Search result
Bari : F. Cacucci, 1957
Abstract: Essenza dell'economia - Il reddito sociale - Le leggi economiche della produzione nell'economia di mercato - Le leggi della produzione nell'economia accentrata - Il costo di produzione e la struttura dell'industria - La riduzione dei costi - L'efficienza dell'industria - L'efficienza delle imprese industriali - Le trasformazioni industriali - Le banche e l'industria - Le fonti finanziarie dello sviluppo industriale - L'ammortamento dei capitali fissi nella determinazione del reddito d' ...; [Read more...]
Paris : Lib. Sociale et Economique, 1939
Abstract: Avant d'exposer des recherches sur la remuneration du travail, ses modes d'etablissement et son influence sur le prix de revient, il convient de preciser les definitions adoptees pour certains termes auxquels l'usage laisse plusieurs sens.
Princeton : Princeton university, 1960
Abstract: Organizational enviroment of the industrial research laboratory - interpretation.
Paris : Sirey, 1965
Abstract: Avant-propos - la recherche dans l'industrie - aspects financiers et comptables - avenir de l'economiste d'entreprise - pour une recherche adptée a notre époque - innovation technique dans la chimie - deux exemples d'innovation technique - progrès techinque, croissance économique - les économies de dimension - l'exemple du l'industrie textile - disparités sectorielles - innovation et insecurité economique l'evolution sociologique des travailleurs.
Roma : Cinque lune, [1964]
Abstract: Democrazia e burocrazia - Il concetto di ente pubblico - Poteri ministeriali e facoltà del Parlamento - Interrogazioni - I dibattiti - Le commissioni speciali - Le esperienze degli altri paesi - Alcune conclusioni.
Oxford : Clarendon press, 1967
Abstract: Economic theory as a policy guide - international competitiviness : the production function - international competitiviness : the marketing function - an empirical test of the product-cycle model : the united state electronics industry - the international competitiviness of first-phase products : an empirical analysis - policies for export promotion.
London : Yale university press, 1966
Abstract: The general composition of eight national economics and of their manufacturing sectors - comparative plant size and concentration in selected manufacturing industries - comparative relationships of plant to company concentration - the rationale of structural differences.
Boston : Houghton Mifflin Co., c1967
Abstract: Capital power - the technostructure -the entrepreneur and the technostructure - a digression of socialism - the approved contradiction - the general theory of motivation - motivation in perspective - the principle of consistency the goals of industrial system.
\Milano! : F. Angeli, 1967
Abstract: Contenuto e metodo della ricerca - concentrazione delle industrie italiane sulla base del censimento industriale del 1951 - la concentrazione a livello delle tre maggiori imprese nel 1951 - lo sviluppo industriale nel periodo 1951 - 1961 - tasso di sviluppo e concentrazione.
Padova : CEDAM, 1968
Abstract: L'esportazione di industria nella teoria dello sviluppo economico - l'esportazione d'impresa nella teoria della produzione - la penetrazione commerciale del mec, della gran bretagna e del mondo nei paesi del mediterraneo - l'applicazione dello schema econometrico nella misura della penetrazione commerciale italiana in spagna per gruppi merceologici.
Milano : Franco Angeli, 1969
Abstract: Uniformità e diversità nell'industrializzazione - i managers e i managed : strutturazione della forza di lavoro - la strada da percorrere.
Paris : Presses universitaires de France, 1970
Abstract: Images de l'homme au second XX° siecle - Techiques et phenomenes collectifs au second XX° siecle - Les tschniques collectives.
Milano : Franco Angeli, c1969
Abstract: Presentazione di Marcello Scardia - l'aspetto giuridico - l'aspetto sindacale - il significato di un'esperienza italiana - conclusioni.
[S. l. : s. n., 1985]
Abstract: Conferenza del presidente Luigi Lucchini alla scuola di guerra dell'esercito (Civitavecchia, 9 maggio 1985).
Roma : Ente Autonomo Fiera di Roma, [1972]
Abstract: Convegno promosso dal Consiglio Centrale della Piccola Industria (Roma, 30 maggio 1972) - Prof. Francesco Perrillo - On. Loris Biagioni - Dott. Nicola resta - Ing. Giuseppe Fiorentini.
