Search result
Baltimore : commercial credit company, 1961
Abstract: introduction - reasons for the use of accounts receivable financing - rates and costs - supplementary financing services - trends in accounts receivable financing.
Abstract: L'articolo Tratta Del "Mezzanine Financing" Quale Forma Di Finanziamento Aziendale Intermedia Rispetto Al Capitale Di Terzi E Al Capitale Proprio Sotto Il Duplice Profilo Del Rischio Di Insolvenza E Del Costo Del Finanziamento; Si Concretizza Nell'impiego Di Strumenti Finanziari Ibridi Il Cui Costo E Il Cui Rischio Si Collocano A Meta' Strada Tra La Rischiosita' E L'onorosita' Del Debito E Quelle Del Capitale Proprio
Abstract: L'a. Sofferma L'attenzione Sui Seguenti Tre Punti Basilari, Che, Oltre A Costituire Attualmente I Temi E I Problemi Piu' Cruciali Nella Gestione Della Finanza All'interno Delle Imprese, Rappresentano Lo Schema Su Cui Si Articolera' Lo Sviluppo Della Presente Nota: - La Finanza Come Sostegno Delle Strategie Competitive In Quanto La Definizione Della Struttura Finanziaria Condiziona, In Modo Talvolta Essenziale, Lo Sviluppo Futuro Del Business, Specie In Un Contesto Ad Alto Rischio; - La ...; [Read more...]
Abstract: Traduzione Dell'articolo Apparso In Lingua Francese Nella Rivista Analyse Financiere, Iv Trim. 1978
Abstract: Le Considerazioni Svolte Nel Lavoro Prendono L'avvio Da Un'analisi Teorica Degli Effetti Che Una Modificazione Nel Livello Dei Tassi Di Interesse Induce Nei Flussi Di Autofinanziamento E Nella Struttura Finanziaria Delle Imprese, Esaminati Anche Attraverso Una Reinterpretazione Del Modello Della Leva Finanziaria. Sono Poi Analizzate Le Modificazioni Empiricamente Osservate Nelle Variabili Finanziarie E Reali Al Livello Di Aggregati Dimensionali Di Aziende Utilizzando Per L'interpretazi ...; [Read more...]
Abstract: Le Basi Storiche Dell'intermediazione Finanziaria In Italia. I Grandi Fermenti Degli Anni Settanta E Ottanta. Le Prospettive. Ruolo Dell'innovazione E Problema Della Concentrazione Bancaria. L'importanza Delle Risorse Umane. L'evoluzione Della Domanda Di Servizi Finanziari. Chi Sara' Protagonista Nel Soddisfacimento Della Domanda Di Servizi Finanziari. Il Risparmio Alternativo E I Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare. L'investimento Nel Capitale Di Rischio Delle Imprese. Gli Intermed ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prende In Considerazione Tre Aspetti Fra Loro Correlati: Il Factoring Come Nuovo Strumento Finanziario In Rapido Sviluppo; Il Sistema Delle Piccole E Medie Imprese Come Componente Essenziale Della Realta' Produttiva Italiana, E Infine L'intervento Pubblico Quale Supporto Tendente A Sviluppare L'attivita' Economica. Il Factoring Oltre A Rappresentare Un Efficace Strumento Finanziario A Disposizione Delle Imprese (Soprattutto Minori) , Puo' Infatti Rientrare Anche In Uno Schema ...; [Read more...]
Abstract: Alla Base Del Tema Scelto Per Questo Numero Della Rivista C'e' Una Domanda Di Fondo: Gli Sviluppi Del Mercato, Degli Operatori Della Domanda E Dell'offerta Di Strumenti E Servizi Finanziari Sono Strumentali A Un Processo Di Sviluppo Economico? Rispondere E Fare Il Punto Cercando Di Individuare Anche I Lineamenti In Corso Di Definizione E' L'obiettivo Dei Contributi Pubblicati: Pugliese, Sergio - Finanza Innovativa Per Il Sistema Italia. 5-9 P. De Benedetti, Carlo - Al Mercato Finanziar ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Organizzato Da L'impresa L'insead E Il Sole 24 Ore Sono Intervenuti: Enrico Sassoon, Gianni Locatelli, Jean Dermine, Andrea Travelli, Gianni Zandano, Lukas Muehlemann, Daniel Kraus, Tommaso Pasoa Schioppa, Gian Mario Roveraro
Abstract: Il Certificato Immobiliare Svolge Una Duplice Funzione; Da Un Lato Offre Alle Imprese La Possibilita' Di Attingere Risparmio Senza L'intermediazione Del Sistema Creditizio, Dall'altro Offre Ai Risparmiatori La Possibilita' Di Impiegare Capitali In Una Forma Piu' Sofisticata. In Questo Articolo Si Illustrano Gli Aspetti Giuridici Ed Operativi Di Questo Relativamente Nuovo Strumento Finanziario.
