Search result
Koln ; Opladen : Westdeutscher Verlag, 1964
Abstract: Inhaltsverzeichnis - abkurzungen - schrifttumshinweise.
Koln ; Opladen : Westdeuthscher Verlag, 1964
Abstract: Vorwort - inhaltsverzeichsin - schrifttums - und quellenhiweise - zitierweisw der gesetze - abkurzungen.
Milano : A. Giuffrè, stampa 1964
Abstract: L' "absorption approach" e l'analisi degli effetti della svalutazione sulla bilancia dei pagamenti - in tema di distinzione tra "vincolo" e "coazione" nell'economia della finanza pubblica - la politica economica nel sistema di analisi e a "livello soggettivo" - innovazione tecnologica, condotta dell'oligopolista et effetti sul prezzo di mercato - oligopolio differenziato e processo di sviluppo - premesse teoriche allo studio dell'investimento pubblico - intorno agli incentivi fiscali p ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.!, stampa 1964 (Milano : Capriolo e Massimino)
Abstract: Dati sulla cassa nazionale per le assicurazioni sociali, l'I.S.P.S. e le gestioni speciali ( 1919-1942) - Dati sull' I.N.P.S. (1943-1962) - Dati sulla cassa nazionale d'assicurazione per gli infortuni e sull' I.N.A.I.L. (1919-1942) - Dati sull'I.N.A.I.L. (1943-1962) - Dati sull'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro le malattie (I.N.A.M.) (1943-1962) - Dati sugli istituti di previdenza amministrati dal ministero del tesoro - cassa DD.PP. (1919-1945) - Dati sugli istituti di prev ...; [Read more...]
Homewood (Ill.) : Irwin, 1967
Abstract: the public sector and economic welfare - public sector institutional arrangements and expenditure trends - financing the public sector - economic stabilization, economic growth, and the public sector the public sector and specific economic issues.
Milano \etc.! : G. Principato, stampa 1967
Abstract: I problemi della scienza delle finanze - il sistema finanziario pubblico italiano.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract: Problemi Tribeutari - Tariffe doganali e commercio internazionale - Trasporti terrestri e marittimi.
Princeton : Princeton university press, 1964
Abstract: Consumer finance companies - sales finance companies - commercial banks - federal credit unions - comparision of cost of providing consumer credit at four types of financial institutions - trends in cost of providing consumer credit.
Roma : Sipi, 2012
Abstract: Composizione aziendale - Gestione della finanza - Accesso al credito - Copertura del rischio - Conclusioni.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract: The optimization problem - Uncertainty and utility - The enterprise decision nexus - Partial optimization: sources of money capital - Partial optimization: asset investments - Production and capital theory: the issues in historical perspective - Production, capital, and finance: elements if the optimization model - The general optimization model: initial approximation to constrained solutions - The general optimization model: a second approximation - The optimum optimorum: the ownershi ...; [Read more...]
[Palermo : Banco di Sicilia, 1952]
Abstract: Agricoltura - Industria - Commercio - Notizie varie.
Padova : CEDAM, 1969
Abstract: L'idea europea ed i tentativi d'unificazione economica - Il trattato della comunità economica europea ed il problema fiscale - I sistemi tributari dei paesi membri della C.E.E. - Essenza dell'armonizzazione fiscale - L'armonizzazione dell'imposizione indiretta - Il ravvicinamento dell'imposizione diretta - La parafiscalità - L'abolizione delle frontiere fiscali - La riforma tributaria in Italia - I problemi generali e fiscali posti da una adesione del Regno Unito e di altri stati alla ...; [Read more...]
Roma : Ist. poligrafico dello Stato, 1961
Abstract: Considerations generales - Traits generaux des budgets des etats membres de la communaute economique europeenne - Belgique - Republique federale d'Allemagne - France - Italie - Luxembourg - Pays-bas.
Palermo : Banco di Sicilia, 1964
Abstract: Agricoltura e industrie trasformatrici dei prodotti agricoli - Allevamento e industrie trasformatrici dei prodotti zootecnici - Boschi, prodotti forestali e derivati - Riforma agraria, bonifiche e miglioramenti fondiari - Mercato fondiario, occupazione agricola, impiego di mezzi tecnici in agricoltura - Spese e prodotto netto dell'agricoltura, produzione lorda vendibile - Industria elettrica, industrie estrattive ed industrie trasformatrici dei relativi prodotti - Altre industrie - No ...; [Read more...]
