Search result
Milano : F. Angeli, c1976
Abstract: Come sarà la futura organizzazione del lavoro industriale? Alcune ipotesi - il problema della democratizzazione delle organizzazione aziendali. Le esperienze aperte e le prospettive - il rapporto fra l'uomo e l'organizzazione del lavoro in Italia. Dalle esperienze di ieri e di oggi alle prospettive di domani - il gruppo di lavoro in azione: le resistenze in atto e le possibilità di cambiamento - il gruppo nell'organizzazione aziendale : il contributo della ricerca psico - sociologica - ...; [Read more...]
Tours : imprimerie Rene et Paul Deslis
Abstract: Questions ouvrieres et partecipation - la loi du 26 avril 1917.
Paris : Guillebeau C. P., 1961
Abstract: Le stage comme mode de connaissance de l'Entreprise - role et valeur de la formation intellectuelle traditionnelle appliquée à l'Entreprise - la recherche d'une formation intellectuelle specifique - la critique de la connaissance appliquée.
Beograd : [s.n.], 1961
Abstract: On ne saurait pas entièrement saisir le caractère et l'essence du systeme de répartition et de remuneration en Yugoslavie ni apprecier, à leur juste valeur, les voies qu'il suit, les methodes qu'il applique et les buts qu'il se propose, sans quelques mots d'introduction sur l'ensemble du mecanisme economique et social et son evolution, etant donné que la reaprtition fait partie integrante de ce mécanisme et qu'elle évolue et se transforme, depuis 15 années, suivant le developpement de ...; [Read more...]
New York ; London : the Macmillan company : Collier-Macmillan, c1965
Abstract: Is our economy managed by natural law or by human institutions? - central management without a general manager - more about how economic activity is programed - private capital formation, government purchase, and the level of production - other aspects of central management in an industrialized economy - steps toward a modernized theory of the firm - three capital budget problems and certain other questions - improving pecuniary incentives - freedom of enterprise and personal freedom ...; [Read more...]
Paris : Place Malesherbes, 1966
Abstract: Ls constitution et l'organisation des comités d'entreprise - les attributions d'ordre social des comités d'entreprise - les attributions d'ordre economique - dispositions diverses.
Milano : Salone Assolombarda, 1986
Abstract: Investimenti esteri e Mercato Comune - Unione monetaria europea ed elezioni comunitarie - Le restrizioni valutarie distruggono la libertà - Non è questione di qualche dollaro in più - Il "ritiro spirituale" dopo Atene - Costi e espropriazioni inutili delle norme valutarie - Problemi e prospettive di un mercato comune di valori mobiliari - La regolamentazione delle relazioni economiche e finanziarie internazionali: i punti di vista degli operatori - L'industria italiana e la politica es ...; [Read more...]
[Genova] : Unione cristiana imprenditori dirigenti, 1953
Abstract: Atti del V congresso della ucid
[Roma : Confindustria, 1981]
New York : McGraw-Hill, 1951
Abstract: Elementary statistical concepts - Index numbers - The frequency distribution - Graphical representation of frequency distributions - Measures of central tendency - Measures of variability - The normal curve of distribution - Sampling-error theory - Time series and their graphical representation - Analysis of seasonal variation - Secular trend and the business cycle - Correlation theory.
Roma : Pagine, 2022
Abstract: Il libro è una guida pratica e storica del cinema d’impresa durante il boom economico. Scritto da Costantino Coros giornalista e scrittore con la prefazione di Gianfranco Bartalotta, docente universitario, saggista, giornalista, critico teatrale e cinematografico, noto soprattutto come acuto esegeta delle opere di Shakespeare. L’industria ha utilizzato il cinema per far conoscere le opere, il pensiero e le strategie industriali. Nelle pagine di questo libro scopriamo il nostro paese a ...; [Read more...]
Roma : Gangemi, 2022
Abstract: Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attra ...; [Read more...]
Roma : Luiss University Press, 2022
Abstract: Per essere più competitive le aziende hanno bisogno di più umanesimo? E soprattutto, che cosa intendiamo quando parliamo di umanesimo? La risposta alla prima domanda è il cuore di questo libro. La risposta alla seconda dipende dall'ambito in cui scegliamo di muoverci. Il mestiere dell'uomo prova a cogliere entrambe le prospettive, quella letteraria e quella d'impresa, cercando di trasmettere un'idea semplice: alcune persone, aziende e istituzioni, più o meno consapevolmente, fanno prop ...; [Read more...]