Abstract: Questo Articolo Offre Un Contributo Alla Riflessione Sulle Motivazioni Di Politica Economica Che Possono Avere Determinato L'andamento E I Mutamenti Della Composizione Dei Trasferimenti Pubblici Alle Imprese, In Un Prospettiva Di Medio Periodo.
Abstract: Osservatorio sulla riforma del diritto delle società
Abstract: L'a. Tratta In Particolare Dei Rapporti Tra Le Banche E Le Imprese Di Minore Dimensione
Abstract: La Parte Monografica Del Rapporto Tratta I Problemi Dello Sviluppo Della Media Impresa, Che Appare Il Segmento Piu' Critico Dell'apparato Industriale Italiano. Le Medie Imprese Mostrano Segni Di Forte Dinamismo Che Pero' E' Contenuto Da Una Difficile Struttura Finanziaria. E' Necessario Rilanciare Quegli Strumenti Finanziaria Di Avviare Concretamente I Fondi Chiusi Di Investimento.
Abstract: Le Crescenti Difficoltà Finanziarie Delle Imprese Minori, Legate In Modo Rilevante A Situazioni Di Sottocapitalizzazione, Esigono Rinnovata Attenzione E Una Piu' Diffusa Mentalita' Finanziaria Tra I Managers E Gli Operatori. In Presenza, Quindi, Di Situazioni In Cui Le Risorse Finanziarie Derivanti Dall'autofinanziamento Siano Insufficienti Ad Assicurare Un Adeguato Tasso Di Sviluppo Dell'impresa, Diventa Necessario, Per Evitare Di Subire Una Forte Dipendenza Dal Capitale Di Credito, R ...; [Read more...]
Abstract: Partendo Dall'analisi Di D. Fazio Su "Credito E Attivita' Produttiva Nel Mezzogiorno" (Fiera Del Levante 1985 R "Delta" N. 18) Alle Caratteristiche Di Una Contenuta Scala Produttiva Si Deve Attribuire Quella Operativita' Bancaria Piu' Frazionata E Quindi Piu' Onerosa, Che, Piu' Di Una Pretesa Minore Efficienza Delle Banche Locali, Porta Ad Un Costo Del Denato Strutturalmente Piu' Elevato. Perdura D'altra Parte La Carenza Nelle Aree Meridionali Di Strutture Di Ricerca In Grado Di Coglie ...; [Read more...]
Abstract: L'economia Del Mezzogiorno Si Presenta Caratterizzata Da Un Elevato Volume Di Investimenti Fissi, Con Conseguente Squilibrio Tra Importazioni Ed Esportazioni, Coperto Da Finanziamenti E Trasferimenti Pubblici E Privati Provenienti Dall'esterno Dell'area. Il Rallentamento Del Tasso Di Accumulazione Negli Anni Settanta Ha Colpito In Modo Forte Il Mezzogiorno. In Tali Condizioni, E' Naturale Che Il Sistema Creditizio Operante Al Sud Non Partecipi Al Finanziamento Di Una Parte Rilevante De ...; [Read more...]
Abstract: L'argomento Viene Trattato Dai Seguenti Autori: - Annunziata, Filippo - Il Mercato Unico Dei Servizi Finanziari: La Direttiva Comunitaria N. 93/22/Cee Sulle Imprese Di Investimento. 15- 22 P. - Scotti, Fabrizio - La Liquidazione Contante Garantita: Una Rivoluzione Per La Borsa Valori Italiana. Aspetti Peculiari E Implicazioni Per Il Mercato. 23-28 P.
