Search result
Abstract: Evidenziate Le Ragioni Di Crisi Del Vigente Sistema Tributario Italiano, Che Si Possono Sintetizzare In Una Serie Di Sperequazioni E Di Squilibri Tra I Vari Redditi Imponibili Nonche' Nel Burocraticismo E Formalismo Delle Strutture Amministrative E Nei Sempre Piu' Ampi Fenomeni Di Evasione, L'a. Si Occupa Degli Effetti Che La Pressione Fiscale Produce Sul Monte Retributivo, Effetti Che Si Possono Sintetizzare In Un Crescente Squilibrio Tra Aumento Complessivo Del Monte Salari E Gettito ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Rileva, In Questo Articolo, Che In Uno Stato Democratico, Lo Status Delle Amministrazioni Locali E' Inevitabilmente Ambiguo. Questa Ambiguita' E' Dovuta Al Fatto Che Le Amministrazioni Locali Dipendono Dal Governo Centrale, Ma Nello Stesso Tempo Hanno Il Potenziale Per L'esercizio Di Poteri Autonomi. A Causa Di Questa Ambiguita' , Un Sistema Di Amministrazioni Locali Si Trovera' Sempre In Una Situazione Di Tensione Non Risolta Tra Questi Strumenti Di Autonomia Potenziale, Le Loro ...; [Read more...]
Abstract: Il Buon Andamento Congiunturale Non Deve Indurre A Ritenere Che Le Debolezze Strutturali Dell'economia Italiana Siano Scomparse O Che Il Processo Di Avvicinamento All'europa Sia Continuato Dopo I Buoni Risultati Del 1986 E Del 1987. Anche L'andamento Dei Conti Con L'estero Riflette Problemi Irrisolti Dell'economia Italiana. Soprattutto Il 1988 E' Stato Una Nuova Occasione Perduta Per Il Risanamento Della Finanza Pubblica. L'economia Italiana Entra Nel 1989 Con Un Andamento Assai Sosten ...; [Read more...]
Abstract: La Politica Fiscale Della Comunita' Mira All'armonizzazione Delle Imposte Se Ed In Quanto Necessaria A Contribuire Al Corretto Funzionamento Del Mercato Unico Della Comunita' Europea. L'armonizzazione Riguarda Le Imposte Dirette E Indirette. Oltre A Facilitare La Libera Circolazione, Dovra' Anche Moderare Sostanzialmente Gli Oneri Amministrativi Favorendo Cosi' Le Imprese E I Cittadini. L'opuscolo E' Corredato Da Riferimenti Bibliografici Delle Pubblicazioni Cee (Com 87 320 Def, Com 87 ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Identifica, Sulla Base Di Un Confronto Delle Esperienze Dei Paesi Membri, Una Serie Di Misure Utili E Di Progressi Possibili Nel Contesto Fiscale E Finanziario In Cui Operano Le Imprese, Suscettibili Di Tradursi In Un Aumento Delle Risorse Interne Disponibili Per Gli Investimenti, Nonche' Nella Crescita Dell'offerta Di Capitali Di Rischio.
Abstract: In Questo Rapporto Vengono Approfonditi Alcuni Problemi Della Previdenza Privata E Delle Sue Relazioni Con Quella Pubblica, Considerati In Termini Generali Nel Fascicolo N. 2 Della Rivista. Nel Primo Paragrafo Si Da' Conto Dei Risultati Della Ricerca Economica, Teorica E Applicata, Sugli Effetti Economici Dei Due Sistemi In Termini Di Benefici E Costi Relativi. Nel Secondo Capitolo Viene Esaminata La Questione Dei Controlli Sui Sistemi Previdenziali Privati. Nell'ultimo Capitolo Viene ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Articola Nei Seguenti Capitoli: L'evoluzione Dei Sistemi Tributari Europei Nell'ultimo Decennio; Sistemi Tributari E Decentramento Fiscale; La Tassazione Dei Frutti Del Capitale: I Redditi Delle Societa'; L'imposizione Personale Dei Redditi
Abstract: Il Rapporto E' Dedicato Ai Problemi Connessi Alla Riforma Dell'irpef E Si Articola Nei Seguenti Capitoli: Vecchi E Nuovi Problemi Dell'irpef (Curato Da Salvatore Tutino) . Irpef E Inflazione: Una Proposta Di Soluzione. (Curato Da Giuseppe Campa) . Problemi Relativi Alla Scelta Dell'unita' Impositiva. (Curato Da Elena Marisol Brandolini) .
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Tre Parti: L'iva: Situazione Attuale E Prospettive Di Riforma (A Cura Di Giuseppe Campa) ; Benefici Fiscali E Elusione Delle Imposte Sul Reddito (A Cura Di Giulio Tremonti) ; Erosione E Evasione Nel Campo Dell'imposizione Personale: Un'analisi Quantitativa (A Cura Di Giuseppe Vitaletti) .
Abstract: La Distribuzione Del Reddito Tra Le Famiglie Ed Il Trattamento Fiscale Si E' Modificato Nell'ultimo Decennio E Ha Influenzato Le Politiche Dei Trasferimenti. Viene Qui Avanzata Una Proposta Di Riforma Dell'odierno Sistema Degli Assegni Familiari Attualmente Incapaci Di Controbilanciare Gli Effetti Distorsivi E Negativi Dell'imposizione Fiscale Nelle Famiglie Italiane Su Livelli Di Reddito Bassi E Medio-Bassi. Al Momento, Per La Famiglia, Sono Previsti Due Diversi Istituti, Rispondenti ...; [Read more...]