Search result
Abstract: Nell'articolo Vengono Illustrate: La Situazione Geografica, Dell'arabia Saudita, Le Condizioni Economiche, La Legislazione Doganale E Commerciale, Alcune Raccomandazioni Utili Alle Ditte Interessate Ad Esportare Ed, Infine, Notizie Utili Per Il Visitatore
Abstract: La Documentazione Raccoglie Alcuni Dati E Descrizioni Schematiche Utili Per Dare Un Orientamento Del Mercato Della Cina: Situazione Geografica, Organizzazione Politica Ed Amministrativa, Trasporti E Comunicazioni, Produzione, Situazione Economica E Finanziaria, Commercio Estero.
Abstract: Con Questo Numero La Rivista Chiude La Propria Pubblicazione, Pertanto Propone Gli Indici Completi, Ordinati Cronologicamente, Per Autore E Per Libri Recensiti
Trento : SEAC, 2022
Abstract: Il testo analizza ed illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi alla Gestione privata dell’INPS, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito. La pubblicazione contiene, inoltre, per tutti gli argomenti inerenti la gestione del rapporto con l’INPS, le istruzioni operative per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, aggiornate con il flusso Uniemens.
Roma : SIPI, 1987
Abstract: La normativa statale - La normativa regionale - Iniziative di Enti pubblici a sostegno dell'attività di ricerca industriale - Iniziative comunitarie ed internazionali - Leggi, decreti e documenti.
Marino : Biemme Digital Publication Group, 2021
Abstract: Modalità di ingresso in azienda - Modalità di accesso dei fornitori esterni - Pulizia e sanificazione in azienda - Precauzioni igieniche personali - Dispositivi di protezione individuale - Gestione degli spazi comuni - Organizzazione aziendale - Gestione entrata e uscita dei dipendenti - Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione - Gestione di una persona sintomatica in azienda - Sorveglianza sanitariamedico competente-RLS - Aggiornamento del protocollo di regolamentazi ...; [Read more...]
Firenze : F. Le Monnier, 1959
Abstract: L'Istituto tecnico nautico statale - Le carriere di capitano di lungo corso, di direttore di macchine e di costruttore.
Torino [etc.] : Studio Torta, stampa 2000
Abstract: Il patrimonio tecnologico e commerciale dell'impresa, indirizzi generali per la sua gestione - I marchi - I brevetti - Il Know-how e il segreto industriale - I contratti di sfruttamento delle tecnologie - I contratti di sfruttamento dei marchi.
Milano : Touring club italiano, 1959
Abstract: Guida turistica dell'Italia centrale.
New York : Un, 1992
Abstract: "WISTAT" HA LO SCOPO DI PROVVEDERE INFORMAZIONI COMPLETE E FACILMENTE ACCESSIBILI SULLA SITUAZIONE DELLA DONNA. WISTAT HA SVILUPPATO UN SISTEMA DI BANCA DATI COMPUTERIZZATO PER PROVVEDERE LA MASSIMA FLESSIBILITà NELLA COPERTURA E NELL'AGGIORNAMENTO. IL VOLUME è UNA GUIDA ALL'UTILIZZO E UN MANUALE DI REFERENCE DEL PROGRAMMA PER MICROCOMPUTERS
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Assoservizi, 1991
Abstract: IL VADEMECUM ILLUSTRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'INTRODUZIONE DELL'AUTOMAZIONE NELLE DIVERSE AREE DELLA ATTIVITà DI IMPRESA; CHIARISCE L'APPLICABILITà E I LIMITI DELLE DIVERSE TECNOLOGIE. EVIDENZIA I FATTORI CRITICI DI UN'APPLICAZIONE CHE TENGA CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE ESSA COMPORTA; SUGGERISCE INDICAZIONI E CRITERI PER UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI IN AUTOMAZIONE
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: L’ISTAO, scuola manageriale nata nell’ambito della Universita’ di Ancona, e’ andato via via differenziandosi come ordinamento istituzionale, organizzazione, scopi, metodi dal vigente sistema universitario. Oggi esso e’ un laboratorio di esperimenti innovativi. Tutto cio’ emerge nel volume che presenta i corsi annuali di formazione
Padova : Ediz. Alborg, 1977
Abstract: PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI E SCELTA DEGLI STUDI UNIVERSITARI. TITOLI DI AMMISSIONE. CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA
Roma : Sipi, 1983
Abstract: LA GUIDA RIPRODUCE LA FONTE NORMATIVA CHE DISCIPLINA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E LA CORREDA DI UNA RACCOLTA SISTEMATICA DELLE CIRCOLARI E DELLE NOTE DIRAMATE DALLA CONFINDUSTRIA UNITAMENTE ALLE INDICAZIONI RESE NOTE DALLA FEDERAZIONE UNITARIA SINDACALE CGIL-CISL-UIL, ALLA SISTEMAZIONE CRONOLOGICA DEGLI INDICI DI RIVALUTAZIONE DEGLI ACCANTONAMENTI, ALLE SOLUZIONI CONCORDATE IN SEDE DI RINNOVO DI C.C.N.L. , ALLA RACCOLTA DI GIURISPRUDENZA CHE INDICA LO STATO DELLE PRONUNCE FINORA E ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: UNA GUIDA ALLE NORME CHE REGOLANO IL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO PER I LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO, AGGIORNATA CON LA NUOVA NORMATIVA PREVISTA DALLA LEGGE 482 DEL 26 SETTEMBRE 1985. CONTIENE INOLTRE IL MODELLO PER RICHIEDERE IL RIMBORSO SULLE LIQUIDAZIONI REGRESSE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL LIBRO, OLTRE A RAPPRESENTARE UNA GUIDA COMPLETA E DI FACILE CONSULTAZIONE, FORNISCE GLI ELEMENTI NECESSARI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TRASPORTO INTERNAZIONALE: DALLE STRATEGIE E ANALISI DI MERCATO, AL PERFEZIONAMENTO DELLE VENDITE FINO AL CONTROLLO ESECUTIVO DEGLI INVII DI MERCI ALL'ESTERO. IL TUTTO ATTRAVERSO SCHEMI, CASI AZIENDALI, MODELLI DI DOCUMENTI, TEST, ELENCHI DI SPEDIZIONIERI, PER UN APPROCCIO REALMENTE EFFICACE E OPERATIVO A TUTTI I LIVELLI.
