Search result
Roma : Don Luigi Guanella, 1950
Abstract: L'artigianato in Italia; definizione, entità, organizzazione - I prodotti artigiani e la bilancia commerciale italiana - I tentativi di soluzione del periodo prebellico; l'ENAPI - L'esperienza della Handicraft development Inc. e della C.A.D.M.A. - La compagnia nazionale artigiana; Costituzione e organizzazione - La compagnia nazionale artigiana nel suo primo anno di attività.
Stockholm : Sveriges allmänna exportförening, [1942]
Abstract: Förord - Sveriges allmänna exportförening - Sveriges exportindustrier - Firmaregister - Varumärkesregister - Exportartiklar, tillverkare och exportörer - Linjerederier - Skeppsklarerare och speditörer - Sjöförsäkrings- och exportkreditföorsäkringsföretag - Banker och bankirer - Entreprenad- och prospekteringsföretag - Annonsregister.
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Read more...]
Addis Abeba : Customs head office Addis Ababa, 1961
Abstract: Import trade returns by customs stations - Import trade valuation by countries of origin - Commodity imports - Export trade returns by customs stations - Export trade valuations by countries od destination - Commodity exports - Commodity re-exports - Index to commodities.
Addis Abeba : Customs head office Addis Ababa, 1961
Abstract: Total value and balance of trade in merchandise - Imports - Exports - Reexports.
Milano : Assider, 1962
Abstract: Esportazione e produzione italiana: tendenze e raffronti - Esportazioni mondiali ed esportazioni italiana.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1953]
Abstract: Introduzione - Leggi e Decreti - Importazioni - Esportazioni.
Tivoli : A. Chicca, 1958
Abstract: Paesi legati da accordi commerciali con l'Italia: Albania - Bulgaria - Cecoslovacchia - Polonia - Romania - Ungheria - U.R.S.S. - Paesi non legati da accordi commerciali con l'Italia: Cina Continentale - Corea del Nord - Germania Orientale.
Abstract: Commento al nuovo Codice delle esportazioni (Dpr 327/2001
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Verificare Per Settore L'andamento Della Competitivita' Italiana Sui Mercati Cee Ed Extra-Cee Di Fronte Alla Crescente Concorrenza Dei Nuovi Paesi Produttori, Avvantaggiati Dal Sensibile Rincaro Dei Prodotti Petroliferi Negli Ultimi Anni E Dalle Notevoli Disponibilita' Di Mano D'opera A Basso Costo.
Abstract: Nell'articolo Sono Illustrati I Principali Risultati Dell'indagine Sulle Esportazioni Manufatturiere Della Campania Realizzata Dall'isve. La Ricerca In Primo Luogo Ricostruisce Il Fenomemo Esportativo Regionale Sulla Base Dei Dati Ufficiali Disponibili. La Seconda Parte Presenta I Risultati E Le Valutazioni Che Derivano Dallo Svolgimento Di Un'indagine Diretta Compiuta Presso 400 Imprese Operanti In Campania. Infine, Sono Stati Realizzati Alcuni Profili, Che Non Vengono Illustrati In Q ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tenta Di Specificare Una Possibile Ipotesi Di Cooperazione Fra La Struttura Produttiva Toscana Quale E' Oggi, E Quale Potrebbe Divenire Secondo Una Linea Di Tendenza Basata Su Un Riorientamento Geografico E Settoriale Delle Proprie Esportazioni, E L'insieme Dei Paesi In Via Di Sviluppo, Attualmente Attestata, Sub Livelli Insignificanti. Lo Schema Al Quale Far Riferimento Si Colloca In Uno Spazio Intermedio Fra La Teoria Del Ciclo Di Vita Del Prodotto, Quella Del Cosiddetto "Gap" T ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Prospettive Delle Esportazioni Italiane Alla Luce Sia Delle Prevedibili Variazioni Nella Composizione Geografica Della Domanda Mondiale Sia Delle Caratteristiche Del Nostro Modello Di Specializzazione Internazionale. Infatti, Al Mutare Della Distribuzione Geografica Della Domanda Mondiale Varia Il Tipo Di Prodotti Richiesti, Cambiano I Modi In Cui Si Svolge La Concorrenza Internazionale E Quindi Le Modalita' Stesse Di Essere Presenti Sui Vari Mercati. Sono Talora Inevit ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Vengono Considerate Le Forme Dell'intervento Regionale In Materia. Successivamente L'a. Fornisce Alcuni Elementi Di Giudizio Sull'impatto Degli Interventi Attuati. A Conclusione Una Breve Considerazione Sui Problemi E Le Prospettive Che Si Aprono Nella Fase Attuale Della Politica Industriale Regionale Sempre In Riferimento All'obiettivo Di Sostegno Dell'export.
