Search result
Paris : les editions domat - montchrestien , 1937
Abstract: Les notions de culture et de corporation dans le III Reich - la chambre de culture du Reich - la chambre des Beaux - Arts - La chambre de musique - la chambre de litterature - la chambre du theatre - la chambre de T.S.F. - la chambre de presse.
Paris : Gallimard, 1970
Abstract: Preface de Jean-Paul Sartre - sur la culture, la politique, l'histoire recente, les generations et aussi les entretiens - Laco Novomesky - Milan Kundera - Josef Skovorecky - Ludvik Vaculik - Jiri Mucha - Jaroslav Putik - Dominik Tatarka - Eduard Goldstucker - Jan Skacel - Peter Karvas - Ivan Klima - Vaclav Havel - epilogue : Karel Kosik.
Roma : Gangemi, 2022
Abstract: Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attra ...; [Read more...]
Roma : Luiss University Press, 2022
Abstract: Per essere più competitive le aziende hanno bisogno di più umanesimo? E soprattutto, che cosa intendiamo quando parliamo di umanesimo? La risposta alla prima domanda è il cuore di questo libro. La risposta alla seconda dipende dall'ambito in cui scegliamo di muoverci. Il mestiere dell'uomo prova a cogliere entrambe le prospettive, quella letteraria e quella d'impresa, cercando di trasmettere un'idea semplice: alcune persone, aziende e istituzioni, più o meno consapevolmente, fanno prop ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 2022
Abstract: Imprese, sostenibilità e cultura - Storie di sostenibilità delle imprese - Musei e sostenibilità - Storie di sostenibilità dei musei.
Abstract: In Questo Articolo, Aldo Fabris, Esamina Le Possibili Ragioni Del "Successo" Giapponese, Attraverso Un'analisi Delle Principali Letture. Una Costante Di Fondo Certamente C'e' : Il Ricorso A Importare Da Altri Contesti Le Idee Guida E Le Applicazioni Pratiche E, Nello Stesso Tempo, La Capacita' Di Adattare Queste Idee Alla Situazione Specifica Giapponese, E Di Far Convivere, Insieme, Aspetti Differenziati Apparentemente. Altre Importanti Idee Guida Sono Quelle Dell'ordine, Della Gerarch ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Diventa Sempre Meno Sinonimo Di Esecuzione E Sempre Piu' Espressione D'elevate Competenze. L'idea Del Posto Fisso, Rigido E Formalmente Definito Sta Gradualmente Tramontando. Spetta All'individuo Modellare La Propria Attivita' Grazie Alla Sua Personalita' E Professionalita'. A Dare Man Forte Arriva La Tecnologia Che Offre Nuove Opportunita' Di Connessione E Di Comunicazione
Abstract: Il Dossier Dedicato Alla Storia Delle Destre In Italia Comprende I Seguenti Saggi: - Serra, Pasquale - Destra E Fascismo. Impostazione Del Problema. 3-33 P. - Sternhell, Zeev - Le Due Destre. 33-44 P. - Nacci, Michela - Il Passato Come Modello. Spunti Sul Tradizionalismo. 45-83 P. - Chiarini, Roberto - Il Msi: Il Problema Storico Di Una Destra Illegittima. 83-109 P. - Ignazi, Piero - Da Almirante A Fini: E' Evitale Una Bad Godesberg?. 109-118 P. - Tassani, Giovanni - La Nuova Destra. 1 ...; [Read more...]
Abstract: Il Tema Dello Sviluppo Culturale Come Problema Decisivo Per L'avvenire Del Nostro Paese E' Stato Posto Con Grande Risalto Nel Comitato Centrale Del Pci. Critica Marxista Raccoglie In Questo Numero Una Serie Di Contributi Su Tale Problema: Chiarante, Giuseppe - Cultura Come Questione Nazionale. 17-28 P. Bernardini, Carlo - Intellettuali E Politica. 29-43 P. De Giovanni, Biagio - Discutere Lo Stato. 44 P. Gerace, Giovan Battista - Rivoluzione Tecnologica E Problemi Della Trasformazione. ...; [Read more...]