Abstract: Secondo L'a. E' Importante Sottolineare Che Mentre La Situazione Economico-Finanziaria Dell'industria Italiana Puo' Essere Considerata Complessivamente Soddisfacente, Esistono Alcune Categorie Di Imprese Le Quali Potrebbero Venirsi A Trovare In Qualche Difficolta' Finanziaria. Si Tratta Di Quelle Imprese Che Ancora Non Hanno Concluso, O Almeno Ben Avviato, I Processi Di Ristrutturazione, Ricapitalizzazione E Innovazione
Abstract: Nel Corso Degli Ultimi Anni Si E' Fatto Sempre Piu' Intenso Lo Sforzo Della Comunita' Europea Diretto A Favorire La Combinazione Dei Suoi Diversi Strumenti Finanziari E Di Questi Con Gli Interventi Nazionali, Mirando, Comunque, Ad Accrescere L'effetto Comunitario Degli Stessi E A Valorizzare Il Differenziato Potenziale Di Sviluppo Locale. Dopo Un'analisi Del Funzionamento E Delle Caratteristiche Dell'attivita' Di Finanziamento Della Comunita' , Vengono Considerati In Particolare I Pres ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Circoscrive Le Sue Riflessioni Sui Servizi Finanziari Entro L'ambito Territoriale Del Mezzogiorno Ed Entro L'ambito Dimensionale Delle Piccole E Medie Imprese E Presenta La Sua Esperienza Di Presidente Del Comitato Per Lo Sviluppo Di Nuova Imprenditorialita' Giovanile. Egli Offre La Sua Testimonianza Diretta Sulle Notevoli Difficolta' Che Le Nuove Imprese ("Fisiologicamente Non Patrimonializzate") Incontrano Nella Soddisfazione Della Loro Domanda Di Servizi Finanziari: "Vi E' Una ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Presenta Un Quadro Generale Dell'evoluzione Delle Necessita' Finanziarie Delle Imprese Con Riferimento All'esperienza Degli Anni Ottanta E Alle Prospettive Dello Scenario Europeo Che Si Sta Delineando. In Particolare, Il Sistema Produttivo Italiano Deve Far Fronte A Cinque Tendenze Che Hanno Rilevanti Implicazioni Di Tipo Finanziario: Innovazioni Di Prodotto E Di Processo, Fusioni E Acquisizioni, Internazionalizzazione, Maggiore Mortalita' E Natalita' Delle Imprese, Ricambio Gener ...; [Read more...]
Abstract: Oggetto Del Lavoro E' Il Credito Mobiliare Nelle Marche Negli Anni 70, Intendendo Per Credito Mobiliare I Finanziamenti A Breve Termine Concessi Alle Imprese Industriali Dagli Istituti Di Credito Speciale (Ics) . Scopo E' Quello Di Individuare Le Determinanti Dell'attivita' Degli Ics Nelle Marche E Fornire Una Prima Valutazione Sul Ruolo Che I Finanziamenti Concessi Da Tali Istituti Hanno Avuto Nel Processo Di Accumulazione Dell'industria Regionale.
Abstract: Relazione Tenuta All'incontro Organizzato Dal Banco Di Sardegna Sul Tema "Riflessioni Sulla Relazione Del Governatore Della Banca D'italia. Le Prospettive Dell'economia Italiana". Si Affronta Il Tema Dello Sviluppo Del Mercato Finanziario Ed In Particolare La Offerta Di Capitale Di Rischio E La Creazione Di Mercati Locali Destinati Alle Piccole E Medie Imprese
Abstract: L'a. Analizza La Teoria Della Separazione Del Credito Individuandone I Punti Ancora Validi. L'analisi Gli Consente Di Formulare Una Valutazione Delle Proposte Tendente Ad Introdurre Un Regime Meno Rigido In Materia Di Separazione Del Credito. Comunque, Conclude L'a. , L'intervento Delle Aziende Di Credito Nel Mercato Dei Titoli Va Esaminato Non Tanto Per I Pericoli Che Potrebbe Creare Per L'equilibrio Macroeconomico, Quanto Per Il Potere Che Difatto Assegnerebbe Alle Aziende Di Credito ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra In Cinque Punti Perche' Le Banche Sono Un Fattore Importante Dell'economia Tedesca: 1) In Germania Le Banche Sono In Realta' Veri E Propri Partner Dell'industria; 2) Banche Universali E Contatti Stabili Con I Clienti Spiegano Il Fenomeno; 3) Il Mercato Bancario Tedesco E' Caratterizzato Da Una Forte Concorrenza Che Costringe Le Banche A Migliorare Sempre La Loro Efficienza; 4) Il Mercato Finanziario Svolge Ancora Un Ruolo Limitato Nel Finanziamento Delle Imprese, Lasciand ...; [Read more...]
Abstract: Tutti Gli Articoli Contenuti In Questo Fascicolo Della Rivista Hanno Costituito Materiale Di Dibattito Del V Incontro Di Economia E Politica Industriale: Cassese, Sabino - Graziosi, Giuliano - Ancora In Tema Di Incentivi. 137-140 P. Ossola, Rinaldo - Rapporti Tra Banca E Impresa E Sviluppo Industriale. 141-148 P. Ventriglia, Ferdinando - Il Credito A Medio Termine E Lo Sviluppo Economico Del Mezzogiorno. 149-162 P. Sicca, Lucio - Rapporti Tra Incentivazioni E Sviluppo Del Sistema Indus ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Parte, All'inizio Del Lavoro, Col Considerare Due Ipotesi: L'una Lo Indirizzava A Ricercare Nella Crisi Inflazionistica Degli Anni 70 Le Conseguenze Della Crisi Di Una Parte Del Sistema, Padroneggiate Attraverso Una Redistribuzione Di Risorse (Sottratte Al Resto Del Sistema) A Favore Di Quelle Stesse Aziende In Crisi Ma "Protette" ; L'altra Metteva In Evidenza La Possibilita' Che Si Operasse Una Trasmissione Dei Costi Di Diverse Forme Di Rendita Sulle Imprese, Attraverso L'innalza ...; [Read more...]