Oxford [etc.] : Oxford University press, 2009
Abstract: This book discusses the development of a theory on the growth of the firm. It is shown that the resources with which a particular firm is accustomed to working will shape the productive services its management is capable of rendering. The experience of management will affect the productive services that all its other resources are capable of rendering. As management tries to make the best use of the resources available, a ‘dynamic’ interacting process occurs which encourages growth but ...; [Read more...]
Milano : Egea, 2022
Abstract: Le sfide del climate change, la pandemia e la recessione, gli squilibri geopolitici e i venti di guerra nel cuore dell’Europa: gli eventi spingono con urgenza verso un cambio di paradigma delle relazioni politiche e dello sviluppo economico e sociale. Servono dunque una rilettura critica del catalogo delle idee e la scrittura di nuove mappe della conoscenza, per riconsiderare anche le scelte economiche e culturali sul «progresso». Le imprese hanno in sé risorse essenziali: la forza inn ...; [Read more...]
[S. l. : s. n.], 1995
Abstract: itinerario formazione: Formazione e impresa per lo sviluppo - Schede sintetiche sui prodotti presentati.
London : Allen and Unwin, 1953
Abstract: Business units - Money and prices - Method.
Paris : Berger-Levrault, 1958
Abstract: Raisons d'etre des institutions d'économie mixte - Le domaine de la société d'économie mixte - Aménagement régional et moyens d'action - La réglementation générale des sociétés d'économie mixte - La partecipation des collectivités territoriales aux sociétés d'économie mixte - Quelques cas concrets.
New York : Macmillan co., 1932
Abstract: Objects and methods of the inquiry - Character of sample - Occupational origins - Conditions of enviroment - Summary and conclusions.
Abstract: La Collaborazione Tra Scuola E Impresa E' Sempre Piu' Avvertita, Per I Vantaggi Che Puo' Arrecare Alle Due Parti, Soprattutto A Livello Post-Secondario E Universitario. Il Contributo Dell'iri E Delle Aziende Del Gruppo All'approfondimento Del Problema
Abstract: Cresce La Complessita' Spaziale E Temporale Dei Fenomeni Produttivi E Del Contesto In Cui Essi Si Manifestano, Come Pure L'interdipendenza Tra Le Variabili In Gioco E La Velocita' Dei Mutamenti. Un Ruolo Fondamentale Assume L'irruzione Massiccia Della Scienza Nei Processi Di Produzione, Lo Sviluppo Della Tecnologia, La Diffusione E Pervasivita' Della Innovazione Elettronico-Informatica. Le Strutture Si Configurano Sempre Piu' In Termini Di Interdipendenza, Apprendimento, Collaborazione ...; [Read more...]
Abstract: La Disputa Sulla Terziarizzazione Non Puo' Risolversi In Una Ricerca Della Supremazia Prossima Ventura Del Terziario Sull'industria O Viceversa. Occorre Per Contro Portare A Sintesi Le Caratteristiche Della Tradizione Industrializzata Con Quelle Che Hanno Finora Interessato Soprattutto L'economia Dei Servizi. La Neo Industria, Per Le Caratteristiche Che Presenta, Non Assomiglia Infatti Ne' Al Cliche' Industriale Ne' Alla Condizione Tipo Del Terziario Attuali. Sono Queste Le Conclusioni ...; [Read more...]
Abstract: Oltre A Sottolineare L'importanza Della Storia Di Impresa, L'a. Fa Rilevare Il Vero E Proprio "Salto Conoscitivo" E Le Implicazioni Che Derivano Dal Porre Al Centro Dell'indagine L'impresa Anziche' Il Settore Industriale.
Abstract: L'a. Approfondisce I Seguenti Temi. La Nascita Delle Nuove Imprese: Dove Nascono Le Nuove Imprese; Gli Investimenti; Le Condizioni Ambientali; I Punti Di Forza; Gli Elementi Di Debolezza; Il Ciclo Di Vita Delle Imprese; Dimensione Globale, Risorse E Sinergie Esterne; Il "Venture Capital" . Il Ruolo Delle Grandi Imprese: L'acquisto Delle Imprese Minori; Le Acquisizioni "Nuovo Stile" ; Le Partnership Fra Grandi E Piccole Imprese; Lo Spin-Off Governato; Lo Sviluppo Dell'imprenditorialita' ...; [Read more...]