Abstract: Gli scritti sono dei seguenti A.: - Sacco Pier Luigi - Cultura promozione della libertà positiva e integrazione sociale, pp. 499-508 - Mazzanti, Massimo - La valutazione economica dei benefici sociali del patrimonio culturale, pp. 509-518 - Gordon, Cristopher - Politiche e programmi culturali a favore dell'integrazione sociale, pp. 519-528 - Bodo, Simona - Politiche culturali e sociali per l'inclusione: una prospettiva italiana, pp. 529-538
Abstract: Negli articoli si cerca di descrivere e analizzare il settore culturale dal punto di vista dei visitatori, degli spettatori, dei cittadini e dei turisti. Il dossier comprende i seguenti scritti: - Trimarchi, Michele - Dentro lo specchio: economia e politica della domanda di cultura, pp. 157-170 - Richeri, Giuseppe - Il fattore tempo nel consumo di beni culturali, pp. 171-178 - Pasquali, Fabio - Spese e consumi culturali in Italia in un'analisi di lungo periodo, pp. 179-192 - Gazzelloni ...; [Read more...]
Abstract: Leonon Paolo, Il finanziamento dei beni culturali negli anni Duemila, pg. 5 Bodo Carla, Chi ha paura di monitorare la spesa pubblica per la cultura in Italia?, pg. 15 Leon Alessandro, Note al documento della Commissione Paritetica per l'Economia della Cultura, pg. 27 Mazzonis Danielle, Interventi in favore dei beni e delle attività culturali: L. 27/12/2006 n. 296, pg. 37 De Rita Giuseppe, Il contributo del settore privato al finanziamento della cultura, pg. 43 Petraroia Pietro, Modelli ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Rappresenta Il Contributo Italiano Al Convegno Nazionale Tedesco Di Sociologia "Crisi Della Societa' Di Lavoro? " , Banberg 16-19.10.1982.
Abstract: Le Dimensioni Della Cultura Europea Rendono Necessari, Sostiene L'a., Livelli Piu' Elevati Di Conoscenza Di Base. E' Necessario Un Nuovo Umanesimo Che Saldi Cultura Letteraria, Scientifica E Tecnologica. Per Il Futuro Dell'europa, Si Pone La Necessita' Di Costruire Le Risorse Umane Che Debbono Dar Vita Alla Nuova Svolta Della Modernita'
Abstract: Nel Dossier, In Cui Viene Affrontato Il Tema Del Contributo Del Sindacato Alla Cultura Politica, A Quella Economica, Al Mutamento Dei Valori E Alla Cultura Psicologica, Raccoglie I Seguenti Contributi: - Stoppini, Mario - Sindacato, Sistema Politico, Cultura Politica. 11-17 P. - Lombardini, Siro - Il Contributo Del Sindacato Alla Cultura Economica. 18-30 P. - Tullio Altan, Carlo - Scelte Di Valore E Partecipazione Politico-Sindacale. 31-44 P. - Bresciani, Giovanni - Depolo, Marco - ...; [Read more...]
Abstract: - Ciampani, Andrea - Il ripensamento della cultura sindacale tra raffreddamento dell'inflazione e politica dei redditi, pp. 215-245 - Zanfrini, Laura - Dalla "via allo sviluppo" alle "vie allo sviluppo", pp. 246-263
Abstract: Il tema é affrontato dai seguenti A.: - Cellini, Roberto - Cuccia, Tiziana - Le peculiarità delle imprese cooperatuve nel settore dell'arte. Un'analisi teorica, pp. 36-66 - Gola, Marcella - Le privatizzazioni dei beni culturali, pp. 67-98 - Scorcu, Antonello Eugenio - Le imprese e la sponsorizzazione dell'arte e della cultura. Spunti per una rilettura empirica, pp. 101-132 - Mussoni, Maurizio - Il mecenatismo e la valorizzazione economica della cultura, pp. 133-182 - Bucci, ALberto - C ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero E' Interamente Dedicato Al Tema Del Multiculturalismo E Delle Nazionalita', Questione Che Riguarda Le Societa' Contemporanee In Molti Paesi E Aree Del Pianeta. I Saggi Che Vengono Proposti Riflettono Esperienze Fatte Sul Campo Dagli A. In Paesi Come L'australia E La Serbia. I Saggi Sono: - Sangiuliano, Gennaro - Sarajevo, Citta' Sospesa Tra Guerra E Pace, pp. 5-21 - Costantini Prugel, Lucia - La Serbia, Il Kosovo E La Guerra Dimenticata, Pp. 22-27 - Poli, Corrado - Mul ...; [Read more...]
