Search result
London : Macmillan, 1975
Abstract: Introduction - method - commodity production - capital and exploitation - accumulation - the transition to capitalism - the circuit of industrial capital - crises - notes on theory of distribution - Marx's economics and contemporary capitalism.
Verona : Bertani, [1974]
Abstract: L'inflazione burocratica - mercato del lavoro e espansione Della burocrazia - la struttura gerarchica - l'antiegualitarismo come valore - l'estrazione sociale dei burocrati : un ceto medio di riserva - il fallimento dell'ideologia burocratica - l'ideologia politica della burocrazia italiana - burocrazia e potere - l'ideologia della riforma burocratica - burocrazia e lotta di classe.
Paris : Cujas, imprim. 1967
Abstract: L'analyse du capital tangible - le role du capital tangible dans la production -conclusione: efficacité du capital tangible et extension de la structure du capital.
Englewood Cliffs (N.J.) : Prentice-Hall, 1963
Abstract: Introduction _ definition of financial risk - evaluation of Modigliani and Miller statistical tests - methods of investigation - empirical findings - theoretical findings - summary and conclusions - samples and data - study og the methods of analysis of nine institutional investors - analysis of variance table - bibliography.
Roma : Ceres, c1968
Abstract: Capitale e ammortamenti nella contabilità delle imprese e nella contabilità nazionale - il capitale come macrovariabile statistico-economica - il capitale nella pratica delle indagini statistiche.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract: The optimization problem - Uncertainty and utility - The enterprise decision nexus - Partial optimization: sources of money capital - Partial optimization: asset investments - Production and capital theory: the issues in historical perspective - Production, capital, and finance: elements if the optimization model - The general optimization model: initial approximation to constrained solutions - The general optimization model: a second approximation - The optimum optimorum: the ownershi ...; [Read more...]
Princeton : Princeton university press, 1957
Abstract: Recent developments in statistics of capital formation and related conceptual problems - The measurement of capital cofficients and productive capacity - Contributions to the study of factors controlling the private capital formation.
London [etc.] : Longmans, Green and Co., 1952
Abstract: The period of production and the structure of production - Interest and marginal yield - Capital and employment - Monetary analysis and the investment market - Keynes's "general theory of employment, interest and money" - Professor Hayek's "Prices and production" - "The thoery of unemployment" by professor A.C. Pigou - Mr. Harrod on "The trade cycle" - measures for full employment.
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: Con Le D.C. N. 647 E 649 Rispettivamente Del 17/4/1986 E Del 28/4/1986, L'ufficio Italiano Cambi Ha Introdotto La Possibilita' Anche Per Gli Operatori Italiani Di Avvalersi Di Uno Dei Piu' Interessanti Strumenti Apparsi In Anni Recenti Sui Mercati Finanziari Internazionali: Le Opzioni Sugli Acquisti E Le Vendite Di Valuta. Le Delibere Costituiscono Un Significativo Passo In Avanti, Che Comprova La Volonta' Delle Autorita' Monetarie Di Procedere Nel Cammino Della Liberalizzazione Valuta ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Presentare I Rapporti Marginali Capitale-Reddito Registrati Dal Sistema Economico Italiano Tra Il 1951 Ed Il 1976 E Di Esaminare Da Un Punto Di Vista Generale La Dinamica Dei Rapporti Stessi Alla Luce Delle Ipotesi Formulate Dalla Teoria Economica A Proposito Dell'impiego Di Questo Rapporto Come Strumento Di: - Valutazione Dei Risultati Di Politiche Dirette A Ridurre Il Divario Fra Aree Caratterizzate Da Un Grado Diverso Di Sviluppo, - Misura Dell'effic ...; [Read more...]
Abstract: Zanda G., D'amico E., Laghi E., Oricchio G. Intervengono Sui Metodi Diretti E Indiretti Di Valutazione Del Capitale Economico. Analisi E Considerazioni Critiche Del "Procedimento Di Stoccarda"
Abstract: L'innovazione E' Una Realta' Con La Quale Dobbiamo Convivere E Dalla Quale Dobbiamo Saper Trarre Benefici. Le Analisi Condotte Hanno Peraltro Messo In Luce Anche I Rischi Impliciti Nei Nuovi Strumenti E Nelle Tendenze Del Mercato. L'a. Ricorda Che L'innovazione Ha Per Certi Versi Accresciuto Il Potenziale Di Instabilita' E Di Volatilita' Del Sistema Finanziario Internazionale, Mentre Ha In Certa Misura Ridotto L'efficacia Dei Tradizionali Strumenti Di Intervento E Di Regolazione A Disp ...; [Read more...]