Abstract: Solo Attraverso Lo Studio Degli Sviluppi Delle Tecniche Manageriali E Del Comportamento Delle Leadership Si Potra' Comprendere Il Vero Volto Dell'impresa Moderna. L'a. Ha Approfondito Questo Tema In Un Recente Incontro Promosso Dalla Direzione Relazioni Estere Dell'iri Con La Collaborazione Dell'associazione Di Storia E Studi Sull'impresa Tenutosi All'ifap. L'intervento Integra E Arricchisce L'articolo Apparso Sul N. 5 Di Kybernetes, Ove Lo Stesso Autore Ha Sottolineato Il Vero E Propr ...; [Read more...]
Abstract: Atti Del Convegno Promosso Dal Monte Dei Paschi Di Siena E Dall'ifap In Collaborazione Con Le Associazioni Industriali Della Toscana. Micheli, Enrico - Universita'/Impresa: Per Quale Occupazione, Con Quali Professionalita' . 4-7 P. Del Canuto, Umberto - Un Modello Italiano Di Collaborazione Tra Universita' E Imprese: I Consorzi Per La Ricerca. 8-9 P. Luchi, Arnaldo - Rapporto Banca Impresa: Il Finanziamento Dell'innovazione. 10-13 P. Tavola Rotonda - Rapporti Universita' / Impresa: Esp ...; [Read more...]
Abstract: Non Sono Solo Le Grandi Imprese I Protagonisti Dei Mercati Internazionali; Anche Le Piccole E Medie Imprese, Negli Ultimi Anni, Hanno Spinto I Loro Prodotti Oltre I Confini Nazionali, Mostrando Un Vitalismo Per Certi Versi Inaspettato. L'a. Prende In Considerazione La Realta' Di Quattro "Aree Industriali-Sistema" Ed Evidenzia I Vantaggi Che L'informatica Potrebbe Offrire Per La Messa A Punto Di Azioni Imprenditoriali Maggiormente "Mirate" . Per L'a. Vanno Individuate Le Necessita' Spec ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Che Non Si Definisce Un Economista E Che Quindi Afferma Di Non Possedere La Chiave Di Lettura Dell'insieme Dei Dati Sull'economia Che Si Leggono Sulla Stampa Specializzata, Peraltro Seguendola Nel Corso Degli Ultimi Sette Mesi, Si E' Convinto Che Le Persone Che Contano Parlano Un Linguaggio Molto Diverso Rispetto Ad Un Anno Fa. Ne E' Nato Un Articolo Che L'autore Ha Diviso In 3 Parti: I Segnali Del Cambiamento, Il Risveglio Dell'iri E Delle Partecipazioni Statali, La Formazione De ...; [Read more...]
Abstract: Nel Corso Degli Anni, Sta Crescendo La Tendenza Ad Una Piu' Approfondita Conoscenza Delle Finalita' Imprenditoriali Dall'etica Degli Affari Alla Responsabilita' Sociale Dell'impresa E, Forse Piu' Adeguatamente Alla Rispondenza Sociale Degli Obiettivi Imprenditoriali Con I Valori Economici E Sociali Della Collettivita' In Cui Il Sistema Produttivo E' Inserito Ed In Cui Dovra' Continuare Ad Operare Incrementando Le Proprie Capacita' Di Prevenire E Soddisfare I Bisogni Emergenti Della Cli ...; [Read more...]
Abstract: La Dinamica Dei Sistemi Economici Nei Paesi Piu' Industrializzati Presenta Con Sempre Maggiore Frequenza La Nascita Di Nuove Imprese O Di Nuovi Business, Aventi L'obiettivo Di Sfruttare Sul Piano Produttivo E Commerciale Nuove Conoscenze Tecnologiche; I Soggetti Che Diventano Imprenditori Innovativi Non Provengono Soltanto Dal Mondo Delle Imprese, Ma Anche Dai Centri Di Ricerca, Dalle Societa' Di Consulenza E Dalle Universita'. E' Evidente Che L'accumulazione Del Sapere Scientifico-Tec ...; [Read more...]
Abstract: Relazioni Al Convegno: - Normann, Richard - Services In The Neo-Industrial Economy. Pp 23-28 - Sicca, Lucio - Il Management Nell'impresa Neo-Industriale. Pp. 33-44 - Rullani, Enzo - Il Ruolo Dei Servizi Nella Realta' Dell'impresa Moderna. Pp. 45-62 - Baccarini, Claudio - Le Public Utilities Di Fronte Ai Cambiamenti Della Societa' Neo-Industriale. Pp. 81-90 - Munari, Luciano - I Servizi Finanziari E Assicurativi E La Soddisfazione Del Cliente. Pp. 109-122 - Cattaneo, Carla - La Ge ...; [Read more...]
