Search result
Paris, 1935
Abstract: introduction - la formation des corporations - les corporations dans la petite industrie - le regime corporatif et la grande industrie au moyen - age - l'etat corporatif - le regime corporatif et la grande industroie du moyen-age a la revolution francaise - le corporatisme depuis la revolution francaise jusq'au fascisme italien - le nouveau corporatisme a l'oeuvre - conclusion.
Paris : Libr. generale de droit et de jurisprudence, c1937
Abstract: Conditions actuelles de la production ententes economiques - Mesures de redressement economique representetion et organisation professionnelles - Le corporatisme.
Paris : Libraire gènérale de droit & de jurisprudence
Abstract: Le syndacalisme - la corporatisme - l'etat corporatif.
Stockholm : Aktiebolaget Svenska Handelsbanken, pref. 1949
Abstract: Foreword - the stock corporation act of September 14, 1944- introductory provisions - on the forming of stock corporations - on share certificates and share register - on the paying-in of capital - on a reduction of the capital stock - on the option to acquire shares in the event of a transfer - on the legal reserve fund and debt - adjustment fund; also on the right of a meeting of the corporation to dispose on the corporation's propery bypayintg dividense or otherwise - on the board ...; [Read more...]
Milano : Istituto editoriale sociale, 1956
Abstract: Prof. Ernesto Massi: Corporativismo, liberalismo, statalismo (relazione generale) - Dott. Francesco Palamenghi Crispi: Proprietà ed iniziativa nel sistema corporativo - Prof. Maria A. Massi: Aspetti della programmazione corporativa nei confronti della pianificazione in un'economia collettivista di mercato o mista - Avv. Pasquale Paladino: Il corporativismo come elemento fondamentale dell'unificazione nazionale - Avv. Raffaele Valenzise: Corporativismo liberalismo statalismo con partico ...; [Read more...]
Padova : Cedam, 1934
Abstract: I principi generali secondo la Carta del lavoro - I soggetti dei rapporti corporativi - La struttura dei rapporti corporativi - Gli organi corporativi dello Stato.
Milano : F.lli Bocca, 1943
Abstract: Corporativismo antico e moderno - Sindacalismo e capitalismo. Sindacalismo e Stato - La corporazione e il superamento del liberalismo. Valore moderno delle corporazioni - Ragioni economiche, sociali e finanziarie della resurrezione delle corporazioni - Il corporativismo italiano e la sua organizzazione giuridica - La trasformazione del regime rappresentativo e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni - Autarchia e Corporativismo - Precedenti storici e cause psicologiche dell'autarchia ...; [Read more...]
Napoli : E. Jovene, 1938
Abstract: La classificazione degli interessi e lo Stato - I negozii associativi nell'ordinamento corporativo - Problemi generali nella disciplina corporativa di società e assicurazioni - L'influenza dei principii corporativi nel regime delle società commerciali - L'influenza dei principii corporativi nelle associazioni economiche - Le società con il concorso dello Stato e di enti pubblici: le così dette imprese pubbliche miste - Posizione e rapporti degli enti assicurativi economici e ordinament ...; [Read more...]
Milano : F. Vallardi, 1938
Abstract: Il rapporto individuale del lavoro e il contratto individuale del lavoro - Associazioni sindacali, corporazioni ed altre istituzioni corporative attraverso le quali si svolge la disciplina e la tutela del lavoro - Previdenza e assistenza sociale - Legislazione del lavoro nelle terre dell'impero - L'Italia e i trattati internazionali di lavoro.
Torino [etc.] : G. B. Paravia & Co., 1939
Abstract: Alcune promesse. Le quattro necessità elementari della vita umana - Premesse necessarie per comprendere la vita dei salariati - Concetto riassuntivo e prodromo al concetto universale del Corporativismo. Sguardo ai popoli africani.
Como : Cavalleri, 1939
Abstract: Il salariato e l'ordinamento corporativo - Forme del salario e partecipazione ai profitti - La dottrina del salario ed il corporativismo - Linee del sistema - Aspetti e riflessi del sistema- Istituti corporativi in atto - Azienda e rimunerazione nell'esperienza nazional-socialista - La fase aziendale del corporativismo - Bilanci di azienda e applicazioni del sistema - Commenti al sistema - Recensioni e commenti.
Bari : Cressati, 1931
Abstract: Roma - Alto Medio Evo.