Padova : CEDAM, 1936
Abstract: Principii fondamentali dell'attività finanziaria - Il fabbisogno finanziario nel suo aspetto formale - Le spese pubbliche - Le entrate pubbliche in generale - Le imposte in generale - Le imposte dirette - Le imposte indirette - Entrate straordinarie - La finanza locale e gli enti corporativi.
Princeton : Princeton University, 1958
Abstract: the structure of east-west trade - Motivation in negotation of bilateral agreements - Financing east-west trade - Trade agreements and the organization of east-west trade - Experience in trading under the bilateral agreements - Summary and evaluation.
New York ; London : Harper & Brothers, 1932
Abstract: The study of economic problems - Problems of economic stability - Problems of labor - Problems of finance - Problems of business enterprise - Problems in international economics - Problems of social waste.
Abstract: Questo n. monografico comprende i seguenti scritti: - Rajan, Raghurma J. - Financial Systems, Industrial structure, and Growth, pp. 467-482 - Beck, Thorsten - Legal Theories of Financial Development, pp. 483-501 - agano, Marco - Volpin, Paolo - The Political Economy Office, pp. 502-519 - Azam, Jean Paul - Biais, Bruno -Dia, Magueye - Informal and Formal Credit Markets and Credit Rationing in Cote d'Ivoire, pp. 520-534 - Vives, Xavier - Competition in the Changing World of Banking, p ...; [Read more...]
Abstract: Mentre gli scandali nell'economia fanno ormai parte della cronaca quotidiana, l'Occidende - e soprattutto l'Europa - deve onorare gli impegni assunti per una globalizzazione più solidale. A partire dal concetto di "abbondanza frugale"
Abstract: Settimana sociale dei cattolici italiani. Interventi di Zamagni, Quadrio Curzio, Baretta, Bazoli
Milano - Bari : Laterza, 1982-
Sassari : Banco di Sardegna, 1992-
Bologna : Il Mulino, 1982-
Paris : H. Fournier, 1926-
Roma : Banca d'Italia, 1946-
St. Louis. Missouri : Frbsl, 1917-
Stockolm : Seb, 1920-
Berlin : Verlag Robert Klett R Co., 1904-
Roma : Confindustria, 1948-
Corporation finance and investments
/ American institute of banking ; [prefazione di Harold Stonier]
New York : American institute of banking, 1932
Dusseldorf : Völkischer, 1940
Abstract: Anfänge und Entwicklung der modernen Finanzierungskunst - Das moderne Finanzierungssystem.
Milano : FrancoAngeli, 2016
Abstract: Un modello di crescita economica non può prescindere dall’attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non può non presupporre uno sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l’Etica non ha senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.
New York : Harper & Brothers, 1959
Abstract: The modern corporation and corporation finance - Unincorporated businnes enterprise - the nature of the corporation - Capital stok - Long-term corporate indebtedness - Long-term corporata indebtedness-concluded - Capital structure-general principles - Capital-structure trasportation enterprises - Capitl-structure public utilities and industrials - Promotion of new enterprises - Investment banking - The secondary market for securities - The regulation of trading in securities - Marketin ...; [Read more...]
Angeli di Rosora : Loccioni, 2008
Abstract: In occasione dei 40 anni del Gruppo Loccioni e dei 100 anni dalla fondazione della Olivetti, nasce questo primo numero della collana di pubblicazioni “cultura d’impresa" dedicate alla figura dell’imprenditore vero e all' impresa come trait d'union tra le persone e la loro missione comune.
Paris : De Médicis : M. T. Génin, 1949
Abstract: Économie et finances en période de guerre totale - Finances du III° reich et préparation de la guerre - Finances de guerre proprement dites.
Cambridge (Massachusetts): Harvard Univesity press, 1951
Abstract: Theoretical introduction - The volume of funds provided for the finance of industry through the new issue market - The demand for and supply of funds for the finance of industry outside the London new issue market - The technique of analysis of new issues - Results of analysis of new issue statistics - Results of analysis of new issue statistics: changes 1926-47.
Paris : Sfelt, 1950
Abstract: Mémoire sur une nouvelle espèce de monnaie - Mémoire sir les banques - Mémoire sur le denier royal - Histoire des finances pendant la régence.