Abstract: Il Tema Viene Trattato Secondo Il Sommario: 1. Marketing; 2. Produzione; 3. Finanza; 4. Approfondimenti Di Settore; 5. Nuove Concezioni E Nuove Prospettive Strategiche Per Le Imprese Internazionali; 6. Le Strutture Internazionali Tra Spinte Centrifughe Ed Esigenze Di Coordinamento; 7. Approfondimenti Di Settore
Abstract: Sono Raccolti I Seguenti Saggi: - Ceccanti, Gastone - Il Valore Della Capacita' Organica. 51-80 P. - Vicari, Salvatore - Risorse Aziendali E Valore. 81-94 P. - Rispoli, Maurizio - Tamma, Michele - Beni E Servizi, Cioe' Prodotti. 95-114 Di Bernardo, Barbara - La Produzione Neo-Industriale E I Servizi. 115-136 P. - Baccarani, Claudio - Golinelli, Gaetano M. - L'impresa Inesistente: Relazioni Tra Immagine E Strategia. 137-148 P. - Grandi, Roberto - Pedrinis, Roberta - Marketing E S ...; [Read more...]
Abstract: Andrioli, Alberto Tosalli, Claudio Baccarani, Angelo Esposito, Laner Diego, Pierpaolo Sala, Buelli Bante E Roberto Garbati, Claudio Barbesini, Laberto Zonarelli, Bruno Casadei Lucchi, Elio Tomasoni. In Particolare: - Sala, Pierpaolo - Lo Stato Della Ricerca Sulla Qualità Nelle Aziende Energetiche Municipali In Europa. 65-73 P. - Borghesi, Antonio - L'innovazione Nella Gestione Delle Imprese. 165- 181 P. - Lauro, Marino - Il Ciclo Di Vita Delle Relazioni Interorganizzative: Alcune I ...; [Read more...]
Abstract: Poiche' Il Processo Innovativo E' Sostanzialmente Riconducibile Ad Esigenze Di Razionalizzazione E Di Migliore Equilibrio Della Struttura Finanziaria Italiana, Il Sistema Bancario, Sostiene L'a. , E' Chiamato Ad Un Sostanziale Riesame Critico, Da Gestire In Un Contesto Economico Caratterizzato Dalla Velocita' Dei Mutamenti Ambientali E Dalla Crescente Internazionalizzazione Che Tende Ad Annullare La Separazione Tra Mercati Interni Ed Esteri.
Abstract: Lo Studio Prende In Considerazione Tre Aspetti Fra Loro Correlati: Il Factoring Come Nuovo Strumento Finanziario In Rapido Sviluppo; Il Sistema Delle Piccole E Medie Imprese Come Componente Essenziale Della Realta' Produttiva Italiana, E Infine L'intervento Pubblico Quale Supporto Tendente A Sviluppare L'attivita' Economica. Il Factoring Oltre A Rappresentare Un Efficace Strumento Finanziario A Disposizione Delle Imprese (Soprattutto Minori) , Puo' Infatti Rientrare Anche In Uno Schema ...; [Read more...]