New York : Un, 1991
Abstract: SCOPO DEL MANUALE è QUELLO DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE INFORMATIVE DEI GOVERNI E DELLE IMPRESE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, AIUTANDOLI A CONOSCERE LE FONTI DI INFORMAZIONE E AD UTILIZZARLE IN TUTTE LE FASI DELLE LORO RELAZIONI CON LE IMPRESE MULTINAZIONALI
Geneve : Bit, 1986
Abstract: LA GUIDA PRESENTA GLI STANDARDS ELABORATI DAL BIT, QUALI SUPPORTO AI MANAGERS PER MIGLIORARE LO SVOLGIMENTO DELLA LORO ATTIVITà IMPRENDITORIALE. RIGUARDANO: 1) IL CODICE INTERNAZIONALE DEL LAVORO; 2) LA LIBERTà DI ASSOCIAZIONE; 3) IL DIRITTO AD ASSOCIARSI; 4) LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA; 5) LA CONSULTAZIONE E L'INFORMAZIONE; 6) LE CONDIZIONI DI LAVORO; 7) LE FUNZIONI DEL PERSONALE
Amstelveen : Kpmg, 1994
Abstract: LA GUIDA AGLI INCENTIVI FISCALI E FINANZIARI EFFETTUA ANALISI DI PAESI, DA QUELLI CON ECONOMIA AVANZATA A QUELLI IN VIA DI SVILUPPO ED EMERGENTI, E INOLTRE AFFRONTA IL TEMA DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE. SONO ANCHE FORNITI GLI INDICATORI FONDAMENTALI DELLE SINGOLE ECONOMIE E GLI INDIRIZZI UTILI PER GLI UOMINI D'AFFARI AI QUALI SI CHIARISCE ANCHE COME COMPORTARSI CON I SINDACATI E SE IL PAESE SCELTO SIA POLITICAMENTE AFFIDABILE. IL MANUALE VIENE AGGIORNATO OGNI ANNO
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL VOLUME, CHE PRESENTA UNA SINTESI STORICA DEL LAVORO DI RICERCA DEDICATO AGLI STUDI INTERNAZIONALI, è DIVISO IN QUATTRO CAPITOLI CORRISPONDENTI ALLE DISCIPLINE NELLE QUALI I TEMI INTERNAZIONALISTICI SI RIPARTISCONO: RELAZIONI INTERNAZIONALI; STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; SCIENZA GIURIDICA INTERNAZIONALISTICA; STUDI ECONOMICI INTERNAZIONALISTICI. A QUESTA PRIMA SEZIONE SI AGGIUNGE UNA SECONDA CHE RACCOGLIE UN AMPIO REPERTORIO BIBLIOGRAFICO RELATIVO AI VARI SETTORI
Luxembourg : Eurostat, 1985
Abstract: LA GUIDA FORNISCE: 1) UN'INFORMAZIONE METODOLOGICA DI BASE PER UTILIZZARE LE STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELL'EUROSTAT; 2) UN ORIENTAMENTO TRA LE DIFFERENTI POSSIBILITà OFFERTE NEL QUADRO DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RICERCATA.
Luxembourg : Eurostat, 1982
Abstract: LA PUBBLICAZIONE FORNISCE LE INFORMAZIONI METODOLOGICHE DI BASE E PERMETTE DI ORIENTARSI FRA LE VARIE ELABORAZIONI STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO. LA GUIDA CONTIENE UN REPERTORIO CON LA DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE (PUBBLICAZIONI TRADIZIONALI SU CARTA) , OPPURE SU MICROSCHEDA O NASTRO MAGNETICO E ILLUSTRA LE POSSIBILITà DI UTILIZZAZIONE DELLE BANCHE DI DATI E DELLE INFORMAZIONI ON-LINE SULL'EURONET.