Firenze : La nuova Italia, 1934
Abstract: Il reale e l'ideale nella Corporazione - Discorso sulle Corporazioni - Riforma Costituzionale - Corporazioni e riforma dei Codici - Un esempio di Corporazione: la Corporazione dell'olio - La legge sulle Corporazioni - Le leggi economiche - Appendici - La Rappresentanza di classe - Senato politico - Sulla "riforma dello Stato" - Parlamenti sindacali, Senato politico - Per la Camera di domani.
Firenze : La nuova Italia, 1932
Abstract: I precedenti storici della giurisdizione corporativa - La giurisdizione di equità - Giurisdizione di equità ed equità corporativa - Il giudice nelle giurisdizioni di equità - La giurisdizione corporativa - Se il magistrato del lavoro fa parte della giurisdizione corporativa.
Roma : Libreria del Littorio, 1931
Abstract: Cronistoria - Problemi professionali - Conferenze e discorsi.
Pistoia : Arte Della Stampa, [1932]
Abstract: I principi della democrazia e la degenerazione dello stato democratico - Il superamento della democrazia nello stato comunista e fascista - Il sindacalismo nello stato democratico e la concezione sindacale del fascismo - La corporazione come dottrina sociale, politica ed economica.
Roma : Libreria del littorio, 1927
Abstract: La guerra e la crisi dello Stato moderno - La rivoluzione russa - Il fascismo e lo stato nuovo - La rappresentanza degli interessi.
Abstract: L'ascesa del corporativismo del welfare. L'agenda: combattere la disoccupazione. Il processo: organizzazioni meno inclusive
Abstract: Analisi Dei Piu' Recenti Contributi In Tema Di Scambio Politico Nelle Relazioni Industriali, Essenzialmente Finalizzata Ad Evidenziare Soprattutto I Punti Deboli Degli Studi Attualmente Disponibili. L'impressione Piu' Immediata Che Si Ricava E' Che, Se Il Concetto Di Scambio Politico Appare Ormai Consolidato Sul Piano Del Linguaggio Sociologico Corrente, A Livello Analitico Soffre Invece Di Cosi' Gravi Carenze Da Costringerlo Entro Le Coordinate Di Un'impostazione Di Tipo Ancora Essenz ...; [Read more...]
Abstract: La Letteratura Sul Corporativismo E' Ormai Assai Vasta. In Essa Vengono Evidenziate Le Tendenze, Esistenti In Molti Paesi Capitalistici Occidentali, Alla Centralizzazione Politica Per Fronteggiare I Problemi Dello Sviluppo Economico E Del Consenso Sociale. L'autore Si Ripropone Di Valutare Il Ruolo Della Struttura Di Classe, Della Mobilitazione Sociale E Delle Identita' Collettive Per L'affermarsi Del Modello Neocorporativo. Definizione Di Tipi Ideali Di Accentramento Politico.
Abstract: Il Concetto Di Neo-Corporativismo Ha Riportato Alla Ribalta La Questione Del Capitalismo Organizzativo Fornendo Il Modello Di Un Sistema D'ordine Proprio, Di Una Societa' Altamente Organizzata. Il Corporativismo Da' Un Contributo Rilevante Per Lo Studio Del Problema Generale Dell'esistenza Di Una Serie Di Rapporti Organizzativi Non Riducibili Ne' Alla Teoria Economica Ne' A Quella Politica, Sebbene Essi Interferiscano Con I Processi Economici E Con Quelli Politici.
Abstract: Il Concetto Di Neo-Corporativismo, In Quanto Modalita' Di Rappresentanza Degli Interessi Nelle Democrazie Industriali Occidentali, Che Esce Dal Tradizionale Approccio In Chiave Di Pluralismo, E' Al Centro Di Questo Contributo. Si Chiariscono I Principi E Gli Elementi Specifici Di Tale Impostazione Per Poi Indicarne Una Serie Di Contraddizioni E Avanzare Rilievo Fino A Concludere Che Finche' Rimane Nella Logica "Liberale" , Distante Cioe' Dall'organismo Sociale, Il Neo-Corporativismo Va ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al Dibattito: Stato, Impresa, Sindacato. Il Dibattito Sul Neo-Corporativismo Si E' Finora Concentrato Quasi Esclusivamente Sui Mutamenti Intervenuti Nelle Relazioni Industriali. Ma, Identificando Il Neo-Corporativismo Con I Rapporti Tra Stato E Sindacato O, Riduttivamente, Con La Partecipazione Del Sindacato Alle Definizioni Della Politica Economico-Sociale, Si Rischia, Sostiene L'a. , Di Trascurare Il Ruolo Degli Altri Attori Che Si Muovono Nel Sistema Politico E Che Concor ...; [Read more...]