Abstract: Dalla Chiesa, Romeo - Intervento Introduttivo. 345-348 P. Cipolletta, I. - Heimler, A. - Calcagnini, G. - Ristrutturazione E Adattamento Dell'industria Italiana. 349-394 P. Meacci, Sergio - Innovazione Reale E Implicazioni Sullo Sviluppo Della Clientela. Valutazione Del Credito E Valutazione Dei Nuovi Servizi. 395-430 P. Zanetti, Giovanni - Struttura Ed Esigenze Finanziarie Dell'impresa Italiana. 431-469 P. Bertoni, Alberto - Il Grande Gruppo Bancario Di Fronte Ai Mutamenti Strutturali ...; [Read more...]
Abstract: Gli Istituti Di Credito Speciale In Italia Si Trovano Al Centro Di Simultanei Stimoli Innovativi Di Natura Reale E Finanziaria Che Ne Condizionano Pesantemente L'attivita' Anche In Rapporto Alle Altre Categorie Di Intermediari Creditizi. Il Presente Saggio Cerca Di Cogliere Questi Aspetti Evolutivi Con Riguardo All'attivita' Degli Istituti Di Credito Mobiliare, Che Piu' Di Altri Si Dedicano Al Finanziamento Delle Imprese Industriali E Di Servizi.
Abstract: Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 187-190 P. Sarcinelli, Mario - Gli Strumenti Della Politica Monetaria Come Fattori Di Disintermediazione Bancaria: Quali Prospettive Per Il Futuro? 191-220 P. Cesarini, Francesco - Disintermediazione E Comportamento Delle Aziende Di Credito. 221-230 P. Vicarelli, Fausto - Disintermediazione Bancaria E Struttura Del Sistema Finanziario. 231-246 P. Arcuti, Luigi - La Disintermediazione Del Sistema Bancario Negli Anni '80: Problemi E Prospettive. 2 ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Presente Lavoro' E' Quello Di Analizzare Gli Ultimi Sviluppi Dell'intermediazione Bancaria. In Particolare Nella Prima Parte Si Dimostra Come La Politica Monetaria Abbia Teso Ad Un Suo Pieno Recupero In Termini Di Operativita' , Tra L'altro Anche Mediante Una Ristrutturazione Degli Istituti Di Credito Che Li Svincolasse Da Alcuni Finanziamenti Particolarmente Gravosi. Nella Seconda Parte E' Trattato Il Rapporto Tra Le Aziende Di Credito E Le Imprese Medio Piccole, Fenomeno ...; [Read more...]
Abstract: Risposta A Nardozzi E A Onado
Abstract: Osservazioni Sull'articolo Di Monti E Siracusano E Approfondimento Della Tesi Secondo La Quale Lo Stato, Attraverso I Trasferimenti Pubblici, Spiazza Le Banche Dalla Loro Attivita' .
Abstract: "Economia Italiana" Ha Organizzato Nel Maggio 1980 Una Tavola Rotonda Sul Tema "Stato, Mercato Nei Rapporti Banca-Impresa" . Ne Pubblica Gli Atti In Questo Fascicolo. Scopo Dell'incontro Era In Primo Luogo Quello Di Analizzare In Concreto I Condizionamenti All'operare Del Sistema Creditizio E Degli Intermediari Finanziari E Di Verificarne I Riflessi Sul Loro Comportamento; E In Secondo Luogo Di Considerare L'idoneita' Dei Meccanismi Di Finanziamento Esterno Delle Imprese. Sono State Pr ...; [Read more...]
Abstract: Come Ogni Anno "Economia Italiana" Ha Proposto All'attenzione Degli Studiosi Ed Operatori Un Tema Di Carattere Economico E Finanziario Sul Quale Attivare Un Dibattito, Con L'obiettivo Di Contribuire Alla Soluzione Di Un Problema Di Attualita' : Rey, Guido - L'italia Dei Censimenti. 181-210 P. Frey, Luigi - Gli Sviluppi Dei Censimenti E L'analisi Dei Mercati Del Lavoro. 211-238 P. Zanetti, Giovanni - Struttura Industriale Ed Efficienza Del Sistema Economico Italiano: Linee Evolutive E A ...; [Read more...]