New York : Routledge, 1990
Abstract: LA GUIDA INFORMA IN MODO APPROFONDITO SULLE POLITICHE E SUI PROGRAMMI DELLA COMUNITà EUROPEA. FORNISCE UNA SERIE DI INFORMAZIONI AGGIORNATE SU QUANTO STA FACENDO LA COMUNITà EUROPEA IN IMPORTANTI AREE DELLA VITA ECONOMICA E SOCIALE. IL VOLUME è SUDDIVISO IN TRE PARTI, CHE TRATTANO RISPETTIVAMENTE: 1. LA COMUNITà EUROPEA E LO SVILUPPO DELLO SME; 2. I PROGRAMMI DELLA COMUNITà EUROPEA; 3. LEGISLAZIONE RELATIVA AL MERCATO INTERNO
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: L'A., BASANDOSI SU TECNICHE DI INSEGNAMENTO DA LUI SPERIMENTATE IN AULA, INDICA COME CATTURARE L'ATTENZIONE E TENERLA DESTA, COMUNICARE IL MESSAGGIO, MOTIVARE E CONVINCERE. INDICA COME RIMUOVERE I BLOCCHI CHE OSTACOLANO L'ASCOLTO E L'APPRENDIMENTO, RIPRENDERE IL CONTROLLO SUI FATTORI DI DISTURBO DELLA RIUNIONE, CONDURRE DISCUSSIONI DI GRUPPO. OTTENERE RISULTATI DA ESERCIZI DI ROLE-PLAYING, SFRUTTARE IL FEEDBACK, CREARE UN MIGLIORE SPIRITO DI SQUADRA. L'A. ILLUSTRA IN DETTAGLIO CIO' CHE ...; [Read more...]
Vicenza : Associazione Industriali Vicenza, 2005
Lussemburgo : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2001
Torino : Unione Industriale - Apic, 1986
Abstract: IL REPERTORIO FORNISCE NOTIZIE SU ALCUNE DELLE SOSTANZE CHIMICHE PIù FREQUENTEMENTE UTILIZZATE NELL'INDUSTRIA. LE SCHEDE FORNISCONO I SEGUENTI DATI: NOME, ETICHETTATURA, PROPRIETà FISICHE, DEGRADAZIONE TERMICA, IMPURITà , LIMITI AMBIENTALI, EFFETTI TOSSICI SU ORGANI E APPARATI, VIE DI ENTRATA, DATI DI TOSSICITà , EFFETTO CANCEROGENO, INDICATORI BIOLOGICI, TECNICHE DI CAPTAZIONE AMBIENTALE E TECNICHE ANALITICHE, LEGISLAZIONE, PROTEZIONE INDIVIDUALE, TRASPORTO, INCENDIO E DISPERSIONE ACC ...; [Read more...]
Roma : Fonti - Confindustria, 1990
Abstract: NELLA GUIDA, SUDDIVISE PER REGIONE, SONO RIPORTATE LE LEGGI DI INCENTIVAZIONE REGIONALE E I CORRISPONDENTI RIFERIMENTI OPERATIVI RIGUARDANTI: SETTORI DI RIFERIMENTO, I SOGGETTI BENEFICIARI, GLI ULTERIORI REQUISITI, IL RIFERIMENTO OPERATIVO, LE PRIORITà, GLI AGGIORNAMENTI E LE MODIFICHE, GLI ELEMENTI NORMATIVI RILEVANTI, GLI ENTI COMPETENTI
Milano : Mcgraw-Hill, 1990
Abstract: LA GUIDA AI PROBLEMI DELLA NORMAZIONE TECNICA E DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITà PRESENTA NELLA PRIMA PARTE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO, IN ITALIA E ALL'ESTERO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POLITICHE DELLA COMUNITà EUROPEA; NELLA SECONDA PARTE ESAMINA LE POSSIBILITà CHE SI OFFRONO ALLE AZIENDE IN RELAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DEI PROPRI PRODOTTI E SISTEMI DI QUALITà
Roma : Enel, 1994
Abstract: La guida, frutto della collaborazione tra ENEL e Confindustria, offre indicazioni e suggerimenti sugli aspetti tecnici dell'alimentazione elettrica utili ad indirizzare la progettazione e gli interventi su impianti e apparecchiature.