Abstract: Telo' , Mario - Sindacato E Politica In Europa. 5-34 P. Altvater, Elmar - Hubner, Kurt - Stanger, Michael - Le Alternative Di Politica Economica Nella Ricerca Dei Sindacati Europei. 35-68 P. Schmitter, Philippe C. - Sviluppi Teorici E Tendenze Pratiche Del Neo-Corporativismo. 69-92 P. Meidner, Rudolf - Sindacato E Democrazia Economica. La Prospettiva Svedese Dei Fondi Dei Lavoratori. 93-132 P. Sassoon, Donald - Contratto Sociale E Stato Sociale. Sindacato E Sistema Politico Nella Esper ...; [Read more...]
Abstract: Il Compito Che Contemporanea Si Propone, Come Dice Il Titolo Della Serie, E' Quello Di Tastare Il Polso Del Dibattito Culturale Contemporaneo. Questo Numero dà Già Un Saggio Di Tale Proposito. I Suoi Contenuti Vanno Da Uno Studio Puntuale Della Teoria Delle Aspettative Razionali All'interno Del Neomonetarismo, Ad Un Confronto Talvolta "Spericolato" Delle Logiche Sottostanti Al Neomonetarismo E Al Keynesianesimo. Segue Una Rassegna Delle Principali Tematiche Neoconservatrici Americane: ...; [Read more...]
London : G. Allen & Unwin, 1935
Abstract: The incentives - The ideas and the facts - The practical application.
Roma : Il lavoro fascista, 1934
Abstract: Lo sviluppo delle organizzazioni sindacali fasciste - L'ordinamento sindacale e corporativo nell'anno XII E.F. - Appendice legislativa bibliografica e statistica.
Roma : Edizioni di quadrante, [1935]
Abstract: Quadro politico e sindacale - La fabbrica - Lavoro e distribuzione - Le corporazioni.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract: La inviolabilità della Lira è caposaldo delle fortune economiche del paese - La manovra dei prezzi - La bilancia del commercio internazionale e la bilancia dei prezzi - Il ritorno al pareggio - La conversione e la manovra del saggio dell'interesse - La teoria classica del salvataggio e le nuove esigenze dell'epoca presente - Dal capitalismo e dal socialismo al corporativismo.
Roma : Libreria della Sapienza A. Sampaolesi, 1930
Abstract: Origini dei postulati economici tradizionali e critiche relative - I presupposti dell'economia corporativa - Le opere della nuova dottrina - Elementi del corporativismo - Massimo rendimento e massima utilità - I postulati economici per il conseguimento del massimo benessere.
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Abstract: La dottrina corporativa - La giustizia del lavoro - Lo stato unitario e i suoi organi - Il diritto positivo.
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Abstract: La dottrina dello Stato - I principi fondamentali - Le persone giuridiche pubbliche - La gerarchia politica e il partito.
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Ferrara : S.A.T.E., 1929
Abstract: Che cosa è una economia controllata - Monopolismo pubblico e monopolismo privato - Intervenzionismo " liberale" - Rendite, profitti e salari - Economia immobile? Economia chiusa? - Aspetti statici e aspetti dinamici - "Benessere dei singoli" e " potenza nazionale" - Dove investire i capitali - Tenore di vita e capitale - Il massimo benessere collettivo - Consumi popolari e massimi di produzione - Il controllo del risparmio - Il sistema: massimi di benessere, di produttività e di rispar ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], [1928]
Abstract: Antitesi storica fra corporativismo e sindacalismo nei riguardi scientifici - Libertà,Monopolio,Russia Italia Pricipii immortali - Epoca nuova - Il lavoro e la legge pre fascista - La produzione nel fascismo, elementi che giustificano l'attivismo corporativo - Sindacato? Sindacalismo? Corporazione e partito - Sindacalismo e corporativismo norme e sostanza - Visione generale del fenomeno lavoro in relazione al capitale e tecnica agli effetti produttivi - La produzione nello stato (sinte ...; [Read more...]
Roma : Libreria del Littorio, 1932
Abstract: Prime considerazioni - Il risparmio monetario - Il risparmio economico - La politica del risparmio.
