento Per Limiti Di Eta' E Opzione Per La Prosecuzione Del Rapporto, Disoccupazione Agricola E Rivalutazione Monetaria, Pensionamento Anticipato Nel Settore Industriale E Parita' Di Trattamento, Indennita' Di Contingenza E Cumulo Di Trattamenti Pensionistici E Retributivi, Trasferimento Della Pensione Di Reversibilita': Le Sentenze Esaminate Sono: N. 313 Del 20 Luglio 1994; N. 314 Del 20 Luglio 1994; N. 404 Del 28 Nove ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Analizzato, Nella Prima Parte Del Suo Articolo, Alcune Forme Di Flessibilita' "Esterna" E Retributiva, Nei Vari Paesi Della Comunita' Europea, L'a. Esamina I Casi Dei Regimi Di Orario, Dell'innovazione Tecnologica E Mutamento Delle Mansioni, Del Prepensionamento E Delle Nuove Tipologie Di Rapporto Di Lavoro. Il Passaggio Dalla Cultura Della Rigidita' A Quello Della Flessibilita' E' Stato Spesso Mediato Dalle Esigenze Della Crisi Economica, Ma Alla Sua Origine Sta Il Cambiamen ...; [Read more...]
Abstract: Il 21 Aprile, Presso La Luiss, A Roma, Si é Svolto Un Dibattito Sul Tema: "Scrittori E Lavoro Industriale" , Promosso Dall'intersind Insieme Al Gruppo Laziale Dell'aidp. Sono Intervenuti Ettore Massacesi, Vincenzo Scotti, Vincenzo Mattina. Ha Coordinato I Lavori Beniamino Placido.
Abstract: Questo "Viaggio" Attraverso Il Romanzo Sul Lavoro Industriale Aiuta A Inquadrare Il Difficile Rapporto Fra Intellettuali E Industria Nella Societa' Italiana. Una Postilla Su "Lo Sciopero Nella Letteratura" .