Search result
Bruxelles : Institut de Sociologie Solvay, 1959
Abstract: Le systeme economique yougoslavie - La gestion et l'organisation des universites ouvrieres en Yougoslavie - Expose critique du programme du parti communiste yougoslavie - Problemes de la participation ouvriere à la gestion des entreprises - La gestion d'entreprises, partie integrante de la gestion sociale - Le regime de l'agriculture en Yougoslavie - L'unitè du pouvoir d'etat en Yougoslavie et dans les democraties populaires - Le self-gouvernement ou le systeme communal de la Yougoslav ...; [Read more...]
Bruxelles : Institut de Sociologie Solvay, 1959
Abstract: Le regime economique de la Pologne Populaire - La politique agricole en Pologne - Problemes de la gestion ouvriere dans l'industrie polonaise - Salaires et securitè sociale en Pologne - La politique culturelle de la Pologne Populaire - Controle parlamentaire de l'action gouvenrnementale en Pologne - L'organisation judiciaire de la Pologne - Les istitutions politiques fondamentales de la Republique Populaire de pologne.
Bruxelles : [Institut de Sociologie Solvay], 1960
Abstract: Une revolution du type asiatique - Allocution - Les trasformations agraires - Le degrè de coexistence possible des religions avec le marxisme - La vie juridique - Le commerce exterieur et son evolution - Les trasformations sociales - La place de la Chine dans le marchè commun Afro-Asiatique - La reforme du langage et de l'ecriture - La religion en Chine Populaire - L'Islam, bier et aujord'hui davant la Chine - L'enseignement - Les problemes de population - L'industrialisation de la Chi ...; [Read more...]
London : Sweet & Maxwell, 1948
Abstract: Hystory of judicial institutions - The common law - The history of equity .
Abstract: Il Volume Comprende I Seguenti Saggi: - Etnasi, Fernando - Italia 1950. Quando Eravamo Poveri. 1-194 P. - Iraci Fedeli, Leone - L'apogeo Dell'ortodossia Liberista, 1890-1920. 195-276 P. - - Grassi, Fabio L. - Le Battaglie Diplomatiche Relative Alle Occupazioni Italiane In Turchia Nel 1919. 277-304 P. - Ludovici, Marco - La Cultura Nel Ventennio Nero. 305-342 P. - Mercuri, Lamberto - A Cinquanta Anni Dalla Scelta Istituzionale. 343- 356 P. - Giandolfo, Emanuele - Tra Partito D'azio ...; [Read more...]
Abstract: Rullani, Enzo - La Teoria Dell'impresa Nei Processi Di Mondializzazione. 25-85 P. Mineo, Giuseppe - Forme Del Ciclo E Ruolo Dello Stato. 87-112 P. Degli Espinosa, Paolo - L'impresa Oltre Il Progetto Merce. Il Caso Dell'energia. 113-129 P. Garibaldo, Francesco - Identita' Operaia: La Soggettivita' Scomparsa. 131-149 P. D'antona, Massimo - Governo E Opposizione Nelle Relazioni Industriali Della Flessibilita' . 151-161 P. Carrieri, Mimmo - Fiat E Sindacato: Le Informazioni Contese. 163-18 ...; [Read more...]
Abstract: Nell'intervista Sulla Riforma Dello Stato Il Segretario Generale Della Fondazione Olivetti. Tocca I Temi Dei Rapporti Pubblica Amministrazione, Governo E Parlamento, Della Cultura Della Sinistra Sul Governo E Sulle Istituzioni, Del Sistema Bloccato E Delle Ripetute Crisi Di Governo, Del Governo Dell'economia E Della Riforma Dei Ministeri Economici, Della "Rete Delle Assemblee Elettive" Centrali E Periferiche.
