Search result
[Peking : s.n.], 1955
Abstract: The fundamental task of the state in the period of transition - outline of the first five-year plan - some questions on the first five - year plan - strive for the fulfilment and over-fulfilment of the first five-year plan.
Peking : Foreign language press, 1956
Abstract: On present international situation, china's foreign policy, and the liberation of Taiwan - report on the final account of state revenue and expenditure for 1955 and the state budget for 1956 - progress of the first five-year plan for development of the national economy - on the socialist transformation of private industry and commerce - changes in china's rural economy and problems in the agricultural co -operative movement - a comprehensive plan for scientific research and the policy ...; [Read more...]
Milano : Bompiani, 1961
Abstract: Prima del comunismo - sotto il comunismo - conclusione.
Roma : arti grafiche scalia, 1964
Abstract: Le commerce francais en Chine da 1966 a 1770 - regionalisme et polycentrisme dans le vie politique chinoise au XX siecle - Wei-yung's rebellion and its consequencies in Chinese administration - poetical rhymes and dialects in T'ang time - remarks on self-expression in the work of Yu Ta-fu - vers la theorie de la litterature dea narrateurs chinois - a few notes on the birth of nationalism in China - a mongol (Yuan) calendar fragment from Turfan - on chinese-burmese relations prior to th ...; [Read more...]
Edinburgh : at the University press, c1966
Abstract: Role of the government budget in the chinese economy - the revenue system - evaluation of the chinese revenue system.
London : George Allen & Unwin ltd., 1964
Abstract: The Kiakhta trade - British - Chines steamship rivalry in China - China's nineteenth century industrialization - the chinese labour force in the first part of the twentieth century - Sino- Soviet economic relations - a chienese discussion on planning for balanced growth - factor in Japan's economic growth - capital formation in pre - war Japan - economic development and foreign trade in pre - war Japan.
Washington : The university press, 1956
Abstract: Early trade - Passive development of trade before 1913 - Industrial growth and foreign trade, 1913-36 - Major factors influencing trade and manufacturing before 1936 - The counter-balance of china's import excess - The war years: general economy and industrial development, 1937-45 - The war years: foreign trade, 1937-45 - Post-war hyper-inflation, industry and trade - Manchuria: industrial development and external trade under japanese occupation 1932-45 - Summary of historical studies ...; [Read more...]
Bruxelles : [Institut de Sociologie Solvay], 1960
Abstract: Une revolution du type asiatique - Allocution - Les trasformations agraires - Le degrè de coexistence possible des religions avec le marxisme - La vie juridique - Le commerce exterieur et son evolution - Les trasformations sociales - La place de la Chine dans le marchè commun Afro-Asiatique - La reforme du langage et de l'ecriture - La religion en Chine Populaire - L'Islam, bier et aujord'hui davant la Chine - L'enseignement - Les problemes de population - L'industrialisation de la Chi ...; [Read more...]
Tivoli : A. Chicca, 1958
Abstract: Paesi legati da accordi commerciali con l'Italia: Albania - Bulgaria - Cecoslovacchia - Polonia - Romania - Ungheria - U.R.S.S. - Paesi non legati da accordi commerciali con l'Italia: Cina Continentale - Corea del Nord - Germania Orientale.
Bologna : N. Zanichelli, 1938
Abstract: Autarchia economico-politica - L'Italia in guerra - Il bilancio di una condanna - La distributrice di premi - Il commercio estero - Sviluppi grotteschi - Materie prime - Lo Statuto del Campidoglio - Il fattore spirituale nella dinamica corporativa - Il senso dell'autarchia - Problemi della vittoria - La lievitazione agraria dell'Etiopia - Saldatura economica Italo-etiopica - Il consuntivo economico delle sanzioni - La politica commerciale di prima r di poi - Amministrazione finanziari ...; [Read more...]