Milano : Ceschina, 1959
Abstract: Azionariato dei dipendenti delle aziende - Azionariato popolare - Chiarezza di bilanci, dialoghi tra azionisti e aziende - Controlli amministrativi e provvedimenti legislativi - Deformazioni delle statistiche - Fattori euforici di ottimismo temporaneo - Finanziari soccombenti - Il parere del ministro Erhard - Insidie tese dall'ambiente e dagli uomini - Investment trusts - comunità economica europea e la nominatività azionaria italiana - L'articolo 17 - Le grandi manovre borsistiche del ...; [Read more...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1931
Abstract: Soppressione di tributi e trasferimenti di servizi e di spese - Spese comunali e provinciali - Entrate comunali e provinciali - Bilanci e conti comunali e provinciali e relative responsabilità - Disposizioni finali e transitorie.
Milano : Fratelli Treves, 1915
Abstract: Costo della neutralità armata - La circolazione - L'Austria-Ungheria - La Germania - L'Inghilterra - La Russia - La Francia - Il Belgio - Il Giappone - Concludendo.
Homewood, Illinois : Irwin, 1959
Abstract: Governmental activities and expenditures - Financing of government expenditures-introduction - Income Taxation - The consumption basis of taxation - The taxation of wealth and transfers of wealth - The commercial principle - Government borrowing and fiscal policy.
Boston : Allyn and Bacon, 1959
Abstract: The four fundamental algebraic operations - Linear equations in one unknow - Fractions and fractional equations - Percentage - Exponents an radicals - Logarithms - Functions and graphs - Progressions, the binomial theorem - statistics - Simple Interest - Compound Interest - Simple annuities - Amortization and sinking funds - Depreciation and capitalized cost - Bonds - General annuities - Life annuities and life insurance.
Roma : Società Anonima Poligrafica Italiana, 1930
Abstract: Interesse e sconto - Rendita - Ammortamento - Tavole di mortalità - Tavole ausiliarie - Annualità - Premi - Assicurazioni e impegni variabili - Contrassicurazione - Premi di tariffa - Riserva matematica - Riassunto delle formole - Tavole finanziarie e demografiche.
Baltimore : The Johns Hopkins Press, 1959
Abstract: Purposes and types of development banks - Establishing a development bank - The bank's finances - The board of directors - Selection of enterprises - Investment terms - Relationship to clients - Methods of fostering a capital market - Entrepreneurial and informational activity - Procedures and staff.
Pisa : Nistri-Lischi, 1932
Abstract: Il libro di acuta indagine dei più grandi problemi finanziari odierni in rapporto alla crisi economica, che ha suscitato il più vivo interesse. La competenza specifica dell’autore in materia, e la dialettica della sua prosa, fanno di questo libro una istruttiva, interessantissima e piacevole opera insieme.
Roma : Studio editoriale romano, stampa [1940]
Abstract: Finanza straordinaria e finanza di guerra - I provvedimenti tributari presi prima della guerra - Brevi cenni sulla struttura del bilancio dello Stato e sull'interpretazione dei risultati di esso - I bilanci dello Stato prima della guerra - Imposta straordinaria sugli extra-profitti di guerra - Altri provvedimenti tributari di guerra - Conclusione.
Oxford : Clarendon Press, 1960
Abstract: Introduction - The background of economic expansion - Foreign trade - The cotton industry - Other textiles and leather. Investment and innovation - Coal and iron - The railways - Shipbuilding - Agricolture and building construction - The monetary system - The eighteen-fifties in retrospect - Appendixes.
London : Princeton University Press, 2006
London : Macmillan, 1989
Abstract: CIASCUN VOLUME DI QUESTA SERIE CONTIENE UNA RACCOLTA DI SAGGI TRATTI DA "THE NEW PALGRAVE: A DICTIONARY OF ECONOM- ICS" SELEZIONATI DAI CURATORI DEL VOLUME PER ILLUSTRARE IL PENSIERO ECONOMICO SU PARTICOLARI PROBLEMI. QUESTO VOLUME TRATTA DELLO STUDIO DELLA FINANZA. NEGLI ULTIMI DECENNI LO STUDIO DELLA FINANZA HA DIMOSTRATO UNA CRESCENTE UNITà DELLA TEORIA E DELLA PRATICA. SOGGETTI QUALI LA FINANZA AZIENDALE E I MERCATI FINANZIARI, UNA VOLTA AFFRONTATI DA OPERATORI ECONOMICI PRINCIPALM ...; [Read more...]