Bari : F. Cacucci, 1952
Abstract: Essenza dell'economia - Il reddito sociale - Le leggi economiche della produzione nell'economia di mercato - Le leggi della produzione nell'economia accentrata - Il costo di produzione e la struttura dell'industria - La riduzione dei costi - l'efficienza dell'industria - l'efficienza delle imprese industriali - Le trasformazioni industriali - Le banche e l'industria - le fonti finanziarie dello sviluppo industriale - l'ammortamento dei capitali fissi nella determinazione del reddito d' ...; [Read more...]
[S.l.] : Zentralverband schweiz. Arbeitgeber-organisationen, [1957]
Abstract: Industrie und Publizität - L'industrie et ses relations avec le public - Aus der schweirzerischen industrie - A travers l'industrie.
New York : Kristen-Browne, 1948
Abstract: World Industry - Industrial research - Air conditioning, refrigeration and heating - Cement and rock products - Chemicals - Communications - Compressed air - Electrical industry -ò Electronics - Foodpacking - Glass, porcelain and ceramic industries - Industrial design - Industrial illumination - Materials handling - Physical metallurgy - Metalworking - Mining - Industrial packaging - paper and pulp industry - Paint, varnish and lacquer industries - Petroleum - Plastics - Power industry ...; [Read more...]
Le Caire : Schindler, 1948
Abstract: La federation egyptienne de l'industrie - L'industrialisation de l'Egypte - Industries extractives - Industries des matiearux de construction - Industries des metaux - Industries chimiques- Industries alimentaires - Industries textiles.
Berlin : [s.n.], [1952]
Abstract: Berlins bedeutung im europaischen politischen Spannungsfeld - Die bundesrepublik deutschland und Berlin - Berlin als wirtschaftsfaktor fur Deutschland - Berliner industriezweige - Die lebenskraft der Berliner wirtschaft - Die wiederaufbau Berlins und die Stadtplanung - Berlin als Stadt des fremdenverkehrs ...
Roma : Società per azioni Bombrini Parodi-Delfino, 1951
Abstract: Gli stabilimenti - I danni di guerra - Distruzioni - Ricostruzioni - Generalità sugli stabilimenti e loro servizi - Laboratori - Prodotti chimici - Esplosivi - Prodotti metallurgici - Prodotti meccanici - Munizionamenti - Veicoli ferrotramviari - Produzione calci e cementi - Le opere sociali - Il centro urbano - Le abitazioni - Alberghi, mense dormitori - Spacci aziendali - Le scuole - Assistenza all'infanzia - Assistenza religiosa - Assistenza agli orfani - Attività ricreative - Assis ...; [Read more...]
Roma : Banco di Roma, 1958
Abstract: La situazione sindacale - I contratti collettivi di lavoro - La legislazione del lavoro - La sicurezza sociale - Le imposte sulle retribuzioni - Struttura del costo della mano d'opera e del reddito da lavoro - L'organizzazione sociale della mano d'opera industriale in Italia.
New York [etc.] : McGraw-Hill co., 1950
Abstract: The plan of study - The metal industries - The metal fabricating industries - The nonmetallic mineral industries - The chemical process industries - The textile industries - The apparel industries - The food, liquor and tobacco industries - The changing pattern of american industry.
Paris : A. Rousseau, 1922
Abstract: Domaine propre de la législation industrielle et ouvriére - Esprit de la législation ouvriére, role de l'Etat dans la réglementation du travail: socialisme, individualisme, solidarisme - Evolution historique de la réglementation légale du travail industriel, de l'antiquité au XX° siécle - Réglementation administrative de l'industrie - Contrats industriels.
Paris : F. Lanore, [1952]
Abstract: Production mondiale - France et union française. La Sarre - Royaume-uni - Commonwealth - Irlande, Egypte - europe - Amerique du nord, Etats-unis, Mexique - Amerique centrale - Amerique du sud - Asie, Chine, Iranet Irak - Japon - Turquie.