Roma : Sipi, 1994
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE ED ANALIZZA LA "MAPPA" DELLE STRUTTURE DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA INCARICATE DI SEGUIRE LE ATTIVITà COMUNITARIE, OFFRENDO UN'IMMAGINE DELLE ATTIVITà DEGLI UFFICI ISTITUZIONALMENTE DEDICATI AI RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA. ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ESPERIENZE AMMINISTRATIVE IN GERMANIA, FRANCIA, DANIMARCA, GRAN-BRETAGNA, BELGIO, SPAGNA, VIENE SUCCESSIVAMENTE IPOTIZZATO UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER L'ITALIA
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL DOCUMENTO RIGUARDA LE POTENZIALITà DI UTILIZZO DELLA SOVVENZIONE GLOBALE NELL'AMBITO DEL QUADRO COMUNITARIO DI SOSTEGNO 1994-99, APPROVATO DALLA COMMISSIONE DELL'UNIONE EUROPEA, PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO E DELL'ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELLE REGIONI IN CUI LO SVILUPPO è IN RITARDO. FORNISCE INOLTRE UNA PRIMA SERIE DI CONSIDERAZIONI A CARATTERE SPECIFICAMENTE OPERATIVO, CON L'OBIETTIVO DI ESSERE UNA GUIDA PER L'INIZIATIVA SIA A LIVELLO CENTRALE CHE REGIONALE
Prontuario Per Calcoli Finanziari E Attuariali. 26 Edizione.
/ Luigi Brasca ; a cura di Luigi Brasca
Milano : Ghisetti E Corvi, 1983
Abstract: IL PRONTUARIO è DIVISO IN OTTO PARTI: INTERESSE E SCONTO SEMPLICE; INTERESSE E SCONTO COMPOSTO; TASSI EQUIVALENTI; VERSAMENTI PERIODICI; LOGARITMI DEI VALORI DELLE FUNZIONI FINANZIARIE; TAVOLE ATTUARIALI; TAVOLE ARITMETICHE; TAVOLE LOGARITMICHE.
Geneve : Bit, 1990
Abstract: IL DOSSIER DESCRIVE LA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE SU PICCOLA SCALA DELLA FARINA DI MAIS NELLE INSTALLAZIONI ARTIGIANALI O SEMI INDUSTRIALI. INOLTRE PRESENTA UN QUADRO DEL PICCOLO MATERIALE DELL'INDUSTRIA MOLITORIA: MULINI A MACINA METALLICA, FRANTUMATRICI A MARTELLO, MULINI A MACINA DI PIETRA
Geneve : Bit, 1991
Abstract: RACCOLTA DI DIRETTIVE PRATICHE PER L'ATTUAZIONE DI UN SISTEMA GIURIDICO, AMMINISTRATIVO E TECNICO, DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI, DELLA GENTE IN GENERALE E DELL'AMBIENTE AL FINE DI PREVENIRE GLI INCIDENTI O AL PIù LIMITARNE LE CONSEGUENZE
Como : Astintori, 1980
Abstract: NEL QUADERNO SONO RACCOLTE LE INFORMAZIONI SULLE PRATICHE CHE DEVONO SEGUIRE LE ASSOCIAZIONI CON ENTI ESTERNI PREPOSTI ALLE PROBLEMATICHE DI IGIENE, SICUREZZA DEL LAVORO ED ECOLOGIA.
London : Macmillan, 1994
Abstract: L'A. PRESENTA UN MANUALE CON L'OBIETTIVO DI FORNIRE UNA GUIDA CHIARA E ACCESSIBILE AI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA ANALISI POLITICA. CHIARISCE COME E DOVE SONO STATI USATI ED ESAMINA I VARI SIGNIFICATI CHE SONO STATI LORO ATTRIBUITI
Roma : Sipi, 1993
Abstract: PER PORTARE L'INDUSTRIA MERIDIONALE SUI MERCATI INTERNAZIONALI SI DEVE PERSEGUIRE L'OBIETTIVO DI MIGLIORARNE LA COMPETITIVITà IN TERMINI DI COSTI DI PRODUZIONE, DI QUALITà DI PRODOTTI, DI SERVIZI DI TRASPORTO, DI COMUNICAZIONE, DI COMMERCIALIZZAZIONE, DI FINANZA INNOVATIVA. INOLTRE SI DEVE MIGLIORARE L'AMBIENTE PRODUTTIVO. A TAL FINE LA GUIDA OFFRE UTILI INDICAZIONI SOTTO FORMA DI SCHEDE DI ALCUNE AREE STRATEGICHE (CATALOGNA, NORD-PAS DE CALAIS, PORTOGALLO, POLONIA) E DEL FUNZIONAMENTO ...; [Read more...]