Perugia ; Venezia : La nuova Italia, 1930
Abstract: Il diritto sindacale e corporativo - La facoltà fascista di scienze politiche - Norme per l'immatricolazione e l'iscrizione - Ordine degli studi stabilito per l'anno accademico 1927-28, dal consiglio di facoltà del 27 marzo 1928, e confermato per l'anno accademico 1928-29.
Roma : Politica Nuova, [1937?]
Abstract: Presupposti filosofici della morale - L'imperativo categorico - La morale di Nietzsche - Considerazione della politica morale - Premesse filosofiche e morale fascista - Il corporativismo - Economia corporativa - L'economia fascista come conseguenza della filosofia e della morale - Contenuto etico del corporativismo.
Roma : Tipografia Oppio, 1934
Abstract: I germi congenitali dello sfacelo capitalistico - Posizione dell'Italia nella crisi mondiale - Le due concezioni democratiche dell'economia - le forme storiche del capitalismo - Il capitalismo moderno o del meccanismo - Il collettivismo presunta terapia del capitalismo - Statismo e collettivizzazione - Il corporativismo e le sue contraffazioni - Il capovolgimento del sistema capitalistico - Il sindacato di produzione e l'azienda corporativa - I sindacati di competenza - La corporazione ...; [Read more...]
Roma : Cremonese, 1934
Abstract: Dottrina fascista ed economia - La crisi economica mondiale e la posizione dell'Italia fascista.
Roma : Pinciana, 1934
Abstract: Relazione ministeriale - Sezione delle professioni libere e delle arti - Sezione dell'industria e dell'artigianato - Sezione dell'agricoltura - Sezione del commercio - Sezione dei trasporti marittimi ed aerei - Sezione dei trasporti terrestri e della navigazione interna - Sezione del credito e dell'assicurazione - La dichiarazione e lo storico discorso del Duce - La discussione - Discorsi di : On. Prof. Ageo Arcangeli, Prof. Gino Arias, On.Dott. Ugo Barni, On, Stefano Antonio Benni, di ...; [Read more...]
Milano : Bocca, 1938
Abstract: Il problema del salario nella scienza economica - Il salario nella concezione economica corporativa - La determinazione del salario corporativo.
Milano : Treves, 1934
Abstract: Le origini del movimento operaio - Movimento operaio e sistemi socialisti - Il movimento operaio e le esigenze cui risponde - Il movimento operaio fino alla fondazione dell'internazionale - I sistemi socialisti,Marx e l'internazionale - Dall'internazionale al sindacalismo di Sorel e alla guerra europea - Lo sbocco necessario del movimento operaio - Il corporativismo fascista.
Lausanne [etc.] : Payot, 1933
Abstract: Principes constructifs - Les ligislations fasciste et corporative - L'application pratique - Commerce et industrie - Agriculture, transports, banques, arts et professions liberales - Collaboration harmonieuse - Les adversaires de la corporation - L'orentation morale.
Milano : Alpes, 1931
Abstract: Corporazioni d'arti e mestieri: origine, caratteri, sviluppo - La Corporazione e lo stato: il sistema politico medioevale - Il Comune e la costituzione medievale - La Corporazione e il Comune - Regno d'Italia - Venezia - Roma e il dominio temporale - Italia meridionale e Sicilia.
Milano : Hoepli, 1927
Abstract: Il lavoro - L'associazione di fatto e la sua condizione - Le persone giuridiche - I caratteri delle persone giuridiche pubbliche e i sindacati legalmente riconosciuti - Sindacato - Requisiti di riconoscimento - Beni dell'associazione, Vigilanza e Tutela - Corporazioni - Del lavoro individuale e collettivo - Magistratura del lavoro - Associazioni dipendenti dello stato e di altri enti pubblici.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1927
Abstract: L'inquadramento sindacale nelle sette grandi organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori-Le Associazioni autorizzate - Le organizzazioni dei datori di lavoro - L'organizzazione dei lavoratori e degli esercenti una libera attività - Associazioni autorizzate dei dipendenti dallo Stato e da altri Enti Pubblici.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract: Con il testo del decreto: distribuzione del lavoro nazionale agrario in gruppi corporativi - Rappresentanza dei gruppi corporativi nei comitati paritetici e nelle commissioni arbitrali - Dei comitati paritetici locali e interlocali - Dei Comitati paritetici provinciali - Delle Commissioni arbitrali dell'Industria Agricola - Rinnovazione dei membri - Dei consigli delle corporazioni agricole - Della commissione delegata dei consigli delle corporazioni agricole - Degli accordi dei comitat ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1929
Abstract: Il problema - Opinione che ritiene insuscettibile di sistemazione il diritto corporativo e critiche relative - Opinioni che riconoscono l'esistenza del diritto corporativo, ma che lo riducono: o alle norme sui rapporti fra individui e sindacati - Ovvero alla legge del 3 aprile 1926 e alle successive norme di attuazione, in conformità ai concetti e ai principi della Carta del Lavoro - Ovvero, oltre che alle norme sulle associazioni professionali, anche a quelle circa l'organizzazione de ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1929
Abstract: Gli avvenimenti, da cui è contrassegnata la storia di questi ultimi sette anni di vita italiana, hanno avuto la portata di una rivoluzione, se rivoluzione significa sostituzione di un nuovo ordine all'antico. L'avvento del fascismo al potere non è stato infatti semplicemente il succedere di un Governo ad un altro: esso ha significato la revisione di tutti i valori morali e sociali dello Stato, dei suoi scopi, della stessa sua costituzione, del suo ordinamento giuridico.