Bari : Laterza, 1953
Abstract: Dal principio del secolo alla seconda guerra mondiale - Le attuali condizioni ambientali dell'industria italiana - Origine e attività dell'IRI nel suo primo decennio - L'attuale struttura giuridico-economica dell'IRI - Le partecipazioni dell'IRI nei diversi settori - Critiche, prospettive e proposte.
Paris : M. Th. Génin : Librairie de Médicis, 1950
Abstract: Les espoirs suscités par la réforme - La resistance des faits - Les perspectives d'avenir.
[S.l. : s.n.], 1950
Abstract: Comitato d'onore - Comitato esecutivo - Regolamento - Aspetti dell'economia bergamasca del Comm. Giacinto Gambirasio - Sulla scia della tradizione dell'Avv. Vajana Alfonso - Nell'elicottero in volo sulla Provincia di Bergamo, di Franco Rho - elenco alfabetico delle ditte espositrici - Eenco delle ditte espositrici per settori merceologici.
Firenze : Universitaria, 1951
Abstract: Scelta del lavoro e dei lavoratori - Svolgendo il lavoro - Campanelli di allarme - Perchè lavoriamo? - Prospettive per il futuro.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
Asmara : edito dall'Autore, 1947
Abstract: Industrie alimentari - Industrie sanitarie - Industrie estrattive e manufatturiere - Industrie varie.
Torino : Grafica moderna, 1962
Abstract: Un napolitano a Torino - Allora cominciò il progresso - I poeti del buono e del bello - La fabbrica, complesso di uomini - La festa della luce - Acqua limpida per la carta - L'industria della cultura - Una nuova stella sulla Mole - Nouvelle vague pubblicitaria - La chimica per l'industria - La storia nei bilanci.
Milano : Nuova editrice internazionale, 1964
Abstract: La legislazione sociale in Italia - L'ordinamento sindacale e la contrattazione collettiva - La disciplina del rapporto di lavoro - Il collocamento della mano d'opera - La formazione professionale - Scuola e industria - L'industria torinese per l'istruzione professionale - Aspetti sociali dello sviluppo industriale - L'enal e il tempo libero - Situazione economica generale - L'ente nazionale per l'energia elettrica - Industria mineraria - L'industria siderurgica - Evoluzione della tele ...; [Read more...]
London : Longmans, 1964
Abstract: The evolving economy - The sources of initiative - The elements of society - Conflict, control and comprehension.
Roma : Tip. delle Terme, [1957?]
Abstract: L'attività dell'unione - L'andamento dell'industria romana nel 1956.
London : IFPI, 1959
Abstract: The industry of human happiness - The federation behind the music.
Bruxelles : C.I.G.O. : Leemans & Loiseau, 1962
Abstract: Introduction de Son Excellence le ministre du commerce exterieur et de l'assistance tecnique - Note des editeurs - Liste des entreprises.
Roma : Unione petrolifera, 1963
Abstract: L'unione petrolifera - Dichiarazioni dell' Ing. Diego Guicciardi presidente dell'unione petrolifera - Dichiarazioni dell' On. Emilio Colombo ministro dell'industria e del commercio.
Roma : [s.n.], 1969 (Roma : Tip. delle Terme)
Abstract: La materia prima - La produzione dei manufatti - La ricerca scientifica - Problemi e prospettive dell'industria sugheriera - Regime delle importazioni - I progetti di unificazione - Dati statistici - Dizionaretto.
[Milano] : Nuova Mercurio, 1962
Abstract: La formazione delle fasce industriali - Gli sviluppi demografici ed edilizi nelle varie zone in ordine alle direttrici di traffico - Milano guida del territorio metropolitano.
Milano : F. Angeli, 2005
Abstract: Oggi le comunità territoriali e l'intero "Sistema Italia" devono misurarsi con una situazione caratterizzata sul piano economico da una forte discontinuità rispetto al passato. È cambiato e si è ampliato l'orizzonte competitivo; sono aumentati i competitor, stanno cambiando gli equilibri e i pesi tra le grandi aree produttive dell'economia mondiale. Tutto ciò pone grandi interrogativi sul modo in cui possa essere affrontato il nuovo assetto competitivo e sulle strategie da adottare nel ...; [Read more...]