Abstract: 1. L'impresa Motore Dello Sviluppo Economico; 2. Il Sistema Paese: A) Gli Aspetti Funzionali, B) Gli Aspetti Socio-Culturali, C) Gli Aspetti Organizzativi; 3. I Modelli Di Impresa Nei Paesi Avanzati; 4. Le Condizioni Per Lo Sviluppo E La Crescita D'impresa Del Xxi Secolo: Gli Aspetti Finanziari E Societari; 5. Politiche Fiscali Dell'impresa E Per La Creazione Di Nuovo Valore
Abstract: Gli Obiettivi Dell'analisi Sono Riconducibili All'individuazione Degli Elementi Essenziali Per Comprendere Lo Sviluppo E La Crisi Dell'impresa Industriale Ed All'osservazione Delle Relazioni Che Si Instaurano Quando Lo Sviluppo Diviene La Causa Prevalente Della Crisi Aziendale. Considerata Inoltre La Difficolta' A Ricondurre Questo Studio A Modelli O Schemi Tradizionali Di Impresa-Tipo, Il Riferimento Prevalente E' Indirizzato All'impresa Industriale Di Dimensioni Medio-Piccole, Osserv ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Monografico Si Articola In Una Tavola Rotonda, In Una Serie Di Saggi, E Nella Presentazione Di Alcuni Casi Di Impresa. - Tavola Rotonda Gea-L'impresa. La Competitivita' Dell'industria Italiana: Problemi E Prospettive. Sono Intervenuti: Sergio Pininfarina, Mario Monti, Giorgio Porta, Ugo Cedrangolo. 4-16 P. - Tato', Francesco - Come Prevedere E Affrontare Le Crisi Aziendali. 18-22 P. - Ten Berge, Diendonnee - Cosa Fare Quando Il Lupo E' Alla Porta. 23-29 P. - Pacces, Luca - An ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Ripropone Il Tema Stato / Economia Con Una Serie Di Contributi E Di Testimonianze: - Pininfarina, Sergio - Piu' Cultura D'impresa Nello Stato. 9-10 P. - Martelli, Antonio - Lo Stato Tra Imprese E Mercato. 12-18 P. - Calvi, Gabriele - L'italiano Dimezzato: Consumatore Rampante, Cittadino Inesistente. 20-26 P. - Cuneo, Gianfilippo - Public Company Di Stato. 28-32 P. - Borgonovi, Elio - La Managerialita' Nell'impresa Pubblica. 34-38 P. - Musso, Bruno - Nuove Regole Per La Commi ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Approfondisce, In Questo Numero Monografico, La Relazione Che Si E' Instaurata Tra Innovazione E Vitalita' Delle Imprese E Quindi Esamina I Principali Fattori Che Concorrono A Delineare Lo Scenario In Cui Queste Ultime Si Trovano Ad Operare: - Randi, Salvatore - L'innovazione Come Fattore Strategico. 5-8 P. - Benuzzi, Alessandro - R&S E Nuove Professionalita': Il Caso Italtel. 10-14 P. - Brunetta, Renato - Formazione E Lavoro Nell'impresa Tecnologica. 16-22 P. - Sassoon, Enri ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Quaderni N. 1 1989 E' Dedicato Ai Nuovi Strumenti Del Marketing. Per Mercato Si Devono Intendere Oggi Tutte Le Sue Componenti: Consumatori, Fornitori, Concorrenti, Gli Intermediari Finanziari, E Addirittura Il Sistema Politico, E Il Sistema Giuridico-Istituzionale. In Questo Senso, Possiamo Interpretare L'orientamento Al Mercato E La Funzione Di Marketing Come Cerniere Fondamentali Per Legare L'impresa Al Mercato Nel Continuo Processo Di Passaggio Di Quella Frontiera Mobile C ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Completamente Dedicato Al Tema Del '92. Necci, Antonio Lorenzo - Una Nuova Sfida Per L'industria Italiana. 5-7 P. Secchi, Carlo - Le Modificazioni Del Quadro Economico E Competitivo. 10-18 P. Alessandrini, Sergio - Uno Stimolo Per Innovazione Ed Efficienza. 22-28 P. Volpato, Giuseppe - Il Mercato Automobilistico Dopo Il 1993. 31-38 P. Gros-Pietro, Gian Maria - Piu' Tecnologia Per Le Macchine Utensili. 40-44 P. Lamborghini, Bruno - Per L'informatica Il 1992 E' ...; [Read more...]
Abstract: Le Tecnologie Dell'informazione Sono In Grado Di Introdurre Ampi E Spesso Radicali Miglioramenti Dei Servizi All'impresa. A Questo Tema La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: Peretti, Carlo - La Tecnologia Pervasiva. 5-8 P. Giarini, Orio - Il Boom Dell'economia Dei Servizi. 9-15 P. Rada, Juan F. - Tecnologie Dell'informazione E Servizi. 19-35 P. Giacomazzi, Franco - Perrone, Giuseppe - Informatica Per La Strategia E Informatica Strategica. 37-43 P. Forestieri, Giancarlo - Tecnologia ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Ha Interpellato Alcuni Fra I Principali Protagonisti Sia Del Mondo Della Banca Sia Del Mondo Delle Imprese: L'evoluzione Del Sistema Bancario E Del Rapporto Banca/Impresa. Interventi Di Nerio Nesi, Francesco Cingano, Lucio Rondelli, Luigi Arcuti. 7-14 P. L'impresa Giudica La Banca. Interventi Di Francosco P. Mattioli, Lino Cardarelli, Mario Gabbrielli, Andrea Travelli, Nicolo' Nefri. 15-24 P. Tavola Rotonda: Le Banche Italiane Tra Sviluppo E Conservazione. Interventi Di Augus ...; [Read more...]