Abstract: Alessandrini, Pietro - La Presenza Sui Mercati Esteri Delle Piccole E Medie Imprese Marchigiane: Un Primo Bilancio. 143-156 P. Barbieri, Gian Paolo - Una Tipologia Organizzativa Delle Imprese Esportatrici Marchigiane. Alcune Ipotesi Di Lavoro. 157-175 P. Iacobucci, Donato - Piccole E Medie Imprese Marchigiane Ed Esportazione: Aspetti Finanziari, Valutari Ed Assicurativi. 177-191 P. Turvani, Margherita - Costi Di Transazione E Forme Organizzative Nel Commercio Internazionale: Il Caso De ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Collegando Il Problema Dello Sviluppo Al Problema Delle Esportazioni, Ha La Possibilita' Di Mettere In Rilievo Le Compatibilita' Di Crescita Dei Vari Settori Industriali Nel Mezzogiorno, Non Solo In Ragione Della Evoluzione Della Economia Italiana, Ma Anche Dell'economia Internazionale, E Quindi Di Quella Comunitaria.
Abstract: Questo Lavoro Si Propone Di Fornire Un Modello Di Analisi Ed Un Approccio Operativo Che Consenta Di Attenuare Lo Scollamento Fra Domanda Ed Offerta Di Servizi, Nell'ottica Di Una Migliore Allocazione Delle Risorse Pubbliche E, Di Conseguenza, Di Un Maggiore Beneficio Per Le Imprese E Per La Collettivita' Del Suo Insieme. In Particolare, Si Vuole Porre L'accento Sulla Necessita' Di Partire Dalle Effettive Esigenze Delle Imprese E Sulla Opportunita' Di Puntare Ad Una Maggiore Selettivita ...; [Read more...]
Abstract: Nella Letteratura Sulla Collocazione Internazionale Dell'italia Scarsa Attenzione E' Stata Data Ai Problemi Delle Aziende Commerciali Importatrici Ed Esportatrici. Merita Interesse Quindi L'iniziativa Presa Dal Gruppo Di Studi Sul Commercio Estero Della Bocconi - Cescom - (Commentata In Queste Note) Che Approfondisce Gli Aspetti Del Commercio Estero Finora Trascurati.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Serie Mensili Degli Indici Di Prezzo (Valori Medi Unitari) Delle Importazioni E Delle Esportazioni Italiane Di Merci Relativamente Al Periodo 1952-1976. Sono Fornite Altresi, A Partire Dall'anno 1970, Le Serie Relative Alle "Ragioni Di Scambio" , Ottenute Dal Rapporto Fra Prezzi All'esportazione E Prezzi All'importazione.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Serie Mensili Dei Valori E Degli Indici Di Quantita' Delle Esportazioni Italiane Di Merci, Relativamente Al Periodo 1952-1976.
Abstract: L'articolo Si Propone Di Fornire Un'interpretazione Sintetica Dell'andamento Delle Esportazioni Italiane, Nel Periodo 1976-1988, Mediante La Stima Di Una Funzione Aggregata Delle Quote Delle Esportazioni. La Specificazione Utilizzata Intende Spiegare L'evoluzione Delle Esportazioni Mediante L'analisi Sia Di Fattori "Di Domanda" Che "Di Offerta". L'evidenza Empirica Consente Di Stabilire Che La Caduta Delle Quote Di Mercato Negli Anni Recenti (1986-1988) Puo' Essere Attribuita, In Parti ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Un Esame Del Ruolo Delle Esportazioni Nell'economia E Un'analisi Comparata Delle Loro Principali Determinanti Nei Paesi Piu' Industrializzati, E' Approfondito Il Caso Italiano. Viene Quindi Fornita Una Stima Sugli Effetti Del Credito Agevolato.
Abstract: Il Lavoro Procede, Da Un Lato, All'esame Dei Caratteri E Della Portata Dell'attuale Tendenza Neo-Protezionistica, E Dall'altro A Determinare In Quale Misura Gli Strumetni Istituzionali A Disposizione Siano Efficienti Al Fine Di Non Soggiacere All'impatto Protezionistico Esterno Nonche' Aperti, Ossia In Grado Di Mantenere Un Certo Indispensabile Tasso Di Liberismo.