Milano : Hoepli, 1959
Abstract: Produzione e distribuzione - I principi e ie metodi dell'organizzazione industriale - Il fattore umano - I mezzi di produzione - Materie ed energie - Lo stato come fattore economico - La produttività e il flusso dei beni - L'esecuzione - I metodi e i tempi - Le nuove tecniche della produzione - La teoria e la pratica dei costi - La distribuzione.
Roma : Tip. delle Terme, 1958
Abstract: L'attività dell'unione - L'andamento dell'industria romana nel 1957.
Cambridge : Cambridge University Press, 1958
Abstract: The motor industry - The aircraft industry - The shipbuilding industry - The electonics industry - The cotton rayon textile industry - The woollen andworsted industry - The man-made fibres industry - The pottery industry - The pharmaceutical industry - The cutlery trade.
London : I. Pitman, 1920
Abstract: Workers' co-operative movement - Syndicalism, industrial unionism and the I.W.W. - Scientific management - Guild socialism - Management sharing - Bolshevism - Labor parties - Industrial reconstruction programs.
London ; Aylesbury : E. Benn, 1928
Abstract: The condition of british industry - The organisation of business - Industrial relations - National development - National finance.
Abstract: L'A. mette a punto il significato del termine "Industria" la cui storia é , come per altri vocaboli, variabile e tormentata.
Abstract: E' L'industria Che In Via Principale, Ha Sostenuto L'onere E La Responsabilita' Di Condurre Lo Sviluppo. Oggi Ci Troviamo Di Fronte Ad Una Prospettiva Nuova Nella Storia Del Progresso Umano. Da Sempre Ogni Passo In Avanti Nello Sviluppo Si E' Accompagnato Alla Necessita' Di Pagare Costi E Di Sostenere Rischi, Ma Oggi I Costi Sembrano Sopravanzare I Benefici Ed I Rischi Sembrano Annullare Le Attese Positive. Questo Problema Coinvolge La Societa' Intera E In Primo Luogo L'industria. L'in ...; [Read more...]
Abstract: Sintesi Del Rapporto Curato Dalla Fondazione Agnelli Sull'opera Di Alcune Associazioni Territoriali Degli Industriali Per Stabilire Un Raccordo Con Il Mondo Della Scuola.
Abstract: L'a. Affronta Gli Obiettivi E I Meccanismi Di Funzionamento Delle Associazioni Imprenditoriali Nella Rappresentanza Degli Interessi Delle Imprese Associate, Nonche' Nella Identificazione Dei Propri Interessi Di Organizzazione E Nel Rapporto Con Le Varie Sedi Dell'amministrazione Pubblica. Il Materiale Empirico Su Cui Si Basa Questa Analisi E' Territorialmente Limitato Alla Lombardia. I Dati Sono Stati Ricercati Presso Le Associazioni Interessate.
Abstract: Nuove Iniziative Contribuiscono Al Superamento Di Una Condizione Di Dualismo Che Penalizza Il Mezogiorno
Abstract: Dall'analisi Dei Risultati Provvisori Del Censimento 1991 Emerge Che, Nel Decennio Censito, Il Numero Delle "Imprese" E' Cresciuto Del 19% Circa. Le Regioni Che Hanno Registrato Il Piu' Alto Incremento Sono, Nell'ordine, La Campania, La Basilicata E Il Lazio. Gli Addetti Nell'industria Sono Cresciuti In Quattro Regioni, Mentre Generale E' L'incremento Di Addetti Nel Commercio E Nel Terziario
Abstract: Un'ampia Sintesi Del Dibattito Organizzato Dall'intersind Con La Collaborazione Della Selenia, Che Ha Visto Come Protagonisti Il Comitato Scuola-Lavoro Dell'intersind Delegazione Di Roma E Il Coordinamento Dei Presidi Che Da Alcuni Anni Operano Sul Tema Del Rapporto Scuola-Lavoro Con Il Patrocinio Della Provincia Di Roma. L'incontro Si E' Svolto, Nei Giorni 24-25 Gennaio 1984, In Due Sessioni Aperte Da Due Relazioni, Cui Sono Seguiti Numerosi Interventi: Cacciavillani, Antonio - Sampie ...; [Read more...]