Abstract: La Trattazione Si Articola Nei Seguenti Capitoli: Dal Credito Agevolato All'assistenza. I Provvedimenti Sulla Ristrutturazione Finanziaria Delle Imprese. Valutazioni Critiche Della Dottrina Circa I Rimedi Tecnico Giuridici Per Il Risanamento Delle Imprese. Industrializzazione E Gestione Bancaria: Politiche Di Incentivazione E Modifiche Alla Sistematica Creditizia, Una Prospettiva Di Riforme: La Legge 10.2.1981 N. 23.
Abstract: L'obiettivo Del Lavoro E' Di Analizzare, Sulla Base Di Dati Individuali, Le Recenti Evoluzioni Del Sistema Creditizio E Della Struttura Finanziaria Delle Imprese Per Valutarne Le Conseguenze Sulla Stabilita' Del Sistema Bancario
Abstract: Nel Contesto Di Una Crescente Integrazione Finanziaria A Livello Globale, Si Colloca Il Dibattito Sulla Revisione Del Ruolo E Della Regolamentazione Degli Intermediari Finanziari In Italia. Viene Qui Ribadita L'importanza Della Funzione Degli Intermediari Per La Loro Superiorita' Rispetto Ai Mercati Nel "Monitoraggio Delegato" E Per La Capacita' Di Stabilire Uno Stretto Legame Con Le Imprese Nel Lungo Periodo. Alla Luce Di Tali Considerazioni Si Sottolinea La Rilevanza Del Modello Dell ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Della Nota E' Quello Di Esaminare Gli Effetti Di Mutamenti Nel Tasso Di Interesse E Nei Prezzi Dei Fattori Produttivi Quando L'impresa O Il Settore Considerato Si Trovano In Condizioni Di Razionamento Dei Finanziamenti Ottenuti.
Abstract: Il Quaderno Si Articola Nei Seguenti Capitoli: Le Imprese Di Piccole E Medie Dimensioni: Cenni Introduttivi Ai Contenuti Del Lavoro E Richiami Essenziali Per Una Delimitazione Concenttuale, (Cap. I); Le Determinanti Di Politica Finanziaria Nelle Imprese Di Piccolee Medie Dimensioni, (Cap. Ii); I Finanziamenti Della Bei, (Cap. Iii); I Contributi A Fondo Perduto Dei Fondi Strutturali Con Particolare Riguardo Al Fesr: Una Possibile Soluzione Al Problema Della Bassa Capitalizzazione D'impr ...; [Read more...]
Abstract: All'intervento Di Apertura Di Giuseppe Bartolomei E All'indirizzo Di Saluto Di Michele Tito Seguono: Sintesi Della Ricerca Condotta Dal Censis. - Franchini, Alessandro - La Domanda Di Nuova Finanza Delle Piccole E Medie Imprese. 13-48 P. - Siliani, Pier Luigi - Autofinanziamento E Credito Bancario: Il Caso Angiolo Siliani S.P.A. 49-53 P. - Ronchi, Giorgio - Il Management Buy-Out Memorex. 55-61 P. - Salvia, Eduardo - L'impresa E La Borsa: Il Caso Societa' Italiana Manufatti. 63-69 P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tratta Dell'autofinanziamento Come Fonte Di Risorse Piu' Congeniale Al Sostegno Dello Sviluppo Aziendale.
Abstract: L'a. Esamina L'evoluzione Intervenuta Nelle Tecniche Finanziarie Utilizzabili Dalle Piccole E Medie Aziende, Sottolineando Le Problematiche Esistenti E Proponendo Accorgimenti Per Migliorare L'afflusso Di Fondi. L'analisi E' Stata Condotta Distinguendo Nettamente Tra Le Soluzioni Inquadrabili Nei Capitali Di Credito E Quelle Inseribili Nei Capitali Di Rischio. Volendo Fornire Un Quadro Di Sintesi, Si Possono Porre All'attenzione I Seguenti Aspetti: 1) L'ampliarsi Delle Tecniche Finanzi ...; [Read more...]
Abstract: Uno Dei Profili Di Contenzioso Piu' Acuto Che Caratterizza Lo Svolgimento Dei Rapporti Banca/Impresa E' Costituito Certamente Dal Giudizio Sulla Deguatezza Del Costo Dei Finanziamenti. Questo Aspetto Ha Assunto Evidenza Ancora Maggiore Negli Ultimi Anni In Cui Si Sono Create Condizioni Di Competitivita' Crescente. In Questo Contesto Generale, Si Inserisce La Considerazione Di Problemi Specifici Come Sono, In Particolare, Quelli Relativi Alle Diverse Forme Di Segmentazione Presenti Nel ...; [Read more...]