Abstract: La Principale Conclusione Che Gli A. Traggono A Proposito Delle Multinazionali Statunitensi E' Che Esse Hanno Continuato A Mantenere Una Quota Assai Stabile Delle Esportazioni Mondiali, Sia Quando La Quota Degli Stati Uniti Stava Declinando Sia Quando Essa E' Aumentata. Cosi' Sembra Che Le Esportazioni Delle Multinazionali Non Abbiano Sostanzialmente Subito Effetti Dovuti A Cambiamenti Di Politica O Di Situazione Verificatisi In Patria. Questi Dati Sono Coerenti Con L'idea Che L'impren ...; [Read more...]
Abstract: Ridotta L'asimmetria Che Privilegiava I Crediti Di Aiuto Concessi Dai Paesi Con Basso Tasso Di Mercato - Il Volume Delle Operazioni Puo' Tornare A Crescere Se L'esigenza Di Sostenere La Crescita Reale Dei Paesi In Via Di Sviluppo Verra' Connessa A Quella Che Hanno I Paesi Industrializzati Di Aumentare Le Loro Esportazioni
Abstract: L'identificazione Dei Criteri Cui E' Informato Il Sistema Italiano Del Commercio Con L'estero E' A Fondamento Di Un'attenta Analisi Del Ruolo Che, Al Presente, Puo' Assumere La Politica Degli Incentivi Nel Settore Dell'interscambio Commerciale. Innovazioni Adeguate Alle Trasformazioni In Atto Nel Processo Economico Devono Portare, Secondo L'a. , Ad Uno Svincolo Degli Incentivi Dalla Logica Del Mero Sostegno Finanziario Delle Esportazioni. In Tale Contesto, Particolarmente Significativa ...; [Read more...]
Abstract: I Paesi Industrializzati Esportano Sempre Meno Merci E Sempre Piu' Servizi. Questi Ultimi A Livello Mondiale Gia' Oggi Sono Pari Al 40% - 50% Delle Merci Esportate. Accanto Ai Servizi Tradizionali - Noli, Turismo, Redditi Di Lavoro Estero - Crescono Di Peso I Servizi Avanzati. Paesi Come Usa E Gran-Bretagna Che Primeggiano Come Grandi Investitori Esteri E Grandi Mercati Monetari, Sono Anche I Maggiori Esportatori Di Servizi Avanzati. Nella Varieta' Di Servizi - Project Financings, Assi ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Tratta Dei Vantaggi Che Possono Ottenere Le Esportazioni Dal Libero Commercio. Gli Autori Ritengono Che I Paesi Dovrebbero Incoraggiare Le Esportazioni Perche' Le Imprese Che Esportano Guadagnano Margini Di Profitto Ed Elargiscono Retribuzioni Piu' Elevate. Bernard Fonda Le Proprie Ipotesi Su Dati Forniti Dal "Annual Survey Of Manifactures", Che Descrive Il Trend Delle Esportazioni E Della Produzione Delle Imprese Americane Dal 1976 Al 1987
Abstract: Il Lavoro Esamina L'evoluzione Delle Esportazioni Dei Pvs E Il Loro Ruolo Nel Processo Di Sviluppo Economico E Di Aggiustamento Degli Squilibri Di Questi Paesi. Nella Prima Parte Del Lavoro Si Fornisce Un'inquadratura Teorica E Vengono Presentate Le Principali Tendenze In Atto Del Commercio Dei Pvs Nel Corso Dell'ultimo Decennio. Nella Seconda Parte Si Tenta Di Individuare In Che Misura I Pvs Abbiano Adeguato La Struttura Delle Loro Esportazioni Ai Mutamenti Di Composizione Della Doman ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Fornisce, Attraverso Un'analisi Prevalentemente Dimensionale, Senza Peraltro Trascurare Gli Aspetti Settoriali, Una Prima Panoramica Sul Ruolo Svolto Dalle Pmi - In Particolare Le Piccole Imprese - Nella Struttura Delle Esportazioni Italiane, Sul Loro Contributo All'attenuazione Del Vincolo Estero E, Infine, Sulle Loro Politiche Di Diversificazione Dei Mercati Di Sbocco. L'analisi Si Basa Essenzialmente Sull'osservazione Dei Dati Dell'indagine Del Mediocredito Centrale Del 19 ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Offre Un'analisi Delle Esportazioni Italiane Per Provincia Di Origine Dal 1985 Al 1991. La Ragione Di Questoo Lavoro Si Fonda Sull'idea Che La Specializzazione Dell'export Italiano Va Studiato Come Una Somma Di Specializzazioni Di Molte E Diverse Economie Locali. I Recenti Contributi Nel Campo Della Geografia Economica (Es. Krugman) Offrono Il Substrato Teorico