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli - Bassetti, P. - Autonomie Funzionali E Trasformazione Federalista, Pp. 26-28 - De Rita, G. - Cresce Uno Stato Nuovo Con Le Autonomie Funzionali, Pp. 29-31 - Curti, V. - Formigoni, R. - Rifare Lo Stato: Il Ruolo Delle Regioni, Pp. 32-36 - Ornaghi, L. - Federalismo: Non E' Il Capolinea Dello Stato, Pp. 40-42 - D'atena, A. - Forma Stato, Dalla Piramide All'arcipelago, Pp. 43-47
Abstract: Risultati Del Dibattito Al Convegno Del Comitato Piccola Industria Tenuto A Venezia. L'impegno E' Per Ricostruire Lo Stato E Le Istituzioni Secondo La Via Tracciata Dai Referendum
Abstract: La Confindustria Ha Chiesto Al Ministro Della Funzione Pubblica Sabino Cassese Un Particolare Impegno Del Governo Per Migliorare Le Amministrazioni Comunali
Abstract: L'articolo é suddiviso nei seguenti paragrafi: - L'importanza della fiducia - Che cos'é la fiducia? - Le scelte in un mondo reale - Modelli alternativi: ortodossi - Modelli alternativi: non ortodossi - Alla radice della fiducia: l'idea di rispondenza fiduciaria - Le dinamiche della fiducia - Creare e distruggere fiducia: institutional design e policy
Abstract: La Configurazione Del Sistema Produttivo. Ambiente Istituzionale E Sistema Produttivo. Le Politiche Pubbliche. Le Associazioni Degli Interessi. Il Sistema Di Relazioni Industriali. Il Sistema Di Formazione Professionale. Capitalismo Di Tipo Renano, Anglosassone O "Italiano"?
Abstract: La Natura Duale Delle Istituzioni; La Stabilita' Come Processo; La "Fondazione" Delle Istituzioni; Sfide, Rotture E Risposte Di Sopravvivenza
Abstract: L'articolo Riguarda Il Rapporto Che Si Stabilisce Tra Le Caratteristiche Di Cio' Che Viene Usualmente Chiamato Il "Sistema Politico Istituzionale Italiano" E Il Permanente Squilibrio Dei Conti Di Finanza Pubblica. Si Cerca Di Capire Le Ragioni Delle Scelte O Delle Mancate Scelte Che Hanno Portato All'accumularsi Del Deficit A Partire Dal Tipo Di Attori Che Intervengono Nei Processi Politico/Amministrativi, Dalle Regole Che Vincolano Le Loro Interazioni, E Dalle Risorse Che Essi Sono In ...; [Read more...]
Abstract: Questo Saggio Inizia Un'analisi Di Tipo Comparativo, Presentando I Risultati Della Nuova Ricerca Sulle Riforme In Cina E Nell'europa Orientale. Esso Esamina Il Lavoro Di Economisti Che Hanno Dato Il Proprio Contributo A Tutte Le Fasi Del Dibattito Sulle Riforme Dell'est Europeo Ed Anche Di Una Piu' Giovane Generazione Di Economisti E Politologi Che Discutono I Risultati Di Ricerche Sul Cambio Condotte, Di Recente In Cina. Il Saggio Tratteggia Le Linee Generali Di Questa Nuova Prospetti ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a., Uno Sguardo Attento Al Funzionamento Dei Paesi Industriali Avanzati Nell'ultimo Decennio Porta A Riconsiderare Il Ruolo Della Teoria Macro-Corporatista, Ma Anche A Respingere La Euro-Sclerosi Come Ancora La Piu' Lontana A Interpretare La Realta' Economica. Tutti E Cinque I Paesi Industriali Avanzati Con Bassa Disoccupazione Negli Anni Ottanta Hanno Economie Di Mercato Coordinate
Abstract: Mentre La Questione Del Mezzogiorno Rinnova, Con La Legge 64 Del 1986 Sulla Disciplina Organica Dell'intervento Straordinario, I Fasti Dell'analisi Normativa E Della Modellistica Istituzionale Cui Sono Indubbiamente Offerti Numerosi (E Contraddittori) Materiali, E' Interessante Secondo L'a. Tentare Alcune Considerazioni Sui Caratteri Che Il Sistema Delle Istituzioni Pubbliche Presenta Nelle Stesse Aree Territoriali.
Abstract: La Commissione Bozzi Non Ha Praticamente Raggiunto L'accordo Su Nessuno Dei Punti Qualificanti Una Riforma Istituzionale. Sarebbe Ingenuo Pensare Che Le Riforme Istituzionali Non Si Sono Fatte Solo Perche' I Membri Della Commissione Non Disponevano Di Una Buona Teoria. D'altronde Sarebbe Sbagliato Pensare Che Le Riforme Istituzionali Si Possano Fare Senza Affidarsi A Teorie. Quello Che Ora E' Necessario Fare E' Tradurre Le Teorie Con Maggiore Attenzione Alle Specialita' Del Caso Italia ...; [Read more...]