Abstract: Tra Gli Strumenti Finanziari Di Piu' Recente Apparizione Nel Panorama Italiano, Il Venture Capital Si Segnala Per La Sua Complessita' , Interrelando In Modo Particolarmente Intenso Momenti Finanziari E Gestionali Di Un'impresa. L'a. Si Sofferma In Primo Luogo Sugli Aspetti Concernenti La Definizione Concettuale Del Venture Capital, Per Poi Passare Ad Un Breve Panorama Delle Esperienze Maturate In Questo Campo Nei Principali Paesi Industrializzati. Completano La Trattazione Un'analisi D ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza I Tratti Evolutivi Dei Fenomeni Economici E Finanziari Negli Ultimi Anni, L'azione Delle Autorita' Monetarie, L'attivita' Di Vigilanza, Il Ruolo Degli Intermediari Creditizi E Il Problema Della Specializzazione, Il Ruolo Delle Aziende Di Credito E Degli Istituti Di Credito Speciale
Abstract: Lo Studio Si Compone Di Due Parti. La Prima Ne Esamina Gli Aspetti Fiscali Per L'impresa Utilizzatrice. La Seconda Valuta Il Costo Del Leasing Finanziario In Alternativa Al Costo Dell'indebitamento
Abstract: L'a. Affronta Le Problematiche Sui Tassi E Sul Sistema Creditizio. Dopo Aver Tratteggiato Alcuni Caratteri Significativi Dell'esperienza Italiana Nel Secondo Dopoguerra, L'a. Esamina L'evoluzione Del Sistema Creditizio, Nella Fase Di Sviluppo Rallentato (1963-73) Verso La Sovrastruttura Finanziaria E, Nella Fase Di Stagnazione E Di Inflazione (1974-82) Verso Una Struttura Di Saggi Non Razionali E Una Differenza Tra Tassi Attivi E Passivi Troppo Elevata. Formula Infine Le Prospettive De ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Sono State Presentate Le Seguenti Relazioni: Corallini, Sergio - Le Forme Di Finanziamento Delle Imprese: Aspetti Evolutivi. 11-22 P. Visentini, Gustavo - Il Leasing. 23-31 P. Giannini, Mario - Il Leasing Nei Suoi Piu' Concreti Aspetti. 32-38 P. Paoletti, Massimo - Operativita' Nel Leasing. 39-45 P. Libonati, Berardino - Il Factoring. 46-56 P. Riccardi, Riccardo - La Garanzia Factoring E L'assicurazione Crediti. 57-62 P. Guiducci, Paolo - Operativita' Nel Factoring. 63-65 P ...; [Read more...]
Abstract: Nel Dibattito Teorico Sulla Moneta E' Possibile Rintracciare Due Correnti Di Pensiero Fondamentali: La Prima Rinvia All'analisi Del Ruolo Del Credito Affrontata Da Keynes Nel Trattato Sulla Moneta E Che Fa Da Sfondo Alle Successive Elaborazioni Riguardanti La Domanda Aggregata Contenute Nella Teoria Generale; La Seconda Ha Come Referente Attuale Il Filone Teorico Monetarista Che Privilegia Un Approccio Statico All'analisi Della Moneta. L'a. Richiama Brevemente Queste Due Posizioni
Abstract: Analisi Del Mutamento Verificatosi Nella Scala D'importanza Delle Fonti Di Finanziamento Ai Fini Di Evidenziare Se Esso Sia Avvenuto Senza Danno Per L'economia Delle Imprese, Piu' In Particolare Se Le Risorse Finanziarie Esterne Siano Efficacemente Riuscite A Sopperire Alla Diminuzione Dei Mezzi Apportati Dall'autofinanziamento
Abstract: Il Processo Di Integrazione E Globalizzazione Dei Mercati Finanziari Internazionali Ha Avuto Una Forte Accelerazione Dalla Fine Degli Anni '80 Con Una Forte Partecipazione Dei Mercati Emergenti. Lo Studio Esamina L'evoluzione Dei Finanziamenti Esterni Dei Paesi In Via Di Sviluppo
Abstract: In Tutta La Nuova Europa, Che Incomincia A Vivere Insieme Condividendo Le Basi Di Un Sistema Moderno Di Economia Del Mercato Dopo Il Crollo Dei Sistemi Comunisti, Il Capitale Di Rischio E' Chiamato A Svolgere Funzioni Essenziali Per Le Imprese E Per Le Collettivita'. In Francia Esso Ha Vissuto Una Crescita Spettacolare Fino Ad Assumere Le Dimensioni Attuali Che Collocano Questo Mercato Al Terzo Posto Nel Mondo Dopo Gli Usa E La Gran-Bretagna
Abstract: L'a. Restringe La Trattazione E La Sfera Di Indagine A Questo Tipo Di Credito In Quanto Si Tratta Delle Forme Di Finanziamento Piu' Tipiche E Ricorrenti.