Abstract: Un'analisi Dei Significativi Cambiamenti Interni Che, Insieme Alla Svolta Della Politica Estera, Evidenziano Un Generale Processo Di Revisione Politica
Abstract: L'articolo Affronta Tre Tematiche: Un'analisi Generale Dell'espansione Cinese Come Ostacolo O Come Opportunita' Di Crescita Degli Altri Paesi; Un Esame Di Alcune Interpretazioni Dello Sviluppo Economico Cinese, Collegate A Qualche Ipotesi Sulla Sostenibilita' Di Uno Sviluppo A Tali Ritmi; Qualche Fattore Di Perplessita' Circa La Capacita' Cinese Di Integrarsi Nell'economia Internazionale
Abstract: Scopo dello studio é di esaminare le modlaità di radicamento nelle Repubblica Popolare Cinese dell eimprese multinazionali operanti nel settore automobilistico
Abstract: I Convincimenti E I Comportamenti Di Docenti E Dirigenti Di Imprese Industriali Cinesi Hanno Consentito Agli Autori Di Cogliere, In Occasione Del Loro Viaggio Di Studio In Cina, Il Clima Generale Entro Cui Si Sta Conducendo La Sperimentazione Delle Nuove Linee Di Riforma Della Gestione Delle Imprese Cinesi, Nel Quadro Delle Modernizzazioni Economiche E Sociali Dirette A "Combinare L'economia Pianificata Con L'economia Di Mercato"
Abstract: Dal 1949 La Cina Si E' Trovata Piu' Volte A Dover Fronteggiare Il Fenomeno Dell'inflazione. Subito Dopo La Rivoluzione, Il Nuovo Governo Comunista Dovette Combattere La Tremenda Inflazione Causata Dalla Guerra Sino-Giapponese E Dal Malgoverno Del Kuomintang. Successivamente L'inflazione Torno' A Manifestarsi, Seppure In Forme Apparentemente Modeste, Nel 1953, Nel 1956 E Nel 1960-61. Un Lungo Periodo Di Stabilita' Del Potere D'acquisto Del Renminbi Sembra Aver Caratterizzato Gli Anni Se ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Sono Passate In Rassegna Le Esperienze Delle Economie Centralmente Pianificate, Dando Particolare Rilievo Alle Riforme Introdotte In Cina E Alla Loro Importanza Per Questo Paese. Sono Stati Inoltre Considerati I Tentativi Di Decentramento Delle Decisioni Fatti In Cina, E Avanzata Una Serie Di Suggerimenti Sulle Misure Opportune Per Proseguire Negli Sforzi Di Riforma.
Abstract: La Finanza Locale Cinese Rientra Nella Pianificazione Nazionale Ed E' Strettamente Legata Alla Finanza Regionale E Statale In Virtu' Del Principio Della Direzione Unificata. Questa Situazione Ha Cominciato A Modificarsi Un Poco A Seguito Di Due Riforme Del 1980. Una Ha Permesso Alle Imprese Di Indebitarsi A Lungo Periodo Verso La "Banca Popolare Per Le Costruzioni Di Base" Per Finanziare Una Parte Degli Investimenti. L'altra Riforma Introduce Un Meccanismo Tale Da Lasciare Agli Enti Lo ...; [Read more...]
Abstract: Effetti della liberalizzazione in Cina sull'economia del paese, dopo il WTO
Abstract: The objective of this paper is to analizse the impact of education on personal earnings during the reform of state-owned enterprises, comparing 1995 with 1998 in Hunan, China
Abstract: La Parte Monografica Della Rivista, Dedicata Ai Sistemi Di Relazioni Industriali Nei Paesi Dell'area Sovietica, Raccoglie I Seguenti Contributi: - Di Leo, Rita - Sul Sindacato Di Tipo Sovietico. 5-15 P. - Grasso, Angelina - Struttura E Cronologia Del Sindacato Sovietico. 16-42 P. - Bartocci, Enzo - Il Ruolo Del Sindacato Nella Russia Sovietica. 43-67 P. - Grancelli, Bruno - I Diritti Degli Operai Sovietici Nella Legislazione E Nella Prassi Quotidiana Dei Rapporti Di Lavoro. 68-8 ...; [Read more...]