Abstract: Nel Dicembre 1987 La Commissione Di Vigilanza Di Basilea, Che Opera Sotto Gli Auspici Della Banca Dei Regolamenti Internazionali (Bri), Ha Pubblicato Le Proposte D'indirizzo Per La Misurazione E L'accertamento Dell'adeguatezza Del Capitale Delle Banche "Internazionalmente Attive". Con Lievi Emendamenti, Tali Proposte Sono State Formalmente Accettate Dagli Organismi Di Vigilanza Bancaria Del "Gruppo Dei Dieci" Nel Luglio 1988. In Questo Articolo Vengono Messi A Confronto Gli Approcci Ad ...; [Read more...]
Abstract: Nel Dicembre 1987 La Commissione Di Vigilanza Di Basilea, Che Opera Sotto Gli Auspici Della Banca Dei Regolamenti Internazionali (Bri), Ha Pubblicato Le Proposte D'indirizzo Per La Misurazione E L'accertamento Dell'adeguatezza Del Capitale Delle Banche "Internazionalmente Attive". Con Lievi Emendamenti, Tali Proposte Sono State Formalmente Accettate Dagli Organismi Di Vigilanza Bancaria Del "Gruppo Dei Dieci" Nel Luglio 1988. In Questo Articolo Vengono Messi A Confronto Gli Approcci Ad ...; [Read more...]
Abstract: Il Nuovo T.U. Come Primo Passo Per La Tassazione Delle Attivita' Finanziarie - Molto Deve Ancora Essere Realizzato, Anche In Vista Della Liberalizzazione Dei Movimenti Dei Capitali In Ambito Cee, Per Assicurare La Neutralita' Fiscale Tra Le Diverse Forme Di Impiego Dei Capitali - Definito Il Regime Impositivo Sui Nuovi Prodotti Finanziari E Sui Titoli Atipici - Eliminata La Doppia Imposizione Economica Sui Redditi Da Partecipazione
Abstract: Con I Decreti Del Ministro Sarcinelli E' Stato Compiuto Un Buon Passo Avanti, Ma Una Piena Integrazione Sara' Raggiunta Solo Nel 1992 - Le Banche Si Stanno Preparando A Soddisfare Le Eventuali Richieste Dei Risparmiatori.
Abstract: In Presenza Dell'enorme Volume Di Attivita' Finanziarie Create Dall'indebitamento Pubblico, Il Rischio E' Che Venga Soddisfatta Sull'estero La Tendenza Delle Famiglie A Diversificare Il Loro Portafoglio
Abstract: This paper attempts to examine empirically the response of output growth to shocks in real stock return
Abstract: Scopo Del Paper é Quello Di Investigare, In Un'ottica Comparativa, L'impatto Delle Differenti Politiche Economiche, Relativamente Al Costo Del Lavoro E Al Costo Del Capitale, Sulla Performance Esterna E Sulla Produttivita' Del Capitale E Del Lavoro In Dodici Paesi Cee
Abstract: Questo Lavoro Tratteggia Le Linee Di Una Ricerca Avviata Presso Il Centro Di Economia Monetaria E Finanziaria Dell'universita' Bocconi, Sul Tema Dell'integrazione Finanziaria Internazionale. L'argomento E' Studiato, Soprattutto, Dal Punto Di Vista Dell'italia, Oggi; Avendo Presenti, In Particolare: Il Grado Relativamente Elevato Di Protezionismo Valutario Che Vi E' Stato In Questi Anni, Il Processo Di Liberalizzazione In Corso E La Parallela Evoluzione Della Regolamentazione Interna De ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Discute L'esperienza Italiana In Materia Di Controlli Valutari Dai Primi Anni Settanta. L'analisi Si Mostra Che La Necessita' Di Mantenere Un Apparato Permanente Di Controlli E' Diminuita Nel Tempo, Mentre Si E' Fatto Crescente Affidamento, Nel Fronteggiare Pressioni Temporanee Sulle Riserve Valutarie, Sui Classici Strumenti Indiretti Della Politica Monetaria. Il Paragrafo Concluisvo Tratta Degli Ostacoli Che Restano A Una Piena Liberalizzazione Delle Transazioni Fi ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Presente Lavoro Non E' Quello Di Elaborare Un Nuovo Modello Distributivo Ne' Di Addentrarsi Nella Problemativa Del Valore, Ma Semplicemente Quello Di Approfondire Le Connessioni Che Sul Piano Pratico Esistono Fra Capitale, Interesse E Profitto Al Fine Di Pervenire Ad Alcuni Criteri Generali D'ordine Equitativo Per Il Trattamento Fiscale Del Reddito D'impresa E Delle Plusvalenze Patrimoniali, Specie In Relazione A Variazioni Nel Saggio D'interesse.