Abstract: Societa' Civile E Partiti. Partiti Ed Istituzioni Politiche E Amministrative. Partiti E Riforme Istituzionali.
Abstract: Analisi Dei Piu' Recenti Contributi In Tema Di Scambio Politico Nelle Relazioni Industriali, Essenzialmente Finalizzata Ad Evidenziare Soprattutto I Punti Deboli Degli Studi Attualmente Disponibili. L'impressione Piu' Immediata Che Si Ricava E' Che, Se Il Concetto Di Scambio Politico Appare Ormai Consolidato Sul Piano Del Linguaggio Sociologico Corrente, A Livello Analitico Soffre Invece Di Cosi' Gravi Carenze Da Costringerlo Entro Le Coordinate Di Un'impostazione Di Tipo Ancora Essenz ...; [Read more...]
Abstract: Una Moderna Forma Di Contratto Sociale Potrebbe Essere Una Trattativa Tripolare Fra Stato, Impresa E Sindacato. Le Difficolta' Che Incontrerebbe L'attuazione Di Una Politica Dei Redditi Suggerisce L'adozione Di Un Sistema D'incentivazione A Comportamenti Idonei Ad Assicurare Determinati Risultati. Il Fine Ultimo Dell'azione Dello Stato, Sia Essa In Un'ottica Neo-Corporativa Oppure Inserita In Una Programmazione Pluralista, Dev'essere Il Raggiungimento Di Un Vantaggio Collettivo Accompa ...; [Read more...]
Abstract: Prosegue Il Dibattito Su "Stato, Impresa E Sindacato: I Soggetti Delle Relazioni Industriali Nel Governo Dell'economia" . In Questa Intervista, Curata Da Sebastiano Di Giacomo, Viene Affrontato Il Tema Dello Sviluppo Dell'impresa Tra Uno Stato Riformato E Un Sindacato Riformista.
Abstract: L'intervento Al Dibattito Stato, Impresa E Sindacato Sottolinea La Nuova Tendenza Al "Contrattualismo" E I Riflessi Sulla Formazione Delle Leggi In Materia Di Lavoro.
Abstract: Intervento Al Dibattito Stato, Impresa E Sindacato
Abstract: I Modelli Neo-Corporatisti Sono Esaminati Come Modi Reali Di Strutturazione Dei Rapporti Di Scambio Fra Stato E Organizzazioni Degli Interessi. I Paesi Tradizionalmente Considerati Piu' Vicini Al Modello Neo-Corporatista Vengono Analizzati, Quindi, Sulla Base Dei Rapporti Di Forza E Dei Contenuti Dello Scambio Politico Tra I Gruppi Organizzati E Tra Questi E I Governi, Considerando Come Variabile Cruciale Il Grado Di Forza E Di Egemonia Relativa Del Movimento Operaio. Tale Variabile, P ...; [Read more...]
Abstract: Che Cosa Ha Questo Paese - Che Altri Non Hanno - Che Ha Favorito Il Successo Della Cooperazione Tra Stato, Imprenditori E Sindacato? Un Migliore Stato Generale Dell'economia Rispetto Agli Altri Paesi Ed Una Leadership Sindacale Integrata Con La Leadership Politica, Risponde L'a.
Abstract: Sostituitasi Alla Conflittualita' Permanente E Al Contrattualismo La Linea Dello "Scambio Politico" E Del Negoziato A Tre Su Temi Di Politica Economica Generale, Acquista Un Valore Fondamentale La Rappresentativita' Degli Attori Delle Relazioni Industriali. Nell'ambito Degli Interrogativi E Dei Quesiti Che Vengono Posti In Relazione Al Problema Del Consenso Necessario Allo "Scambio Politico" , L'a. Avanza Una Serie Di Riflessioni Su Alcuni Articoli Della Costituzione Che Non Sono Giudi ...; [Read more...]
Abstract: Il Recente Protocollo Di Intesa Sul Costo Del Lavoro Propone Alla Riflessione L'opportunita' O Meno Di Una Collocazione Istituzionale Dei Soggetti Sociali Collettivi.