Abstract: L'intenzione Dell'economia Cinese Di Camminare Sui Due Binari Dell'equilibrio Finanziario E Della Relazione Complementare Tra Industria Leggera E Pesante E' Apparsa Evidente Dalle Ultime Decisioni Ed Iniziative Prese Dai Suoi Responsabili. Efficienza Ed Equilibrio Sono Indubbiamente Le Mire Dell'attuale Politica Industriale.
Abstract: Il 30Esimo Anniversario Della Rivista Coincide Con Il 15Esimo Anno Del Coinvolgimento Di Tuttlio Biagiotti - Man Mano Sempre Piu' Vasto - Nei Problemi Economici Del Giappone E Dell'asia Orientale. La Rivista In Questa Occasione Produce Un Nuovo Fascicolo Interamente Dedicato A Tali Problemi: Dore, Ronald P. - Quality Circles And Their Transferability To Britain (I Circoli Per Il Controllo Della Qualita' E La Loro Trasferibilita' In Gran Bretagna) . 696-702 P. Linhart, Sepp - Social Sec ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra I Progressi Economici E Sociali Della Cina Nel Primo Decennio Del Governo Popolare Sulla Base Dei Dati Pubblicati Nel Primo Annuario Statistico Del Paese Edito Nel 1981
Abstract: Atti Del Semposio Internazionale Su "La Politica Economica In Cina Oggi" Organizzato Dalla Camera Di Commercio Italiana Per La Repubblica Popolare Cinese Ed I Paesi Del Sud Est Asiatico Di Prato Nei Giorni 25-27.3.1981: - Zhuoyuan, Zhang - Le Recenti Riforme Nella Struttura Dell'economia Cinese (Recent Reforms In The Structure Of Chinese Economy) . 799-810 P. - Xuansan, Zhang - Reajustement De L'economie Chinoise Et Perspectives Des Echanges Economiques Entre La Chine Et Les Autres P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina La Nuova Politica Di Cooperazione Dell'italia, Avviata Con La Legge N. 38 Del 9.2.1979, Per Delineare Il Quadro Generale E Gli Strumenti Operativi Dell'aiuto Pubblico Italo-Cinese Che Risulta Procedere Secondo Un Trend Abbastanza Promettente
Abstract: Questo Numero Della Rivista E' Interamente Dedicato Ai Problemi Della Cina E Pubblica I Principali Interventi Di Studiosi Italiani E Stranieri Al Convegno Su "Cambiamento E Continuita' In Cina" , Frutto Della Collaborazione Tra Il Ceses E La Sezione Cinese Dell'istituto Per Gli Studi Economico-Sociali Per L'asia Orientale Dell'universita' Bocconi: Guillermaz, G. - Quelques Vues Sur Le Present Et L'avenir De La Societe' Chinoise. 433-442 P. Lardy, N. R. - China's Economic Readjustment: ...; [Read more...]
Abstract: La Documentazione Raccoglie Alcuni Dati E Descrizioni Schematiche Utili Per Dare Un Orientamento Del Mercato Della Cina: Situazione Geografica, Organizzazione Politica Ed Amministrativa, Trasporti E Comunicazioni, Produzione, Situazione Economica E Finanziaria, Commercio Estero.
Abstract: Bordone Sandro, La lotta per la successione di Mao e la fine del moaismo, pg. 5 Samarani Guido, La Cina dopo Deng Xiaoping (1197-2006), pg. 40 Tomba Luigi, In transito? Riforme, continuità e tecniche di governo in Cina, pg. 54 Béja Jean-Philippe, La politica cinese fra rigidità flessibile del partito e militanza autolimitata della società, pg. 71 Merli Giovanna, The past, present and future of China's birth planning policy, pg. 83 Salvini Giovanni, Le relazioni Cina-Usa. Un difficile e ...; [Read more...]