Milano : Monanni, 1928
Abstract: I modi di aumento del reddito capitalistico nella visione per totalità di aziende e costante la produttività del lavoro - I modi di aumento del reddito capitalistico nella totalità di aziende ed accresciuta la produttività del lavoro - Le variazioni del prodotto necessario e del sovraprodotto nella visione per totalità di aziende ed aumentata la produttività del lavoro - I fenomeni nella visione per singole aziende - L'antagonismo assoluto del salario e del reddito capitalistico, costa ...; [Read more...]
Torino : Fratelli Bocca, 1921
Abstract: I caratteri e origini del prestito a interesse - Le teorie - Il problema tecnico - Il sistema economico - La riorganizzazione economica - Diritto - La proprietà immobiliare - La costituzione sociale.
New York : Harper and Brothers, 1959
Abstract: The Keynesian model - Disaggregation of the Keynesia model - The demand for input - Dynamization of the Keynesian model.
Milano : Treves, 1920
Abstract: Capitale e lavoro considerati isolatamente - I rapporti fra capitale e lavoro.
London : The Labour Publishing Company Limited, 1922-
London : The labour Publishing Company Limited, 1923
Abstract: How railway capital has been watered - From competition to charter - Labour on the railways - Early history of the Railway Unions - Railway Unions, 1906-1914 - Railway workers during and since the war.
[S.l.] : Mediolanum, 2020 (Napoli : Tuccillo arti grafiche)
Abstract: Oggi la Reputazione assume un'importanza inedita. Davide Ippolito ci guida in un mondo nel quale la Reputazione diventa vero e proprio Capitale d'azienda. Viviamo infatti un tempo dominato dalla costruzione del consenso e non più solo in settori tradizionali come quelli assicurativo, automobilistico, creditizio o finanziario. Le borse ci dicono che gli asset legati alla Reputazione valgono almeno 6 miliardi di dollari e ogni brand ha il dovere di imparare a pesare e governare la propri ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffre, 1968
Abstract: Considerazioni introduttive - Lo stock di capitale ed i rapporti capitale-prodotto - Il ruolo degli investimenti nello sviluppo.
Torino : F.lli Bocca, 1900
Abstract: Le teorie sulla sorgente dei salari - Il lavoro come merce - Concetto del capitale-salari - Variazioni del capitale-salari - Influenza delle associazioni operaie e dello stato sul capitale-salari - Capitale-salari e domanda di lavoro.
Torino : Einaudi, 1941
Abstract: Sul metodo del lavoro e sulla situazione prima della grande crisi - I trasferimenti dei capitali dal 1923 al 1938.
Oxford : Blackwell, 1959
Abstract: Introduction - Capital, saving and investment - Profits - The theory of interest - The equilibrium of the firm in the use of capital - Summary and conclusion of part I - Capital formation in conventional societies - Newfoundland: a case study in economic development in a conventional society - Sector analysis: investment, income and prices - The theory of investment and certain concepts of cycle analysis - Conclusion.
Bologna : Zanichelli, 1887
Abstract: Libertà e lavoratori - Il lavoro e la sua storia - Ricordi storici del lavoro determinato - L'organismo del lavoro determinato dalla legislazione, dalla letteratura e dalla scienza delle ricchezze - Lo svolgimento storico dell'economia sociale - Del verismo nell'arte e nella vita sociale - Sintesi ideologica delle precedenti considerazioni - Le diverse scuole economiche contemperate dalla ragione di Stato - Le finalità statali determinate dalla legge economica - Il Socialismo di Stato ...; [Read more...]
Amsterdam ; Oxford : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1975
Abstract: The problem of capital - Production without capital - Equilibrium, prices and time - Semi-stationary growth - Marginal products and capital - The Cambridge model - The aggregation of miscellaneous objects - The production function - The linear production model - Efficiency, production prices and rates of return - More in the Cambridge model: non-substitution theory - The orthodox vision - Investment - The structure of interest rates - Disputations.
Milano : ISEDI, 1973
Abstract: Alla ricerca dell'Araba Fenice: il capitale come grandezza indipendente dalla distribuzione e dai prezzi - "Melassa", fossili e progresso tecnico - Solow e il saggio di rendimento: tesi e contro-tesi - Una guida elementare al dibattito sul ritorno delle tecniche - Il saggio del profitto nella società capitalista.