Brussels : Comunità Europee, 1992
Abstract: QUESTA GUIDA HA LO SCOPO DI INFORMARE GLI OPERATORI ECONOMICI CIRCA GLI SPECIFICI E PRATICI PROBLEMI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI NELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE. LA GUIDA OFFRE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA POSSIBILITà E MODALITà DI INVESTIMENTO IN: POLONIA, UNGHERIA, CECOSLOVACCHIA, ROMANIA, BULGARIA, ALBANIA, LITUANIA, LETTONIA E ESTONIA. (IN FRONTESPIZIO: EUROPEAN COMMUNITIES. COMMISSION IN COOPERATION WITH THE OECD)
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: AI FINI DI USUFRUIRE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI FISCALI PER NUOVI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI NELLE ZONE TERREMOTATE DELLA CAMPANIA E DELLA BASILICATA, IL FASCICOLO OFFRE INFORMAZIONI SU: L'AMMONTARE DEL CONTRIBUTO, I BENEFICI FISCALI, LA TEMPISTICA ALL'EROGAZIONE, LE AZIENDE GIà INSEDIATE NELLE AREE TERREMOTATE, LA LOCALIZZAZIONE E LA SITUAZIONE DELLE INIZIATIVE, I SETTORI PRODUTTIVI, L'ELENCO DEI SETTORI PRIORITARI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, I NUCLEI E LE SUPERFICI ANCORA DISP ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Il presente volume corredato da un agile e completo software gestionale, fornisce una guida alle specifiche procedure in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori
Milano : Federchimica - Aschimfarma, 1989
Abstract: LA GUIDA è DIVISA IN DUE PARTI: LA PARTE A, CON IL TESTO A FRONTE IN INGLESE, OFFRE LE "LINEE GUIDA" PER PRODUZIONE E CONTROLLO DI PRODOTTI CHIMICI PER USO FARMACEUTICO; LA PARTE B CONTIENE LA PROPOSTA DI UN DOCUMENTO BASE PER LA REGISTRAZIONE DI UNA UNITà PRODUTTIVA ED ESEMPI APPLICATIVI DELLE "LINEE GUIDA". ALLA GUIDA è ALLEGATA UNA RACCOLTA DI TAVOLE ILLUSTRATE DESTINATE, IN PARTICOLARE, ALL'ISTRUZIONE DEL PERSONALE
Roma : Iasm, 1990
Abstract: IL MANUALE ILLUSTRA IN MANIERA DETTAGLIATA IL SISTEMA DI AGEVOLAZIONI OPERANTE NEL SUD: INCENTIVI FINANZIARI E FISCALI, SGRAVIO DEGLI ONERI SOCIALI, SOSTEGNI ALL'IMPRENDITORIA GIOVANILE, IL QUADRO è COMPLETATO DA DATI E NOTIZIE SUI SETTORI PRODUTTIVI, SUL MERCATO DEL LAVORO E SULLE AREE INDUSTRIALI. IL MANUALE RELATIVO AL 1990 è IL PRIMO DELLA SERIE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: IL VOLUME CONTIENE UNA RACCOLTA NORMATIVA SULLA MATERIA BORSISTICA. NELL'ULTIMA PARTE SONO RIPORTATE LE DIRETTIVE CEE 93/22 ED ALCUNE NORME DI NATURA FISCALE
New York : Un, 1993
Abstract: GUIDA PER I MANAGERS DEI PAESI IN TRANSIZIONE, PER LO SVILUPPO DEL MANAGEMENT NELLE JOINT VENTURES EAST-OVEST
Roma : Sipi, 1994
Abstract: La guida offre brevi cenni sulla Repubblica della Lituania: la politica; l'economia e le infrastrutture; il commercio estero; il sistema bancario e la finanza; gli investimenti esteri; varie informazioni sul paese ed indirizzi utili.
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunitàeuropee, 1990
Abstract: NON SI TRATTA DI UN TRATTATO DI DIRITTO EUROPEO. IL LIBRO, CHE PUO' ESSERE CONSIDERATO UNA INTRODUZIONE E UNA GUIDA AL DIRITTO EUROPEO, è DEDICATO AL CITTADINO EUROPEO PER FARGLI CONOSCERE I SUOI DIRITTI, PERCHè POSSA RISPETTARLI E FARLI A SUA VOLTA RISPETTARE
New York : Un, 1992
Abstract: SCOPO DELLA GUIDA è QUELLO DI ASSISTERE I PAESI DELL'EUROPA DELL'EST NELLA TRANSIZIONE VERSO UN'ECONOMIA DI MERCATO. LA GUIDA è DIVISA IN 4 PARTI: LA PRIMA PRESENTA LA DEFINIZIONE E GLI SCOPI DELLA PRIVATIZZAZIONE, LA SECONDA ESAMINA I PRINCIPALI PROBLEMI ECONOMICI E LEGALI DA RISOLVERE, LA TERZA DESCRIVE LE PRECONDIZIONI GIURIDICHE, LA QUARTA ESAMINA I METODI DI BASE E LE PROCEDURE DI PRIVATIZZAZIONE
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2000
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: NEL VOLUME è RICOSTRUITA UNA MAPPA DELLE DIVERSE SITUAZIONI PREVIDENZIALI: PENSIONI DI VECCHIAIA, DI ANZIANITà, INVALIDITà, PREPENSIONAMENTI, PENSIONI INDIRETTE E DI RIVERSIBILITà, ASSEGNI ASSISTENZIALI E ASSEGNI SUPPLEMENTARI. LA PRIMA PARTE è DEDICATA ALLA RICOSTRUZIONE SISTEMATICA DELLA DISCIPLINA PREVIDENZIALE, ATTRAVERSO IL SUCCEDERSI DEGLI ATTI LEGISLATIVI E DELLE PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI. LA SECONDA PARTE RACCOGLIE SISTEMATICAMENTE OLTRE DUECENTO DOMANDE PREVIDENZIALI CON LA R ...; [Read more...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2008