Abstract: La Collaborazione Tra Universita' E Industria Nel Campo Della Ricerca E' Stata Piuttosto Modesta. E Cio' Per Molteplici Cause: Alcune Coinvolgono Il Cnr, Ma Sono Imposte Essenzialmente Da Leggi Dello Stato, Altre Sono Riconducibili A Responsabilita' Proprie Dell'ente. Un'occasione Per Ribaltare Tale Tendenza Potrebbe Essere Offerta Dai "Progetti Finalizzati" Del Cnr Sui Quali L'a. Espone Alcune Considerazioni Concernenti Le Diverse Fasi In Cui Essi Si Articolano.
Abstract: Il tema é trattato dai seguenti A.: UNA VALUTAZIONE D'INSIEME - Gros-Pietro, Gian Maria - Torrisi, Alfio - Globalizzazione, privatizzazioni e alleanze strategiche, pp. 691-732 - Rondi, Laura - Sembenelli, Alessandro - Integrazione economica e aggiustamento strutturale nelle industria e nelle imprese europee, pp. 733-758 LA COSTRUZIONE DELLE RETI: INFORMATIVA E APPARATI TLC - Leporelli, Claudio - Le nuove TLC italiane: costruzione delle reti e costruzione dei mercati, pp. 759-786 - Ogl ...; [Read more...]
Abstract: Di Tommaso Marco, Una "politica estera" per l'industria italiana. E non solo, pg. 389 Prota Francesco, Viesti Gianfranco, La delocalizzazione internazionale del made in Italy, pg. 409 Corò Giancarlo, Schenkel Marina, Volpe Mario, Nord est: alla ricerca del modello perduto, pg. 441 Calabrò Marco, Gallo Riccardo, Rischi e vantaggi della delocalizzazione produttiva: una rassegna bibliografica e un'indagine campionaria, pg. 463 Castellani Davide, L'internazionalizzazione della produzione i ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosia Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Le Cause Dei Problemi Industriali Italiani Hanno Un'origine Antica. La Separatezza Fra Banca E Industria Ha Prodotto Si' Un Sistema Bancario Molto Stabile, Ma Anche Un Impiego Inefficiente Del Capitale, Che E' Alla Radice Dei Problemi Industriali Italiani. L'autore Si Augura Che L'allargamento Della Borsa E La Trasformazione Del Rapporto Banca-Ind ...; [Read more...]
Abstract: Quadro Descrittivo E Interpretativo Dell'intervento Statale A Favore Dell'industria, Commercio E Artigianato Dal 1973 Al 1978
Abstract: Nel Quadro Di Analisi Dei Mutamenti Strutturali Dell'economia Italiana, Questo Saggio Si Concentra Sul Ruolo Strategico Delle Risorse Umane. Si Affrontano Le Modalita' Di Un Dialogo Tra Cultura Industriale E Cultura Giovanile, Per Proporre Un Nuovo Patto Tra Le Generazioni. Il Cambiamento Strutturale Dell'economia Ed I Suoi Riflessi Sociali Impongono All'impresa Il Passaggio Da Una Cultura Della "Mano D'opera" A Quella Della "Mente D'opera". Sono Infine Valutati I Mutamenti Che L'integ ...; [Read more...]
Abstract: Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 187-190 P. Sarcinelli, Mario - Gli Strumenti Della Politica Monetaria Come Fattori Di Disintermediazione Bancaria: Quali Prospettive Per Il Futuro? 191-220 P. Cesarini, Francesco - Disintermediazione E Comportamento Delle Aziende Di Credito. 221-230 P. Vicarelli, Fausto - Disintermediazione Bancaria E Struttura Del Sistema Finanziario. 231-246 P. Arcuti, Luigi - La Disintermediazione Del Sistema Bancario Negli Anni '80: Problemi E Prospettive. 2 ...; [Read more...]