Amsterdam ; New York ; Oxford : North-Holland, 1976
Abstract: Interest rate determinations and oversimplifying parables: a summing up - On a change in the notion of equilibrium in recent work on value and distribution: a comment on Samuelson - On the rates of return on investment - The rate of profit in intertemporal equilibrium - Characterizations of technology in capital theory - Real Wicksell effects and regular economies - The Hamiltonian representation of static competitive or efficient allocation - Capital theory in the short run - Substitu ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME TRATTA DELLA STRUTTURA SOCIALE DELL'IMPRESA E DEL CONTROLLO, NONCHè DELLA MODALITà DI DECISIONI PER UN'OFFERTA PUBBLICA
Amsterdam : North-Holland Publ. Co., 1989
Abstract: LO STUDIO VUOLE OFFRIRE UNA TRATTAZIONE UNITARIA DEL COSTO DEL CAPITALE E DELLE SUE RELAZIONI, DA UN LATO, CON IL SISTEMA DI TASSAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA E, DALL'ALTRO, CON LA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DELL'IMPRESA STESSA
Oxford : Clarendon Press, 1991
Abstract: NEGLI ULTIMI DIECI ANNI IL "COSTO DEL CAPITALE" HA ASSUNTO UN RUOLO CENTRALE NEL DIBATTITO SULLA RIFORMA FISCALE. IL LIBRO PRESENTA UNA TRATTAZIONE COMPLETA DELL'APPROCCIO "COSTO DEL CAPITALE" ALLA ANALISI DELLA POLITICA FISCALE. GLI A. FACILITANO IL COMPITO DEL LETTORE INTRODUCENDOLO PASSO PER PASSO ALLA COMPLESSITà DEL TEMA COSTRUENDO UNA RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI DI TASSAZIONE DEL REDDITO DA CAPITALE ADEGUATA ALL'ANALISI DELLA POLITICA FISCALE
Roma : Confindustria, 1997
Abstract: IL PAPER è SUDDIVISO NEI SEGUENTI CAPITOLI: 1. IL CAPITALE COME FATTORE DI PRODUZIONE; 2. IL COSTO D'USO DEL CAPITALE; 3. IL COSTO D'USO DEL CAPITALE E LA FORMAZIONE DELLE ASPETTATIVE; 4. UN'APPLICAZIONE ALLA MISURA DELLA REDDITIVITà. COMPLETA IL LAVORO UN'APPENDICE SU "SERIE STORICHE DELLO STOCK E DEL COSTO D'USO DEL CAPITALE E DEI TASSI DI PROFITTO"
Milano : Etas Libri, 1980
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA NOTA è PARTE DEL LAVORO STATISTICO DI BASE CONDOTTO PER LA RICERCA DIRETTA DA F. MASERA SUL MODUS OPERANDI DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA. ESSA METTE A DISPOSIZIONE DEI RICERCATORI ALCUNE SERIE STATISTICHE DI CUI SI è FATTO USO PER LE STIME RIPORTATE NELL'M1 BI
Cambridge : Cambridge University Press, 1969
Roma : Artigiana Multistampa, 1996
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA IN DUE PARTI: 1 ANALISI DEL SETTORE INDUSTRIALE MANIFATTURIERO SECONDO GLI SCHEMI NEOCLASSICI; 2 CONCETTUALIZZAZIONE E ANALISI EMPIRICA DELLA SOSTITUIBILITà DINAMICA TRA FATTORI. NELLA PRIMA PARTE LA RICERCA PARTENDO DALL'ESAME DELLA LETTERATURA SULL'ARGOMENTO, SI INOLTRA NELLA RICOGNIZIONE DELLE FONTI DI DATI STATISTICI ESISTENTI NECESSARI PER AFFRONTARE LA STIMA DEI MODELLI, NELL'ANALISI DELLE SPECIFICAZIONI FORMALI SUGGERITE E DELLE METODOLOGIE DI STIMA PROPOST ...; [Read more...]