Abstract: Lo Studio Prende Spunto Dal Fenomeno Della Caduta Degli Investimenti Fissi Per Sviluppare Alcune Considerazioni Sullo Stato Attuale Dei Mercati Finanziari E Sulla Opportunita' Di Introdurre Procedure Ed Organismi Innovativi Al Fine Di Una Migliore Allocazione Dei Flussi Finanziari Nella Eventuale Prospettiva Di Una Ripresa Della Crescita Delle Regioni Meridionali.
Abstract: I Conti Economici Delle Imprese Italiane Soffrono Di Un'elevata Incidenza Strutturale Degli Oneri Finanziari. Ma Oltre Ad Un Problema Strutturale Gli Oneri Finanziari Richiamano Anche Un Problema Congiunturale. Quale Ruolo Possono Sotto Questo Profilo Svolgere Le Banche? L'a. Da' Una Risposta A Questo Interrogativo, Incominciando Dagli Aspetti Strutturali.
Abstract: Nel Saggio L'a. Considera Aspetti Di Carattere In Prima Istanza Macroeconomico, Ma Dai Significativi Riflessi Per L'assetto Dell'industria E Approfondisce Il Tema Dell'afflusso Di Capitale Di Rischio Alle Imprese Produttive. Sottolinea L'importanza Di Due Principi: L'associazione Tra Banche E La Temporaneita' Dei Loro Possessi Azionari. Il Primo Serve A Ribadire Che Tra Singola Banca E Singola Impresa Non Deve Stabilirsi Una Corrispondenza Tanto Stretta Da Divenire Biunivoca, Il Second ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Proporre Un'ottica Analitica Che, Riconoscendo La Stretta Interdipendenza Tra Variabili Reali E Variabili Finanziarie Nei Processi Evolutivi Delle Economie, Pervenga, Attraverso L'analisi Di Fenomeni Esclusivamente Finanziari, A Qualche Conclusione Di Rilievo Anche Per Gli Stessi Fenomeni Reali.
Abstract: Dopo Aver Esaminato Il Quadro Di Riferimento Del Capitale Di Rischio A Favore Delle Medie E Piccole Imprese: Le Determinanti Della Domanda, Dell'offerta E Le Esperienze Nazionali; L'a. Analizza Lo Spiazzamento Finanziario Delle Medie E Piccole Imprese In Italia: I Problemi E Le Proposte Di Legge Per Favorire L'afflusso Di Capitali Di Rischio. Particolare Attenzione Viene Dedicata Alla Delibera Del Comitato Interministeriale Per Il Credito E Il Risparmio Del 6 Febbraio 1987
Abstract: Il Problema, Secondo L'a. , E' Da Valutare Con L'ottica Della Politica Del E Per Il Risparmio, Privato E Pubblico. Se La Politica Di Cui Si Tratta E' Poco Efficace, Le Conseguenze Sono Note: I Disavanzi Pubblici Che Distruggono Risparmi Privati, Per Esempio, Sono Pareggiati Dall'imposta Occulta Di Inflazione. Un Sistema Economico, Che Sia Distinto Da Un'alta Propensione Al Risparmio Delle Famiglie E Abbia Nel Contempo Ampi E Crescenti Disavanzi Pubblici Di Parte Corrente, Ha Un Saldo D ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Richiamandosi Ai Risultati Dell'indagine Mediobanca E Partendo Dalla Considerazione Che Sul Finanziamento Totale Il Peso Del Credito Concesso Dagli Istituti Speciali E' Superiore A Quello Delle Aziende Ordinarie, Hanno Ricordato Che Gli Ics Si Finanziano Collocando Titoli Presso Le Ac, Quindi Le Banche Sono Sempre Quelle Che Stanno Sullo Sfondo Del Sistema.
Abstract: L'obiettivo Dell'a. , Nell'affrontare Questa Ricerca, E' Limitato Alla Elaborazione Di Una Proposta Per Il Riordinamento Delle Agevolazioni Finanziarie Alle Imprese, Con Particolare Riferimento Alle Agevolazioni In Favore Del Settore Industriale. Il Riordinamento Ha Per Oggetto Lo Strumento Delle Agevolazioni In Se' Considerato, A Prescindere Dall'analisi E Dalla Verifica Delle Finalita' Di Politica Economica, Al Servizio Delle Quali E' Predisposto.
Abstract: In Questo Articolo, L'a. Rileva Che Il Finanziamento Negli Anni '80 Del Nuovo Ciclo Di Investimenti Richiede Che Il Sistema Degli Intermediari Sia Dotato Di Capacita' Notevolmente Sofisticate Quanto Alla Valutazione Dei Progetti Stessi E All'organizzazione Di Forme Di Sostegno Finanziario Complesse, Per La Pluralita' Dei Soggetti E Degli Strumenti Attivati.