Abstract: Intervento Al Dibattito "Stato, Impresa, Sindacato" . In Relazione A Scelte Che Coinvolgono Aziende Pubbliche, Il Loro Comportamento, La Loro Conduzione E Gestione, Il Governo E' Tenuto A Consultarle O Puo' Agire Di Autorita' ? Il Parere Delle Aziende E' Vincolante? E Che Cosa Accade In Caso Di Conflitto? La Determinazione Dei Fini Dell'azione Collettiva Spetta Al Potere Politico, Il "Calcolo Dei Mezzi" All'impresa. Cio' Configura Un Controllo Tecnico Sulle Scelte Politiche E Offre, Al ...; [Read more...]
Abstract: Contributo Al Dibattito "Stato, Impresa E Sindacato" . Sottolineata La Crucialita' Del Ruolo Dello Stato Nella Dinamica Neo-Corporativa, L'autore Afferma Che Il Fattore Costitutivo Della Riuscita Del Welfare State (Il Compromesso Democratico Tra Sindacato E Imprenditori) Non Si E' Mai Realizzato, Compiutamente. In Un Momento Di Crisi Di Tale Compromesso E' Possibile - Si Chiede L'autore - Stabilire Un Nuovo Patto? Esistono Le Condizioni Per La Ridefinizione Del Patto? E In Quali Termin ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Del "Manuale" Di Cella E Treu Offre Lo Spunto Per Alcune Riflessioni Sullo Stato Delle Relazioni Industriali In Italia, Che, Come Sottolineano I Due Studiosi, Richiede Concreti Comportamenti Riformatori.
Abstract: Dall'idea Della Scarsita' Allo Sviluppo Endogeno: Un Nuovo Ruolo Per Le Politiche D'intervento
Abstract: L'a. Tratta Dell'europa E Delle Regioni In Rapporto Allo Sviluppo Economico Del Mezzogiorno D'italia. Particolare Attenzione E' Dedicata All'impresa E Alle Istituzioni
Abstract: 1. Dall'idea Di Scarsita' Allo Sviluppo Endogeno: Un Nuovo Ruolo Per Le Politiche Di Intervento; 2. Vecchi E Nuovi Meridionalismi
Abstract: Un Ampio Esame Del Protocollo Sul Costo Del Lavoro. In Particolare, Viene Qui Richiamata L'attenzione Sul Quadro Istituzionale Entro Il Quale Tale Intesa Deve Muoversi. La Riflessione Sui Connotati Della Partecipazione Dei Pubblici Poteri Non Puo' Prescindere Dall'importanza Della Composizione Del Conflitto Sociale E Da Un'analisi Ponderata Dei Costi E Benfici Derivanti Da Un "Patto" Che Si Basa Su Uno Scambio Trilaterale. Completano L'analisi Alcune Osservazioni In Relazione Ad Eventu ...; [Read more...]
Abstract: Per Il Dibattito Stato, Istituzioni, Sindacato, L'a. Esamina Le Tendenze Comuni Nelle Esperienze Di Concentrazione Tripartita Nei Paesi Cee
Abstract: Intervento Al Dibattito: Stato, Impresa, Sindacato. Il Dibattito Sul Neo-Corporativismo Si E' Finora Concentrato Quasi Esclusivamente Sui Mutamenti Intervenuti Nelle Relazioni Industriali. Ma, Identificando Il Neo-Corporativismo Con I Rapporti Tra Stato E Sindacato O, Riduttivamente, Con La Partecipazione Del Sindacato Alle Definizioni Della Politica Economico-Sociale, Si Rischia, Sostiene L'a. , Di Trascurare Il Ruolo Degli Altri Attori Che Si Muovono Nel Sistema Politico E Che Concor ...; [Read more...]
Abstract: Sulla base del lavoro di Putman e delle teorizzazioni relative ai beni relazionali condotte dalla Fondazione Brodolini, questo paper intende verificare l'ipotesi che esistano "fattori civico-culturali e delle relazioni globali"
Abstract: Le Osservazioni Si Riferiscono All'intervento Su "Capitalismi In Competizione"
Abstract: L'a. Risponde A Due Quesiti: E' Ragionevole Pensare Che La Competizione Delle Imprese Di Un Paese Sia Fortemente Condizionata Dal Contesto Istituzionale Nel Quale Esse Operano? Quali Elementi Si Possono Portare A Sostegno Di Questa Tesi? Non E' Utile Fermarsi Alle Accuse Ad Un Generico Contesto Istituzionale, Afferma L'a., Forse Sono Le Aziende Stesse (Tutte) Che Devono Sollevarsi In Alto E Di Li' Rendersi Conto Che Se Qualcosa Non Funziona Nel Sistema E' Perche' Qualcosa Non Funziona ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo E' La Rielaborazione Di Una Relazione Che L'autore Ha Tenuto Al Seminario Di Studi Organizzato Dal Centro Di Studi E Iniziative Per La Riforma Dello Stato Su "La Politica Istituzionale Dei Partiti Italiani Negli Anni Settanta" , Roma, 29 Settembre 1981.