Abstract: La Conversione Delle Banche Capogruppo In Banche Per Il Solo Credito Ordinario. Credito Commerciale E Credito Non Commerciale. Le Crisi E Gli Interventi Dell'undicennio 1922-32 Precedenti La Costituzione Dell'iri: A) Natura Delle Crisi E Entita' Degli Interventi; B) La Creazione Dell'istituto Di Liquidazioni; C) Gli Interventi Del 1931; D) La Legge Bancaria Del 1926; E) La Creazione Dell'imi. L'intervento Dell'iri: A) L'operazione Di Smobilizzo; B) Operazioni Salienti Della Gestione De ...; [Read more...]
Abstract: Monografia Che Si Compone Dei Seguenti Studi: - Sclavi, Gastone - L'esperienza Del Sindacato Italiano Tra Gli Impiegati Dell'industria (1960-78) . 5-16 P. - Miani, Giorgio - Struttura Organizzativa Dell'impresa, Nuova Dislocazione Dei Poteri E Funzione Del Lavoro Impiegatizio. 17-27 P. - Tarizzo, Guido - Composizione Degli Impiegati Nelle Imprese, Retribuzioni E Trattamenti Normativi. 28-44 P. - Dal Co, Mario - Operai E Impiegati: Note Su Retribuzioni E Anzianita' . 45- ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Articolo E' Quello Di Valutare L'importanza Delle Deviazioni Da Un Comportamento Competitivo, Nel Mercato Dei Prodotti E Del Lavoro, Sulla Determinazione Della Crescita Settoriale Dell'occupazione In Italia Negli Ultimi 40 Anni (1951-90). Per Fare Questo, Viene Utilizzato Un Modello A Due Settori Che Prende In Considerazione Congiuntamente, I Differenziali Di Produttivita' E Il Comportamento Non Competitivo Nei Mercati Dei Prodotti E Del Lavoro. Le Simulazioni Ottenu ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Verifica Gli Effetti Sui Costi Di Produzione Del Processo Di Ristrutturazione Dei Sei Maggiori Paesi Industriali Negli Ultimi Anni. Questi Processi Di Ristrutturazione Industriale Hanno Implicato Per Tutti I Paesi Considerati Un Forte Aumento Della Produttivita' Del Lavoro Ed Un Aumento Della Penetrazione Delle Importazioni Di Semilavorati. In Generale Questa Crescita Delle Importazioni Non Puo' Essere Considerata Come Un Segno Di Deindustrializzazione Perche' Accompagnata Da ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina In Primo Luogo Il Ruolo Che Puo' Essere Svolto Dagli Enti Creditizi Nel Mercato Della Riallocazione Della Proprieta' Delle Imprese, Individuando Nelle Attivita' Di Credito, Di Consulenza E Di Partecipazione Le Tre Funzioni Bancarie Rilevanti Per La Riallocazione. Successivamente Viene Svolta Una Ricognizione Storica Della Regolamentazione Che Ha Riguardato L'esercizio Di Alcune Di Quelle Funzioni, Evidenziando I Vincoli Normativi Che Possono Averne Ostacolato Lo Svilu ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Empirica Della Produttivita' Globale Dei Fattori E Del Prodotto Per Addetto Conferma L'esistenza Del Noto Divario Nella Dinamica Di Produttivita' Tra Servizi E Industria. Questo E' In Generale Piu' Alto In Italia Che Negli Altri Paesi Industrializzati, Suggerendo L'esistenza Di Fattori Specifici Operanti Nel Nostro Paese. Per Alcuni Settori Terziari, Questi Riguarderebbero: 1) La Presenza Di Barriere All'entrata; 2) Il Mancato Sfruttamento Di Economie Di Scala; 3) L'assorbime ...; [Read more...]
Abstract: In Queste Note L'a. Valuta Le Prospettive Di Evoluzione Nel Rapporto Fra Banche E Imprese, Servendosi Come Traccia Dei "Fattori Orizzonatali" Di Politica Industriali Evidenziati Dal Documento Di Politica Industriale Della Confindustria. Le Imprese Industriali Italiane, Si Troveranno Ad Affrontare Nei Prossimi Anni, Difficilissimi Problemi Di Riorganizzazione E Ripianificazione Strategica, Per Far Fronte Ai Quali Occorrera' Tutta La Collaborazione Che Il Sistema Bancario Puo' Offire Sul ...; [Read more...]