Abstract: Obiettivo Dello Studio E' Quello Di Valutare Le Possibilita' Dei Nuovi Paesi Industrializzati (Nic) Di Espandere Maggiormente La Loro Presenza Sui Mercati Internazionali Sulla Base Delle Capacita' Intrinseche Derivanti Dalle Risorse Disponibili. Sotto La Siglia Nic L'ocse Ha Raccolto 10 Paesi, Che Presentano Caratteristiche Di Sviluppo Industriale Ed Economico Per Alcuni Aspetti Simili: Grecia, Portogallo, Spagna, Jugoslavia, (In Europa) , Brasile, Messico (In America) Corea Del Sud, T ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Ha Per Oggetto Le Tendenze Recenti Della Divisione Internazionale Del Lavoro. In Particolare L'a. Vuole Individuare La Collocazione Internazionale Dell'industria Italiana. Viene Esaminata La Struttura Merceologica Dei Flussi Esportativi Di Manufatti. Da Essa Emerge Che La Composizione Del Nostro Export Risulta Sopradimensionata In Settori Di Beni "Tradizionali" , E Quindi I Prodotti Italiani Sono Soggetti Alla Concorrenza Delle Merci Provenienti Da Altri Paesi Con Simile Stru ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Esaminato Brevemente Le Tendenze Delle Esportazioni Dei Paesi In Via Di Sviluppo, L'a. Discute Delle Misure Che I Paesi Industrializzati Possono Adottare Per Facilitare Le Esportazioni Dei Prodotti Manufatti Del Terzo Mondo
Abstract: The A. argue that the rise of antidumping protection and te proliferation of voluntary export retraints (VEs) are foundamenally interrelated. They show that both can be explained by cost-based definition of dumping when the domestic government has incomplete information about the foreign firm's costs
Abstract: Lo Studio Si Colloca Nell'ambito Di Una Ricerca Finanziata Dal Cnr E Condotta Presso L'istituto Di Economia Dell'istituto Universitario Di Bergamo Sull'analisi Dell'efficienza Del Settore Manifatturiero Italiano Di Fronte Ai Problemi Dell'occupazione E Del Nuovo Assetto Degli Scambi Internazionali.
Abstract: Paul Krugman's model of trade predicts that he country with the relatively large number of consumers is the exporter and hosts a disproportionate share of firms in the increasing return sector
Abstract: L'articolo E' Tratto Da "Euromoney" Settembre 1980. Negli Ultimi Anni Sono Entrate Nel Mercato Organizzazioni Europee Di Finanziamento Delle Esportazioni, Che Hanno Contratto Ingienti Prestiti Partecipando In Tal Modo Al Processo Di Ripartizione E Di Trasformazione Del Rischio, Quale Parte Del Contributo Che I Rispettivi Governi Di Appartenenza Offrono All'agevolazione Degli Scambi Internazionali.
Abstract: L'analisi Compiuta Dall'a. Sottolinea Che Gli Stravolgimenti Dell'ordine Economico Internazionale Degli Anni '70, Che Hanno Alterato Profondamente Le Determinanti Del Commercio Estero, Non Sembra Abbiano Modificato In Modo Sostanziale Alcune Caratteristiche Del Nostro Export. Sembra, Infatti Che Si Sia Verificata Una Compensazione Orizzontale Delle Nostre Esportazioni A Livello Di Settore E Sottosettore Per Cui La Composizione E' Rimasta Invarita.