Roma : Edizioni del diritto Del Lavoro, 1929
Abstract: L'ordine individualistico - La crisi dello Stato - Lo Stato corporativo - Il potere sociale dello Stato - Il principio corporativo nel pensiero giuridico.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract: Fascismo ed espansione - Necessità dell'economia italiana - La Corporazione, mezzo di potenza e di espansione - La disciplina economica della Nazione nella Corporazione - Equilibrio e coordinamento di forze - La garanzia dello Stato per i fini della Nazione - Solidarietà fra problemi sociali, problemi della produzione e problemi generali della Nazione - Il fattore morale dell'espansione.
Roma : Edizioni del Diritto del lavoro, 1928
Abstract: L'individualismo giuridico e la crisi dello Stato - Teorie sindacali e principio corporativo - Il diritto obbiettivo nello Stato corporativo fascista - La questione del diritto soggettivo - Le garanzie dell'ordinamento giuridico - Stato giuridico e Stato economico: lo Stato integrale.
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1928
Abstract: Evitare gli equivoci - Il principio produttivistico nell'azione economica del fascismo - Lo Stato Fascista comprende tutti gli interessi e li supera - Il fascismo non rinnega il sistema economico capitalistico - Gli economisti non sono favorevoli al principio liberale del «lasciar fare» - Come il fascismo supera le concezioni socialiste e liberali ed attenua i mali del capitalismo - Il fascismo s'identifica con il corporativismo - I caratteri essenziali generali del fascismo e le conse ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del Diritto del lavoro, 1928
Abstract: Il nuovo diritto pubblico - Crisi e restaurazione dello Stato - La nuova fase dello Stato - La pluralità degli ordinamenti giuridici e lo Stato Corporativo.
Roma : Edizioni del Diritto del lavoro, 1928
Abstract: Concorso tra diversi regolamenti - L'inquadramento professionale e la specializzazione del regolamento - Concorso fra regolamento formale e regolamento corporativo - Concorso tra regolamento corporativo e regolamento usuale - Circa l'opportunità di una riforma della vigente legge sul contratto di impiego privato.
Bologna : Zanichelli, 1940
Abstract: Definizione e cenni sull'inquadramento delle associazioni sindacali - La gestione economico-finanziaria - Dei contributi sindacali in generale - La misura dei contributi obbligatori - La misura dei contributi integrativi - La misura dei contributi suppletivi - Accertamento dei contributi obbligatori - Esenzioni, esclusioni e sgravi - Riscossione e controversie - Il gettito dei contributi sindacali - I compiti dei Consigli provinciali delle corporazioni - La gestione economico-finanziar ...; [Read more...]
Roma : La Risorgente, 1939
Abstract: Il Corporativismo: granitica concezione mussoliniana - Lo strumento economico e politico della grandezza d'Italia - Lo Stato corporativo e la carta del lavoro - Il problema della disoccupazione - L'individuo nello Stato - Nazionalismi economici - Economia secondo natura - Corporativismo e bolscevismo - La crisi mondiale - Produzione e lavoro - Le tre forme mondiali di politica economica - Gli sviluppi dell'idea corporativa nel mondo - La Camera dei Fasci e delle Corporazioni; istituzio ...; [Read more...]
Messina ; Milano : Principato, 1939
Abstract: La scienza dell'economia - I sofismi dell'economia pura - Politica ed economia corporativa - Il corporativismo come negazione dell'economia - Corporativismo e libertà - Prime linee di una storia delle dottrine economiche - Il liberalismo - Economia ed etica nel pensiero di Hegel - Vilfredo Pareto - Croce economista.