Abstract: La crescita dell'economia di Pechino é un successo straordinario ma spesso si dimenticano i costi terribili, come gli oltre trenta milioni di vititme del comunismo maoista. Ad essi si aggiungono i costi sociali e ambientali di oggi
Abstract: Il Sesto Piano Quinquennale Cinese (1981-1985) Ha Dato Adito A Varie Interpretazioni: La Piu' Corrente E' Che Il Nuovo Gruppo Dirigente, Sgombrato Il Campo Dalle Illusioni Di Rapidi E Sostanziali Sviluppi E Riammodernamenti Dell'attivita' Produttiva, Sia Andato In Questi Anni Alla Ricerca Di Una Maggiore Coerenza Nel Rimuovere I Problemi Storici E Nuovi Dell'economia Nazionale
London : Victor Gollancz Ltd., 1935
Abstract: Modern Japan - Modern china - International relations in the far east.
Berkeley ; Los Angeles : University of California Press, 1959
Abstract: Industrial development - Agricutural development - National product: structure and Growth 1952-1957 - Net capital formation 1952-1957 - Internal financing - External financing and export drive - Prospects: some strategic factors of Growth.
Genève : Éditions librairie Rousseau, 1957
Abstract: La Chine semi-féodale, semi-coloniale - De la democratie populaire a la Chine socialiste - Une nouvelle condition humaine - Portee internationale de la revolution chinoise.
Roma : IsMEO, 1959
Abstract: A. GIUGANINO, Note sulla pittura cinese moderna - A. TAMBURELLO, Il neolitico in Cina; Alcune note e considerazioni - G. BERTUCCIOLI, Una poesia del Tasso a Macao - M. BENEDIKTER, Tre poemetti di Tu Fu - G. BERTUCCIOLI, Il sogno della farfalla ovverosia la bara infranta - L. LANCIOTTI, Quattro poesie di Kuo Mo-jo - E. REICH, Le "comuni" del popolo - L. LANCIOTTI, Andrea da Perugia, vescovo di Ch'üan-chou (Zayton) - L'Italia nella cultura cinese: 2. "Una notte a Firenze" di Hsü Chih-mo ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1958
Abstract: A. GIUGANINO, La musica nella filosofia e nella poesia dell'antica Cina - L. LANCIOTTI, L’archeologia cinese, oggi - A. TAMBURELLO, Il Paleolitico in Cina - M. BENEDIKTER, Socialità e solitudine di Lu Hsün - P. CORRADINI, Un pittore cinese contemporaneo: Chi Pai-shih - L. LANCIOTTI: Il diritto cinese e i suoi interpreti italiani nel 1800 - P. CORRADINI, V. Luigi Barzini e la guerra dei « Boxers » - G. BERTUCCIOLI, Il viaggio in Italia di K’ang Yu-wei - M. SCALIGERO, Il pensiero cinese ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1957
Abstract: A. TAMBURELLO, In Cina, alle origini dell’uomo - M. BENEDIKTER, Sei poesie di Mèng Hao-jan - M. SCALIGERO, Lu Hsün e la crisi del « superuomo » - Lu HSÜN, Diario di un pazzo - La Cina nella cultura italiana dal XVIII al XX secolo: I. La Cina nel giudizio di G. B. Vico, di P. DAFFINÀ; II. « La China antica e moderna » di Carlo Cattaneo, di R. LORETO; III. « La Chine et l’Europe » di Giuseppe Ferrari, di L. LANCIOTTI - KUO MO-JO, Un breve saggio sul « Libro delle Odi» - L. LANCIOTTI, Dal ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1957
Abstract: Kuo MO-JO, Ch’ii Yuan, poeta popolare (traduzione di Yang Feng-chi e M. Arena) - M. BENEDIKTER, Annotazioni alla lettura di « Erba » di Lu Hsün - Lu HSÜN, Trasalimento (da Yehts’ao, traduzione di M. Benedikter - Mendicanti (da Yehts’ao, traduzione di M. Benedikter) - L. LANCIOTTI, Lorenzo Magalotti e la Cina - M. MUCCIOLI, La letteratura cinese in Giappone dal VII al IX .sec. - M. BENEDIKTER, Introduzione allo « Shui-hu-chuan » (I Briganti) - SHIH NAI-AN, Introduzione e I capitolo dell ...; [Read more...]