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: LA GUIDA ESAMINA LE IMPLICAZIONI DI CARATTERE DOGANALE E FISCALE CONSEGUENTI ALLA CREAZIONE DEL MERCATO UNICO COMUNITARIO DAL 1 GENNAIO 1993. IL LIBRO TRATTA IN DETTAGLIO LE OPERAZIONI DOGANALI RESIDUE, LE DICHIARAZIONI PERIODICHE CHE DEVONO ESSERE PRESENTATE SIA PER PERMETTERE SCAMBI DI INFORMAZIONI TRA LE AMMINISTRAZIONI FISCALI DEGLI STATI MEMBRI CHE PER SCOPI STATISTICI, LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI SCAMBI DI MERCI SOGGETTE AD ACCISE, I DOCUMENTI INTERNI E COMUNITARI DI ACCOMPAGNAMENT ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: LA GUIDA FA CONOSCERE L'ATTUALE SISTEMA CONTRATTUALE, NORMATIVO, TARIFFARIO DA METTERE A DISPOSIZIONE DELLE UTENZE INDUSTRIALI GIà ALLACCIATE E DI QUELLE POTENZIALMENTE INTERESSATE ALL'UTILIZZO DEL METANO. IN PARTICOLARE SONO FORNITE INDICAZIONI CIRCA LA TIPOLOGIA DELLE FORNITURE, ANALIZZATE DAL PUNTO DI VISTA CONTRATTUALE, TARIFFARIO, DELLE MODALITà DI PRELIEVI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL MANUALE D'USO PER LE BORSE ESTERE PREVEDE IL FUNZIONAMENTO DI OGNI MERCATO STRUTTURATO SULLA SCORTA DI UNA IMPOSTAZIONE STANDARD IN CUI GLI ARGOMENTI SONO IDENTICI: INTRODUZIONE E STORIA, STRUTTURA DEL MERCATO, AZIONI E ALTRI TITOLI, COME SI OPERA, AUTORITà DI CONTROLLO. I 12 MERCATI AZIONARI CONSIDERATI SONO CATALOGATI IN TRE GRANDI AREE: BLOCCO EUROPEO (FRANCOFORTE, PARIGI, MADRID, AMSTERDAM E ZURIGO), BLOCCO ATLANTICO (NEW YORK, LONDRA E TORONTO), E BLOCCO ORIENTALE (TOKYO, HONG ...; [Read more...]
Milano : Promos, 1993
Abstract: REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PROGETTO "INTEGRAZIONE DEI MERCATI E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'IMPRESA", LA RICERCA è PREDISPOSTA SULLA BASE DI MATERIALE INFORMATIVO DELLA COMMISSIONE DELLA COMUNITà EUROPEA, DG XXIII, ELABORATA DALL'EUROSPORTELLO ASSOLOMBARDA. LO STUDIO PRESENTA UNA BREVE RASSEGNA RAGIONATA DEGLI STRUMENTI CHE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, LA COMUNITà HA PROMOSSO E REALIZZATO PER AIUTARE L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE EUROPEE ED IN PARTICOLARE QUELLA DELLE PICCO ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: La guida offre un elenco di laboratori di ricerca non pubblici a cui le imprese possono rivolgersi sia per ricerche di carattere applicato sia per trasferimento delle conoscenze ed innovazioni scientifiche. Scopo del lavoro è quello di fornire uno strumento che possa servire alle imprese nella scelta del laboratorio qualificato. Di ogni laboratorio, infatti, sono fornite notizie di carattere generale, le tematiche di ricerca, le commesse avute da industrie e gli studi e le collaborazio ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore. Norme E Tributi, 1997
Abstract: La guida facilita la comprensione delle nuove disposizioni dettate dalla Legge 675 del 1996 che disciplina la tutela delle persone e altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Essa at- tua la direttiva comunitaria n. 45 del 1995
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: LA GUIDA FACILITA LA COMPRENSIONE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DETTATE DALLA LEGGE 675 DEL 1996 CHE DISCIPLINA LA TUTELA DELLE PERSONE E ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. ESSA ATTUA LA DIRETTIVA COMUNITARIA N. 46 DEL 1995. LA NORMA DISPONE UNA SERIE DI ATTIVITà CHE MODIFICHERANNO ALCUNI PROCESSI AZIENDALI E INTRODUCE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI. L'OPERA è STRUTTURATA IN QUATTRO CAPISALDI: IL COMMENTO ALLA NORMA ORGANIZZATO A DOMANDE E RISPOSTE SUDDIVISE PER CATEGORI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: UNA GUIDA AL CONTRIBUTO DI MALATTIA PER TUTTE LE CATEGORIE: CITTADINI NON MUTUATI, LIBERI PROFESSIONISTI, ARTIGIANI E COMMERCIANTI, LAVORATORI DIPENDENTI. SONO FORNITI ALCUNI ESEMPI DI CALCOLO E LA SOLUZIONE PRATICA DEI PRINCIPALI PROBLEMI
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2004
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2003
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Roma : Istituto Poligrafico E Zecca Dello Stato, 1996
Abstract: LA GUIDA OFFRE UN QUADRO DETTAGLIATO DELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA ITALIANA ALL'ESTERO: DALL'ATTIVITà DEL MINISTERO ALLA RETE DEGLI ISTITUTI DI CULTURA, DAGLI ADDETTI SCIENTIFICI ALLE SCUOLE, ALLE BORSE DI STUDIO, ECC.