Mantova : Unione prov. sindacati fascisti agricoltura, [1932]
Abstract: Il pensiero della Confederazione Nazionale dei lavoratori agricoli sui problemi dell'affittanza, mezzadria e bracciantato - Continuità e sviluppo del pensiero sulla trasformazione del bracciantato e della conduzione terriera nella disciplina corporativa - Radicale trasformazione della conduzione terriera e conseguente realizzazione corporativa - I discorsi dell'on. Luigi Razza nei Congressi Nazionali dei mezzadri, braccianti e piccoli conduttori diretti a Bologna, Milano e Napoli - Le ...; [Read more...]
Milano : Giuffrè, 1939
Abstract: L'oggetto della scienza economica - Lo svolgimento storico della scienza economica - I fondamenti dell'economia politica corporativa - Economia ed etica - Il metodo nella scienza economica - Fini e mezzi (bisogni e beni) - L'utilità economica.
Napoli : R. Ricciardi, 1936
Abstract: La mia unità giuridica del rapporto d'impiego - Amministrazione dell'ente collettivo e rapporto d'impiego - Rapporto di dirigenza e regolamento collettivo - La determinazione del tempo e i suoi effetti giuridici - Il regime giuridico dei crediti dell'impiegato e le procedure concorsuali - La sistemazione giuridica della cause di cessazione - La disciplina della risoluzione del rapporto di lavoro marittimo.
Messina : Arti grafiche dell'Avvenire, 1939
Abstract: Corporativismo e disciplina politica - Dalla politica alla collaborazione economica - Concorso delle province - Il concorso messinese nell'agone di Sicilia - L'industria enologica - Mosti e vini concentrati - Sull'uva secca - tariffe ferroviarie pel trasporto - La pomice - La cave - Sui problemi industriali della pomice - La pomice nell'uso edilizio - Zootecnica degli ovini - Istruzione zootecnica - Pollicoltura - Sulla olivicoltura - L'industria olearia - Sugli agrumi - L'industria ag ...; [Read more...]
Torino : Editrice commerciale industriale finanziaria, 1938
Abstract: Organi preposti al regolamento degli scambi internazionali - Dazi doganali - Legge sulle importazioni ed esportazioni temporanee - Regolamento sulle importazioni ed esportazioni temporanee - Esportazioni - Regime delle importazioni ed esportazioni tra l'Italia e le colonie, i possedimenti e l'impero - Importazioni - Servizi bancari - Imprese di assicurazione e di trasporti marittimi - Il turismo e l'industria alberghiera - Commercio di transito-Depositi e punti franchi - Clearing (Comp ...; [Read more...]
Gli istituti corporativi dello Stato fascista
/ Gino Ercolani ; [con prefazione di Carlo Costamagna]
Roma : Tip. U. Quintily, 1934
Abstract: La concezione fascista dello Stato - Gli elementi e la sovranità dello Stato - Lo Stato fascista e l’interesse superiore della produzione - Le affermazioni del primo inizio - La questione sociale, la legge 3 aprile 1926 n. 563 e la Carta del Lavoro - La legge 20 marzo 1930 n. 206 - La seduta del 13 novembre 1933 e la seduta del 13 gennaio 1934-XII - La Corporazione medioevale e la Corporazione fascista - I principi della Carta del Lavoro per l’economia corporativa - La legge 5 febbraio ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1932
Abstract: Preludi delle Corporazioni - L'ora delle Corporazioni - La creazione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni nella costituzione dello Stato - Inizio di vita degli organi corporativi - La prima Corporazione di categoria - Maturità corporativa - Le ultime realizzazioni del sistema corporativo - Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni nel campo internazionale - I discorsi del Duce sul consiglio Nazionale delle Corporazioni - Il disegno di l ...; [Read more...]
Napoli : Majolo e Figlio, 1933
Abstract: Sindacalismo, dottrine politiche e fascismo - Le associazioni professionali: dottrina e storia - Il sindacalismo fascista - L'organizzazione sindacale e corporativa delle forze produttive - Disciplina delle associazioni professionali - Disciplina dei contratti collettivi di lavoro - Disciplina dei conflitti collettivi del lavoro.
Milano : Fratelli Lanzani, 1931
Abstract: Individuo e società - La ricerca dell'assoluto economico - Economia liberale - Economia socialista - Economia corporativa.