Abstract: Le Recenti Vicende Valutarie Hanno Ancora Una Volta Messo In Evidenza La Necessita' Di Disporre Di Strumenti Efficaci Atti A Garantire Una Piu' Adeguata Copertura Dei Rischi Di Variazione Della Parita' . Il Problema Si Pone A Vari Livelli Ed In Relazione Ai Vincoli Valutari Cui Sono Sottoposte Le Transazioni Con L'estero
Abstract: L'incontro Promosso Dalla Federexport Per Presentare La Nuova Edizione Del Proprio Repertorio Ha Fornito Al Ministro Manca L'occasione Piu' Consona Per Due Importanti Annunci: Quelli Della Definitiva Approvazione Del Ddl De' Cocci E Della Conclusione Dei Lavori Della Commissione Per Lo Snellimento Delle Procedure All'export.
Abstract: I Problemi Giuridici E Fiscali Dei Consorzi Per L'esportazione Sono Stati Approfonditi In Un Seminario Di Studi Promosso Dalla Federexport, Nel Quadro Del Suo Programma Di Formazione, Ed Al Quale Hanno Partecipato Una Quarantina Di Direttori E Responsabili Di Consorzi. Il "Docente" Del Seminario, Gian Domenico Mosco, Sintetizza Nell'articolo Alcuni Temi Di Maggior Interesse Che Sono Stati Oggetto Di Analisi.
Abstract: L'indagine 1980, La Quarta Pubblicata E Della Quale Nell'articolo E' Riportata Una Sintesi, Vuole Offrire Un Ulteriore Contributo Conoscitivo Sul Ruolo Che I Consorzi Export Hanno Assunto Nell'economia Del Paese, Sulla Loro Consistenza Numerica E Sulle Loro Caratteristiche Associative Ed Operative.
Milano : Etas - Mondadori, 1958-
Paris : Marcel Giard, 1931
Abstract: Definitions et analyse des conditions du dumping ordinaire - Formes speciales du dumping - La nature du exterieur de l'U.R.S.S. - Evolution des exportations sovietiques - Etude des elements determinant le prix de revient des merchandises exportée; leurs prix de vente - Les merchandises sovietiques sur les marches mondiaux - Element de pertubation du merché - Le plan quinquennal et les perspectives du dumping sovietique - Previsions generales concernant le commerce exterieur - Defense c ...; [Read more...]
Roma : Società anonima tipografica Castaldi, 1928
Abstract: Generi alimentari ed animali vivi - Materie greggie per le industrie - Materie semilavorate per le industrie - Prodotti finiti - Indice analitico dei gruppi di merci.
Trento : Associazione Industriali, 1979
Abstract: IL DOCUMENTO ILLUSTRA LA STRUTTURA E L'ATTIVITà DELLA TRENTINO EXPORT NONCHè LA SUA EVOLUZIONE STORICO-QUANTITATIVA, FORNENDO RAFFRONTI CON LE DIVERSE REALTà NAZIONALI.
New York : Un, 1980
Abstract: LA PRIMA PARTE DELLO STUDIO ILLUSTRA LE RECENTI TENDENZE E GLI SVILUPPI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI MANUFATTI E SEMIMANUFATTI DEI PAESI E DEI TERRITORI IN VIA DI SVILUPPO. LA SECONDA PARTE EVIDENZIA I PRODOTTI DINAMICI NELLE ESPORTAZIONI DI BENI MANUFATTI DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI AD ECONOMIA DI MERCATO NEGLI ANNI 1970-1976.
New York : Un, 1985
Abstract: ANALISI DEI PRINCIPALI ASPETTI DELLA PRODUZIONE E DELLE ESPORTAZIONI DI ARTICOLI MANUFATTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEGLI ANNI DAL 1970 AL 1981.
New York : Un, 1984
Abstract: IL 1984 è IL PRIMO DI UNA SERIE DI RAPPORTI ANNUALI SUI PAESI MENO SVILUPPATI. OGNI RAPPORTO CONTIENE UNA RASSEGNA GLOBALE DEL RECENTE SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DI QUESTI PAESI ED INFORMA SULLO SVILUPPO DI CIASCUNO. OGNI ANNO INOLTRE LA PUBBLICAZIONE TRATTA UN TEMA DI PARTICOLARE IMPORTANZA PER GLI SNPA. IL RAPPORTO 1991 è L'ULTIMO POSSEDUTO DALLA BIBLIOTECA
New York : Un, 1978
Abstract: ANALISI DEI PRINCIPALI ASPETTI DELLA PRODUZIONE E DELLE ESPORTAZIONI DI ARTICOLI MANUFATTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEGLI ANNI 1970-1976, E ANALISI DETTAGLIATA DELLE ESPORTAZIONI PER GRUPPI DI PRODOTTI NEGLI ANNI 1974-1976.