Abstract: Il Dibattito Sul Tema Del "Postmoderno" Viene Affrontato Da Due Autori Secondo Ottiche Diametralmente Opposte. Laura Bovone Accetta Il Termine E Ritiene Impossibile Chiamarsi Fuori Dalla Cultura Che Ad Esso Si Riferisce. Italo Vaccarini, Attribuendo Una Valenza Ideologica Al Concetto Di Postmoderno, Lo Rifiuta E Pertanto Ricerca In Una Particolare Versione Della Filosofia Esistenzialista Una Piu' Corretta Lettura Della Realta' Collettiva E Individuale
Sistemi Formativi E Complessità Ambientale: Verso Una Prospettiva Econologica
/ Tacchi, Enrico Maria
Abstract: Il Problema Dei Rapporti Evolutivi Tra Sistema E Ambiente Riguarda Innanzi Tutto Gli Aspetti Culturali: Nella Difesa Dell'identita' E Della Cultura Organizzativa Interna In Relazione All'ambiente. Gli Imputs Culturali Esterni Vengono Vagliati Accuratamente, E Se Del Caso Recepiti, In Gradi E Tempi Diversi Anche Da Parte Di Organizzazioni Consimili
Abstract: Convegno Della Associazione Di Cultura E Politica Il Mulino Che Si E' Svolto In Occasione Del Trentennale De "Il Mulino" . All'introduzione Di N. Matteucci Seguono Le Relazioni Di P. Scoppola, A. Asor Rosa, R. Romeo, M. L. Salvadori.
Abstract: Scopo Del Quaderno E' Offrire Un Quadro Esatto Delle Strutture E Dei Compiti Degli Uffici Della Presidenza Del Consiglio. La Parte Seconda Contiene Una Rassegna Dei Riconoscimenti E Incentivi Alle Attivita' Culturali Ed Alla Editoria Giornalistica E Libraria.
Abstract: E' In Corso Un Cambiamento Nel Mondo Del Lavoro, Che Riguarda In Particolare La Ripartizione Del Reddito, Il Tempo Di Lavoro, L'aumento Della Disoccupazione. L'esempio Americano Non Sembra Idoneo A Risolvere Il Problema. Un Economista Francese (Ferry) Propone L'"Indennita' Universale" Per Assicurare Un Reddito Base A Tutti I Cittadini Per Assicurare Un Reddito Base A Tutti I Cittadini, Una Indennita' Acquisita Una Volta Per Sempre
Bologna : Il Mulino, 1997 --
Napoli : Isveimer, 1981-
Roma : Formazione e Lavoro, 1950-
Roma : Lavoro Italianosocietà Editrice Srl, 1986-
Roma : Adnkronos libri, 2018
Abstract: Il 2017 giorno per giorno in Italia e nel mondo. La cronaca dei fatti più importanti dell'anno in 5 inserti fotografici. In oltre 30 sezioni gli approfondimenti e le informazioni utili per conoscere meglio l'economia, la religione, la politica, lo sport, la scienza e ogni campo del sapere. Anniversari, curiosità, dati, statistiche e quiz per allenare la memoria.
Milano : Franco Angeli, 1961
Abstract: Cultura e processo sociale - I processi di comunicazione - Norme e comportamento.
[Milano] : Rizzoli ; [Roma] : Confindustria servizi, 2020
Abstract: Un profilo storico del mondo culturale italiano dal novecento al nuovo millennio.
Bologna : Il Mulino ; Roma : AREL, 2021
Abstract: Dall’indipendenza del 1957, la Malesia ha raggiunto risultati importanti, segnati da passaggi storici. Ha esteso il suo territorio, strutturato la sua base produttiva, superato di cili tensioni interne, avviato una vivace dialettica parlamentare. La dolorosa separazione con Singapore è stata pienamente assorbita e oggi la Malesia è uno dei paesi più importanti e prosperi dell’ASEAN. La crescita economica è stata contemporaneamente causa ed e etto di questi progressi. Il paese si è ben ...; [Read more...]
Roma : Gangemi, 2016
Abstract: Riforme organizzative, nuovi assetti di governance, incremento di risorse, incentivi fiscali, sostegno alla qualità progettuale, maggiore collaborazione con le imprese e dialogo con i cittadini. È innegabile che il settore della cultura, dopo anni di immobilismo, è tornato al centro del dibattito e dell'iniziativa di governo. Molti meccanismi che apparivano irrimediabilmente bloccati sono stati rimessi in moto e la cultura sembra finalmente avviata a ricoprire un ruolo centrale nelle p ...; [Read more...]