Princeton : Princeton Univ.Press, 1995
Abstract: IL PAPER, NELLA SUA PRIMA PARTE, è INTERAMENTE DEDICATO ALLA DESCRIZIONE DEL MODELLO HECKSCHER-OHLIN (HO) CHE HA COME PRESUPPOSTO L'IDEA CHE LE MERCI SCAMBIATE SONO UN VERO INSIEME DI FATTORI (NATURA, CAPITALE, LAVORO). LA PRINCIPALE IMPLICAZIONE è CHE I PAESI INDUSRIALIZZATI, VENDENDO ALL'ESTERO I SERVIZI (ATTRAVERSO LO SCAMBIO DI MERCI), TRASFORMANO IL MERCATO LOCALE IN UN MERCATO GLOBALE. LA CONSEGUENZA è CHE LA DOMANDA DERIVATA DIVENTA SEMPRE PIù ELASTICA E ANCHE PIù SIMILE NEI DIV ...; [Read more...]
United Kingdom : Pendula Press, 2007
Milano : Franco Angeli, 2009
Bari : Laterza, 1987
Abstract: IN QUESTA STORIA DELLA FINANZA, INTESA IN SENSO LATO PER COMPRENDERVI LA MONETA, LA BANCA, I MERCATI DEI CAPITALI, LA FINANZA PUBBLICA E PRIVATA, I TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI, L'A. SPIEGA COME SI SIANO SVILUPPATE LE ISTITUZIONI FINANZIARIE ED ANALIZZA LE VARIE SOLUZIONI ADOTTATE, FOCALIZZANDO ANALOGIE E DIFFERENZE, PER LA GESTIONE DEI PROBLEMI FINANZIARI, QUALI I TRASFERIMENTI DI RISORSE DA UN PAESE ALL'ALTRO, GLI STIMOLI AGLI INVESTIMENTI, IL FINANZIAMENTO DELLE GUERRE E I CONSEGUEN ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1982
Abstract: LA PUBBLICAZIONE ANNUALE è ALLEGATA AL FASCICOLO DI LUGLIO DELLE PERSPECTIVES ECONOMIQUES. I DATI STATISTICI, PRESENTATI IN MODO ANALOGO AL PERIODICO, DERIVANO DA SERIE DI DATI ORIGINALI E AVENTI CARATTERE ANALITICO. SONO MESSI IN EVIDENZA L'EVOLUZIONE DI ALCUNE VARIABILI ECONOMICHE DI MAGGIORE INTERESSE, E LA STRUTTURA DI COME SONO COMPOSTI ALCUNI AGGREGATI. LA PUBBLICAZIONE OFFRE I TASSI DI EVOLUZIONE ESPRESSI IN PERCENTUALE E I DATI, PURE ESPRESSI IN PERCENTUALE, CHE RIFLETTONO LE M ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa - Banca D'italia, 1979
Abstract: OBIETTIVI FONDAMENTALI DEL MODELLO DEL SETTORE MONETARIO E FINANZIARIO, NELL'AMBITO DEL MODELLO ECONOMETRICO M2 BI, SONO: RAPPRESENTARE I MECCANISMI E I COMPORTAMENTI CONCETTUALMENTE PIù IMPORTANTI PER SPIEGARE L'ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI FINANZIARIE DELL'ECONOMIA E PERMETTERE DI PREVEDERE GLI EFFETTI QUANTITATIVI DI MANOVRE DI POLITICA ECONOMICA. IN APPENDICE LO SCHEMA COMPLETO DEL MODELLO.
[s.l.] : S.N.T., 1991
Abstract: PAPERS PRESENTATI E DISCUSSI ALLA SECONDA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL CENTRE FOR RESEARCH IN FINANCE DEL GRUPPO IMI. LA CONFERENZA SI è SVOLTA IN TRE SESSIONI. LA PRIMA, I CUI ATTI SONO PUBBLICATI NEL I VOLUME, PRESIEDUTA DA ONORATO CASTELLINO; LA SECONDA, I CUI ATTI SONO PUBBLICATI NEL II VOLUME, PRESIEDUTA DA STEFANO MICOSSI; LA TERZA, I CUI ATTI SONO PUBBLICATI NEL TERZO VOLUME, PRESIEDUTA DA ANTONIO PEDONE