Abstract: In Questo Articolo Il Ruolo Del Governo Nella Contrattazione Tra Sindacato E Confindustria Viene Studiato Utilizzando Strumenti Della Teoria Dei Giochi Non Cooperativi. L'intervento Del Governo E' Visto Essere Particolarmente Importante Quando Il Meccanismo Della Contrattazione Conduce In Uno Stato Che, Benche' Individualmente Razionale, E' Socialmente Inefficiente. Viene Mostrato Come Il Governo Sia In Grado Di Rimuovere L'economia Da Tale Stato Attraverso Una Sorta Di "Scambio Politi ...; [Read more...]
Abstract: Oggetto Di Questo Articolo Sono Le Politiche Pubbliche Ed In Particolare La Politica Economica. Nel Corso Degli Anni Ottanta Sia Le Une Che L'altra Sono Sostanzialmente Cambiate. I Vecchi Indirizzi Sono Stati Abbandonati, Ma Non Sempre Organicamente Nuovi Indirizzi Si Sono Affermati. Perche' Cio' E' Avvenuto E Che Problematiche Tale Cambiamento Ha Sollevato? L'autore Offre Una Risposta Alle Due Domande. Per Conseguire Cio', Viene Indicato Un Percorso Interpretativo Ed Analitico. Il Pol ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Di Sviluppo Per Distretti Industriali, Che Ha Fortemente Caratterizzato La Crescita Produttiva E Sociale Di Alcune Aree Del Nostro Paese, Sta Assumendo Nuove Connotazioni, Soprattutto Con Riferimento Alle Modalita' Di Interazione Tra Imprese Ed Enti Locali. La "Costruzione Sociale Del Mercato", In Presenza Di Processi Di Intensa Innovazione E Globalizzazione Dei Mercati, Non E' Piu' Sufficiente Ad Assicurare Una Efficace "Regolazione", Ma Deve Essere Integrata Da Nuova Forma ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Monografica Del Quaderno Raccoglie I Seguenti Contributi: Istituzioni, Crisi Dello Stato E Governabilità , "Tavola Rotonda" Con : - Giuliano Amato, Carlo Donolo, Claus Offe, Bruno Trentin E Tiziano Treu. 3-32 P. - Garavini, Sergio - Sindacato, Condizioni Di Lavoro E Poteri Dello Stato. 33-40 P. - La Conflittualità Di Fronte Alla Crisi Economica E Alla Democrazia Politica. Conversazione Con Antonio Lettieri. 41-50 P. - Mariucci, Luigi - Sindacato E Stato Trent'anni Dopo: Esp ...; [Read more...]
Abstract: Commenti Di Fausto Bertinotti, Walter Galbusera E Sergio Ricossa Al Documento Della Federmeccanica
Abstract: Nel Testo Viene Illustrato Il Duplice Aspetto Del Rapporto Che Passa Tra Stato E Sindacato, Come Forza Che Dispiega La Propria Attivita' Contrattuale Nel Pubblico Impiego, E Come Forza Che, Assieme Ai Partiti E Alle Istituzioni Democratiche, Concorre A Formare Il Sistema Politico
Abstract: Gli Anni '50 Vengono Interpretati Come Gli Anni In Cui Si Avvia E Si Consolida La Fase Destinata A Durare Fino Al 1963, Della "Crescita" Del Nostro Sistema Economico. Per I Politologi, E' Invece Quella L'eta' In Cui Si Edifica "L'organismo Unico A Struttura Complessa, Chiamato Appunto, Sistema Dei Partiti". L'articolo Tratta I Punti Salienti Del Processo Politico: Dalla Consociazione Al Consociativismo Istituzionale
Abstract: Oggetto Dello Studio E' Il Ruolo Che Il Presidente Del Consiglio Ha Svolto Nell'articolarsi Delle Relazioni Industriali In Due Periodi Difficili Per L'italia, Sotto Il Profilo Politico Ed Economico, Quelli Rappresentati Dalle Presidenze Cossiga E Spadolini.