Macerata : ROI, 2021
Abstract: Qual è lo stile manageriale più adatto per una società danese? Come si dovrebbero dare dei feedback a un collaboratore americano? Qual è il processo decisionale tipico di un'azienda giapponese? Nel mondo globalizzato di oggi, in cui Internet e la tecnologia hanno azzerato le distanze, e in cui quasi tutti ci troviamo a confrontarci quotidianamente con un mercato lavorativo internazionale, dobbiamo fare sempre più spesso i conti con questo tipo di domande. Oggi la più grande sfida, sia ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1959
Abstract: A. GIUGANINO, Note sulla pittura cinese moderna - A. TAMBURELLO, Il neolitico in Cina; Alcune note e considerazioni - G. BERTUCCIOLI, Una poesia del Tasso a Macao - M. BENEDIKTER, Tre poemetti di Tu Fu - G. BERTUCCIOLI, Il sogno della farfalla ovverosia la bara infranta - L. LANCIOTTI, Quattro poesie di Kuo Mo-jo - E. REICH, Le "comuni" del popolo - L. LANCIOTTI, Andrea da Perugia, vescovo di Ch'üan-chou (Zayton) - L'Italia nella cultura cinese: 2. "Una notte a Firenze" di Hsü Chih-mo ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1958
Abstract: A. GIUGANINO, La musica nella filosofia e nella poesia dell'antica Cina - L. LANCIOTTI, L’archeologia cinese, oggi - A. TAMBURELLO, Il Paleolitico in Cina - M. BENEDIKTER, Socialità e solitudine di Lu Hsün - P. CORRADINI, Un pittore cinese contemporaneo: Chi Pai-shih - L. LANCIOTTI: Il diritto cinese e i suoi interpreti italiani nel 1800 - P. CORRADINI, V. Luigi Barzini e la guerra dei « Boxers » - G. BERTUCCIOLI, Il viaggio in Italia di K’ang Yu-wei - M. SCALIGERO, Il pensiero cinese ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1957
Abstract: A. TAMBURELLO, In Cina, alle origini dell’uomo - M. BENEDIKTER, Sei poesie di Mèng Hao-jan - M. SCALIGERO, Lu Hsün e la crisi del « superuomo » - Lu HSÜN, Diario di un pazzo - La Cina nella cultura italiana dal XVIII al XX secolo: I. La Cina nel giudizio di G. B. Vico, di P. DAFFINÀ; II. « La China antica e moderna » di Carlo Cattaneo, di R. LORETO; III. « La Chine et l’Europe » di Giuseppe Ferrari, di L. LANCIOTTI - KUO MO-JO, Un breve saggio sul « Libro delle Odi» - L. LANCIOTTI, Dal ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1957
Abstract: Kuo MO-JO, Ch’ii Yuan, poeta popolare (traduzione di Yang Feng-chi e M. Arena) - M. BENEDIKTER, Annotazioni alla lettura di « Erba » di Lu Hsün - Lu HSÜN, Trasalimento (da Yehts’ao, traduzione di M. Benedikter - Mendicanti (da Yehts’ao, traduzione di M. Benedikter) - L. LANCIOTTI, Lorenzo Magalotti e la Cina - M. MUCCIOLI, La letteratura cinese in Giappone dal VII al IX .sec. - M. BENEDIKTER, Introduzione allo « Shui-hu-chuan » (I Briganti) - SHIH NAI-AN, Introduzione e I capitolo dell ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1956
Abstract: G. TUCCI, Prefazione - YANG FÈNG-CHI, Gli scavi archeologici in Cina - L. PETECH, Le minoranze nazionali in Cina - G. BERTUCCIOLI, L’alfabeto latino in Cina - A. GIUGANINO, « Le due pietre » Shih-ch’i e Shih-t’ao. Pittori individualisti del sec. XVII - L. LANCIOTTI, Kuo Mo-jo: appunti sulla sua vita e la sua opera - G. BERTUCCIOLI, Poeti cinesi contemporanei: Ai Ch’ing (nota introduttiva e traduzioni) - L. LANCIOTTI, Il sogno del « Vecchio rifiuto » (Introduzione al Lao Ts’an Yu-chi e ...; [Read more...]
Zurich : Schweizerischer Buchhandler-und Verlegerverein, 1951
Abstract: Geschichtsphilosophie, Nachschlagewerkw, Allgemeines - Allgemeine Geschichte - Schweizergeschichte - Hilfswissenschaften zur Geschichte - Landeskunde der Schweiz - Zeitschriften, Jahrbucher, Sammlungen.. - Indice anche in francese.