Roma : IsMEO, 1956
Abstract: G. TUCCI, Prefazione - YANG FÈNG-CHI, Gli scavi archeologici in Cina - L. PETECH, Le minoranze nazionali in Cina - G. BERTUCCIOLI, L’alfabeto latino in Cina - A. GIUGANINO, « Le due pietre » Shih-ch’i e Shih-t’ao. Pittori individualisti del sec. XVII - L. LANCIOTTI, Kuo Mo-jo: appunti sulla sua vita e la sua opera - G. BERTUCCIOLI, Poeti cinesi contemporanei: Ai Ch’ing (nota introduttiva e traduzioni) - L. LANCIOTTI, Il sogno del « Vecchio rifiuto » (Introduzione al Lao Ts’an Yu-chi e ...; [Read more...]
Peking : Foreign Languages Press, 1960
Abstract: The may 4 movement and the rise of the communist movement in China (May 1919-June 1921) - Founding of the communist party of China. Development of the chinese working-class movement (July 1921-decembre 1923) - Formation of the revolutionary united front rise of the revolutionary movement (January 1924-July 1926) - The northern expedition. Critical stage in the first revolutionary civil war (July 1926-July 1927) - Low ebb of the chinese revolution. Establishment and development of the r ...; [Read more...]
Milano : Il mercato internazionale, 1960
Abstract: Popolazione e forze del lavoro - Trasformazioni strutturali - Investimenti e sviluppo economico - Aspetti della industrializzazione - Processi e problemi dell'agricoltura - La rete dei trasporti e delle comunicazioni - Livello di vita, sanità e cultura.
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1941
Abstract: La conquista francese dell'Indocina - Condizioni generali e situazione attuale.
Cambridge, Mass : Technology Press ; New York : Wiley & Sons ; London : Chapman & Hall, 1958
Abstract: The historical background (The period up to 1939 - War inflation: 1940-1945 - Changes in income distribution during the wartime inflation in Free China - Inflation in the postwar period - An analytical account of chinese inflation, 1937-1949).
The growth of aggregate demand (Prewar government finance - Government war finance and expenditure - Postwar government finance - The money market and private credit - Aggregate supply).
Anti-inflationary policy (Fiscal and monetary policies - ...; [Read more...]
The growth of aggregate demand (Prewar government finance - Government war finance and expenditure - Postwar government finance - The money market and private credit - Aggregate supply).
Anti-inflationary policy (Fiscal and monetary policies - ...; [Read more...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1938
Abstract: Lineamenti di una civiltà - Il periodo eroico dell'espansione europea - Il nuovo statuto del Pacifico - Cina e Giappone protagonisti - I grandi interessi internazionali - Epilogo.
Pechino : Foreign Languages press, 1957
Abstract: Geography: basic features - Brief history - Constitution and government - Administrative divisions and national regional autonomy - Political parties - Chinese people's political consultative Conference - Economy and finance - Science, education and the press - People's organizations - Miscellaneous - Chronicle of events.
[Washington] : Department of State, Division of publications, Office of public affairs, 1949
Abstract: A Century of American Policy, 1844-1943 - A review of Kuomintang-Chinese Communist Relations, 1921-1944 - The Ambassadorship of Major General Patrick J. Hurley, 1944-1945 - The Yalta agreement and the Sino-Soviet Treaty of 1945 - The Mission of general George C. Marshall, 1945-1947 - The Ambassadorship of John Leighton Stuart, 1947-1949 - The Military Picture, 1945-1949 - The Program of American Economic Aid, 1947-1949.
Chicago : Aldine, 1968
Abstract: Scope and organization - Output - Inputs and technological aspects.
Work incentive practices and policies in the people's Rebublic of China 1953-1965
/ Charles Hoffmann
Albany : State University of New York Press, 1967
Abstract: The basis of incentive policy - Material incentives in industry - Material incentives in agriculture - Nonmaterial incentives - Work incentive policy, 1953-1965 - Conclusions.