Roma : Tipografia De Il Lavoro Fascista, 1933
Abstract: Superare la categoria - La Corporazione - L'organizzazione corporativa dello Stato fascista - Riforma corporativa - Azione sindacale e corporazione - Ricognizione: le leggi vigenti - Ricognizione: le tendenze - Corporazioni-Parlamento-Amministrazione - Corporazioni e economia - La proposta della sezione dell'agricoltura del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract: I problemi fondamentali del diritto commerciale - Modernismo giuridico e diritto privato - Il diritto alla impresa - Principii del diritto economico - L'impresa nell'ordine nuovo.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract: Le basi sociali della rappresentanza politica corporativa - La riforma della rappresentanza politica - Osservazioni sulla rappresentanza politica - Note per il concetto di rappresentanza politica - La rappresentanza politica nello Stato Corporativo - Governo e governati in Regime Fascista - Contributo all'esame dei problemi relativi all'istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni - Il problema delle fonti nella riforma della rappresentanza - La Camera dei fasci e delle corp ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract: Individuo e Stato nella concezione corporativa - I presupposti scientifici dell'ordinamento corporativo - Risposte alle obiezioni La teoria dell'identità di individuo e Stato - Lo Stato corporativo e il problema dell'autorità.
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract: Individuo e Stato nell'economia corporativa - Il corporativismo come liberalismo assoluto e socialismo assoluto - La crisi del capitalismo e il sistema corporativo - L'iniziativa individuale - Economia programmatica - L'economia programmatica corporativa - Statalismo corporativo - Verso la fine del sindacalismo - Il problema del salario - Ruralizzazione o industrializzazione?
Firenze : Poligrafica Universitaria, 1931
Abstract: Il dato sociale-politico del Corporativismo - I mezzi materiali di benessere - La Corporatività - La corporatività di fronte alla tradizione economica - Corporatività e coscienza corporativa.
Firenze : Poligrafica universitaria, 1931
Abstract: Teoria economica ed economia corporativa.
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract: L'economia nazionale corporativa - L'iniziativa economica - L'impresa e il costo di produzione - Il profitto nell'economia corporativa - Le «rendite» nell'economia corporativa - Il salario corporativo e le dottrine del salario - Il giusto salario nella Carta del Lavoro - Disciplina corporativa della domanda ed offerta di lavoro - Le assicurazioni sociali - Gli interpreti dell'economia corporativa.
Bologna : Stabilimenti poligrafici riuniti, 1929
Abstract: La reazione statale di Sismondi - La reazione nazionale di List - La reazione storica (Schmoller) - La reazione del Le Play (concetto della famiglia) - La reazione dei cattolici sociali - La reazione professionale: il sindacalismo - Il cooperativismo di Gide - Il solidarismo di Bourgeois - Le idee della scuola nazionalista di Maurras - Il sindacalismo guildista di Cole - Opinioni di vari scrittori - L'economia nuova di Rathenau - Le idee sindacali di Giorgio Valois - Il nazionalismo ec ...; [Read more...]
Pavia ; Treves : Facoltà di scienze politiche, 1930
Abstract: La concezione fascista dello Stato e la riforma costituzionale italiana - La legislazione del lavoro nei principali Stati considerata in relazione con l'ordinamento corporativo italiano - La composizione e le funzioni del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La natura giuridica del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La natura giuridica delle norme del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.
Roma : Athenaeum, 1923
Abstract: Cenni storici sulla rappresentanza politica - La moderna rappresentanza - La rappresentanza corporativa: teoria e pratica - Alcuni problemi particolari - Verso il tramonto della democrazia?
Roma : Pinciana, 1930
Abstract: Lettera del Ministro delle Corporazioni on. Bottai - Introduzione - Relazione del Ministro Bottai alla Camera - Relazione della Commissione della Camera - Discorsi pronunziati alla Camera - Discorso del Ministro Bottai alla Camera - Discussione degli articoli del disegno di legge alla Camera - Il voto della Camera - Il testo del disegno di legge - Tabella delle Sezioni del Consiglio - Relazione del Ministro Bottai al Senato - Relazione della Commissione al Senato - Discussione al Senat ...; [Read more...]
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, [1933?]
Abstract: Le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio fra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia.