Abstract: Oggetto Dello Studio E Il Ruolo Che Il Presidente Del Consiglio Ha Svolto Nell'articolarsi Delle Relazioni Industriali In Due Periodi Difficili Per L'italia, Sotto Il Profilo Politico Ed Economico, Quelli Rappresentati Dalla Presidenza Cossiga A Spadolini
Abstract: Il Volume Riunisce Una Serie Saggi Allo Scopo Di Contribuire Al Dibattito Sulle Vie Di Uscita Per L'economia Italiana Verso Una Ripresa Dello Sviluppo E Dell'occupazione. I Contributi Di Innocenzo Cipolletta, Giuseppe Pittorino E Nadio Delai Forniscono Un Analitico Quadro Di Riferimento Che Delinea Le Caratteristiche Strutturali Dell'economia Italiana, I Recenti Profondi Mutamenti Del Quadro Politico - Istituzionale E I Movimenti Della Societa' Civile. Le Condizioni - Vincoli, Rischi E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Analiticamente, Sia Pur In Termini Molto Generali, I Rapporti Tra Sistema Economico E Societa', Traendo Dalla Dottrina Antica E Recente E Ricorrendo Alla Discussione Di Tendenze E Problemi Attuali Dei Nostri Sistemi Economici
Abstract: Nella Situazione Attuale E' Chiaro Che Il Referendum E' Il Passaggio Decisivo Per La Riforma Elettorale, Che Ha Assunto Il Carattere Della Priorita' Per Assicurare La Stabilita' Delle Istituzioni E La Governabilita' Della Politica E Della Stessa Economia.
Abstract: 1. Le Presenze Partitiche Nei Sistemi Multipartitici; 2. La Formazione Delle Preferenze; 3. Presenze Partitiche E Comportamento Di Voto
Abstract: 1. Le Tre Forme Della Leadership Del Presidente Della Commissione; 2. I Vincoli Al Potere; 3. Le Riforme Interne Di Potere; 4. Le Risorse Esterne Di Potere
Abstract: 1. Alcuni Esempi; 2. Un Modello Di Policy Making Regolativo; 3. La Dinamica Della Delega E Del Controllo; 4. L'imprenditorialita' Nelle Politiche; 5. Implicazioni Positive E Normative; 6. Verso Le Riforme Istituzionali
Abstract: Gli Stati Nazionali E La Democratizzazione Al Di La' Delle Logiche Conflittuali? Le Ipotesi Di Federalismo Democratico. Quali Soluzioni Istituzionali?
Abstract: Il Prototipo Francese. Casi Simili E Casi Dissimili. Definizione Dei Sistemi Semi-Presidenziali. Cos'e' Meglio?
Abstract: Il Recente Voto Siciliano E Quello Del Mese Precedente In Alcuni Piccoli Centri Del Mezzogiorno Segnalano Alcune Novita' Che I Contributi Sottoindicati Sottolineano: De Giovanni, Biagio - Societa' Civile E Spirito Pubblico. 4 P. Macaluso, Emanuele - Il Voto Siciliano: Noi, Gli Altri. 5 P. Reichlin, Anfredo - Ma Dalla Citta' Puo' Partire L'alternativa. 6 P. Siola, Uberto - Il Non Governo Genera Mostri. 7 P. Ibba, Fausto - Quel Ghirelli Lo Vedo Male. 8 P. Politano, Franco - Calabria: Lo ...; [Read more...]
Abstract: Il dossier comprende i seguenti scritti: - Andreatta, Filippo - Il dibattito neorealista-neoliberale sulle relazioni internazionali, pp. 173-196 - Ferrarese, Maria Rosaria - Le organizzazioni internazionali e gli stati "contraenti", pp. 197-214 - Guzzini, Stefano - Il costruttivismo e il ruolo delle istituzioni nelle relazioni internazionali, pp. 215-236 - Colombo, Alesasndro - La società anarchica tra continuità e crisi. La scuola inglese e le istituzioni internazionali, pp.
Abstract: La sociologia economica oltre la nuova economia istituzionale