Milano : La nave di Teseo, 2020
Abstract: "La difesa è molto più importante della ricchezza". Adam Smith segna così i confini dell'economia politica, nel momento della sua nascita. Anche oggi il mercato ha il suo unico limite nella sicurezza nazionale, dominio arcano dei grandi contendenti dell'arena globale, gli Stati Uniti e la Cina. Le due potenze fondono l'ambito economico e quello politico, attraverso le decisioni del Partito comunista cinese e degli apparati di difesa e sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Pechino e Wa ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: L'A. FORNISCE ALCUNI ELEMENTI DI CARATTERE GENERALE RELATIVI ALL'EVOLUZIONE DEL DIRITTO IN CINA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLO CIVILE. NELLA PRIMA PARTE è FORNITO SOLO UN DISEGNO SCHEMATICO DELLE TAPPE CHE LA CINA HA COMPIUTO IN DIREZIONE DELLO STATO DI DIRITTO. L'A. RILEVA COME IN QUESTO CAMMINO, LE CUI VICENDE SONO STRETTAMENTE INTRECCIATE CON LA STORIA POLITICA, IL DIRITTO CIVILE HA UN POSTO DI GRANDE IMPORTANZA E I "PRINCIPI GENERALI DEL CODICE CIVILE" OCCUPANO IN PARTICOLARE ...; [Read more...]
New York : Nu, 1997
Abstract: La pubblicazione e suddivisa nei seguenti capitoli: 1.1 General developments within the chimical programme of ECE. PP. 1.3 1.2 Global macroeconomic situation. PP. 3-14 1.3 The chemical industry in developed market economies. PP. 15- 21 1.4 The chemical industry in transition economies. PP. 22-46 1.5 The chemical industry in emerging markets. Special Report, 1996 China. PP. 47-54 1.6 Developments in selected sectors of the chemical industry. PP. 55-71 1.7 List of mergers, acquisitions, ...; [Read more...]
Vicenza : UTVI Tipolito, 2004
Abstract: Investimenti esteri in Cina - Parchi industriali - Beijing - Chongqing- Fujian - Guangdong - Hunan - Jiangsu - Liaoning - Shaanxi - Shandong - Shangai - Tianjin - Zhejiang.
Milano : Arnoldo Mondadori, 2005
London : Kluwer Academic, 1998
Abstract: I papers compresi nel volume illustrano, all'interno delle condizioni economiche esistenti, la situazione ambientale in Cina. I primi due studi riflettono il differente grado di specializzazione nell'economia ambientale nelle aree considerate,. La parte centrale del volume è dedicata ad una descrizione minuziosa del problema ambientale e a proposte di soluzione
Roma : Confindustria, 1981
Abstract: IL FASCICOLO RACCOGLIE LA COMPLESSA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI INVESTIMENTI ESTERI, COMPLETATA DA UN ELENCO DELLE SOCIETà MISTE COSTITUITE O IN CORSO DI COSTITUZIONE NEL PERIODO 79/80 CON L'INDICAZIONE DEI PARTNER, DELLA RAGIONE ED OGGETTO SOCIALE.
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: LA BROCHURE è COSì ARTICOLATA: OBIETTIVI DELLA MISSIONE; REPUBBLICA POPOLARE CINESE: DATI DI BASE; ANDAMENTO ECONOMIA CINESE; ANDAMENTO COMMERCIO ESTERO; INVESTIMENTI ESTERI; RAPPORTI BILATERALI ITALO-CINESI; ANDAMENTO DELL'INTERSCAMBIO; INVESTIMENTI ITALIANI; LINEE DI CREDITO; MISSIONI ECONOMICHE E POLITICHE RECENTI; PRESENZA ITALIANA; STATISTICHE INTERSCAMBIO
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL MODO DI DETERMINAZIONE DEI PREZZI IN CINA, LA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO E CONFRONTANO I DATI CON IL LIVELLO CORRENTE E PASSATO DEI REDDITI URBANI E RURALI AL FINE DI FORNIRE UN'IDEA PRECISA DEL TENORE DI VITA DELLA POPOLAZIONE CINESE, DEL SUO ANDAMENTO NEL TEMPO E DEI RAPPORTI DI REDDITO INTERCORRENTI TRA I VARI SETTORI PRODUTTIVI, IN SPECIE TRA CITTà E CAMPAGNA.