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, 1935
Abstract: le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio tra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia - Appendice alle lezioni.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract: Le corporazione medioevali - La grande industria e il sindacalismo nel secolo XIX - Fondamenti politici ed economici dello stato fascista - I problemi di sistemazione del diritto corporativo - Cenni di diritto comparato e profilo generale del sistema sindacale italiano - La categoria professionale e i rapporti di lavoro - Riconoscimento delle associazioni professionali e limiti di formazione - Struttura e controlli - Natura giuridica delle associazioni professionali e loro poteri - La ...; [Read more...]
Firenze : Cya, 1934
Abstract: Scopo e funzione della corporazione - L'istituzione della corporazione - La composizione della corporazione - La costituzione della corporazione e i suoi organi formativi ed integrativi - L'autonomia sindacale delle associazioni collegate alla corporazione - La funzione corporativa esercitata dalla corporazione - La funzione corporativa esercitata dalle associazioni sindacali attraverso la corporazione e il C.N.C. - La funzione normativa in materia economica: le tariffe corporative - R ...; [Read more...]
Torino : UTET, 1934
Abstract: Ordinamento sindacale (Precedenti dell'ordinamento vigente - Principi generali - Associazioni di fatto - Le associazioni sindacali legalmente riconosciute - Enti parasindacali - Associazioni autorizzate).
Ordinamento corporativo (Ministero delle Corporazioni - Comitati intersindacali - Corporazioni - Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Enti ed organi sussidiari - Magistratura del lavoro e arbitrati - Reati contro l'ordinamento sindacale-corporativo).
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1931
Abstract: Il sindacalismo nell'ordine economico - Il sindacalismo nell'ordine politico. La dottrina corporativa fascista - Il sindacalismo nell'ordine giuridico. L'ordinamento corporativo fascista - Il "diritto corporativo".
Padova : CEDAM, 1935
Abstract: I principi generali secondo la Carta del lavoro - I soggetti dei rapporti corporativi - La struttura dei rapporti corporativi - Gli organi corporativi dello Stato.
Roma : Ulpiano, 1936
Abstract: Contenuto e limiti del diritto corporativo - Il principio di sociabilità e l'associazione professionale - Le corporazioni medievali - Origini del sindacalismo moderno - Fonti generali del diritto corporativo - Fonti caratteristiche del diritto corporativo - L'inquadramento delle categorie professionali - L'associazione professionale - Le confederazioni, le associazioni nazionali di categoria, le associazioni locali, gli enti collaterali.
Roma : Fanelli, 1934
Abstract: Lo Stato corporativo - Autonomia del diritto corporativo - Fonti del diritto corporativo - Il metodo giuridico - L'associazione professionale - Le attribuzioni dei sindacati - Determinazione di tariffe e formazione di regolamenti professionali - Il contratto collettivo di lavoro - La magistratura del lavoro - La corporazione, l'ordinanza corporativa e gli uffici di collocamento - Il salario corporativo - Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Le attribuzioni del Consiglio Nazional ...; [Read more...]
Perugia ; Venezia : La nuova Italia, 1930
Abstract: È stato più volte osservato, e da ultimo da un illustre giurista che ha in materia una particolare autorità, il Barassi), che le questioni tanto dibattute su la natura, l’autonomia, la posizione sistematica del Diritto Corporativo o, come altri dice, del Diritto Sindacale, offrono una limitata importanza pratica, e ad ogni modo sono da considerare in riferimento a quella legge di relatività di concetti che impera nel campo della sistematica generale del diritto. L’osservazione è senza ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1938
Abstract: Necessità di ordine sistematico e metodologico impongono di iniziare la storia delle corporazioni romane con la ricostruzione del sistema giuridico associativo, costituente la fonte onde venne enucleandosi durante l’impero la complessa disciplina che le riguarda. Attraverso lo studio del fenomeno giuridico nel suo processo evolutivo più nette si staglieranno sullo sfondo del quadro politico-sociale le caratteristiche organizzative e funzionali del sistema.
Più oltre di coloro che ne h ...; [Read more...]
Più oltre di coloro che ne h ...; [Read more...]
Roma : Angelo Signorelli, 1934
Abstract: Economia e finanza nell’attuale depressione - La potenza monetaria e le manovre del credito - Dopo i crolli, il caos - Sviluppi del credito interno - Riorganizziamo il mercato creditizio - Il finanziamento delle vendite - Egemonie monetarie e collaborazione corporativa - Recenti sviluppi della politica economica - L’economia agraria in Regime Corporativo - Nella finanza internazionale - Gli scambi bilanciati - In margine al prestito del miliardo - Le alte direttive della finanza fascis ...; [Read more...]