Abstract: Lo Sviluppo Internazionale Dell'azienda Italiana E' Relativamente In Ritardo, E Questo E' Dovuto Principalmente A Tre Fattori: Una Capacita' Strategica Del Management Non Del Tutto Adeguata, Una Carenza Di Strumenti Gestionali Efficaci, Vincoli Imposti Da Particolari Condizioni Socio-Economiche. Diversa E' La Situazione In Cui Si Trova La Montedison, Che Ha Sviluppato Una Crescente Presenza Mondiale Seguendo Modelli Originali Di Internazionalizzazione: In Particolare, La Privatizzazion ...; [Read more...]
Abstract: Le Imprese Nelle Fasi Di Transizione Tendono A Cadere Nel Disordine. Alle Volte Le Trasformazioni Assumono Un Andamento Che Esprime Nuove Configurazioni Ordinate. Perche' Cio' Avvenga E' Necessaria La Presenza Di Una Sorgente Di Energia Esterna Al Sistema Che Induca Brusche Discontinuita'. Come L'apporto Di Un Nuovo Management In Grado Di Invertire Il Trend Purche' Sia In Grado Di Integrarsi Alle Risorse Gia' Presenti
Abstract: Il Dossier Tratta Delle Seguenti Imprese: - Pezzotti, Barbara - Artemide: Alla Scoperta Della Luce Tra Qualita', Ricerca E Design. 6-9 P. - Uggeri, Giovanni - Brembo: Sviluppo Senza Freni Grazie A Valori Condivisi. 10-13 P. - Libelli, Marco - Compel: Una Riorganizzazione Per Servire Il Cliente. 14-16 P. - Bagni, Marialuigia - Erreuno: La Partnership Interna Per Vestire Il Mondo. 17-19 P. - Ferrucci, Luca - Piccaluga, Andrea - Lotto: La Corsa Verso Lo Sviluppo Parte Dall'artigianato. 20 ...; [Read more...]
Abstract: Descrizione Di Alcuni Casi Di Aziende Di Successo, Quali: Beghelli, Biesse, Carpigiani, Caviro, Comerson, Farmafactoring, Lagostina, Piceni, Policarbo, Popolare Di Verona, Protti, Safilo
Abstract: La Sezione Monografica Di Questo Numero Dell'impresa E' Dedicata Al Processo Di Globalizzazione E Alla Risposta Italiana Alla Sfida Globale. Una Serie Di Casi Di Impresa Affiancano Alcuni Contributi Piu' Generali. - Bertola, Giovanni - Abb: Pensare Globale, Agire Locale. 5-7 P. - Pierre, Bernard - Alcatel Alsthom: Obiettivo Mondo. 8-10 P. - Albareto, Enrico - Elsag: L'organizzazione Transnazionale. 13-15 P. - Morrione, Paolo - Himont: Globalizzazione Come Cultura. 17-20 P. - Paveri Fon ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Saggio Viene Illustrata La Dinamica Competitiva Che Conduce Alle Alleanze Strategiche, Vengono Descritti Alcuni Casi Di Successo O Fallimento, Indicate Le Fondamentali Differenze Tra Alleanze E Fusioni E Acquisizioni, E Dedotte Alcune Implicazioni Sul Loro Corretto Utilizzo Nel Contesto Italiano
Abstract: Al Tema Delle Alleanze Strategiche Ed Al Suo Corollario Di "Strategia Delle Alleanze" E' Dedicato Questo Numero Dell'impresa. Nel Nuovo Scenario Economico, I Processi Di Aggregazione E Di Associazione Tra Imprese Si Moltiplicano A Tutti I Livelli, Nazionale Ed Internazionale. Il Quadro Complessivo E' Di Tale Ampiezza Che Non E' Possibile Affrontarlo In Un Solo Articolo, Meglio Una Serie Di Contributi Che Ne Analizzano Vari Aspetti. - Peretti, Carlo - Il Ruolo Centrale Dell'informatica ...; [Read more...]