Trento : Arti Grafiche Saturnia, 2002
Bologna : Ceres, 1982
Abstract: GUIDA ALLA LEGISLAZIONE RELATIVA AI FINANZIAMENTI PER LA RICERCA APPLICATA E PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AGLI STRUMENTI OPERATIVI PER POTERVI ACCEDERE, LEGGE 17 FEBBRAIO 1982, N. 46.
Geneve : Bit, 1993
Abstract: UNA GUIDA PRATICA PER PREVENIRE I RISCHI DOVUTI A GRAVI INCIDENTI. ESSA FORNISCE UTILI INDICAZIONI A QUEI PAESI CHE VOGLIONO PREDISPORRE UN SISTEMA DI PREVENZIONE VERSO TALI RISCHI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI ESPERTI DE "IL SOLE 24 ORE" PRENDONO IN ESAME LE DIVERSE SITUAZIONI REDDITUALI (DAL LAVORO DIPENDENTE A QUELLO AUTONOMO, DAI REDDITI DI IMPRESA A QUELLI DI CAPITALE) AL FINE DI SUGGERIRE UNA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODELLO 740. NELLA PRIMA PARTE SONO RIASSUNTE SISTEMATICAMENTE TUTTE LE DISPOSIZIONI APPLICABILI ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI; LA SECONDA PARTE è RISERVATA ALLE RISPOSTE DEGLI ESPERTI ALLE DIVERSE DOMANDE DEI CONTRIBUENTI
Roma : Sipi, 1994
Abstract: LA GUIDA PROSEGUE IL LAVORO SVOLTO NEL VOLUME PRECEDENTE (1910 - 1945) E RIGUARDA IL DECENNIO SUCCESSIVO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE: COPRE GLI ANNI DEL PRIMO DECENNIO DELLA PRESIDENZA DI ANGELO COSTA (1945 - 1955). QUESTO PRIMO VOLUME RIGUARDA L'ATTIVITà ISTITUZIONALE, LA POLITICA ECONOMICA ED I RAPPORTI INTERNAZIONALI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL VOLUME è DEDICATA ALL'ANALISI DELLA NORMATIVA SULLE ALIQUOTE IVA: LE ALIQUOTE IVA E LE TABELLE DI LEGGE, LE CESSIONI DI BENI E LE PRESENTAZIONI DI SERVIZI, LE ESENZIONI, LA NON IMPONIBILITà E LE ESCLUSIONI, L'IVA NEI RAPPORTI CON IL CONSUMATORE, L'IVA NELL'EDILIZIA, L'IVA IN AGRICOLTURA, GLI EFFETTI DELLE MODIFICHE DI ALIQUOTA. LA SECONDA PARTE è DEDICATA ALLA RACCOLTA SISTEMATICA DELLE RISPOSTE AI QUESITI. L'OPERA è COMPLETATA DA UN SOMMARIO DEI PRINCIPALI TERMINI T ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: NELL'ANNUARIO è ILLUSTRATA LA STRUTTURA DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE, IN MODO SPECIFICO DELLA COMMISSIONE IN QUANTO ORGANO ESECUTIVO ED AMMINISTRATORE DI FONDI PER PROGRAMMI E AZIONI DI INTERESSE GENERALE. ALL'INIZIO DELLA GUIDA è RIPORTATO UN BREVE GLOSSARIO DI ALCUNE SIGLE ED ABBREVAZIONI DI PROGRAMMI, DI AZIONI E DI TERMINOLOGIA DELLE COMUNITà EUROPEE. SONO FORNITI POI ORGANIGRAMMI, INDIRIZZI E NOMINATIVI. UNITAMENTE AD UNA BREVE DESCRIZIONE DELLA NATURA E DELLE RISPETTIVE FUNZIONI ...; [Read more...]