Luxembourg : Eurostat, 1983
Abstract: STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELLA CEE E DEI SUOI STATI MEMBRI NELLA NOMENCLATURA CTCI (CLASSIFICAZIONE TIPO PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE - CTCI, REV. 2)
Luxembourg : Eurostat, 1983
Abstract: STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELLA CEE E DEI SUOI STATI MEMBRI NELLA NOMENCLATURA NIMEXE
Paris : Ocde, 1984
Abstract: LA PUBBLICAZIONE INFORMA SULL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE INDUSTRIALI NEI PAESI MEMBRI. LE STATISTICHE 1982, PRIME DELLA SERIE, COMPRENDONO I DATI PROVENIENTI DALLE STATISTICHE INDUSTRIALI, DEL COMMERCIO ESTERO E DEI CONTI NAZIONALI. IN ALLEGATO LE INFORMAZIONI QUALITATIVE NECESSARIE PER LA LORO INTERPRETAZIONE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: UN'INDAGINE DEL CESDI SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE CHE NEGLI ANNI RECENTI HANNO PARTECIPATO ALLA CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI DI MERCI ITALIANE VERSO GLI STATI UNITI. NELLA PRIMA SEZIONE DEL LIBRO SONO ANALIZZATI MOLTEPLICI CONTESTI E QUADRI DI RIFERIMENTO IN CUI LE PMI SI SONO MOSSE; NELLA SECONDA PARTE SONO STATI STUDIATI I COMPORTAMENTI DELLE PMI NELL'APPROCCIO AL MERCATO AMERICANO. UNA TERZA PARTE DELL'INDAGINE è DEDICATA ALLE STRUTTURE E AI MEZZI DI SUPPORTO PUBBLICI E PR ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2004
Abstract: Durante gli anni Novanta, la crisi della grande impresa pubblica e privata sembrava confermare per l'Italia un modello di specializzazione fondato sulle piccole e medie imprese. Oggi, l'asprezza della concorrenza internazionale, l'impossibilità con l'euro di ricorrere alla svalutazione competitiva, il rallentamento della produttività, il calo delle esportazioni e degli investimenti dall'estero segnalano ormai che tutto il sistema è sotto sforzo. In uno scenario mutato emergono i limiti ...; [Read more...]
Roma : Federexport, 1989
Abstract: L'OPUSCOLO RIPORTA I RISULTATI DI UN'INDAGINE DI TIPO TELEFONICO EFFETTUATA DALLA PRAGMA PRESSO VARI SETTORI DI ATTIVITà, AL FINE DI EVIDENZIARE CIO' CHE LE AZIENDE SI ATTENDONO DAI CONSORZI. DALL'INSIEME DELLE OPINIONI E DELLE VALUTAZIONI RILEVATE EMERGE LA "CENTRALITà" DEI CONSORZI NEL SOSTENERE L'ATTIVITà DI ESPORTAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE
Roma : Credito Italiano, 1983
Abstract: IL RAPPORTO, ATTRAVERSO UN'ANALISI SETTORIALE, FA EMERGERE DALLE TENDENZE PASSATE E RECENTI DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE, LE CARATTERISTICHE DI FONDO DEL LORO "MODELLO DI SPECIALIZZAZIONE" E I LORO PUNTI DI FORZA O DI DEBOLEZZA RISPETTO AI CONCORRENTI ESTERI. IL RAPPORTO SI COMPONE DI QUATTRO PARTI: LA PRIMA, DI CARATTERE MACROECONOMICO, ANALIZZA IL RUOLO CHE LE ESPORTAZIONI HANNO ESERCITATO E POSSONO ESERCITARE NEL QUADRO DELLA CRESCITA DELL'ECONOMIA ITALIANA. LA SECONDA DESCRIVE LA ST ...; [Read more...]
Torino : Ceep, 1985
Abstract: IL RAPPORTO PUBBLICA, IN ESTRATTO, I RISULTATI DELLA RICERCA EFFETTUATA NEL SETTORE AGRICOLO AVENTE PER OGGETTO L'ANALISI DELL'EXPORT ITALIANO DI PRODOTTI AGRICOLI ALLO STATO FRESCO NEI PAESI DELLA CEE. SONO RIPORTATI INTEGRALMENTE L'INTRODUZIONE DELLA RICERCA E, PER CIASCUNO DEGLI AGGREGATI DI PRODOTTI CONSIDERATI (VINO, FRUTTA FRESCA, ORTAGGI FRESCHI, FLORICOLTURA, OLIO DI OLIVA) UNA SCHEDA RIEPILOGATIVA. INOLTRE è STATA AGGIUNTA UNA NOTA CHE FA IL PUNTO SULL'ATTUALE STATO DELL'INTER ...; [Read more...]