Abstract: La Crisi Industriale Italiana Va Intesa Come Un Segnale D'allarme: Dal Punto Di Vista Della Competitivita' Della Nostra Economia, Il Problema Principale Consiste Nella Prevalenza Di Attivita' A Bassa Qualificazione E Nella Scarsita' Di Attivita' Innovative. L'occupazione Si Difende Con Una Maggiore Qualificazione E Specializzazione: Ma Per Cambiare Il Tipo Di Occupazione Risulta Inevitabile Anche Un Forte Ricambio Di Imprese
Abstract: L'a. Sviluppa In Questo Intervento Alcune Considerazioni Sui Contenuti E Sui Valori Del Rapporto Scuola/Lavoro, Illustrando Le Motivazioni Dell'interesse Del Sistema Di Impresa Nei Confronti Di Una Scuola Indipendente E Autonomaullustra Inoltre Le Proposte Del Mondo Dell'industria - Proposte Che Richiedono L'indispensabile Collaborazione Degli Insegnanti - Nei Confronti Del Sistema Formativo, Nell'intento Non Di Piegare "La Funzione Educativa A Meri Interessi Di Parte, Ma Per Dare Ai G ...; [Read more...]
Abstract: Nell'aprile 1981 Si E' Svolto Un Convegno A Como, Organizzato Dalla Fondazione Agnelli, D'intesa Con La Confindustria Sul Tema Scuola Lavoro: Rapporto Generale Sulle Iniziative Degli Industriali Italiani. La Rivista Riporta La Relazione Svolta Da Michele Porcelli Che Ha, Fra L'altro, Illustrato Il Significato Delle Iniziative Intraprese Dai Giovani Imprenditori Con Il Progetto Scuola-Impresa Che Il Comitato Centrale Ha Da Tempo Avviato.
Abstract: Nell'articolo L'a. Espone I Principali Risultati Di Una Indagine Condotta Sul Fabbisogno Di Personale E Sulla Relativa Qualificazione Nell'industria Comasca. L'indagine Ha Preso Le Mosse Della Constatazione Che "Se Sono Stati Approfonditi I Meccanismi Del Lavoro A Livello Macro-Economico, Gli Studi Sul Mercato Del Lavoro Locale, Legato Ad Una Struttura Produttiva Specializzata E Ad Alto Contenuto Tecnologico Ed Innovativo, Sono Carenti E Solo Agli Inizi" . Obiettivo Di Questo Studio E' ...; [Read more...]
Milano : Istituto Per L'automazione, 1957-
Roma : Confindustria, 1948-
New York : National Bureau of economic research, 1934
Abstract: The broad findings - Earnings of large corporations - Earnings of small corporations - Problems of estimation and interpretation.
London [etc.] : Longman's Green, 1933
Abstract: British industry before 1914 - The staple trades - Coal - Iron and steel - Engineering - Shipbuilding and marine engineering - The motor trade - Textiles-cotton - Textiles-wollen and worsted - British industry since the war - Changes in the structure of industry.
Roma : Associazione nazionale fascista dei dirigenti aziende industriali, 1928
Abstract: Rapporti coi capi dell'azienda - Produzione - Approvvigionamento - Vendite e servizi commerciali - Esportazione - Servizi amministrativi e di controllo - Personale.
London : The labour Publishing Company, 1923
Abstract: Origin and influence of the federation of british industries - How the machine works - The F.B.I. and the workers - The brain centre of british capital.
New York : Harcourt, Brace and company, 1932
Abstract: The optimum firm - The optimum managerial unit - The optimum financial unit - The optimum marketing unit - The influence of risks and fluctuations - The reconciliation of differing optima -The problem of growth - The optimum industry - The location of production (national) - The location of production (international) - Razionalization.
London : Cambridge ; Cambridge: Cambridge University press, 1923
Abstract: Large-scale industry - Some developments of large-scale industry - The organization of marketing - The capitalization of industry - Finance and industry - A survey of capitalism - Industry and the consumer - Collectivism and communism - Workers' control - Joint control.