Abstract: L'analisi Permette Di Valutare E Verificare I Comportamenti Delle Istituzioni Finanziarie Sul Mercato Italiano, Individuando Taluni Aspetti Tradizionali Nonche' Le Problematiche Emergenti In Rapporto Al Finanziamento Aziendale.
Abstract: In Una Situazione Economica Quale Quella Odierna, Caratterizzata Da Una Competitivita' Sempre Maggiore, La Riqualificazione Del Ruolo Dei Mediocrediti Regionali Si Pone Come Un Imperativo Categorico Per Il Sostegno Della Minore Imprenditoria. Non Piu', Quindi, Un Compito Di Semplici Erogatori Di Credito Agevolato, Ma Un Pieno Utilizzo Del Loro Patrimonio Di Conoscenze Sullo Status Delle Imprese Del Territorio Di Loro Competenza. Di Qui La Necessita' Di Un Rapporto Nuovo Con Gli Imprend ...; [Read more...]
Abstract: Due Importanti Contributi Tra Loro Collegati Puo' Dare Il Sistema Del Credito Ordinario All'economia Reale: A) Una Costante Ricerca Da Parte Delle Stesse Banche Di Una Sempre Migliore Efficienza Operativa. B) Una Politica Di Impieghi Nei Confronti Del Settore Secondario Piu' Coraggiosa Ed Aperta E Insieme Piu' Oculata, Che Privilegi I Prestiti Alle Attivita' Produttive Rispetto Agli Investimenti Finanziari.
Abstract: La Rivista Pubblica Le Relazioni Di: Confalonieri, Antonio - La Specializzazione Degli Intermediari Creditizi: Alcune Considerazioni. 101-123 P. Caloia, Angelo - Economia Reale E Credito: La Specializzazione Degli Intermediari Creditizi Ed Il Finanziamento Degli Investimenti.
Abstract: E' Fuor Di Dubbio Che, L'esigenza Di Una Rivitalizzazione Della Borsa, Attraverso Un Riordino Della Sua Disciplina E Delle Sue Caratteristiche Di Funzionamento, Appare Sempre Piu' Improcrastinabile. A Questo Fine, Un Indiscutibile Rilievo Assumono I Fondi Comuni Di Investimento. Un'altra Categoria Di Investitori Istituzionali Che Potrebbe Contribuire A Questa Rivitalizzazione Del Mercato Dei Capitali Potrebbe Ancora Essere Costituita Dai Fondi Pensione E Dalle Altre Forme Assicurative. ...; [Read more...]
Abstract: Nelle Condizioni Dell'economia E' Naturale Che Il Sistema Creditizio Operante Nel Sud Non Partecipi Al Finanziamento Di Una Parte Rilevante Degli Investimenti; Cio' Peraltro Conduce Ad Un Utilizzo Non Pieno Delle Risorse Finanziarie Disponibili. Dagli Impieghi Degli Istituti Di Credito, Pur Intravedendo Progressi Sensibili In Alcune Direzioni, Si Rileva Una Struttura Produttiva Ancora Carente, Nell'industria E Nel Terziario, Di Imprese Di Dimensioni Medie Che Producono Beni Non Tradizi ...; [Read more...]
Abstract: La Crescita Delle Imprese Minori E' Spesso Ostacolata Dal Problema Del Reperimento Di Mezzi Finanziari A Titolo Di Capitale Proprio Che E' Comunemente Detto Capitale Di Rischio. Ma Se, Al Conttario, Il Maggior Grado Di Rischio Degli Investimenti Riesce A "Coniugarsi" Con La Prospettiva Di Elevati Guadagni, Conseguibili, In Alcuni Anni, Per Effetto Della Vendita Delle Quote Di Partecipazione In Precedenza Acquisite, Non E' Detto Che Manchino Soggetti Disposti A "Scommettere" Sul Nuovo, ...; [Read more...]
Abstract: Cesarini, Francesco - La Finanza Della Piccole E Media Impresa. 465-470 P. Golinelli, Gaetano - Lo Sviluppo Dell'impresa Minore: I Condizionamenti Di Carattere Finanziario. 471-474 P.
Abstract: L'a. Si Sofferma Sulle Indicazioni Ormai Maturate Riguardo Al Contributo Delle Istituzioni Creditizie Ad Un Arricchimento Dei Meccanismi Finanziari E In Particolare All'attivita' Di Merchant Banking
Abstract: Intervento Del Governatore Bi Al Senato 19.5.82. Temi Esaminati: I Saldi Finanziari Dei Settori; Il Finanziamento Del Settore Pubblico; Il Finanziamento Delle Imprese; Il Risparmio Delle Famiglie; L'intermediazione Creditizia; Il Mercato Dei Titoli; Il Mercato Monetario.