Geneve : N.U., 1978
Abstract: IN QUESTA NOTA STATISTICA SONO ESAMINATI I CAMBIAMENTI INTERVENUTI FRA IL 1970 E IL 1976 NELLE ESPORTAZIONI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO VERSO I PAESI INDUSTRIALIZZATI AD ECONOMIA DI MERCATO PER QUANTO CONCERNE 422 PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA, ALLO SCOPO DI INDIVIDUARE SE SI è TRATTATO DI ESPORTAZIONI DI PRODOTTI DINAMICI OPPURE "STAZIONARI"; QUALI FRA I 422 PRODOTTI HANNO PIù CONTRIBUITO ALLO SVILUPPO DELLE ESPORTAZIONI E IN QUALE MISURA LA PARTE INIZIALE DEL MERCATO HA INF ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1985
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DEL SEMINARIO SUL TEMA "ESPORTARE TRA CRISI E RIPRESA" CHE HA RESO PUBBLICI I RISULTATI DI UNA RICERCA EFFETTUATA NEL 1982/1983 TRA LE IMPRESE MANIFATTURIERE DI MODENA CHE HANNO CONTATTI SISTEMATICI CON I MERCATI ESTERI. L'INDAGINE APPROFONDISCE IL TEMA DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO; METTE IN EVIDENZA LA CAPACITà DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DI ADEGUARSI ALLE ESIGENZE DI UN CONTESTO PRODUTTIVO E ISTITUZIONALE IN CONT ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: L'A. PRESENTA LA SINTESI DEI RISULTATI DI UNA RICERCA CERIS-CNR CHE ANALIZZA LE MODALITà DI GESTIONE DELLE ESPORTAZIONI PRESSO 165 IMPRESE MINORI, DISTINTE SECONDO I SETTORI E LE PROVINCE DI APPARTENENZA, IL NUMERO DEI DIPENDENTI, LA VESTE GIURIDICA, L'APPARTENENZA A GRUPPI, L'ORIGINE DEL CAPITALE, L'AMMONTARE ANNUO DELLE ESPORTAZIONI, LA LORO INCIDENZA RISPETTO AL FATTURATO TOTALE.
Roma : Confindustria, 1980
Abstract: LA PUBBLICAZIONE RACCOGLIE GLI ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO ORGANIZZATA DALLA CONFINDUSTRIA IL 14.2.1980. LA GIORNATA DI STUDIO HA AVUTO LO SCOPO DI APRIRE UN DIALOGO CON L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, CON LE ASSOCIAZIONI E CON LE AZIENDE PER APPROFONDIRE I TERMINI DEL PROBLEMA E SVILUPPARE UN PROGETTO DI STRATEGIA AL FINE DI DETERMINARE UNA IMMAGINE POSITIVA DEL "MADE IN ITALY" .
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: IL LIBRO ESAMINA IL SISTEMA ASSICURATIVO E FINANZIARIO DELL'EXPORT SOTTO I PROFILI ISTITUZIONALI, NORMATIVI, PROCEDURALI E OPERATIVI, PROPONE MODIFICHE E AGGIUSTAMENTI, PROSPETTA L'ESIGENZA DI SUCCESSIVI APPROFONDIMENTI CON LE AMMINISTRAZIONI ED ALTRI ENTI ED ORGANISMI INTERESSATI. IL LIBRO TRATTA LA MATERIA SOTTO TRE PROFILI: IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA DI SOSTEGNO ALL'EXPORT; L'ASSICURAZIONE DEL CREDITO ALL'ESPORTAZIONE; IL SOSTEGNO FINANZIARIO DELLE ESPORTAZIONI.
Paris : Ocde, 1981
Abstract: IL VOLUME TRATTA DEL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE AVANZATE TRA I PAESI IN VIA DI SVILUPPO E DEL SUCCESSIVO FENOMENO DI ESPORTAZIONE DI BENI MANUFATTI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO VERSO QUELLI INDUSTRIALIZZATI.