Torino : Istituto Bancario San Paolo, 1990
Abstract: UNA PRIMA PARTE DEL MANUALE è FORMATA DA SCHEDE DESCRITTIVE RIGUARDANTI: L'ORGANIGRAMMA DELLE ISTITUZIONI EUROPEE, LE POLITICHE COMUNITARIE E I MECCANISMI PER LA LORO REALIZZAZIONE, LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE COMPARATE DEI MECCANISMI COMUNITARI, L'ELENCO DELLE REGIONI ITALIANE PRIORITARIE, LE POLITICHE EUROPEE SECONDO IL SETTORE DI ATTIVITà. IL RESTO DEL MANUALE è SUDDIVISO IN 11 PARTI: 1) INVESTIMENTI NELL'IMPRESA; 2) LE INFRASTRUTTURE DI INTERESSE GENERALE; 3) IL SOSTEGNO ALLA CRE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL LIBRO ILLUSTRA LE AZIONI, GLI STRUMENTI E I FONDI CEE AI QUALI LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE POSSONO ACCEDERE DIRETTAMENTE, SENZA RICORRERE A INTERMEDIARI ISTITUZIONALI O FINANZIARI. SI TRATTA IN PARTICOLARE DI INTERVENTI E PROGETTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, DI OPPORTUNITà NEI PAESI DELL'EST, DI PROGRAMMI ENERGETICI E PER LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE AZIONI E AGLI STRUMENTI INFORMATIVI CHE LA CEE METTE A DISPOSIZIONE DELLE PM ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: NEL LIBRO SONO ANALIZZATE LE REGOLE RIGUARDANTI LA SUCCESSIONE, L'EREDITà PRIMA DELL'ACQUISTO, L'ACQUISTO DELL'EREDITà, LA RINUNCIA ALL'EREDITà, LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA, LA SUCCESSIONE NECESSARIA, LA SUCCESSIONE LEGITTIMA O INTESTATA, LE LINEE E I GRADI DI PARENTELA, I PATTI SUCCESSORI, LA COLLOCAZIONE E LA DIVISIONE EREDITARIA, L'IMPOSTA DI SUCCESSIONE
Roma : Sipi, 1989
Abstract: La guida si articola in quattro capitoli: il primo presenta i vantaggi offerti dall'ECU alle imprese; il secondo tratta le diverse possibilità operative offerte dall'ECU; il terzo prende in considerazione alcuni aspetti giuridici, contabili, fiscali ed organizzativi dell'introduzione dell'ECU nella economia di un'impresa; il quarto tratta delle economie generate dall'utilizzo dell'ECU nell'ambito finanziario, amministrativo e commerciale. In allegato: le caratteristiche di base dell'EC ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1984
Abstract: La prima parte del volume espone e commenta le principali disposizioni vigenti in materia di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali nell'industria, con riferimento agli adempimenti posti a carico dei datori di lavoro. Sono inoltre inserite delle schede riguardanti singoli argomenti di particolare rilievo nonchè tabelle riassuntive e fac-simili di atti di parte. la seconda parte è dedicata alle circolari confederali sull'assicurazione infortuni, scelte fra quelle ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA GUIDA ORIENTA NEI VARI PASSAGGI CHE CARATTERIZZANO L'ACQUISTO DI UN'ABITAZIONE. IL PROBLEMA è ESAMINATO NELLE SUE DIVERSE COMPONENTI: IL MERCATO IMMOBILIARE; IL PREZZO; LA RICERCA; GLI ASPETTI LEGALI; IL REGIME TRIBUTARIO; LO SCHEMA GENERALE DELLE IMPOSTE; L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO; L'IMPOSTA DI REGISTRO; LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI; L'IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI; LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI E GLI ONERI DEDUCIBILI
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 1997
Abstract: Il manuale informa sulle novità introdotte dal Disegno Legislativo n. 242 del 1996 riguardante gli obblighi di sicurezza
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 1997
Abstract: Il libro illustra il funzionamento del sistema di previdenza integrativa avviato dal Decreto ministeriale del 14 gennaio 1997, n. 211 (pubblicato in G.U. 11 luglio 1997, n. 160). Il volume aiuta i lavoratori, le aziende e le organizzazioni sindacali a conoscere meglio gli aspetti operativi della normativa, al fine di poer scegliere la soluzione che corrisponde alle aspettative
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: LA RICERCA HA DISEGNATO UNA MAPPA DELLA FORMAZIONE OFFERTA IN ITALIA, ARTICOLATA PER SETTORI, PER CAMPI DI ATTIVITà PREVALENTE, PER FORMA GIURIDICA DEGLI ENTI INDIVIDUATI. OLTRE AD UNA NOTA METODOLOGICA ED AD UN'ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI STRUTTURALI EMERSI DALL'INDAGINE VENGONO PRESENTATE 200 SCHEDE DI ALTRETTANTI ISTITUTI INTERESSATI AL SETTORE DELLA FORMAZIONE, CONTENENTI INFORMAZIONI DETTAGLIATE SU: CARATTERISTICHE GENERALI DELL'ENTE; STRUTTURA ORGANIZZATIVA; ATTIVITà E STRATEGIE ...; [Read more...]