Cambridge : University Press
Cambridge : Cambridge University Press, 1958
Abstract: Agricultural production and marketing - The building industry . Inland carriage by road and rail - The coal industry - The oil industry - The chemical industry - Steel - The building materials industry - The machine tool industry.
New York : The MacMillan Company, 1922
Abstract: Industry and organization - The medical needs of a small factory - Organization of a medical department in a large factory - Factory dispensaries - the industrial physical examination - Accidents and their treatment - Sickness in the factory - Sanitation - Special problems - Cost of medical supervision and economics of industrial hygiene.
London : G. Allen & Unwin, 1927
Abstract: The causes of industrial conflicts - Finding a fair wage - The pool of wealth - Costs and surplus - A peace policy for industry.
London : I. Pitman, 1938
Abstract: Types of international combines - Aids and incentives - Obstacles - Markets, tariffs and quotas - Effects and tendencies - Future prospects.
Roma : Luiss University Press, 2021
Abstract: Undici storie d'impresa, undici aziende che sono state capaci di attraversare la storia, crescendo e spesso rinascendo, mettendosi continuamente in gioco per perseguire una propria idea di modernità e di prodotto, elaborando una propria cultura del produrre fatta di tecnica e di umanità. La memoria e il futuro racconta le storie di Alberti, Amarelli, Barilla, Bracco, Campari, Cimbali, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Piaggio, Pirelli, SAME, imprese molto diverse tra di loro, ma tutte con una ...; [Read more...]
Torino : Unione industriale, 1958
Abstract: Indici fondamentali e derivati - Primo periodo: 1929-1936 - Secondo periodo: 1947-1956 - Conclusioni - Grafici.
Città di Castello : Istituto italiano edizioni giuridiche, 1958
Abstract: Natura e limiti della parafiscalità - La parafiscalità nel quadro dell'autonomia della regione siciliana - Settore industriale - Settore commerciale - Settore agricolo - Il controllo della parafiscalità in Sicilia.
Roma : U.S.I.L.A., 1927
Abstract: Legge ( testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni - Regolamento 13 marzo 1904, n. 141, per l'esecuzione della Legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni - Tabelle dei coefficienti per la ripartizione fra gli aventi diritto delle indennità assicurate nei casi d'infortuni seguiti dalla morte, approvate con R. decreto 13 dicembre 1908, n. 509. - Legge 24 marzo 1921, n.132 che reca provvedimenti in favore della pesca e dei pescatori (estrat ...; [Read more...]
Veroli : Reali, 1933
Abstract: La politica agraria e i suoi organi - Le coltivazioni agrarie - L'allevamento del bestiame - Bachicoltura, Apicoltura, Caccia e Pesca - Statistica Agraria e Catasto - Problemi tecnici dell'agricoltura italiana - Problemi politici dell'agricoltura italiana - Il commercio dei prodotti agrari - Consorzi - Legislazione agraria.
Leipzig : W. Goldmann, 1941
Abstract: Suomi tritt in das Licht der Geschichte - Grenzmark Schwedens - Das "großfürstentum Finnland" im Zarenreich - Frei-das Land der Finnen - Suomi-jüngstes Reich im Norden - Das Antlitz Finnlands - Bauern bilden den Kern - Wald-Quelle der Wirtschaftskraft - Die Schwerindustrie und übrigen Industriezweige - Verkehr - Finnlands Handel - Orientierungzwischen den Großkriegen: nach skandinavien - Finnland baut wieder auf-und kämpft um sein Recht
Firenze : Vallecchi, 1919
Abstract: Il problema - Il meccanismo dell'organizzazione - L'industria - Il commercio - Riforme complementari - Disoccupazione-lavori pubblici emigrazione - Finanze - Istruzione, educazione.
Amsterdam : North-Holland, 1959
Abstract: Time series data in the study of production - The model of interindustry demands - Statistical methods - The variables - The detailed formulation of the model - The problemof statistical implementation - The results.
Berlin : P. Schmidt, 1938
Abstract: Origini di Alfredo Krupp - Il profeta dell'acciaio - La fabbrica d'acciaio fuso dopo la morte di Alfredo.