Chicago : The University Of Chicago Press, 2005
Roma : Ist. Enciclopedia Italiana, 1983
Abstract: I LAVORI CONTENUTI NEL VOLUME SONO DEDICATI A STABILIRE CHE SIGNIFICHI PRODURRE UN CAPITALE E DONDE NASCA L'INTERESSE SUL CAPITALE. COME SI DETERMINI IL LIVELLO DELL'INTERESSE è ARGOMENTO TRATTATO SOLO IN SUBORDINE. LA DIVERSITà DELLE RISPOSTE FORNITE DA BOHM BAWERK, DA CLARK, DA MENGER E DA SCHUMPETER AI DUE INTERROGATIVI DI FONDO RIFLETTE DIVERGENZE NEL MODO STESSO DI PORSI DI FRONTE ALLA RICERCA. SOTTO L'ASPETTO DEI CONTENUTI RISULTA CHE BOHM BAWERK E CLARK DEFINISCONO LE CATEGORIE ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 2006
Bologna : Il Mulino, 2008
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2001
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: L'A. APPROFONDISCE IL TEMA DELLA SCELTA DEI TASSI NELLA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO AZIENDALE E ANALIZZA IL PROBLEMA IDENTIFICANDO, NEI VARI METODI IN CUI TALE ASPETTO VIENE DI VOLTA IN VOLTA AFFRONTATO, LA FUNZIONE CHE I TASSI DOVREBBERO SVOLGERE E LE QUALITà CHE ESSI DOVREBBERO POSSEDERE PER CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE IL PIù POSSIBILE ATTENDIBILE DEL CAPITALE AZIENDALE. L'ANALISI è RIVOLTA PRINCIPALMENTE AI METODI MISTI E REDDITUALI APPLICATI ALLE AZIENDE INDUSTRIALI E COMM ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: LA RACCOLTA DI STUDI DI ECONOMIA TEORICA DELL'A. PRESENTANO LE TAPPE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO DELLA SUA PERSONALITà. LA RICERCA DI MALINVAUD SPAZIA DALL'EQUILIBRIO GENERALE INTERTEMPORALE ALLA TEORIA DEL CAPITALE, DALLA TEORIA DELLE DECISIONI DECENTRALIZZATE DI POLITICA ECONOMICA, ALLA TEORIA DELL'OCCUPAZIONE
Torino : Boringhieri, 1982
Abstract: IL DIZIONARIO DI ECONOMIA POLITICA COMPRENDE UNA QUARANTINA DI VOCI: LA MAGGIORANZA DI ESSE CORRISPONDE A UNA CATEGORIA SPECIFICA DEL RAGIONAMENTO ECONOMICO, ALTRE RIGUARDANO UN INTERO AMBITO DISCIPLINARE, O COLLATERALE O SUSSIDIARIO. TUTTE LE VOCI SONO STRUTTURATE IN UN'INTRODUZIONE E IN DUE PARTI. L'INTRODUZIONE Dà UNA PRIMA DEFINIZIONE DEL CONCETTO. LA PARTE PRIMA RICOSTRUISCE CRITICAMENTE LA STORIA DEI MODI IN CUI LA CATEGORIA è STATA DEFINITA E USATA NELLE DIVERSE EPOCHE: I CLASSI ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1996
Abstract: L'OBIETTIVO DELLO STUDIO è DI VERIFICARE LA REALE TASSAZIONE DEL REDDITO DA CAPITALE IN ITALIA TRA IL 1980 E IL 1996
Torino : Giulio Einaudi, 2006
Milano : Giuffre', 1977
Abstract: IL SAGGIO INIZIA CON UN CAPITOLO SULL'ACCELERAZIONE DELL'INVESTIMENTO CONSIDERATO COME PREMESSA NECESSARIA ALL'ANALISI DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE. AFFRONTA POI LA METODOLOGIA DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE, APPROFONDISCE IL PROBLEMA DEL DIVARIO TEMPORALE E ANALIZZA L'ANDAMENTO SECOLARE DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE IN ALCUNI PAESI. CHIUDE QUESTO CAPITOLO UNA ANALISI SCHEMATICA DELLA RELAZIONE FRA COEFFICIENTE DI CAPITALE, QUOTE DEI PROFITTI E DEI SALARI E SAGGIO DI PROFITTO. IL TERZO CA ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: IL LAVORO HA LO SCOPO DI VERIFICARE L'ESISTENZA DELL'EFFETTO SOSTITUZIONE SULL'OCCUPAZIONE. L'A. QUINDI IN PRIMO LUOGO ESAMINA LO SCOPO DELLA SOSTITUZIONE CAPITALE/LAVORO. CERCA POI DI DETERMINARE SE L'ANALISI EMPIRICA CONFERMA L'IPOTESI DELL'INFLUENZA DEI COSTI RELATIVI DEI FATTORI SUL TASSO DI SOSTITUZIONE CAPITALE/LAVORO. INFINE CERCA DI STABILIRE SE STA EMERGENDO UN CONSENSO SULL'IMPORTANZA DI TALE EFFETTO E SUL SUO IMPATTO SULLA DISOCCUPAZIONE.
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 1999
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2006
Washington : Mgi, 1996
Abstract: Il Rapporto, suddiviso in sei capitoli, tratta della produt- tività del capitale. Analizza i seguenti casi: Automotive, Processed Food, General Merchandise Retailing, Teleciommuni- cations, Electric Utilities