Abstract: Sul Tema La Rivista Pubblica Una Serie Di Contributi: Rocco Di Torrepadula, Giancarlo - Strategie Avanzate Di Promozione Dell'immagine. 5-9 P. Brondoni, Silvio M. - Immagine E Politiche Di Comunicazione Delle Imprese. 11-15 P. Amietta, Pier Luigi - La Comunicazione Nelle Organizzazioni. 16-28 P. De Vio, Sergio - Immagine, Relazioni Interne E Relazioni Esterne. 30-36 P. De Rita, Giuseppe - Lunati, Giancarlo - Malgara, Giulio - Finzi, Enrico - Tavola Rotonda: Qualita' E Immagine Della Co ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Tracciano Uno Scenario Per L'europa. Analizzano Gli Assetti Internazionali Dell'industria Europea E Le Strategie Delle Imprese. Le Difficolta' E Gli Ostacoli Che Le Istituzioni E Le Forze Politiche Ed Economiche Devono Affrontare Nei Prossimi Anni Debbono Essere Affrontate, Concludono Gli A. , Con La Consapevolezza Che Le Insidie Anticomunitarie Non Vestono Esclusivamente Le Bandiere Nazionali. Il Pericolo E' Concepire L'unificazione Non Come L'opportunita' Di Un Grande Mercato ...; [Read more...]
Abstract: "Nel Processo In Atto Di Estensione Della Fruizione Della Cultura, L'associazione Temporanea E Il Sostegno Finanziario Delle Imprese Possono Costituire Un Valido Mezzo Per Ottenerne Una Fattiva Collaborazione Alla Valorizzazione Del Patrimonio Culturale Del Paese, Con Interventi Concreti Che Possano Consentire Il Conseguimento Di Risultati Positivi In Termini Di Miglioramento O Di Modificazione Dell'immagine Aziendale" .
Abstract: La Comunicazione E' Per Un'azienda Un Fattore Molto Importante Per Esprimere, Nell'immagine Che Viene Colta Dall'esterno Tutti I Valori Che La Contraddistinguono, La Sua Efficienza E La Sua Efficacia. Per Questo Oggi Sono Molto Diffuse In Italia Le Iniziative Di Carattere Culturale, Aventi Lo Scopo Di Far Conoscere L'azienda In Una Luce Positiva, Sottolineando La Sua Appartenenza Alla Cultura E Alla Societa' . Nell'impegno Culturale Verso L'esterno Il Gruppo Pirelli E' Molto Attivo, Tr ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Numero Monografico Sono Riunite Opinioni Autorevoli E Nel Complesso Poco Indulgenti Su Quanto Si Fa Oggi Nell'universita' Per Preparare Il Manager Di Domani. De Benedetti, Carlo - Universita' E Industria Per Un Nuovo Ciclo Di Sviluppo. 5-7 P. Agnelli, Umberto - Mancano In Italia Le Universita' "A Misura Di Manager" . 8-12 P. Manca, Gavino - Quale Management Per Gestire Il Cambiamento. 13-17 P. Travaglia, Sergio - Ancora Da Colmare Il Divario Universita'-Impresa 18-25 P. Tavol ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero Dell'impresa é Un Lavoro D'insieme Separato In Capitoli, Tutti Con L'obiettivo Di Fornire Nuovi Stimoli E Piu' Chiarezza Su Quelle Che Vanno Formandosi Come Le Linee-Guida Della Nuova Cultura Manageriale. - Dioguardi, Gianfranco - L'impresa Come Laboratorio Socio-Economico. 11-17 P. - Del Castillo, Achille - Scott, Walter - Nuove Strategie Di Gestione Del Vantaggio Competitivo. 20-29 P. - Abravanel, Roger - Cuneo, Gianfilippo - Verso I Trionfo Delle "Global Industries" ...; [Read more...]
Abstract: Tra I Temi Più Dibattuti Sono Certamente Quelli Del Vincolo Esterno E Della Competitività Dell'economia Italiana. L'impresa Affronta In Questo Numero Monografico I Due Problemi Dell'innovazione E Dell'internazionalizzazione Interpretandoli Come Facce Dello Stesso Problema: - Bonomi, Carlo - Gestione Del Cambio E Strategie D'impresa. 5-9 P. - De Benedetti, Carlo - Gli Investimenti Innovativi Chiave Del Futuro. 10-16 P. - Nesi, Nerio - I Nuovi Strumenti Di Finanziamento Del Commercio ...; [Read more...]
Abstract: Dal Quadro Degli Articoli E Dei Saggi Raccolti Nel Fascicolo E Dalla Discussione E L'analisi Sul Fenomeno Dei Servizi, Emerge Sempre Più Chiaramente Che Il Terziario Non é Più Un Settore A Se' , Che Le Vecchie Barriere E Definizioni Che Separavano, Concettualmente E Analiticamente, "Primario" , "Secondario" E "Terziario" Oggi Non Valgono Più; Sono Anzi Distorsive Della Complessità Del Reale. - Garofano, Giuseppe - Le Nuove Frontiere Del Terziario - 7-14 P. - Miles, Ian - I Servizi Ne ...; [Read more...]
Abstract: Dodici Anni Dopo La Crisi Valutaria Che Vide, Col Sistema Nato Dagli Accordi Di Bretton Woods, La Fine Di Un Sistema Monetario Sostanzialmente Stabile E Prevedibile E A Dieci Anni Dalla Crisi Petrolifera, La Rivista Riprende L'argomento Della Gestione Di Impresa In Periodo Di Inflazione Con I Seguenti Contributi: Donna, Giorgio - Zamprogna, Luciana - Sistemi Di Controllo Direzionale E Dinamismo Ambientale. 13-26 P. Varetto, Franco - Flussi Finanziari E Flussi Di Potere D'acquisto. 27-3 ...; [Read more...]
Abstract: Al Vecchio Modello Di Impresa, Basato Su Di Una Programmazione Rigida Che Si Doveva Spingere Sul Medio E Lungo Termine, Si Contrappone Il Nuovo Modello Piu' Flessibile In Cui La Strategia Che Nasce Nell'ambito Della Gestione Deve Consentire Un Continuo Adattamento Della Struttura All'ambiente.
Abstract: Stadler Christian, I quattro principi di un successo duraturo, pg. 7 (con commento di Cucchiani Enrico Tommaso) Howe Neil, Strauss William, I prossimi venti anni: come cambieranno gli atteggiamenti dei consumatori e dei lavoratori, pg. 20 (con commento di Fabris Gianpaolo) Moore Geoffrey, Per un successo a lungo termine concentratevi sul medio periodo, pg. 34 (con commento di Terzi Vittorio) Saffo Paul, Le sei regole per una previsione efficace, pg. 42 (con commento di Vacca Roberto) U ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: - Manzini, Enzo - Innovazione Ambiente, Chiave Di Successo Dell'impresa Di Domani. 8-13 P. - Steer, Andrew - Agenda Verde Per La Banca Mondiale. 14-17 P. - Pasi, Paolo - Auto Elettrica, Un'idea A Corrente Alternata. 18-25 P. - Pavesi, Paolo - Per L'agro-Alimentare La Natura E' Madre Padrona. 26-31 P. - Libelli, Marco - Non Solo Marketing Per Il Tessile Ecologico. 32-37 P. - Bongiovanni, Massimo - L'industria Del Bianco Mette Al Bando Gli Sprech ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo Comprende Gli Scritti: - Gerelli, Emilio - Piu' Ricchi Con L'ambiente - Capria, Antonella - Non Cala La Spinta Ue Per Il Cambiamento - Hinterhuber, H. - Braida, L. - Imprese Eco-Efficienti: Germania E Italia A Confronto - Parte Dalle Citta' Il Buon Governo Dell'ambiente. Intervista A Massimo Cacciari E Valentino Castellani - Ferriolo, G. - Solisio, C. - Zilli, M. - Anche Il Cemento Pensa A Produrre Pulito - Volpi, Giovanni - Unicem: Scoppia La Pace Tra Industria E Territor ...; [Read more...]
Abstract: Rapporto Presentato Alla Giunta Della Confindustria Il 13 Marzo 1986.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati: L'intervento Di Apertura Di Ottorino Beltrami, La Relazione Introduttiva E Le Conclusioni Di Giancarlo Lombardi E La Sintesi Di Alcuni Interventi
Abstract: L'articolo Contiene Le Schede Informative Degli Archivi Dell'ansaldo, Della Azienda Municipalizzata Trasporti, Della Nuova Italsider E Della Cassa Di Risparmio Di Savona. Le Schede Sono Precedute Da Alcuni Cenni Storici Sulle Imprese.
Abstract: Gli A. , Nell'articolo, Illustrano I Risultati Di Una Ricerca, Condotta Nel 1980 Dalla Compagnia Internazionale Delle Carrozze Letto, Sulla Circolazione Delle Informazioni All'interno Dell'azienda. Dalla Ricerca E' Emerso Che La Fruizione Degli Strumenti Informativi E' Molto Limitata E Oscilla, Da Parte Dei Dipendenti, Fra Il Dieci Ed Il Cinquanta Per Cento.